L’ occupabilità in rapporto alle competenze :

Post on 28-Jan-2016

27 views 0 download

description

Esperienze dell’IRTS (Francia) e del CIOFS-FP (Italia) nel progetto 2EP3. Hélène Bagnis Responsabile Area Pedagogica IRTS PACA e Course Jonathan Van Der Meer Amministratore SLIM srl. L’ occupabilità in rapporto alle competenze :. Dal 2009 a tutt’ora Partenariato: - PowerPoint PPT Presentation

transcript

1

L’occupabilità in rapporto alle competenze:

Esperienze dell’IRTS (Francia) e del

CIOFS-FP (Italia) nel progetto 2EP3.

Hélène Bagnis Responsabile Area Pedagogica IRTS PACA e Course

Jonathan Van Der Meer Amministratore SLIM srl

2

Progetto 2 EP3

Dal 2009 a tutt’ora Partenariato:

• IRTS Paca e Course (Marseille)

• IRTS Languedoc- Rousillon (Montpellier)

• IRTS Aquitaine (Bordeaux)

•CIOFS FP (Roma)

*Finanziato da programma Racine (FSE) e vari finanziamenti regionali

3

Prima Fase 2009-2010

Obiettivo: Migliorare il contenuto fella Formazione

Professionale dei Istituti partner nel quadro del processo di Life Long Learning.

Misurare il livello di occupabilità degli studenti che si sono diplomati nei nostri istituti.

• Da quali condizioni sono partiti?

• Si sentono formati adeguatamente?

• Hanno trovato lavoro?

• Il lavoro è soddisfacente?

4

Occupabilità: tre livelli

Primaria:Possesso delle competenze necessarie per

l’esercizio di un mestiere e la certificazione per ottenere un titolo professionale (diploma).

Secondaria:Possesso di un’attrattività sul mercato del

lavoro che porta ad un contratto.

• Competenze richieste;

• Aspettative del datore di lavoro;

• flessibilità

5

Occupabilità: tre livelli

OccupabilitàTerziaria:Capacità di crescita professionale della

persona nell’organizzazione e la conseguente crescita dell’organizzazione.

• Interazione persona/organizzazione

• Intelligenza nella situazione

• Ambiente che stimola la crescita

Indagine 2009Questionari ricevuti Questionari inviati

IRTS Marseille 69 128

IRTS Montpellier 72 144

IRTS Bordeaux 86 157

CIOFS 109 110

Tot. 336 539

6

7

La situazione degli studenti prima e durante la formazione

8

Età degli ex-studenti

12.50%

37.50%

16.37%

8.93%

24.70%

AGE

18-2223-2627-3031-35Plus de 35

IRTS Marseille IRTS Montpellier IRTS Bordeaux CIOFS Totale0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

27.54%

13.89% 12.79%

19.27%18.15%

72.46%

86.11%87.21%

80.73% 81.85%

Sexe

Male Femelle

9

72.02%

12.50%

11.01% 4.17% 0.30%

Numero di figli a carico:

0123Plus de 3

10

11

* Numero di figli a carico:

75.36%

10.14%

8.70%

5.80%

IRTS Marseille

0123Plus de 3

49.54%

19.27%

22.94%

7.34% 0.92%

CIOFS

0123Plus de 3

83.33%

8.33%

6.94% 1.39%

IRTS Montpellier

0123Plus de 3

88.37%

9.30% 1.16% 1.16%

IRTS Bordeaux

0123Plus de 3

75.00%

10.12%

11.31%

2.08% 1.49%

Qual’era, all’inizio della formazione professionale del nostro istituto, il livello del diploma più importante in vs.

possesso?

