LLga costruzione della lingua scritta nel bambino · Intervista a Emilia Ferreiro . Intervista a...

Post on 21-Jan-2019

232 views 0 download

transcript

La costruzione della lingua scritta nel bambinoLa costruzione della lingua scritta nel bambinoL g

San Damiano

19 Marzo 200919 Marzo 2009

TAPPE FONDAMENTALI DEL TAPPE FONDAMENTALI DEL TAPPE FONDAMENTALI DEL TAPPE FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI PROCESSO DI PROCESSO DI PROCESSO DI

RICOSTRUZIONERICOSTRUZIONE--SCOPERTASCOPERTASCOPERTASCOPERTA

(FERREIRO TEBEROSKY)(FERREIRO – TEBEROSKY)

MODELLO E NON METODO

FASE PREFASE PRE--SILLABICA SILLABICA PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE DELLA SCRITTURA DALDELLA SCRITTURA DAL DISEGNODISEGNO

nessuna ricerca di corrispondenza segninessuna ricerca di corrispondenza segni-suonisuoni scritturascrittura soggettivasoggettiva

regoleregole delladella “QUANTITA’“QUANTITA’ MINIMA”MINIMA” eedelladella “VARIETA’“VARIETA’ DEIDEI SEGNI”SEGNI”S

parolaparola scrittascritta usatausata comecome DISEGNODISEGNO(corrispondenze nelle dimensioni)(corrispondenze nelle dimensioni)

FASE SILLABICA FASE SILLABICA

corrispondenza suono (sillaba) segno (lettera) (sillaba) –segno (lettera) ulteriore suddivisione tra ulteriore suddivisione tra ul e i e suddivisi ne a “stadio sillabico non c v zi l ” “ di convenzionale” e “stadio convenzionale” e “stadio sillabico convenzionale”sillabico convenzionale”sillabico convenzionale

FASE SILLABICOFASE SILLABICO--ALFABETICAALFABETICAPROGRESSIVO PASSAGGIO dall’IPOTESISILLABICA a quella ALFABETICASILLABICA a quella ALFABETICA

CORRISPONDENZA CORRISPONDENZA TRA FONEMA A GRAFEMA.

(conflitto tra l’ipotesi sillabica e l’esigenza dellaquantità minima di grafismi abbandonodell’ipotesi sillabica)

FASE ALFABETICAFASE ALFABETICA

sistematica e convenzionale sistematica e convenzionale CORRISPONDENZA

TRA FONEMA E TRA FONEMA E GRAFEMAGRAFEMA

Intervista a Emilia FerreiroIntervista a Emilia Ferreiro

www.youtube.com/giuntiscuola

Intervista a Clotilde PontecorvoIntervista a Clotilde PontecorvoIntervista a Clotilde PontecorvoIntervista a Clotilde Pontecorvo

www.youtube.com/giuntiscuola

““L it di b bi L it di b bi ““La vita di un bambino La vita di un bambino è f l d è f l d è un foglio di carta su è un foglio di carta su

cui ciascun passante cui ciascun passante lascia un segno”lascia un segno”gg

(antico proverbio cinese)(antico proverbio cinese)

IL SEGNO LASCIATO IL SEGNO LASCIATO … IL SEGNO LASCIATO … IL SEGNO LASCIATO DALLA SCUOLA AVVIENE DALLA SCUOLA AVVIENE DALLA SCUOLA AVVIENE DALLA SCUOLA AVVIENE

ATTRAVERSO LA ATTRAVERSO LA ATTRAVERSO LA ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI PREDISPOSIZIONE DI

CONTESTI PER CONTESTI PER “EMOZIONARE “EMOZIONARE EMOZIONARE EMOZIONARE

COGNITIVAMENTE”:COGNITIVAMENTE”:COGNITIVAMENTE :COGNITIVAMENTE :

RIFLESSIONE SULLA LINGUA SULLA LINGUA

SCRITTA

GIOCHI FONOLOGICI PER LA GIOCHI FONOLOGICI PER LA DISCRIMINAZIONE DEI SUONI, LA DISCRIMINAZIONE DEI SUONI, LA SCANSIONE DEL RITMO E IN RIFERIMENTO SCANSIONE DEL RITMO E IN RIFERIMENTO ALLA LUNGHEZZA DEI NOMIALLA LUNGHEZZA DEI NOMI

