STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA … · Le ghiandole si dividono in ghiandole sebacee,...

Post on 15-Feb-2019

227 views 0 download

transcript

STRUTTURA

ANNESSI CUTANEI

FUNZIONI

GALLERIAIMMAGINI

Laura L.

IC Frisi - Melegnano

STRUTTURA

STRATI DELLA PELLE

COLORE PELLE

IMPRONTE DIGITALI

STRATI DELLA PELLE

EPIDERMIDE

DERMA

STRATO SOTTOCUTANEO

EPIDERMIDEL’ epidermide è formata da più strati.

Strato corneo: è composto da cellule morte ricche di cheratina, queste cellule vengono continuamente eliminate sottoforma di squamette.

Strato germinativo: produce le cellule eliminate dallo strato corneo.

DERMAIl derma e ricco di vasi sanguini e terminazioni nervose e contiene fibre elastiche che conferiscono elasticità alla pelle. La superficie al contatto con l’epidermide presenta un aspetto irregolare, con solchi e rilievi chiamati papille dermiche.

STRATO SOTTOCUTANEOLo strato sottocutaneo è un tessuto che connette la pelle con la muscolatura sottostante . Esso contiene una quantità variabile di grasso che agisce da isolante termico.

COLORE PELLENegli strati più profondi dell’ epidermide si trovano i melanociti, stimolati dalla luce solare, producono melanina. La melanina protegge la pelle dai raggi ulrtavioletti ed è responsabile dell’abbronzatura. La melanina è responsabile della colorazione della pelle. La sua concentrazione è minore negli uomini di pelle chiara e maggiore in quelli di pelle scura.

LE IMPRONTE DIGITALILe impronte digitali sono uniche quindi permettono di identificare una persona e sono stabili cioè non si modificano nel tempo. Ci sono vari tipi: ad arco, ad ansa e a spirale.

ANNESSI CUTANEI

GHIANDOLE

UNGHIE

PELI

PELI I peli sono distribuiti su quasi tutto il corpo, dove possono avere aspetto diverso. È formato da il fusto: ricco di cheratina dalla radice inserita in una cavità dell’epidermide chiamata follicolo che termina in un rigonfiamento: il bulbo. Il bulbo è l’unica parte viva del pelo. La parte più profonda del follicolo è collegata all’epidermide tramite il muscolo erettore del pelo. i capelli assumono colorazioni diverse grazie alla melanina.

UNGHIELe unghie contengono grandi quantità di cheratina. La radice è formata da cellule vive che assicurano la crescita dell’unghia

GHIANDOLE Le ghiandole si dividono in ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare e ghiandole mammarie.

Le ghiandole sebacee producono il sebo che svolge una funzione protettiva.Le ghiandole sudoripare sfociano all’esterno per mezzo del poro sudoriparo. Servono a produrre sudore formato da acqua e sali minerali.Le ghiandole mammarie costituiscono le mammelle cha hanno il compito, nelle donne, di produrre il latte necessario al nutrimento del neonato.

LE FUNZIONI DELLA PELLE

FUNZIONE PROTETTIVA

FUNZIONE SENSORIALE

FUNZIONE ESRETRICE

CALDO E FREDDO

FUNZIONE DIASSORBIMENTO E

SCAMBIO

FUNZIONE PROTETTIVALa pelle rappresenta una barriera tra il corpo e l’ambiente esterno. Grazie al sebo protegge il nostro corpo dall’umidità e l’aria, grazie alla melanina ci difende dai raggi ultravioletti e la presenza di cheratina la rende resistente all’azione di molte sostanze chimiche.

FUNZIONE SENSORIALELe terminazioni nervose presenti nella pelle ricevono e trasmettono al cervello stimoli di diversa natura, derivanti dalla pressione, dal dolore, dal caldo e dal freddo .

FUNZIONE ESCRETRICE La pelle svolge una limitata funzione escretrice eliminando il sudore.

FUNZIONE DI ASSORBIMENTO E SCAMBIOLa pelle non è completamente impermeabile ai gas infatti essa assorbe una piccola quantità di ossigeno ed elimina anidride carbonica sottoforma di vapore (traspirazione)

CALDO E FREDDOL’uomo è un organismo omeotermo cioè mantiene la sua temperatura corporea costante.La pelle svolge una funzione termoregolatrice. I vasi sanguini, a seconda della temperatura esterna , si restringono se la temperatura esterna è fredda quindi disperdono meno calore o si dilatano se la temperatura esterna è calda in modo da disperdere calore.

GALLERIA IMMAGINI