Bac ou èquivalentBac +2Bac +3Bac +4Bac +5

12

55.07%

17.39%

20.29%

5.80% 1.45%

IRTS Marseille

Bac ou èquivalentBac +2Bac +3Bac +4Bac +5

98.17%

0.92% 0.92%

CIOFS

Bac ou èquivalentBac +2Bac +3Bac +4Bac +5

61.11%18.06%

11.11%

4.17%5.56%

IRTS Montpellier

Bac ou èquivalentBac +2Bac +3Bac +4Bac +5

73.26%

9.30%

17.44%

IRTS Bordeaux

Bac ou èquivalentBac +2Bac +3Bac +4Bac +5

13

32.74%

52.38%

7.74%

4.17% 2.98%

Durata effettiva della formazione

2 ans3 ans4 ans5 ansPlus de 5 ans

14

15

* Durée effective de la formation

11.59%

69.57%

14.49%4.35%

IRTS Marseille

2 ans3 ans4 ans5 ansPlus de 5 ans

73.39%

5.50%

4.59%

8.26%

8.26%

CIOFS

2 ans3 ans4 ans5 ansPlus de 5 ans

18.06%

72.22%

8.33% 1.39%

IRTS Montpellier

2 ans3 ans4 ans5 ansPlus de 5 ans

10.47%

81.40%

5.81%1.16% 1.16%

IRTS Bordeaux

2 ans3 ans4 ans5 ansPlus de 5 ans

La situazione attuale degli ex-studenti

16

IRTS Marseille IRTS Montpellier IRTS Bordeaux CIOFS totale0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

100.00%

97.10% 95.83%100.00%

81.65%

92.56%

2.90% 4.17%0.00%

18.35%

7.44%

Hanno ottenuto un diploma riconosciuto?

Oui Non17

26.19%

33.93%

11.31%

9.52%

3.57%15.48%

Quanto tempo avete impiegato per cercare lavoro?

Je l'ai truovè pendant ma formationJ'ai mis moins de 3 mois après la formationJ'ai mis entre 3 a 6 mois J'ai mis entre 6 a 12 mois J'ai mis plus de 12 mois Je recherche encore

18

19

* Combien de temps avez vous passé à chercher un emploi?

37.68%

34.78%

10.14%

5.80%

4.35% 7.25%

IRTS Marseille

Je l'ai truovè pendant ma formationJ'ai mis moins de 3 mois après la formationJ'ai mis entre 3 a 6 mois J'ai mis entre 6 a 12 mois J'ai mis plus de 12 mois Je recherche encore

11.93%

25.69%

13.76%12.84%

6.42%

29.36%

CIOFSJe l'ai truovè pendant ma formationJ'ai mis moins de 3 mois après la formationJ'ai mis entre 3 a 6 mois J'ai mis entre 6 a 12 mois J'ai mis plus de 12 mois Je recherche encore

33.72%

34.88%

10.47%

11.63%

2.33% 6.98%

IRTS Bordeaux

Je l'ai truovè pendant ma formationJ'ai mis moins de 3 mois après la formationJ'ai mis entre 3 a 6 mois J'ai mis entre 6 a 12 mois J'ai mis plus de 12 mois Je recherche encore

27.78%

44.44%

9.72%

5.56%

12.50%

IRTS Montpellier

Je l'ai truovè pendant ma formationJ'ai mis moins de 3 mois après la formationJ'ai mis entre 3 a 6 mois J'ai mis entre 6 a 12 mois J'ai mis plus de 12 mois Je recherche encore

15.18%

42.86%

28.57%

13.39%

Numero di colloqui ottenuto

Zèro De 1 à 10De 10 à 30Plus de 30

20

IRTS Marseille IRTS Montpellier IRTS Bordeaux CIOFS totale0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

100.00%94.20%

90.28%96.51%

67.89%

85.42%

5.80% 9.72%3.49%

32.11%

14.58%

Dopo la formazione avete trovato un impiego?

Oui Non

21

IRTS Marseille IRTS Montpellier IRTS Bordeaux CIOFS totale0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

100.00%93.85%

89.23%

97.59%

85.14%

91.64%

6.15%10.77%

2.41%

14.86%

8.36%

Nel settore sociale

Oui Non

22

44.87%

40.68%

14.45%

Che tipo di contratto di lavoro?

