+ All Categories
Home > Documents > Effetto serra dati secondo IPCC ( Intergovernmental Panel ...

Effetto serra dati secondo IPCC ( Intergovernmental Panel ...

Date post: 16-Oct-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
Effetto serra dati secondo IPCC ( Intergovernmental Panel on Climate Change) dal Protocollo di Kyoto ad oggi
Transcript

• Effetto serra

dati secondo IPCC ( Intergovernmental Panel on Climate Change)

• dal Protocollo di Kyoto ad oggi

Il protocollo di Kyoto

E' il primo tentativo globale di coordinamento dellepolitiche economiche di singoli stati sovrani.Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionaleper contenere le emissioni globali di gas serra del -5,2% entro il 2008-2012 (sulla base delle emissionirilevate nel 1990).Di fatto, per diventare operativo il protocollo richiedevauna copertura di almeno il 55% delle emissioni di gasserra tramite i paesi firmatari.Siglato nel 1998, è entrato in vigore nel 2005

Quote di riduzione:

Il Protocollo stesso prevede complessivamente per i paesiindustrializzati l ’obiettivo di riduzione del 5,2%,

mentre per i paesi dell ’Unione Europea una riduzionecomplessiva delle emissioni pari all ’8%.

l ’Italia ha l ’impegno di ridurre le emissioni nazionalicomplessive di gas serra nel periodo 2008-2012 del 6,5% rispettoall ’anno base (1990 per anidride carbonica,metano e protossidodi azoto,1995 per i gas fluorurati

Al 2013

A pesare, positivamente, sul raggiungimento degli obiettivi è stato

• sia il miglioramento delle performance ambientali del nostro sistema economico,

• sia la crisi ( con la diminuzione della produzione e quindi diminuzione di inquinanti)

• un mix tra sviluppo delle rinnovabili (anche grazie agli incentivi), potenziamento dell'efficienza energetica, e una maggiore sensibilità della popolazione all'ambiente e al risparmio.

• Così la media annuale delle emissioni è arrivata per il periodo 2008-2012, a meno il 7% di quella del 1990.

Produrre energia da FER

Leggi 9 e 10/91

• Provvedimento CIP 6/92

• Decreto Bersani dlgs 79/99

• Successivamente un secondo decreto Bersani ha corretto (per il futuro) questo errore eliminando le "assimilate" e mantenendo unicamente il termine "rinnovabili".

International Emissions Trading

Gli Stati che hanno aderito al protocollo di Kyoto hanno accettato dirispettare obiettivi di limitazione/riduzione delle emissioni di gas serra.Questi obiettivi sono espressi come livelli di emissioni che sono consentite o"quantità assegnate" in un certo periodo temporale.

Le emissioni consentite per ciascuno Stato sono suddivise in "unità diquantità assegnate". Lo scambio di emissioni, come stabilito nell'articolo 17del Protocollo di Kyoto, consente ai paesi che dispongono di unità diemissione assegnate che sono state “risparmiate” (emissioni che sarebberostate consentite ma che non sono state "utilizzate") di vendere questequantità in eccesso ai paesi che superano i loro limiti.Pertanto, è stata creata una nuova merce sotto forma di riduzioni delleemissioni. Poiché il biossido di carbonio è il principale gas serra, in questocaso si parla semplicemente di “commercio di carbonio”. Le emissioni dicarbonio vengono quindi monitorate e scambiate come qualsiasi altro bene;questo meccanismo è noto come "mercato del carbonio" (Carbon market).

EU ETS (European Emissions Trading Scheme)

La Comunità Europea ha istituito, a partire dal 1° gennaio 2005,un sistema che regola in modo del tutto simile all'EmissionsTrading internazionale lo scambio di quote di emissioni tra leimprese situate nei Paesi membri.

