Giaccai corso wikipedia mugello

Post on 05-Dec-2014

608 views 0 download

description

Corso su Wikipedia per bibliotecari

transcript

Noi e Noi e

WikipediaWikipedia

Susanna Giaccai

2

24 milioni di voci

1.6 milioni di redattori

285 lingue

4

Come funziona?

Gestione serversSupporto legale

Finanziamento progetti

gestione progetticreazione e organizzazione dei contenutidefinizione regole

1,6 milioni divolontari

5

La comunità

aiuta gli utenti

promuove

6

I volontari

Creano, modificano,

discutonodiscutonole voci

i progettile regole

7

Tutto è libero

Attribuzione - Condividi allo stesso modoCC BY-SA

Questa licenza permette a terzi di modificare, ottimizzare ed utilizzare la tua opera come base, anche commercialmente,

fino a che ti diano il credito per la creazione originale e autorizza le loro nuove creazioni con i medesimi termini.

Link

8

Cosa possono fare i bibliotecari? - voce del Comune - beni culturali - fotografie -Voce Biblioteca - testi - bibliografia - voci 020 - collaborazione al progetto - interesse personale

10

I sindaci

Mancano I sindaci dal 1945 al 1981

Susanna Giaccai 11

Le frazioni

Susanna Giaccai 12

I beni culturali

Censimento e campagne fotografiche

dei beni culturali del territorio

Con i gruppi fotografici locali e con le scuole

Sezione locale della Biblioteca pubblica

16

biblioteca

19

Bozze / stub

21

Una delle linee guida di Wikipedia prevede che tutte le voci siano trattate da un punto di vista neutrale, presentando tutti i punti di vista di rilievo in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi. Sin dalla primissima concezione del fondatore Jimbo Wales, in Wikipedia il punto di vista neutrale è una regola assoluta e non discutibile.

Punto di vista neutrale

22

verificabilità

Per questo motivo, si invitano gli utenti a scrivere voci che non contengano ricerche originali. Per rendere il testo facilmente verificabile è necessario, quindi, citare le fonti, evitando al contempo frasi evasive o elucubrazioni basate su un punto di vista non neutrale.

La caratteristica principale per l'inclusione di un'informazione in Wikipedia è la sua verificabilità. "Verificabile" significa che chiunque può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il contributo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.

-->> Link

23

Le fonti attendibiliLe fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame (libri e siti)

Le pubblicazioni attendibili sono quelle con una struttura definita che consente il controllo delle informazioni e le revisioni editoriali. L'attendibilità di una fonte dipende poi dal contesto: un celebre astronomo non è una fonte attendibile per ciò che concerne la biologia marina. I

Una voce di Wikipedia non può essere considerata né utilizzata come fonte attendibile per un'altra voce,

Le tesi universitarie, spesso facilmente reperibili in rete, non sono accettabili come fonti autorevoli né attendibili essendo inoltre ricerche originali, non equiparabili a pubblicazioni scientifiche; tuttavia la loro consultazione può essere utile per trovare indicazioni bibliografiche da consultare e utilizzare.

Link

24

Regole e consensoWikipedia:Raccomandazioni e linee guida

Wikipedia funziona grazie alla costruzione del consenso fra coloro che contribuiscono a Wikipedia; questo é

ritenuto il sistema più adatto per raggiungere

gli obiettivi del progetto

Wikipedia:Consenso

Via via che il progetto è cresciuto, sono state raccolte raccomandazioni e linee guida che fossero di orientamento per

coloro che collaborano al raggiungimento di questo obiettivo comune. Alcune di queste linee guida sono in continua

evoluzione, mentre altre sono stabilite da tempo e sostanzialmente condivise.

Link

link

25

discussioni

discussioni

27

29

Struttura voce

Incipit

Corpo scheda

– Paragrafi

– Immagini

– Link interni

Infobox

Indice

30

Ecco, schematicamente, l'ordine esatto delle sezioni finali predefinite:

== Note == == Bibliografia == == Voci correlate == == Altri progetti == == Collegamenti esterni == == Portale == == categoria ==

31

32

33

34

{{Gastronomia|paese = Italia|nome=TRIPPA|categoria = secondo|settore = Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione|riconoscimento =PAT|zona = [[Toscana]] (trippa e [[lampredotto]]), [[Piemonte]] (''trippa di [[Moncalieri]]''), [[Abruzzo]] (''trippa alla pennese'', ''trippa alla teramana''), [[Emilia-Romagna]] (''Trippa di manzo alla piacentina'' o ''büsecca ad manz ala piasintëina''), [[Molise]] (''nodi di trippa''), [[Puglia]] (''involtino bianco di trippa di Locorotondo'' o ''gnumerèdde suffuchète du Curdùnne''), [[Sardegna]] (''trippa di [[Tonno]]'' (''belu''))|regione= Abruzzo|regione2= Emilia-Romagna|regione3= Liguria|regione4= Lombardia|regione5= Molise|regione6= Piemonte|regione7= Toscana|regione8= Veneto|note = Tra le regioni anche [[Puglia]] e [[Sardegna]]|immagine= Trippa.jpg|didascalia= Trippa sul banco di vendita: rumine (a sinistra), reticolo (a destra, in secondo piano), foiolo (a destra in primo piano)}}