Contract à Durèe DèterminèeContract à Durèe IndèterminèeMission Intèrim

23

24

* Nature du contrat de travail actuel

49.18%50.82%

IRTS Marseille

Contract à Durèe DèterminèeContract à Durèe IndèterminèeMission Intèrim

65.52%

34.48%

IRTS Montpellier

Contract à Durèe DèterminèeContract à Durèe IndèterminèeMission Intèrim

46.91%

50.62%

2.47%

IRTS Bordeaux

Contract à Durèe DèterminèeContract à Durèe IndèterminèeMission Intèrim

19.05%

23.81%57.14%

CIOFS

Contract à Durèe DèterminèeContract à Durèe IndèterminèeMission Intèrim

70.34%

15.21%

14.45%

Tempi di lavoro attuale

Temps completTemps partielTemps cumulès

25

26

* Temps de travail actuel

88.52%

6.56% 4.92%

IRTS Marseille

Temps completTemps partielTemps cumulès

81.03%

15.52%3.45%

IRTS Montpellier

Temps completTemps partielTemps cumulès

80.25%

16.05%3.70%

IRTS Bordeaux

Temps completTemps partielTemps cumulès

30.16%

22.22%

47.62%

CIOFS

Temps completTemps partielTemps cumulès

IRTS Marseille IRTS Montpellier IRTS Bordeaux CIOFS totale0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

100.00% 91.80%94.83% 96.30%

92.06% 93.92%

8.20% 5.17% 3.70%7.94%

6.08%

La vostra qualifica era indispensabile per ottenere il lavoro?

Oui Non

27

2.28%8.75%

42.97%

46.01%

L’impiego corrisponde al vostro livello professionale?

Pas du toutUn peuRaisonnablementParfaitement

28

29

* Votre emploi correspond-t- il à votre visée professionnelle?

11.48%

44.26%

44.26%

IRTS Marseille

Pas du toutUn peuRaisonnablementParfaitement

5.17%

10.34%

31.03%

53.45%

IRTS Montpellier

Pas du toutUn peuRaisonnablementParfaitement

4.94%

35.80%

59.26%

IRTS Bordeaux

Pas du toutUn peuRaisonnablementParfaitement

4.76% 9.52%

61.90%

23.81%

CIOFS

Pas du toutUn peuRaisonnablementParfaitement

60.84%19.39%

19.77%

Cosa vorreste cambiare nel lavoro?:

De meilleures contitions de travailUn autre secteur de activitéUn autrelocalisation de l'emploi

30

31

* Quel aspect pourrait améliorer votre appréciation:

49.18%

32.79%

18.03%

IRTS Marseille

De meilleures contitions de travailUn autre secteur de ac-tivitéUn autrelocalisation de l'emploi

48.28%

32.76%

18.97%

IRTS Montpellier

De meilleures contitions de travailUn autre secteur de ac-tivitéUn autrelocalisation de l'emploi 60.49%

12.35%

27.16%

IRTS Bordeaux

De meilleures contitions de travailUn autre secteur de ac-tivitéUn autrelocalisation de l'emploi

84.13%

3.17%

12.70%

CIOFS

De meilleures contitions de travailUn autre secteur de ac-tivitéUn autrelocalisation de l'emploi

46.77%

32.70%

10.65%9.89%

Quanti contratti diversi avete avuto per lo stesso lavoro?

1 seulDe 2 à 3D3 4 à 6Plus de 6

32

33

* Combien de contrats avez-vous signé pour un même poste

57.38%32.79%

4.92% 4.92%

IRTS Marseille

1 seulDe 2 à 3D3 4 à 6Plus de 6

29.31%

37.93%

17.24%

15.52%

IRTS Montpellier

1 seulDe 2 à 3D3 4 à 6Plus de 6

37.04%

30.86%

14.81%

17.28%

IRTS Bordeaux

1 seulDe 2 à 3D3 4 à 6Plus de 6

65.08%

30.16%

4.76%

CIOFS

1 seulDe 2 à 3D3 4 à 6Plus de 6

34

Alcune conclusioni1) 85% ha ottenuto un lavoro nel settore sociale, 60%

trova un lavoro con< 10 richieste< 10 colloqui.

