III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia...

Post on 24-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

III Modulo Corso IstruttoriI Livello

Meteorologia 1

Programma

Fondamenti di Fisica

Origine del Vento

Campi Barici

Le brezze

Scale Beaufort e Douglas

Fondamenti di Fisica

I vettori

sono comunemente usati in fisica per indicare grandezze,

possono essere sommati e moltiplicati

Sono identificati da:Modulo (Intensità) Direzione Verso

DirezioneVerso

Modulo

Fondamenti di Fisica

Operazioni con i vettori

Tra le diverse (e non semplici) operazioni con i vettori, quelle di nostro interesse sono principalmente 2:

Somma Vettoriale

Scomposizione Vettoriale

V1

V2Parallelogrammo Punta - Coda

V3

Fondamenti di Fisica

Una forza è una grandezza fisica vettorialeche si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari. La sua caratteristica è quella di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi; in presenza di più forze, è la risultante della loro composizione vettoriale a determinare la variazione del moto.

Fondamenti di Fisica

La forza può essere

Statica (induce deformazione)

Dinamica F=ma

(induce una variazione di moto)

La forza si misura in Newton (N) 1N = 1Kg x 1m / s2

Fondamenti di Fisica

Temperatura:

Proprietà che caratterizza lo stato termico di un corpo

Nel momento in cui metto a contatto due corpi posso definirne la temperatura e quale dei due è il corpo caldo ed il corpo freddo

T1 > T2 T1 = T2

Fondamenti di Fisica

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento

Un fluido in un tubo scorre a velocità diverse: la velocità minima è nel bordo della sezione (a causa dell'attrito) e la velocità massima è al centro

La viscosità è quello sforzo tangenziale che esercitato sulla parete permette una velocità costante su tutta la sezione

Fondamenti di Fisica

Altre definizioni

Densità = Massa / Volume D=m V

Dilatazione termica: variazione di volume in risposta ad una variazione di temperatura

Capacità Termica: Capacità di un corpo di accumulare calore

Assorbimento della radiazione: quantità di energia solare trattenuta

Fondamenti di Fisica

Il principio di Archimede afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato»

Fondamenti di Fisica

Riscaldamento

Se un corpo viene sottoposto ad una radiazione (ad es. quella solare), si riscalda in funzione di:

Stato di aggregazione (Solido, Liquido o Gassoso)Massa Capacità termica Colore

Fondamenti di Fisica

Umidità relativa

Espressa in percentuale ( % ) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente nell’aria e la quantità massima che ne può contenere

Fondamenti di Fisica

Pressione Atmosferica: peso della colonna di aria che sovrasta un punto sulla superficie terrestre

Unità di misura: Pascal (Pa) 1Pa = 1N/m2

Pressione Atmosferica Standard = 1013 hPa

Altre unità non ufficiali ed equivalenze con 1013 hPa: Atmosfere (atm) 1atm mm di mercurio 760mmHg Millibar (sistema CGS) 1013 mbar

Fondamenti di Fisica

Considerazioni:

Nella bassa Troposfera ogni 8m di altitudine diminuisce 1hPA

Ad altezze elevate la diminuzione è maggiore ed il corpo umano ne risente fortemente

Per la Meteorologia si utilizza la pressione al suolo per poter comparare stazioni a diverse altitudini

L’origine del vento

Il riscaldamento dell’aria al di sopra della superficie terrestre avviene in misura differente (ad esempio su mare e terra)

Si creano colonne di aria più calda ed aria più fredda

L’aria calda si dilata e sale, l’aria fredda si comprime e scende (densità)

Sotto la colonna di aria calda si forma una depressione

Sotto la colonna di aria fredda si forma un’alta pressione

L’origine del vento

In seguito al gradiente barico, l’aria si sposta dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione

Cos’è il Gradiente Barico?

L’origine del vento

Il gradiente barico è assimilabile ad un dislivello geografico

H

B

G = DP / distanza

L’origine del vento

Maggiore è il dislivello, maggiore è l’accelerazione della pallina

H

B

Campi Barici

Isobare: Linee che uniscono i punti di uguale pressione atmosferica

H

1032

H = Alta Pressione

Zona anticiclonica

Campi Barici

L1000

L = Bassa Pressione

Zona ciclonica

Brezze

C.L.C. Pino Barbieri 21

LH

BREZZA DI MAREMassima intensità dalle 13 alle 15 circa

TerraMare

BREZZA DI TERRAMassima intensità prima del sorgere del sole

TerraMare

L

H

Scale di misura