Date post: | 15-Feb-2019 |
Category: | Documents |
View: | 213 times |
Download: | 0 times |
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA
Disciplina
MATEMATICA
Competenza/e Europea/e
LA COMPETENZA MATEMATICA labilit di sviluppare e applicare il pensiero
matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche,
laccento posto sugli aspetti del processo e dellattivit oltre che su quelli della
conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacit e
la disponibilit a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).
Profilo finale
Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne
padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il
risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne
coglie le relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilit e
prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro
coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia
sul processo risolutivo, sia sui risultati.
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di
passare da un problema specifico a una classe di problemi.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa
utilizzare i concetti di propriet caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e
utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo
le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.
Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ) si orienta con valutazioni di
probabilit.
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili
in molte situazioni per operare nella realt.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Nuclei tematici Competenze
Conoscenze
Abilit
NUMERI Utilizzare con sicurezza le
tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e
algebrico, scritto e
mentale, anche con
riferimento a contesti
Insieme N, rappresentazioni,
operazioni, ordinamento, propriet delle 5 operazioni.
La divisibilit.
La frazione come operatore.
Rappresentare numeri naturali sulla
retta .
Eseguire le 5 operazioni con numeri
naturali e decimali e saper applicare
le propriet, eseguire calcoli
mentalmente e fare stime
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
approssimate, risolvere espressioni.
Ricercare multipli e divisori di pi
numeri, scomporre in fattori primi,
calcolare MCD e mcm .
Leggere e scrivere numeri
utilizzando la notazione polinomiale
e quella scientifica.
Rappresentare numeri razionali sulla
retta, confrontare numeri razionali,
riconoscere frazioni equivalenti.
SPAZIO E FIGURE
Rappresentare, confrontare ed analizzare figure
geometriche,
individuandone varianti,
invarianti, relazioni, soprattutto a partire da
situazioni reali
Enti geometrici fondamentali, il segmento,l angolo, i
poligoni e loro caratteristiche
e propriet.
Unit di misura di lunghezze
ed angoli con i loro multipli e
sottomultipli.
Concetto di congruenza,
parallelismo e
perpendicolarit, termini e
simboli convenzionali.
Disegnare figure anche nel piano cartesiano, coglierne analogie
differenze e individuarne propriet.
Utilizzare strumenti: riga, squadra,
goniometro e compasso.
Classificare le figure sulla base di
diversi criteri.
Risolvere problemi relativi ad angoli,
segmenti e semplici poligoni.
RELAZIONI E FUNZIONI
Riconoscere e risolvere problemi di vario
Elementi essenziali di un problema, termini e simboli
Passare dal linguaggio comune a quello specifico usando un lessico
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
genere, individuando le
strategie appropriate,
giustificando il
procedimento seguito e utilizzando in modo
consapevole i linguaggi
specifici.
convenzionali, metodi
risolutivi.
Concetto di operazione diretta ed inversa.
adeguato al contesto.
Utilizzare conoscenze e concetti per
interpretare e risolvere situazioni problematiche.
Individuare ipotesi tesi dati
relazionali e strategie risolutive. Utilizzare segmenti, tabelle o altre
rappresentazioni grafiche per la
soluzione di problemi.
MISURE, DATI E
PREVISIONI
Rilevare dati significativi,
analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti
sugli stessi, utilizzando
consapevolmente
rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo
Tabelle e rappresentazioni
grafiche.
Variabili statistiche e
popolazione in unindagine
statistica.
Utilizzare consapevolmente unit di
misura grafiche, tabelle o altre rappresentazioni grafiche .
Rappresentare e interpretare dati
statistici con istogrammi e ideogrammi.
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE SECONDA
Disciplina
MATEMATICA
Competenza/e Europea/e
LA COMPETENZA MATEMATICA labilit di sviluppare e applicare il pensiero
matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico - matematiche,
laccento posto sugli aspetti del processo e dellattivit oltre che su quelli della
conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacit e
la disponibilit a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni).
Profilo finale
Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne
padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il
risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne
coglie le relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilit e
prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro
coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia
sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa
utilizzare i concetti di propriet caratterizzante e di definizione).
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e
utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo
le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,
...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ) si orienta con valutazioni di
probabilit.
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso
esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realt.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Nuclei tematici Competenze
Conoscenze
Abilit
NUMERI Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico e
algebrico, scritto e
mentale, anche con riferimento a contesti
Operazioni con le frazioni. Frazioni e numeri decimali.
Estrazione di radice.
Numeri irrazionali.
Rapporti e proporzioni.
Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia
nella forma decimale, sia mediante
frazione. Utilizzare il concetto di
rapporto per le rappresentazioni in scala.
Utilizzare frazioni equivalenti e
numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi
modi, essendo consapevoli di
vantaggi e svantaggi delle diverse
rappresentazioni.
Riconoscere una proporzione e
CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE
saperla risolvere. Utilizzare le
proporzioni per risolvere situazioni
problematiche.
Comprendere il significato di percentuale e saperla calco
Click here to load reader