2) Stabilità del posto di lavoro: 78% ha avuto =<2 posti diversi.

3) 40% ha un contratto a tempo indeterminato. 70% lavora a tempo pieno e 60% per più di un anno 50% con un unico contratto.

4) Per Ciofs sono importanti:

1) Lavoro interinale e di sostituzione(57% )

2) Il secondo lavoro(48%)

5) 90% dei posti lavoro viene considerato soddisfacente anche se le condizioni lavorativi possono essere migliorate(60%)

Le prospettive professionali

35

33.10%

45.64%

21.25%

Prevedete con il datore di lavoro uno sviluppo del vostro lavoro?

pas du toutpeut êtresûrement

36

38.33%

42.16%

19.51%

Prevedete con il datore di lavoro nuove responsabilità

pas du toutpeut êtresûrement

37

62.72%

26.83%

10.45%

Prevedete con il datore di lavoro la creazione un nuovo servizio o una nuova struttura?

pas du toutpeut êtresûrement

38

65.77%

27.98%

6.25%

La creazione di un’attività in proprio è presa in considerazione?

pas du toutpeut êtresûrement

39

Auto valutazione da parte degli ex-studenti

40

0.30% 5.65%

41.67%52.38%

Ha incrementato il bagaglio delle proprie com-petenze?

Pas du toutInsuffisammentSuffisammentDe manière detérminant

41

1.19% 7.14%

57.44%

34.23%

Ritenete di essere un professionista attraent per un datore di lavorol?

Pas du toutInsuffisammentSuffisammentDe manière detérminant

42

1.19%11.61%

53.27%

33.93%

Ritenete di essere sufficentemente equipaggiato per essere l’attore principale del percorso professionale?

Pas du toutInsuffisammentSuffisammentDe manière detérminant

43

44

Alcune conclusioni1) 1/3 non prevede un avanzamento di carriere o

progresso nelle responsabilità

2) 2/3 non prevede nuovi servizi o auto impiego

3) Quasi 90% dichiara di essere soddifatto dei propri tre livelli di occupabilità

45

2EP3 seconda fase 2011-2013

Indagine qualitativa sulla occupabilità terziaria degli studenti formati nei

nostri istituti:

Ambito: settore sociale e medico-sociale

Obiettivo primario: comprendere i fattori che determinano che i nostri studenti, non solo riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro, ma anche di crescere professionalmente a beneficio reciproco del lavoratore e dell’organizzazione.

46

2EP3 seconda fase 2011-2013

Obiettivo secondario: inserire nuovi elementi nella formazione professionale dei nostri istituti che possono preparano al meglio gli studenti al futuro percorso professionale .

47

Metodologia

Interviste pilota aperte a giovani lavoratori (almeno due anni di esperienza lavorativa)per sapere:

-Quali sono le situazioni pratiche di lavoro che favoriscono una crescita professionale a vantaggio del lavoratore e dell’organizzazione?

Interviste pilota aperte a personale direttivo per sapere:

- Quali sono i fattori organizzativi che favoriscono le crescita degli individui e dell’organizzazione?

48

Le dimensioni della occupabilità terziaria

A seguito delle interviste abbiamo definito 5 dimensioni della occupabilità terziaria:

1. Responsabilità: rispondere delle proprie azioni all’interno di un quadro istituzionale;

2. Autonomia: pensare, scegliere e valutare i propri modi di intervenire;

3. Rappresentanza: rappresentare la propria organizzazione, avere una delega;

4. Iniziativa: proporre delle nuove azioni non prescritte;

5. Mobilitazione delle risorse: saper identificare e reperire nell’ambiente del lavoro le risorse necessarie per una dinamica collettiva.

49

Le interviste valutative

60 interviste semi strutturate e registrate a giovani professionisti diplomati ai nostri istituti con 2-3 anni di esperienza lavorativa.

