La cellula

Post on 10-Aug-2015

111 views 3 download

transcript

LEZIONE INDIVIDUALE: LEZIONE INDIVIDUALE: LA CELLULALA CELLULA

Dayana Sciapichetti

Destinazione: classe II Media

Tempi:Lezione frontale: max 4 oreLaboratorio: 2 ore

La cellulaLa cellulaE’ l’unita’ fondamentale di tutti gli esseri viventi.Le cellule sono i mattoni che formano gli organismi viventi.

Nathan Sawaya, “Brick by Brick” Nathan Sawaya, “Brick by Brick” Agora Gallery NYCAgora Gallery NYC

Osservò al microscopio una sottile lamina di sughero e vide che era costituita da tante cellette simili ad un alveare e le chiamò

Il biologo inglese Robert Hooke, nel 1665

CELLULECELLULE

Tutti gli organismi viventiTutti gli organismi viventisono costituiti da cellulesono costituiti da cellule

Alcuni organismi sono formati da una sola cellula.

ORGANISMI UNICELLULARIORGANISMI UNICELLULARI

Alghe unicellulari Paramecio

Batteri

Altri organismi invece sono formati da molte cellule

ORGANISMI PLURICELLULARIORGANISMI PLURICELLULARI

Gli organismi pluricellulariorganismi pluricellulari hanno un'organizzazione più complessa: le le cellule si differenzianocellule si differenziano per formare tessuti e organi che svolgono compiti diversi.

Gli organismi unicellulari organismi unicellulari hanno un'organizzazionepiù semplice, ma sono in grado di svolgere tutte le funzioni vitali grazie a molecole chimiche molecole chimiche differenti differenti che svolgono differenti funzioni.

Le cellule possono avere diverse forme

GLOBULO ROSSOGLOBULO ROSSO CELLULA NERVOSACELLULA NERVOSA

Le cellule possono avere diverse dimensioni

UOVOUOVO

6 cm

3,5 cm

0,05 mm

ALGA UNICELLULAREALGA UNICELLULARE

Tutte le cellule hanno:

LA MEMBRANA CELLULARELA MEMBRANA CELLULARE IL CITOPLASMAIL CITOPLASMA

IL MATERIALE GENETICO (DNA)IL MATERIALE GENETICO (DNA)

COS’E’ IL MATERIALE GENETICO?

E’ UNA MOLECOLA CHIAMATA DNAE PUO’ AVERE DUE FORME

CROMATINACROMATINA CROMOSOMICROMOSOMI

Ci sono cellule più semplici......

PROCARIOTEPROCARIOTE

Unicellulari come i batteri

E cellule più complesse....

EUCARIOTEEUCARIOTE

Tutti gli altri esseri viventi unicellulari e pluricellulari

Membrana nucleareOrganuli o organelli nel

citoplasma

Nucleo

ORGANULI O ORGANELLI

Sono piccole strutture che come dei veri e propri organi svolgono diverse

funzioni vitali nella cellula

Possiamo immaginare la cellula come un villaggio

La cellula è come un villaggio

CELLULA ANIMALE

MEMBRANA MEMBRANA CELLULARE.CELLULARE. Come le Come le mura di una città mura di una città lascia passare solo lascia passare solo determinate sostanze determinate sostanze dalle sue porte di dalle sue porte di accessoaccesso

NUCLEONUCLEOCentrale di controllo Centrale di controllo che dirige tutte che dirige tutte le funzioni cellularile funzioni cellulari

CITOSCHELETRO CITOSCHELETRO E CENTRIOLIE CENTRIOLI

Fondamenta Fondamenta della città che della città che tengono tengono ancorati gli ancorati gli edificiedifici

RIBOSOMI E RETICOLO RIBOSOMI E RETICOLO ENDAPLASMATICOENDAPLASMATICOFabbrica e rete di Fabbrica e rete di trasporto delle proteine trasporto delle proteine

MITOCONDRIMITOCONDRICentrali energeticheCentrali energetiche

LISOSOMALISOSOMACentrale di Centrale di smaltimento e smaltimento e riciclaggio rifiuti.riciclaggio rifiuti.

