+ All Categories
Home > Documents > Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se...

Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dangdan
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Corso di Psicologia della disabilità e dellintegrazione a.a 2014-2015 lezione del 10 novembre 2014 Dott.ssa Barbara Ferrari È facile imparare ciò che non si sa. Il difficile è imparare ciò che si sa.
Transcript
Page 1: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Corso di Psicologia della disabilità e dell�integrazione

a.a 2014-2015

lezione del 10 novembre 2014

Dott.ssa Barbara Ferrari

È facile imparare ciò che non si sa.

Il difficile è imparare ciò che si sa. !

Page 2: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

DISABILITA�

RELAZIONE D�AIUTO

IO E L�ALTRO RUOLO EMPATIA E ASCOLTO COMUNICAZIONE Gioco

Il Ruolo

E� l�insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto occupa una determinata posizione.

Nel concetto di ruolo è implicita la discrepanza

tra le attese che convergono sull�individuo e ciò che l�individuo veramente è, tra �essere� e �apparire�.

4

Page 3: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

MANSIONE •  Compiti predefiniti •  ALTA PRESCRITTIVITÀ •  BASSA

DISCREZIONALITÀ •  BASSA AUTONOMIA •  COMPETENZE

PARCELLIZZATE •  RIGIDITÀ

ORGANIZZATIVA •  LIMITATE

RESPONSABILITÀ

RUOLO •  Responsabilità e relazioni •  BASSA PRESCRITTIVITÀ •  ALTA DISCREZIONALITÀ •  MAGGIORE AUTONOMIA •  COMPETENZE POLIVALENTI •  FLESSIBILITÀ

ORGANIZZATIVA •  MAGGIORE

RESPONSABILITÀ

5

Il Ruolo

Dimensioni del ruolo

OPERATORE

6

FRUITORE RUOLO%DICHIARATO!

RUOLO%INTROIETTATO!

RUOLO%AGITO!

RUOLO%ATTESO%!

RUOLO%PERCEPITO!

Page 4: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Ricoprire un ruolo significa…

•  disporre delle conoscenze necessarie per svolgere il proprio lavoro

•  essere sufficientemente abili nell�utilizzo delle conoscenze acquisite

•  avere una capacità di relazione adeguata e comportamenti coerenti

•  sapersi adeguare alle esigenze del qui ed ora

•  saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente

•  sapere •  saper fare •  saper essere •  saper agire •  saper divenire

7

SAPERE

nasce dall�acquisizione di nozioni teoriche, da un

apprendimento che non si può esaurire negli anni

della formazione, ma che necessita di un

continuo aggiornamento.

8

Page 5: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

SAPER FARE

significa mediare e riconvertire il sapere teorico

in operatività, tenendo conto delle molte variabili

possibili (ad esempio dove sono, con chi sono,

cosa facciamo, cosa abbiamo a disposizione, dove

vogliamo andare, perché ci vogliamo andare,

ecc.).

9

SAPER ESSERE

è legato alla relazione con se stessi e con gli altri,

alla possibilità di essere dentro una relazione

di ruolo, pur mantenendo la propria autenticità

di persona e la capacità empatica di entrare in

relazione con l�altro, che non deve sentirsi �non

un oggetto da manipolare ed influenzare� ma un

�individuo da comprendere� (Lai 1985).

10

Page 6: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

SAPER DIVENIRE

è legato alla capacità di riconvertirsi e

ridefinirsi al variare del contesto (relazionale o

pragmatico) nel quale ci si trova, senza perdere

la propria identità professionale o il proprio ruolo.

11

L�ascolto nella relazione d�aiuto

per “ascolto” si intende un particolare e specifico

atteggiamento mentale di apertura/contatto

verso…che l’operatore mette in atto nel corso

dell’incontro

12

Page 7: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

L’ASCOLTO E’ QUINDI PARTE INTEGRANTE E

QUALIFICANTE DELLA RELAZIONE D’AIUTO

(NELLA SUA ACCEZIONE PIU’ AMPIA ED

ARTICOLATA CHE VA DALLA SEMPLICE

ACCOGLIENZA DEL SOGGETTO ALLA RELAZIONE

PIU’ STRUTTURATA E PROLUNGATA)

13

L�ascolto nella relazione d�aiuto

L’ASCOLTO DEVE CERTAMENTE ESSERE UNA “APERTURA

VERSO” QUANTO E’ ESPLICITAMENTE COMUNICATO, MA

SPESSO ELEMENTI SOSTANZIALI SONO CONTENUTI

ALL’INTERNO:

•  DEI PARTICOLARI

•  DEGLI ELEMENTI DI SFONDO

•  DELLE DISCREPANZE

•  DELLE DISSINTONIE

14

Page 8: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

ASCOLTO

15

Le!parole!de*e!

