+ All Categories
Home > Documents > 15 anni IL MERCATO DEL BUON DI SAGRA DELLA CIUÌGA CIBO E ... · E proprio ciuìga si chiama la...

15 anni IL MERCATO DEL BUON DI SAGRA DELLA CIUÌGA CIBO E ... · E proprio ciuìga si chiama la...

Date post: 12-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO San Lorenzo in Banale - frazione Berghi 29 | 30 | 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2016 CIRCOLO A.C.L.I. SAN LORENZO IN BANALE La Sagra della Ciuìga è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di San Lorenzo Dorsino e con: Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda Vigili del Fuoco volontari di San Lorenzo in Banale e Vigili del Fuoco di Dorsino Carabinieri in congedo di San Lorenzo in Banale e Dorsino Un sentito ringraziamento alla frazione di Berghi e ai proprietari dei vòlti, alla polizia locale e alla Stazione dei Carabinieri di San Lorenzo Dorsino Per informazioni: Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Tel: 0465.702626 info@visitacomano.it www.visitacomano.it Crediti fotografici: M.Corradi, M.Benigni e Archivio APT IL MERCATO DEL BUON CIBO E DEL BEL PAESE Stand gastronomici dedicati ai prodotti Presidio Slow Food e ai Borghi più Belli d’Italia IL PROSCIUTTO BAZZONE di COREGLIA ANTELMINELLI (LU) Presidio Slow Food e Borgo più Bello d’Italia IL PECORINO di CASTEL DEL MONTE (AQ) Presidio Slow Food e Borgo più Bello d’Italia IL VINO SANTO TRENTINO della VALLE DEI LAGHI Presidio Slow Food IL CASOLET A LATTE CRUDO della VAL DI SOLE, RABBI e PEJO (TN) Presidio Slow Food 15 anni DI SAGRA DELLA CIUÌGA Per celebrare un’antica tradizione lunga quasi 140 anni È affascinante la storia della Ciuìga, un salame unico in Italia che af- fonda le sue origini nella seconda metà dell’Ottocento, in un clima di povertà. Gli anziani del borgo di San Lorenzo in Banale raccontano che fu Palmo Donati, il macellaio del posto, a inventare questo insaccato fatto di poca carne e di tante rape, un salame che dopo l’affumicatura si restringeva assumendo una forma strana, quasi fosse una pigna. E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Il salame nasceva allora dagli scarti della carne di maiale in proporzione del 20% circa. Il resto erano aromi e rape cotte tritate, coltivate dopo la trebbiatura del grano. Da quel passato di austerità la Ciuìga si è oggi riscattata: prodotta ora con il 70% do carne suina scelta e solo il 30% di rape ha ottenuto il Presidio Slow Food. Da 15 anni si celebra la festa dedicata a questo salame speciale con un appuntamento tra il goloso e il folkloristico. Nei ristoranti del borgo la Ciuìga diventa il piatto principale, servito con patate lesse e capussi (ca- volo cappuccio) come vuole la tradizione e in altri sfiziosi abbinamenti. La Sagra della Ciuìga è quindi un appuntamento unico durante il quale i vòlti, i vicoli e le piazzette di uno dei Borghi più Belli d’Italia si aprono alla musica, ai colori, ai prodotti enogastronomici e artigianali. MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARIO BENIGNI Dedicata agli scorci più caratteristici di San Lorenzo in Banale tra passato e presente presso la Casa della Ciuiga EL CALIER DE SAN LORENZ Il Calzolaio di San Lorenzo in Banale: dimostrazione dell’antico mestiere del calzolaio che crea, ripara e cuce le scarpe come un tempo MUSICA A 360° nelle serate del 29, 30 e 31 presso il vòlt del Gruppo Giovani THE KILLIBILLY’S Lunedì 31 ore 21:30 presso il vòlt degli Amatori
Transcript
Page 1: 15 anni IL MERCATO DEL BUON DI SAGRA DELLA CIUÌGA CIBO E ... · E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Il salame nasceva allora dagli scarti della carne di maiale

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO

COMUNE DI SAN LORENZO DORSINOSan Lorenzo in Banale - frazione Berghi

29 | 30 | 31 OTTOBRE1 NOVEMBRE 2016

CIRCOLO A.C.L.I.SAN LORENZO

IN BANALE

La Sagra della Ciuìga è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di San Lorenzo Dorsinoe con:Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di BrentaEcomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al GardaVigili del Fuoco volontari di San Lorenzo in Banale e Vigili del Fuoco di DorsinoCarabinieri in congedo di San Lorenzo in Banale e DorsinoUn sentito ringraziamento alla frazione di Berghi e ai proprietari dei vòlti, alla polizia locale e alla Stazione dei Carabinieri di San Lorenzo Dorsino