Temi principali: Raccontare un’esperienza pratica nella quale hanno

vissuto una crescita professionale;Una valutazione da parte dell’intervistatore del livello

di ognuna delle 5 dimensioni della occupabilità terziaria;

Una valutazione da parte dell’intervistatore del livello globale della occupabilità terziaria;

Scala adottata da 0 a 3:

• O = assente

• 1 = presente

• 2 = importante

• 3 = determinante

50

Il gioco delle carte

Alla fine dell’intervista viene richiesto attraverso un gioco di carte di indicare, al loro giudizio, quali elementi della Formazione professionali sono stati più importanti per la occupabilità terziaria (carte positive) e quali elementi non hanno dato nessun contributo (carte negative).

51

Le carte

1. Bilancio e accompagnamento durante il percorso:

(fuori ed all’interno dell’istituto)

• Bilancio delle competenze

• Orientamento

• Colloquio di fine anno

• Portafoglio

• Autovalutazione

2. Tesi e scritture proprie (all’interno dell’istituto):

• Appunti

• Stage report

• Report professionali

52

Le carte

3. Incontri professionali: (all’interno dell’istituto)

• Tavola rotonda

• Seminari

• Giornate di studio

• Specializzazione e opzioni di studio

4. Situazioni di sperimentazione(all’interno dell’istituto):

• Tecniche educative

• Gioco di rolo

53

Le carte

5. Attività associative e impegno sociale: (all’esterno dell’istituto)

• Volontariato

• Attività politica

6. Esperienze lavorative (all’esterno dell’istituto):

• Prima della formazione

• Durante la formazione

7. Altri percorsi professionali (all’esterno dell’istituto):

• Formazione universitaria

• Altre formazioni

• VAE

54

Le carte

8. Lavoro personale ad iniziativa dello studente: (all’esterno dell’istituto)

9. Costruzione e sviluppo di progetti (all’interno dell’istituto):

• Metodologia della progettazione

• Diagnostica del territorio (ambientale)

• Lavoro di gruppo

10. Condivisioni di esperienze(all’interno dell’istituto):

• Analisi delle situazioni professionali

• Formazione collettiva

• VAE

55

Le carte

11. Insegnamento delle discipline del corso professionale: (all’interno dell’istituto)

12. Interessi e impegni personali(all’esterno dell’istituto):

• Partecipazione a discussioni

• Convegni

• Riviste professionali

13. Situazioni di partecipazione e rappresentanza (all’interno dell’istituto):

• Associazione degli studenti

• Deleghe per attività dell’istituto

56

Le carte

14. Esperienze di stage: (all’esterno dell’istituto)

• Periodo di stage esterna

• Comunicazioni professionali

• Ricerca di stage

15. Situazioni di mobilità (all’esterno dell’istituto):

• Stage all’estero

• Stage fuori della regione di origine

16. Percorso personale (all’esterno dell’istituto):

• Eventi nella vita privata

• Storia della famiglia

• Hobby

57

Le carte

17. Carta Joker:

• Altri elementi della formazione professionale non presenti nelle altre carte

18. Lavoro personalizzato ad iniziativa dello studente (all’interno dell’istituto):

• Autoformazione

• Ricerca in biblioteca

• Strumenti per l’apprendistato

58

I risultati delle dimensioni

Sul totale delle interviste la valutazione delle 5 dimensioni sono:

Mobilitazione delle risorse: valore medio 2,35

Responsabilità: valore medio 2,28

Iniziativa: valore medio 2,15

Autonomia: valore medio 2,02

Rappresentanza: valore medio 1,77.

I coefficienti di correlazione fra le dimensioni sono risultati molto alti perché è evidente che le dimensioni sono interdipendenti.

