Ldb key management 2014 06-28 barbato- intelligenza emotiva

Post on 11-May-2015

203 views 1 download

transcript

Intelligenza Emotiva

Mente Razionale - Mente Emozionale

Cuore - Mente

www.AEMitalia.it

Intelligenza Emotiva

Dott. Simone Barbato

www.AEMitalia.it

Intelligenza Emotiva

Mente Razionale - Mente Emozionale

Cuore - Mente

Quale è la più importante?

www.AEMitalia.it

Il Modello AEM: Bio Psico Sociale

Il modello AEM

Modello Etico per il Benessere della Persona e lo Sviluppo

del Potenziale Umano

Ambiente

Emozioni

I° livello di applicazione del Modello AEM

Il modello teorico

Mente

Considera il comportamento umano, come il risultato dell’interazione

tra le caratteristiche intrinseche dell’individuo e le componenti

esterne provenienti dall’ ambiente fisico e sociale.

Management

Etica

II° livello di applicazione del Modello AEM

Il modello teorico

Atteggiamento

In ambito organizzativo, collega i risultati, frutto di azioni che a loro

volta sono favorite da un atteggiamento proattivo, all’elemento etico

della gestione manageriale delle risorse umane.

Meditazione

Energia

III° livello di applicazione del Modello AEM

Il modello teorico

Anima

www.aemitalia.it

Come sono “viste” le

emozioni?

Mente Razionale e Mente Emozionale sono spesso messe in

contrapposizione tra loro

Le Emozioni sono spesso considerate poco importanti

Le emozioni sono spesso accantonate Le emozioni sono spesso accantonate e negate.

Spesso i dati emotivi sono

addirittura non riconosciuti e rimossi

www.AEMitalia.it

Cosa è l’Intelligenza EMOTIVA?

è la capacità di armonizzare:è la capacità di armonizzare:• il pensiero e i sentimenti,

• la parola con i vissuti emotivi,

• la dimensione mentale con la dimensione affettiva.

www.AEMitalia.it

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA

occhio----cuore----cervello

Intelligenza emotiva

empatia

Come posso sapere se ho Intelligenza EMOTIVA?

L’intelligenza emotiva prevede le seguenti competenze:

1. la capacità di riconoscere, 1. la capacità di riconoscere, rispettare e mettere in parola il

mondo soggettivo dei sentimenti e delle emozioni;

www.AEMitalia.it

Come posso sapere se ho Intelligenza EMOTIVA?

L’intelligenza emotiva prevede le seguenti competenze:

2. la capacità di controllare gli impulsi emotivi senza reprimerli e senza emotivi senza reprimerli e senza

entrare in conflitto frontale con essi e senza farsene travolgere;

www.AEMitalia.it

Come posso sapere se ho Intelligenza EMOTIVA?

L’intelligenza emotiva prevede le seguenti competenze:

3. la capacità di sviluppare efficienza mentale e la sviluppare efficienza mentale e la

comprensione della realtà e di motivarsi

in modo globale (con la razionalità e con l’emotività) al raggiungimento di

obiettivi e finalità;·www.AEMitalia.it

Come posso sapere se ho Intelligenza EMOTIVA?

L’intelligenza emotiva prevede le seguenti competenze:

4. la capacità di percepire e 4. la capacità di percepire e comprendere le emozioni altrui, riuscendo ad essere sensibili ed

empatici;·

www.AEMitalia.it

Come posso sapere se ho Intelligenza EMOTIVA?

L’intelligenza emotiva prevede le seguenti competenze:

5. la capacità di interagire positivamente con le persone, di positivamente con le persone, di

trattare con efficacia le interazioni,

i conflitti, i problemi comunicativi e relazionali con gli altri.

www.AEMitalia.it

Sintesi delle COMPETENZE dell’Intelligenza Emotiva:

1. la capacità di riconoscere, rispettare e mettere in parola il mondo soggettivo dei sentimenti e delle emozioni;

2. la capacità di controllare gli impulsi emotivi senza reprimerli e senza entrare in conflitto frontale con essi e senza neppure, tuttavia, farsene travolgere;

3. la capacità di sviluppare l’efficienza mentale e la comprensione della realtà e di motivarsi in modo globale (con la razionalità e con l’emotività) al raggiungimento di obiettivi e finalità;al raggiungimento di obiettivi e finalità;

4. la capacità di percepire e comprendere le emozioni altrui, riuscendo ad essere sensibili ed empatici;

5. la capacità di interagire positivamente con le persone, di trattare con efficacia le interazioni, i conflitti, i problemi comunicativi e relazionali con gli altri.

www.AEMitalia.it

LA STRUTTURA DELLA

COMPETENZA EMOTIVA

COMPETENZA

PERSONALE

COMPETENZA

SOCIALEPERSONALE

(Determina il modo in cui

controlliamo noi stessi) :• CONSAPEVOLEZZA DI SE’

• PADRONANZA DI SE’

• MOTIVAZIONE

SOCIALE

(Determina il modo

in cui gestiamo le

relazioni con gli altri) :• EMPATIA

• ABILITA’ SOCIALI

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

www.AEMitalia.it

CON

SAPESAPE

VOLEZZA

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA .. denota un fenomeno estremamente intimo, e di importanza cardinale.

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA: Non è un superficiale essere informati, né un semplice sapere. Si discosta anche dalla conoscenza, che è più intellettuale.

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza è una condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, interiore, profonda,

perfettamente armonizzata col resto della persona, in un uno coerente!

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA

È quel tipo di sapere che dà forma all'etica, alla condotta di vita, condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche.

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA

La consapevolezza non si può

La consapevolezza non si può

inculcare: non è un dato o una nozione.

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA È la costruzione originale del proprio modo di rapportarsi col mondo - in quanto sapere identitario, davvero capace di davvero capace di elevare una persona al di sopra dell'ignoranza e della mera informazione.

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA -Esempi:La consapevolezza del rischio, non frena ma rende accorti;

CONSAPEVOLEZZA – Esempi:

La consapevolezza delle proprie La consapevolezza delle proprie capacità, che orienta ed entusiasma;

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA – Esempi:

La consapevolezza del dolore, che La consapevolezza del dolore, che rende compassionevoli e gentili;

www.AEMitalia.it

CONSAPEVOLEZZA -Esempi:

La consapevolezza di essere amati, che rende amati, che rende invulnerabili.

Diventare consapevoli di quanto accaduto,

di come siamo cambiati, di quale futuro ci

sta davanti è un passo fondamentale nella

direzione giusta. Chi è consapevole non

subisce ma può affrontare e rielaborare.

Consapevolezze condivise rendono Consapevolezze condivise rendono

possibile un agire comune. Per chi evita o

non riesce ad affrontare un percorso di

consapevolezza il “terremoto” rischia di

trasformarsi in un passato che non passa.