Programma osteoporosi bologna - I&C srl · 2018. 9. 8. · Bologna (L’Hotel si trova di fronte...

Post on 04-Feb-2021

2 views 0 download

transcript

  • STATO DELL’ARTE DELLA TERAPIA

    DELL’OSTEOPOROSIIN EMILIA-ROMAGNADENOSUMAB:un nuovo approccio terapeutico per la cura dell’Osteoporosi

    Bologna

    8 marzo 2013Starhotel Excelsior

    INFORMAZIONI GENERALI ECM - RESPONSABILE SCIENTIFICODott.ssa Nazzarena MalavoltaU.O.S. di Reumatologia – U.O. di Medicina InternaDipartimento di Medicina Interna e dell’InvecchiamentoA.O. Universitaria Policlinico S.Orsola-MalpighiVia Massarenti, 9 - 40138 Bologna

    PROVIDER PER L’ACCREDITAMENTOI&C srl – N. 1740ID ECM: 51497I&C srl si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.L’evento è stato accreditato per la fi gura professionale del Medico-Chirurgo.Discipline accreditate: Endocrinologia; Geriatria; Medicina Fisica e della Riabilitazione; Medicina Interna; Reumatologia; Ortopedia e Traumatologia.

    Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi

    Crediti assegnati: 6,5

    METODO DI VERIFICAQuestionario a risposta multipla con performance minima dell’75% per ogni questionario. L’acquisizione dei crediti è subordinata allo svolgimento di tutti i questionari e alla partecipazione obbligatoria al 100% del Corso.

    Il Corso è parzialmente ad invito diretto dello Sponsor.

    Durata del Corso: 6 ore

    ATTESTATO DI FREQUENZAA tutti gli iscritti che ne faranno richiesta verrà rilasciatoun attestato di frequenza.

    SEDE DEL CORSOSTARHOTEL EXCELSIORViale Pietramellara, 51Bolognawww.starhotel.com(L’Hotel si trova di fronte alla stazione ferroviaria e disponedi garage)

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVAI&C srlVia Andrea Costa 202/6 – 40134 BolognaTel. 051 614 4004 – Fax 051614 2772e-mail chiara.cilione@iec-srl.itweb www.iec-srl.it

    ISCRIZIONELe iscrizioni sono gratuite e a numero chiuso.La registrazione dovrà avvenire on-line tramite il sitowww.iec-srl.it entrando nella sezione EVENTI, cliccandosul corso prescelto e, in seguito, su “scheda di iscrizione”. Posti disponibili: 40

    Con il contributo non condizionato di:

  • STATO DELL’ARTE DELLA TERAPIA

    DELL’OSTEOPOROSIIN EMILIA-ROMAGNADENOSUMAB:un nuovo approccio terapeutico per la cura dell’Osteoporosi

    13.45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

    14.00 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso S. Adami, Verona N. Malavolta, Bologna

    14.10 Valutazione e stratifi cazione del rischio di frattura come criterio di accesso alla terapia N. Malavolta, Bologna

    14.30 Nuove opzioni terapeutiche nell’osteoporosi S. Adami, Verona

    14.50 Casi clinici Moderatore: R. Caudarella, Bologna A. Buffa, Bologna 15.50 Discussione

    16.00 TAVOLA ROTONDA Moderatori: S. Adami, Verona R. Caudarella, Bologna N. Malavolta, Bologna

    • Benefi ci delle terapie consolidate• Effi cacia nei pazienti a basso-medio rischio di frattura• Bisogni non ancora soddisfatti• Limitazioni all’accesso delle terapie farmacologiche• Identifi cazione dei pazienti a rischio moderato-severo• Costi delle terapie per l’osteoporosi• Safety

    19.00 Discussione generale e consenso S. Adami, Verona R. Caudarella, Bologna N. Malavolta, Bologna

    20.00 Compilazione del questionario di apprendimento ECM e termine dei lavori

    Il corso prefi gge i seguenti obiettivi:- Rivedere l’incidenza di fratture osteoporotiche- Valutare le opzioni terapeutiche attualmente esistenti per la loro effi cacia nella profi lassidelle fratture- Individuare i pazienti che possono giovare di nuove opportunità di trattamento perl’osteoporosi a medio ed elevato rischio di frattura.

    Il corso è strutturato in due momenti: una prima parte introduttiva di natura teorica in cui i docenti interverranno con due relazioni frontali e casi clinici; Una seconda parte dedicata ad una tavola rotonda interattiva che coinvolgerà docenti e discenti.Durante questa fase sarà stimolata una discussione per analizzare le perplessità e le diffi coltà incontrate nella terapia dell’osteoporosi.

    Obiettivi del corso