I!tempi!con!i!quali!si!scandiscono!le!parole!

Il!tono!

Le!lentezze/le!accellerate!

Le!lontananze/le!vicinanze!

Lo!sguardo!

I!silenzi!

Le!parole!non!de*e!

Lo!spazio!

Come!si!occupa!lo!spazio!

Cercate!di!unire!i!nove!pun9!con!qua*ro!linee!re*e!senza!staccare!mai!la!ma9ta!dal!foglio!

Page 9: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

18

Appartenenza!ad!un!gruppo!sociale!ha!!modellato!la!nostra!maniera!di!vedere!e!di!reagire=>!Stereo9pi!!Il!nostro!giudizio!resiste!alla!logica!ed!alla!contraddizione!dei!fa@!e!opponiamo!pertanto!una!resistenza!(sele@vità,!occultamento,!deformazione)!ai!discorsi!dell’altro,!se!quest’ul9mo!contraddice!troppo!le!nostre!convinzioni!!e!i!nostri!modelli.!!Ascoltare!significherà!dunque!acce*are!di!ALLENTARE!LE!DIFESE,!di!rinunciare!a!certe!credenze,!di!rinunciare!a!certe!certezze.!

Page 10: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

L’ASCOLTO DEVE SEMPRE E COMUNQUE ESSERE

CONTESTUALIZZATO ALL’INTERNO DEI QUATTRO

PARAMETRI SOSTANZIALI DELL’ESPERIENZA UMANA

(POSSIBILITA’ DELL’ESSERE UMANO DI ESPERIRE UNA

ESPERIENZA OGGETTIVA O SOGGETTIVO/RELAZIONALE):

•  SPAZIO

•  TEMPO

•  SE’ E L’ALTRO

19

L�ascolto nella relazione d�aiuto

SPAZIO DA INTENDERE COME:

–  SETTING

–  SPAZIO RELAZIONALE NELLA COPPIA O NEL GRUPPO

–  TERRITORIO DEL SOGGETTO NEL QUALE ESSERE

INVITATI O MENO E RISPETTO DELLO STESSO

–  SPAZIO DELL’OPERATORE

20

Page 11: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

TEMPO

•  TEMPO DI ATTESA FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE

DI CODICI CONDIVISI E CONDIVISIBILI

•  TEMPO DEL SOGGETTO PER POTER COMUNICARE E

RISPETTO DELLO STESSO

•  TEMPO DA CONDIVIDERE NEL DETTO E NEL NON

DETTO (SILENZIO DEL SOGGETTO E DELL’OPERATORE)

•  TEMPO E SUA SCANSIONE COME ORGANIZZATORE DEL

DETTO E DEI SILENZI

•  TEMPO E REGOLE

•  TEMPO E LENTEZZA

21

L�ascolto nella relazione d�aiuto

SE’ E L’ALTRO

•  ASCOLTO DI SE STESSI NELLA RELAZIONE CON SE

STESSI E CON L’ALTRO

•  CONSAPEVOLEZZA DELLE ASPETTATIVE DI SE STESSI

E DELL’ALTRO NELLA RELAZIONE D’AIUTO

22

Page 12: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

POTREMMO DEFINIRE L’ASCOLTO COME UNA FUNZIONE

PSICHICA COMPLESSA COSTITUITA DAI SEGUENTI

ELEMENTI ESSENZIALI:

•  RELAZIONE DI FIDUCIA SEGUITA DALL’AFFIDAMENTO

•  IDENTIFICAZIONE CON L’ALTRO

•  CONTATTO EMPATICO (CON CONDIVISIONE DELLA QUALITA’, MA NON DELLA QUANTITA’ DEI VISSUTI DEL SOGGETTO)

