+ All Categories
Home > Documents > DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara...

DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara...

Date post: 14-Jul-2019
Category:
Upload: duongdan
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN TERAPIA OCCUPAZIONALE V CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O. PADOVA, 18-19 MARZO 2016
Transcript
Page 1: DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso ... tional Therapy, Department of Com-munity

DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA

IN TERAPIA OCCUPAZIONALE

V CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.PADOVA, 18-19 MARZO 2016

Page 2: DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso ... tional Therapy, Department of Com-munity

A. Inizio dei lavori08:00-09:00 Registrazione partecipanti

08:30-09:30 Inizio dei lavori e saluto delle autorità (Rappresentanti A.I.P., Università di Padova - DMM, Ottima Senior, Regione Ve-neto, ASL, F.L.I., S.I.F., A.I.F.I., A.I.T.O. e S.I.T.O.).

B. Sessione Età Evolutiva

Moderatori: TO Ciol F., Dr Pellegri A., TO Favero F.

09:30-10:10 Lezione Magistrale Prof. Green D.

10:10-10:30 Demenza digitale: una nuo-va patologia?

TO Epprecht V.

10:30-10:50 Il modello della partecipa-zione nella Comunicazione Aumentativa Alternativa: rilevazione dell’outcome.

TO Vernice R.

10:50-11:10 Esperienze di terapie brevi nel MOVI. TO Minetto G.F.

11:10-11:30 Pausa (Aula Studio).

11:30-12:10 Bravi scrittori si diventa TO Lustro M., TO Odorico D., TO Zorzetto E. Gruppo Agire

12:10-2:50 Terapia Occupazionale in ADHD: recenti progressi nella ricerca e nella pratica. PhD Nakhai S.

12:50-13:00 Discussione e chiusura della sessione età evolutiva.

13:00-14:00 Pausa pranzo (libera).

13:00-14:00 Sessione Poster tesisti e colleghi (corridoio).

14:00-14:30 Magic Camp: esperienza di

Camp con bambini emiplegi-ci. Prof. Green D.

C. Sessione TesiModeratori: TO Johnson I., TO Spalek R.,

TO Verza R.

14.30–16.00 Comunicazioni orali e Pre-miazioni.

16.00–16.20 Pausa (Aula Studio).

D. Sessione Assemblea

16.20–18.30 Assemblea Soci AITO e SITO.

ProgrammaVenerdì 18 marzo 2016

Page 3: DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso ... tional Therapy, Department of Com-munity

A. Inizio dei lavori08:30-09:00 Registrazione partecipanti

B. Sessione AdultoModeratori: TO Romagnoli F., Dr Tessari P.

09:00-09:40 Lezione Magistrale. Prof. Fisher A.

09:40-10:00 La terapia occupazionale nella sclerodermia. Risultati di uno studio preliminare. TO Rodeghiero F., Prof. Cozzi F.

10:00-10:20 Housing Enabler, uno stru-mento di Terapia Occupa-zionale per valutare l’acces-sibilità domestica: revisione della letteratura e interesse professionale per un futura versione italiana. TO Stò M.

10:20-10:40 L’Evalutation of Social Inte-raction (ESI): uno strumento per la valutazione dell’inte-razione sociale. TO Petris A.

10:40-11:00 CO-OP: Cognitive Orienta-tion to daily Occupational Performance - Clinical Case. TO Ianes P.

11:00-11:20 Pausa (Aula Studio).

11:20-11:40 Sfida e speranza allo stes-so tempo per la Terapia Occupazionale nel Sud delle Alpi: il progetto di imple-mentazione di tre servizi di Terapia Occupazionale in una clinica psichiatrica del Canton Ticino. TO Moller M., TO Alippi V.

11:20-12:20 Il gioco come strumento nell’adulto. (max 35 iscritti) Sessione simultanea in Aula A

TO Penna N., TO Cunningham J.

11:40-12:00 Attività e partecipazione con ausili elettronici per la mobilità: quali strumen-ti? Dati preliminari per la validazione della WhOM-I (Wheelchair Outcome Mea-sure - Italian Version. TO Bizzarri M., TO Trioschi D.

12:00-12:20 A-ONE: valutare l’influenza dei disturbi neurocompor-tamentali sulla performance occupazionale. TO Ghensi R.

12:20-12:40 Alla ricerca di una identità: uno sguardo al futuro in un mondo che cambia.

TO Sena Gibertoni C.

12:20-13:00 OTIpM e i suoi strumenti: dall’AMPS all’ESI. (max 45 iscritti) Prof. Fisher A., TO Pizzoni M., TO Zamparo T.

12:40-13:00 Discussione e chiusura della sessione adulto.

13:00-14:00 Pausa pranzo (libera).

ProgrammaSabato 19 marzo 2016

Page 4: DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso ... tional Therapy, Department of Com-munity

C. Sessione Anziano

Moderatori: TO Lanzoni A., Dr Fabbo A.

14:00-14:40 Lettura Magistrale. PhD Iwama M. K.

