Portfolio Ilaria Pileri

Post on 12-Mar-2016

223 views 1 download

description

curriculum vitae con raccolta degli elaborati grafici di Ilaria Pileri

transcript

A Ilaria Pileri

rchitetto

pag. 4

INDICE

pag. 6

pag. 10

pag. 14

Laboratorio di architettura degli interni III a.a. 2005-2006: recupero

e riqualificaione di un edificio in via di Pietralata a Roma.

prof. Francesco Delogu

Laboratorio di architettura II a.a. 2006-2007 : progetto di una piscina

a Roma.

prof. Rosario Gigli

Tesi di laurea : recupero e riqualificazione in centro commerciale

di due edifici in Via del Porto Fluviale a Roma.

Relatore: prof. Francesco Delogu

Curriculum Vitae

2004-2009

Lavori universitari

Ila

ria P

iler

i

Novembre 2009 - Maggio 2010

Stage presso lo studio di architettura: “Bluoo Architecture” dove

collaboro tutt’ora.

Febbraio 2011

Ristrutturazione di una villa presso la località di Minori

(NA)

23-03-2011 Esame di stato per l’ abilitazione alla professione

di architetto junior effettuato a Roma

Aprile 2009 Laurea in Architettura e Arredamento degli Interni presso la facoltà

di “Valle Giulia” La Sapienza . Votazione: 102/110

DATA E LUOGO DI NASCITA

Via Fratelli Bandiera n. 30

00152 Roma

TELEFONO

392/1518523

E-MAIL

ilaria_pileri@hotmail.it

ilariapileri@gmail.com

INDIRIZZO

NAZIONALITA’

19/03/1984 Roma

Italiana

Luglio 2003Maturità scientifica presso l’ istituto Tozzi a Roma

Settembre 2009 ad oggiCollaborazione con l’ impresa di costruzione ED.IN.PRO.srl come

responsabile riguardo l‘architettura e l’arredamento degli interni.

Sistemi operativi :

_ Macintosh

Programmi grafici :

_ Autocad 2D/3D

_ 3D Studio Max

_ Rhinoceros

Curriculum Vitae

_ Cinema 4D

_ Illustrator

_ Photoshop

_ Archicad

Inglese

parlato: buono

scritto: buono

scolastico

Esperienze all’estero: Agosto 2007, corso d’inglese presso il

College of English Language, San Diego (Ca)

Spagnolo

_ Windows xp/vista

tesiCENTRO COMMERCIALE OSTIENSE

portfolio_ILARIA PILERI

“ La città è come un organismo vivente che cambia il suo

aspetto adattandosi ai contesti culturali e sociali che si av_

vicendano nel tempo”. Coniugare passato, presente e futu_

ro è la grande sfida che la città tutta sta portando avanti,

con le difficoltà e i disagi che queste grandi trasformazioni

comportano. La scelta dello stabile è ricaduta su due edifici

nella zonadel quartier Ostiense, ex magazzini del consorzio nella zonadel quartier Ostiense, ex magazzini del consorzio

agrario cooperativo. Per poter spiegare la decisione proget_

tuale è necessario aprire una piccola parentesi storica su

quello che prima era considerato il centro industriale di Ro_

ma.; infatti fino agli anni 30 del ‘900, il quartiere è stato carat_

terizzato da un accentuato sviluppo (porti, magazzini e mer_

cati generali, stazioni, scali ferroviari, produzione di energia).

Dopo la fine della II guerra mondiale ed in seguito ad alcuneDopo la fine della II guerra mondiale ed in seguito ad alcune

decisioni del regime fascista, (come ad esempio il progetto

dell’ E42) e contemporaneamente alla notevole espansione

urbana, con il venir meno della funzione strategica del tras_

porto fluviale e ferroviario per via della fortuna del trasoporto

su gomma, ci fu un progressivo declino del quartiere, fino ad

arrivare al degrado attuale.

Ho voluto quindi creare un’attività commerciale proprio in uno Ho voluto quindi creare un’attività commerciale proprio in uno

degli stabili più importanti all’epoca a livello industriale, che ha

tutti i requisiti, a mio parere, di tornare ad essere un laboratorio

straordinario di innovazione urbana con un effetto di ricaduta sul_

l’insieme della città almeno corrispondente a quello che ha eser_

citato agli inizi del ‘900. Ho trovato inoltre molto interessante la

posizione che godono gli edifici e ho deciso di valorizzarla evi_

denziando due qualità importanti: la luce e la vicinanza al fiumedenziando due qualità importanti: la luce e la vicinanza al fiume

Tevere.Questo è stato possibile grazie al notevole utilizzo del ve_

tro e alla scelta di creare un piano panoramico sovrastante le

preesistenze, senza però intaccare il fragile equilibrio tra antico

e moderno.

Riqualificazione di uno stabile in zona

Ostiense a Roma

portfolio_ILARIA PILERI

CENTRO COMMERCIALE OSTIENSE

L’ esame prevedeva la scelta di un edificio e la successiva ristrutturazione con annessa riqualificazione dello stesso; il sito preso in considerazione si trova in via di Pietralata a

Roma; ho ritenuto la struttura di due piani, semplice e lineare, adatta alla realizzazione di un locale ristorante - wine bar su due livelli. Il particolare gioco di volumi, dettato da una

griglia su pianta, è ispirato ad un edificio realizzato da Toyo Ito per il palazzo di Tod’s a Tokyio.

L’ architetto ha usato simbolicamente una geometria stilizzante degli alberi per costruire l’ involucro esterno della struttura; il progetto, indubbiamente insolito e innovativo, riflette

in modo astratto le silhoutte delle essenze arboree sovrapposte.Ho trovato interessante e divertente il gioco geometrico creato da Ito, così da riprodurlo allin modo astratto le silhoutte delle essenze arboree sovrapposte.Ho trovato interessante e divertente il gioco geometrico creato da Ito, così da riprodurlo all’ interno del mio edificio

con l’ inserimento di forme geometriche, dando vita ad un gioco di pieni e vuoti dettato da volumi e altezze differenti, valorizzato dall’ inserimento di un ascensore con involucro

trasparente.Il cliente entrando, avrà la piacevole sensazione di benessere, con la possibilità di staccare dalla routine quotidiana, all’ interno di un locale elegante ed innovativo.

RISTORANTE PIETRALATA

Concept

griglia iniziale

pia

no

te

rra

pia

no

in

terr

ato

sch

em

a in

izia

le

RISTORANTE PIETRALATA

pianta piano terra

pianta piano interrato

portfolio_ILARIA PILERI

sezione B-B’

sezione A-A’

CENTRO SPORTIVO

PL

AS

TIC

O D

I S

TU

DIO

1 3

21_ atrio

2_ area atleti

3_ piscina

A

B

B’

A

CENTRO SPORTIVO

sezione A-A’

sezione B-B’’

4.50

7.50

0.00

0.00

4.50

7.50

1 3

2