Nuova Legge sul Turismo | Toscana

Post on 18-Feb-2017

67 views 0 download

transcript

La proposta di legge 135 riscriveintegralmente la legge regionale 23marzo2000n.42(Testounicodelleleggiregionali inmateria di turismo), ogge?onel corso degli anni di numerosemodifiche

Nuova Legge sul Turismo

2

Obiettivi Nuovagovernancedelse?oredopoloscioglimentodelleAPTelariorganizzazionedelleprovince.

MigliorarelacapacitàcompeEEvadellestru?urericeFvediEpoalberghiero.

Chiarireruoloefunzionidellestru?urericeFveextralberghiere(inparEcolareB&BeaFvitànonprofessionali).

Norma1vaspecificapergliaffiFturisEciallalucedellasharingeconomy.

AggiornarenormaEveintemadiagenziediviaggioediprofessioniturisEche.

3

( art. 1 ) Finalità della legge

Riconoscere ilruolostrategicodelturismoperlosviluppoeconomicosostenibile,lapromozioneelavalorizzazionedelterritorio;

Promuovere evalorizzare,sulmercatolocale,nazionaleedestero,l'immagineunitariadelsistematurisEcotoscano;

Definire ea?uarepoliEchedigesEonecoordinatadellerisorseturisEche,valorizzandoancheilpatrimoniostorico,monumentale,naturalisEcoeculturaleregionale;

Miglioramento edampliamentodell'offertaturisEco-riceFva,anchea?raversoilsostegnoall'innovazionetecnologicaedorganizzaEvadelse?ore;

Favorire ilrafforzamentostru?uraledelsistemadioffertaturisEcaanchea?raversoazionidiinformazioneequalificazioneprofessionaledeglioperatori,deiserviziedellestru?ure;

Orientare lepoliEchefinalizzateallarealizzazionediunturismosostenibileso?oilprofiloambientale,economicoesociale;

4

(art. 2 )

Turismo accessibile

Al fine di facilitare la fruizione dell'offerta turistica da parte delle persone disabili le strutture ricettive

alberghiere forniscono le informazioni sull'accessibilità delle strutture medesime. Queste informazioni

saranno definite nel Regolamento

5

La nuova governance prevede i seguenti compiti amministrativi per i vari livelli istituzionali:

Governance

Regione Toscana

•programmazionedellepoliEcheafavoredellosvilupposostenibileecompeEEvodelturismo

•omogeneitàdeiserviziedelleaFvitàinerenEl'offertaturisEcaregionale

•aFvitàdipromozioneturisEcarivoltealladomandanazionaleedestera(anchemediantel'uElizzodipia?aformedigitali)

•coordinamentodelleaFvitàdiaccoglienzaeinformazioneturisEcaesercitatadaglienElocali

•a?uazionedispecificiprogeFdiinteresseregionale

•formazioneequalificazioneprofessionaledeglioperatoriturisEci

Città Metropolitana di Firenze •accoglienzaeinformazionerelaEvaall'offertaturisEcadelterritoriodellaci?àmetropolitana;

•agenziediviaggioeturismo;

•classificazionedellestru?urericeFve;

•isEtuzioneetenutadell'albodelleassociazioniproloco;

•raccoltaedelaborazionedeidaEstaEsEciriguardanEilturismo.

Queste funzioni, esclusa quella di accoglienza e informazione, competono anche ai COMUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

6

Comuni •eserciziodellestru?urericeFve;

•eserciziodelleaFvitàprofessionali;

•accoglienzaeinformazionerelaEvaall'offertaturisEca

delterritoriocomunale.

Le funzioni di accoglienza e informazione turisEca a cara?ere sovra comunale sono a?ribuite ai comuni, che leesercitanoinformaassociata(fracomunidiunoopiùambiEterritorialicontermini).FinoaquandononsiaaFvatotaleesercizioassociato,lefunzionidiaccoglienzaeinformazioneturisEcaacara?eresovracomunalesonoesercitatedaicomunicapoluoghidiprovincia.Lalegge,inoltre,confermachelaRegioneesercitaleaFvitàdipromozioneturisEcaa?raversol'AgenziaregionaledipromozioneturisEca(riformataconlal.r.22/2016).

7

Cabina di regia Al fine di garantire il necessario raccordo fra le esigenze di promozione turistica a livello locale e quelle di interesse regionale è istituita una cabina di regia del turismo composta da:

l'assessore regionale al turismo

rappresentanti dei comuni e un membro designato dalla Città metropolitana di Firenze

un membro designato dalle camere di commercio

membri designati dalle associazioni di categoria delle imprese del turismo

membri designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori

5 4 3

8

Funzioni cabina di regia Raccogliele segnalazioni relative a fenomeni di abusivismo,

partecipandole agli organi addetti alle funzioni di vigilanza e

controllo.