14:40-15:00 Efficacia della Terapia Occu-pazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver. TO Garzetta G.

15:00-15:20 Immagini entusiasmanti e nostalgiche come metafora di vita: il libro personale in età geriatrica. TO Castellan B.

15:20-15:40 Spazi o luoghi? Riflessioni sul significato e influenza del contesto in Terapia Oc-cupazionale. TO Ceriotti L.

15:45-16:00 Pausa caffè (Aula Studio).

16:00-16:20 La creatività, riscoperta delle sue proprietà e funzioni, qualifica la Persona, le sue relazioni, occupazioni e modalità di vità, dall’infanzia alla terza età. Prof. Pacassoni A.

16:20-17:00 Il modello KAWA. PhD Iwama M. K.

17:00-17:40 COTiD. Dr Graff M.

17:40-18:00 Discussione e chiusura della sessione anziano.

18:00-18:15 Compilazione questionario ECM

ProgrammaSabato 19 marzo 2016

Info

Patrocini

Quote. Fino al 10.02.2016 Dal 10.02.2016 al 29.02.2016Soci 120 € 200 €

Non soci 180 € 260 €

Studenti 50 € 110 €

Studenti non soci 90 € 170 €

Moderatori, relatori, primo autore di ogni poster sessione universitaria

gratuito gratuito

Responsabile scientifico Pier Carlo Battain

Responsabili organizzativi Yann Bertholom, Stefania Bandera, Christian Pozzi, Alessia Ghiotto

Segreteria [email protected]

MAX

iscritti

210

A.I.T.O.ASSOCIAZIONE ITALIANA DEITERAPISTI OCCUPAZIONALI

Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali - U�cio Postale Roma 158 c.p. 2173 – Via Marsala 39, 00185 ROMA - [email protected]

Page 5: DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso ... tional Therapy, Department of Com-munity

Indirizzo.Dipartimento di BiologiaUniversità degli Studi di PadovaComplesso biologico Vallisneri Viale Giuseppe Colombo n. 3 /Via Ugo Bassi n. 58/b

Raggiungibilità.Il Dipartimento di Biologia è localizzato in prossimità del “Portello” (antica porta della città) e della “Fiera di Padova”, a 700 metri dal-la stazione ferroviaria di Padova, dalla quale è raggiungibile facilmente a piedi, in bus o in taxi (3 minuti).

TrenoNella stazione di Padova si fermano tutti i tre-ni nazionali ed internazionali ed ogni giorno ci sono treni che partono/arrivano da/per Milano (ogni ora) e da/per Venezia (ogni 30 minuti).

AereoDall’ aeroporto di Venezia, Padova è raggiun-gibile in 45 minuti tramite taxi (costoso!) o bus SITA (che parte dall’aeroporto di Venezia ogni 30 minuti da lunedì a venerdì e ogni ora il sabato e la domenica). Chiedere al condutto-

re del bus per il biglietto (circa 5 euro). Il bus va prima a Piazzale Roma (Venezia) ed poi a Padova.

AutoPadova è situata all’incrocio tra le autostrade A4 e A13. A meno di tre ore di macchina da Milano, da Brennero, da Tarvisio e da Trieste; di un’ora da Bologna e da Verona; di 20 minuti da Venezia. Via Autostrada: prendere l’uscita di Padova Est della A4 (Venezia-Milano), poi seguire le indicazioni per il Centro e per la Fiera; dopo 3 chilometri si arriva al parcheggio della Fiera che è molto vicino al Dipartimento di Biologia.Via Statale: da Mestre-Venezia o da Vicen-za-Verona prendere la statale 11; da Rovi-go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso prendere la statale 245; da Bassano del Grappa-Valsugana-Trento prendere la statale 47. Poi seguire le indicazioni per il parcheggio “Fiera”.

Info parking e trasporti pubbliciAPS Holding

Call center (lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30): T. 049 20111

www.apsholding.it/index.php/ parcheggi-in-struttura-orari-e-tariffe

Sede del congressoPadova

Page 6: DAL PENSARE ALL’AGIRE: L’IDENTITÀ E LA PRATICA IN … SITO programma 2016_1.pdf · go-Ferrara prendere la statale 16; da Treviso ... tional Therapy, Department of Com-munity

Alippi V Ergoterapista BSc, assistente al Pro-getto Ergoterapia SUPSI/OSC

Battain PC Vice-Presidente SITO; TO c/o Casa di Cura “Stella del Mattino” di Boves (CN), Fondazione Orizzonte Speranza

Bertholom Y Presidente SITO; TO c/o “Il Paese di OZ” - Anffas Trentino Onlus

Bizzarri M TO c/o Centro Regionale Ausili - Az. USL BO; AIAS Bologna

Castellan BETO c/o l’Unità Spinale del Monteca-tone Rehabilitation Istitute

Ceriotti L TO c/o l’IPAB di Vicenza; Docente c/o CdL in Terapia Occupazionale, Università di Padova - Sede Cone-gliano Veneto (TV)

