+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La...

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trinhthuy
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
109
Pag.1 LICEO SCIENTIFICO “U.MURSIA” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B Fate della vostra vita un capolavoro (GIOVANNI PAOLO II)
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.1

LICEO SCIENTIFICO “U.MURSIA”

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 201 6

CLASSE V B

Fate della vostra vita un capolavoro

(GIOVANNI PAOLO II)

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.2

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “U. MURSIA” CARINI – PA

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2015/16

DOCUMENTO

del Consiglio di classe VB

LICEO SCIENTIFICO

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. ssa Giuseppa Di Blasi

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.3

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Presentazione dell’Istituto

La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5

Finalità e orientamenti generali dell’istituto Pag. 6

Il profilo culturale, educativo e professionale del Liceo Scientifico Pag. 8

Presentazione della classe

Composizione del Consiglio di Classe Pag.9

Elenco alunni con crediti formativi pregressi Pag.10

Profilo della classe Pag.11

Obiettivi educativo - formativi e didattici Pag.14

Criteri di valutazione e tipologia delle verifiche Pag.17

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo secondo le indicazioni

del PTOF

Pag.18

Criteri per la formulazione della terza prova degli esami di stato Pag.22

Sintesi moduli pluridisciplinari Pag.23

Iniziative complementari ed integrative Pag.24

Elenco Consuntivi delle attività disciplinari

Consuntivo di Italiano Pag.26

Consuntivo di Latino Pag.37

Consuntivo di Storia Pag.44

Consuntivo di Filosofia Pag.49

Consuntivo di Inglese Pag.53

Consuntivo di Educazione Motoria Pag.59

Consuntivo di IRC Pag.62

Consuntivo di Matematica Pag.63

Consuntivo di Fisica Pag.68

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.4

Consuntivo di Scienze Naturali Pag.73

Storia dell’Arte Pag.79

ALLEGATI

Griglia di valutazione degli apprendimenti

Griglie di valutazione prima prova per tipologia

Griglie di valutazione seconda prova

Griglia di valutazione della terza prova

Griglia di valutazione del colloquio

Quesiti prima Simulazioni della terza prova

Quesiti seconda Simulazioni della terza prova

Moduli pluridisciplinari

Firme di ratifica dei Docenti del consiglio di classe

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.5

LA SCUOLA, IL SUO BACINO D’UTENZA E IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE

Il paese di Carini sorge su una collina, poco distante da Palermo e dall’aeroporto di Punta

Raisi, il suo territorio si estende fino al mare. Il paese possiede un ricco patrimonio artistico, culturale

e storico e archeologico, retaggio di antichissimi insediamenti.

Negli ultimi decenni il paese ha subito considerevoli cambiamenti, in quanto l’insediamento

industriale e l’espansione edilizia interna hanno profondamente mutato la morfologia territoriale di

Carini, che da paese tradizionalmente agricolo è divenuto sempre più periferia urbana, con un numero

in crescita di abitanti provenienti da Palermo, per lo più appartenenti a classi sociali di estrazione

medio-basse. A tutt'oggi si registra la presenza di oltre 30.000 abitanti con le forti problematiche,

sociali ed occupazionali, che influenzano considerabilmente il processo di insegnamento-

apprendimento.

Il tessuto socio-culturale, alquanto eterogeneo, presenta un tasso di disoccupazione elevato ed

uno scarso grado di alfabetizzazione. Per quanto riguarda l’aspetto socio-economico in generale, il

tenore di vita della popolazione scolastica è medio-basso, il reddito pro-capite delle famiglie residenti

e i livelli di scolarizzazione degli abitanti sono modesti. Dai riscontri effettuati sul campo emerge che

il tasso di abusivismo edilizio e i problemi ad esso connessi, quali la criminalità giovanile, la

tossicodipendenza e l’alcolismo, hanno raggiunto un livello allarmante e fa riflettere anche l’elevato

tasso di disoccupazione, l’abbandono scolastico e la profusa disattenzione culturale, che si riscontrano

nel contesto ambientale.

È in questa realtà che la scuola deve assolvere la sua funzione educativa, cercando di

consolidare il senso civico ed il rispetto della legalità nei giovani e scontrandosi spesso con le

dinamiche controverse di un territorio a rischio. Essa deve far fronte alle attese, ai bisogni e alle

esigenze non solo di carattere formativo ma anche occupazionali e di crescita morale e civile, unico

baluardo contro forme di illegalità diffusa per fornire un modello di comportamento ispirati al rispetto

dei principi della convivenza democratica e del diritto.

Per quanto riguarda gli ambienti, per l’apprendimento è necessario migliorare le attrezzature

dei laboratori e i materiali per l’attuazione e l’implementazione di una didattica laboratoriale, che

consenta ai docenti di utilizzare il supporto continuo degli strumenti multimediali.

La scuola è inoltre, proiettata nel contesto Europeo grazie ai diversi progetti Erasmus a cui nel

corso degli anni ha aderito, garantendo agli allievi esperienze di cittadinanza attiva nell’ottica della

formazione di cittadini del terzo millennio.

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.6

FINALITÀ E ORIENTAMENTI FORMATIVI GENERALI DELL’ISTITUTO

ll nostro Istituto svolge un ruolo attivo nel contesto locale, proponendosi come centro di

formazione culturale, civile e professionale aperto ai giovani e agli adulti, per formare al principio di

“cittadinanza attiva” garantendo il rispetto dei principi di uguaglianza e legalità, nell’ottica

dell’integrazione scuola-territorio e scuola-famiglia.

A tal fine l’istituto ha intrapreso in questi ultimi anni un percorso formativo-educativo,

finalizzato ad accogliere le istanze del territorio, attraverso azioni che mirano ad incoraggiare

l’integrazione scolastica e l’inclusione, nel rispetto della centralità degli allievi e del loro contesto di

vita.

L’educazione alla salute si inserisce in pieno nel progetto di Istituto ed ha come obbiettivo

fondamentale quello di favorire la crescita sana ed equilibrata della personalità dei giovani e la

costruzione di un’identità attraverso l’espressione delle loro potenzialità.

L’educazione alla Legalità rappresenta uno degli aspetti fondamentali della formazione

integrale della persona. La progettualità legata alla legalità ha, di conseguenza, un’importanza

rilevante nella realtà nella quale la nostra scuola si trova ad operare, come emerge in fase di analisi del

contesto socio-ambientale. Innovativa è l’apertura all’Europa, attraverso la partecipazione dei discenti

e dei docenti alle iniziative promosse dall’Unione Europea, per vivere esperienze culturali e didattiche

con gli altri paesi comunitari; nell’ottica della cooperazione nel campo dell’apprendimento,

dell’istruzione e dalla formazione, per valorizzare le competenze dei nostri alunni, sostenendoli

nell’ingresso nel mondo produttivo in una dimensione più ampia ed europea. Dal punto di vista

strettamente operativo, l’istituto sta attivando azioni di contrasto alla dispersione scolastica e al

disagio, al fine di favorire l’inclusione degli alunni in difficoltà.

Da alcuni anni abbiamo avviato e via via accresciuto l’offerta formativa informatica

parallelamente al potenziamento delle infrastrutture tecnologiche. Pertanto, è già in atto l’utilizzo della

didattica digitale nelle ore curricolari e sono attive, a livello di singoli Consigli di classe, delle

progettazioni didattiche che si avvalgono di strategie metodologiche fondate sull’uso degli strumenti

multimediali. La scuola è dotata di un Portale interattivo che consente l’utilizzazione delle nuove

tecnologie per la comunicazione scuola-territorio e come banca dati.

La scuola assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo all’interno

dell’istituto l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le

discriminazioni, al fine di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche nell’ art 5,

comma 2 del decreto legge 14 agosto 3013, n. 93. (comma 16 legge 107).

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.7

Il nostro piano individua, inoltre percorsi formativi diretti all’orientamento sia in entrata che in

uscita con attenzione al monitoraggio degli esiti a distanza e azioni atte alla valorizzazione del merito

scolastico. Vengono incentivati rapporti di continuità con la scuola media inferiore, con lo scopo di

attivare percorsi guida in entrata e in uscita e stabiliti rapporti col COT e con i Dipartimenti

Universitari. Sono presenti nel piano percorsi di alternanza scuola-lavoro e azioni rivolte alla

formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Gli obiettivi prefissati sono coerenti con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello

nazionale e riflettono le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale,

tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. A tal proposito essenziale alla

base delle scelte è la concertazione fra le linee programmatiche e il contesto locale, al fine di

ottimizzare le risorse territoriali, per sostenere un progetto educativo globale finalizzato alla crescita e

allo sviluppo della personalità degli alunni, nell’ottica di una scuola nuova, aperta alle richieste della

comunità locale.

Profilo culturale e educativo del Liceo Scientifico

Il percorso del Liceo scientifico, secondo l’assetto ordinamentale dei licei D.P.R. 15 marzo

2010, n.°89, è indirizzato a fornire agli allievi una preparazione culturale di base completa,

affiancando alle discipline scientifiche caratterizzanti il corso di studio, la conoscenza delle materie

dell’area letteraria-storico-filosofica-artistica ed espressiva. In particolare, il percorso liceale intende

favorire lo sviluppo delle capacità e delle scelte personali, fornendo allo studente gli strumenti

culturali e metodologici necessari per una comprensione approfondita e critica della realtà, per il

proseguimento degli studi di ordine superiore, garantendogli l’inserimento nella vita sociale e nel

mondo del lavoro. Il percorso di studi mira ad approfondire e sviluppare specifiche conoscenze, abilità

e competenze nei seguenti ambiti ed aree: metodologica; logico argomentativa; linguistica e

comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.8

Presentazione della classe

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.9

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Materia

Benfante Francesco Disegno e Storia dell’arte

Bevacqua Anna Maria Lingua e civiltà inglese

Corallino Emilio Italiano e Latino

Ferraro Giuseppa Storia e filosofia

Inzerillo Angelo Religione

Raia Gabriella Scienze naturali

Russo Rossella Matematica e fisica

Valenti Maria Giovanna Ed. Fisica

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.10

PROVENIENZA ALLIEVI E CREDITI ANNI PRECEDENTI

COGNOME E NOME PROVENIENZA CREDITO

classe III

CREDITO

classe IV

Ardizzone Fabiola IV B 4 4

Badalamenti Maria Teresa IV B 5 4

Carollo Emanuele Ignazio IV B 4 4

Conigliaro Francesca IV B 4 7

Davì Ivan IV B 6 5

Di Maggio Antonio VB 6 6

Di Miceli Alessia IV B 7 7

Fail la Giuseppe IV B 7 7

Gambino Chiara IV B 6 7

Giammona Vincenzo IV B 7 8

Lentini Francesco IV B 5 4

Mascell ino Elisa IV B 7 7

Pecoraro Silvia IV B 6 7

Picone Giorgia IV B 6 6

Randazzo Emanuele IV B 6 7

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.11

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V B è costituita da 15 alunni tutti regolarmente frequentanti, provenienti dalla classe

quarta dello stesso Istituto. Gli alunni appartengono ad un contesto socio-culturale medio-alto,

pertanto nella maggior parte dei casi hanno ricevuto nel corso degli anni adeguati stimoli formativi

anche all’interno del contesto familiare.

La classe manifesta un ottimo grado di scolarizzazione, infatti tutti gli alunni mostrano di

riconoscere e rispettare le regole di base della comunità scolastica e, qualora richiamati ai loro

doveri, si mostrano responsabili e solerti. Sono anche evidenti dinamiche relazionali abbastanza

buone: il gruppo classe, infatti, interagisce bene ed è abbastanza cooperativo e integrato.

Dalle osservazioni effettuate nel corso dell’anno scolastico e dalle risultanze delle numerose

interazioni comunicative, il livello di partecipazione e di attenzione della classe risulta piuttosto

soddisfacente: una buona parte della classe dimostra interesse per gli argomenti proposti, prende parte

al dialogo educativo in modo sereno e attivo. All’interno del gruppo classe si può individuare un

gruppo di alunni dotato di apprezzabili abilità linguistiche e logico-matematiche, discretamente

competente nel formulare ipotesi e nel portare a termine autonomamente i compiti affidati.

Nel corso del quinquennio si sono verificati alcuni avvicendamenti di insegnanti che hanno

determinato fluttuazioni nei metodi didattici, nonché, di rimando, nei metodi di studio, senza tuttavia

rallentare l’acquisizione dei contenuti chiave delle discipline. Dall’analisi della situazione iniziale e

dall’excursus evolutivo, si evidenzia che in generale gli allievi hanno mostrato adeguato interesse e

motivazione, ad eccezione di qualche caso episodico. In generale il clima delle attività didattiche è

stato collaborativo e costruttivo e la classe ha mostrato nel corso degli anni una buona motivazione,

senso di responsabilità, crescente impegno e interesse, disponibilità all’approfondimento e curiosità

intellettuale, vedendo nella maggior parte dei casi, nella scuola un’occasione di crescita culturale e

sociale. In particolare, un piccolo gruppo di allievi ha risposto in modo estremamente positivo

all’azione formativa, conseguendo risultati altamente significativi nella molteplicità delle discipline,

mostrando abilità di calcolo e capacità di analisi e ottime capacità espositive e argomentative; altri

alunni hanno risposto in modo adeguato alle loro possibilità raggiungendo livelli buoni e/o discreti,

infine un esiguo gruppo ha stentato ad acquisire i contenuti e le competenze relative a talune

discipline, raggiungendo risultati sufficienti grazie ad un impegno crescente. Solo eccezionalmente

l’impegno e la partecipazione non sono stati adeguati e i risultati insoddisfacenti.

La programmazione iniziale è stata globalmente rispettata, anche se si è dovuta rimodulare, in

itinere, per adeguarla al tempo-scuola che quest’anno è stato ridotto a causa del periodo di

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.12

“occupazione” da parte degli studenti.

Seguendo le linee guida del nuovo profilo liceale e tenendo conto della specificità del percorso

di studi finalizzato ad approfondire e sviluppare specifiche conoscenze, abilità e competenze nei

seguenti ambiti ed aree: metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-

umanistica; scientifica, matematica e tecnologica, il Consiglio di classe ha declinato gli obiettivi

formativi previsti in generale dal profilo liceale mirando al conseguimento per ciascuna area di

competenze essenziali per l’insieme del gruppo classe, non trascurando il raggiungimento di

competenze più complesse e feconde per un nucleo ristretto di alunni. Relativamente alle aree su

indicate, i risultati ottenuti sono differenziati con elementi di variabilità. Gli obiettivi disciplinari

tradotti in termini di capacità, conoscenze e competenze sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla

maggior parte degli allievi; pertanto, per alcuni la preparazione finale è ottima o buona, altri si

attestano su livelli soddisfacenti e solo in qualche caso, si registrano carenze nell’ambito scientifico,

logico-matematico e nelle abilità linguistico-espositive.

I livelli di competenze conseguiti sono diversi in relazione alle capacità, alle attitudini,

all’impegno, alla continuità nello studio e alla frequenza: alcuni allievi, più impegnati, sono in grado

di effettuare valide rielaborazioni personali, possiedono buone capacità critiche, fanno uso appropriato

dei linguaggi specifici, palesano una valida sistematicità nell’organizzazione del lavoro. Un secondo

gruppo riesce ad orientarsi sufficientemente, utilizzando un linguaggio sostanzialmente corretto.

Alcuni allievi presentano ancora delle difficoltà nel contestualizzare, esporre e rielaborare i contenuti

in modo autonomo.

Per quanto riguarda l’attuazione dell’insegnamento CLIL, non essendo presente nell’ambito del

consiglio di classe alcun docente in possesso della certificazione richiesta dalla normativa, è stato

effettuato un modulo pluridisciplinare che ha coinvolto la fisica e l’inglese e che è stato sviluppato

dagli allievi guidati dagli insegnanti attraverso una presentazione sulla piattaforma Emaze e una

presentazione in Power Point.

Gli allievi sono stati coinvolti in attività extracurriculari di approfondimento, convegni,

mostre, visione di film durante le quali hanno mostrato adeguati interesse e partecipazione.

Alcuni alunni della classe hanno svolto un percorso di alternanza scuola-lavoro dal titolo

“Esperto nel trattamento dei rifiuti” che ha previsto lo svolgimento di 132 ore già a partire dalla classe

terza, coinvolgendo le seguenti discipline: scienze, fisica, statistica, diritto e inglese. Per quanto

riguarda il corrente anno scolastico gli alunni hanno effettuato 36 ore di Stage presso il comune di

Carini, finalizzato a promuovere una maggiore sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti e permettere

agli allievi di svolgere un’esperienza sul campo ed acquisire una visione diretta dell’organizzazione

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.13

amministrativa all’interno di un Ente pubblico.

Il programma, stabilito all’inizio dell’anno scolastico nel “piano di lavoro” di ciascun docente,

è stato portato avanti seguendo il ritmo di apprendimento degli alunni e in alcuni casi ridimensionato

e/o rimodulato in relazione alle istanze formative degli studenti.

Le attività proposte sono state quasi sempre di tipo interattivo, atte a valorizzare il contributo

degli allievi e il metodo della ricerca e della scoperta, inoltre, è stato condotto un lavoro

multidisciplinare, cercando di utilizzare unitarietà nel metodo di insegnamento e nell’utilizzo dei

criteri di valutazione.

La programmazione degli obiettivi didattici è stata finalizzata al conseguimento di un metodo di

lavoro ordinato, razionale ed al potenziamento di conoscenze, competenze e capacità. Allo scopo di

ottimizzare il processo d’insegnamento-apprendimento, il Consiglio ha privilegiato il metodo

induttivo-deduttivo. Per la realizzazione del percorso formativo si è fatto ricorso a “lezioni frontali” e,

contestualmente, ampio spazio è stato dato alle lezioni “interattive”, presentando gli argomenti come

problema aperto a diverse soluzioni. Lo studio delle discipline quindi è stato inteso non come mera

acquisizione meccanica di nozioni, bensì come organizzazione del sapere secondo la logica della

riflessione-problematizzazione. Le verifiche periodiche hanno consentito di valutare l’efficienza del

metodo di studio e il livello di preparazione di ciascun allievo. Nel complesso, la classe ha acquisito, a

livelli diversi, competenze trasversali e obiettivi formativi adeguati in quasi tutte le discipline.

Tutti i docenti hanno effettuato recupero durante le ore curriculari. Già comunque a partire dal

mese di Aprile sono stati organizzati corsi di potenziamento per varie discipline e attivati progetti

FIS per il consolidamento della abilità in preparazione della seconda prova dell’esame di Stato.

Il Consiglio di classe ritenendo fondamentale la collaborazione ed il coinvolgimento delle

famiglie degli studenti nel processo educativo, ha incoraggiato il rapporto scuola-genitori

attivando i seguenti canali di comunicazione:

Ricevimento collegiale per informare i genitori dell’andamento didattico-disciplinare

Consegna pagella quadrimestrale

Partecipazione dei genitori alle riunioni degli organi collegiali.

Incontri, di volta in volta concordati, per discutere le situazioni particolarmente a rischio.

Invito frequente fatto alle famiglie a prendere parte attiva del processo educativo dei

ragazzi anche attraverso i dati riportati mediante il registro elettronico

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.14

OBIETTIVI EDUCATIVO-FORMATIVI E DIDATTICI PERSEGUITI

Le scelte educative del Consiglio di classe sono state finalizzate a potenziare e consolidare

competenze, capacità e conoscenze, per offrire agli allievi una chiave di lettura della realtà circostante,

proiettandoli in un’ottica europea.

Inoltre, In armonia con i nuovi percorsi liceali, l’azione didattica ha mirato a valorizzare alcuni

obiettivi educativo-formativo, nei diversi ambiti di pertinenza di seguito elencati e che gli alunni

hanno raggiunto in modo differenziato a seconda dell’impegno e delle abilità personali.