Il sistema europeo fissa dei limiti per le emissioni di anidridecarbonica a più di 11.000 impianti in tutta Europa,

ma permette che i diritti ad emettere anidride carbonica (chesono chiamati quote di emissioni di carbonio europee, EUA)possano essere commercializzati

Perchè

Il sistema di scambio di quote di emissione di gas ad effetto serra – introdotto dall’Unione

europea nel 2005 e noto come sistema ETS – è stato concepito con l’obiettivo di indurre

le grandi imprese del Vecchio Continente ad inquinare di meno. L’idea era piuttosto

semplice: fissare un tetto massimo alle emissioni di alcuni agenti inquinanti. In

particolare biossido di carbonio (CO2), ossido di azoto (N2O) e perfluorocarburi (PFC).

Le aziende e le industrie che, per le loro attività, emettono tali sostanze, possono

ricevere (free allocation) i cosiddetti “carbon credit” (o “quote di emissione”). In

sostanza, dei diritti ad inquinare: una quota corrisponde all’autorizzazione ad emettere

una tonnellata equivalente di CO2. Inoltre, le aziende possono acquistare le quote sul

mercato ETS, come fossero un’azione o un altro qualsiasi asset finanziario. I titoli che

troveranno sono quelli posti in vendita da altre imprese, che hanno inquinato di meno e

quindi non hanno utilizzato i loro diritti.

L’idea era stata introdotta dal protocollo di Kyoto, firmato nel 1997 ed entrato in vigore nel

2005. Nel testo si era infatti immaginato un meccanismo internazionale di scambio di

quote tra (o all’interno de) i 38 Paesi più industrializzati del mondo. Quello europeo è

attualmente il più grande in termini di valore di mercato e si trova attualmente nella

sua “fase III”, che va dal 2013 al 2020.

La ragione per la quale fu introdotto un tetto fu quella di rendere il più possibili

“rari” i diritti ad inquinare. Ciò avrebbe dovuto tenerne alti i prezzi (per la

legge della domanda e dell’offerta) e fungere da deterrente. Le imprese, in

altre parole, pur di non spendere quanto necessario per acquistare i titoli ETS

avrebbero dovuto preferire investire per adottare tecnologie in grado di limitare

le emissioni. O, ancora, avrebbero dovuto riconvertire le loro produzioni.

Le imprese coinvolte ad oggi sono circa 11mila in 31 Paesi d’Europa (il

mercato include anche Islanda, Liechtenstein e Norvegia). A loro, è stato

concesso di acquisire le quote in tre modi.

• Comprandole direttamente da altre imprese che ne hanno in eccedenza,

• passando per un intermediario finanziario

• o attraverso una Borsa come BlueNext. Ciascuna nazione stabilisce

un Piano nazionale di Allocazione delle quote e lo fa approvare dalla

Commissione europea. Quest’ultima, vigila dunque affinché il tetto globale

non venga sforato.

Il mantenimento a livelli alti dei prezzi dei diritti ad

inquinare, però, non si è verificato.

Al contrario, i prezzi dei carbon credit sono via via scesi,

fino ad arrivare a toccare i 3 euro circa. Il valore è in parte

risalito. Ma per comprare il diritto ad emettere una

tonnellata di CO2 bastano ancora 15 euro. Mentre –

secondo quanto spiegato al quotidiano francese Novethic

da Jean-Yves Caneill, della European rountable on climate

change and sustainable transition (ERCST) – «se si

vorranno centrare gli obiettivi climatici, il prezzo non dovràessere inferiore a 40 euro».

29 AGOSTO 2018

L’impennata dei prezzi, che hanno superato i 20 euro a

tonnellata e sono quasi triplicati quest’anno, è una vittoria

per l’Unione europea, che ha lavorato a fondo per riformare

il proprio sistema di scambio delle quote di emissione dopo

un decennio di crollo dei prezzi a seguito della crisi

finanziaria. Fattore che ha, probabilmente, rallentato

l’eliminazione graduale del carbone e di altre fonti di

combustibile altamente inquinanti.

Prevediamo che i prezzi dovranno raggiungere i 25-30

euro a tonnellata per incoraggiare realmente il passaggio aun altro tipo di combustibile”.

