+ All Categories
Home > Documents > Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida...

Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: buianh
View: 323 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
Eura Top 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e la manutenzione Istruzioni per l’uso
Transcript
Page 1: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

Eura Top23 E – 28 E

24 SE – 28 SE – 32 SE

Guida rapida all’uso

Dati tecnici

Istruzioni per l’installazione,la regolazione e la manutenzione

Istruzioni per l’uso

Page 2: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

2

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

GUIDA RAPIDA ALL’USOGentile Cliente,

Abbiamo volutamente messo questa Guida rapida all’uso all’inizio del libretto, per metterLa incondizione di utilizzare immediatamente la sua caldaia.

Questa Guida rapida: 1) presuppone che la caldaia sia già stata sottoposta a Prima Accensione epredisposta al funzionamento da parte di un tecnico abilitato e che siano soddisfatte tutte le condizioniper il corretto funzionamento, tra cui la corretta pressione d’impianto e la presenza delle alimentazioniidrica, elettrica e gas; 2) potrebbe essere parzialmente non valida nel caso di presenza di Kit opzionali.

1) Inizialmente, accenda l’interruttore che dà corrente alla caldaia,e che solitamente si trova installato a muro nelle vicinanze dellacaldaia stessa. La spia verde lampeggia. Apra quindi lo sportel-lo del pannello comandi.

2) Prema il pulsante : ora la spia verde è accesa in modo fisso, e la caldaia si predispone inmodalità Estate o Inverno.

3) Per passare dalla modalità Estate a Inverno evice versa, utilizzi il pulsante .

4) Il funzionamento Estate si riconosce dal sim-bolo che compare sul display assiemealla temperatura dell’acqua. Se È ESTATE e/oLei non desidera accendere il riscaldamento,scelga questa modalità.

5) Il funzionamento Inverno si riconosce dai sim-boli e che compaiono sul display as-sieme alle loro temperature. Se È INVERNOe/o Lei desidera accendere il riscaldamen-to, scelga questa modalità.

• regoli la temperatura ambiente che desidera sul termostato ambiente secondo le istruzio-ni del suo costruttore: l’impianto inizierà a riscaldare gli ambienti ed il termostato ambienteregolerà la temperatura come stabilito.

6) Le consigliamo di lasciare le temperature dell’acqua e del riscaldamento come le haimpostate il Suo tecnico, almeno per i primi tempi d’utilizzo. Se riterrà necessario modificarle,nel capitolo “Istruzioni per l’uso” troverà consigli per migliorare il comfort regolando le tempera-tura dell’acqua calda e del riscaldamento.

7) Ora la Sua caldaia è già in funzione, e si accenderà automaticamente ad ogni richiesta di calore.

8) Per mettere a riposo la caldaia (stand-by) prema il pulsante (la spia verde lampeggia).

9) Non dimentichi di consultare anche i capitoli“Avvertenze” ed “Istruzioni per l’uso” dovetroverà, oltre ad importanti informazioni perla Sua sicurezza, i dettagli riguardo i comandie le spie, e le istruzioni per risolvere rapida-mente (e possibilmente senza spese) i pro-blemi più semplici.

La ringraziamo per aver scelto un prodotto

630C1

630D1

Page 3: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

3

parte

per

l’ut

ilizz

ator

epa

rte p

er il

tecn

ico

Indice

Guida rapida all’uso .....................2

Avvertenze ....................................4

Dati tecnici ....................................6

Istruzioni per l’installazione ........9Leggi e norme di sicurezza

per il personale addettoall’installazione di caldaie ................ 9

Leggi e norme di riferimento perl’installazione, l’esercizio e lamanutenzione di caldaie .................. 9

Istruzione dell’utilizzatore ................... 10Posizionamento della caldaia ............. 10Fissaggio della caldaia ....................... 11Allacciamenti idraulici ......................... 12

Alimentazione acqua sanitaria ............................................. 12Impianto di riscaldamento .................................................... 13

Riempimento dell’impianto .................. 13Allacciamento gas .............................. 15Allacciamenti elettrici .......................... 15Allacciamenti al camino

