Fare impresa 2.0 - Napoli, 4 marzo 2011 - contributi dei relatori

Post on 18-Nov-2014

2,339 views 0 download

description

Relazioni presentate nel corso dell'incontro:“Fare impresa nel mondo 2.0.”Opportunità alla luce dello stato dell’arte.Napoli, 4 marzo 201Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

transcript

“Fare impresa nel mondo 2.0.”Opportunità alla luce dello stato dell’arte. Le brevi presentazioni di supporto agli interventi dei relatori.

impresaeinnovazione.infoinfo@impresaeinnovazione.info

Napoli, 4 marzo 2011Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

Mariagrazia Andali - ideaTRE60 Fondazione Italiana AccentureMassimiliano Canestro - SMS EngineeringCarmelo Cutuli - StartupValleyGiada Divisato - TAGCampaniaMarco Iusi - Bridges to ItalyAmedeo Lepore - Università degli Studi di Bari - AISMTania Melchionna - Federica Web Learning, Università di Napoli Federico IIMassimo Melica - Melica, Scandelin & PartnersLoris Nadotti - PNICubePasquale Popolizio - AISM - IWA ItalyMario Raffa - Assessore sviluppo e innovazione Comune di NapoliNino Ragosta - Fantagazzetta.comFrancesco Raiola - AgoraVox ItaliaFlavia Rubino - Tha Talking VillageLucia Valenzi - Fondazione Valenzi

Maria Grazia AndaliResponsabile ideaTRE60 e Relazioni esterne

info per contatti:segreteria@fondazioneaccenture.it,

02.7775.8090,twitter: ideaTRE60

Fondazione Italiana Accenture

La Fondazione opera principalmente in 3 ambiti:

La Fondazione Italiana Accenture nasce nel 2002 dalla volontà di Accenture di dotarsi diuno strumento agile ed efficace in grado di realizzare progetti concreti a favore dellacollettività, senza scopi di lucro e con chiarissime finalità sociali.

SviluppoSostenibile

Educazionedei giovani

Cultura Digitale

ideaTRE60 - la prima Fondazione 2.0

ideaTRE60 – il luogo dove le idee accadono - è la piattaforma partecipativa creata dallaFondazione Italiana Accenture per promuovere e realizzare iniziative di innovazione sociale.

ideaTRE60 rappresenta il passaggio, per la Fondazione Italiana Accenture,tra due fasi, due stili di comunicazione, due mondi:

dal mondo

Istituzionaletipico delle Fondazioni

al mondo

Partecipativodel web 2.0

Con ideaTRE60 la Fondazione ha voluto creare uno strumento che attival’intelligenza collettiva e la trasforma in progetti concreti attraverso lo

strumento delle call for ideas.

I moduli di ideaTRE60

CondividiUtilizza strumenti e servizipartecipativi web 2.0 per lacreazione della community e perfacilitare, all’interno di questa, ladiscussione e l’approfondimento ditemi di innovazione. Si articola su unforum pubblico e stanze diapprofondimento tematico su invito.

ConcorriOspita concorsi per idee e

bandi della Fondazione ItalianaAccenture e/o di autorevoli

terze parti per la realizzazionedi progetti innovativi.

SostieniMette in contatto i proponenti di progetti innovativi al serviziodella collettività in cerca di finanziamento con potenzialifinanziatori e catalizza l’incontro tra domanda e offerta.

social network soluzioni web 2.0

web televisionblognewsletter dedicata

personal libraryvideostreamingGli strumenti 2.0

grandi aziende

istituzioni pubbliche e private

StakeholderLa community creativa

innovatori

Sperimentatori

Talenti università

Fondazionimondo della ricerca

piccole imprese organizzazioni

ideaTRE60: a chi ci rivolgiamo

più di6.000

Visite in media*

oltre4.000

Visitatori uniciin media*

circa2.000

Iscritti al sitoideaTRE60

*ultimo trimestre 2010

La community di ideaTRE60

Iscritti e Followers

sui Social Network

1810373 811 3156 218

Tutti i dati sono aggiornati al 1 Marzo 2011

§ ideaTRE60 offre:

- alle grandi aziende e alle organizzazioni pubbliche e private, uno strumento per svilupparela innovazione sociale rendendo protagonisti i loro stakeholder;

- ai talenti ad alto potenziale della community, l’opportunità di veder realizzate le loro ideesull’innovazione a vantaggio della collettività.

Area Concorri: le call for ideas

I concorsi sono finalizzati alla raccolta, selezione e successiva realizzazione di ideeprogettuali rispetto ad ambiti di interesse specifico dell’organizzazione che lo

indice, coerenti con la mission della Fondazione e dedicati all’innovazione sociale.

Idea vincente

Idee postate

votazione

premioGiuria on line

Giuria off line

idee finaliste

realizzazione

Concorsi

regolamento

classificabandi

progetti

I concorsi di ideaTRE60

ideaTRE60 vede attualmente svolgersi sulla propria piattaforma 3 concorsi:

Alimentarsi bene, vivere meglio

Idee al futuro

Give Mind a Chance

I concorsi di ideaTRE60

Educazione alimentare:prevenzione delle patologiealimentari come l’obesitànell’adolescenza

Innovazione sociale:coniugare le nuove tecnologie e

l’inventiva dei giovani talenti abruzzesiper ideare prodotti o servizi di utilità

sociale.

