PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa 2012-2013...

Post on 01-May-2015

222 views 2 download

transcript

PROGETTO di Formazione-Intervento®

Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa2012-2013

Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa2012-2013

Studente (nome, cognome)

Le slide di progetto servono per:

1. rappresentare il tema oggetto della progettazione e

dell’apprendimento

2. rammentare il percorso progettuale da seguire

3. rappresentare i risultati del lavoro svolto in ciascuna

delle fasi previste

4. abituarsi a rappresentare il frutto del proprio lavoro e

renderlo fruibile ai diversi interlocutori che si incontrano

in modo sintetico

Avvertenze1. La slide di ogni fase può essere ripetuta più volte se il

testo che deve contenere è ampio.

2. I caratteri delle parole devono essere grandi perché si

possano leggere bene nella proiezione

3. I concetti possono essere esemplificati con schemi,

foto, immagini

4. dopo aver riempito le slide, togliere le indicazioni sotto

i titoli

TemaServe per richiamare l’oggetto del progetto e il livello a cui esso si sviluppa (ruolo, organizzazione, territorio)

L’oggetto dell’intervento è …..

Scenario

1. Sollecitazioni

2. Opportunità

3. Criticità

4. Vincoli

Serve per chiarire le motivazioni (sollecitazioni e opportunità) che indurrebbero un potenziale committente ad accettare che uno studente del Laboratorio realizzi un progetto nel suo contesto, le criticità che lo studente suppone di incontrare nel farlo e gli ambiti entro cui lo deve condurre

SollecitazioniServe per indicare quali forze, interessi, condizioni, cambiamenti, leggi, ecc stimolerebbero il potenziale committente ad accettare di far condurre ad uno studente del Laboratorio un progetto organizzativo nel proprio contesto di riferimento

OpportunitàServe per indicare quali sono i vantaggi che il committente ricaverebbe se uno studente del Laboratorio realizzasse un progetto organizzativo e che vantaggio viceversa ne ricaverebbe lo stesso studente.

. . .

CriticitàServe ad indicare quali potrebbero essere le difficoltà che lo studente pensa che potrebbe incontrare nel realizzare il progetto.

VincoliServe per ricordare quali sono le condizioni entro cui lo studente deve svolgere il progetto (tempi, metodologia, contesto)Serve per ricordare quali sono le condizioni entro cui lo studente deve svolgere il progetto (tempi, metodologia, contesto)

Obiettivo del progettoServe per indicare il risultato che lo studente conta di raggiungere e che poi egli condivide con i committenti ( i docenti e l’ospite)

Tempi e fasi…..

Serve per indicare le fasi del processo progettuale che lo studente seguirà e i relativi tempi

Quali interlocutori coinvolgere

Quali strumenti usare

Cosa cercare

Qual è il problema di partenza

Quali sono le condizioni che lo determinano

Chi ne è responsabile

Qual è la cultura che caratterizza il contesto d’azione

Ecc…

AnalisiServe per formalizzare, in un primo tempo, come fare l’analisi (cosa e come cercare) e a illustrare poi il risultato dell’analisi effettuata. Serve per formalizzare, in un primo tempo, come fare l’analisi (cosa e come cercare) e a illustrare poi il risultato dell’analisi effettuata.

Quali interlocutori coinvolgere: il responsabile della struttura organizzativa dove si colloca il “ruolo”, la persona che ricopre il ruolo, le persone che coprono i ruoli che hanno una relazione con il ruolo analizzato, le persone che ricevono un prodotto o un servizio erogato dal “ruolo”Quali strumenti usare: l’analisi documentale, l’intervista, l’osservatore partecipante, il cliente misterioso, Cosa cercareCosa rilevare:1. Qual è il problema: qualità del prodotto o del servizio2. Quali sono le condizioni che lo determinano: organizzazione strutturale, organizzazione del lavoro, tecnologia, processo, qualificazione, relazione. 3. Chi ne è responsabile: di ciascuna delle condizioni4. Qual è la cultura che caratterizza il contesto d’azione: l’organizzazione, le persone, la persona che copre il ruolo 5. Altro…..

Scheda di Analisi sul “RUOLO”

Serve per pianificare come fare l’analisi organizzativa su un “ruolo”Serve per pianificare come fare l’analisi organizzativa su un “ruolo”

il responsabile della struttura organizzativa dove si colloca il “ruolo”,

Ruolo da analizzareRuolo da analizzare

la persona che ricopre il ruolo

Rapporto tra Persona e RuoloRapporto tra Persona e Ruolo

le persone che coprono i ruoli che hanno una relazione con il ruolo analizzato

Ruolo da analizzareRuolo da analizzare

le persone che ricevono un prodotto o un servizio erogato dal “ruolo”

Ruolo da analizzareRuolo da analizzare

Cosa rilevare: Qualità del prodotto o servizio

Ruolo da analizzareRuolo da analizzare

Q?Q?

Cosa lo determina ?

Ruolo da analizzareRuolo da analizzare

Q?Q?

La struttura organizzativa ?La struttura organizzativa ?

La qualificazione ?La qualificazione ?

L’organizzazione del lavoro?L’organizzazione del lavoro?

La tecnologia che usa il ruolo ?La tecnologia che usa il ruolo ?

E’ forse la cultura dell’organizzazione?

Ruolo da analizzareRuolo da analizzare

Q?Q?