Per informazioni:Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di BrentaTel: 0465.702626 [email protected] www.visitacomano.it

Cred

iti fo

togr

afici

: M.C

orra

di, M

.Ben

igni e

Arc

hivio

APT

IL MERCATO DEL BUONCIBO E DEL BEL PAESEStand gastronomici dedicati ai prodotti Presidio Slow Food e ai Borghi più Belli d’ItaliaIL PROSCIUTTO BAZZONE di COREGLIA ANTELMINELLI (LU)Presidio Slow Food e Borgo più Bello d’Italia

IL PECORINO di CASTEL DEL MONTE (AQ)Presidio Slow Food e Borgo più Bello d’Italia

IL VINO SANTO TRENTINO della VALLE DEI LAGHIPresidio Slow Food

IL CASOLET A LATTE CRUDO della VAL DI SOLE, RABBI e PEJO (TN)Presidio Slow Food

15 anniDI SAGRA DELLA CIUÌGAPer celebrare un’antica tradizione lunga quasi 140 anni

È affascinante la storia della Ciuìga, un salame unico in Italia che af-fonda le sue origini nella seconda metà dell’Ottocento, in un clima di povertà. Gli anziani del borgo di San Lorenzo in Banale raccontano che fu Palmo Donati, il macellaio del posto, a inventare questo insaccato fatto di poca carne e di tante rape, un salame che dopo l’affumicatura si restringeva assumendo una forma strana, quasi fosse una pigna. E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Il salame nasceva allora dagli scarti della carne di maiale in proporzione del 20% circa. Il resto erano aromi e rape cotte tritate, coltivate dopo la trebbiatura del grano. Da quel passato di austerità la Ciuìga si è oggi riscattata: prodotta ora con il 70% do carne suina scelta e solo il 30% di rape ha ottenuto il Presidio Slow Food.

Da 15 anni si celebra la festa dedicata a questo salame speciale con un appuntamento tra il goloso e il folkloristico. Nei ristoranti del borgo la Ciuìga diventa il piatto principale, servito con patate lesse e capussi (ca-volo cappuccio) come vuole la tradizione e in altri sfiziosi abbinamenti.

La Sagra della Ciuìga è quindi un appuntamento unico durante il quale i vòlti, i vicoli e le piazzette di uno dei Borghi più Belli d’Italia si aprono alla musica, ai colori, ai prodotti enogastronomici e artigianali.

MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARIO BENIGNIDedicata agli scorci più caratteristici di San Lorenzo in Banale tra passato e presentepresso la Casa della Ciuiga

EL CALIER DE SAN LORENZIl Calzolaio di San Lorenzo in Banale: dimostrazione dell’antico mestiere del calzolaio che crea, ripara e cuce le scarpe come un tempo

MUSICA A 360° nelle serate del 29, 30 e 31presso il vòlt del Gruppo Giovani

THE KILLIBILLY’S Lunedì 31 ore 21:30presso il vòlt degli Amatori

Page 2: 15 anni IL MERCATO DEL BUON DI SAGRA DELLA CIUÌGA CIBO E ... · E proprio ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Il salame nasceva allora dagli scarti della carne di maiale

INAUGURAZIONE DELLA SAGRAOre 15.00, con la Banda di San Lorenzo Dorsino

APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI Dalle ore 15.00 alle ore 21.00, frazione di Berghi

GIOCHI PER BAMBINIDalle ore 20.00 alle ore 22.00, Oratorio di San Lorenzo in BanaleIngresso libero

SERATA ALPINISTICA CON LUCA CORNELLAOre 21.00, teatro comunale di San Lorenzo in BanaleSerata in compagnia dell’alpinista Luca Cornella con proiezione dei filmati “Emozioni”, “Dalle nostre Valli alle Alpi”, “India, Kashmir, Kishtwar Shivling” e “Scalare”. Ingresso libero

CONCERTO DEI REBLUESOre 21.00, vòlt della Banda di San Lorenzo Dorsino

APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI Dalle ore 10.00 alle ore 18.00, frazione di Berghi

LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA Ore 10.30, ritrovo presso la Casa del Parco “C’era una volta” Visita guidata a San Lorenzo in Banale, Borgo più Bello d’Italia e all’antico affumicatoio della Ciuìga. Partecipazione libera su prenotazione presso APT tel: 0465 702626 oppure presso la Casa del Parco “C’era una volta”

MUSICA POPOLARE ITINERANTEDalle ore 15.00, con il Coro Fiaschi

CIUÌGA CLIMBINGDalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa MoscatiSfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera

APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI Dalle ore 10.00 alle ore 21.00, frazione di Berghi

LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA Ore 10.30, ritrovo presso la Casa del Parco “C’era una volta” Visita guidata a San Lorenzo in Banale, Borgo più Bello d’Italia e all’antico affumicatoio della Ciuìga. Partecipazione libera su prenotazione presso APT tel: 0465 702626 oppure presso la Casa del Parco “C’era una volta”

MUSICA POPOLARE ITINERANTEDalle ore 15.00, con il Coro Cantabont

I SEGRETI DEL PANEOre 16.00, Fabbrica del Pane (vicino all’Info Point)Laboratorio per bambini per imparare a fare il pane. Partecipazione libera

CONCERTO DELL’ACOUSTIC BAND BOVINONZ Ore 21.00, vòlt della Banda di San Lorenzo Dorsino

LA CIUÌGANEL PIATTO

SLOW FOOD GIUDICARIE presenta:

LEGUMI: LE PROTEINE NOBILI DEL MONDO VEGETALEinoltre:

HOTEL CIMA TOSATel: 0465 730005

• Sfogliatina con radicchio e fontina, capus-si e Ciuìga, torta de lat salada con salumi

• Polenta montanara con spezzatino di man-zo, salsiccia, Ciuìga e Vezzena

• Pasta e fagioli all’essenza di Ciuìga

HOTEL SAN LORENZOTel: 0465 734012

• Strudelino di sfoglia del Boscaiolo con fonduta di formaggio nostrano e funghi

• Tagliatelle caserecce al Teroldego Rota-liano DOC spadellate al ragù di Speck del Tirolo e Ciuìga del Banale, Trentingrana, burro spumeggiante e salvia

• Polenta Montanara con farina gialla di Storo, puntine di cinta senese al profumo di timo e Ciuìga del Banale su letto di crauti di Manton

OSTERIA DA CORETel: 388 8256013

• Bocconcini marinati di salmerino del Bondai• El tortel de patate de Manton con “com-

panadec” del Banal: trancetti di Ciuìga, Speck e salame nostrani, Formaggio di malga, Fagioli e cappucci conci delle Moline

• Tortino dolce della nonna de polenta e pomi

RISTORO DOLOMITI DI BRENTATel: 0465 734052

• Spatzle tricolori con pinoli e speck• Fagottino con ripieno di comedole e ricotta

di malga• Pappardelle alla Ciuìga

RIFUGIO ALPENROSETel: 0465 734363/347 7707440

• Pane fatto in casa e assaggio di formaggio e Ciuìga

• Strangolapreti al burro fuso e salvia• Quenelle di polenta casereccia con ragù

di Ciuìga• Strudel salato con verza stufata accompa-

gnato da finferli trifolati

RISTORANTE PIZZERIA BAR ERICATel: 0465 734400

• Fior di sfoglia con crema alla zucca bio e Ciuìga

• Ris e pizapoi con burro fuso e sbriciolata di Ciuìga

• Polenta di farina di Storo e verze brasate paesane

RISTORANTE NEMBIATel: 0465 730083

• Sfogliatina calda alle verdure e Ciuìga• Rotolino di crespella con Ciuìga del Banale

e formaggio di malga• Genzianelle caserecce con ciuiga e burro

aromatizzato al rosmarino• Polenta, crauti e Ciuìga

AGRITURISMO FATTORIA DIDATTICA ATHABASKATel: 333 1328490

• Formaggella di malga con salsa di rucola e noci di Deggia

• Ciuìga del Banale, cavolo cappuccio, pane con farine del Bleggio

• Misticanza al radicchio dell’orto• Zucchine in agrodolce al profumo d’alloro• Assaggio di succo d’uva Zaibel• Cheesecake della nostra fattoria

FLAIR HOTEL OPINIONETel: 0465 734039

• La Ciuìga con Patate Montagnine al vapore all’olio e cumino; Boscatella di Fiavè, Ca-prino rustico, Spressa delle Giudicarie e Spiedino di Verdure

• Gnocchi di patate al burro e salvia, pomo-doro fresco e Ciuìga

GELATERIA DONATITel: 0465 734058

• Tagliere con Ciuìga, salumi, formaggi e pane alla Ciuìga

• Coppa gelato e caffè

Dove assaggiare i menù degustazione dedicati alla Ciuìga e ai prodotti tipici trentini.