Disagio psichico:soluzioni per l'inserimento, la

permanenza, o il reinserimento inazienda delle persone affette

167 partecipanti, 115 idee postate,10 giurati on line, 11 giurati off line2 barcamp, 1 forum dedicato,1 evento di lancio, 1 evento dipremiazione, 8 social network,1 idea vincitrice, 5 progetti inSostieni

32 idee postate, 18 borse di studio,1 forum dedicato, 2 vincitori

29 idee postate, 2 workshop,1 forum dedicato, 8 social network,

1 idea vincitrice

Alimentarsi bene,vivere meglio

Idee al futuro Give mind a Chance

info per contatti:segreteria@fondazioneaccenture.it,02.7775.8090,twitter: ideaTRE60

Maria Grazia AndaliResponsabile ideaTRE60 e Relazioni esterne

Massimiliano CanestroVice PresidenteSMS Engineering

il WEB 2.0 per raccontarti…

m.canestro@smsengineering.itFacebook: Massimiliano CanestroSkype: m.canestro

il WEB 2.0 per raccontarti…

2008

2008

2009

2010

il WEB 2.0 per raccontarti…

www.smsengineering.itfacebook

Youtube.com/scanestro

32.000 emailemail, ad indirizzi “raccolti”negli anni…hanno raccontato atutti…che il Presidente dellaRepubblica ci aveva premiato…BRANDING…QUESTO E’ UN MODO!

il WEB 2.0 per raccontarti…

Si! Ma che facciamo?... ...

Carmelo Cutuli

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali(Digital PR) nello Startup d’Impresa

info per contatti:

E-mail: carmelo.cutuli@startupvalley.orgWebsite: www.startupvalley.orgTwitter: startupvalleySkype: startupvalleyMobile: 3388273695

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Investitori

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Acceleratori

Investitori

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Acceleratori

Investitori

PartnersSTART-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Acceleratori

Investitori

Partners

Associazionismo di Categoria

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Opportunità

Acceleratori

Investitori

Partners

Associazionismo di Categoria

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Opportunità

Acceleratori

Investitori

PartnersUtenza

Associazionismo di Categoria

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Opportunità

Acceleratori

Investitori

Clientela

PartnersUtenza

Associazionismo di Categoria

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Stampa & Media

Opportunità

Acceleratori

Investitori

Clientela

PartnersUtenza

Associazionismo di Categoria

START-UP

La Start-Up ed i suoi StakeholdersUn vero e proprio Ecosistema!

RSS Syndycation Media Relations

Social Media

Social Network

E-mail

VPOVirtual Press Office

Corporate Blog

Website Newsroom

UFFICIO STAMPA 2.0

DIGITAL PRMANAGEMENT

La Comunicazione nello Start-Up

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Un Albero che affondale sue radici nel Below the Line

Web Marketing Tools Eventi

Corporate Blog

Newsletter

Web Site

Groups

Blogosfera

Social Network

RELAZIONE CON IPUBBLICI

DIGITAL PRMANAGEMENT

La Comunicazione nello Start-Up

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Un Albero che affondale sue radici nel Below the Line

Web Marketing Eventi

Web Advertising

SEO/SERP/SEM

Web Site

Search Engines

Blogosfera

Social Network

DIFFUSIONE DELBRAND

DIGITAL PRMANAGEMENT

La Comunicazione nello Start-Up

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Un Albero che affondale sue radici nel Below the Line

Rassegna StampaWeb Crisis Management

Search EngineMonitoring

Blog & NewsMonitoring

Social NetworkMonitoring

Search Engines

Blogosfera

Social Network

GESTIONE DELLAREPUTAZIONE

DIGITAL PRMANAGEMENT

La Comunicazione nello Start-Up

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Un Albero che affondale sue radici nel Below the Line

Sito Web

Social Network

RSS

Corporate Blog

SEO/SERP

SEM

Newsletter

VPO

Viral video

Podcast

Wiki

Video-on-demand

Webinars

Mobile

Gaming

Second Life

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

La dotazione in termini di Digital PR

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Fonte: Association of National Advertisers and B2B Marketer Magazine

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Case History #1: Startupper.itBrand Styling Website Development Newsletter Development

Press & PR Campaign Social Media Campaign Google Marketing

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

ObiettivoLa realizzazione ed il lancio del blog e della newsletter di Startupper.it, strumenti interamentededicati alla !gura professionale dello start-upper e, nell‘ottica di un puro spirito ’social’ della rete,aperti all’interazione degli utenti interessati a questa attività emergente.

Modus operandi Per la realizzazione del Blog è stato utilizzata la piattaforma open-source Wordpress, leader dimercato nel settore dei CMS per Blog.il Blog è stato lanciato attraverso una campagna stampa, offline e online, che ha raggiuntoattraverso le maggiori agenzie di stampa (ANSA e ADNKronos) i maggiori quotidiani italiani. Alcontempo sono stati creati dei ‘social tool’ ad-hoc utilizzando Twitter e Linkedin for Groups.Ai !ni di una più rapida diffusione del blog è stata studiata una strategia ad-hoc per quanto riguardail posizionamento su Google (SEO/SERP).

Skills applicateProject management; corporate branding; brand positioning; media relations; social mediamanagement; Google marketing; SEO/SERP;

RisultatiNell’arco di soli due mesi dal lancio, il blog startupper.it ha conquistato un’audience notevole semessa in relazione con la giovane età del sito, e si è accreditata come fonte autorevole per quantoriguarda notizie inerenti lo start-up d’Impresa, a tal punto che alcune interviste e notizie sono staterilanciate (con il credito della fonte) da alcune importanti agenzie di stampa.

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

Brand Styling Website Development Dossier “Etna Valley”

Partecipazione a Fiere Partnerships Press & PR Campaign

Case History #2: Etna Valley OCP

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali (Digital PR) nello Startup d’Impresa

ObiettivoL’individuazione di spazi e strategie mirate a creare una vera e propria cultura dell'Etna Valley,propedeutica allo sviluppo di una serie di attività basate sul Polo Tecnologico di Catania.