Area metodologica

Acquisizione di un metodo di studio che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

personali ed autonomi

Utilizzo degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca e pratica di

raccogliere e selezionare informazioni da fonti attendibili (testi, riviste scientifiche, siti web)

potenziamento delle capacità di intuizione, riflessione, analisi e sintesi mediante l’uso di

strumenti logico- operativi (grafici ad albero, tabelle, diagrammi,etc.)

potenziamento della capacità di prendere appunti, organizzare scalette, preparare mappe

concettuali

potenziamento delle capacità di operare con il metodo critico- analitico evidenziando il

carattere comune alle discipline linguistico-espressivo

acquisizione della consapevolezza della trasversalità del sapere

pratica della lettura e dell’analisi diretta delle fonti per il potenziamento delle abilità critico-

fruitive

partecipazione sempre più consapevole al proprio percorso formativo (metacognizione)

acquisizione di strumenti per l’auto-valutazione

Area logico-argomentativa

capacità di sostenere la propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui attraverso la pratica dell’argomentazione e del confronto e la conoscenza della rispetto

delle dinamiche comunicative

comprensione analitica di testi argomentativi

acquisizione della capacità di problematizzare, porre domande, interagendo nelle discussioni

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.15

in classe, nelle attività laboratoriali, nelle aule decentrate

acquisizione dell’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni

potenziamento delle capacità di analisi di fatti e situazioni attraverso l’individuazione di

varianti e invarianti, di analogie, e di differenze

acquisizione della capacità di classificare, analizzare, sintetizzare, generalizzare e trasferire

Area linguistica e comunicativa

padroneggiare la lingua italiana e la lingua straniera a seconda dei diversi contesti, registri e

scopi comunicativi

sviluppo delle conoscenze linguistiche e potenziamento della capacità di espressione

attraverso l’uso sempre più consapevole dei linguaggi specifici

acquisizione della capacità di trasferire informazioni da un codice a un altro

lettura e la comprensione di testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale

esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e

d’interpretazione di opere d’arte

acquisizione, in una lingua straniera moderna, di competenze comunicative corrispondenti

almeno al Livelli B1o B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

capacità di cogliere analogie e differenze tra le letterature studiate

conoscenza e l’uso per fini espositivi alcuni programmi (word, power point, …).

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche con riferimento al contesto italiano ed Europeo per comprendere i diritti e doveri

di essere cittadino del terzo millennio

contestualizzazione di teorie politiche attraverso l’individuazione di nessi con dati storici o

fenomeni politici e culturali

conoscenza, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, della storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale

Uso di metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea

esercizio della comprensione del senso della continuità tra passato e presente e l’importanza

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.16

della conoscenza del passato per capire il presente

utilizzo in funzione di ricostruzione storica di carte tematiche, apparato iconografico, dati

statistici

conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisizione degli strumenti necessari per confrontarli e

per assumere consapevolmente una dimensione civile ed europea di cittadino del terzo

millennio

consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano e valorizzazione del patrimonio locale culturale, artistico e naturalistico

Area scientifica, matematica e tecnologica

potenziamento delle capacità di effettuare indagini critiche della realtà e di analizzare fatti e

situazioni

descrizione di proprietà varianti e invarianti, di analogie e di differenze

comprensione delle strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale

Acquisizione della capacità di ragionamento: classificazione, generalizzazione, dimostrazione

di tesi; sviluppo logico di capacità di analisi e di sintesi

capacità di compiere attività di modellizzazione che si effettui attraverso la formulazione di

ipotesi e di congetture

capacità di scegliere tra differenti strategie e metodi e modelli per la risoluzione di problemi

reali

ricercare, raccogliere e selezionare informazioni, dati e concetti da fonti attendibili (testi, riviste

scientifiche, siti web, ecc.).

leggere, interpretare e/o rappresentare formule, disegni, grafici, tabelle, schemi, mappe

concettuali ed altro materiale da cui ricavare informazioni

uso e applicazione delle conoscenze scientifiche nel vivere quotidiano valutando l’impatto

delle innovazioni tecnologiche in ambito chimico-biologico ed ambientale

uso critico e consapevole degli strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.17

CRITERI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIE DI VERIFICHE

I docenti ritengono che nella valutazione della classe finale per l’ammissione all’esame di stato

debbano confluire tutti gli elementi di giudizio emersi attraverso le osservazioni e le prove di verifica.

Pertanto, la valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori: profitto (inteso come competenze,

conoscenze ed abilità trasversali), assiduità nella frequenza, partecipazione alle attività scolastiche,

impegno, miglioramento rispetto al livello iniziale e consapevolezza dei percorsi individuali. Fra i

criteri di valutazione per le classi quinte rientrano anche la capacità di analisi e di sintesi e di

rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. Si è ritenuto utile comunicare agli alunni le

motivazioni delle valutazioni in itinere onde favorire la auto-valutazione degli stessi.

VALUTAZIONE

Partendo da una concreta analisi dei bisogni e della situazione di partenza della classe, il

Consiglio di Classe ha predisposto una programmazione che, attraverso frequenti valutazioni in

itinere, interventi mirati ed eventuali ri-programmazioni, ha consentito agli alunni di raggiungere le

mete educative prefissate, anche se in modo differenziato, individuando percorsi didattici adeguati.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Le verifiche hanno accertato lo stato del processo di insegnamento-apprendimento in una fase

determinata (sequenza, unità didattica, modulo…) ed hanno avuto forma orale (interrogazione,

dialogo, discussione di gruppo e altro) e scritta (esercizi, saggio, tema, articolo di giornale, analisi del

testo, descrizione, relazione, traduzione, parafrase, sintesi, mappa concettuale, disegno, produzione di

tabelle e mappe concettuali, domanda a risposta aperta, prova semistrutturata…….). Le verifiche

hanno documentato in che misura gli obiettivi programmati sono stati perseguiti e sono ovviamente

state collegate alla programmazione dei percorsi disciplinari attuata in sede di Consiglio di Classe. Per

quanto riguarda la valutazione intermedia e finale, essa è scaturita da un congruo numero di

accertamenti: si sono effettuate in media per quadrimestre due verifiche scritte e due verifiche orali per

ciascuna disciplina a seconda delle esigenze individuali.

Secondo le scelte afferenti agli obiettivi di miglioramento messi in atto in Istituto, sono state

somministrate alcune prove omogenee per classi parallele per quadrimestre con utilizzo di griglie di

valutazione comuni.

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.18

CREDITI SCOLASTICI

L'art. 11 del D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 stabilisce i criteri generali per l'attribuzione, in ciascun anno

del triennio conclusivo del corso degli studi, del punteggio che andrà a costituire il credito scolastico,

da sommare ai punteggi ottenuti nelle prove dell'Esame di Stato. Il comma 2 del suddetto articolo

stabilisce che il punteggio del credito scolastico va stabilito con riguardo al profitto ( = media dei voti

per individuare la banda di oscillazione di appartenenza) e tenendo in considerazione anche l'assiduità

della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle

attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Al fine della valutazione del credito scolastico si fa riferimento alla seguente tabella

ministeriale:

Si attribuisce, a giudizio del Consiglio di classe, tenuto conto delle indicazioni ministeriali e le

disposizioni del Collegio, il punteggio massimo della fascia in presenza di almeno tre voci positive

tra gli indicatori sottoelencati:

1. Assiduità nella frequenza.

Indicatore: non più del 10% di assenze sul monte ore annuo di ogni singola disciplina;

2. Media superiore o pari a 0,5 (ad es. 6,5; 7,5….);

3. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo.

Indicatori: interventi pertinenti durante le attività didattiche, attività di ricerca e approfondimento

individuali o di gruppo, atteggiamento propositivo nei confronti dei compagni, partecipazione

attiva alle attività dell’istituto;

4. Interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative (con

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.19

esclusione dei corsi di recupero) promosse dall’istituto in fascia pomeridiana di durata non

inferiore alle 15 ore, (per i Progetti FIS è necessaria la partecipazione al 70% del monte orario);

5. Partecipazione a gare e concorsi cui la scuola ha aderito. Partecipazione a Olimpiadi di

matematica, manifestazioni enogastronomiche e di accoglienza.

6. Possesso di un credito formativo maturato nei campi riportati nella tabella di seguito

riportata.

7. Impegno e partecipazione nelle ore di religione cattolica o nella materia alternativa.

8. Partecipazione alle attività di alternanza scuola-lavoro. Max 30 ore di assenza del monte orario.

Relativamente al punto 6 è necessaria una documentazione attestata dagli enti, associazioni,

istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione

della stessa che consenta di valutarne la rilevanza qualitativa con riguardo alla formazione personale,

civile e sociale dei candidati, e la consistenza quantitativa dell’impegno profuso dallo studente

(almeno l’80% del monte orario).

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.20

CREDITI FORMATIVI

Ambiti di pertinenza per l’attribuzione del credito formativo:

Ambito Attività Descrizione

Didattico ECDL Aver superato almeno 3 esami

Corsi di lingue Superamento dell’esame finale (o di ameno un “livello” per

la certificazione europea)

Corsi di arricchimento

extracurricolo

(IAL, ENAIP, etc.)

Superamento dell’esame finale (se l’esame finale verrà

effettuato dopo il 15 maggio, il credito formativo sarà

attribuito nel prossimo anno scolastico)

Lavorativo Esperienze lavorative

Stage Devono essere coerenti con il corso di studi ed avere una

durata di almeno 100 ore

È richiesta la documentazione degli adempimenti fiscali

Volontariato Esperienze di

volontariato e di

solidarietà

Devono essere svolte in ambiti della società civile legati

alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e

culturale e prevedere una durata di almeno 30 ore

Dono del sangue Almeno due donazioni o una donazione ed iscrizione ad

una associazione di Donatori di sangue

Dono del midollo

osseo Iscrizione all’ADMO ed essere stato sottoposto alle visite

di idoneità

Corso di Primo

Soccorso Superamento del test finale del corso di Primo Soccorso

Attività a tutela

dell’ambiente Partecipazione a corsi, seminari o attività volte alla tutela

dell’ambiente per una durata complessiva di almeno 20 ore

Artistico Partecipazione ad

attività culturali,

artistiche e ricreative

Superamento di esami al Conservatorio

Esperienze condotte in bande musicali per più di 20

ore/anno

Attività teatrali con impegno di almeno 20 ore/anno

Concorsi di poesia o narrativa a livello regionale o

superiore

Sportivo Attività sportive Devono essere svolte all’interno di Enti o Associazioni

riconosciute a livello nazionale o Federazioni affiliate al

CONI

Devono prevedere un impegno settimanale minimo di 3 ore

E' richiesta certificazione

I crediti formativi valorizzano le attività svolte dagli studenti fuori dal contesto scolastico,

espressione del loro impegno nell’ambito del sociale e della società civile. Per l’anno scolastico in

corso i crediti formativi previsti dalla normativa degli Esami di Stato, sono stati riconosciuti in

presenza di una adeguata documentazione attestante le attività svolte dai discenti.

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.21

INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Recupero Punto di Credito: In caso di sospensione del giudizio a giugno, il credito attribuito

corrisponderà al valore minimo della banda corrispondente alla media dei voti, fermo restando

l’autonomia dei C.d.C.

Penalita’: Si attribuirà il valore minimo relativo alla fascia in caso di voto in condotta ≤ 7.

Riferimento Ordinanza 42/2011: Attribuzione credito scolastico scrutinio finale ultimo anno di corso.

In coerenza con quanto previsto dal DPR 323/ 1998 comma 4 art.11, l’attribuzione del credito

scolastico va deliberata, motivata e verbalizzata. Il Consiglio di classe, nello scrutinio finale

dell’ultimo anno, può motivatamente integrare di un punto, fermo restando il massimo di 25 punti, il

punteggio complessivo conseguito dall’alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli

scrutini finali degli anni precedenti. Le deliberazioni a tale integrazione, opportunamente motivate e

verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate. In

modo specifico il Collegio delibera i seguenti criteri: l’alunno abbia mostrato particolare impegno e

merito scolastico nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti o in

relazione a specifiche situazioni familiari o personali che ne abbiano determinato un minore

rendimento.

Credito formativo Per gli alunni in possesso di credito formativo il credito scolastico potrà attestarsi

sul valore massimo della fascia di pertinenza, a discrezione del C.d. Classe

Validità anno scolastico e deroghe. Come previsto dall’art.14 comma 7 del D.P.R. 22/06/2009

n.122, e dalle indicazioni fornite dalla circolare ministeriale n.20 del 4/03/2011, ai fini della validità

dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione

finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale personalizzato

ossia il monte ore annuale previsto per ogni indirizzo di studi, tenendo conto delle deroghe valide

secondo le indicazioni ministeriali e le delibere collegiali relative alla validità dell’anno scolastico.

Tutte le assenze continuative, dovranno essere documentate tramite dichiarazione rilasciata dal

medico curante, da ASL e Presidi Ospedalieri. Le richieste da parte degli alunni o delle famiglie di

ingressi posticipati e di uscite anticipate avranno incidenza nel calcolo delle presenze effettivamente

accertate.

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.22

CRITERI PER LA FORMULAZIONE TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

(ART. 6 COMMA 5 O.M. N.38 11/2/99)

Il Consiglio di classe ha proposto agli alunni due simulazioni di terza prova, effettuati nel corso

del secondo quadrimestre.

La prima prova, relativamente alle materie: Storia, Inglese, Latino, Scienze, fisica, si è svolta

giorno 17 marzo 2016

La seconda prova, concernente le discipline: Fisica, Inglese, Scienze, filosofia e Educazione

fisica, si è svolta giorno 13 maggio 2016.

Il Consiglio di classe ha ritenuto più coerente con il percorso formativo individuato in sede di

programmazione la scelta della tipologia B con l’attuazione di 10 quesiti a risposta singola al massimo

di 8 righi da svolgersi in due ore.

Le due prove simulate effettuate nel corso del secondo quadrimestre sono presenti in

allegato al presente documento.

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.23

MODULI PLURIDISCIPLINARI

PRODOTTO FINALE MODALITA’ DI VERIFICA

Presentazione Power Point,

Presentazione Emaze

Mappe concettuali

Produzione scritta

Discussione e colloqui orali

Dibattiti

Nota:

In merito alla realizzazione del modulo CLIL, il C.d.C non essendo in grado di individuare alcun

docente formato in DNL ha provveduto ad effettuare un modulo pluridisciplinare in lingua inglese

che coinvolge le materie inglese e fisica.

I moduli svolti sono inclusi in allegato al presente documento.

MODULO 1

TITOLO MATERIE

COINVOLTE CONTENUTI

OBIETTIVI

La seconda rivoluzione

industriale.

Implicazioni storico-

filosofiche artistiche e

letterarie

Inglese, Storia,

filosofia,

italiano, arte,

fisica

The Victorian Age.

Charles Dickens” Hard

Times” “Coketown”

Rivoluzione industriale e

società di massa- Crisi del

positivismo.

Marginalizzazione

dell’intellettuale. Crisi

dell’individuo. Massa e

capitale anonimo. Uso del

ferro e dei prefabbricati.

La torre Eiffel

Onde radio, elettricità

Promuovere una

visione

pluridisciplinare

del sapere.

Utilizzo dei mezzi

multimediali.

Approfondire in

modo autonomo le

tematiche studiate.

Utilizzare i

linguaggi specifici

e la terminologia

appropriata

MODULO

2 (CLIL)

Physicists,War and

Peace

Inglese,

fisica

The first world war.

The war poets:

R.Brooke and S. Sassoon

Text analysis “ The

soldier” -“They”.

Radioactivity

Energy as a mass

Strong nuclear force

Enrico Fermi

Utilizzo della

lingua inglese in

contesti non

strettamente

letterari.

Promuovere una

visione

pluridisciplinare

del sapere.

Utilizzo dei mezzi

multimediali.

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.24

INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

1. Commemorazione della “Giornata della memoria”

2. Viaggio di istruzione

3. Visione di film didattici a supporto delle conoscenze disciplinari e dibattiti

4. Attività di Orientamento: Orienta Sicilia

5. Alternanza Scuola-lavoro” Esperto nel trattamento dei rifiuti” con Stage presso il comune

di Carini

6. Educazione alla salute ASP in piazza e altre attività nell’ambito della prevenzione e della

tutela della salute

7. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche

8. Partecipazione Progetti FIS

9. Visione mostra Picasso e Saline di Trapani

10. Conferenze sulla Mafia

11. Percorsi su tematiche di Cittadinanza

12. Educazione alla salute e all’ambiente: screening

13. Olimpiadi di matematica (prima fase)

14. Moduli Pluridisciplinari e presentazioni in Power Point

15. Utilizzo della piattaforma Emaze e Google Drive

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.25

Consuntivi

delle Attività Disciplinari

Classe VB

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.26

ITALIANO

Presentazione del percorso didattico della classe VB 2015/2016

Docente: Corallino Emilio

Per ciò che attiene all’insegnamento di Italiano, la classe nel corso di quest’anno scolastico

appare nel complesso aver innalzato i livelli di competenze diagnosticati in ingresso. La maggior

parte degli alunni ha frequentato con assiduità le lezioni, ha partecipato con impegno al dialogo

didattico ed educativo e mostra di aver acquisito un livello soddisfacente, e in taluni casi

decisamente soddisfacente, di padronanza in ordine agli obiettivi programmati.

Declinando in maniera più articolata quanto in sintesi premesso, la classe nel suo insieme, in

merito agli obiettivi educativi raggiunti, ha accresciuto i suoi livelli di coesione interna, di

solidarietà, di sana consapevolezza di appartenenza ad un gruppo, di competenze relazionali, sia

all’interno del gruppo dei pari che nei confronti della componente docente. Gli studenti nella

stragrande maggioranza sono disponibili ad un confronto, anche quando questo si prospetta

serrato, ad assumersi le proprie responsabilità e riconoscere con onestà i propri limiti, nonché a

mettere in atto seri e costruttivi tentativi per superarli.

Gli studenti appaiono nel complesso, fatte salve le distinzioni individuali nei livelli raggiunti,

dotati di conoscenze orientative sufficienti in merito ai problemi della società contemporanea e

delle competenze che garantiscono accesso qualificato ai compiti di cittadinanza, comprese le

abilità di studio e di ricerca necessarie nell’ottica di una prospettiva di long life learning. Sono

capaci di ricercare, reperire, interpretare e organizzare informazioni servendosi di strumenti

opportuni e adeguati ai loro scopi, di distinguere in linea di massima l’attendibilità delle fonti.

Posseggono strumenti adeguati a sostenere l’interazione dialogica e corretti procedimenti

argomentativi.

Per ciò che riguarda l’andamento del percorso didattico, va ricordato che il periodo di

agitazione studentesca ha in una certa misura destabilizzato i ritmi di apprendimento per parte dei

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.27

mesi di novembre e dicembre, provocando ripercussioni fino al periodo destinato al recupero

durante la prima parte del secondo quadrimestre, con conseguenze ovviamente più accentuate su

chi mostra in genere dei tempi di apprendimento più lunghi e maggiore debolezza

nell’acquisizione dei prerequisiti.

La trattazione degli argomenti programmati ha subito alcune significative variazioni in

merito all’aggregazione dei temi e dei testi studiati, con una articolazione in parte diversa rispetto

a quella programmata e con l’eliminazione di alcuni argomenti, sia in conseguenza delle esigenze

e degli stimoli emersi nel concreto lavoro in classe, sia per il venir meno di un certo numero di

ore di lezione rispetto a quelle programmate, come può emergere dal confronto fra la

programmazione iniziale e il consuntivo del programma effettivamente svolto. Ha subito una

contrazione, per esempio, il tempo scuola destinato allo studio di alcuni autori di rilievo del

periodo fra le due guerre e del secondo dopoguerra, mentre il percorso incentrato sulla metafora

del Labirinto non ha potuto essere svolto secondo le modalità previste, anche se la tematica è stata

messa in rilievo, come è successo per altri temi, laddove di volta in volta se ne sia presentata

l’occasione, a proposito di singoli autori, alla luce delle riflessioni di Calvino nei suoi saggi

incentrati sulla “Sfida al labirinto”. D’altro canto, quella di evidenziare dei nessi tematici e dei

problemi che si presentino con una certa persistenza nel corso dell’esplorazione della letteratura

della modernità, è stata una modalità praticata con una certa costanza.