EURA TOP “E” (tiraggio naturale) .. 17Allacciamenti al camino

EURA TOP “SE” (tiraggio forzato) .. 18Kit ventilatore alta prevalenza

EURA TOP 24 SE.......................... 20Tipologie di scarico

EURA TOP “SE” ............................ 21Tipi di installazione ............................. 23

Istruzioni per messa in servizio,regolazione e manutenzione .....24

Accesso ai dispositivi manualidi regolazione ................................ 24

Controlli preliminari GAS .................... 25Regolazione pressione MAX-MIN

valvola di modulazione GAS .......... 25Trasformazione GAS .......................... 27Esclusione By-Pass

automatico ..................................... 28Svuotamento impianto ........................ 29Allarmi riservati al Tecnico .................. 29Avvertenze per la manutenzione ........ 30Disegno complessivo in sezione ......... 31Schema elettrico ................................. 33Schema idraulico ................................ 35

Istruzioni per l’uso .....................36Avvertenze per la messa in servizio

dell’apparecchio ............................ 36Prescrizioni ......................................... 36Avvertenze ......................................... 37Accesso al pannello comandi ............. 38Istruzioni per accensione,

funzionamento e spegnimento ....... 38Accensione .......................................................................... 38Spegnimento ....................................................................... 38Modalità “ESTATE” ............................................................... 38Modalità “INVERNO” ........................................................... 38Funzione PLUS ................................................................... 39Regolazione temperatura ambiente ..................................... 39Riempimento impianto ......................................................... 39

Protezione antigelo ............................. 40Comandi ed indicatori in dettaglio ....... 40Blocco della caldaia

e codici d’allarme ........................... 43Eventuale mancato funzionamento ..... 46Avvertenze durante l’uso .................... 47

INDICE

Page 4: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

4

part

e pe

r il

tecn

ico

e pe

r l’u

tent

e

Avvertenze

ATTENZIONE(per modelli a tiraggio forzato)

PER IL POSIZIONAMENTO DEL DIAFRAMMA LEGGERE ATTENTAMENTELE ISTRUZIONI RELATIVE ALLE TIPOLOGIE DI SCARICO CONTENUTE NELCAPITOLO “ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE”.

IMPORTANTELA PRIMA MESSA IN SERVIZIO DELLA CALDAIA DEVE ESSERE ESEGUITADA UNA DITTA INSTALLATRICE ABILITATA AI SENSI DEL D.M. 37/08.

Affidando le operazioni di Prima Accensione ad un Centro di Assistenza TecnicaAutorizzata HERMANN si attiverà automaticamente la particolare ed esclusivaGaranzia Convenzionale Hermann. Per ulteriori chiarimenti consultare il couponche trovate nella busta documenti della caldaia.

Le condizioni della Garanzia Convenzionale Hermann non pregiudicano né invalidano i diritti previsti dalla direttiva europea 1999/44/CEattuati dalla legislazione italiana con Decreto Legislativo 206/2005 di cui l’Utilizzatore è e rimane Titolare.

DICHIARAZIONE DEL COSTRUTTORE

Le caldaie Hermann hanno ottenuto la certificazione CE (DM 2 Aprile 1998 regolamento di at-tuazione art.32 Legge 10/91) e sono conformi alle seguenti Direttive e successivi aggiornamen-ti: Direttiva Gas 90/396; Direttiva Compatibilità Elettromagnetica CE 89/336; Direttiva Rendi-menti CE 92/42; Direttiva Bassa Tensione CE 73/23; rispondono ai requisiti di rendimento mini-mo a carico nominale ed al 30% del carico previsti dal DPR 412/93 (regolamento di attuazioneLegge 10/91, art. 4, comma 4) e successive modifiche.

PERICOLO: Le avvertenze precedute da questo simbolo DEVONO essere seguite perevitare infortuni di origine meccanica o generica (es. ferite o contusioni).

PERICOLO: Le avvertenze precedute da questo simbolo DEVONO essere seguite perevitare infortuni di origine ELETTRICA (folgorazione).