Modus operandi Per la diffusione del brand è stata predisposta un’intesa attività “below the line” attraverso unacampagna stampa nazionale ed internazionale, l’elaborazione e diffusione di un dossier sull’EtnaValley e la presenza alle !ere (SMAUSicilia, Webb-it ed I-Tem) e convegni. Perno dell’attivitàdell’Etna valley Open Community Project è stato rappresentato dal portale Blog che rappresenta, atutt’oggi, l'organo d'informazione più seguito e puntuale sull'argomento.

Skills applicateProject management; brand positioning; media relations; event management; partnerships.

RisultatiL’approccio originale, creativo e soprattutto propulsivo che ha caratterizzato il progetto hapermesso di raggiungere risultati insperati tra cui: l'interesse dei media italiani, ma anche di quellistranieri (la BBCRadio ed ad alcune testate spagnole ed addirittura neozelandesi); le partnershipoperative con poli gemelli come quelllo dell’Arno Valley, e soprattutto l'adesione incondizionata diuna serie di operatori siciliani e non che hanno visto nell'Etna Valley Open Community Project uncanale indipendente di comunicazione verso il mondo.

Carmelo Cutuli

Il ruolo chiave delle Relazioni Pubbliche Digitali(Digital PR) nello Startup d’Impresa

info per contatti:

E-mail: carmelo.cutuli@startupvalley.orgWebsite: www.startupvalley.orgTwitter: startupvalleySkype: startupvalleyMobile: 3388273695

TAG CAMPANIA:Eventi e turismo dal territorio al web.

www.tagcampania.ittag.campania@gmail.com

TAG Campania: eventi e turismo dal territorio al web.

ProjectWork

Feste Popolari

Festival

AssociazioniCulturali

Prima fase:La progettazione

71%

29%

42 ASSOCIAZIONI CULTURALI

su Napoli e provinci

Associazioni identificate

Associazioni mappate

55 FESTIVALsu Napoli e provincia

TAG Campania: eventi e turismo dal territorio al web.

Strumenti utilizzati:

TAG Campania: eventi e turismo dal territorio al web.

[titolo intervento]

Seconda fase:la realizzazione della piattaforma web

Aggiornamento costante del sito

Implementazione contenuti

Estensione a tutto il territorio campano

Partnership e collaborazioni

Promozione e marketing

Step futuri:

TAG Campania: eventi e turismo dal territorio al web.

Convenzioni

TAG Campaniacard

Promuovere eventi e turismo

insieme

Network

Microdonazioni

Sponsor

Google AdSense

Account Premium

TAG Campania: eventi e turismo dal territorio al web.

[foto relatore]

Per info e contatti:www.tagcampania.it

tag.campania@gmail.com

Grazie per l’attenzione!

Marco Iusi

Un “ponte” tra Italia e USA

http://www.bridgestoitaly.orgbti_italia@bridgestoitaly.org

award@bridgestoitaly.org

Follow us on:TWITTER.comLinkedin.comFacebook.com

Un “ponte” tra Italia e USA

Bridges to ItalyBridges to Italy (BTI)(BTI)

associazione no-profit di business internazionale

fondata nel 2007 a Los Angeles

riunisce imprenditori, ricercatori e Venture Capitalist americaniaccomunati dalla volontà di avvicinarsi all'Italia per condividere nuovi

progetti, idee e strategie di business nei settori tecnologici "di punta" neiquali l'Italia spesso rivela vere e proprie nicchie di eccellenza.

•Biotecnologie•Nanotecnologie•ICT•Energie rinnovabili

Un “ponte” tra Italia e USA

Modello competitivo fondato sulla sinergia dei punti di forza Italia(istruzione, ricerca di base) e USA (mercato).

} Opportunità di visibilità, Venture Capital, Trasferimento tecnologico,formazione ed espansione negli USA;

} Particolare ATTENZIONE a gruppi sottoserviti ma ad alto potenziale:o donne scienziate e professioniste dell'high-tech;

o giovani ricercatori e professionisti del Mezzogiorno.

•Formazione di PhD presso aziende tecnologiche USA;

•Continuazione del processo di incubazione di startup italiane negli USA;

•Assistenza nella ricerca di Venture Capital e/o Partner;

•Collaborazioni in loco per stimolare investimenti USA nel Mezzogiorno (es.Energie rinnovabili, ICT).

Un “ponte” tra Italia e USA

http://www.bridgestoitaly.org

Presenza WEB 2.0 integrata sui vari social network

Un “ponte” tra Italia e USA

2010 2010 àà sede nel Sud Italia sede nel Sud Italia

percorso di avvicinamento tra Italia e Stati Uniti

• punto di riferimento perorganizzare al meglio le attivitàistituzionali dell’Associazione inloco ;• strumento efficace di

collegamento tra i settoritecnologicamente avanzati.

Un “ponte” tra Italia e USA

Un imperativo: fare rete!

Un “ponte” tra Italia e USA

AwardAward "Cervelli in Movimento"Cervelli in Movimento”” 2010 2010 –– 2011 2011

• Iniziativa in risposta alfenomeno della "fuga deicervelli”;• Pensato per incentivare la

crescita delle startuptecnologiche meridionali tramitetutoraggio, competizione e unaparziale incubazione negli USA;• L'Award è riservato a Startup e

Spinoff tecnologiche delMezzogiorno.

Un “ponte” tra Italia e USA

• iniziativa in collaborazione conITWIIN (www.itwiin.it)

• a favore delle donne italianericercatrici e imprenditrici chevivono in America.