Il necessario ancoraggio dei prodotti letterari alle circostanze storiche e ai problemi storico-

culturali ai quali sono connessi non ha tuttavia comportato che l’esame degli stessi seguisse un

ordine rigorosamente cronologico, al contrario la storicizzazione dei prodotti letterari è stata

spesso fatta emergere, una volta chiarito un solido quadro storico complessivo di riferimento,

incentrato su fenomeni rilevanti ai fini della periodizzazione, attraverso il confronto a distanza fra

opere dello stesso genere o focalizzate su problemi simili, per ricostruire mutamenti storici

profondi e relativi a fenomeni e processi di lunga durata ad essi sottesi. In conseguenza di ciò è

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.28

sembrato talvolta opportuno trattare aspetti diversi legati alla produzione di un autore in momenti

diversi o tornare indietro cronologicamente per riprendere aspetti e tendenze emersi in periodi

storici già parzialmente affrontati. Alcune tematiche relative ad ambiti o generi letterari diversi

sono inoltre state affrontate in parallelo, distribuite alternativamente all’interno dell’orario della

disciplina.

Per il resto la trattazione degli argomenti è stata proposta secondo prospettive didattiche il

più possibile variegate, prendendo in esame ora l’emergere di orientamenti e movimenti stilistico-

letterari nel loro insieme, ora le poetiche di singoli autori, ora l’evoluzione storica di singoli

generi letterari, ora gli aspetti peculiari di una singola opera considerata particolarmente rilevante

nel panorama della civiltà e della letteratura europea, ora l’emergere di alcune tematiche

rivelatrici di profondi mutamenti storico-culturali. La priorità è stata comunque sempre stata data

all’esame dei testi nel tentativo di far emergere dagli stessi gli spunti culturali sui quali costruire

soprattutto competenze trasversali, funzionali ad un approccio autonomo alla lettura e

all’interpretazione, ma fondato su strumenti critici largamente condivisi e consolidati.

All’analisi dei testi letterari si è inoltre affiancato la lettura e l’analisi di testi pragmatici di

vario genere e tipologia, incentrati sia su argomenti storico-culturali, compresi i testi di critica

letteraria inerenti agli autori e ai testi presi in esame, sia su argomenti relativi a grandi problemi

emergenti nella società contemporanea, con particolare attenzione alle modalità di organizzazione

testuale, al fine di consolidare le abilità di analisi e di produzione di testi, inerenti a varie tipologie

e generi, e di approfondire tematiche rilevanti in ordine alla storia della cultura e della civiltà

europea. Si è inoltre cercato di segnalare di volta in volta i profondi legami con tematiche

affrontate in altre discipline con l’intento di indirizzare l’attenzione degli alunni agli stretti nessi

pluridisciplinari, utili in chiave di esemplificazione metodologica, anche in vista della stesura

degli elaborati da esporre durante il colloquio dell’Esame di Stato. A tal proposito è anche stato

concepito, ed è stato poi ripreso oltre i tempi di espletamento programmati, un modulo

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.29

pluridisciplinare a proposito delle trasformazioni socio-economiche e culturali legate alla seconda

rivoluzione industriale, mentre in stretta correlazione con l’insegnamento del Latino sono state

prese in considerazione le poetiche del romanzo nel confronto tra antichità e modernità ed è stato

dato ampio rilievo al confronto fra i vari modelli di realismo.

La metodologia prevalente utilizzata nel corso delle ore curricolari è stata quella della

lezione interattiva con l’intento di costruire e verificare il più possibile insieme agli studenti i

nuclei concettuali relativi ai temi affrontati e ai testi esaminati, limitando l’utilizzazione della

modalità frontale a presentazioni di massima sugli elementi chiave, che fungessero da guida nei

percorsi di studio, o a sintesi riepilogative.

I mezzi impiegati sono stati innanzitutto i libri di testo e i testi letterari e saggistici in essi

contenuti, le integrazioni fornite in fotocopia o in formato digitale, i quotidiani e le riviste da cui

sono stati estratti articoli da leggere ed analizzare in classe, la LIM, anche se, vista la limitata

presenza dei dispositivi in istituto, usata prevalentemente in funzione di videoproiettore per la

fruizione di videolezioni di studiosi autorevoli, filmati relativi a rappresentazioni di testi teatrali o

realizzazioni cinematografiche tratte da testi narrativi.

Le verifiche sono state effettuate in forma orale e per lo più in modalità interattiva, per

stimolare un uso flessibile ed attivo delle conoscenze acquisite e in funzione del monitoraggio

continuo dei processi in atto, dell’integrazione e del consolidamento delle informazioni, del

potenziamento delle competenze attraverso la partecipazione attiva e la condivisione della

costruzione di quadri di conoscenze in ambiti specifici. Talvolta tuttavia le verifiche hanno inteso

accertare la capacità di gestire l’esposizione autonomamente organizzata di contenuti appresi,

anche con l’ausilio di materiali di supporto prodotti durante lo studio. Non sono state effettuate,

diversamente dagli altri anni del corso di studi, prove semistrutturate con domande a risposta

singola o a trattazione sintetica, poiché è sembrato prioritario testare le abilità funzionali alle

prove di esame strettamente inerenti alla disciplina di pertinenza, condotte in forma di colloquio.

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.30

Per ciò che attiene i criteri utilizzati per la valutazione delle prove orali hanno mirato ad

accertare la pertinenza, esattezza e completezza delle informazioni, la capacità di

organizzarle in funzione delle consegne o dei problemi posti, l’uso di un lessico appropriato, la

qualità espositiva e argomentativa, le capacità di analisi, di sintesi e di valutazione

autonoma. La verifica di competenze produttive di scrittura è stata effettuata per mezzo di

composizioni in lingua italiana su traccia secondo le diverse tipologie testuali prese in esame:

analisi del testo letterario, saggio breve e articolo giornalistico, di taglio espositivo-argomentativo,

prevalentemente di interesse socio-economico, etico-sociale, socio-culturale, storico-letterario,

tema di argomento storico e di ordine generale. Le prove scritte sono state valutate sulla base

della correttezza morfosintattica, della coesione e della coerenza testuale e stilistica, della

corrispondenza alle consegne della traccia e alla tipologia testuale richiesta, della correttezza

e articolazione delle conoscenze esibite, della capacità di comprendere ed utilizzare i

documenti, laddove presenti, della organizzazione della struttura testuale, e della competenza

argomentativa, secondo gli indicatori e i descrittori forniti in dettaglio nelle griglie allegate alla

programmazione collegiale di dipartimento.

Il recupero è spesso stato praticato affidando agli stessi studenti che avevano necessità di

recuperare la trattazione riepilogativa di argomenti in precedenza affrontati, sulla quale innestare

il confronto, con l’obiettivo di migliorare soprattutto le competenze organizzative e comunicative.

Si è per altro cercato di stimolare la produzione di materiali di studio, da parte degli studenti più

esperti, che potessero fungere anche da strumenti atti a promuovere il recupero mediante il ricorso

quanto più intenso possibile alle relazioni orizzontali.

Per ciò che attiene agli obiettivi didattici prefissi in termini di competenze si può affermare

che siano in genere migliorate le competenze relative alla produzione di testi scritti, per

quanto, in una misura pari al 20% circa della classe, non si possano ritenere pienamente

soddisfacenti i livelli medi di padronanza mostrati nel corso delle verifiche, sia per ciò che attiene

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.31

alla organizzazione testuale che in merito al controllo pieno dell’uso del lessico e di strutture

sintattiche complesse. Un folto gruppo di studenti, pari al 60% circa della classe, mostra livelli nel

complesso abbastanza o più che soddisfacenti di padronanza nelle abilità di scrittura, pur

presentando talvolta imprecisioni o incertezze nella gestione di strutture sintattiche complesse,

nella rigorosa e perspicua concatenazione dei paragrafi, qualche discontinuità nelle capacità

ideative ed elaborative o nelle scelte lessicali. Il rimanente 20% degli studenti mostra di avere

acquisito stabili capacità di ideare e organizzare con consapevolezza strutture testuali efficaci, con

una buona padronanza lessicale e scelte stilistiche abbastanza consapevoli in relazione anche ai

contesti di fruizione, agli scopi e ai destinatari immaginati per i loro elaborati.

Il bilancio complessivo delle conoscenze disciplinari specifiche e delle competenze

acquisite nel campo della produzione orale appare articolato. Circa il 30% del gruppo ha

acquisito un metodo di studio abbastanza efficace e utilizzato con una certa continuità, talvolta

mostrando livelli di padronanza eccellenti, con un atteggiamento positivo, disponibile nei

confronti degli apprendimenti da acquisire e dei problemi da affrontare. Gli studenti cui faccio

riferimento riescono ad organizzare il lavoro integrando fonti e momenti di apprendimento

diversificati, utilizzando proficuamente varie forma di scrittura funzionale e riuscendo a gestire

con una certa autonomia la elaborazione e l’esposizione degli argomenti studiati, operando

confronti motivati e valutazioni pertinenti e plausibili, mostrando raramente incertezze e

imprecisioni in merito alle scelte lessicali. Il 50% circa della classe mostra di avere acquisito con

livelli di padronanza abbastanza soddisfacenti le abilità fondamentali e il lessico specifico

essenziale della disciplina, i nuclei informativi e concettuali imprescindibili, ma non mostra

sempre la stessa padronanza nell’organizzazione funzionale del lavoro di preparazione e la stessa

proprietà nell’uso delle abilità espositive, incorrendo in qualche imprecisione nelle scelte lessicali

e non riuscendo sempre a gestire in modo sicuro la pianificazione dell’esposizione o mostrando

talvolta poca autonomia nelle valutazioni e nei confronti e qualche rigidità nel modo di gestire gli

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.32

apprendimenti in fase di colloquio e di problematizzazione nell’ambito dell’interazione dialogica.

Il rimanente 20% mostra di non aver sviluppato a sufficienza alcune delle abilità necessarie a

definire l’ambito di padronanza perseguito. Il possesso incerto di alcuni prerequisiti ha costituito

spesso un ostacolo alla motivazione allo studio e ne ha determinato una resa abbastanza

discontinua, che ha messo in luce, lungo il corso dell’anno, in relazione ai contenuti di studio

proposti, un apprendimento talvolta lacunoso o addirittura frammentario ed una gestione non

sicura delle abilità di studio relative alla selezione , gerarchizzazione, organizzazione espositiva

dei contenuti, interazione dialogico-argomentativa, oltre che una scelta lessicale non sempre

adeguata alla situazione comunicativa. Vanno comunque tuttavia registrati, per la gran parte di

quest’ultimo gruppo di studenti appena menzionato, dei progressi nel complesso apprezzabili, per

quanto dovuti ad un impegno in certi casi discontinuo o tardivo. In un solo caso non è stato

possibile alcuna positiva evoluzione e pertanto si ritiene che non esistano le condizioni per

avallare la positiva prosecuzione del percorso scolastico.

Programma svolto di Italiano

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, Paravia

I Sepolcri di Ugo Foscolo

Contestualizzazione: Neoclassicismo e Preromanticismo; dissidio tra intellettuale letterato e

classe borghese; profilo biografico; orientamenti ideologici ed estetici.

Testi:

I sepolcri (lettura integrale e analisi dell’opera)

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis:

Lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

La sepoltura lacrimata

Illusioni e mondo classico

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.33

L’opera poetica di Giacomo Leopardi

Contestualizzazione: il romanticismo in Italia in relazione agli orientamenti europei; i complessi

rapporti fra Leopardi e il romanticismo europeo ed italiano; profilo biografico ed evoluzione del

percorso filosofico ed estetico.

Testi

Da Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza;

L’antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche;

Ricordanza e poesia; teoria del suono; indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione;

La rimembranza.

Da Canti: L infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Il sabato del villaggio; ; Canto notturno

di un pastore errante dell’Asia;; La Ginestra

Da Operette morali: Dialogo delle Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico

Le poetiche del realismo nel romanzo dell’ottocento: Realismo, Naturalismo, Verismo.

Contestualizzazione: Romanticismo e romanzo; la poetica e le scelte narrative de I Promessi sposi

di Alessandro Manzoni; evoluzioni del realismo: Positivismo e Naturalismo; il Verismo

Verghiano e la regressione del narratore.

Testi

Giovanni Verga, I Malavoglia (lettura integrale e analisi dell’opera).

Seconda rivoluzione industriale. Processi di trasformazione dei sistemi di produzione e di

organizzazione dello stato e soluzioni letterarie.

I Parte: crisi del razionalismo e rifiuto del realismo nella narrativa Decadente

Crisi delle poetiche del Realismo nella narrativa fra fine Ottocento e inizio Novecento: cenni sul

romanzo del decadentismo estetizzante europeo; problemi, scelte ideologiche e tematiche e

prospettive stilistiche della narrativa italiana di fine Ottocento, fra D’Annunzio e i primi romanzi

di Svevo; temi e trame de Il piacere e Le vergini delle rocce di D’annunzio, e Una vita e Senilità

di Italo Svevo.

II parte: crisi dell’intellettuale letterato e trasformazioni nella letteratura poetica europea

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.34

fra fine Ottocento e primo Novecento

La reazione alla crisi in poesia e il simbolismo decadente in Francia; la poesia simbolista e la

risposta alla crisi in Italia, fra “Fanciullino” e “Superuomo”; desublimazione fra ironia e

rimpianto nella scelta Crepuscolare di Gozzano.

Testi

Charles Baudelaire

da I fiori del Male: Corrispondenze; L’albatro; Spleen; Paesaggio.

da Lo spleen di Parigi: Perdita dell’aureola.

Paul Verlaine

da Un tempo e poco fa: Arte poetica; Languore

Arthur Rimbaud

da Poesie: Vocali

Giovanni Pascoli

da Mirycae: Arano, Dall’argine, L’assiuolo, Temporale, Novembre.

da Poemetti: Il vischio, Digitale purpurea

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio

da Alcyone: Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia; La sera fiesolana; La pioggia

nel pineto; Meriggio.

Guido Gozzano

da Colloqui: Signorina Felicita ; Totò Merumeni.

III parte: rivoluzione epistemologica, razionalismo critico e crisi del soggetto-individuo nella

sperimentazione narrativa del primo Novecento.

Poetica dell’umorismo, teatro e romanzo in Pirandello; assurdo, inverosimiglianza e tecnica

dell’inversione nel romanzo di Kafka; il narratore inattendibile ne La coscienza di Zeno.

Testi

Luigi Pirandello

da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale e analisi dell’opera)

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.35

Uno , nessuno, centomila di (lettura, per ampi stralci e capitoli interi, e analisi dell’opera: libro

I, capp. I, V, VI, VII, VIII, riflessioni; libro II, capp. VIII, IX, X; libro III, capp. III, IV, V, X;

libro IV lettura integrale; libro V, cap. VIII; libro VII, cap. VIII; libro VIII, cap. IV).

Il giuoco delle partiI (lettura integrale e visione di una rappresentazione dell’opera).

Franz Kafka

Il Processo: temi e riassunto dettagliato dell’intera opera, lettura, per ampi stralci e capitoli

interi, e analisi dell’opera: estratti da capp. I (prima parte, Arresto), VII (parte finale, l’incontro

con il pittore), IX (incontro con il pastore e apologo del custode della legge e dell’uomo di

campagna) ; lettura integrale capp. II e X)

Italo Svevo

da La coscienza di Zeno: La morte del padre; La salute “malata” di Augusta; “La vita non è né

bella né brutta , ma è originale”; La morte dell’antagonista; Psico-analisi; La profezia di

un’apocalisse cosmica.

Visione del film La coscienza di Zeno di Sandro Bolchi, con Johnny Dorelli, Ottavia Piccolo,

Eleonora Brigliadori e Andrea Giordana.

Prospettive, orientamenti, modelli della poesia italiana fra le due guerre: Ungaretti, Saba,

Montale.

Movimenti, avanguardie, personalità di spicco: un quadro di insieme degli orientamenti ideologici

ed estetici nella produzione poetica fra inizio secolo e periodo fra le due guerre.

Trasformazioni nella poetica di Montale attraverso il Novecento; L’allegria di Ungaretti, un punto

di riferimento fra Espressionismo e Simbolismo; Il Canzoniere di Saba e la linea

Antinovecentista.

Testi

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia: I Limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;

Cigola la carrucola nel pozzo; Casa sul mare.

Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto; La casa dei doganieri

Da La Bufera ed altro: L’anguilla; Piccolo testamento

Da Satura: Piove; La storia

Giuseppe Ungaretti

Da L’allegria: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina;

Soldati; Girovago

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.36

Umberto Saba

Da Il canzoniere: La capra; Trieste; Mia figlia; Goal; Amai; Ulisse;

Italo Calvino dalla riflessione sulla modernità al Postmoderno

Contestualizzazione: esemplificazioni sommarie delle fasi evolutive e dei nodi problematici nel

percorso intellettuale di Italo Calvino nell’ambito delle tendenze della produzione letteraria

Italiana a partire dal secondo dopoguerra.

Testi

Italo Calvino

Da Le città invisibili : le città e i segni; dialoghi di intermezzo fra Marco Polo e Kublai Kan

Da Una pietra sopra: Il mare dell’oggettività; La sfida al labirinto

Alla data del 15 maggio 2016 rimangono ancora da affrontare la lettura programmata dei testi di

Saba e Ungaretti.

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.37

LATINO

Presentazione del percorso didattico della classe VB 2015/2016

Docente: Corallino Emilio

Le lezioni sono state frequentate dalla maggior parte degli studenti con assiduità e la classe ha

partecipato nel complesso attivamente e con interesse alla costruzione del percorso culturale e

alle attività didattiche proposte. Nella parte iniziale dell’anno è apparso necessaria, vista la

verificata scarsa persistenza delle competenze più strettamente legate all’uso della lingua latina,

una attività specificamente dedicata al recupero iniziale e al consolidamento delle strutture

linguistiche più ricorrenti.

Nel complesso degli apprendimenti perseguiti come obiettivi dell’insegnamento disciplinare in

oggetto, ciascuno ha poi messo in atto strategie diversificate e ha raggiunto livelli di competenza

più o meno adeguati a seconda sia della completezza e persistenza delle conoscenze e dei livelli di

padronanza nelle abilità acquisite nel corso dell’intero curricolo disciplinare, sia del livello di

motivazione che gli specifici testi, temi e problemi presentati sono riusciti ad attivare. Per ciò che

attiene alle conoscenze e competenze relative all’uso della lingua latina, un ristretto gruppo di

studenti è riuscito ad ottenere un livello che consente una discreta autonomia nella comprensione,

interpretazione e valutazione di testi riferibili alla letteratura latina, riuscendo ad orientarsi

nell’esame di un testo in lingua originale e in prosa non noto di livello di complessità non troppo

elevato, con l’ausilio di un dizionario, e a comprendere, interpretare e valutare dei testi poetici o

in prosa piuttosto complessi noti o con l’ausilio di una traduzione a fronte e/o di un commento

linguistico-stilistico. La maggior parte del gruppo si mostra capace comunque di comprendere

semplici testi in lingua originale in prosa non noti, con l’ausilio di un dizionario, e comprendere,

interpretare e valutare in termini essenziali un testo letterario noto con l’ausilio di una traduzione

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.38

a fronte e/o di un commento linguistico-stilistico. Pochi altri si orientano con maggiori difficoltà

nella comprensione autonoma, nell’analisi linguistico-stilistica e nel commento interpretativo.

Gli studenti appaiono quasi tutti abbastanza capaci di esporre con un linguaggio specifico

sufficientemente adeguato i nuclei tematici e concettuali relativi alle opere, ai temi, ai generi e

agli autori presi in esame, collocandoli correttamente nel contesto storico e culturale di

pertinenza. Mentre però alcuni hanno raggiunto un livello ragguardevole di integrazione dei

contenuti di studio disciplinari, con considerevoli capacità di personale elaborazione e

approfondimento, mostrando altresì duttilità nelle attività di problematizzazione, interazione

dialogica e argomentazione, molti altri invece si mostrano meno capaci di problematizzare ed

attingere in maniera duttile alle proprie conoscenze in relazione alle sollecitazioni interpretative

nell’interazione dialogica. Pochi hanno mostrato nel corso dell’anno una certa discontinuità nelle

attività di studio ed hanno acquisito un quadro di conoscenze meno compatto e articolato e

mostrano, anche in conseguenza di ciò, qualche limite nelle capacità di esposizione e nel possesso

di un linguaggio specifico soddisfacente.