PERICOLO: Le avvertenze precedute da questo simbolo DEVONO essere seguite perevitare infortuni di origine TERMICA (ustioni).

Attenzione: Le avvertenze precedute da questo simbolo DEVONO essere seguite per evi-tare malfunzionamenti e/o danni materiali all’apparecchio o ad altri oggetti.

AVVERTENZE

Page 5: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

5

part

e pe

r il

tecn

ico

e pe

r l’u

tent

e

Avvertenze

Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto ed è a corredodi ogni caldaia.

Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono im-portanti indicazioni riguardanti la sicurezza di Installazione, d’uso e manutenzione.

— Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.

— L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza delle vigenti norme Nazionali eLocali, da personale professionalmente qualificato e secondo le istruzioni del costruttore.Si ribadisce la massima importanza e l’obbligatorietà della ventilazione permanente dellocale in cui è installata la caldaia a tiraggio naturale o a tiraggio forzato con aspirazionedall’ambiente (tipo di apparecchio B2), da realizzare e/o dimensionare in conformità conle vigenti norme Nazionali e Locali.

— Per personale professionalmente qualificato s’intende quello avente specifica compe-tenza tecnica del settore dei componenti di impianti di riscaldamento ad uso civile eproduzione acqua calda, come previsto nel D.M. n° 37 del 22/01/08.

— Le operazioni eseguibili dall’utilizzatore sono contenute ESCLUSIVAMENTE nei capitoli“Guida rapida all’uso” ed “Istruzioni per l’uso”.

— È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore peri danni causati da errori nell’installazione e nell’uso, e comunque da inosservanza dellevigenti norme Nazionali e Locali e delle istruzioni date dal costruttore stesso.

— Importante: questa caldaia serve a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella diebollizione a pressione atmosferica; deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamentoe/o ad una rete di distribuzione di acqua calda compatibile alle sue prestazioni ed alla suapotenza.

— Non lasciare alla portata dei bambini tutto il materiale tolto dalla caldaia (cartone, chio-di, sacchetti di plastica, ecc.) in quanto fonti di pericolo.

— Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione disinserire l’appa-recchio dalla rete di alimentazione elettrica agendo sull’interruttore dell’impianto e/oattraverso gli appositi organi di intercettazione.

— In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento disattivare l’apparecchio astenendosi daqualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto.

L’assistenza e la riparazione della caldaia dovrà essere effettuata solamente da personale profes-sionalmente qualificato, utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quan-to sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.

— Qualora si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle partiche possono causare potenziali fonti di pericolo.

— Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovessetraslocare e lasciare installata la caldaia, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’appa-recchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.

— La caldaia dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente prevista. Ognialtro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.

— È vietata l’utilizzazione dell’apparecchio per scopi diversi da quanto specificato.

— Questo apparecchio deve essere installato esclusivamente a parete.

Page 6: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

6

part

e pe

r il

tecn

ico

Dati tecnici

DATI TECNICIICINCETITAD

àtinUarusimid

POTARUEE32

POTARUEE82

POTARUEES42

POTARUEES82

POTARUEES23

ECenoizacifitreC °n 9892LB4960 9892LB4960 9892LB4960 9892LB4960 9892LB4960

airogetaC II +3H2 II +3H2 II +3H2 II +3H2 II +3H2

opiT B SB11 B 22 C- 21 C- 23 C- 24 C- 25 C- 26 C- 28

otnemirefiridsaG 02G/03G

13G02G

/03G13G

02G/03G

13G02G

/03G13G

02G/03G

13G

)iH(.xamacimreTatatroP Wk 6.52 6.52 0.03 0.03 6.52 6.52 0.13 0.13 5.43 1.43)iH(.nimacimreTatatroP Wk 5.01 5.01 2.31 2.31 5.01 5.01 2.31 2.31 5.31 5.31

)iH(.xamacimreTaznetoP Wk 1.32 1.32 1.72 1.72 7.32 7.32 1.92 1.92 3.23 9.13)iH(.nimacimreTaznetoP Wk 0.9 0.9 4.11 4.11 1.9 1.9 6.11 6.11 7.11 7.11