The Premio Award 2011The Premio Award 2011

http://www.bridgestoitaly.orgbti_italia@bridgestoitaly.org

award@bridgestoitaly.org

Follow us on:TWITTER.comLinkedin.comFacebook.com

Marco Iusi

[foto relatore]

Amedeo Lepore

Evoluzione del mercato:la coda lunga meridionale

[eventualelogo aziendale]

info per contatti: alepore@tin.it – http://www.napoliopeninnovation.it/ – http://twitter.com/#!/amelepore

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Imprese con almeno 10 addetti per tipologia di rete utilizzata e classe di addetti

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

La geolocalizzazione per città di Google Analytics

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

Evoluzione del mercato: la coda lunga meridionale

[foto relatore]

Amedeo Lepore

Evoluzione del mercato:la coda lunga meridionale

[eventualelogo aziendale]

info per contatti: alepore@tin.it – http://www.napoliopeninnovation.it/ – http://twitter.com/#!/amelepore

Tania Melchionna

Federica Weblearning: dalla ricerca alla produzione.

www.federica.unina.it

Federica Weblearning

FedericaFederica è la piattaforma Weblearningdell’Università degli Studi di NapoliFederico II, realizzata nell'ambitodel progetto Campus Virtuale,grazie ai Fondi europei per lo svilupporegionale della Campania.

Nasce all'insegna dell’accesso libero alla rete dei saperi accademici,con l’offerta gratuita dei materiali didattici dei corsi di insegnamento ed una guida strutturata all'enorme patrimonio informativo disponibile in rete.

Federica è…

Federica Weblearning

Il team diIl team di FedericaFedericaFederica può contare su un team cheha maturato un know-how specificonella individuazione e valutazionedelle risorse in rete e nell’ambitodell’e-research applicata alle scienzesociali.

Un gruppo di giovani sociologied esperti di media multimediali,prevalentemente donne,che gestiscono tutto il flussodi produzione courseware,la comunicazione interna ed esterna,lo sviluppo della piattaforma,l’implementazione e il designdell’interfaccia.

Federica Weblearning

La produzione I risultati

Federica e Fareimpresa 2.0

La ricerca

Federica Weblearning

La produzione

Federica Weblearning

CoursewareCourseware3 click e un formato unico per tutti i corsi

1. Si scegle la Facoltà2. Si cerca il corso3. Si seguono le lezioni

I numeri di FedericaFederica:300 corsi5.000 lezioni6.000 link a risorse esterne40.000 immagini700 video3.000 documenti allegati

Federica Weblearning

Federica su iTunes UFesteggia a marzoil suo primo anno!!!

Grazie a Federica PodStudiol’Università degli Studi di Napolioffre agli studenti contenutieducativi in formati più vicini ailinguaggi delle nuove generazioni.

13 facoltà e 52 corsi580 podcast enhanced di lezionicomplete (in continuo aumento)1.000.000 visitatori200.000 podcast scaricati

La prima“italiana” su

iTunes U

Federica Weblearning

La Living Library:una biblioteca elettronicaaperta a tutti

Oltre 600 risorsescientifichedʼeccellenza inrete.

Un’autorevole selezione diarchivi online per ogni facoltà:riviste, e-book, enciclopedie ecollane di prestigio e banchedati per guidare gli studentiall’uso delle più accreditatefonti di conoscenza.

Federica Weblearning

Nasce Piazza Federica…. nel Campus 3D

Nel Campus 3D tutte le facoltà dell’Ateneo sono riunite nella piazza virtuale diFederica. Uno spazio interattivo per scoprire l’Università di Napoli, l’offertadidattica e le sue straordinarie risorse.

Federica Weblearning

Il portale di WeblearningFederica si arricchisce diun nuovo tool al serviziodegli studenti.

Con le Miniguide Federica,si accede alle informazionisugli insegnamenti, gliesami e gli obiettiviformativi di tutti i corsidella Federico II.

L’ultima nata: Miniguide Federica

Federica Weblearning

La piattaforma authorwaredi Federica: Una piccola rivoluzione!

La nuova release della piattaformaFederica rende i docenti piùautonomi per l’inserimento e gliaggiornamenti delle lezioni.

Sta nascendo…...oggi

La gestione del back-end èsimile al front-end:

WYSIWYGWhat You See Is What You Get

Federica Weblearning

I risultati

Federica Weblearning

Dati di accesso, analytics, media mensile:400.000 visite260.000 visitatori unici1.100.000 pagine visitate

I numeri di Federica:dal 2009 al 2010 +40%

2009 2010

Federica Weblearning

I numeri di Federica: i visitatori nel mondoOltre 180 Paesi collegati: ai primi posti Svizzera, Francia, Inghilterra,Germania, Spagna, Stati Uniti, Belgio, Grecia, Paesi Bassi, Brasile, Albania conuno spiccato interesse dai Paesi latino-americani.

Federica senza frontiere!

Federica Weblearning

Le strategie di customer care• Monitoraggio• Analisi• Ascolto

Il feedback degli utentiGli utenti:una fonte

inesauribile diinformazioni

Federica Weblearning

Federica e i Media“Ci sono volute la destrezza proverbiale ches'impara all'ombra del Vesuvio, originalità e

pazienza certosina per creare il primo portaleuniversitario italiano di Web Learning.”

Marco De Masi, Capital

“L'università Federico II di Napoli sfidaStanford, Yale e Oxford, e lo fa utilizzando

il terreno del Web.”La Stampa

“Federica, un modelloda esportare!”

Renato Mannheimer,Il Corriere della Sera

Federica Weblearning

I Social network

Federica interpreta il linguaggiodei giovani e dialoga con i suoiutenti attraverso i più diffusisocial network come Facebook,Twitter e YouTube.

Parola chiave: Condividere la conoscenza!

Federica Weblearning

La ricerca

Federica Weblearning

Federica è il prodotto della ricercaFederica è il prodotto della ricercaFedericaFederica realizza, per la prima volta in Italia, la piena integrazione open accessfra ambiente tecnologico, supporti didattici e cultura mediale. Federica continua a sperimentare nuove modalità didattiche e nuovi oggettidigitali: il mobile learning, l’editoria digitale, l’uso del colore e della musicaper la didattica.

Federica Weblearning

Mobile learningFederica sta lavorando alla progettazione di moduli didattici destinati al mobile learning sia per la telefonia che per i tablet di nuova generazione.