La scansione degli argomenti programmati è stata a grandi linee sostanzialmente rispettata, se

si eccettua la trattazione dell’opera di Lucano, che si è scelto di espungere in considerazione del

numero di ore di lezione effettivamente svolte rispetto a quello programmato, e l’esame di testi

riconducibili all’ambito della prosa tecnica e di interesse naturalistico. La trattazione di altri

autori, specialmente Seneca e Quintiliano, ha subito invece qualche piccola modifica che ha

portato a privilegiare aspetti leggermente diversi rispetto a quelli programmati inizialmente. In

particolare per ciò che attiene a Seneca è stato trattato solo di scorcio l’ambito delle tragedie

nell’indagine sulle passioni e sul regnum, mentre è stata trascurata l’Apolokyntosis. In merito a

Quintiliano si è incentrato l’interesse sulle questioni riguardanti la retorica, trascurando gli aspetti

legati all’ambito pedagogico.

La prima unità modulare programmata, per genere letterario, incentrata sulle due opere più

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.39

rilevanti del genere del cosiddetto romanzo nella tradizione letteraria latina, il Satyricon di

Petronio e la Metamorfosi di Apuleio, è stata trattata nell’ambito del corso pluridisciplinare

“Realismo: le poetiche del romanzo fra antichità e modernità”, in parallelo con il romanzo

Realista e Naturalista dell’Ottocento europeo ed italiano, trovando nelle diverse possibili

declinazioni del concetto di realismo l’elemento unificante di comparazione critica.

Per il resto si è sempre insistito sulle connessioni con le letterature europee moderne e più in

generale con gli sviluppi nel mondo contemporaneo delle scienze storiche e della riflessione

filosofica, tanto per rilevarne le profonde differenze, quanto per evidenziarne le filiazioni e i punti

di confronto, mettendo in rilievo quindi, in definitiva, la crucialità della tradizione latina nello

sviluppo della civiltà europea fino alla nostra contemporaneità, pur attraverso le fratture storiche

che ne segnano la discontinuità con l’oggi.

Metodologie

La strutturazione del percorso di studio in moduli è stata scelta per fornire maggiore

giustificazione e coerenza interna agli oggetti di insegnamento proposti e per offrire saggi

diversificati di prospettive di lettura del testo letterario che consentissero nel contempo l’utilizzo

di opere letterarie di valore assoluto e di grande pregnanza nella costruzione di una tradizione

letteraria in ambito europeo.

Lo studio è stato incentrato sull’esame dei testi letterari, presentati in traduzione o in lingua a

seconda che le caratteristiche intrinseche dei testi lasciassero emergere un interesse prevalente di

tipo stilistico e linguistico piuttosto che strutturale e tematico, alla comprensione e interpretazione

dei quali sono stati funzionalizzati , nel senso di una corretta contestualizzazione diacronica e

sincronica, la sintesi storica e storico-letteraria, , e l’approfondimento culturale e antropologico

come necessari strumenti di orientamento.

La lezione frontale, con funzione prevalentemente introduttiva e di consolidamento in fase di

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.40

sintesi riepilogativa, è stata integrata con le lezioni interattive di verifica in itinere e integrazione

informativa e con sessioni di laboratorio sui testi.

L’uso dei testi in lingua è stato considerato come strumento di recupero e di potenziamento delle

competenze linguistiche valide in sé ma nel contempo funzionali a cogliere più in profondità, di

quegli stessi testi, il valore eminentemente letterario, che ha costituito la premessa al loro valore

modellizzante.

Materiali

Libro di testo, ( Garbarino, Pasquariello, COLORES, vol. 3 Paravia; Garbarino, Pasquariello,

Bonavero, Villa, VER, Paravia); dizionario bilingue, testi integrativi forniti dal docente, sia in

formato cartaceo che digitale, materiali integrativi di approfondimento di questioni critiche,

schede riassuntive e per l’esercitazione linguistica predisposte dal docente, materiali di studio

prodotti dagli studenti.

Verifiche e valutazioni

Le modalità di verifica hanno inteso far emergere competenze diversificate e sono quindi

consistite in:

esposizioni orali o partecipazione a discussioni interattive in merito all’analisi, tematica e/o

linguistica e stilistica, all’interpretazione, alla contestualizzazione, alla valutazione e al

confronto di intere opere o di singoli brani presi in esame;

prove orali di comprensione, analisi e traduzione di testi in latino o di comprensione, analisi e

interpretazione di testi con traduzione a fronte;

prove scritte di comprensione, analisi linguistica e stilistica, commento interpretativo e

contestualizzazione di testi in Latino, sul modello dei questionari stimolo proposti nei compiti

di analisi del testo della prima prova degli Esami di Stato, su brani noti o su brani non noti ma

affini a quelli di testi e autori precedentemente presi in esame.

prove scritte in forma di quesiti a risposta aperta, sul modello scelto per la terza prova.

Obiettivo delle verifiche è stato quello di fornire informazioni utili per controllare i processi di

apprendimento, verificare l’adeguatezza della proposta didattica del docente, stimolare negli

alunni la consapevolezza in merito ai propri punti di forza e di debolezza, potenzialità e limiti,

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.41

con l’obiettivo di renderli sempre più capaci di autoverifica e di autovalutazione, protagonisti

responsabili dei propri apprendimenti e autonomi nelle scelte.

Per ciò che concerne la valutazione i questionari a risposta aperta, i compiti di analisi del testo, le

discussioni interattive e i colloqui orali sono stati valutati secondo i descrittori di pertinenza,

completezza e precisione delle in formazioni, precisione del lessico specifico utilizzato, ordine e

fluidità dell’esposizione, capacità di sintesi, capacità di motivare le risposte e di argomentare, di

utilizzare le conoscenze in modo autonomo e in contesti diversi da quello di apprendimento, di

problematizzare e di formulare valutazioni autonome.

Per i quesiti a risposta aperta sono state utilizzate le griglie di valutazione per la terza prova degli

esami di stato, mentre per altri tipi di compiti si sono usati dei punteggi calibrati di volta in volta a

seconda della complessità delle competenze richieste dalle diverse tipologie di quesito. Pertanto,

pur non essendo stata utilizzata la griglia di valutazione dei compiti scritti approvata in sede

collegiale, poiché si attaglia in modo specifico alle prove di traduzione, tuttavia si è tenuto fede ai

criteri su cui è incentrata laddove pertinenti.

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: Garbarino, Pasquarello, COLORES, vol. 3 Paravia

Realismo: poetiche del romanzo fra antichità e modernità. Caratteristiche e limiti del

realismo nel romanzo latino di Petronio e Apuleio.

Il Satyricon di Petronio nel contesto storico–culturale della dinastia Giulio-Claudia: lettura e

analisi tematica e stilistica di brani antologici in traduzione italiana; lettura e analisi stilistica e

linguistica di brani antologici in lingua originale.

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.42

L’Asino d’oro di Apuleio nel contesto storico-culturale del principato adottivo: lettura e

analisi tematica e stilistica di brani antologici in traduzione italiana; lettura e analisi stilistica e

linguistica di brani antologici in lingua originale.

Sermo cotidianus e sermo vulgaris: approfondimento sui registri linguistici e riflessione sui

rapporti fra plurilinguismo e plurivocità nel romanzo.

Testi

Petronio

Da Satyricon: Encolpio si perde in città (6, 2-4; 7, 1-5, latino); Trimalchione entra in scena (

32-33, italiano); la presentazione dei padroni di casa (37-38,5 latino-italiano); I commensali di

Trimalchione( 41,9-42, italiano); Il testamento di Trimalchione ( 71,1-8; 11-12 italiano);

Trimalchione fa sfoggio di cultura (50, 3-7, latino-italiano)La matrona di Efeso( 110, 6-112,

italiano);

Apuleio

Da Metamorfosi: il proemio e l’inizio della narrazione (I,1-3); Lucio diventa asino (III, 24-25,

latino-italiano); La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2, italiano); Il ritornio alla forma umana

e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi XI, 13-15, italiano); La trasgressione di

Psiche (Metamorfosi, V, 22-23,latino; latino-italiano); Psiche è salvata da Amore (Metamorfosi

VI, 20-21, italiano);

Seneca fra ricerca etica e indagine sul regnum

La politica come pedagogia del sovrano e la riflessione sul potere

Indagine sulle passioni

La riflessione sul tempo: Seneca e Agostino a confronto, anticipazioni.

Lo stile nella prosa filosofica di Seneca e l’indagine introspettiva.

Testi

Da Dialoghi, Trattati e Epistulae ad Lucilium

La vita è davvero breve? (De brevitate vitae I, 3, latino); Un esame di coscienza (De brevitate

vitae 3, 3-4, latino-italiano); Il valore del passato (De brevitate vitae 10, 2-5, latino-italiano); La

galleria degli occupati(De brevitate vitae 12, 1-7; 13, 1-3, italiano); Riappropiarsi di sé (

Epistulae ad Lucilium, 1, 1-4, latino-italiano) L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi, 2,

6-15, italiano, latino italiano); La felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16, italiano).

L’insegnamento della retorica e la questione della decadenza dell’oratoria

Quintiliano e l’insegnamento della retorica come fondamento della cultura umanistica

Le prospettive sulla questione oratoria nel Dialogus de oratoribus di Tacito

La questione della decadenza dell’oratoria in Petronio

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.43

Testi

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, proemium, 9-12,

latino-italiano)

La società dell’impero romano attraverso la prospettiva della satira e dell’epigramma

Persio e la poetica del verum

Gli epigrammi di Marziale e la prospettiva comico-realistica

Giovenale, la poetica dell’indignatio e la deformazione espressionistica

Possibilità ed esiti del plurilinguismo

Testi

Persio, Satira: La satira, un genere contro corrente (I, vv. 13-40; 98-125, italiano); La

drammatica fine di un crapulone (III, vv. 94-106, latino-italiano).

Marziale, Epigrammata: Una poesia che sa di uomo (X, 4, latino-italiano); Distinzione tra

letteratura e vita (I, 4, italiano); Un libro “a misura” di lettore (X, 1, latino); Guardati dalle

amicizie interessate (XI, 44, latino); Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie (III, 26,

latino-italiano); Il console cliente (X, 10, italiano); Antonio Primo vive due volte (, X, 23,

latino-italiano); Erotion (V, 34, italiano); La “bella” Fabulla (X, 4, latino-italiano);

Giovenale, Satira: Chi è povero vive meglio in provincia (III, vv. 164-189, italiano); Roma,

“città crudele” con i poveri (III, vv. 190-222, italiano);

Tacito e la riflessione storiografica in età imperiale

Agricola: l’impegno civile possibile entro i vincoli del regime imperiale

Germania, speculum Urbis

Historie e Annales: l’impero come discordantis patriae remedium e la visione tragica della

storia.

Testi

Da Agricola: Il discorso di Càlgaco: (30-31,3, italiano)

Da Germania: Purezza raziale e aspetto fisico (4, latino); Le risorse naturali e il denaro (5, latino-

italiano);

da Historiae: La scelta del migliore(I,16,italiano); Il punto di vista dei Romani: il discorso di

Petilio Ceriale (IV,73-74);

da Annales: il proemio (I,1, italiano); Le ceneri di Germanico (Annales III,2-6, italiano);

L’uccisione di Britannico ( XIII, 15-16, italiano); La tragedia di Agrippina (XIV,8,latino) Nerone

e l’incendio di Roma (XV,38-39, italiano);

Agostino e la letteratura cristiana nel tardo impero

Profilo biografico e traiettoria intellettuale nel quadro dell’evoluzione dell’impero cristiano. L’uso

della biografia come itinerario spirituale; Il tema del tempo e della memoria negli ultimi libri delle

Confessiones; i temi della pace e della ricchezza nel quadro del De civitate Dei.

Testi

Da Confessiones: Il tempo è inafferrabile (XI, 16,21-18-22, latino, italiano, latino-italiano); La

misurazione del tempo avviene nell’anima (XI, 27,36-28,37, latino-italiano);

Da De civitate Dei: La società del benessere (II,20, italiano)

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.44

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOCENTE: FERRARO GIUSEPPA

LIBRO DI TESTO: “ Parlare di storia ” Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette Scipione

Guarracino Edizione Bruno Mondadori vol. 3

ORE DI LEZIONI EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO n. ore 71 su n. ore 66

previste dal piano di studi.

SCOSTAMENTO DALLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO

La programmazione iniziale è stata nel complesso rispettata. E’ stato in parte sacrificato il

percorso di cittadinanza e costituzione, ad eccezione di qualche approfondimento sviluppato a

partire dallo studio degli eventi di attualità. Sono stati sintetizzati gli eventi fondamentali del

dopoguerra al fine di dare un quadro di conoscenze delle problematiche del mondo attuale.

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Rispetto l’area metodologica

Gli alunni hanno imparato a elaborare un proprio metodo di studio classificando e organizzando

dati e informazioni attraverso l’uso di strumenti logico- operativi (grafi ad albero, tabelle,

diagrammi etc.). Comprendono significati espliciti ed impliciti di testi storico-narrativi.

Conoscono le caratteristiche del metodo storico, infatti sanno selezionare, interrogare,

interpretare fonti di vario genere. Sanno prendere appunti e rielaborali. Alcuni alunni hanno

progressivamente imparato a trasferire e utilizzare il proprio bagaglio conoscitivo per

comprendere e interpretare di vita culturale e politica.

Rispetto l’area comunicativa

Hanno nel complesso acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.45

problemi e a individuare possibili soluzioni. L’esposizione orale e scritta per alcuni è ancora

influenzata dalla prevalenza di un linguaggio informale mentre per altri si presenta fluida e ricca

di terminologia specifica.

Tutti sanno utilizzare Sanno utilizzare le tic e i programmi di Word e PP, hanno imparato ad

interagire nell’ambito di una piattaforma Google

Obiettivi Formativi di area storica

Nel complesso hanno acquisito informazioni fondamentali sulla natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa dell’età contemporanea

e attuale. Hanno imparato a servirsi di modelli storiografici e di carte storiche per sintetizzare

eventi e problematiche storiografiche.

LIVELLO DI PREPARAZIONE COMPLESSIVA CONSEGUITO DAGLI ALUNNI

Nel complesso hanno raggiunto una sufficiente preparazione, hanno acquisito il metodo di studio

e la capacità di valutare criticamente avvenimenti e problematiche di natura storiografica. Un

gruppo di alunni ha mostrato responsabilità, impegno costante, raggiungendo un ottimo livello di

preparazione

STRATEGIE METODOLOGICHE:

Lezione narrata e problematizzante-lezione descrittiva attraverso uso di mappe concettuali-lezione

mediata da presentazioni multimediali-lavoro di gruppo -discussioni guidate su argomenti di

storia economica e politica -presentazione di lezioni da parte di alunni-approfondimenti attraverso

l’attività di cine-storia.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI DI LAVORO:

libro di testo; lim; computer; film; immagini e cartografia storica

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.46

SPAZI: aula; aula multimediale; aule decentrate.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Sono state effettuate 6 verifiche orali; 2 verifiche scritte.

Per la valutazione formativa sono state considerate le seguenti competenze

comportamentali

Saper portare a termine consegne e rispettare impegni anche a carattere non scolastico-

Frequentare assiduamente, partecipare alle discussioni, alle attività scolastiche ed

extrascolastiche-Interagire positivamente con adulti e pari

Le verifiche orali e scritte hanno accertato :

la conoscenza dei processi storici-la conoscenza di contenuti e concetti disciplinari-la capacità di

analisi critica -la capacità di esporre ed argomentare -la capacità di utilizzare un lessico specifico

Conoscenze disciplinari organizzate in moduli

Modulo I Sviluppo e crisi di fine secolo : La società di massa; la crisi economica di fine secolo;

l’imperialismo e il colonialismo come risposta alla crisi.

Modulo II Nazione e nazionalismi nel XXI secolo:

L’Italia giolittiana: il riformismo giolittiano, la questione meridionale,,i socialisti e Giolitti, i

cattolici e Giolitti, la politica estera e la politica interna del governo Giolitti.

La I guerra mondiale e la disgregazione degli ultimi imperi europei: le cause dell’esplosione

del conflitto, lo scoppio del conflitto, le illusioni della guerra lampo, l’intervento italiano, l’Italia

divisa tra interventisti e neutralisti, il patto di Londra fu un colpo di stato? I fronti della prima

guerra (lettura della carta), la guerra di trincea, il dramma dei soldati ai fronti, la svolta del 1917 ,

la resa della Germania, la fine del conflitto in Italia e l’armistizio di Villa Giusti, l’ereditarietà

della guerra, una “guerra totale”, la crisi delle istituzioni liberali, la pace impossibile , i 14 punti di

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.47

Wilson, il nuovo ordine tratteggiato dai trattati di pace.

Sguardo al tempo presente: il trattato di Sèvres e le radici storiche del problema mediorientale

Modulo III Dallo stato liberale allo stato ideologico:

Il modello comunista e la rivoluzione d’ottobre: Le radici della rivoluzione, la rivoluzione di

febbraio, la caduta degli zar, il doppio potere rivoluzionario, Lenin e le tesi d’aprile, la presa del

Palazzo d’inverno, il governo bolscevico, la svolta autoritaria.

Il modello fascista: Il dopoguerra in Italia, la questione fiumana, il biennio rosso, le divisioni del

partito socialista e il fallimento dello sciopero legalitario, gli errori di Giolitti e lo sguardo a destra

dei liberali, la marcia su Roma, il primo governo di Mussolini, il delitto Matteotti, le dittatura e i

decreti Rocco, le caratteristiche politiche, economiche sociali e culturali del fascismo, la politica

coloniale, le leggi razziali.

Fonti: discorso del 3 gennaio di Mussolini alla Camera

Il modello nazista: la Germania di Weimar, l’esordio di Hitler e il colpo di stato di Monaco,

l’ideologia nazionalsocialista, l’ascesa elettorale di Hitler, la conquista del potere, il terzo reich,

la persecuzione degli ebrei,

Il modello liberal democratico : gli anni 20 negli USA, la crisi del ’29, una nuova politica

economica il new deal, il welfare state come modello economico delle moderne liberal

democrazie.

Le ideologie si affrontano nel secondo conflitto mondiale: le radici della guerra, il fallimento

di Versailles, la politica di Hitler prima della guerra, l’invasione della Polonia, il crollo della

Francia, la “battaglia d’Inghilterra, l’Italia entra in guerra, l’operazione Barbarossa, Pearl Harbor e

gli Usa entrano in guerra, il nuovo ordine nazifascista (lettura della carta), la svolta della battaglia

di Stalingrado, l’intervento degli USA in Africa, la caduta del fascismo, la Repubblica di Salò, lo

sbarco in Normandia, la resa senza condizioni di Hitler, Hiroshima tragico epilogo della guerra.

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.48

La resistenza : In Europa e in Italia, le donne e la resistenza , il massacro di Cefalonia.

Secondo Novecento

I Modulo La guerra fredda, l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, la guerra spaziale, la

distensione, la guerra di Corea, la guerra del Vietnam, la crisi cubana, la crisi ungherese, la

caduta del muro di Berlino

Fonti: l’enciclica “pacem in terris”

II Modulo “La decolonizzazione” e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa, il movimento dei non-

allineati, la rinascita della Cina e dell’India come potenze mondiali, il Maghreb, l’Iran, la Libia, la

questione palestinese e la crisi petrolifera del 1973

II Modulo “La storia d’Italia nel secondo dopoguerra” : Portella delle Ginestre la ricostruzione, il

centrismo, il boom economico, le riforme di centro sinistra degli anni Sessanta, il terrorismo e gli

anni di Piombo, il compromesso storico, l’omicidio Moro.

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.49

FILOSOFIA

DOCENTE: FERRARO GIUSEPPA

LIBRO DI TESTO: “ La realtà e il pensiero Ludovico Geymonat Edizione Garzanti Scuola vol. 3

ORE DI LEZIONI EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO n. ore 71 su n. ore 99 previste

dal piano di studi.

SCOSTAMENTO DALLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO

La programmazione iniziale non è stata nel complesso modificata.

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Rispetto l’area metodologica

Quasi tutti gli alunni hanno mostrato di avere acquisito un metodo di studio sempre più

autonomo, anche se a volte, esso è apparso poco flessibile e quindi non versatile alle

diversificate necessità di apprendimento. Un gruppo di alunni oltre ad avere maturato un efficace

e personale metodo di studio oltre che consapevolezza dello stesso, ha anche imparato a

spingersi in ricerche e approfondimenti personali.

Un buon numero ha imparato a riconoscere i metodi filosofici: il metodo scientifico e il metodo

dialettico.