Una cultura burocratica contro una cultura del servizio?Una cultura burocratica contro una cultura del servizio?

Quali interlocutori coinvolgere: il vertice dell’organizzazione e i ruoli che hanno un rapporto specifico con la problematica da risolvere Quali strumenti usare: analisi documentale, interviste, focus groupCosa rilevare: 1. Qual è il problema? l’efficienza interna, l’efficacia nel rispondere alle sollecitazioni del mercato, la relazione che la lega alle altre organizzazioni del mercato e del territorio2. Quali sono le condizioni determinano i gap: la concorrenza, il mercato, la struttura, la tecnologia, la cultura, le risorse economiche, la competenza, le relazioni, 3. Chi ne è responsabile: quali ruoli sono maggiormente coinvolti dal problema che emerge4. Qual è la cultura che caratterizza il contesto d’azione: il mercato, il territorio, l’organizzazione stessaEcc…

Scheda di Analisi sull’ORGANIZZAZIONE

Serve per pianificare come fare l’analisi su una OrganizzazioneServe per pianificare come fare l’analisi su una Organizzazione

Chi intervistare? Chi ha rapporti con il problema

PP

Quale il problema ? Efficienza o efficacia?

Efficienza?Efficienza?

Efficacia?Efficacia?

Quale il problema ? Il rapporto con le altre organizzazioni?

Quale il problema ? Il rapporto con il mercato ?

MercatoMercato

nel rapporto con il mercato cosa non funziona?

MercatoMercato

La tecnologia ?La tecnologia ?

La concorrenza ?La concorrenza ?

La cultura ?La cultura ?

La competenza ?La competenza ?

Le risorse ?Le risorse ?

Le relazioni ?Le relazioni ?

Quali interlocutori coinvolgere: i vertici delle organizzazioni che caratterizzano il territorio e prima ancora la segreteria dell’Associazione che ne costituisce l’assistenza tecnica laddove c’è un’O.T.Quali strumenti usare: l’analisi documentale, l’intervistaCosa rilevare: 1. Qual è il problema: l’integrazione interna tra le Organizzazioni, la relazione con l’esterno (istituzioni e cittadinanza) , i finanziamenti, i progetti strategici di sviluppo locale, le composizioni politiche, le distintività locali (ABD), l’e-Government, la gestione dell’innovazione, la concorrenza delle altre istituzioni 2. Quali sono le condizioni che lo determinano: la cultura, l’organizzazione di integrazione, la caduta dei finanziamenti, la reazione della comunità locale, il conflitto politico, 3. Chi ne è responsabile: le consulenze, i partiti, i leader, la comunità, i competitor4. Qual è la cultura che caratterizza il contesto d’azione e che può suggerire il modo con cui fare i cambiamenti necessariEcc…

Scheda di Analisi sul TERRITORIO

Serve per pianificare come fare l’analisi su un’Organizzazione-Territorio Serve per pianificare come fare l’analisi su un’Organizzazione-Territorio

Chi intervistare

I vertici delle organizzazioni che stanno sul territorioI vertici delle organizzazioni che stanno sul territorio

Benchmarking Serve per rilevare le esperienze di successo maturate (risultati e processi, attori e condizioni) presso realtà similari ed anche molto diverse per raccogliere stimoli creativi per la progettazione di soluzioni che risolvano il problema di partenza

Chi cercare

Come avvicinare e proporre lo scambio di esperienze

Cosa rilevare

Come rilevare

Quali strumenti usare

Chi cercare

Come avvicinare e proporre lo scambio di esperienze

Cosa rilevare

Come rilevare

Quali strumenti usare

ProgettazioneServe per formalizzare la soluzione definita ( cosa) e le condizioni che ne

consentirebbero la condivisione di coloro che ne sarebbero coinvolti e la stessa realizzazione ( come).

• Il progetto organizzativo: come definire un ruolo, come strutturare un’organizzazione, come organizzare un territorio a seconda del progetto che si è sviluppato

• La metodologia perché la soluzione organizzativa possa essere accettata e poi realizzata ( se la metodologia prescelta è quella della formazione-intervento, indicare le principali fasi che vanno condotte, gli attori da coinvolgere, il probabile costo da sostenere, il finanziamento utilizzabile)

• Il progetto organizzativo: come definire un ruolo, come strutturare un’organizzazione, come organizzare un territorio a seconda del progetto che si è sviluppato

• La metodologia perché la soluzione organizzativa possa essere accettata e poi realizzata ( se la metodologia prescelta è quella della formazione-intervento, indicare le principali fasi che vanno condotte, gli attori da coinvolgere, il probabile costo da sostenere, il finanziamento utilizzabile)

Apprendimento

1. L’apprendimento della scienza dell’organizzazione che si è maturato sviluppando la progettazione organizzativa

2. L’apprendimento della metodologia della F.I. usata 3. L’apprendimento di come funziona il proprio sistema di

apprendimento e come esso può migliorare 4. L’apprendimento che ha maturato il contesto organizzativo garazie

allo stimolo prodotto dalla presenza dello studente5. L’apprendimento delle persone che hanno aiutato lo studente ad

apprendere e che ricoprivano i ruoli coinvolti

Serve a formalizzare l’apprendimento che lo studente ha maturato sull’organizzazione, sul metodo che ha applicato per realizzare un progetto organizzativo, sul suo stesso metodo di apprendimento, nonché dei ruoli che sono intervenuti per aiutarlo ad apprendere