Research in progress…

Federica Weblearning

Editoria digitaleFederica pensa ad uno sviluppo di contenuti digitali con i quali l’utente può interagire attivamente.

Research in progress…

Federica Weblearning

Uso pedagogico della musica e del coloreFederica sta sperimentando nuove Modalità per realizzare supporti didattici finalizzati allo studio, anche in mobilità, accompagnati da musica e colore. Oggetti di apprendimentoper massimizzare i livelli di attenzione.

Research in progress…

Federica Weblearning

Federica e Fare impresa 2.0

Federica Weblearning

FedericaFederica propone un tavolo tecnico di discussione con il mondo imprenditorialecon l’obiettivo di:

• Far dialogare competenza universitaria, servizio pubblico e mercato

• Fare ricerca applicata su nuovi scenari emergenti

• Confrontarsi con modelli di spin-off del mondo dell’impresa 2.0

Ragioniamo insieme?

Grazie.Progetto Campus virtualewww.federica.unina.it

Sede OperativaCentro Congressi Federico II - Via Partenope, 36Tel. 081 2535730 · 081 2535740e.mail: federica.comunicazione@unina.it

Tania Melchionna

Massimo Melica

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

[eventualelogo aziendale]

info per contatti:desk@smsp.it– www.smsp.it – melica@facebook.com – blog massimomelica.net

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Approccio innovativo dell’Impresa 2.0

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Controllo esercitato in rete da clienti e competitors

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Il quadro normativo è complesso, ma non impossibile da gestire

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Expertise

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Affidarsi alla legalità chiedendo legalità

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Comprendere il senso della tecnologia da un ragazzino napoletano

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

Non permettete a nessuno di distruggere le vostre idee, i vostri sogni

Massimo Melica

L’approccio giuridico per l’Impresa 2.0

…ed ora buon lavoro

[eventualelogo aziendale]

info per contatti: desk@smsp.it– www.smsp.it –www.massimomelica.net

1

Prof. Loris NadottiOrdinario di Economia degli Intermediari

FinanziariPresidente Associazione PNICube

4 Marzo, 2011

Chi siamo• “l’Università per la Creazione

d’Impresa” , oggi sono 35 gli associati• Le bpc Start Cup• Gli incubatori• Premio Nazionale Innovazione (PNI)• La Start Up dell’Anno• 2010: i vincitori del PNI hanno

rappresentata l’innovazioneaccademica al “PREMIO deiPREMI” istituito dal Presidente dellaRepubblica Italiana 2

PNI 2010 di Palermo:le idee d’impresa

Le 15 Start Cup accademiche – inrappresentanza di 44 Università - e la StartCup CNR , hanno generatocomplessivamente:

• 786 idee di business raccolte (446 nel 2009)• 2.149 i partecipanti coinvolti (1.676)• 354 business plan presentati (315),• 29% di progetti di ICT sul totale delle idee

(17% Salute; 11% Energia)• 27% delle presenze femminili nei team

3

I nostri risultati relativiall’esercizio 2009:le IMPRESE (a)

a) Imprese costituite al 31/12/2009: 336b) Imprese attive: 298c) Partecipanti alla survey: 261d) Fatturato: 78,9 milioni di euroe) Fatturato medio per impresa 298.000 euro

f) Addetti: 1.462g) Brevetti: 134

4

Caratteristiche delle Start Upaccademiche

• “Significativa padronanza dellenuove tecnologie

• Inesperienza del “fare impresa”:cortocircuito nel processo

Tecnologia Applicazione Profitto di medio-lungo periodo

5

Quale SUPPORTO alle imprese•Start Cup :formazione (pillole diimprenditorialità) e tutoraggio

•PNI e Start Up dell’Anno:finanziamento, “palcoscenico” nazionale,contatto privilegiato con VC e R&Dmanager di grandi imprese,internazionalizzazione

•Incubazione: processi diautoapprendimento e emulazione;networking e consulenza 6

[foto relatore]

Pasquale Popolizio

I profili professionali del Web

digitalstrategiplanner.infopasquale.popolizio@gmail.com

I profili professionali del Web

skillprofiles.eu

skillprofiles.eu

Advertising Manager

Front-end Web Developer

Server Side Web Developer

Web Content Manager

Web Content Editor

Web Server Administrator

Creative Information Architect

Digital strategic planner

Web Project Manager

Account

Market Research Analyst

User Experience Designer

Functional Analyst

Db Administrator

Search Engine Optimizator (SEO)

Search Engine Marketer

Community Manager

12 luglio 2010 - documento stabile che individua 17 profili

skillprofiles.eu

Le quattro macroaree

skillprofiles.eu

skillprofiles.eu

per partecipare

info@skillprofiles.eu

[foto relatore]

Pasquale Popolizio

grazie

digitalstrategiplanner.infopasquale.popolizio@gmail.com

Intervento di Mario Raffa

Assessore allo SviluppoComune di Napoli

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

www.comune.napoli.it

Il ruolo degli incubatori per fareimpresa nel mondo 2.0

Oppotunità offerte dagli incubatori diNapoli est e della Bulla

Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Via Nuova Ponte di Tappia 25, 80133 Napoli Napoli, 4 marzo 2011

Realizzato il 01/03/2011

Assessorato allo Sviluppo – www.comune.napoli.it

Le deleghe dellLe deleghe dell’’assessoratoassessoratoallo Sviluppoallo Sviluppo

Realizzato il 01/03/2011

Lo sviluppo della Città:Lo sviluppo della Città:IL Piano di Sviluppo Economico edIL Piano di Sviluppo Economico ed

IndustrialeIndustriale

Ø Costruire e rilanciare i quattro ambiti territoriali di riferimento come distrettieconomico-sociali attraverso una necessaria saldatura tra le strategie di:

ü Sviluppo Economicoü Sviluppo Urbanisticoü Sviluppo Occupazionaleü Sviluppo Commercialeü Sviluppo Sociale e Culturale

Nel contempo bisogna tenere conto degli obiettivi di inclusione delle fascedeboli, della diffusione di una cultura della legalità e della sostenibilitàambientale

Assessorato allo Sviluppo – www.comune.napoli.itRealizzato il 01/03/2011

Il Distretto Economico-SocialeIl Distretto Economico-Sociale

•Sviluppo  territoriale:

ü Sviluppo  Economico

ü Sviluppo  Urbanis5co

ü Sviluppo  Occupazionale

ü Sviluppo  Sociale  e  Culturale

•Best  prac5ces

Competitivitàdel territorio

• Is$tuzioni

• Università• Centri  di  Formazione• Centri  di  Ricerca• Centri  di  Competenza

• Tessuto  Sociale

• Tessuto  Imprenditoriale

Assessorato allo Sviluppo – www.comune.napoli.itRealizzato il 01/03/2011

I 4 Distretti Economico-SocialiI 4 Distretti Economico-Sociali

Assessorato allo Sviluppo – www.comune.napoli.it

Napoli nord

Napoli ovest Napoli est

Centro storico

•Tessuto imprenditoriale•Tessuto Sociale•Istituzioni

Realizzato il 01/03/2011

ØIl Comune di Napoli – Assessorato allo Sviluppo ha aperto a Napoli Estun incubatore destinato ad ospitare 5 piccole e micro imprese chesviluppano la cosiddetta “innovazione creativa”.

ØLa struttura si trova nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, in viaBernardino Martirano, ed è realizzata e gestita grazie ai fondi della Legge266/97 stanziati dal Ministero per lo Sviluppo Economico e destinati adinterventi di sviluppo nelle aree urbane degradate delle grandi città italiane.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Centro Servizi Incubatore di Napoli EstCentro Servizi Incubatore di Napoli Est

Realizzato il 01/03/2011

ØLe aziende si sono insediate nella struttura agli inizi di giugno 2010.

Ø Per selezionare le 5 aziende che sono assistite gratuitamente nelladelicata fase di start-up, ovvero per un periodo massimo di due anni, èstato aperto un bando pubblico.

Ø Gli imprenditori proponenti hanno presentato un business plan chedescrivesse in maniera completa il progetto imprenditoriale.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Centro Servizi Incubatore di Napoli EstCentro Servizi Incubatore di Napoli Est

Realizzato il 01/03/2011

Le imprese selezionate per l'intero periodo di permanenza all'interno dell'incubatore usufruiranno deiseguenti vantaggi:

-Uno spazio fisico dedicato come sede operativa dell'azienda, già fornito di impianto elettrico epredisposizione telefonica, arredi, attrezzature informatiche di base;

-Possibilità di utilizzare in modo condiviso gli spazi comuni, come il laboratorio tecnologico, lasala convegni, le sale riunioni;

-Possibilità di usufruire di servizi di base, quali la vigilanza, la pulizia, la guardiania;

-Possibilità di utilizzare servizi specialistici, come l'informazione puntuale su finanza agevolata, iltutoraggio d'impresa, le consulenze gestionali specialistiche.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Servizi per le imprese insediateServizi per le imprese insediate

Realizzato il 01/03/2011

ØPeriodici seminari di approfondimento e aggiornamento sulleprincipali opportunità comunitarie, nazionali e regionali di sviluppolocale;

ØUno specifico servizio informativo, pubblicitario, di animazione e diassistenza tecnica e consulenza alle imprese interessateall’insediamento nella Zona Franca Urbana;

ØServizi informativi sugli strumenti dedicati alla creazioned’impresa e all’autoimpiego.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Servizi per il territorioServizi per il territorio

Realizzato il 01/03/2011

E’ possibile consultare i seguenti siti internet:- www.comune.napoli.it- www.incubatorenapoliest.it- www.cittadellascienza.itPer maggiori informazioni:CSI Incubatore Napoli EstTel. 0817352 580 - 335-8786451Fax 0817352431Email: info@incubatorenapoliest.it

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Centro Servizi Incubatore: ContattiCentro Servizi Incubatore: Contatti

Realizzato il 01/03/2011

ØIl Comune di Napoli – Assessorato allo Sviluppo ha inaugurato, il 10 marzo 2010, nelcuore della Città Bassa un incubatore destinato ad ospitare 6 nuove impresedell’artigianto di alta qualità che operano nel settore Orafo.

ØL'immobile, di proprietà del Comune di Napoli, si trova in Via Duca di S.Donato, allespalle di Piazza Mercato e a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale e dalDuomo ed è stato ristrutturato ed adeguato proprio nell'ambito del Progetto Integrato PoloOrafo Campano, con fondi del Governo e dell'Unione Europea ed è gestito dal“Consorzio Antico Borgo Orefici”.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Centro Storico Centro Storico –– Incubatore del Polo Orafo Incubatore del Polo OrafoNapoletano: La BullaNapoletano: La Bulla

ØSpazi per le neonate imprese chesi insedieranno, sale didattiche, spaziespositivi, laboratori informatici egemmologici riempiono i 5 piani incui è articolata la struttura.

Realizzato il 01/03/2011

ØL’incubatore presenta una struttura adeguata a raggiungere 2 fondamentaliobiettivi:

Ø supporto concreto agli aspiranti e nuovi imprenditori del settore orafo nellaprogettazione dell’idea imprenditoriale;

Ø accompagnamento delle nuove imprese, mediante la messa adisposizione di uno spazio commisurato alle loro esigenze e di unsistema integrato di servizi tecnici di consulenza che permettano diaffrontare con successo la delicata fase di start-up.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Centro Storico Centro Storico –– Incubatore del Polo Orafo Incubatore del Polo OrafoNapoletano: La BullaNapoletano: La Bulla

Realizzato il 01/03/2011

ØFormazioneLa sede è stata accreditata presso la Regione Campania come struttura formativa orafa egià nei primi 6 mesi dall'inaugurazione, sono stati avviati e conclusi i primi 2 corsi diinserimento lavorativo per 18 artigiani orafi e per 18 addetti alle vendite.I giovani sono stai assorbiti all’interno delle aziende del Consorzio Antico BorgoOrefici.