Tutti sanno classificare e organizzare dati e informazioni facendo uso di strumenti logico-

operativi (grafi ad albero, tabelle, diagrammi etc.); sanno utilizzare tecniche per prendere appunti,

organizzare scalette, mettere a punto mappe concettuali.

Rispetto l’ area logico-argomentativa e comunicativa

Nella comunicazione intersoggettiva hanno progressivamente acquisito l’abitudine ad identificare

i problemi e a individuare possibili soluzioni, anche se un gruppo di alunni, permangono ancora

incertezze argomentative e pigrizie culturali nella capacità di elaborare confronti con il contesto.

L’esposizione orale nel complesso è articolata e presenta un sufficiente uso di terminologia

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.50

specifica. Sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

fare ricerca, comunicare.

Rispetto l’ area storico filosofica

Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura filosofica europea tra ottocento e novecento

attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative.

Collocano il pensiero filosofico nell’ambito più vasto della storia delle idee.

LIVELLO DI PREPARAZIONE COMPLESSIVA CONSEGUITO DAGLI ALUNNI

Nel complesso gli alunni hanno raggiunto un sufficiente livello di preparazione sugli argomenti

sviluppati nel corso dell’anno scolastico. Solo alcuni mostrano ancora lievi lacune conoscitive.

Una parte degli alunni è stata capace di sviluppare l’approccio critico argomentativo allo studio

degli autori.

STRATEGIE METODOLOGICHE: lezione narrata e attività di problem solving; lezione

descrittiva attraverso uso di mappe concettuali; lezione mediata da presentazioni multimediali;

lavoro di gruppo; discussioni guidate su argomenti filosofici; approfondimenti attraverso l’attività

di cinefilosofia, lezione in laboratorio di scienze.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI DI LAVORO:

libro di testo; dispense di lavoro; uso di Lim erealizzazione di Learnig object.

SPAZI : aula; aula multimediale; aule decentrate, laboratorio di scienze.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Sono state effettuate 4 verifiche orali e 2 scritte.

Per la valutazione formativa sono state considerate le seguenti competenze

comportamentali

Saper portare a termine consegne e rispettare impegni anche a carattere non scolastico;

frequentare assiduamente, partecipare alle discussioni, alle attività scolastiche ed extrascolastiche;

interagire positivamente con adulti e pari.

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.51

Le verifiche orali e scritte hanno accertato :

la conoscenza dei processi storici; la conoscenza di contenuti e concetti disciplinari; la capacità di

analisi critica; la capacità di esporre ed argomentare; la capacità di utilizzare un lessico specifico,

la capacità di attualizzare e problematizzare.

COMPETENZE DISCIPLINARI ORGANIZZATE IN MODULI

Modulo 1 Il pensiero idealista e la cultura risorgimentale

Tematiche - Hegel uomo del suo tempo : lo sviluppo dello stato liberale

Profilo: Hegel e il contesto storico-culturale ; la dialettica; I lineamenti; Le lezioni berlinesi; La

fenomenologia dello spirito.

Modulo 2 la contestazione al pensiero hegeliano

Contesti culturali: l’ideologia di progresso

Profilo: Karl Marx: Introduzione, Marx oggi. Vita e Opere. Il distacco da Feuerbach e

dall’hegelismo. La concezione della storia. Il Capitale: analisi della merce e pluvalore, il destino

del capitale.

Testi: brani tratti da: I manoscritti economici filosofici, il Manifesto del Partito comunista,

L’Ideologia tedesca, il Capitale

Modulo 3 La filosofia della crisi

Contesti culturali: il mondo incerto

Profilo: Schopenhauer,

Opera: Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer :

Libro primo: il mondo come rappresentazione; Libro secondo: la volontà; Libro terzo: le idee e

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.52

l’arte; Libro quarto: il pessimismo e la negazione della volontà.

Profilo: Søren Kierkegaard: La critica del sistema hegeliano. Il singolo e il concetto di

esistenza. L’esistenza come possibilità. Vita e opere. I tre stadi nel cammino della vita. La

paradossalità del cristianesimo.

Profilo: Sigmund Freud: Gli influssi della psicoanalisi nella storia culturale contemporanea,

psicoanalisi e arte, l’interpretazione dei sogni, le topiche,

Modulo 4 Il pensiero filosofico scientifico tra ottocento e novecento.

Percorso tematico : Riflessione epistemologica e sviluppo delle scienza del novecento

Russell. Il Circolo di Vienna,Wittgenstein e la filosofia analitica, Il Saggio di Feymann su “ la

scienza tra positivismo e falsificazionismo” Russell e Wittgenstein e la filosofia analitica da una

lettura di Piergiorgio Odifreddi, il circolo di Vienna.

Etica e scienza: la lettera di Einstein a Roosevelt, il carteggio Einstein Freud, il progetto

Manhattan, il “giallo” raccontato dal testo teatrale Copenaghen, il manifesto di Pugwash,

Hiroshima e Nagasaki.

Modulo 5 La filosofia politica contemporanea

Percorso tematico: Temi e problemi di filosofia politica

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.53

INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa Anna Maria Bevacqua

LIBRO DI TESTO

Autori Thomson-Maglioni

Titolo Literary Hyperlinks voll. 2° e 3°

Editore CIDEB

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

La classe V B è costituita da 15 allievi. Nel corso degli anni gli allievi hanno mantenuto un

comportamento corretto e mostrato adeguato interesse per le tematiche disciplinari, conseguendo

risultati differenziati a secondo dell’impegno e delle abilità personali. Pertanto, si distinguono

all’interno della classe dei gruppi che differiscono nella preparazione di base e negli esiti

conseguiti. Pertanto, si riscontra che una parte della classe ha conseguito una discreta e/o buona

conoscenza dei contenuti presentati, alcuni allievi stentano ad acquisire autonomia nello studio e

apprendono i contenuti in modo non rielaborato ed infine, alcuni allievi si sono distinti sia per

l’impegno costante e la partecipazione propositiva che per i brillanti risultati conseguiti

nell’acquisizione dei contenuti e delle abilità disciplinari.

Nel corso dell’anno sono state sviluppate le tematiche letterarie relative alla fine del settecento,

ottocento e novecento con approfondimenti sugli autori e i brani antologici più rappresentativi. Il

programma svolto è organico e riesce a dare agli allievi una visione abbastanza completa

dell’evoluzione letteraria in Inghilterra parallelamente allo sviluppo della letteratura italiana, con

opportuni collegamenti. Sono state effettuate puntuali revisioni ed approfondimenti, non perdendo

di vista il ritmo di apprendimento della classe e i contestuali rallentamenti dovuti alla protesta

studentesca dei mesi di novembre e dicembre.

Nel complesso, la maggior parte degli alunni ha una visione complessiva dei contenuti letterari

svolti e anche se per alcuni l’uso linguistico e l’esposizione sono stentati, il conseguimento dei

contenuti chiave disciplinari è da considerarsi globalmente conseguito.

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.54

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE: Analisi del contesto storico-culturale relativamente agli eventi significativi

dalla fine del‘700 agli inizi del ‘900;

Conoscenza dei contenuti letterari e delle caratteristiche dei generi: prosa e

poesia e teatro moderno;

Analisi di testi antologici significativi dei singoli autori

CAPACITÀ : Esporre in modo semplice, con un linguaggio comprensibile, appropriato e

corretto i contenuti storico- letterari;

Riconoscere l'importanza delle influenze contestuali, storico-sociologico-

culturali, nello sviluppo del panorama letterario;

Analizzare testi antologici, cogliendone gli aspetti più significativi;

Stabilire collegamenti trasversali con le altre discipline;

Decodificare ed analizzare testi e fenomeni letterari, promuovendo la

riflessione personale;

Compilare questionari a risposta aperta su testi scritti di carattere letterario,

evidenziando capacità di sintesi, analisi e comprensione dei nuclei tematici

rilevanti

COMPETENZE: Consolidamento ed ampliamento delle competenze linguistico –

comunicative generali;

Acquisizione della padronanza linguistica, con specifico riferimento al

linguaggio letterario (microlingua)

Gli obiettivi finali sono stati globalmente raggiunti da tutti gli allievi anche se per alcuni le abilità

linguistiche non sono particolarmente articolate, nella maggior parte dei casi tutti conoscono

complessivamente le tendenze letterarie e gli aspetti principali dei contenuti studiati e li

espongono in modo essenziale, usando talvolta un linguaggio non sempre fluente, ma

comprensibile. In particolare, nella classe si distingue un buon gruppo di studenti che hanno

acquisito buone capacità e conoscenze con punte di eccellenza per quanto riguarda alcuni alunni

che manifestano autonomia nello studio e capacità ri-elaborative.

METODO DI INSEGNAMENTO

Nel corso dell’anno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, sono state messe in atto

diverse strategie, alternando la lezione frontale con esposizione dei contenuti da parte

dell’insegnante e lezioni interattive durante le quali gli allievi più capaci hanno assunto un ruolo

attivo e creativo, fornendo spunti anche agli altri compagni. La presentazione dei contenuti si è

volta in lingua e gli autori sono stati presentati sia attraverso brani antologici che in una visione

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.55

più ampia che ha tenuto conto del contesto storico-letterario, con ampi riferimenti per la

contestualizzazione. Le lezioni sono state integrate con appunti e materiale fornito dall’insegnante

e anche attraverso presentazioni con mezzi multimediali e ricerche sul web.

STRUMENTI DI INSEGNAMENTO E TEMPI

Libro di testo, appunti forniti dall’insegnante e griglie di approfondimento.

Per quanto riguarda i tempi, sebbene le esigenze e le difficoltà da parte di alcuni allievi

unitamente all’agitazione studentesca, abbiano in parte rallentato lo svolgimento del programma,

è stato comunque possibile fornire agli allievi un quadro organico delle tendenze storico-letterarie

e degli autori studiati ed esempi di testi antologici con analisi letteraria.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI DI LAVORO

libro di testo

fotocopie per facilitare il lavoro degli studenti

mappe concettuali e schemi guida

percorsi di approfondimento

materiali multimediali

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda le prove orali e scritte si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti

letterari e delle abilità linguistico-espositive, inoltre, sono state effettuate prove che hanno

permesso agli allievi di esercitare la capacità di rispondere brevemente a quesiti a risposta aperta,

secondo le indicazioni della terza prova degli esami di Stato.

La valutazione finale ha tenuto conto del raggiungimento complessivo delle conoscenze ed abilità

linguistiche, ma altresì dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione durante lo svolgimento

delle attività didattiche nel corso dell’anno scolastico.

Per verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati, si sono utilizzate varie tipologie di prove

scritte e orali. Si è ricorso alla verifica formativa per assumere informazioni sul processo di

insegnamento/apprendimento, per potere accertare la validità dei metodi e degli strumenti

didattici utilizzati, per organizzare interventi di recupero in modo da sanare tempestivamente

eventuali difficoltà nel processo di apprendimento utilizzando itinerari diversi, per controllare la

partecipazione e la costanza nello studio.

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.56

Si sono utilizzati i seguenti strumenti di verifica:

colloqui orali

relazioni / ricerche individuali e di gruppo

questionari a risposta singola

produzione documenti

simulazione di Terza Prova dell’ Esame di Stato

La valutazione finale oltre che dei risultati emersi nelle verifiche ha tenuto anche conto della

continuità e qualità dell’ impegno nello studio, dell’ attenzione e partecipazione in classe, della

progressione rispetto al livello di partenza dei singoli discenti e della loro complessiva crescita

umana e culturale.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA INGLESE

INDICATORI punteggio

Conoscenza dei contenuti storico-letterari, degli autori e delle correnti letterarie

in riferimento al contesto e dei testi antologici 3

Abilità espositiva: utilizzo della terminologia specifica, ricchezza del

vocabolario e correttezza linguistico-strutturale, capacità argomentativa

“fluency”

3

Capacità di rielaborazione critica e di stabilire collegamenti interdisciplinari 2

Capacità di sintesi, analisi e coerenza organizzativa dell’esposizione sia nella

produzione scritta che orale 2

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.57

PROGRAMMA SVOLTO

The Pre-Romantic Age:

Historical, cultural and philosophical background

The Sturm und Drang : The Sepulchral poetry

Thomas Gray “Elegy written in a country churchyard” (lines 1-24)

The Romantic Age:

Historical, cultural and philosophical background

Literary context

The concept of Sublime by E.Burke in literature and art.

William Blake: Life and production . Text analysis

The Songs of Innocence “ The Lamb”

The Songs of Experience “ The Tyger”

The Songs of Innocence “ The Infant joy”

The Songs of Experience “ The Infant sorrow”

The Lyrical Ballads: The respective tasks of Wordsworth and Coleridge

William Wordsworth: life and thought. The conception of nature

Reading comprehension:

“A certain colouring of imagination…”

"Daffodils "

The Prelude "There is a blessing in this gentle breeze…..”

Samuel Taylor Coleridge: life and literary production

"The Rime of the Ancient Mariner"( part I)

B.P.Shelley: Life, thought and text analysis

"1819”

“ The Ode to the West Wind” (Parte I, IV,V)

The Victorian Age: Historical, social, cultural background

The Victorian compromise

Literary context: the Novel in the Victorian Age

Charles Dickens:

Hard Times

Murdering the Innocents “Nothing but facts”

“Coketown “

“A man of realities”

Oliver Twist: plot and themes. Visione del film in lingua originale

Aestheticism and Decadence: Art for art’s sake

Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray " You have a wonderful face"

“I would give my soul for that”

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.58

Luis Stevenson

The strange case of Dr Jeckyll and Mr Hyde. The theme of the double

“ Dr Jeckyll ‘s First experiment”

The XX century:

Historical, cultural and literary context. World war first

The Age of anxiety

The War Poets: Two different views of the war

R. Brooke: "The soldier"

S. Sassoon: "They"

Modernism in Europe

The Imagist Movement Modernism and the novel

Thomas Stearns Eliot:

The Mythical method and the correlative objective

"The Hallow men" (part 1)

“ Prufrock and other observations” (Introduction)

The Waste Land

“The burial of the dead”

The XXth century Novel

James Joyce:

Interior monologue and stream of consciousness

Epiphany and paralysis

Dubliners: from The dead “ She was asleep”

Ulysses from Ulysses "A train of thoughts” (photocopy)

George Orwell

The role of the artist

Attitude towards totalitarianism

Animal Farm

Nineteen eighty-four “ The big brother is watching you”

The theatre of the absurd

S. Beckett “Waiting for Godot”

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.59

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente Prof .ssa Maria Giovanna Valenti

Materia – Scienze motorie e sportive

Libro di testo adottato: Nuovo praticamente sport

Ore di lezione effettuate: 1° quadrimestre ore 20 2° quadrimestre ore 21

Obiettivi realizzati con attività pratiche

Potenziamento delle funzioni organiche e dei muscoli scheletrici

incremento dell’elasticità muscolare e della mobilità articolare;

incremento della destrezza;

conoscenza degli esercizi basilari atti all’incremento delle qualità motorie di base;

conoscenze delle regole e della tecnica di gioco della pallavolo

Obiettivi realizzati con attività teoriche

conoscenza generica degli argomenti trattati

conoscere le principali modalità di prevenzione riguardante l’igiene dall’alimentazione in

relazione all’attività di movimento

capacità di mettere in pratica norme di comportamento utili alla prevenzione di infortuni

Contenuti

Attività pratiche, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi sopracitati e alle seguenti

discipline:

pallavolo

pallacanestro

calcio

badminton

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.60

atletica leggera

ping-pong

Attività teoriche, finalizzate alla conoscenza delle seguenti tematiche:

apparato cardiocircolatorio e respiratorio

apparato osteoarticolare e sistema muscolare

effetti del movimento su apparati e sistemi

i traumi da sport più comuni e nozioni di pronto soccorso

il doping

Cenni di scienza dell’alimentazione: i principi alimentari, alimentazione dello sportivo

Metodi di insegnamento

Per quanto attiene le attività pratiche, queste si sono svolte, con una prima fase di riscaldamento,

una fase di lavoro specifico e una fase finale di attività ludico-sportiva.

Per quanto attiene le attività teoriche, queste si sono svolte in forma di lezioni frontali e

discussione con interventi degli studenti

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, fotocopie di argomenti trattati, palloni

Spazi

Palestra interna e esterna

Strumenti di Verifica

La verifica teorica è stata fatta con l’osservazione continua, domande e prove strutturate

La verifica pratica è stata eseguita attraverso l’osservazione sistematica delle diverse attività

motorie proposte, individuali e a squadre.

Valutazione

Nella valutazione ho tenuto conto:

dei livelli di partenza e dei miglioramenti sia dell’esecuzione individuale che collettiva

partecipazione attiva e propositiva

delle conoscenze teoriche e scientifiche della disciplina

Conclusioni didattiche

Il programma è stato da me svolto per far capire agli alunni che un giusto equilibrio psico-fisico

favorisce manifestazioni motorie più controllate ed armoniche e ciò si ottiene solo se si hanno le

conoscenze scientifiche di ciò che si fa: Quindi l’educazione motoria è stata finalizzata non solo

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.61

alla crescita biologia, psicologica, sociale affettiva, ma anche alla crescita cognitiva e culturale.

L’attività è stata quindi rivolta alla formazione dell’alunno sui versanti pedagogico-culturale e

tecnici-operativo, per poterlo inserire al meglio nella società come individuo osservante delle

regole e del vivere civile che è l’obiettivo primario di tutte le discipline.

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.62

RELIGIONE

DOCENTE: Don Angelo Inzerillo

LIBRO DI TESTO: Catechismo della Chiesa Cattolica

ORE DI LEZIONI EFFETTUATE: 20 su 33 previste dal piano di studi

RELAZIONE FINALE

Sin dall’inizio dell’anno gli allievi hanno evidenziato disponibilità al dialogo ed alla

partecipazione, capacità di autocontrollo e rispetto per le idee degli altri. La classe ha via via

sviluppato un buon livello di socializzazione, attraverso rapporti interpersonali corretti ed

equilibrati. La maggior parte degli allievi ha evidenziato interesse per i temi affrontati e un

atteggiamento propositivo nella scelta delle tematiche da dibattere.

OBIETTIVI

Presa di coscienza dei valori etici e religiosi del messaggio cristiano

Capacità di affrontare le problematiche morali

Capacità di riconoscere ed apprezzare i valori religiosi

Capacità di riferimento alle fonti bibliche e ai documenti

METODI

Le lezioni sono state articolate attraverso la discussione guidata sugli argomenti scelti favorendo

la partecipazione ed il coinvolgimento personale di ciascun ragazzo.

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche si sono articolate attraverso discussioni, questionari con risposta a scelta multipla o

con risposta libera.

PROGRAMMA SVOLTO

Decidere – Scegliere

Senso della libertà – Coscienza – Discernimento

Vivere: l’uomo

La vita – Contraccezione – Aborto

Amore – Il corpo - Educazione sessuale

Famiglia – Divorzio

Società

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.63

MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa Russo Rossella

LIBRO DI TESTO Matematica. blu 2.0, Vol.3 Autori Bergamini-Trifone-Barozzi Ed. Zanichelli

RELAZIONE FINALE

La classe ha mostrato nei confronti dell’insegnante un atteggiamento corretto e responsabile,

pertanto, il rapporto con gli alunni è stato sempre improntato al rispetto e ha contribuito alla

relazione umanamente costruttiva che si è raggiunta.

La classe non ha potuto vantare continuità nell’insegnamento della disciplina relativamente

all’ultimo anno, quando, dopo quattro anni di continuità, gli alunni si sono ritrovati a lavorare con

un’altra insegnante, ciò non ha comportato problemi di adattamento ad un metodo di lavoro

differente, ma fin da subito si è creato un clima di collaborazione reciproca atto a superare le

difficoltà che piotavano presentarsi.

Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti in modo differenziato e rapportato ai livelli cognitivi di

partenza, perciò il gruppo classe si presenta eterogeneo. Si distinguono alcuni alunni dotati di

ottime capacità logico-deduttive che hanno conseguito una preparazione complessiva

approfondita e assimilata, favorita da un metodo di studio organizzato e riflessivo e un impegno

considerevole. Un’altra fascia è costituita da alunni che nel corso dell’anno hanno potenziato

l’impegno e, ottimizzando il metodo di lavoro, hanno compiuto progressi significativi che hanno

consentito loro di pervenire ad una preparazione mediamente discreta. Un gruppo esiguo ha

continuato a manifestare alcune carenze nel possesso degli strumenti espressivi e metodologici

che hanno reso faticoso l'apprendimento e problematico il padroneggiare di alcuni dei temi

trattati. Il lavoro di recupero, intensificato nella seconda parte dell’anno scolastico ha permesso

loro di conseguire un livello di preparazione appena accettabile ; un alunno, invece, non ha

mostrato interesse alcuno e ha continuato a perpetuare l’atteggiamento di disinteresse che ha

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.64

assunto nei confronti della sua preparazione per tutto l’anno scolastico.