23

L�ascolto nella relazione d�aiuto

•  CORRETTA DISTANZA (CHE ESCLUDE DA UN LATO

DINAMICHE SIMBIOTICHE O FUSIONALI E DALL’ALTRO

DINAMICHE ESPULSIVE O COERCITIVE)

•  CORRETTO RICONOSCIMENTO DEI VISSUTI

TRANSFERALI DEL SOGGETTO PORTATI NELLA

RELAZIONE D’AIUTO

24

Page 13: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

L�ascolto nella relazione d�aiuto

•  C O R R E T T A D I S T I N Z I O N E D E I V I S S U T I

CONTROTRANSFERALI PROVOCATI NELL�OPERATORE

DALLA RELAZIONE CON IL SOGGETTO

–  VISSUTI ORIGINATI DA CONFLITTUALITA� PRESENTI

NELL�OPERATORE E RIATTIVATE DAL SOGGETTO

–  VISSUTI CHE ORIGINANO DALLA RELAZIONE CON IL

SOGGETTO

–  V I S S U T I P R O I E T T A T I D A L S O G G E T T O

NELL�OPERATORE

25

L�ascolto nella relazione d�aiuto

•  SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

•  CONTATTO OCULARE

•  MESSA IN ATTO, DA PARTE DELL’OPERATORE, DELLE

SUE CAPACITA’ COGNITIVE (ORGANI DI SENSO,

ATTENZIONE, ECC.)

•  CORRETTA RIELABORAZIONE AFFETTIVA –

CORPOREA – COGNITIVA - VERBALE DI QUANTO

AVVENUTO NELL’INCONTRO CON IL SOGGETTO

26

Page 14: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia

“capacità di immedesimarsi in un’altra persona fino

a coglierne i pensieri e gli stati d’animo.”

27

Dizionario di psicologia, Galimberti

L'empatia può essere definita come la capacità di comprendere gli stati mentali altrui facendo riferimento alla propria esperienza (Docety e Moriguchy, 2007). Il concetto di empatia riguarda sia aspetti affettivi, la condivisione di aspetti emotivi e la condivisione di emozioni, sia aspetti cognitivi, la comprensione intellettuale di esperienze emotive di altre persone.

Empatia vs Simpatia

Entrambi i termini evocano l’interesse che si ha verso l’altro

e lo sforzo che ognuno fa per raggiungerlo.

28

Empatia presuppone che si sia in grado di percepire come si sente l�altro interiormente, come stanno le cose per lui…Ma…non significa che i pensieri o le difficoltà dell�altro diventino i vostri. L�empatia esclude ogni processo di identificazione (termine psicoanalitico che designa il processo con cui un soggetto assimila uno o più tratti di un individuo modellandosi su di esso) con il quale i vostri sentimenti o le vostre preoccupazioni personali, assomigliando a quelli dell�altra persona, �prendono il sopravvento� diventando, forse a vostra insaputa, i veri motivi della vostra azione.

Page 15: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia vs Simpatia

29

L�empatia presuppone che si sia in sintonia, sulla stessa

lunghezza d�onda dell�altro e che si sia in grado di recepire il

suo messaggio così come l�altro lo comunica. Questo non

vuol dire che amplifichiamo, trasmettiamo o perseguiamo

dentro di noi quello che l�altro ha iniziato.

La simpatia ci porta a tranquillizzare l�altra persona…

Empatia

30

Vicinanza senza confusione

È la capacità di ricostruire nella nostra immaginazione l�irripetibile esperienza del nostro interlocutore e di

entrare in risonanza emotiva con lui.