Esprimeparereconsul1vo:ü nell'approvazione delle attività di promozione

turistica previste dal piano annuale regionale

di promozione;

ü sul regolamento del presente testo unico;

ü sugli standard minimi individuati dalla giunta

regionale per la realizzazione del prodotto

turistico omogeneo;

Proponelo svolgimento di analisi, ricerche e

valutazioni in materia di turismo.

9

I comuni possono associarsi per tipologia di prodotto turistico, mediante la stipula di una convenzione.

PRODOTTO TURISTICO OMOGENEO

PerprodoCoturis1coomogeneos’intendel’insiemedibeniediservizidiunterritoriochecompongono

un’offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenE della domanda turisEca (cammini

iEneraristoriciereligiosi,ades.laViaFrancigena).

10

strutture ricettive alberghiere, campeggi e villaggi turistici Imprese Turistiche

ALBERGHI

SiamplianoleaFvitàperinonalloggiaE.

VengonodisciplinateleaFvitàdi:

•somministrazionedialimenEebevandealpubblico

•venditaalde?aglioalpubbliconeilimiEdiuneserciziodivicinato;

•centrobenessere

ALBERGHI DIFFUSI

SarannolocalizzaEneicentristoricieneiborghirurali,cara?erizzaEdapregio-ambientale,vitalitàevivibilitàdeiluoghi,avenEpopolazioneugualeoinferiorea5.000abitanE.AbolitalaclassificazionecherimandavaalRegolamentoladefinizionedegli

standardminiminecessari.

Sono strutture ricettive gestite per la produzione e l'offerta al pubblico di servizi per l'ospitalità: alberghi; residenze turistico-alberghiere; alberghi diffusi; condhotel; campeggi; villaggi turistici; marina resort; aree di sosta; parchi di vacanza.

11

CONDHOTEL

Introdo?oalivellonazionaleconlalegge64/2014,mancaancorail

decretoa?uaEvodelMibact.

GliesercizialberghieriaperEalpubblicopotrannodesEnareevendereil

40%dellasuperficieaunitàabitaEveadesEnazioneresidenziale,dotate

diservizioautonomodicucina.

CAMPEGGI

Superataladefinizionedifacile/difficilerimozionerinviandoalrispe?odelle

prescrizioniurbanisEco-ediliziee,oveprevisto,paesaggisEche.Vienepermesso

(oltreal40%dicasemobili)dioffriretendeerelaEviaccessoridiproprietàdel

gestoreperunulteriore20%dellepiazzole.

12

MARINA RESORT

Introdo?odallalegge164/2014:sonostru?urericeFveorganizzateperla

sostaeilperno?amentoditurisEall'internodelleproprieunitàdadiporto,

ormeggiatenellospecchioacqueoappositamentea?rezzato(ancheinquesto

casomancailRegolamentoministerialedia?uazione).

SERVIZIO TURISTICO

Lestru?urericeFvealberghierepossonovenderedire?amenteal

clienteunSERVIZIOTURISTICOpurchécosEtuiscanooffertaintegraEvae

contestualealsoggiornoedacondizionecheessinonrappresenEno

unaparteprevalentedelvaloredelservizioturisEcoofferto.

13

Altre strutture ricettive

Imprese Turistiche

1.Stru?urericeFveextra-alberghiereperl'ospitalitàcolleFva:Caseperferie;ostelliperlagioventù;rifugiescursionisEci;rifugialpini;bivacchifissi;2.Stru?urericeFveextra-alberghiereconlecara?erisEchedellacivile-abitazione:esercizidiaffi?acamere;bedandbreakfast;caseeappartamenEpervacanze;residenzed’epoca;3.Iresidence;4.LelocazioniturisEche.

14Imprese Turistiche

Rifugi escursionistici

Stru?urericeFveidoneeaoffrireospitalitàe

ristoroadescursionisEesiElungopercorsi

escursionisEciriconosciuEdivalenza

turisEco-culturaleeadeguatamente

segnalaE,gesEtedasoggeFpubblici,

associazioni,enEedimprese,cheoperano

senzascopodilucroperilconseguimentodi

finalitàsociali,culturali,assistenziali,

religiose,sporEveericreaEve.(Adesempio,

perl’ospitalitàlungolaViaFrancigena).

Case per ferie e ostelli della gioventu'

VengonomaggiormenteprecisaEisoggeFgestori:

soggeFpubblici,associazioni,enEedimprese,che

operanosenzascopodilucroperilconseguimentodi

finalitàsociali,culturali,assistenziali,religiose,sporEve

ericreaEve.