La scuola si è adoperata per fornire ai discenti tutti gli strumenti per potere affrontare nel modo

migliore la seconda prova degli esami di stato: nell’ultimo periodo dell’anno scolastico è stato

attivato un corso di potenziamento pomeridiano mirato alla preparazione alla seconda prova

scritta.

L’attività didattica ha avuto uno svolgimento regolare, anche se, relativamente alla prima parte

dell’anno scolastico, la classe ha aderito alla protesta studentesca che ha coinvolto l’istituto nel

periodo che ha preceduto l’inizio delle vacanze di Natale.

OBIETTIVI

1. Generali

- Sviluppare capacità logiche intuitive e deduttive.

- Acquisire i processi di formazione e di astrazione dei concetti.

- Promuovere l’abitudine a studiare ogni argomento attraverso l’esame analitico di tutti gli

elementi.

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

- Riconoscere una relazione tra variabili e formalizzarla attraverso una funzione matematica.

2. Obiettivi Minimi

- Conoscere gli aspetti essenziali degli argomenti trattati da esprimere utilizzando un

linguaggio specifico essenziale ma corretto.

- Saper risolvere e interpretare problemi ed esercizi in modo corretto anche se non

completamente autonomo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale.

- Lezione interattiva, articolata con interventi.

- Esercitazione individuale.

- Esercitazione collettiva guidata.

- Problem solving.

- Analisi di quesiti e problemi assegnati all’Esame di Stato.

CONTENUTI

Sono stati affrontati tutti i contenuti previsti nella Programmazione didattica redatta all’inizio

dell’anno scolastico. Alcuni teoremi, quelli più significativi, sono stati dimostrati per permettere

agli alunni di conoscere il processo logico e rigoroso che sta alla base del raggiungimento dei

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.65

risultati. Quando è stato necessario ci si è soffermati per far ripercorrere agli alunni le linee

essenziali della disciplina, revisione necessaria al recupero di alcune lacune cognitive e operative

riscontrate.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche si sono svolte attraverso: colloqui, esposizioni argomentate e coerenti sugli

argomenti oggetto di studio, interrogazioni periodiche, compiti scritti con svolgimento di esercizi

sintetici e/o problemi, simulazioni della seconda prova. Nelle prove orali sono state affrontate

questioni di teoria per verificare la conoscenza dei contenuti fondamentali, la correttezza del

linguaggio adottato e sono stati svolti brevi esercizi per verificare se gli allievi avevano appreso le

principali tecniche di calcolo.

La valutazione ha tenuto conto dei reali avanzamenti cognitivi, delle risultanze dei diversi tipi di

verifica sopraelencati, delle capacità di argomentazione e di rielaborazione personale,

dell’impegno dimostrato, del progresso rispetto ai livelli di partenza, dei contributi personali

forniti durante lo svolgimento delle varie attività.

PROGRAMMA SVOLTO

Le funzioni e le loro proprietà: le funzioni reali di variabili reali; le proprietà delle funzioni.

I limiti delle funzioni: la topologia della retta; limite finito di f(x) per x tendente ad una valore

finito; limite infinito di f(x) per x tendente ad un valore finito; asintoti verticali; limite finito di

f(x) per x tendente ad infinito; asintoti orizzontali; limite infinito di f(x) per x tendente ad infinito;

verifica dei limiti; teorema di unicità del limite; teorema di permanenza del segno; teorema del

confronto.

Il calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di due funzioni; limite del prodotto di due

funzioni; limite della potenza; limite del quoziente di due funzioni; limite delle funzioni

composte; forme indeterminate; limiti notevoli di funzioni goniometriche; limiti notevoli di

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.66

funzioni esponenziali e logaritmiche; gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto; le funzioni

continue; teorema di Weierstrass; teorema dei valori intermedi; teorema di esistenza degli zeri; i

punti di discontinuità di una funzione, gli asintoti obliqui.

La derivata di una funzione: la derivata di una funzione, la retta tangente al grafico di una

funzione; i punti stazionari; i punti di non derivabilità; la continuità e la derivabilità; le derivate

fondamentali; la derivata del prodotto di una costante per una funzione; la derivata della somma

di due funzioni; la derivata del prodotto di due funzioni; la derivata del quoziente di due funzioni;

la derivata del reciproco di due funzioni; la derivata di una funzione composta; la derivata di una

funzione elevata a funzione; la derivata della funzione inversa, le derivate di ordine superiore al

primo; il differenziale di una funzione; le applicazione delle derivate alla fisica.

I teoremi del calcolo differenziale: il Teorema di Rolle; il Teorema di Lagrange; le funzioni

crescenti e decrescenti; il Teorema di Cauchy; il Teorema di De L’Hospital.

I massimi, i minimi e i flessi: massimi e minimi assoluti, massimi e minimi relativi; flessi; i

massimi e minimi relativi e la derivata della funzione nel punto; la ricerca dei massimi e minimi

relativi con la derivata prima; la concavità e il segno della derivata seconda; flessi e studio del

segno della derivata seconda; massimi, minimi e flessi con le derivate successive, i problemi di

massimo e minimo.

La geometria analitica dello spazio: le coordinate cartesiane nello spazio; il piano; la retta,

l’equazione di una superficie; la superficie cilindrica; la superficie conica; la superficie sferica,

l’ellissoide; l’iperboloide a una e a due falde; il paraboloide ellittico e iperbolico.

Lo studio delle funzioni: lo studio di una funzione; i grafici di una funzione e della sua derivata;

applicazione dello studio di una funzione nella risoluzione delle equazioni parametriche;

risoluzione approssimata di un’equazione; separazione delle radici; primo teorema di unicità dello

zero; secondo teorema di unicità dello zero, il metodo di bisezione.

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.67

Gli integrali indefiniti: le primitive; l’integrale indefinito; le proprietà dell’integrale indefinito; gli

integrali indefiniti immediati; l’integrazione per sostituzione; l’integrazione per parti;

l’integrazione di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti: il problema delle aree; la funzione continua e positiva, la funzione continua

e di segno qualsiasi; la definizione generale di integrale definito; le proprietà dell’integrale

definito; il Teorema della media; il calcolo dell’integrale definito; il calcolo delle aree di

superficie piane; i volumi dei solidi di rotazione; i volumi dei solidi; la lunghezza di un arco di

una curva; l’area di una superficie di rotazione; l’integrale di una funzione con un numero finito

di punti di discontinuità; l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato, applicazione degli

integrali alla fisica; l’integrazione numerica; il metodo dei rettangoli; il metodo dei trapezi.

Le equazioni differenziali: le equazioni differenziali del primo ordine; le equazioni differenziali a

variabili separabili; le equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e complete; le

equazioni differenziali del secondo ordine omogenee.

Carini: 15 Maggio 2016

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.68

FISICA

DOCENTE: Prof.ssa Russo Rossella

LIBRO DI TESTO L’Amaldi per i licei scientifici Vol.3 Autore: U.Amaldi - Ed. Zanichelli

RELAZIONE FINALE

Nonostante l’insegnamento della disciplina non può evidenziare una continuità didattica nel

quinquiennio, relativamente agli ultimi due anni del percorso di studi è stato affidato alla stessa

insegnante e ciò ha permesso un processo di insegnamento-apprendimento regolare.

L’atteggiamento mostrato dagli alunni è stato corretto e ha consentito uno svolgimento regolare

dell’attività didattica.

La classe è costituita da studenti che hanno manifestato generalmente interesse e curiosità verso

gli argomenti oggetto di studio. Gli studenti hanno cercato di ottenere buoni risultati ma non tutti

hanno raggiunto gli obiettivi nella stessa misura a causa del metodo di studio e dell’impegno

diverso mostrato.

Per quanto riguarda il profitto, gli esiti sono diversificati: gli allievi, nel complesso, sono in grado

di esporre i concetti basilari della disciplina, di analizzare un fenomeno e risolvere semplici

problemi applicando le leggi studiate. Alcuni studenti hanno acquisito una conoscenza ampia e

approfondita, arricchita da un puntuale lavoro di rielaborazione personale degli argomenti trattati,

sanno esporre con precisione e proprietà di linguaggio collegando le varie parti del programma in

maniera autonoma. Altri hanno raggiunto risultati via via crescenti accompagnati da un impegno

considerevole che ha permesso loro di superare le difficoltà iniziali e consolidare la loro

preparazione. Un ristretto gruppo di alunni ha bisogno di essere guidato nella sintesi dei

contenuti, nel collegare i vari concetti ed utilizza un linguaggio semplice, ma corretto. Qualche

alunno non ha mostrato impegno e interesse alcuno per migliorare la sua situazione per il

raggiungimento almeno degli obiettivi minimi.

Page 69: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.69

OBIETTIVI

Competenze

• Essere in grado di affrontare situazioni problematiche in ambito fisico, saperle interpretare e

saperle formalizzare utilizzando anche il linguaggio matematico.

• Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra concetti diversi, mettendone in rilievo

analogie e differenze, causa ed effetto e cogliendone le linee strutturali.

• Comprendere il legame fra la Fisica (e più in generale le scienze della natura) e gli altri campi in

cui si realizzano le esperienze dell’uomo, e saper analizzare la stretta connessione esistente fra la

Fisica e lo sviluppo delle idee, della tecnologia e del sociale.

Obiettivi Minimi

Conoscere gli aspetti essenziali degli argomenti trattati da esprimere utilizzando un linguaggio

specifico essenziale ma corretto.

Saper risolvere e interpretare problemi ed esercizi in modo corretto anche se non completamente

autonomo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti sono stati introdotti dall'insegnante attraverso delle lezioni frontali, sempre aperte

ad interventi da parte degli studenti. Si è cercato di stimolare correlazioni logiche e collegamenti

tra i diversi argomenti evidenziando il percorso seguito e lo scopo da raggiungere, onde superare

l’apprendimento ripetitivo e passivamente mnemonico di taluni alunni, ottimizzare il metodo di

studio, valorizzare le abilità possedute.

Tramite le interrogazioni orali si è potuto ulteriormente rafforzare i concetti introdotti

sottolineando le relazioni che legano diversi fenomeni ed inoltre gli alunni hanno potuto

migliorare la forma espositiva. Infine sono state effettuate alcune esperienze in laboratorio

attraverso le quali è stato possibile osservare alcuni fenomeni. Inoltre la lezione è stata arricchita

con il supporto di strumenti multimediali( LIM, lavori in power point, video).

Page 70: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.70

CONTENUTI

Sono stati affrontati tutti i contenuti previsti nella Programmazione didattica redatta all’inizio

dell’anno scolastico ad eccezione di alcuni argomenti di fisica moderna. Nella prima parte

dell’anno scolastico, l’interruzione della normale attività didattica, in seguito alla protesta

studentesca avviata nel periodo precedente alle vacanze di Natale, ha comportato dei disagi che

hanno dato luogo ad un rallentamento nel processo di insegnamento- apprendimento. Quando è

stato necessario ci si è soffermati per far ripercorrere agli alunni le linee essenziali della

disciplina, revisione necessaria al recupero di alcune lacune cognitive e operative riscontrate.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche si sono svolte attraverso: colloqui, esposizioni argomentate e coerenti sugli

argomenti oggetto di studio, interrogazioni periodiche, verifiche scritte, simulazioni della terza

prova. Sono state effettuate due verifiche scritte a quadrimestre articolate in esercizi a soluzione

rapida, problemi più articolati e quesiti a risposta singola con l’obiettivo di verificare il grado di

assimilazione degli argomenti studiati, la capacità di rielaborazione e la chiarezza espositiva.

Nelle prove orali si è tenuto conto del modo di esporre gli argomenti, del grado di assimilazione

dei contenuti specifici e della capacità di individuare collegamenti pertinenti.

La valutazione ha tenuto conto dei reali avanzamenti cognitivi, dei risultati dei diversi tipi di

verifica sopraelencati, delle capacità di argomentazione e di rielaborazione personale,

dell’impegno dimostrato, del progresso rispetto ai livelli di partenza, dei contributi personali

forniti durante lo svolgimento delle varie attività.

PROGRAMMA SVOLTO

La corrente elettrica continua: l’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione e i

circuiti elettrici; la prima legge di Ohm; i resistori in serie e in parallelo; le leggi di Kirchoff; la

trasformazione dell’energia elettrica; la forza elettromotrice.

Page 71: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.71

La corrente elettrica nei metalli: i conduttori metallici; la seconda legge di Ohm; la dipendenza

della resistività dalla temperatura; la forza di attrazione tra le armature di un condensatore piano;

carica e scarica di un condensatore; estrazione degli elettroni da un metallo; effetto termoionico;

effetto fotoelettrico; effetto Volta; effetto termoelettrico.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas: le soluzioni elettrolitiche; l’elettrolisi; le leggi di

Faraday per l’elettrolisi; le pile e gli accumulatori; la conducibilità nei gas, i raggi catodici.

Fenomeni magnetici fondamentali: la forza magnetica e le linee del campo magnetico; forze tra

magneti e correnti; forze tra correnti; intensità del campo magnetico; la forza magnetica su un filo

percorso da corrente; il campo magnetico di un filo percorso da corrente; il campo magnetico di

una spira e di un solenoide; il motore elettrico; l’amperometro e il voltmetro.

Il campo magnetico: la forza di Lorentz; forza elettrica e magnetica, effetto Hall; il moto di una

carica in un campo magnetico uniforme; applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi

magnetici: il valore della carica specifica dell’elettrone, lo spettrometro di massa; il flusso del

campo magnetico, il teorema di Gauss per il magnetismo; la circuitazione del campo magnetico;

le proprietà magnetiche dei materiali; il ciclo di isteresi magnetica.

L’induzione elettromagnetica: la corrente indotta; la legge di faraday-Neumann; la legge di Lenz,

le correnti di Foucault; l’autoinduzione e la muta induzione; energia e densità di energia del

campo magnetico; l’alternatore; gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata; i circuiti

in corrente alternata; il circuito LC; il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: il campo elettrico indotto; la corrente di

spostamento; le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico; le onde elettromagnetiche, la

velocità della luce; le onde elettromagnetiche piane; la polarizzazione della luce; lo spettro

elettromagnetico; le onde radio e le microonde; le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette; i

raggi x e i raggi gamma.

La relatività ristretta: l’esperimento di Michelson-Morley; gli assiomi della teoria della relatività

Page 72: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.72

ristretta; la relatività della simultaneità; la dilatazione di tempi; la contrazione delle lunghezze;

l’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo; le trasformazioni di Lorentz; lo

spazio-tempo di Minkowski; l’equivalenza massa-energia; la quantità di moto relativistica; la

massa relativistica; l’energia cinetica relativistica; energia totale relativistica.

La relatività generale: il problema della gravitazione; i principi della relatività generale; la gravità

e la curvatura dello spazio; le più importanti verifiche sperimentali della relatività generale: le

orbite del pianeta Mercurio, la deflessione gravitazionale della luce; il redshift gravitazionale; le

onde gravitazionali.

La fisica nucleare : i nuclei degli atomi; i protoni e i neutroni; le forze nucleari; la radioattività; la

legge del decadimento radioattivo; la medicina nucleare; la fissione nucleare; la fusione

nucleare.

Page 73: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.73

SCIENZE NATURALI

DOCENTE : Prof.ssa Raia Gabriella

Libro di testo in adozione :

Dal carbonio agli OGM PLUS chimica organica, biochimica e biotecnologie

Autori: G. Valitutti, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey, D. Sadava, D. M. Hillis, H. Craig Heller, M. R.

Berenbaum - Ed. Zanichelli

Il Globo terrestre e la sua evoluzione minerali e rocce, vulcani, terremoti

Autori: E. Lupia Palmieri, M. Parotto- Ed. Zanichelli

ANALISI DELLA CLASSE

La classe VB durante il corso dell’anno scolastico, ha mostrato un adeguato interesse nei confronti

della disciplina, sia pure a diversi livelli di partecipazione al rapporto formativo. Dal punto di vista

didattico, gli obiettivi previsti sono stati raggiunti in modo differenziato e rapportato ai livelli cognitivi di

partenza. Un gruppo di alunni si è distinto per la maturità con cui ha affrontato il percorso scolastico

sviluppando buone,talora ottime, competenze rielaborative e pervenendo ad un buono/ottimo livello di

preparazione ; un gruppo di alunni ha raggiunto un discreto livello di profitto dando prova di conoscere

adeguatamente gli argomenti trattati e dimostrando anche capacità di elaborazione critica; qualche

elemento, invece, a causa delle mediocri abilità di base e/o della discontinuità nello studio e soprattutto

per le assenze ha evidenziato qualche difficoltà nel sostenere i ritmi di apprendimento della classe

conseguendo una preparazione accettabile. Sul piano disciplinare, la classe si è posta correttamente,

assumendo atteggiamenti responsabili e rispettosi.

Page 74: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.74

OBIETTIVI REALIZZATI :

acquisizione dei contenuti fondamentali

utilizzo delle conoscenze scientifiche acquisite nel vivere quotidiano

acquisizione e potenziamento della capacità di comunicare in modo efficace attraverso un uso

pertinente della terminologia specifica

utilizzo di un metodo di studio flessibile ed autonomo , adeguato ad una personale rielaborazione

uso di strumenti analitici per individuare relazioni logiche e rapporti di causa – effetto

acquisizione e potenziamento della capacità di collegamento interdisciplinare

STRATEGIE METODOLOGICHE :

lezione frontale e descrittiva ( tenuta in modo stimolante ed interattivo con gli studenti , privilegiando

la forma dialogica e comunicativa )

lavori di gruppo ed individuali per l’approfondimento di talune tematiche

lettura del libro di testo e discussioni guidate

apprendimento autonomo e coinvolgimento collettivo della classe ponendo gli argomenti trattati in

chiave problematica e sollecitando le proposte di soluzioni

ricondurre fenomeni ed informazioni a schemi e mappe concettuali

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI DI LAVORO :

libro di testo

fotocopie per facilitare il lavoro degli studenti

mappe concettuali e schemi guida

articoli di approfondimento su riviste specializzate

materiali multimediali: audiovisivi,DVD e CD-ROMinterattivi,Siti web

campioni di minerali e rocce

SPAZI :

laboratorio di Scienze e di Informatica

VERIFICA E VALUTAZIONE :

Per verificare il conseguimento degli obiettivi prefissati, si sono utilizzate varie tipologie di prove

scritte e orali.

Si è ricorso alla verifica formativa per assumere informazioni sul processo di

insegnamento/apprendimento, per potere accertare la validità dei metodi e degli strumenti

didattici utilizzati, per organizzare interventi di recupero in modo da sanare tempestivamente

Page 75: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.75

eventuali difficoltà nel processo di apprendimento utilizzando itinerari diversi , per controllare la

partecipazione e la costanza nello studio .

Si è ricorso alla verifica sommativa per la classificazione di profitto, accertando l’acquisizione dei

contenuti e delle abilità .

