Slide introduzione parent coaching

Post on 21-Jan-2018

347 views 0 download

transcript

Relatore: Petra Visentin

WEBINAR 02 maggio 2017

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

Psicologa, Psicoterapeuta,

Mediatrice Familiare e Insegnante

di massaggio infantile A.I.M.I

Coordinatrice psicopedagogica

asilo nido accreditato e scuola

dell’infanzia

Responsabile, consulente e

formatrice

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

MI PRESENTO …

OBIETTIVI DEL WEBINAR

Introdurre un nuovo

approccio per il sostegno

alla genitorialità

Presentare gli strumenti e

la metodologia che

caratterizzano la tecnica

del Parent Coaching

Definire limiti e risorse

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

IL COACHINGSTORIA E SVILUPPO

COACH

Nasce in America, inizialmente in ambito sportivo come metodo

per incrementare la performance T. GALLWEY

In seguito, applicato in ambito professionale per favorire il

raggiungimento di obiettivi o incremento di risultati J. WHITMORE

METODO GROW

ALLENATORE

CARROZZA

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

LE BASI DEL COACHING

Affonda le sue radici nell’antica Grecia Socrate, Eraclito

Origine della MAIEUTICA

Diverse teorie psicologiche, in particolare:

TEORIA SOCIO COGNITIVA BANDURA

LOCKE e LATHAM (Teoria del Goal Setting)

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

QUALI SCENARI PER LA FAMIGLIA DI OGGI?

SONO SEMPRE PIU’ FREQUENTI LE FAMIGLIE CHE MANIFESTANO

EVIDENTI DIFFICOLTA’ NELLA RELAZIONE CON I FIGLI

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

QUALI SCENARI PER LA FAMIGLIA DI OGGI?

LE FAMIGLIE

SONO PIU’ INFORMATE SONO PIU’ CONFUSE

HANNO PIU’ STRUMENTI PIU’ PERMISSIVE

DIVERSI MODELLI FAMILIARI

SOSTEGNO CHE RISPONDA

ALLE LORO SPECIFICHE ESIGENZE

MA

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

FAMIGLIA E CAMBIAMENTICICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA

IL PASSAGGIO DA UNA FASE ALL’ALTRA

RAPPRESENTA UN EVENTO CRITICO

LA FAMIGLIA DEVE RIORGANIZZARSI

SPESSO SI SENTE BLOCCATA, INCAPACE

DI AFFRONTARE I CAMBIAMENTI

ED E’ QUI CHE ENTRA IN GIOCO IL SOSTEGNO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DEL PARENT COACHING

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

QUANDO E A CHI PROPORRE

IL PARENT COACHING

E’ un percorso intrapreso dalla

COPPIA GENITORIALE o dal

SINGOLO GENITORE al fine di

migliorare e possibilmente

risolvere il momento di

difficoltà che stanno vivendo

I genitori trovano spesso la

necessità di gestire piccoli, ma

non per questo non importanti,

problemi dei figli (educativi,

scolastici, relazionali, …)

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

IL COACHINGCHE COS’E’

E’ un metodo di sviluppo delle

potenzialità personali, fondato

sul presupposto dell’unicità

dell’individuo e finalizzato al

cambiamento

METODO

SVILUPPO

UNICITA’

CAMBIAMENTO

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

IL PARENT COACHINGCHE COS’E’

CARATTERISTICHE ESSENZIALI:

INDIVIDUAZIONE E UTILIZZO DELLE POTENZIALITA’

RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DI

MIGLIORAMENTO/CAMBIAMENTO

AUTODETERMINATI E REALIZZATI ATTRAVERSO

UN PIANO D’AZIONE

UTILIZZO DI STRATEGIE E TATTICHE

PERSONALIZZATE, INDICATE DAL

GENITORE PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

I PROBLEMI NON POSSONO ESSERE RISOLTI ALLO STESSO LIVELLO DI PENSIERO CHE LI HA GENERATI

Albert Einstein

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL COACHING

“Offrire un supporto nello sviluppo di nuovi punti di vista, sostenere

nell'esplorazione di diverse opzioni e stimolare la generazione di

nuove possibilità”

NON SCAVA NEI PROBLEMI, LAVORA PER LA SOLUZIONE E

I PROCESSI EVOLUTIVI ED INNOVATIVI DELL’INDIVIDUO

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL COACHING

Lo psicologo FUNGE DA SPECCHIO permettendo alla persona di

vedere il suo potenziale e di assumere spontaneamente nuovi punti

di vista, nuove possibilità da esplorare, vie da percorrere

TEST SODDISFAZIONE PERSONALE

TEST AUTOGOVERNO E POTENZIALE CREATIVO

TEST POTENZIALITA’ UMANE INDIVIDUALE

ALLENA A RAGIONARE IN MODO NUOVO, può convertire

convinzioni limitanti, a riscoprire risorse latenti, a riattivare

energie sopite e la voglia di fare

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

IL PERCORSO

1. MEET

2. VISION

3. THE PLAN

4. JOURNEY

5. SUCCESS

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 1: MEET

Nel PRIMO INCONTRO:

Conoscenza

Valutazione della richiesta

d’aiuto

Definizione delle aspettative

Presentazione del percorso

Presa o meno in carico

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 1: MEET

Nel SECONDO INCONTRO:

Spiegazione e lettura del contratto

Esplorazione della situazione

Definizione degli obiettivi

Pianificazione dell’incontro

successivo

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 2: VISION

I GENITORI DEVONO

ARRIVARE AD

INDIVIDUARE QUELLA

CHE E’ PER LORO LA

SOLUZIONE MIGLIORE

COMPITO DELLO

PSICOLOGO AIUTARLI

AD INDIVIDUARE TALE

SOLUZIONE,

ACCOMPAGNARLI IN

TALE SCELTA

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 2: VISION

COME?