Ciol FTO c/o l’Ass. La Nostra Famiglia di S.Vito al Tagliamento (PN); Docente e Tutor c/o CdL in Terapia Occupa-zionazionale, Università di Padova - Sede Conegliano Veneto (TV)

Cozzi F Medico Reumatologo, Professore Associato di Reumatologia c/o Uni-versità degli Studi di Padova

Cunningham JTO di formazione psicoanalitica; Do-cente c/o CdL in Terapia Occupazio-nale, Università degli Studi di Milano

Epprecht VTO c/o la Comunità di Rinascita a Tolmezzo (UD); Docente c/o CdL in Terapia Occupazionale, Università di Padova - Sede Conegliano Veneto (TV)

Fabbo AMedico geriatra, dirige per la A.USL di Modena il Programma Aziendale Demenze dal 2013

Favero FTO c/o l’Associazione “La Nostra Famiglia” di San Vito al Tagliamento (PN), docente CdL in Terapia Oc-cupazionale, Università di Padova, referente AITO Friuli Venezia Giulia

Fisher AProfessor in the Division of Occupa-tional Therapy, Department of Com-munity Medicine and Rehabilitation, Umeå University, Sweden

Garzetta GTO c/o le Associazioni ASDAM e ASssDe.

Ghensi RTO c/o A.P.S.S. Trento, Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Graff MOT, PhD at University Nijmegen Medical Center

Green D.OT and Reader in Rehabilitation at Oxford Brookes University

Ianes P TO c/o A.P.S.S. Trento, Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Iwama M.K.OT, Professor at Georgia Regents University

Johnson I Direttore Didattico c/o CdL in Terapia Occupazionale, Università degli Studi di Milano; Coordinatore del Servizio DAT c/o Centro IRCCS “S.Maria Nascente”, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus - Milano

Lanzoni ATO c/o RSA e Nucleo Alzheimer del Centro Geriatico Fondazione Boni Onlus a Suzzara (Mantova)

Lustro MTO c/o l’Ass. La Nostra Famiglia di Pasian di Prato

Minetto GFTO libero professionista; Docente c/o CdL in Terapia Occupazionale, Università degli Studi di Milano

Moller MErgoterapista MSc, insegnante in ergoterapia, docente-ricercatore presso il Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale della SUPSI; Capo Progetto Ergoterapia SUPSI/OSC

Nakhai STO c/o Istituto Don Calabria (VR); Dottorato in Neuroscienze

Odorico DTO c/o l’Associazione “La Nostra Famiglia” Pasian di Prato (UD)

Pacassoni APedagogista esperto in tematiche educative

Pellegri AMedico Neuropsichiatra Infantile, Sovrintendente Sanitaria c/o l’Ass. La Nostra Famiglia di S.Vito al Taglia-mento (PN)

Penna NTO c/o Centro IRCCS “S.Maria Nascente”, Fond. Don Carlo Gnocchi Onlus - Milano; Docente c/o CdL in TO, UniMI e c/o CdL in TO, Università

Cattolica del Sacro Cuore di Roma, sede di Moncrivello (VC)

Petris ATO c/o Soc.Coop Itaca

Pizzoni MTO c/o AAS Friuli Centrale; Docente e Tutor c/o CdL in Terapia Occupa-zionazionale, Università di Padova - Sede Conegliano Veneto (TV)

Rodeghiero FTO c/o Casa di Cura “Domus Salutis” di Brescia

Romagnoli FTO specializzato in riabilitazione della mano, polso e gomito. Lavora a Parma, Borgo Val di Taro (PR) e Giubiasco (Svizzera) c/o Ergoterapia Kayar.

Sena Gibertoni CTO c/o Il Vivaio - Centro Psicologia Età Evolutiva - Milano

Spalek RDirettore Didattico e Docente c/o CdL in Terapia Occupazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Sede di Moncrivello (VC); Coordinatore del Servizio di Terapia Occupazionale c/o C.R.R.F. Mons.Luigi Novarese, Moncrivello (VC)

Stò MTO libero professionistaTessari P Medico Fisiatra, Respon-sabile di Raggruppamento Unità Fisiatrica c/o Casa di Cura “Stella del Mattino” di Boves (CN), Fondazione Orizzonte Speranza

Tessari PMedico Fisiatra, Responsabile di Raggruppamento Unità Fisiatrica c/o Casa di Cura “Stella del Mattino” di Boves (CN), Fondazione Orizzonte Speranza

Trioschi DTO Coord. c/o Centro Regionale Ausili - Az. USL BO; AIAS Bologna

Vernice RTO c/o Centro per l’Autonomia di Roma

Verza RCoordinatore delle Attività Didatti-che c/o CdL in Terapia Occupaziona-le, Università degli Studi di Padova, sede Conegliano Veneto (TV)

Zamparo T TO c/o AAS Friuli Centrale; tutor c/o CdL in Terapia Occupazionale Uni-versità degli Studi di Padova - sede di Conegliano (TV)

Zorzetto E TO c/o presso centro ergoterapia pediatrica

Relatori


Recommended