Prezzi ton CO2

• 2008 22 €

• 2009 13 €

• 2012 7 €

• 2017 6 €

• 2018 14 € agosto 18 € settembre 21 €

Con boom prezzo CO2 -400 mln di tonnellate emissioni al 2023

da qui al 2023 il prezzo del carbonio a carico delle imprese che

inquinano potrebbe infatti arrivare fino a 40 euro a tonnellata. A questa

cifra, calcolano gli esperti, tra il 2019 e il 2023 si potrebbe evitarel'emissione di 400 milioni di tonnellate di CO2.

Il fine è quello di promuovere la riduzione delle emissioni attraverso l’introduzione di meccanismi flessibili, secondo criteri di efficacia dei costi ed efficienza economica.

ESISTONO PERO’ differenze SOSTANZIALI tra il sistema internazionale (IET),definito dal Protocollo di Kyoto, ed il sistema europeo (ETS)

in termini di soggetti coinvolti,tempi di attuazione e obbligatorietà.

I soggetti abilitati allo scambio di quote nel sistema internazionale (IET) sonogli Stati nazionali.

Nel sistema previsto dalla direttiva comunitaria, i soggetti che possonopartecipare sono tutte le persone (giuridiche e fisiche) all’interno dellaComunità, e le persone dei Paesi Terzi che abbiano sottoscritto un accordobilaterale (art. 25).

Per quanto riguarda i tempi di attuazione, l’International Emission Trading(IET), è entrato in vigore a partire dal 2008, mentre l’Emission TradingScheme è entrato in vigore il primo gennaio 2005.

Il sistema stabilisce che l’impresa che gestisce l’impianto, una volta inpossesso delle quote di emissione assegnate con autorizzazione, stimi lesue emissioni reali per il periodo futuro.

Se le previsioni di emissioni superano i quantitativi di quote assegnate equindi non rientrano nell’autorizzazione ad emettere, l’impresa puòintraprendere due strategie a seconda della convenienza economica:

- intervenire sui propri impianti, in modo da abbattere le emissioni di CO2previste e raggiungere il livello emissioni pari alle quote assegnate;

- acquisire crediti alle emissioni attraverso i meccanismi flessibili da“sommare” alle quote in possesso e coprire quindi le quantità totali diemissione prodotte.

Strumenti per il raggiungimento del protocollo di Kyoto

Joint Implementation

il meccanismo noto come "implementazione congiunta" (JointImplementation), definito all'articolo 6 del Protocollo di Kyoto, consente a unPaese che ha assunto un impegno di riduzione o limitazione delle emissioni aisensi del Protocollo di Kyoto di guadagnare unità di riduzione delle emissioni(Emission Reduction Units, “ERU”) da un progetto di riduzione o rimozionedelle emissioni attuato presso un altro Paese che ha aderito al Protocollo,ciascuna equivalente a una tonnellata di CO2, che può essere conteggiata perraggiungere gli obiettivi di Kyoto. L'implementazione congiunta offre ai Paesiin causa un mezzo flessibile ed efficiente in termini di costi per adempiere auna parte degli impegni assunti secondo il Protocollo di Kyoto, mentre il Paesenel quale viene sviluppato il progetto beneficia degli investimenti stranieri edel trasferimento di tecnologia.

La Joint Implementation (Implementazione Congiunta) e una misura che prevede la collaborazione tra Paesi industrializzati

e che consente a un Paese di ottenere dei crediti di emissione grazie a finanziamenti di progetti per la riduzione delle emissioni oppure di assorbimento delle emissioni di gas a effetto serra sviluppati in un altro Paese.

(Articolo 6 del Protocollo) consente ad ognuna delle Parti di trasferire oacquisire da un’altra Parte delle unità di riduzione di emissioni conseguentiall’attuazione di un progetto.

Questo meccanismo, previa autorizzazione, può essere esteso alle imprese.

