LIQUIDO CEFALO- RACHIDIANO (LIQUOR). CARATTERISTICHE GENERALI: –CHIMICO-FISICHE –BIOCHIMICHE...

Post on 01-May-2015

234 views 4 download

transcript

LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO (LIQUOR)

• CARATTERISTICHE GENERALI:– CHIMICO-FISICHE

– BIOCHIMICHE

– SINDROMI PRINCIPALI CARATTERIZZATE DA IPOGLICORRACHIA ED IPERPROTIDORRACHIA

– STUDIO DEI RAPPORTI EMATO-LIQUORALI E LORO INTERPRETAZIONE IN ALCUNE MALATTIE DEL S.N.C.(INFETTIVE E DEGENERATIVE)

Liquor cerebrospinale e sistema dei ventricoli cerebrali

• Intendiamo per Liquor  quel liquido con l’aspetto apparente dell’acqua di fontana che circonda completamente sia l’encefalo che il midollo.

• Da un punto di vista pratico: il Grande Costruttore ha preso questo recipiente costituito dall’unione del cranio con lo speco vertebrale che ha un volume di 1700 cc e lo ha riempito con 150 cc di liquor ha quindi deposto come in un bagno l’encefalo e il midollo che insieme fanno altri 1400 cc più altri 150 cc se consideriamo il volume delle vene e delle arterie

• Considerato che il peso specifico del cervello è di poco superiore a 1 dovremo pensare che encefalo e midollo peseranno nel liquor anzichè 1500 grammi solo 150 grammi per la spinta secondo la legge di Archimede riceveranno una spinta verso l’alto

• Quindi le funzioni del liquor sono:• Meccaniche: in quanto come detto il snc è "sospeso" nel

liquor e non subisce quindi traumi ad esempio dovuti al decubito per il proprio peso e perchè in caso di lievi traumi il liquor attenua il colpo.

• Metaboliche: chimicamente la composizione del liquor è uguale a quella del liquido interstiziale del tessuto nervoso. Parte dei metaboliti quindi anziché essere riassorbiti dai capillari finisce nei ventricoli e quindi le liquor. Se i ventricoli comunicano con l’interstizio non può sfuggire che ogni variazione patologica nell’interstizio si trasmette nel liquor, di qui tutta la diagnostica liquorale .

• Supplenza di un sistema linfatico che nel SNC è del tutto assente !! 

• (Prelevare liquor spinale è come incannulare un vaso linfatico periferico!)

• Trasporto di messaggi ormonali

• L’encefalo e il midollo sono circondati dal liquor tuttavia in certe zone il liquor è più abbondante ad esempio attorno al tronco (in tal caso si chiamano cisterne liquorali) e a livello della cauda nella parte terminale del canale vertebrale (dove si fa la rachicentesi o puntura lombare).

• Ma il liquor dove nasce ? dove è prodotto ?

• Una certa parte, circa il 50% è prodotto dal tessuto nervoso. Un altro 50% si forma invece nei plessi corioidei, la quantità prodotta al minuto è di circa 0.3 cc con una produzione nelle 24 ore di circa   400-500 cc.

• I plessi corioidei sono come le ghiandole secretrici di questo liquido perfetto . Essi sono localizzati nei ventricoli laterali

• Cosa sono i ventricoli laterali?• Ogni parte del sistema nervoso centrale contiene al

suo interno una cavità piena di liquor• All’interno di ciascun emisfero cerebrale

riscontriamo un ventricolo laterale (chiamato così perché due sono gli emisferi) 

• III° ventricolo che è la parte cava in corrispondenza dei nuclei della base ed ipotalamo

• Una strettoia chiamata Acquedotto di Silvio costituisce la cavità all'interno del mesencefalo

• Il quarto ventricolo è poi in corrispondenza del ponte e del bulbo

• Che funzione hanno i ventricoli?

• Innanzitutto fanno da cuscino e assorbono molto i piccoli traumi

• Per drenare attraverso il liquor tutte le scorie metaboliche prodotte dalle cellule del  tessuto nervoso e rilasciate nell’interstizio

Protidorrachia