ONessalC x 3 1/1 3 1/1 3 2/2 3 1/1 3 2/2

ON x otarednophWk/gm 5.321 532 941

/8.8523.222

731/851

661741

/4.132402

711/9919.561

O%0otterrocOC 2 )nQa( mpp 8.56/0.002

2.286.97

/0.7319.36

9.26/0.48

9.340.45

/0.676.15

6.66/5.35

7.33OC 2 )nQa( % 8.4 0.6/3.6 0.5 4.5/6.5 7.6 8.7/0.8 5.6 9.6/0.7 6.6 0.7/3.7

OTARUSIMOTNEMIDNERelanimonotnemidneR % 8.09 4.19 2.39 7.39 5.49nP%03laotnemidneR % 1.88 8.98 4.09 7.19 8.19

OTNEMADLACSIRITAD)xam÷nim(arutarepmetenoizelesidopmaC C° 08÷03 08÷03 08÷03 08÷03 08÷03

enoisnapseosaV l 8 8 8 8 8enoisnapseosavenoisserP rab 1 1 1 1 1

oizicresexamenoisserP rab 3 3 3 3 3xamarutarepmeT C° 58 58 58 58 58

OIRATINASITADounitnocoveilerP C°03T nim/l 0.11 0.11 9.21 9.21 3.11 3.11 9.31 9.31 4.51 2.51

.nimauqcaatatroP nim/l 3.2 3.2 3.2 3.2 3.2oiratinasxamenoisserP rab 6 6 6 6 6

enoizavittarep(oiratinasnimenoisserP)aznedecerpidotatsosserp

rab 4.0 4.0 4.0 4.0 4.0

)xam÷nim(arutarepmetenoizelesidopmaC C° 55÷03 55÷03 55÷03 55÷03 55÷03.tinas/.dlacsirolumuccainimàticapaC l 9.0/2.3 9.0/2.3 9.0/2.3 9.0/2.3 9.0/2.3

EHCIRTTELEEHCITSIRETTARAC)elanimonenoisnet(azneuqerF/enoisneT zH/V )032(05/042÷022 )032(05/042÷022 )032(05/042÷022 )032(05/042÷022 )032(05/042÷022

).verpatla.tnevnoc=PAV(aznetoP W 001 031 )PAV061(051 071 581enoizetorP D4XPI D4XPI D4XPI D4XPI D4XPI

ILANOISNEMIDEHCITSIRETTARACàtidnoforP-azzetlA-azzehgraL mm "INOISNEMID"arugiferedeV

oseP gk 24 34 74 84 05

)ociracS=S(ITNEMAGELLOConrotiR/atadnaM cnI "¾ "¾ "¾ "¾ "¾

airatinasauqcaaticsU/atartnE cnI "½ "½ "½ "½ "½aiadlacallasaGoccattA cnI "¾ "¾ "¾ "¾ "¾otteniburlasaGoccattA

)dradnatsidroccartik(cnI "½ "½ "½ "½ "½

ociracsidobutortemaiD mm 031 041ocirtnecnocociracs/.psaobutortemaiD mm 06/001 06/001 06/001

.zziroxam÷nimocirtnecnocazzehgnuL m 4÷3.0 3÷3.0 4÷3.0.trevxam÷nimocirtnecnocazzehgnuL m 5÷3.0 4÷3.0 5÷3.0