DOMANDE EFFICACI METODO GROW

G GOAL = VERIFICARE E FISSARE L’OBIETTIVO

R REALITY = VERIFICARE LA REALTA’

O OPTIONS = VERIFICARE LE OPZIONI

W WHAT = VERIFICARE CHE COSA SI DEVE FARE

WHEN = VERIFICARE QUANDO FARLO

WHO = VERIFICARE CHI DEVE FARLO

WILL = VERIFICARE LA VOLONTA’ DI FARLO

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

LE DOMANDE EFFICACI

La magia di un obiettivo definito dal genitore è che attiva una

forte motivazione nella sua persona che lo spinge a cercare

soluzioni ed idee che gli possano permettere di raggiungerlo,

utilizzando risorse consce e inconsce

Inizialmente il cliente potrebbe formulare una domanda di

Parent Coaching confusa o troppo generica

“Desidero semplicemente che mio figlio mi ascolti”

“Vorrei che ci fossero meno tensioni”

Attraverso le domande aiutiamo a fare chiarezza e definire nel

concreto ciò che il genitore vorrebbe raggiungere

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 3: THE PLAN

GOAL SETTING SYSTEM E PIANO D’AZIONE

OBIETTIVI DI RISULTATO

OBIETTIVI DI PROCESSO

OBIETTIVI DI PERFORMANCE

STABILIRE LE DIVERSE AZIONI

TEMPI

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 4: THE JOURNEY

MONITORAGGIO

Azioni da compiere

Tempi

Ostacoli

Facilitatori

rispetto a:

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

STEP 5: SUCCESS

OBIETTIVI RAGGIUNTI

NUOVE COMPETENZE E RISORSE

MAGGIORE AUTONOMIA

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

LE FAMIGLIE CERCANO IL PARENT COACHING

Perché:

- Individuano obiettivi soggettivi

- Scoprono nuove potenzialità

- Sviluppano una maggiore autonomia e capacità di problem solving

- Riconoscono i limiti e li accettano

Ma soprattutto:

Percorso CONCRETO E BREVE NEL TEMPO

(10 – 12 incontri nell’arco di 10/12 mesi massimo)

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

ESEMPIO DI UN PERCORSO

PARENT COACHING

Colloquio telefonico

1 incontro per l’analisi del caso

1 incontro per contratto e definizione obiettivi

1 incontro individuazione risorse

1 incontro valutazione obiettivi

2 incontri sul piano d’azione

3 incontri di monitoraggio

1 incontro di valutazione finale

Non esistono regole univoche, la durata dell’interno percorso è in

funzione del tipo di obiettivo che i genitori si prefiggono di raggiungere

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

LIMITI

Esistono una serie di situazioni in cui questo tipo di percorso non

è efficace:

PATOLOGIA

DINAMICHE FAMILIARI FORTEMENTE CONFLITTUALI

MANCANZA DI MOTIVAZIONE E RESPONSABILITA’

OBIETTIVI CHE IMPLICANO LA VOLONTA’ DI TERZI

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

CERTIFICAZIONE E DEONTOLOGIA

Non c’è ancora un ente supervisore

indipendente che giudichi e filtri la moltitudine

di programmi di coaching presenti sul mercato

Non esiste un albo di coach né esami di stato

che ne certifichino le competenze

Gli organismi, le associazioni e le federazioni di

coaching che offrono certificazioni lo fanno a

titolo più o meno corporativo e auto-regolativo,

essendo tutte di natura privata

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

CONFRONTO DOMANDE

CORSO ON LINE + PIATTAFORMA MOODLE

I Modulo – Martedì 6 giugno 2017, 13:00-15:00Caratteristiche e basi teoriche del Parent CoachingPaletti e requisitiIl contratto con i genitoriIl colloquio: struttura, tempi, obiettivi e modalità

II Modulo – Martedì 13 giugno 2017, 13:00-15:00Individuare le competenze genitoriali: risorse e limitiL’uso delle domande efficaci e la delega della domandaUna domanda per ogni occasioneGoal Setting System

III Modulo – Martedì 20 giugno 2017, 13:00-15:00Metodo GrowLe caratteristiche degli obiettiviPiano d’azione

IV Modulo – Martedì 27 giugno 2017, 13:00-15:00Alcune indicazioni per il lavoro con gli adolescentiL’uso del Parent Coaching nei gruppi di formazione per genitoriLe caratteristiche di una brochure vincente Come e dove promuoversi nel territorio

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

BIBLIOGRAFIA

• L’ESSENZA DEL COACHING

Pannitti e F. Rossi, Edizione Franco Angeli

• IL LIFE COACHING

L. Stancheri, Edizioni Verdechiaro

• IL MEGLIO DI SE’

L. Stancheri, Edizione Franco Angeli

• COACHING

J. Whitmore, Edizione Sperling & Kupfer

• THERAPIST AS LIFE COACH

P. William e D. C. Davis, Edizioni Norton

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

CELL.: 392.5536557

EMAIL: petravisentin@unduetrevia.itpetravisentin@gmail.com

SITO WEB: www.unduetrevia.itwww.petravisentin.it

SKYPE: petravisentin

Docente: Petra Visentin

Liquid Plan srlwww.psicologialavoro.it

CONTATTI