Orientarsi nel mercato: il GIS al servizio del Marketing

Post on 19-Jun-2015

158 views 2 download

description

Presentazione tesi magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione di impresa (2013). Cattedra: Strumenti statistici per la customer satisfaction.

transcript

Orientarsi nel mercato:il GIS al servizio del

Marketing

Michela Panzironi

Relatore: Prof. Antonio MussinoCorrelatrice: Prof.ssa Laura Bocci

Scoprire i bisogni delle persone,elaborare soluzioni adatte a soddisfarli.

Scoprire i bisogni delle persone,elaborare soluzioni adatte a soddisfarli.

Micronizzazione dei mercati

Mercati in cui c’è un’importante segmentazione,

forti differenze territoriali.

“ Capire ed attuare tutto questo significa cercare di avere costantemente una finestra sul mondo reale, dalla quale poter vedere come muta il mercato e come si svolge ed evolve il proprio business ”(Marin R., Geko Consulting Padova)

GISGeographic Information System:la componente tecnologica del Sistema Informativo Territoriale

Supportare le decisioniSupportare le decisioni

RaccogliereRaccogliere

AggiornareAggiornare ReportReport

InterrogareInterrogare

AnalizzareAnalizzareValutareValutare

OttimizzareOttimizzare

Cartografie tematiche

Cartografie tematiche

SintesiSintesi

Dati raster (Pixel)Dati vettoriali(Punto, Linea, Poligono)

Dati raster (Pixel)Dati vettoriali(Punto, Linea, Poligono)

Proprietario: ArcGIS, MapINFO, GeomediaOpen Source: QuantumGIS, gvSIG, GRASS GISProprietario: ArcGIS, MapINFO, GeomediaOpen Source: QuantumGIS, gvSIG, GRASS GIS

analisi della domanda e della concorrenza

analisi del punto vendita

analisi delle performance

localizzazione dei clienti

CUS Roma: Rilanciare la sede di Tor di Quinto

Dove sono gli iscritti al CUS Roma?Perché non si recano a Tor di Quinto?

Attraverso il GIS occorre realizzare un’analisi territoriale che permetta di osservare il mercato attuale del CUS Roma.

Geocoding 83%

6.567Iscritti 2011-2012

Interrogazione

Identify: cliccare sul punto di interesse e ottenere la relativa tabella informativa con l’entità selezionata in riga

Find: indicare il nome del dato e vederlo visualizzato nella finestra mappa

Selezione spaziale: selezionare i dati mediante l’indicazione di relazioni spaziali

Interrogazione

Selezione per attributo: selezionare i dati specificando una query basata su particolari caratteristiche dei dati

Selezione interattiva: selezionare sulla mappa i punti e ottenere la selezione visualizzata nella tabella degli attributi

Categoria e CAP

Selezione tramite cerchio

Iscritti 2011-2012

1. Personale Sapienza

2. Iscritti Esterni

3. Studenti Sapienza( Studenti Sapienza Lazio ADISU)

4. Facoltà frequentate dagli Iscritti 2011-2012

Studenti Sapienza e Studenti Sapienza Lazio ADISU

GeocodingSelezione per attributo: Studente Sapienza e Studente Sapienza Lazio ADISU (Categoria) e 00101-00109 (CAP)

Analisi spazialeExtract: estrarre una porzione del territorio

Overlay: sovrapporre strati territoriali per unirli (Union) o per osservarne l’intersezione (Intersect)

Generalisation: semplificazione dei dati mediante l’eliminazione di informazioni non necessarie

Proximity: osservare la prossimità. È possibile creare un’area di confine (Buffer) intorno al dato in esame

Selezione: Selezione tramite cerchio

Analisi spaziale: Prossimità Buffer di 500 m

Studenti Sapienza e Studenti Sapienza Lazio ADISU

Salario

Personale Sapienza

Valle Aurelia Salario

Iscritti Esterni

Nomentano

Esquilino-Appio Tuscolano (Nord)

Facoltà più frequentate

Facoltà Sapienza

Salario:Categorie e Competitor

Nomentano:Facoltà Sapienza

Localizzare per fidelizzare6 le zone strategiche in cui comunicare

2 le zone strategiche in cui andare

… dove sono gli studenti Sapienza NON ISCRITTIal CUS Roma ?

1. Tor di Quinto

2. Montesacro

3. Salario

4. Nomentano

5. Esquilino-Appio Tuscolano

6. Valle Aurelia

Le Zone