itarapesociracs/.psaibutortemaiD mm 08 08 08

xam÷nimitarapesibutazzehgnuL m03÷3.0

)02=Sxam(61÷3.0

)01=Sxam(02÷3.0

)21=Sxam(xam÷nimitarapesibutazzehgnuL

aznelaverpatlaerotalitnevnocm

06÷13)04=Sxam(

xam÷nimitarapesibutazzehgnuLerotaippodsnoc

m41÷3.0

)31=Sxam(01÷3.0

)7=Sxam(01÷3.0

)7=Sxam(

SAGENOIZATNEMILAINOISSERP

otnemirefiridsaG 02G/03G

13G02G

/03G13G

02G/03G

13G02G

/03G13G

02G/03G

13GelanimonenoisserP rabm 02 73/92 02 73/92 02 73/92 02 73/92 02 73/92

illeguoremuN 31 41 31 41 51

illeguortemaiDØ

mm001/1021 57/57 521 67/67 021 57/57 031 87/87 031 77/77

SAGOMUSNOC SAGOMUSNOC SAGOMUSNOC SAGOMUSNOC SAGOMUSNOC

xamQh/cm 17.2 71.3 17.2 82.3 56.3

h/gk/20.2

89.1/63.2

33.2/20.2

89.1/44.2

04.2/86.2

46.2

nimQh/cm 11.1 04.1 11.1 04.1 34.1

h/gk/38.0

18.0/40.1

20.1/38.0

18.0/40.1

20.1/60.1

50.1

Page 7: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

7

part

e pe

r il

tecn

ico

Dati tecnici

L P

H

YX Q

X Y

Q R

S T

12

3

eiadlacilledoML

)mm(H

)mm(P

)mm(X

)mm(Y

)mm(Q

)mm(R

)mm(S

)mm(T

)mm(E32POTARUE 054 338 773 702 342 522E82POTARUE 054 338 773 702 342 522

ES42POTARUE 054 338 773 702 342 191 672 57 573ES82POTARUE 054 338 773 702 342 191 672 57 573ES23POTARUE 054 338 773 852 291 191 672 521 523

DIMENSIONI

1 ociracS

2 elaissaocametsisrepenoizaripsA

3 otaippodsametsisrepenoizaripsA

Solo modelliEURA TOP 24-28-32 SE:

PREVALENZA DISPONIBILEALL’IMPIANTOMOD. Eura Top 23 E / 24 SEcon selettore in velocità II e III

EURA TOPE - SE

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6,5

6

0 200 400 1000 1200600 800 1400 1600

1069A

R02

Portata l/h

By-pass automatico By-pass escluso

Pre

vale

nza m

H2O

772_

3_R

00

Nota: Si raccomanda di selezio-nare le velocità II o III.

Page 8: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

8

part

e pe

r il

tecn

ico

Dati tecnici

PREVALENZA DISPONIBILE ALL’IMPIANTOMOD. Eura Top 28 E / 28 SEcon selettore in velocità II e III

PREVALENZA DISPONIBILEALL’IMPIANTOMOD. Eura Top 32 SEcon selettore in velocità II e III

Nota: Si raccomanda di sele-zionare le velocità II o III.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6,5

6

0 200 400 1000 1200600 800 1400 1600

1069B

R02

Portata l/h

Pre

vale

nza m

H2O

By-pass automatico By-pass escluso

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6,5

6

7

8

7,5

0 200 400 1000 1200600 800 1400 1600

1069C

R02

Portata l/h

Pre

vale

nza m

H2O

By-pass automatico By-pass escluso

772_

3_R

00

Page 9: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

9

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONEL’installazione deve essere effettuata in ottemperanza delle vigenti norme Nazionali e Locali, da personale professio-nalmente qualificato e secondo le istruzioni del costruttore. I riferimenti alle leggi e norme nazionali, citati in seguito,sono indicativi in quanto le leggi e le norme possono subire variazioni ed integrazioni da parte dell’autorità competente.Rispettare anche le eventuali norme e disposizioni locali in vigore nel territorio in cui avviene l’installazione.

Leggi e norme di sicurezza per il personaleaddetto all’installazione di caldaieD. Lgs. 9 aprile 2008, n° 81 e successive modifiche

“Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza neiluoghi di lavoro”

D. Lgs, 04/12/1992, n° 475“Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento dellelegislazioni degli stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale”

Durante le operazioni di movimentazione, installazione e manutenzione delle cal-daie, fare attenzione alle parti metalliche, per evitare la possibilità di lesioni perso-nali quali tagli e abrasioni. Utilizzate i guanti nelle operazioni suddette.