GIOCHI DI DISCRIMINAZIONE E GIOCHI DI DISCRIMINAZIONE E ANALISI DEL SUONO DEL NOMEANALISI DEL SUONO DEL NOME

GIOCHI CON OGGETTI E NOMI GIOCHI CON OGGETTI E NOMI GIOCHI CON OGGETTI E NOMI GIOCHI CON OGGETTI E NOMI RIFERITI AD OGGETTIRIFERITI AD OGGETTI

TRASFORMAZIONE DELLE PAROLE IN TRASFORMAZIONE DELLE PAROLE IN TRASFORMAZIONE DELLE PAROLE IN TRASFORMAZIONE DELLE PAROLE IN BELLE, CATTIVE, GRANDI…BELLE, CATTIVE, GRANDI…

GIOCHI CON LE RIMEGIOCHI CON LE RIMEGIOCHI CON LE RIMEGIOCHI CON LE RIMECREAZIONE POESIECREAZIONE POESIE

E E EE E ENARRAZIONE LIBERA DI STORIENARRAZIONE LIBERA DI STORIE“NARRAZIONE CREATIVA”“NARRAZIONE CREATIVA”E EE EDRAMMATIZZAZIONE DRAMMATIZZAZIONE

(INTERPRETAZIONE DI PUNTI DI VISTA)(INTERPRETAZIONE DI PUNTI DI VISTA)(INTERPRETAZIONE DI PUNTI DI VISTA)(INTERPRETAZIONE DI PUNTI DI VISTA)ASCOLTO, RIESPOSIZIONE DI ASCOLTO, RIESPOSIZIONE DI

T R ET R ESTORIESTORIERICERCA DI ELEMENTI RICERCA DI ELEMENTI

(STRUTTURALI, CONNETTIVI, CAUSALI…)(STRUTTURALI, CONNETTIVI, CAUSALI…)REALIZZAZIONE LIBRIREALIZZAZIONE LIBRIREALIZZAZIONE LIBRIREALIZZAZIONE LIBRI

SCRITTURE SPONTANEESCRITTURE SPONTANEESCRITTURE SPONTANEESCRITTURE SPONTANEEATTIVITA’ VOLTE A PROMUOVERE ATTIVITA’ VOLTE A PROMUOVERE

CURIOSITA’ ED INTERESSE CURIOSITA’ ED INTERESSE VERSO IL MONDO DEI SIMBOLIVERSO IL MONDO DEI SIMBOLIVERSO IL MONDO DEI SIMBOLIVERSO IL MONDO DEI SIMBOLI

CONVERSAZIONI PER CONVERSAZIONI PER SOLLECITARE LA SCOPERTA E SOLLECITARE LA SCOPERTA E L’USO DELLE FUNZIONI DELLA L’USO DELLE FUNZIONI DELLA L USO DELLE FUNZIONI DELLA L USO DELLE FUNZIONI DELLA

LINGUA SCRITTALINGUA SCRITTA

CONTRASSEGNARE GLI ANGOLI CONTRASSEGNARE GLI ANGOLI COMUNI CON L’IMMAGINECOMUNI CON L’IMMAGINE--SIMBOLOSIMBOLO--COMUNI CON L IMMAGINECOMUNI CON L IMMAGINE--SIMBOLOSIMBOLO--PAROLAPAROLA

CARTELLONE DELLE REGOLECARTELLONE DELLE REGOLECARTELLONE DELLE REGOLECARTELLONE DELLE REGOLEMENU’MENU’SCRITTURA TITOLI O SLOGAN SCRITTURA TITOLI O SLOGAN

ASSOCIATI AD IMMAGINIASSOCIATI AD IMMAGINIASSOCIATI AD IMMAGINIASSOCIATI AD IMMAGINITOMBOLE, GIOCHI…TOMBOLE, GIOCHI…LETTURA COME ANTICIPAZIONE LETTURA COME ANTICIPAZIONE LETTURA COME ANTICIPAZIONE LETTURA COME ANTICIPAZIONE

DI SIGNIFICATO DI SIGNIFICATO SCRITTURE COLLETTIVESCRITTURE COLLETTIVE

Si impara attraverso la costruzione da Si impara attraverso la costruzione da Si impara attraverso la costruzione da Si impara attraverso la costruzione da parte dei soggetti di ipotesi interpretative parte dei soggetti di ipotesi interpretative della realtàdella realtàdella realtà.della realtà.