Template Link

35

Template

{{Bio|Nome = Ignazio|Cognome = Donati|Sesso = M|LuogoNascita = Casalmaggiore|GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = circa [[1570]]|LuogoMorte = Milano|GiornoMeseMorte = 21 gennaio|AnnoMorte = 1638|Attività = compositore|Epoca = 1500|Epoca2 = 1600|Nazionalità = italiano|PostNazionalità =  del primo [[musica barocca|barocco]]. Fu uno dei pionieri dello stile del [[mottetto]] [[concertato]]}}

36

Template:Cita libro

37

Citare libri {{cita libro | nome=Franco | cognome=Viani | wkautore=Angelo Boni | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1974 | titolo=La storia del blog | id=ISBN 0-7869-1850-8 |}}

38

Cita libro

{{cita libro | nome=Franco | cognome=Viani | wkautore=Angelo Boni | editore=Einaudi | città=Torino | anno=1974 | titolo=La storia del blog | id=ISBN 0-7869-1850-8 |}}

-->> Link

39

Bibliografia

40

Collegamenti esterni, categorie

41

cancellazione

42

Discussione tra utenti

38 Biblio San Miniato

Ciao, rispondo al tuo quesito che mi hai lasciato sulla mia pagina di discussione. Per la biblio di San Miniato ho preso "spunto" dalla Biblioteca Nazionale di Firenze. Ho copiato la struttura, e poi ovviamente ho riportato la bibliografia dove avevo carpito le notizie storiche. Non credo in materia ci sia un particolare metodo di formattazione o di struttura dell'argomento bilblio. Puoi copiare quella di Firenze o anche le mie. Certo le eventuali notizie storiche devono essere documentate sennò te la cancellano o ti pressano per modificarla (riguardando la pagina mi sono accorto ora di non averle messe....) A disposizione per altre delucidazioni. Saluti!--Prof.Quatermass (msg) 17:30, 19 mar 2013 (CET)

17 Biblioteche pubbliche

Ciao, ho visto che hai creato la voce Biblioteca di San Miniato. Visto che sei un redattore da molti anni, mi potresti aiutare a capire quali sono i criteri per mettere o non mettere una biblioteca pubblica in Wikipedia?. Le biblioteche pubbliche di base sono tutte piuttosto simili; le distingue solo la eventuale presenza di un fondo storico come nel caso di San Miniato. C'è quindi il rischio di incorrere nella non enciclopedicità, come è accaduto a me, qualche anno fa, quando ho creato la voce Biblioteca di Roccastrada (prontamente cancellata) Allora non sapevo ancora come discutere e quindi non sono intervenuta. Ma settimana prossima faccio un corso su Wikipedia alla Biblioteca di San Casciano e vorrei essere in grado di dare una spiegazione sufficiente alla ipotesi di fare la voce di quella biblioteca. Ciao Susanna --giaccai (msg) 08:55, 19 mar 2013 (CET)

Discussioni_utente:Giaccai#Biblio_San_Miniato

Discussioni_utente:Prof.Quatermass#Biblioteche_pubbliche

43

Non capisco certi enormi spazi che occupano biografie di certi personaggi d'oggi rispetto ad artisti del passato. Un solo esempio: lo spazio biografico miserrimo dedicato a Ella Fitzgerald a confronto con quello enorme di Kesha. Chiedo un po' di equilibrio, grazie.

Wikipedia non ha una redazione, ma è scritta interamente da volontari in base alle loro passioni o competenze e alle fonti disponibili. Se disponi di fonti valide e te la senti di migliorare la voce su Ella Fitzgerald, sei il benvenuto :) Ciao, --Mari (msg) 23:27, 30 ago 2012 (CEST) http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia#spazi_biografici

Partecipazione

45

Progetto

Wikipedia:Progetto Un progetto (o progetto tematico) di Wikipedia

è una pagina di strumenti atti a gestire uno specifico gruppo di informazioni (riguardante un'area tematica, quali ad esempio storia, geografia, letteratura, diritto ecc.) all'interno dell'enciclopedia.

Un progetto è uno strumento rivolto a chi scrive le voci, non a chi consulta l'enciclopedia. Un Progetto non è quindi un Portale.

Link

47

namespaces

Le pagine di Aiuto con lo sfondo rosa

Le pagine di servizio con sfondo verdolino Wikipedia:

Le pagine delle Categorie

Le pagine dei Portali

le pagine dei Progetti

Link

48

Wikibooks

http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina

Link

50

Cercare collaborazione

51

Collaborazione generale

52

Collaborazione tra bibliotecari

VIAF

54

T

1 fase: indicizza gli interlink – link fra lingue2 fase: accoglie dati esterni da usare in Wikipedia

58

proseguire

59

Grazie !Ora sta a voi

Condividere le vostre conoscenze !

Per aiuto: Mia mail - giaccai@gmail.com

Cercare in Wikipedia Utente:Giaccai/manuale