59

I risultati gioco delle carte

Le carte positive più scelte sono:

10 : Condivisioni di esperienze(all’interno dell’istituto)

14: Esperienze di stage: (all’esterno dell’istituto)

6: Esperienze lavorative (all’esterno dell’istituto)

16: Percorso personale (all’esterno dell’istituto):

2: Tesi e scritture proprie (all’interno dell’istituto):

9: Costruzione e sviluppo di progetti (all’interno dell’istituto).

Le carte negative (senza contributo) più scelte sono:

13:Situazioni di partecipazione e rappresentanza (all’interno dell’istituto)

15:Situazioni di mobilità (all’esterno dell’istituto)

60

Lavori attualmente in corso

Interviste aperte a 50 datori di lavoro (titolari, dirigenti, resp. risorse umani con obiettivo di sapere:

Quali sono gli elementi concreti di valutazione della occupabilità terziaria dei dipendenti?

Quali sono le attività (procedure) per stimoloare e monitorare il livello della occupabilità terziaria?

Qual è (secondo i datori) il ruolo degli istituti di formazione nel processo di preparazione?

I risultati delle interviste sono in fase di elaborazione

61

-

Attività svolta durante il laboratorio:

Presenti 23 persone.

presentazione del progetto 2EP3;

62

Occupabilità: tre livelli

Primaria:Possesso delle competenze necessarie per

l’esercizio di un mestiere e la certificazione per ottenere un titolo professionale (diploma).

Secondaria:Possesso di un’attrattività sul mercato del

lavoro che porta ad un contratto.

• Competenze richieste;

• Aspettative del datore di lavoro;

• flessibilità

63

Occupabilità: tre livelli

OccupabilitàTerziaria:Capacità di crescita professionale della

persona nell’organizzazione e la conseguente crescita dell’organizzazione.

• Interazione persona/organizzazione

• Intelligenza nella situazione

• Ambiente che stimola la crescita

64

Occupabilità: tre livelli

OccupabilitàTerziaria:Capacità di crescita professionale della

persona nell’organizzazione e la conseguente crescita dell’organizzazione.

• Interazione persona/organizzazione

• Intelligenza nella situazione

• Ambiente che stimola la crescita

65

Suggerimenti e riflessioni emersi

Nel corso di formazione ci dovrebbe essere più spazio per:

- Insegnare come ragionano le persone che ti valutano (risorse umane)

- Invitare imprenditori e professionisti di successo per raccontare le loro storie e i loro metodi;

- Le aziende (organizzazioni) possono insegnare praticamente le dimensioni ai loro dipendenti;

- Saper individuare i valori dell’azienda per poter dare il proprio contributo;

66

Le dimensioni della occupabilità terziaria

A seguito delle interviste abbiamo definito 5 dimensioni della occupabilità terziaria:

1. Responsabilità: rispondere delle proprie azioni all’interno di un quadro istituzionale;

2. Autonomia: pensare, scegliere e valutare i propri modi di intervenire;

3. Rappresentanza: rappresentare la propria organizzazione, avere una delega;

4. Iniziativa: proporre delle nuove azioni non prescritte;

5. Mobilitazione delle risorse: saper identificare e reperire nell’ambiente del lavoro le risorse necessarie per una dinamica collettiva.

67

Suggerimenti e riflessioni emersi

- le aziende dovrebbero impegnarsi per essere accogliente verso l’individuo;

- Adottare il metodo Belbing: riconoscere i comportamenti appartenenti ad un certo ruolo e far eseguire durante la fomazione modelli di comportamento;

- Lavorare sul concetto di precarietà: il fine del rapporto del lavoro non è la fine della vita lavorativa; bisogna investire anche in rapporti di breve durarta;

- fare esperienze nel corso di formazione attraverso il gioco dell’imperesa simolata;

68

Suggerimenti e riflessioni emersi

- Insegnare di non fermarsi alla prima impressione e ai bisogni primari, ma tenere presente l’interesse proprio di lungo termine;

- Le famiglie vanno inserite per stimolare un cambiamento di mentalità;

- Stimolare la collaborazione fra studenti (spirito di gruppo) e il confronto fra studenti attraverso la condivisione elle esperienze;