Proporre situazioni di apprendimento Proporre situazioni di apprendimento significative ed aperte in modo da significative ed aperte in modo da consentire ai soggetti di mettere in consentire ai soggetti di mettere in ggggatto e confrontare le proprie atto e confrontare le proprie conoscenze pregresse per arrivare conoscenze pregresse per arrivare conoscenze pregresse per arrivare conoscenze pregresse per arrivare progressivamente ad una conoscenza progressivamente ad una conoscenza socialmente condivisasocialmente condivisasocialmente condivisa.socialmente condivisa. (Lilia Teruggi, Percorsi di (Lilia Teruggi, Percorsi di lingua scritta, ed Junior 2007)lingua scritta, ed Junior 2007)

NuovoNuovo ruoloruolo dell’insegnantedell’insegnanteNuovoNuovo ruoloruolo dell insegnantedell insegnante

Predisporre situazioni autentiche e Predisporre situazioni autentiche e Predisporre situazioni autentiche e Predisporre situazioni autentiche e significative di insegnamentosignificative di insegnamento--apprendimento, che partano dalle apprendimento, che partano dalle pp m , ppp m , pconoscenze ed esperienze pregresse dei conoscenze ed esperienze pregresse dei discenti, fornendo loro i materiali e gli discenti, fornendo loro i materiali e gli strumenti culturali e tecnicostrumenti culturali e tecnico--disciplinari disciplinari necessari e promuovendo l’interscambio e necessari e promuovendo l’interscambio e il f t d i p ti di i t p i il f t d i p ti di i t p i il confronto dei punti di vista, esperienze il confronto dei punti di vista, esperienze ed attività di diversa natura, con ed attività di diversa natura, con l’obiettivo di portare gli alunni ad un l’obiettivo di portare gli alunni ad un l obiettivo di portare gli alunni ad un l obiettivo di portare gli alunni ad un livello superiore di conoscenze e livello superiore di conoscenze e competenze. competenze. (L.Teruggi, 2007 )(L.Teruggi, 2007 )competenze. competenze. (L.Teruggi, 2007 )(L.Teruggi, 2007 )

PUNTI FERMI NELL’ALLESTIMENTO DI UN CONTESTO ADEGUATO:UN CONTESTO ADEGUATO:

PREDISPOSIZIONE DI UN AMBIENTE RICCO DI - PREDISPOSIZIONE DI UN AMBIENTE RICCO DI STIMOLI E SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO

EMOTIVAMENTE FORTI

- ACCETTAZIONE DELL’ERRORE (tappa provvisoria verso la convenzionalità accettare

STIMOLAZIONE AL CONFRONTO FRA PARI

provvisoria verso la convenzionalità__accettare qualsiasi scrittura spontanea)

- STIMOLAZIONE AL CONFRONTO FRA PARI (favorire il conflitto socio-cognitivo)

- OFFERTA DI MOLTEPLICI POSSIBILITA’ DI SPERIMENTARE LE PROPRIE IPOTESIDI SPERIMENTARE LE PROPRIE IPOTESI

- VALORIZZAZIONE CONOSCENZE POSSEDUTE

- GUIDA CON FUNZIONE RASSICURATRICE

(“ l f ” “ !”)(“ce la puoi fare”, “vai avanti, provaci!”)

OFFRIRE ATTEGGIAMENTI DI “ASCOLTO”- OFFRIRE ATTEGGIAMENTI DI “ASCOLTO”

- FAR PERCEPIRE SICUREZZA E INCORAGGIAMENTO

- INCREMENTARE AUTOSTIMA E FIDUCIA

- RENDERE IL BAMBINO CONSAPEVOLE

“MODELLO” NON METODO TTENZIONE- “MODELLO”, NON METODO ATTENZIONE

AI PROCESSI ALLA QUALITA’ DELLE INTERAZIONI

PERCHE’ LETTURA E SCRITTURA SONO MAGGIORMENTE CONNESSE ALLO SVILUPPO

COGNITIVO CHE NON A QUELLO NEURO MOTORIOCOGNITIVO CHE NON A QUELLO NEURO-MOTORIO

- INSEGNANTE MENO PROTAGONISTA E PIU’ FACILITATORE

“… forse non ci sono più “… forse non ci sono più luoghi da scoprire,luoghi da scoprire,ma nuovi occhi per ma nuovi occhi per

rivederli.”rivederli.”

(P )(P )(Proust)(Proust)