Per esempio, un’impresa avrebbe l’alternativa di ridurre le emissioni nelle sueindustrie o di acquistare queste riduzioni attraverso il finanziamento di unprogetto in un altro Paese ( tra PI)

Clean Development Mechanism (CDM)

definito nell’art.12 del Protocollo, consente ad un Paese che si è impegnato a ridurre o limitare le emissioni in accordo a quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, di poter attuare dei progetti di riduzione delle emissioni stesse nei Paesi in via di sviluppo. Tali progetti consentono di aver riconosciuti “crediti di riduzione certificati delle emissioni” (CERS), ciascuno equivalente ad una tonnellata di CO2, che è possibile immettere sul mercato del “Carbon market” al fine del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Protocollo stesso. Un’attività del progetto CDM potrebbe essere, ad esempio, un progetto di elettrificazione rurale realizzato tramite l’utilizzo di pannelli solari, l’installazione di caldaie più efficienti o l’utilizzo di trattori elettrici in aeroporto che consentano la riduzione delle emissioni di CO2.

Sono stati concepiti per ridurre i costi che le Parti dovranno sostenere per rispettare ilProtocollo e ,nel contempo, promuovere la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo.

Il meccanismo estende lo strumento dell’attuazione congiunta, permettendo alle Partifirmatarie di guadagnare dei crediti di riduzione attraverso l’accordo con un Paese invia di sviluppo per l’attuazione di un progetto.( tra PI e PVS)

Il Clean Development Mechanism (Meccanismo di Sviluppo Pulito) è uno strumentoanalogo alla Joint Implementation, ma si differenzia da quest’ultima in quantocoinvolge attori diversi ovvero Paesi che godono di speciali tutele (PVS) e Paesi chenon ne godono (PI ).

Tale meccanismo consente ai PI di impegnarsi in progetti che consentano la riduzionedi gas serra, da realizzarsi nei PVS. Una volta realizzati, questi progetti danno diritto

ai paesi che li hanno sostenuti economicamente a Certificati di Riduzione delleEmissioni (CERS) che possono essere utilizzati per adempiere all’obbligo diriduzione delle emissioni di gas serra.

I CERS relativi alle riduzioni conseguite a partire dal 2000

potranno essere utilizzati ai fini del conseguimento degli obiettivi

del Protocollo con il duplice fine di assistere, da un lato, i PVS nel

conseguimento di uno Sviluppo Sostenibile e, dall’altro, di adempiere

agli impegni di riduzione delle emissioni dei PI .

In questo modo

• si incoraggiano gli investimenti in tecnologie a basso

impatto ambientale

• e si trasferisce know-how dai PI ai PVS.

Certificati verdi (ex)

Un certificato verde è una forma di incentivazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Si tratta in pratica di titoli negoziabili, il cui utilizzo è diffuso in molti stati come ad esempio nei Paesi Bassi, Svezia, UK e alcuni stati USA.

Che cosa sono:

ogni Certificato Verde attesta convenzionalmente la produzione di 1 MWh di energia rinnovabile.

I Certificati Verdi hanno validità triennale

Perché:

Il meccanismo di incentivazione con i Certificati Verdi si basa sull’obbligo,posto dalla normativa a carico dei produttori e degli importatori di energiaelettrica prodotta da fonti non rinnovabili, di immettere annualmente nelsistema elettrico nazionale una quota minima di elettricità prodotta daimpianti alimentati da fonti rinnovabili.

Si tratta di certificati che corrispondono anche ad una certa quantità di

emissioni di CO2: se un impianto produce energia emettendo meno CO2 di

quanto avrebbe fatto un impianto alimentato con fonti fossili (petrolio, gas

naturale, carbone ecc.) perché "da fonti rinnovabili", il gestore ottiene

dei certificati verdi che può rivendere (a prezzi di mercato) a industrie o

attività che sono obbligate a produrre una quota di energia mediante fonti

rinnovabili, ma non lo fanno o non possono farlo autonomamente.