Affittacamere e bed & breakfast, case appartamenti vacanze e residenze d'epoca:

VieneprevistocheB&Bchepossaessereesercitato

informaesclusivamenteimprenditorialeeribadito

perlealtreEpologie.

15

Locazioni Turistiche Comeaffrontarelasharingeconomy:fenomenochehaassuntoinpocotempodimensioniinimmaginabilidovutealle

nuoveopportunitàoffertedallepia?aformeinformaEche.

SièpassaEdalocazioneturisEcacomeintegrazionealredditofamiliare(perchipossedevaunoopochiappartamenE),

adunaformidabileformadiconcorrenzaatu?elestru?urericeFve(alberghiereomeno).

QuelladelleLOCAZIONITURISTICHErisultalasituazionepiùcomplessaedifficiledanormare:comeribaditodalleleggi

nazionali,questaformadilocazionerispondeesclusivamentealCodiceCivile.Illivellodiinterrelazioneconladisciplina

nazionaleèmoltoaltoelanormapresentatadovrebberisultareinlineaconledisposizionistatali.

16

Se i proprietari e gli usufruttuari che intendono locare uno o più alloggi per finalità turistiche, con contratti che, nel corso dell'anno solare, abbiano in prevalenza durata singola inferiore a sette giorni e complessiva superiore a novanta giorni, gestiscono i predetti alloggi in forma imprenditoriale.

Locazioni Turistiche

Gli alloggi locati per finalità turistiche devono possedere:

irequisiEstru?uraliedigienico-sanitariprevisEperlecasedicivile

abitazione;

lecondizionidisicurezzaesalubritàdegliedificiedegli

impianEinstallaEaisensidellanormaEvavigente.

Inoltre, i proprietari e gli usufruttuari che intendono locare comunicano al comune dove l’alloggio è situato:

ilperiododuranteilquales'intendelocarel'alloggio,ilnumerodellecamereeiposEle?o

gliarrivielepresenzeturisEche.

17

StabilimenEBalneari

Disposizioni vigenE sostanzialmente

confermate(ilproblemadelleconcessioni

nonrientranelladisciplinadeltestounico

delturismomanellenormedelDemanio

MariFmo).

Il regolamento di a?uazione (entro 180

giorni) stabilirà, in conformità alle

prescrizionistatali,lecara?erisEchedelle

opere da realizzare su aree demaniali

mariFme ogge?o di concessione per

finalitàturisEcoriceFva.

AgenziediViaggio

Disposizioni vigenE sostanzialmente

confermate. Definite maggiormente le

aFvità (su richiesta delle associazioni di

categoria) e ridefinito l'arEcolo sulle

polizze assicuraEve dopo l'abrogazione

delFondodiGaranziaNazionalepresso il

MinisterodelTurismo.

AgenziediViaggioonline

PerleAGENZIEDIVIAGGIOON-LINEnonè

necessario disporre di un locale aperto al

pubblico.

18

Norme finali

SurichiestadelleOrganizzazioniSindacalideiLavoratorivieneridefinitol'arEcolocheparladicontraFdilavoro:orasiapplicanoirelaEvicontraFcolleFvinazionalidilavoro,so?oscriFdalleorganizzazionisindacalideilavoratoriedelleassociazionideidatoridilavorocomparaEvamente

piùrappresentaEvisulpianonazionaleedegliaccordisindacalidisecondolivello.

19

Professioni Turistiche

MateriaconcorrenteStato/Regioniogge?odellariformacosEtuzionale.

Pertanto:semplicemanutenzioneincentrataparEcolarmentesulleGUIDETURISTICHEintroducendolanormachel'eserciziodellaprofessioneèconsenEtonell'interoterritorio

nazionale(art.3,dellalegge97/2013),indipendentementedall'ambitoterritorialeincuièstataconseguital'abilitazione.

Previstoche,perl'eserciziodell'aFvitàneisiEdiparEcolareinteressestorico,arEsEcooarcheologico(d.m.7aprile2015),servaconseguimentodellaspecificaabilitazione.

NonsisonoapportatemodifichesostanzialiallefigurediACCOMPAGNATORETURISTICO,GUIDA

AMBIENTALE,MAESTRODISCI,GUIDAALPINA

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!

ConsiglioRegionaledellaToscanaViaCavour4Firenze(FI)

infogruppopd@consiglio.regione.toscana.it

+39055.23871

hCps://www.facebook.com/gruppopdtoscana

hCps://twiCer.com/GruppoPdToscana

gruppopdregionetoscana.it