Page 16: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia

31

•  INTERESSE e RISPETTO PROFONDO PER L’ALTRO •  ACCETTAZIONE DELL’ALTRO L’altro non ha bisogno di guadagnarsi la nostra approvazione o la nostra

simpatia esprimendo o sopprimendo certi desideri. Ostentando alcuni atteggiamenti o idee piuttosto che altre, cercando di essere una persona piuttosto che un’altra. Non poniamo condizioni o obblighi… In questo modo l’altro ha tutta la libertà di essere quello che più profondamente e più completamente è in quel momento. Egli può verificare, nella sua relazione con voi, che non c’è alcun rischio nell’affrontare se stessi apertamente, nel percepire ed ammettere e proprie debolezze, così come il proprio smarrimento o le proprie paure. Le cose da lui esperite possono diventare più compiutamente la fonte di ciò che sente o pensa. Può diventare logico o illogico, può affrontare la paura o il dolore, può essere triste e disperato o felice ed esaltato, amaro e arrabbiato, oppure dolce o generoso. Può essere ciò che è realmente perché si sente visto per quello che è in quel momento e non in base ad una norma, quella a cui desidereremmo che egli rispondesse, quella dalla quale egli si allontanerebbe o si avvicinerebbe.

!! Empatia

32

•  COMPRENSIONE Prendere e mettere insieme, dentro.. Riconoscere o sentire ciò che è reale o significativo per l’alto in un dato momento. Vivere l’esperienza dell’altro senza confondere i sentimenti e le percezioni dell’altro con i propri. Rimanere sempre disponibile a correggere o modificare il nostro giudizio. Questo non solo aumenta la nostra possibilità di capire esattamente i pensieri ed i sentimenti immediati dell’altro, ma contribuisce a renderlo più libero, a permettergli di cambiare il suo modo di percepire o di formulare la sua esperienza, di esaminare altre opportunità e di dare alla sua esperienza un significato nuovo, più profondo, più valido ed integrato sul piano personale.

Page 17: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia

33

La comprensione si realizza almeno a due livelli:

-  Capire i diversi linguaggi dell’altro. Le parole e i loro

significati, ma anche il linguaggio del corpo: respiro,

energia, gestualità, posizione del corpo, sguardo etc..

-  Capire se stessi. Colui che riceve il messaggio gli dà un

senso. Perciò quello che ascolto lo ”restituisco” all’altro.

Non dicendo “ecco quello che hai detto”, ma proponendo

“di quello che hai detto, ecco ciò che ho capito”

Empatia

34

In un ascolto più approfondito si dovrebbe cercare di capire su quale “registro” parla colui che si esprime: •  Parla in un registro realistico? •  Parla in un registro simbolico? Insieme di significati la cui coerenza fa riferimento ad un senso compreso solo dal soggetto, in un preciso momento della sua storia, e che magari in altri momenti sono spogli di potere. Somatizzazioni •  Parla in un registro immaginario? Livello collegato a rappresentazioni, a visualizzazioni (produzioni di immagini, scene, scenari) che si presentano al soggetto in momenti diversi della sua storia e gli servono per costruire il mondo e regolare il suo rapporto con gli altri. La vita dell’immaginario costituisce per ciascuno di noi una delle parti più importanti della vita di relazione. L’immaginario è fatto di proiezioni nel futuro.

Page 18: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia

35

•  DISPONIBILITA� �una persona presente è chi mostra ciò che è , più che

ciò che sa� Violiamo o respingiamo l�empatia quando comunichiamo le

nostre idee, i nostri sentimenti e le nostre conoscenze dimostrando che sono una realtà o una verità che l�altro deve conoscere e capire per il suo bene.

Chi aiuta è pronto, quando l�altro desidera veramente questo tipo di comunicazione, a trasmettere dei modi di vedere personali. Contemporaneamente sa mantenere nettamente distinti i propri pensieri dai pensieri e dai sentimenti dell�altro.

Empatia e Neuroni specchio

36

Attualmente numerose evidenze scientifiche chiariscono la natura dell�EMPATIA e del ruolo dell�apparato senso-motorio dell�empatia e dell�emozione La scoperta dei neuroni specchio nel macaco e i meccanismi specchio nel cervello umano, hanno modificato l a c o m p r e n s i o n e d e i m e c c a n i s m i n e u r o n a l i dell�apprendimento sociale, attraverso la concezione della �SIMULAZIONE INCARNATA�(embodied simulation) (Gallese,2001,2003,2006) !

Page 19: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia e neuroni specchio

37

La nostra capacità pre-conscia di dare senso all�azione, emozione,sensazione dell�altro, dipende dalla simulazione incarnata, meccanismo attraverso il quale azione, emozione, sensazione attivano rappresentazioni interne di stati corporei che vi si associano. SIMULAZIONE INCARNATA Meccanismo filogeneticamente più antico della comprensione di oggetti e mondo emotivo altrui.