ØIncubazione di impresaIl Consorzio accompagnerà le giovani imprese nella fase di start-up favorendo anche unlavoro consortile legato alla realizzazione di linee di gioielli della tradizione napoletanacon il tutoraggio degli artigiani del consorzio (è stato realizzato un laboratorio pivotall’interno dell’incubatore) e l’assistenza gestionale di esperti settoriali.Dopo i primi 4 anni le imprese incubate saranno aiutate a trovare un laboratorio nelBorgo e lasceranno il posto ad altre 6 neonate imprese.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Attività svolte nell'incubatoreAttività svolte nell'incubatore

Realizzato il 01/03/2011

Oltre agli spazi e ai servizi di base alle imprese insediate verranno erogati servizispecialistici di tipo immateriale.

a) Servizi direttamente connessi con l’incubazione: prima informazione sugliadempimenti per la costituzione di un'impresa; tutoraggio per la predisposizione esuccessiva revisione del business plan; consulenze finanziarie e specialistiche; assistenzaper la richiesta di finanziamenti; servizi di tutoraggio nelle funzioni della gestione aziendale eassistenza periodica per lo sviluppo e l’avanzamento del piano d’impresa; servizio dipromozione delle attività delle imprese, collegato alla promozione dell’incubatore.

b)Servizi disponibili su richiesta: partecipazione ai percorsi formativi managerialiorganizzati dal Consorzio Antico Borgo Orefici; consulenza specialistica su marketing,finanza e organizzazione aziendale; servizi di accompagnamento al brevetto; servizi diaccompagnamento alla certificazione di qualità.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Servizi per le imprese insediateServizi per le imprese insediate

Realizzato il 01/03/2011

ØIl primo bando di incubazione si è chiuso il 7 giugno 2010 e ha visto la selezione di 3 piccole e microimprese di produzione e di servizi che sviluppano l’innovazione creativa in campo orafo, che in questigiorni si stanno insediando all'interno dell'incubatore.

ØDal 26 gennaio 2011 al 17 febbraio 2011, grazie alla collaborazione tra il Comune di Napoli e ilConsorzio Antico Borgo Orefici, si è aperto un nuovo bando pubblico per la creazione di ulteriori 3aziende operanti nel settore dell’artigianato di alta qualità che si insedieranno all’interno dell'incubatoredel Polo Orafo Napoletano “La Bulla”

ØAi concorrenti è stato chiesto di sviluppare idee o attività imprenditoriali caratterizzate da un approcciocreativo, evolutivo e di innovazione dei processi, dei prodotti finali o dei servizi erogati, dei materiali,delle tecnologie impiegate, delle metodologie gestionali e direttive.

Assessorato allo Sviluppo – Tel. 0817954206 Fax. 0817954196 email: assessorato.sviluppo@comune.napoli.it

Bandi di incubazioneBandi di incubazione

ØLa prima fase di selezione, così come per il bandoprecedente, individuerà le candidature cheparteciperanno alla fase di orientamento di 20 ore.

ØAlla fine della fase di orientamento sarannoselezionate le candidature che parteciperanno allafase di tutoraggio di 150 ore.

ØAlla fine della fase di tutoraggio sarannoselezionate le 3 candidature che costituiranno leaziende da incubare.

Realizzato il 01/03/2011

Assessorato allo Sviluppo Comune di Napoli

In collaborazione con i Consorzi territoriali, gli altri enti locali, gli istituti di

formazione scolastica, le associazioni imprenditoriali, abbiamo promosso

numerose manifestazioni commerciali, culturali ed artistiche per

attrarre l'interesse di turisti ed investitori su questa significativa area

storica della città e sulle tipiche produzioni artigianali che la

contraddistinguono.

L'attrattività turisticaL'attrattività turistica

Il foulard disegnato daglialunni dell'Istituto Isabellad'Este, realizzato in setadal Consorzio AnticheBotteghe Tessili incollaborazione con laFondazione Mondragone.

La Bulla biscuit,riproduzione di unaantico monileportafortuna nato dallasinergia tra il ConsorzioAntico Borgo Orefici ela Porcellana diCapodimonte

Realizzato il 01/03/2011

ØTroverete tutte le informazioni sugli incubatori e sugli altri progetti che l’assessorato alloSviluppo porta avanti sulla newsletter “Città e Consumi”

ØCittà e Consumi è, sin dalla prima pubblicazione, uno strumento di dialogo con il cittadinoaperto alle proposte, sensibile alle richieste di approfondimento e alle sollecitazioni che nasconodai bisogni dei singoli, del territorio, dei visitatori esterni.

ØLa newsletter da spazio alle voci delle associazioni di categoria dei consumatori, al ConsiglioComunale, alle cariche istituzionali e ai cittadini napoletani sui temi dello sviluppo, delcommercio, dell'artigianato e della tutela del consumatore.

Per iscriversi e ricevere in posta elettronica la Newsletter “Città e Consumi” basta registrarsi nell'appositasezione tematica sul sito web del Comune di Napoli (www.comune.napoli.it) o spedire una e-mail

all'indirizzo cittaeconsumi@comune.napoli.it

Nella sezione tematica Commercio e Artigianato accessibile dall'homepage del sito web comunale(www.comune.napoli.it) è anche possibile consultare tutti i numeri della newsletter finora pubblicati.