Leggi e norme di riferimento per l’installazione,l’esercizio e la manutenzione di caldaieLegge 05-03-90 n°46 art. 8, 14 e 16

“Norme per la sicurezza degli impianti”.

Legge 09-01-91 n°10“Norme per l’attuazione del piano energetico na-zionale in materia di uso razionale dell’energia, dirisparmio energetico e di sviluppo delle fonti rin-novabili di energia”.

D.P.R. 26-08-93 n°412 e successive modifiche“Regolamento recante norme per la progettazio-ne, l’installazione e la manutenzione degli impiantitermici degli edifici ai fini del contenimento deiconsumi di energia, in attuazione dell’art.4, com-ma 4 della Legge 9 Gennaio 1991 n°10”.

D.P.R. 02-04-2009 n° 59“Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia”.

D.Lgs 19-08-05 n°192 e successive modifiche“Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa alrendimento energetico nell’edilizia”.

ALLEGATO G D.Lgs 19-08-05 n°192

Decreto Ministeriale 17-03-03“Libretto di impianto”.

Decreto Ministeriale 12-04-96“Approvazione della regola tecnica di prevenzio-ne incendi per la progettazione, la costruzione el’esercizio degli impianti termici alimentati da com-bustibili gassosi”.

Decreto Ministeriale 22-01-08 n°37“Regolamento concernente l’attuazione dell’arti-colo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) dellalegge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordi-no delle disposizioni in materia di attività di instal-lazione degli impianti all’interno degli edifici”.

Norma UNI 7129“Impianti a gas per uso domestico alimentati darete di distribuzione”.

Norma UNI 7131“Impianti a gas di petrolio liquefatti per uso dome-stico non alimentati da reti di distribuzione”.

Norma UNI 8065“Trattamento dell’acqua negli impianti termici aduso civile”.

Norma per impianti elettrici CEI 64-8“Impianti elettrici utilizzatori”.

Page 10: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

10

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Istruzione dell’utilizzatoreAl termine dell’installazione, l’Installatore dovrà:

— informare l’utilizzatore sul funzionamento della caldaia e sui dispositivi di sicurezza;

— consegnare all’utilizzatore il presente libretto e la documentazione di sua competenza,debitamente compilata dove richiesto.

Posizionamento della caldaiaCARATTERISTICHE DELL’ARIA ASPIRATA

Il locale di installazione della caldaia deve essere conforme alla norma UNI 7129.

L’aspirazione dell’aria deve avvenire in zone prive di inquinanti chimici (fluoro, cloro, zolfo, ammonia-ca, agenti alcalini o simili).

Nel caso di installazione della caldaia in ambienti con presenza, non trascurabile, di sostanzechimiche aggressive (a titolo di esempio: negozi di parrucchiere, lavanderie) è opportuno installareapparecchi di tipo C.

LOCALE CALDAIA

Avendo il focolare una potenza termica inferiore a 35 kW (circa 30000 Kcal/h), non si richiedonoper il locale d’installazione particolari caratteristiche. In sintesi, devono essere rispettate tutte lebuone norme di installazione atte a garantire un funzionamento sicuro e regolare.

IMPORTANTE:

Due apparecchi adibiti allo stesso uso nel medesimo locale o in locali direttamente comunicanti,per una portata termica complessiva maggiore di 35 kW, costituiscono centrale termica e sonosoggetti alle disposizioni del DM 12/04/96.

— La potenzialità di più apparecchi adibiti ad uso diverso (ad es. cottura e riscaldamento), instal-lati all’interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, non deve essere som-mata.

— La presenza di altri apparecchi (es. un piano cottura) può richiedere la realizzazione di apertu-re per ventilazione/aerazione supplementari o la maggiorazione di quelle esistenti, in conformi-tà alle Norme e Leggi Nazionali e Locali in vigore.

VENTILAZIONE LOCALI in caso di modelli a tiraggio naturale o a tiraggio forzato conaspirazione dall’ambiente (tipo di apparecchio B2)

Si ribadisce la massima importanza e l’obbligatorietà della ventilazione permanentedel locale in cui è installata la caldaia a tiraggio naturale o a tiraggio forzato conaspirazione dall’ambiente (tipo di apparecchio B2), da realizzare e/o dimensionare inconformità con le vigenti norme Nazionali e Locali.