Empatia e neuroni specchio

38

Neuroni specchio nel macaco

corteccia premotoria e parietale posteriore. Gli stessi neuroni si

attivano all�osservazione e nella azione.

MSN(mirror neuron system) nell�uomo

corteccia ventrale premotoria

corteccia parietale posteriore

Page 20: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia e neuroni specchio

39

Quando MNS s i at t iva, soprattutto d i f ronte a l la

rappresentazione di azioni finalizzate, si ha l�attivazione

dello stesso sistema che si attiva durante l�esecuzione.

L�MNS nell�uomo è organizzato somatotopicamente, con regioni

corticali distinte che si attivano all�interno della corteccia

premotoria e parietale posteriore nell�osservazione ed

esecuzione di movimenti della bocca, mano, piede.

E� stato dimostrato che MNS umano è direttamente coinvolto

nella percezione e comunicazione di espressioni del volto,

nell�imitazione di movimenti semplici e nell�apprendimento di

movimenti complessi mai praticati in precedenza.

Empatia e neuroni specchio

40

Recenti studi nell�uomo e nel macaco dimostrano che MNS non

sta solo alla base della comprensione del movimento, ma anche

dell�intenzione che sottende all�azione.

Infatti anche l�osservazione di immagini statiche stimola la

simulazione dell�azione nel cervello dell�osservatore.

Page 21: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia e neuroni specchio

41

Recenti studi nell�uomo e nel macaco dimostrano che MNS non

sta solo alla base della comprensione del movimento, ma anche

dell�intenzione che sottende all�azione.

Infatti anche l�osservazione di immagini statiche stimola la

simulazione dell�azione nel cervello dell�osservatore.

Empatia e neuroni specchio

42

Le esperienze sui Neuroni specchio forniscono prove in favore di

uno scambio e condivisione di sentimenti ed emozioni tra

individui in relazione tra loro quale base fisiologica di un

processo che ha forti analogie con quelle modalità relazionali

che chiamiamo identificazione proiettiva.

Sono questi i punti di integrazione tra neuroscienze e

psicoanalisi che si riferiscono a possibili modificazioni

neurologiche funzionali di individui in relazione tra loro, e dello

stesso terapeuta come base del suo controtransfert.

Page 22: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Empatia e neuroni specchio

43

Simulazione incarnata=coinvolgimento empatico

La persona ritrova le proprie emozioni (simbolizzando e

mentalizzando supera il pensiero concreto), le �ripara�

attraverso il processo di relazione-rispecchiamento con

l�operatore e ricostituisce una emotività efficace.

TOM

44

Capacità di inferire gli stati mentali (propri ed altrui) e sulla

base di essi prevedere i comportamenti.

Page 23: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

45

Facciamo un po’ d�ordine

46

Mentalizzazione: capacità che consiste nel rappresentarsi gli

stati mentali (pensieri, emozioni, desideri, intenzioni,

motivazioni) e nel interpretare i comportamenti in termini di

stati mentali.

•  Riguarda attività cognitive ed emotive

•  È un’attività mentale

Page 24: Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione · • saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente • sapere • saper fare • saper essere

Facciamo un po’ d�ordine

47

Empatia: può essere considerata una parte del mentalizzare

•  Consapevolezza degli stati emotivi altrui e reazione consona

a tale consapevolezza

•  Si tratta comunque di assumere il punto di vista dell’altro e

quindi di compiere un atto di mentalizzazione

•  È poco implicata nella riflessione esplicita sugli stati emotivi

Facciamo un po’ d�ordine

48

Intelligenza emotiva: riguarda il lato emotivo del mentalizzare

•  Riguarda la competenza emotiva sia riferita agli altri che a sé

•  Capacità di ragionare con le emozioni e riguarda 4 ambiti:

•  Percezione ed espressione dell’emozione

•  Connessione dell’emozione al pensiero

•  Comprensione ed analisi dell’emozione (capacità di dare un

nome all’emozione)

•  Regolazione dell’emozione


Recommended