Assessorato allo Sviluppo – www.comune.napoli.it Realizzato il 01/03/2011

Nino Ragosta

Fantagazzetta.com[case history]

[eventualelogo aziendale]

Nino Ragostan.ragosta@quadronica.com

Fantagazzetta.com

nato per giococresciuto per passione

Fantagazzetta.com

Fantagazzetta.com

quando il brandsi identifica con il prodotto

Fantagazzetta.com

quando il brandsi identifica con il prodotto

Fantagazzetta.com

diamo i numeriI numeri di Fantagazzetta®

Iscritti al sito (doppio opt-in) 450.000+

Pagine viste 40.000.000 / mese

Visite 5.500.000 / mese

Unici 1.500.000 / mese

Visite nuove 20 %

Tempo medio di permanenza 7:05 minuti

Fonte: Nielsen Site Census – report novembre 2010

Fantagazzetta.com

noi… e gli altri!

* magic.gazzetta.it non è più tracciabile separatamente in quanto è stato inglobato in gazzetta.it

Fantagazzetta.com

I principali prodotti fantagazzetta• Fantageniusil nuovo torneo nazionale di Fantagazzetta.com conun’interfaccia innovativa ed un regolamento impreziositodalla presenza de “I Campioncini” conta già 50.000 iscritti.In palio premi settore travel.

• I CampionciniLe caricature di tutti i calciatori della Serie A diventano unacomponente attiva del gioco ed un elemento da collezionareche sta impazzando tra gli appassionati.

• Gestione Leghe Private on-lineOltre 10.000 leghe attive utilizzano il motore messo adisposizione da Fantagazzetta per la gestione dei propricampionati. Tutte le leghe hanno regolamentipersonalizzabili e possiedono un minisito offerto daFantagazzetta

• E-book GratuitiTra gli e-book gratuiti di Fantagazzetta.com spicca la“Guida per l’asta perfetta”, giunto alla terza edizione, ilvolume prodotto da Fantagazzetta è diventato un must pertutti i fantallenatori. Oltre 300.000 download nel mese dilancio.Altri progetti editoriali sono legati a Mondiali ed Europei.

Fantagazzetta.com

Fantagazzetta mobileleggero e gratuito

Lanciata di recente, la piattaforma mobile diFantagazzetta si presenta al pubblico garantendola massima compatibilità con tutti i mobilebrowsers disponibili sui dispositivi dei miglioribrands. Un occhio di riguardo è stato prestato allanavigazione per gli utenti iPhone.

La versione mobile del sito Fantagazzetta, nei suoiprimi giorni di vita ha totalizzato numeriinteressanti raggiungendo nel suo primo mese divita 1.000.000 pageviews ed oltre 70.000 uniquebrowsers.

Pageviews: 1.400.000

Unique browsers: 85.000

Users Sessions: 310.000

Avg. Time on site: 4.30 min

Nino Ragosta

Fantagazzetta.com[case history]

[eventualelogo aziendale]

Nino Ragostan.ragosta@quadronica.com

[foto relatore]

Francesco Raiola

Internet contro le rendite di posizione

[eventualelogo aziendale]

info per contatti:raiola@agoravox.it3384783039www.agoravox.itTwitter: mrjones1981

[foto relatore]

Flavia Rubino

Il business sostenibilecon il Marketing della Conversazione

[eventualelogo aziendale]

Tutte le attività aziendalisono conversazioni…

Stimolazione

EsecuzioneIncubazione

Ottimizzazione

Generazione di idee

Scoprire i feelings(ricerca)

Creare i segni(sviluppo concetto, prodotto, comunicazione)

Azioni eimpatto

Insights Esperienza

Esperienze, emozioni

Una start up basata su…

Passione

Competenza

Studio e aggiornamentocontinuo

Capitali di relazione

Distinguersi inun mercato che cresce edevolveSfida:

Nesquik – Sai come me lo immagino?Il primo sito creato da chi lo userà

http://www.saicomemeloimmagino.it/

La Home Page

Le Aree di Conversazione

Il Diario di Bordo

Huggies – Mamma che ridere!Scriviamo insieme uno spettacolo teatrale e creiamo il manifestodella nuova maternità

La Home Page delSito

Le Discussioni del GruppoSegreto

Webank – online dal 1999internet ti ha cambiato la vita? Raccontaci come

La home page Lo storytelling

Le timeline

http://www.onlinedal1999.it/

I Diari delle Spighe Mulino BiancoUn progetto di ricerca qualitativa online

[foto relatore]

Flavia Rubino

[eventualelogo aziendale]

Info

The Talking Villagewww.thetalkingvillage.itVia Trebbia, 25 - 20135 MilanoTel/fax: +39 02 36560402Flavia.Rubino@thetalkingvillage.it+39 347 8309746http://it.linkedin.com/in/flaviarubinohttp://twitter.com/ttalkingvillagehttp://www.facebook.com/thetalkingvillagehttp://www.slideshare.net/thetalkingvillage

[foto relatore]

Lucia Valenzi

Il ruolo di Napoli al centro del Mediterraneo

presidenza@fondazionevalenzi.itSkype : disanetFacebook

Il ruolo di Napoli al centro del Mediterraneo

• La Fondazione Valenzi vuole essere un’istituzioneinternazionale che agisce per Napoli e la Campania

• La memoria di Maurizio Valenzi è ancora viva anchenella riva tunisina del Mediterraneo

• I recenti sommovimenti non vanno letti con categoriebloccate a trent’anni fa quando si manifestòl’integralismo

• Il problema non è lo scontro di civiltà bensì lo scontrosociale interno al mondo arabo tra élitesoccidentalizzate ma corrotte e masse povere alla ricercadella propria identità

[foto relatore]

Lucia ValenziPresidente Fondazione Valenzi

e-mail: presidenza@fondazionevalenzi.it

Tel : +39 081 19321606