I certificati verdi permettono alle imprese che producono energia da fonti

convenzionali (petrolio, carbone, metano) di rispettare la legge che obbliga

ogni produttore o importatore di energia a usare fonti rinnovabili per il 2%.

In Italia i certificati verdi sono emessi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)

su richiesta dei produttori di energia da fonti rinnovabili.

Dal 1 gennaio 2016, come previsto dal Decreto Ministeriale 6

luglio 2012, il meccanismo dei Certificati Verdi è sostituito da

una nuova forma di incentivo. I soggetti che hanno già maturato

il diritto ai CV conservano il beneficio per il restante periodo

agevolato, ma in una forma diversa. Il nuovo incentivo si ottiene

accedendo a GRIN (Gestione Riconoscimento Incentivo), il

sistema informatico del GSE che gestisce il riconoscimento delle

tariffe.

Certificati bianchi

I certificati bianchi, o più propriamente Titoli di EfficienzaEnergetica (TEE), sono titoli che certificano i risparmienergetici conseguiti da vari soggetti realizzando specifici interventi(es. efficientamento energetico).

Implicando il riconoscimento di un contributo economico,rappresentano un incentivo a ridurre il consumo energetico inrelazione al bene distribuito.

Istituiti in Italia con i DD.MM. 20 luglio 2004 elettricità e gas, ed entratiin vigore nel gennaio 2005,

Dal 3 Gennaio 2013 il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è l'ente cheautorizza l'emissione dei certificati bianchi, gestisce la valutazioneeconomica dei TEE e si occupa del controllo del risparmio energeticoottenuto.( numero aziende passato da 59 a 200- aziende con energymanager)

I certificati bianchi, o più propriamente Titoli di Efficienza Energetica (TEE), rappresentano un incentivo atto a ridurre il consumo energetico in relazione al bene distribuito.

I certificati bianchi riguardano tre tipi di interventi:

• – risparmio di energia elettrica;

• – risparmio di gas naturale;

• – risparmio di altri combustibili

Dopo Kyoto …….

Il protocollo continua con una nuova fase a partire dal 1° gennaio 2013.

I governi hanno deciso che la durata del secondo periodo d'impegno sarà di 8anni (la nuova scadenza, quindi, è il 31 dicembre 2020).

I requisiti legali che permetteranno un buon proseguimento del protocollosono stati concordati.

Le norme contabili significative del protocollo sono state conservate

. I paesi che stanno assumendo i nuovi impegni nel quadro del Protocollo diKyoto hanno accettato di rivedere i propri obiettivi di riduzione delleemissioni dal 2014, al fine di aumentare i loro rispettivi livelli di contenimentodelle emissioni. I meccanismi di mercato del protocollo di Kyoto (CDM, JI eInternational Emission Trading) possono continuare

COP 21Il 13 dicembre 2015 a Parigi la Comunità internazionale ha concluso un accordouniversale e legalmente vincolante per la lotta ai cambiamenti climatici che rompe la“tradizionale” distinzione tra paesi

di storica industrializzazione

e Paesi in via di sviluppo.

Esso richiede a tutti i paesi, incluse le economie emergenti, impegni nel quadro diuna cornice duratura per il raggiungimento della neutralità carbonica entro il secolo.L’accordo di Parigi mira al contenimento della temperatura entro i 2°C (aspirando peròal contenimento entro 1,5°C), al rafforzamento delle capacità di adattamento ed allaconseguente attivazione di coerenti flussi finanziari.

Il Consiglio europeo ha approvato i nuovi obiettivi clima energia al 2030:

-40% emissioni di gas a effetto serra, con obiettivi vincolanti per gli Stati membri per isettori non-ETS; I settori non-ETS (edifici, trasporti, agricoltura, industria diffusa, …

+32% rinnovabili sui consumi finali di energia, vincolante a livello europeo, ma senzatarget vincolanti a livello di Stati membri;

32% efficienza energetica, non vincolante


Recommended