Si sono utilizzati i seguenti strumenti di verifica:

colloqui orali

questionari a risposta singola

questionari a risposta multipla

trattazione sintetica

produzione documenti

simulazione di Terza Prova dell’ Esame di Stato

La valutazione ha incluso una parte analitica per indicare allo studente il percorso da seguire in funzione

di un miglioramento e per abituarlo anche a momenti di autovalutazione. La valutazione finale oltre che

dei risultati emersi nelle verifiche sopraelencate ha tenuto anche conto della continuità e qualità dell’

impegno nello studio, della attenzione e partecipazione in classe , della progressione rispetto al livello di

partenza dei singoli discenti e della loro complessiva crescita umana e culturale . Per quanto riguarda i

criteri e gli strumenti della misurazione e della valutazione , è stata fissata una griglia sintetica di

valutazione ( vedi Allegato 1 ).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE

DI SCIENZE NATURALI

Indicatori Descrittori Livelli Valutazione in

decimi

1. Conoscenza dei

contenuti

La conoscenza dei contenuti è

molto limitata e superficiale

Scarso 1 - 3

La conoscenza dei contenuti è

incompleta e frammentaria

Insufficiente 4 -5

Conosce i contenuti

fondamentali ma il loro

approfondimento è limitato

Sufficiente 6

Possiede una conoscenza

completa dei contenuti e delle

loro relazioni

Discreto-

Buono

7 -8

La conoscenza dei contenuti e

dei metodi è profonda e ben

organizzata

Ottimo-

Eccellente

9 -10

Page 76: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.76

2. Competenza

linguistica

Mostra carenze a livello

semantico e sintattico

Scarso 1 - 3

Possiede una competenza

linguistica limitata

Insufficiente 4 - 5

Mostra una competenza se-

mantica adeguata ma commette

qualche errore sintattico

Sufficiente 6

Costruisce proposizioni gram-

maticali corrette e ben articolate

fra loro

Discreto-

Buono

7 - 8

Come discreto + rappresenta-

zione grafica adeguata

Ottimo-

Eccellente

9 - 10

3. Capacità di

elaborazione

Mostra notevoli difficoltà di

collegamento tra i concetti

fondamentali

Scarso 1 - 3

Riesce talvolta a stabilire

relazioni e ad organizzare dati

Insufficiente 4 - 5

Affronta l’analisi di una

tematica in modo semplice ma

abbastanza organico

Sufficiente 6

Riesce ad elaborare i temi

proposti utilizzando procedure

logiche corrette ed una

metodologia scientifica coerente

Discreto-

Buono

7 - 8

Elabora in modo logicamente e

scientificamente corretto , mo-

strando autonomia di giudizio

critico

Ottimo-

Eccellente

9 - 10

La griglia sintetica di valutazione per le prove è stata adeguata alla tipologia somministrata.

PROGRAMMA

La programmazione prevista all’inizio dell’anno scolastico non è stata portata a termine,qualche modulo è

stato ridimensionato e la parte di geologia è stata abbondantemente tralasciata.I motivi sono da ricercare

nelle interruzioni di varia natura quali occupazione studentesca,viaggi d’istruzione e svariate attività che

hanno rallentato il ritmo di apprendimento degli alunni e condizionato pertanto lo svolgimento del

programma.

Page 77: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.77

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1: Chimica organica

U.D. 1

U.D. 2

Dal carbonio agli idrocarburi

I gruppi funzionali

conoscenze

-i composti organici

-gli idrocarburi saturi :alcani e cicloalcani , e loro nomenclatura IUPAC

-formule e conformazioni

-rappresentazione per orbitali, formula prospettiva, proiezione di Fischer, modelli

ball & stick e spacefill

-proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi

-combustione e sostituzione (alogenazione)

-isomeria strutturale, stereoisomeria,

-isomeria ottica ed enantiomeri

-gli idrocarburi insaturi : alcheni e alchini e loro nomenclatura

-Isomeria cis-trans

-reazioni di addizione elettrofila (AE) al legame multiplo

-regola di Markovnikov

-gli idrocarburi aromatici

-teoria della risonanza e teoria degli orbitali molecolari

-la sostituzione elettrofila aromatica

-i gruppi funzionali

-gli alogenoderivati e loro nomenclatura

-reazione di sostituzione nucleofila (SN) e di eliminazione (E)

-alcoli, fenoli ed eteri e loro nomenclatura

-proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri

-l’acidità di alcoli e fenoli

-SN sul gruppo –OH

-ossidazione parziale e totale di alcoli e fenoli

-nomenclatura di aldeidi e chetoni

-addizione nucleofila e formazione di emiacetali

-ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni

-derivati degli acidi carbossilici (alogenuri acilici, anidridi, esteri e ammidi)

-S-N acilica

-reazioni di esterificazione e di idrolisi (saponificazione)

-ammine primarie, secondarie e terziarie

-ammidi

Modulo 2: Biochimica

U.D. 1

U.D. 2

Le basi della biochimica

Il metabolismo

Page 78: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.78

Conoscenz

e

- i monosaccaridi :formule di Fischer e di Haworth, forma lineare e ciclica

(furanosidica e piranosidica)

- aldosi e chetosi, zuccheri L e D, Anomeri α e β

- i disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio, sacarosio

- i polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa

- lipidi saponificabili e insaponificabili

- amminoacidi, peptidi e proteine

- la struttura delle proteine e la loro attività biologica

- gli enzimi: classi enzimatiche,modello chiave-serratura,modello dell’adattamento

indotto,regolazione enzimatica,inibizione competitiva e non competitiva

- nucleotidi e acidi nucleici

- duplicazione del DNA

- codice genetico e sintesi proteica

- anabolismo e catabolismo, ATP, NAD e FAD

- metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine

- produzione di energia nelle cellule

- la regolazione delle attività metaboliche

Modulo 3 : Biotecnologie

U.D. 1

U.D. 2

Che cosa sono le biotecnologie

Le applicazioni delle biotecnologie

conoscenze - tecnologia delle colture cellulari

- tecnologia del DNA ricombinante

- clonaggio e clonazione

- ingegneria genetica e OGM

Modulo 4: Minerali e rocce

Page 79: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.79

STORIA DELL’ARTE

Docente: Francesco Benfante

Introduzione

Il percorso didattico si è svolto con continuità per cinque anni, privilegiando l'analisi dell'opera come

elemento principale per la conoscenza degli eventi artistici; l'approccio con le Avanguardie ed in

particolare con l'Arte Astratta ha suscitato curiosità ed anche qualche riserva che hanno favorito lo

sviluppo del dialogo formativo. Il lavoro si è svolto in 53 ore (ad oggi).

Obiettivi conseguiti

Il profitto medio si può considerare buono tanto nella conoscenza che nella competenza, con

qualche elemento di spicco. Si possono pertanto considerare raggiunti, anche se in modo differenziato, i seguenti obiettivi:

Conoscere gli artisti, le opere ed il contesto, privilegiando l’omogeneità dei centri e delle

correnti culturali e la loro continuità evolutiva e contestualizzazione storica.

Ri-conoscere il linguaggio e l’aspetto espressivo dell’arte, ponendo l’opera stessa al centro

dell’analisi. Saper realizzare collegamenti e confronti tra opere iconograficamente simili e/o artisti

diversi.

Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Sviluppare la capacità di lettura, analisi e critica.

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali inerenti gli argomenti dei moduli didattici.

Discussione collettiva in aula sull’analisi delle opere.

Visite guidate:

Mostra: “Capolavori che si incontrano” Palazzo Sant'Elia, Palermo.

Videoproiezioni:

Film: “I Colori dell'Anima - Modigliani” di Mick Davis, USA 2004

Libri di testo

Autore Demartini, Gatti, Villa

Titolo Il nuovo arte tra noi vol.5

Editore e. s. Bruno Mondadori

Strumenti di verifica

Discussione collettiva sugli argomenti trattati al fine di valutare la costanza sull’iter formativo.

Quattro verifiche individuali sugli argomenti trattati (orale), sono state occasione di confronto ed

approfondimento.

Page 80: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.80

Contenuti

Introduzione

L’architettura del ferro. Le arti applicate.

Post Impressionismo

I giocatori di carte, Le Grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

(Cézanne). Ia orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (Gauguin). I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi (van Gogh).

Art nouveau

Casa Milà, Sagrada Familia (Gaudì)

Il Peccato (von Stuck)

Giuditta, Fregio di Beethoven (klimt).

Palazzo della Secessione (Olbrich)

Espressionismo

La stanza rossa, La danza (Matisse).

L’urlo (Munch).

La famiglia, La morte e la fanciulla (Schiele).

La sposa del vento (Kokoschka).

Cubismo

Famiglia di acrobati con scimmia, Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di

Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica (Picasso). Le quotidien violino e pipa (Braque).

Il futurismo

Stati d’animo: Quelli che restano, Gli addii, Quelli che vanno; La città che sale, Forme uniche

della continuità nello spazio (Boccioni). Bambina che corre sul balcone (Balla).

Stazione di aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori (Sant'Elia).

Dinamismo di una danzatrice (Severini).

Astrattismo

Ritratto di Tristan Tzara (Arp).

Primo acquarello astratto (Kandinskij).

Ad Parnassum, Strada principale e strade secondarie (Klee).

Albero argentato, Quadro I, Foxtrot, Broadway boogie woogie, Molo e oceano (Mondrian).

Quadrato bianco su fondo bianco (Malevic).

Dada

Regalo, Le violon d'Ingres (Man Ray).

Fontana, Ruota di bicicletta (Duchamp).

Metafisica

Le Muse inquietanti, Autoritratto (De Chirico).

Page 81: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.81

Magritte

L’uso della parola, La bella prigioniera.

Surrealismo

Giraffa in Fiamme, La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un'ape (Dalì).

Il movimento moderno in architettura

Maison Domino, Villa Savoye, Unità di abitazione, Cappella di Notre-Dame du Haut (Le

Corbusier). Wills house, Casa sulla cascata, The Solomon R. Guggenheim Museum (Wright).

Palazzo delle Poste a Palermo (Mazzoni), Palazzo delle Poste a Roma (Libera).

Arte informale

Concetto spaziale attesa (Fontana).

Blue poles (Pollock).

Pop art

Hopeless (Lichtenstein).

Jackie, Green Coca Cola Bottles (Warhol),

Bed (Rauschenberg).

Page 82: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.82

Griglie di valutazione

Classe VB

Page 83: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.83

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Indicatore MOTIVAZIONE

IMPEGNO

PARTECIPAZIO

NE

ORGANIZZAZIONE

ED

AUTONOMIA

APPORTI O

CONTRIBUTI

PERSONALI,

CAPACITÀ DI

OPERARE

COLLEGAMENTI

CAPACITÀ

LINGUISTICO

ESPRESSIVE

CAPACITA’

LOGICHE

CONOSCENZA

DEI CONTENUTI

Giudizio

SCARSO

1-3

Non è

motivato, si

distrae durante

le lezioni, non

risponde ad

alcuna

sollecitazione

Ha gravi difficoltà

organizzative e

mostra completo

disinteresse per i

percorsi formativi

proposti

Non è in grado di

esprimere giudizi

autonomi né di

cogliere gli elementi

di interconnessione

fra le materie

Sconosce e non

sa esporre

contenuti anche

semplici

Non sa

riconoscere gli

elementi

costituitivi di

un insieme né

effettuare

operazioni

logiche

Mostra una

inesistente e/o

scarsa conoscenza

dei contenuti delle

materie

INSUFFICIENTE

4-5

Poco motivato

allo studio

partecipa solo

se stimolato e

con

discontinuità

Presenta difficoltà

nell’organizzazione

dello studio e

utilizza un metodo

disorganizzato e

non sistematico

Effettua valutazioni

generiche o parziali

e non sempre riesce

a cogliere i

collegamenti

suggeriti

dall’insegnante

L’espressione è

poco corretta non

sempre controlla

le forme

linguistiche

Riconoscere,

con difficoltà,

gli elementi di

un insieme ma

non sa

sintetizzali.

Confusi i nodi

concettuali

disciplinari.

Mostra una

conoscenza

parziale incompleta

e/o mnemonica e

superficiale delle

materie

SUFFICIENTE

6

Motivato allo

studio,

partecipa anche

se spesso in

maniera

ricettiva

Sa mediamente

organizzare la sua

attività di studio

Non ha ancora

acquisito la capacità

di riflessione critica,

riesce a stabilire

collegamenti, ma

solo se guidato

dall’insegnante

Si esprime con

un linguaggio

semplice e

poco

articolato,

generalmente

abbastanza

corretto

Sa riconoscere

gli elementi di un

insieme e

sintetizzarne gli

aspetti

significativi e

fondamentali

Mostra una

conoscenza

essenziale dei

contenuti di base,

talvolta legata al

manuale

DISCRETO

7

Motivato allo

studio,

partecipa

adeguatamente

e in modo

opportuno

Sa organizzare la

sua attività di

studio

E’ abbastanza

autonomo nel

giudizio e riesce a

stabilire alcuni

collegamenti

interdisciplinari

Si esprime in modo

corretto ed

organico

Sa operare valide

sintesi

appropriandosi

dei concetti

chiave delle

materie

Mostra una

adeguata

conoscenza delle

materie

BUONO

8

Motivato allo

studio,

partecipa

assiduamente

con interventi

funzionali

Pianifica e svolge

le attività di studio

in modo organico

E’ autonomo nel

giudizio e riesce a

stabilire

collegamenti

adeguati

Acquisito un

adeguato uso dei

linguaggi specifici

Sa operare valide

sintesi e sa

riformulare i

concetti chiave di

un insieme

Mostra una

organica

conoscenza delle

materie

OTTIMO

9-10

Molto motivato

allo studio, si

orienta

autonomament

e e partecipa

offrendo

contributi

personali

Sa organizzarsi in

modo autonomo e

partecipa ad attività

alternative di

ampliamento delle

discipline

Sa effettuare

valutazioni critiche

in modo pertinente e

riesce a stabilire

validi collegamenti

disciplinari e

pluridisciplinari in

modo autonomo

Possiede proprietà

di linguaggio e

fluidità espressiva

Sa operare sintesi

originali ed

efficacie mostra

abilità nel

correlare gli

elementi in modo

trasversale

Mostra una

conoscenza ampia

ed approfondita

delle materie

Page 84: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.84

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A: ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO

COGNOME:……………………… NOME:………………………… CLASSE: V SEZ:…….

a) correttezza e proprietà nell’uso della lingua Punti punti

Gravi errori morfosintattici, numerose improprietà lessicali ed errori ortografici 0,5 0,5

Qualche errore morfosintattico, poche improprietà lessicali ed errori ortografici 1 1,5

Generale correttezza, pur in presenza di improprietà lessicali ed errori ortografici non gravi 1,5 2,5

Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di rari e lievi errori e improprietà lessicali, senza errori ortografici

2 3

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 2,5

4

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del

discorso

3

3 5

b) comprensione Punti punti

Fraintendimenti del testo 0,5 1

Comprensione sostanziale del testo 1 2

Buona comprensione del testo 1,5 2,5

Comprensione del testo completa e dettagliata 2 3

c) analisi Punti punti

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche narrative o drammaturgiche

0,5 1

Riconoscimento dei principali aspetti contenutistici, stilistici e delle

tecniche narrative o drammaturgiche 1 2

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche

narrative o drammaturgiche 1-5 2,5

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici, stilistici e delle tecniche narrative o drammaturgiche

2 3

d) interpretazione complessiva e approfondimenti Punti punti

Contenuto nullo o quasi nullo e slegato dal testo; mancanza di interpretazione

0,5 0,5

Contenuto gravemente insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione

inadeguata

1 1,5

Contenuto insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione parzialmente

adeguata

1-5 2

Contenutosufficiente e complessivamente legato al testo; interpretazione nel

complesso adeguata

2 3

Contenuto buono e legato al testo; interpretazione adeguata 2,5 3,5

Contenuto ottimo e legato al testo con argomentazioni sicure e adeguate; interpretazione

corretta e originale

3 4

Totale punteggio ………. /10 ……./15

Page 85: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.85

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A: ANALISI DI UN TESTO POETICO

COGNOME:……………………… NOME:………………………… CLASSE: V SEZ:…….

a) correttezza e proprietà nell’uso della lingua

Punti punti

Gravi errori morfosintattici, numerose improprietà lessicali ed errori ortografici 0,5 0,5

Qualche errore morfosintattico, poche improprietà lessicali ed errori ortografici 1 1,5

Generale correttezza, pur in presenza di improprietà lessicali ed errori ortografici non

gravi

1,5 2,5

Generale correttezza e proprietà, pur in presenza di rari e lievi errori e improprietà lessicali, senza errori ortografici

2 3

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale 2,5 4

Correttezza morfosintattica, proprietà lessicale, terminologia specifica e fluidità del

discorso

3 5

b)comprensione del testo Punti punti

f raintendimenti del testo 0,5 1

Comprensione sostanziale del testo 1 2

Buonacomprensione del testo 1,5 2,5

Comprensione del testo completa e dettagliata 2 3

c) analisi Punti punti

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e stilistici (figure

retoriche, metrica, linguaggio, .. )

0,5 1

Riconoscimento sufficiente dei principali aspetti contenutistici e stilistici

((figure retoriche, metrica, linguaggio, .. )

1 2

Riconoscimento completo dei principali aspetti contenutistici e stilistici ((figure

retoriche, metrica, linguaggio, .. ) 1,5 2,5

Riconoscimento completo e puntuale degli aspetti contenutistici e stilistici (figure retoriche, metrica, linguaggio...)

2 3

d) interpretazione complessiva e approfondimenti Punti punti

Contenuto nullo o quasi nullo e slegato dal testo; mancanza di interpretazione 0,5 0,5

Contenuto gravemente insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione

inadeguata

1 1,5

Contenuto insufficiente e debolmente legato al testo; interpretazione parzialmente

adeguata

1-5 2

Contenutosufficiente e complessivamente legato al testo; interpretazione nel

complesso adeguata

2 3

Contenuto buono e legato al testo; interpretazione adeguata 2,5 3,5

Contenuto ottimo e legato al testo con argomentazioni sicure e adeguate;

interpretazione corretta e originale 3 4

Totale punti ..…/10 …../15

Page 86: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

Pag.86

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Tipologia B (saggio breve e articolo di giornale)

a) correttezza e proprietà nell’uso della lingua Punti 10 Punti 15 Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico, lessicale, sintattico 0,5 0,5

Diversi errori in ambito ortografico e morfosintattico, forma non abbastanza scorrevole

1 1,5

Alcuni errori di forma e/o sporadici errori in altri ambiti linguistici; elaborato non sempre scorrevole ma nel complesso sufficientemente corretto dal punto di vista espressivo

1,5 2,5

Improprietà o imprecisioni formali assenti o di lieve entità; elaborato nel complesso scorrevole; scelte stilisticamente adeguate

2 3

Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci; buona proprietà di linguaggio 2,5 4

b) coerenza e coesione del discorso Punti 10 Punti 15 Assenza completa o parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse 0,5 1

Sufficiente sviluppo logico del discorso pur con qualche disomogeneità 1 2 Coerenza logica degli elementi del discorso; buona coesione 1,5 2,5 Discorso ben padroneggiato; svolgimento coeso fondato su relazioni logiche 2 3

c) pertinenza rispetto alla tipologia di scrittura e alle consegne (interpretazione, confronto dei documenti...)