DAL 30 OTTOBRE ALL’1 NOVEMBRE

SABATO 29 OTTOBRE DOMENICA 30 OTTOBRE DOMENICA 30 OTTOBRE LUNEDÌ 31 OTTOBRE

MARTEDÌ 1 NOVEMBRE

APERTURA DEGLI STAND NEI VÒLTI Dalle ore 10.00 alle ore 21.00, frazione di Berghi

LE ANTICHE VILLE E LA CIUÌGA Ore 10.30, ritrovo presso la Casa del Parco “C’era una volta” Visita guidata a San Lorenzo in Banale, Borgo più Bello d’Italia e all’antico affumicatoio della Ciuìga. Partecipazione libera su prenotazione presso APT tel: 0465 702626 oppure presso la Casa del Parco “C’era una volta”

MUSICA POPOLARE ITINERANTEDalle ore 15.00, con il Coro Cima d’Ambiez

CIUÌGA CLIMBINGDalle ore 15.00 alle ore 18.00, Casa MoscatiSfida all’ultimo appiglio per bambini e ragazzi. Partecipazione libera

GALLI, MUCCHE E CELLULARIOre 15.00, ritrovo presso la Casa del Parco “C’era una volta”A San Lorenzo c’è una signora un po’strana, con una gonna lunga e uno scialle che dice di dover andare a mungere le mucche; un’altra invece indossa i jeans e se ne sta sempre al cellulare. E quando si incontrano... succede che non sempre si capiscono, anzi!Divertente passeggiata per bambini alla scoperta della vita quotidiana del passato. Percorso adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni.Partecipazione libera su prenotazione presso APT tel: 0465 702626 oppure presso la Casa del Parco “C’era una volta” Nell’ambito del “Progetto Ponti de l’èra” finanziato dalla CARITRO, Comune di San Lorenzo Dorsino ed Ecomuseo della Judicaria

I SEGRETI DEL PANEOre 16.00, Fabbrica del Pane (vicino all’Info Point)Laboratorio per bambini per imparare a fare il pane. Partecipazione libera

VILLA ARTEMISIAOre 21.00, teatro comunale San Lorenzo in BanaleSpettacolo teatrale a cura dell’Associazione teatrale Dolomiti. Ingresso libero

PIANO BAR CON STEFANO BORDIGAOre 19.30, vòlt della Banda di San Lorenzo Dorsino

LEGUMI & LEGAMIESPERIENZE E RACCONTI DI FAGIOLI E LEGUMIpresso il Mercato del Buon Cibo e del Bel Paese

Ogni intervento sarà introdotto dalla musica delle Domi-tan, con pezzi legati ai fagioli di montagna e ai loro luoghi e storia.

10:30: Fagioli come gioielli Forme, colori e aspetto caratteristico dei legumi freschi e secchi. 

11:45: Il prezzo è giusto? Quando è giusto? Cosa lo determina? Guida all’acquisto oculato per  orientarsi tra offerte e valori12:45: Fagioli e altri legumi in Italia Dall’età classica al medioevo 14:00: Legumi legaminosi Juke-box narrato delle storie dei legumi15:30: Fagioli e altri legumi in Italia Dalla scoperta dell’America ad oggi17:00: I fagioli a tavola Quando e come? Quali usi per le diverse tipologie?

Come e perché fanno bene? 

A cura di Slow Food Giudicarie in collaborazione con Laura Solinas Azienda Agricola Villa Buzzati - fattoria didattica Colti in Campo.

Bevande escluse. È gradita la prenotazione.CASA DEL PARCO “C’ERA UNA VOLTA”Mostra etnografica e punto informativo dell’Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brentasituata a Casa Osei, poco distante dalla chiesa parrocchiale

ORARI:Sab 29 ottobre: 15:00 - 18:00Dom 30, Lun 31 ottobre e Mar 1 novembre: 10:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00

CENA DI GALA PER LA CIUÌGAOre 20.00, Hotel Ristorante Castel ManiAppuntamento speciale con la cena inaugurale della Sagra della Ciuiga interpretata dagli chef di San Lorenzo in Banale Cristian Spagnolo, Simone Demarco, Massimo Bosetti, Simone Margonari, Davide Mattioli. Durante la Cena di Gala i Presidi Slow Food si incontrano: la Ciuìga trentina sposa il Gialet veneto.

Costo: 50,00 € Info e prenotazioni entro il giorno 28 ottobre (posti limitati)

• all’indirizzo mail [email protected] con pagamento attra-verso bonifico bancario intestato a: Associazione Pro Loco San Lorenzo in Banale; IT 96G 08078 05522 00000 5006177; causale: Nome e cognome partecipanti alla Cena di Gala;

• presso la Cartoleria di San Lorenzo in Banale con versamento diretto della quota di partecipazione.

Parte del ricavato della cena di Gala verrà devoluto in beneficenza per Amatrice, Borgo più Bello d’Italia, distrutto dal terremoto del 24 agosto 2016.


Recommended