APPARATO DI GOLGIAPPARATO DI GOLGIFabbrica di rifinitura Fabbrica di rifinitura delle proteinedelle proteine

LE CELLULE VEGETALI HANNO UN ORGANULO MOLTO SPECIALE IN PIU'

Il CLOROPLASTO,Il CLOROPLASTO, ricco di CLOROFILLA ricco di CLOROFILLA cattura l’energia del cattura l’energia del sole sole per fare la fotosintesiper fare la fotosintesi

Ci sono altre 2 differenze tra cellula animale e vegetale. Quali sono?

Cellula animaleCellula animale Cellula vegetaleCellula vegetale

PARETE CELLULARE RIGIDA

VACUOLO

PROVA TU!Cosa vedi nelle seguenti immagini da microscopio?

MEMBRANA CELLULARE

NUCLEO

Cellule epitelialiCellule epiteliali

Cellule di cipollaCellule di cipolla

Nucleo

Parete cellulare

Vacuolo

Materiale:Materiale: microscopio ottico, vetrini coprioggetto e portaoggetto, bisturi, pinzetta, contagocce, blu di metilene, acqua distillata o soluzione fisiologica, una pellicina, alcune gocce di acqua di pozzanghera, colorante.

Obiettivi:Obiettivi: far vedere ai ragazzi differenti cellule vegetali e animali vive e in movimento.

IN LABORATORIO

LE CELLULE SI RIPRODUCONO MEDIANTE DUPLICAZIONE

Negli organismi unicellulari organismi unicellulari la divisione coincide con la riproduzione asessuata dell’organismo stesso e viene chiamata scissione binaria scissione binaria (nei batteri) o Mitosi Mitosi (negli altri unicellulari)

Negli organismi pluricellulari organismi pluricellulari la divisione viene chiamata mitosi mitosi e permette alle cellule di moltiplicarsi e all’individuo di crescere

DUPLICAZIONE CELLULAREDUPLICAZIONE CELLULARE

Duplicazione della cromatina

I cromosomiall’equatoredella cellula

Fuso mitotico

Migrazione dei cromosomiai poli opposti della cellula

Divisione del citoplasma

DA UNA CELLULA SI FORMANO DUE CELLULE DA UNA CELLULA SI FORMANO DUE CELLULE IDENTICHE ALLA CELLULA MADREIDENTICHE ALLA CELLULA MADRE

Cellule figlie identiche alla cellula madre

COSA VEDI?

BES

La presentazione grafica è di aiuto ai BES, ma facilita l'apprendimento anche in studenti che non presentano esigenze particolari.

Il mondo dei BES è estremamente eterogeneo e Il mondo dei BES è estremamente eterogeneo e bisognerebbe affrontare ogni tipologia di BES bisognerebbe affrontare ogni tipologia di BES in maniera a se stantein maniera a se stante

Alcune strategie possono essere utilizzate in molti casi

MAPPME CONCETTUALII

MAPPE CONCETTUALI

TESTI FACILITATI

IL MITOCONDRIO ASSOMIGLIA .......IL MITOCONDRIO ASSOMIGLIA .......

...AD UN FAGIOLO !...AD UN FAGIOLO !

ASSOCIAZIONE DI IDEE

IL RIBOSOMA ASSOMIGLIA .......IL RIBOSOMA ASSOMIGLIA .......

....AD UNO YOYO !....AD UNO YOYO !

DIVERSIFICAZIONE DELLA VERIFICA

Personalizzare i criteri

Tendere agli obiettivi minimi

Dare più tempo per lo svolgimento delle verifiche

Strutturare le prove in maniera più grafica, ad esempioinserendo mappe concettuali da completare o immaginidove completare le didascalie...

““Non c'è nulla che sia più ingiusto Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali quanto far parti uguali

fra i diseguali.”fra i diseguali.”

Don Milani “Lettera ad una professoressa”Don Milani “Lettera ad una professoressa”