Punti Punti 15

L'elaborato non è assolutamente pertinente; non risponde affatto ad alcuna delle consegne, non interpreta in modo appropriato i documenti

0,5 0,5

Parziale pertinenza rispetto alla tipologia; consegne solo in minima parte soddisfatte,

mediocre interpretazione dei documenti

1 1,5

L'elaborato è pertinente, risponde alle consegne e pone a confronto i documenti con

sufficiente omogeneità

1.5 2,5

L'elaborato è pertinente e completo rispetto alle consegne 2 3

d) conoscenze e concetti Punti 10 Punti 15 Osservazioni limitate e non sempre esatte; conoscenze e idee talvolta superficiali; luoghi

comuni

0,5 0,5

Osservazioni sufficientemente motivate; conoscenze e idee non approfondite ma accettabili 1 1,5

Osservazioni motivate; conoscenze documentate; concetti significativi e pertinenti 1,5 2

Osservazioni personali; conoscenze documentate e approfondite; concetti di apprezzabile spessore

2 3

e) sviluppo critico delle questioni e argomentazione Punti Punti 15

Assenza o sporadica presenza di apporti critici personali, comunque sviluppati in modo incerto; argomentazione debole

0,5 0,5

Si possono rintracciare un punto di vista personale e qualche indicazione critica, sia pure circoscritta o non sviluppata; presenza di spunti argomentativi

1 1,5

Sono delineati un punto di vista personale chiaro, giudizi critici motivati che rivelano profondità di visione; buono sviluppo argomentativo

1,5 2

Totale punteggio ……/10 ….../15

Page 87: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

87

Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia C ( tema di Storia) - D (tema di ordine generale)

a) correttezza e proprietà nell’uso della lingua Punti 10 Punti 15 Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico e/o morfologico, lessicale, sintattico 0,5 0,5

Diversi errori in ambito ortografico e morfosintattico, forma non abbastanza scorrevole

1 1,5

Alcuni errori di forma e/o sporadici errori in altri ambiti linguistici; elaborato non sempre

scorrevole ma nel complesso sufficientemente corretto dal punto di vista espressivo

1,5 2,5

2,5 Improprietà o imprecisioni formali assenti o di lieve entità; elaborato nel complesso scorrevole; scelte

stilisticamente adeguate 2 3

Esposizione corretta; scelte stilistiche efficaci; buona od ottima proprietà di linguaggio 2,5 4

b) coerenza e coesione del discorso Punti 10 Punti 15 Assenza completa o parziale di un filo logico; coerenza e coesione scarse 0,5 1 Sufficiente sviluppo logico del discorso pur con qualche disomogeneità 1 2 Coerenza logica degli elementi del discorso; buona coesione 1,5 2,5 Discorso ben padroneggiato; svolgimento coeso fondato su relazioni logiche ineccepibili 2 3

c) pertinenza alle richieste della traccia Punti 10 Punti 15 L'elaborato non risponde alle richieste della traccia 0,5 0,5

Sviluppo parziale delle richieste 1 1,5 L'elaborato risponde alle richieste con sufficiente omogeneità 1,5 2,5 Sviluppo completo e articolato delle richieste 2 3

d) conoscenze e concetti

Punti 10 Punti 15

Osservazioni limitate e non sempre esatte; scarse conoscenze dell'argomento e idee talvolta superficiali 0,5 0,5

Osservazioni talvolta motivate; sufficienti conoscenze e idee poco approfondite 1 1,5 Osservazioni motivate; conoscenze documentate; concetti significativi e pertinenti 1,5 2

Osservazioni personali; conoscenze approfondite e concetti di apprezzabile spessore 2 3

e) sviluppo critico delle questioni e argomentazione Punti 10 Punti 15

Assenza o sporadica presenza di apporti critici personali, comunque sviluppati in modo incerto; argomentazione debole

0,5 0,5

Sono presenti un punto di vista personale e qualche cenno critico, sia pure circoscritto o non

sviluppato; presenza di spunti argomentativi 1 1,5

Sono delineati un punto di vista personale chiaro, giudizi critici motivati, elementi argomentativi

che rivelano profondità di visione; buono sviluppo argomentativo 1,5

2

Totale punteggio …./10 …./15

Page 88: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA MATEMATICA

Candidato/a_____________________________Commissione____________________

Traccia: Problema n°……; Quesiti n°………………; Punteggio Totale….……../15

Punteggio problema

Conoscenze acquisite e capacità di analisi ed elaborazione

Non è in grado di analizzare il problema. 0

Analizza solo alcune delle richieste e le soluzioni elaborate sono incerte.

Conoscenze lacunose e frammentarie.

1

Analizza solo alcune richieste e le soluzioni elaborate risultano appropriate.

Conoscenze superficiali.

2

Analizza la maggior parte delle richieste ed elabora soluzioni quasi appropriate.

Conoscenze adeguate ma semplici.

3

Analizza la maggior parte delle richieste ed elabora soluzioni appropriate.

Conoscenze esaurienti

3,5

Analizza il problema ed elabora soluzioni appropriate. Conoscenze complete 4

Punteggio ottenuto…………./4

Abilità di calcolo

Non è in grado di eseguire in modo corretto un semplice calcolo 0

Riesce ad eseguire, evidenziando errori, una parte dei calcoli. 0,5

Riesce ad eseguire in modo corretto una parte dei calcoli. 1

Riesce ad eseguire, evidenziando errori, tutti i calcoli 1,25

Riesce ad eseguire in modo corretto tutti i calcoli 1,5

Punteggio ottenuto…………../1,5

Competenza nella elaborazione grafica

Non è in grado di elaborare il grafico 0

E’ in grado di elaborare il grafico parzialmente ma con imprecisioni e scorrettezze 0,25

E’ in grado di elaborare il grafico parzialmente e con scorrettezze 0,5

E’ in grado di elaborare il grafico ma con imprecisioni e/o scorrettezze 0,75

E’ in grado di elaborare il grafico correttamente 1

Punteggio ottenuto…………/1

Capacità e competenze logico-deduttive

Non sa evidenziare il percorso seguito 0

Evidenzia parzialmente il percorso seguito 0,5

Sa evidenziare il percorso seguito esponendo con chiarezza le sequenze logiche 1

Punteggio ottenuto…………./1

Punteggio totale problema:…………./7,5

Page 89: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

89

PUNTEGGIO QUESITI

Quesito n°…………. Non risponde 0

Recepisce in maniera inesatta o parziale le richieste, non interpreta correttamente i concetti chiave e le informazioni essenziali 0, 5

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, individuando strategie di lavoro poco efficaci 0,75

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, applica le strategie scelte in maniera corretta, pur con qualche imprecisione 1

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, sa individuare strategie risolutive che applica con lievi inesattezze e/o errori 1,25

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, dimostra padronanza nell’impostare le varie fasi del lavoro.

Applica procedure risolutive in modo corretto e appropriato

1,5

Punteggio ottenuto……………../1,5

Quesito n°……….. Non risponde 0

Recepisce in maniera inesatta o parziale le richieste, non interpreta correttamente i concetti chiave e le informazioni essenziali 0, 5

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, individuando strategie di lavoro poco efficaci 0,75

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, applica le strategie scelte in maniera corretta, pur con qualche imprecisione 1

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, sa individuare strategie risolutive che applica con lievi inesattezze e/o errori 1,25

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, dimostra padronanza nell’impostare le varie fasi del lavoro.

Applica procedure risolutive in modo corretto e appropriato

1,5

Punteggio ottenuto……………../1,5

Quesito n°……….. Non risponde 0

Recepisce in maniera inesatta o parziale le richieste, non interpreta correttamente i concetti chiave e le informazioni essenziali 0, 5

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, individuando strategie di lavoro poco efficaci 0,75

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, applica le strategie scelte in maniera corretta, pur con qualche imprecisione 1

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, sa individuare strategie risolutive che applica con lievi inesattezze e/o errori 1,25

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, dimostra padronanza nell’impostare le varie fasi del lavoro.

Applica procedure risolutive in modo corretto e appropriato

1,5

Punteggio ottenuto……………../1,5

Quesito n°………. Non risponde 0

Recepisce in maniera inesatta o parziale le richieste, non interpreta correttamente i concetti chiave e le informazioni essenziali 0, 5

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, individuando strategie di lavoro poco efficaci 0,75

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, applica le strategie scelte in maniera corretta, pur con qualche imprecisione 1

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, sa individuare strategie risolutive che applica con lievi inesattezze e/o errori 1,25

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, dimostra padronanza nell’impostare le varie fasi del lavoro.

Applica procedure risolutive in modo corretto e appropriato

1,5

Punteggio ottenuto……………../1,5

Quesito n°………. Non risponde 0

Recepisce in maniera inesatta o parziale le richieste, non interpreta correttamente i concetti chiave e le informazioni essenziali 0, 5

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, individuando strategie di lavoro poco efficaci 0,75

Analizza e interpreta le richieste in maniera parziale, applica le strategie scelte in maniera corretta, pur con qualche imprecisione 1

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, sa individuare strategie risolutive che applica con lievi inesattezze e/o errori 1,25

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, dimostra padronanza nell’impostare le varie fasi del lavoro.

Applica procedure risolutive in modo corretto e appropriato

1,5

Punteggio totale quesiti:…………./7,5

PUNTEGGIO TOTALE (problema + quesiti): ……………../15

VOTO:………………/15

Page 90: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Alunno/a____________________________________ Classe: VB Data: ……….

Materia: Max

15

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o

calcolo

0-4

Competenza nell’uso dei

linguaggi specifici

0-4

Totale punteggio

Materia: Max

15

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o

calcolo

0-4

Competenza nell’uso dei

linguaggi specifici

0-4

Totale punteggio

Materia: Max

15

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o

calcolo

0-4

Competenza nell’uso dei

linguaggi specifici

0-4

Totale punteggio

Materia: Max

15

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o

calcolo

0-4

Competenza nell’uso dei

linguaggi specifici

0-4

Totale punteggio

Materia: Max

15

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o

calcolo

0-4

Competenza nell’uso dei

linguaggi specifici

0-4

Totale punteggio

PUNTEGGIO COMPLESSIVO GREZZO TERZA PROVA /

15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO TERZA PROVA /

15

Page 91: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

91

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a:........................................................................................

Livello di

preparazione

P Livello tecnico-

espositivo

P Livello argomentativo P Conduzione colloquio P

Esauriente 8 Soddisfacente 8 Corretto e organico 8 Rapido e disinvolto 6

Discreto 7 Valido 7 Chiaro e ordinato 7 Autonomo e personale 5

Adeguato 6 Semplice ma

appropriato

6 Pertinente 6 Essenziale 4

Parziale 5 Impreciso 5 Limitato 5 Incerto 1/3

Frammentario 4 Limitato 4 Stentato 4 ---------------------------- -----

Lacunoso 1/3 Disorganico 1/3 Scarso 1/3 ---------------------------- -----

Il candidato ha ottenuto il punteggio di ................../30

LA COMMISSIONE

________________________ ________________________

______________________

________________________ ________________________

______________________

DATA_____________________

Page 92: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

92

Simulazione terza prova

(Quesiti Prima simulazione)

Page 93: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

93

Lingua e civiltà straniera Inglese

What do we mean for “Modernism”? Highlight the most important implications in modern

literature

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Write a paragraph about T.S. Eliot’s poem “The Waste Land”

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max punti15 Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi

specifici

0-4

Totale punteggio

Page 94: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

94

Lingua e civiltà Latina

1. Chiarisci il rapporto che può essere istituito tra L’asino d’oro di Apuleio e la Favola di

Amore e Psiche inserita al suo interno

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Come e con che scopi si realizza la mimesi linguistica nel Satyricon di Petronio?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max

punti15

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 95: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

95

Storia

1. Il volto autoritario del regime fascista maturò tra il 1924 e il 1926: indica i primi

provvedimenti del regime

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Quali furono per l’Italia le ripercussioni dello sbarco in Sicilia durante la II guerra mondiale

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 96: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

96

Scienze 1. Parla dell’ibridazione del Carbonio

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Spiega la differenza tra solido cristallino e solido amorfo

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 97: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

97

Fisica

1. In che cosa consiste l’effetto Hall? Spiega come è possibile individuare il segno delle

cariche mobili che trasportano la corrente elettrica

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Quale è l’effetto dell’induttanza in un circuito RL? Descrivi il funzionamento del circuito

RL

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 98: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

98

Simulazione terza prova

(Quesiti Seconda simulazione)

Page 99: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

99

LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE

1. What are the different views of the War Poets? Write a paragraph making reference to

the poems “The Soldier” and “They”.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. How did G.Orwell’s life and production express the writer’s opposition to

totalitarianism?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 100: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

100

EDUCAZIONE FISICA

1. Perché il nuoto è lo sport più completo?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Quali sono gli effetti dell’alcol su che guida?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 101: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

101

FILOSOFIA

1. Paul Ricoeur indica Freud come uno dei tre “maestri del sospetto”. Freud stesso ammise di aver

contribuito a “umiliare” ulteriormente la coscienza dell’uomo. Secondo te, quali aspetti della sua

teoria psicoanalitica sostengono la tesi di Ricoeur?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Distanti nell’esito delle loro riflessioni filosofiche, Schopenhauer e Kierkegaard trovano uno

stimolo comune nella contestazione della filosofia Hegeliana. Approfondisci questo aspetto del loro

pensiero.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi

specifici

0-4

Totale punteggio

Page 102: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

102

SCIENZE

1. Illustra le principali caratteristiche delle molecole dei polisaccaridi amido e cellulosa.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Descrivi il ruolo delle molecole di NADH e FADH2 nel processo di fosforilazione

ossidativa

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 103: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

103

FISICA

1.Analizza le differenze tra il moto di una carica in un campo elettrico e in un campo

magnetico.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Illustra come si può generare un’onda elettromagnetica.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Max 15

punti

Q1 Q2

Conoscenza dei contenuti 0-7

Capacità di sintesi, coerenza e/o calcolo 0-4

Competenza nell’uso dei linguaggi specifici 0-4

Totale punteggio

Page 104: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

104

Moduli Pluridisciplinari

Page 105: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

105

MODULO PLURIDISCIPLINARE

TITOLO: Seconda rivoluzione industriale. Implicazioni storico, filosofiche, artistiche e letterarie

CONOSCENZE (contenuti disciplinari: cosa si deve conoscere e

sapere in questo modulo)

ABILITÀ/CAPACITÀ (elementi di conoscenza applicati

operativamente: cosa bisogna saper fare

con i contenuti appresi in questo

modulo)

COMPETENZE (capacità di interpretazione, gestione e

produzione, guidate o autonome, di quanto

appreso in questo modulo)

Eventi storici

Produzione letteraria e artistica e

filosofica.

Conoscenze scientifiche

L’alunno deve essere in grado di:

Riconoscere le linee chiave della

storia e della cultura nel periodo

specifico

Riconoscere nei fenomeni cause ed

effetti

Contestualizzare

Utilizzare i mezzi multimediali

Utilizzare i linguaggi specifici delle

discipline coinvolte

Fare collegamenti tra le discipline

Interpretare i contenuti criticamente

Approfondire i contenuti attraverso

l’utilizzo di varie fonti

Padroneggiare la lingua italiana e la

lingua straniera per sostenere le proprie

argomentazioni

MODULO N. 1 NOVEMBRE/DICEMBRE

MATERIE COINVOLTE ASSE CULTURALE CLASSE

Italiano, storia, filosofia inglese,

arte e fisica

Linguistico, storico-sociale,

scientifico-tecnologico VB

CONTENUTI

INGLESE:The Victorian Age. Charles Dickens” Hard Times” “Coketown”

STORIA:Rivoluzione industriale e società di massa Filosofia: Crisi del positivismo.

ITALIANO: Marginalizzazione dell’intellettuale. Crisi dell’individuo. Massa e capitale anonimo.

ARTE: Uso del ferro e dei prefabbricati. La torre Eiffel

FISICA: Onde radio, elettricità.

Competenze di cittadinanza e trasversali Metodologia

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare

Agire in modo autonomo

Individuare collegamenti e relazioni

Formalizzazione dei risultati

Rispettare scadenze e impegni concordati con

insegnanti e compagni

Saper utilizzare testi di tipo diverso e comunicare

attraverso varie forme espressive, anche col supporto

di nuove tecnologie

Saper pianificare e progettare, partecipando al lavoro

di gruppo in modo collaborativo e propositivo

Contestualizzare e acquisire la capacità di interpretare

criticamente le informazioni

Lezione interattiva

Lezione differita

Lezione frontale

Problem solving

Stesura di relazioni

Gruppi di lavoro: cooperative and collaborative learning

Produzione di rappresentazioni multimediali

Discussione guidata

Ricerca, archiviazione ed elaborazione delle informazioni

Produzione di materiale riepilogativo

Laboratori di lettura interpretativa

Visione di film, riflessione e dibattiti

Page 106: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

106

STRUMENTI

Apparecchiature di laboratorio

Libri di testo e dispense

Internet

Software dedicato e generale

Strumenti di misurazione

Sussidi audiovisivi

Giornali e riviste scientifiche

Tabelle, grafici, plastici e modelli

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Creazione schede illustrative in Power Point.

Creazione quiz multimediali con l’utilizzo di software

dedicati.

Creazione di video

Ricerca informazioni in rete

Progettazione e attività condivise volte alla

produzione dei materiali

MONITORAGGIO E VERIFICA

Relazione sul lavoro svolto

Presentazione dei contenuti

Test formativi a risposta multipla

Verifiche orali

Test formativi semistrutturati

Visualizzazione prodotti finali

_____________________________________

PRODOTTO FINALE

mappa percorso tematico

Presentazione multimediale

Illustrazione del lavoro in classe

Produzione di testi scritti

Creazione di documenti informativi in varie

forme grafiche

Realizzazione video

Ore per disciplina: Inglese: ore 10

Arte: ore 6

Italiano: ore 10

Storia:ore 6

Filosofia: ore 6

Fisica 6 ore

Ore di laboratorio: 8 Visione del film: Oliver Twist

Visione del film “Tempi moderni”

Visione del film “ La coscienza di Zeno”

Page 107: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

107

MODULO CLIL

TITOLO: PHYSICISTS, WAR AND PEACE

CONOSCENZE (contenuti disciplinari: cosa si deve

conoscere e sapere in questo modulo)

ABILITÀ/CAPACITÀ (elementi di conoscenza applicati

operativamente: cosa bisogna saper fare

con i contenuti appresi in questo

modulo)

COMPETENZE (capacità di interpretazione, gestione e

produzione, guidate o autonome, di

quanto appreso in questo modulo)

Eventi storici relativi alla prima

guerra mondiale

Produzione letteraria Inglese

Contenuti scientifici relativi alla

fisica nel contesto storico di

riferimento

Esporre nella lingua straniera

contenuti anche non letterari legati

all’ambito scientifico

Utilizzare i linguaggi specifici delle

discipline coinvolte Inglese e fisica

(micro-language)

Analizzare testi poetici

Interpretare i contenuti criticamente

Approfondire i contenuti attraverso

l’utilizzo di varie fonti e ricerche di

approfondimento anche multimediali

Utilizzo delle piattaforma Emaze e

presentazioni in Power Point

MODULO N. 1

APRILE/MAGGIO

MATERIE COINVOLTE ASSE CULTURALE CLASSE

Inglese e fisica Linguistico, storico-sociale,

scientifico-tecnologico VB

CONTENUTI

INGLESE: The first world war: historical bachground. The war poets: R.Brooke and S. Sassoon

Text analysis “ The soldier” “They”.

FISICA: Radioactivity -Energy as a mass- Strong nuclear force- Enrico Fermi

Competenze di cittadinanza e trasversali Metodologia Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare

Agire in modo autonomo

Individuare collegamenti e relazioni

Rispettare scadenze e impegni concordati con

insegnanti e compagni

Saper utilizzare testi di tipo diverso e comunicare

attraverso varie forme espressive, anche col supporto

di nuove tecnologie

Saper pianificare e progettare, partecipando al

lavoro di gruppo in modo collaborativo e

propositivo

Contestualizzare e acquisire la capacità di interpretare

criticamente le informazioni

Lezione interattiva

Lezione differita

Lezione frontale

Problem solving

Stesura di relazioni

Produzione di rappresentazioni multimediali

Discussione guidata

Gruppi di lavoro: cooperative and collaborative

learning

Ricerca, archiviazione ed elaborazione delle

informazioni

Produzione di materiale riepilogativo

Laboratori di lettura

Visione di film

Page 108: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

108

STRUMENTI

Apparecchiature di laboratorio

Libri di testo, dispense e riviste specializzate

Internet

Software dedicato e generale

Strumenti di misurazione

Sussidi audiovisivi

Giornali e riviste scientifiche

Tabelle, grafici, plastici e modelli

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

_____________________________________

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Creazione schede illustrative in Power Point.

Creazione quiz multimediali con l’utilizzo di software

dedicati.

Creazione di video

Ricerca informazioni in rete

Progettazione e attività condivise volte alla

produzione dei materiali

MONITORAGGIO E VERIFICA

Schede di autovalutazione

Relazione sul lavoro svolto

Presentazione dei contenuti in classe

Test formativi a risposta multipla

Verifiche sommative

Test formativi semistrutturati

Visualizzazione prodotti finali

PRODOTTO FINALE

Cartelloni

Presentazione multimediale

Illustrazione del lavoro durante le giornate aperte

Produzione di testi scritti

Creazione di documenti informativi in varie

forme grafiche

Realizzazione video

Page 109: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2016 CLASSE V B - … del 15... · Anno scolastico 2015/16 DOCUMENTO ... La scuola nel contesto socio-culturale Pag. 5 ... dinamiche controverse di un territorio

109

FIRME DI RATIFICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Giuseppa Di Blasi)

COGNOME NOME MATERIA FIRMA

BENFANTE FRANCESCO Storia dell’Arte

BEVACQUA ANNA MARIA Inglese

CORALLINO EMILIO Italiano e latino

FERRARO GIUSEPPA Storia e filosofia

INZERILLO ANGELO Religione

RAIA GABRIELLA Scienze

RUSSO ROSSELLA Matematica e fisica

VALENTI M. GIOVANNA Educazione fisica


Recommended