INSTALLAZIONI IN LOCALI DOVE LA TEMPERATURA AMBIENTE PUÒRAGGIUNGERE 0°C:

Nel caso in cui il luogo di installazione non garantisca un adeguato riparo rispetto agli agenti atmo-sferici, la caldaia deve essere completamente protetta per mezzo di un’adeguata copertura che lasalvaguardi dagli agenti di cui sopra.

Page 11: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

11

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Nel caso di installazione in ambienti in cui la temperatura ambiente possa raggiungere 0°C, èopportuno proteggere il circuito di riscaldamento introducendo nello stesso un liquido anticonge-lante. Vedere anche il paragrafo “Riempimento dell’impianto”.

Questo apparecchio non è previsto per essere installato all’esterno.

Fissaggio della caldaiaNOTA: È disponibile separatamente l’apposita dima riutilizzabile in metallo che agevola il posizio-

namento degli attacchi (utilizzando il Kit Raccordi Standard) e dei punti di fissaggio direttamen-te in opera.

— Considerate, oltre all’ingombro della caldaia, gli spazi necessari per la manutenzione. Sonoconsigliati: 50mm dai lati e 300mm dalla parte inferiore;

— Predisponete due ganci di fissaggioadatti a sostenere il peso della calda-ia, in modo che il loro filo di battuta cor-risponda ai punti [B].

— Predisporre le tubazioni dell’impiantomandata-ritorno, acqua fredda, acquacalda, gas e collegamenti elettrici ri-spettando la dima o le misure in figu-ra.

— Appendere la caldaia ai ganci, utiliz-zando le asole [B].

— Togliere i tappi di plastica e le loroguarnizioni posti a protezione delle tu-bazioni della caldaia. Togliere i supportiinferiori in plastica svitando le viti di fis-saggio. Conservare le viti che servi-ranno per fissare la griglia inferiore.

— Collegare la caldaia agli attacchi pre-disposti interponendo un rubinetto sul-la linea acqua fredda in entrata. Con-sigliamo inoltre di predisporre rubinet-ti anche sulle linee di mandata e ritor-no dell’impianto di riscaldamento.

N.B.: Si consiglia di lasciare smontata lagriglia inferiore fino al termine dellamessa in servizio.

— Per il collegamento dei condotti di aspi-razione e/o scarico dei modelli SE,vedere il paragrafo “Tipologie di scari-co”, dove le misure sono riferite al filosuperiore caldaia.

378 3636

450

58 72 145 67 45 63

833

779.5

14

1055

_R00

32

20B B

Gas (1/2")

Uscita Acqua Calda (1/2")

Entrata Acqua Fredda (1/2")

Mandata Impianto (3/4")

Ritorno Impianto (3/4")

Linea Elettrica

Termostato Ambiente

Quote valide solo installandoil kit raccordi originale specifico

Page 12: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

12

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

ESEMPIO DI COLLEGAMENTOAllacciamenti idrauliciN.B.: Se prevedete d’installare il rubinetto del gas

A MURO, è necessario installarlo PRIMA delrubinetto dell’acqua fredda in entrata.

CONSIGLI E SUGGERIMENTI PER EVITAREVIBRAZIONI E RUMORI NEGLI IMPIANTI

— Evitare l’impiego di tubazioni con diametri ri-dotti;

— Evitare l’impiego di gomiti a piccolo raggio eriduzioni di sezioni importanti.

PULIZIA E PROTEZIONE IMPIANTO

Il rendimento, la durata e la sicurezza delle caldaie, così come degli impianti termici in genere, intutte le loro componenti, dipendono strettamente dalle caratteristiche delle acque che li alimentanoe dal loro trattamento.

Un corretto trattamento dell’acqua consente infatti di proteggere gli impianti nel tempo dalle corro-sioni (che producono forature, rumorosità, perdite varie, etc.), così come dalle incrostazioni calcaree,che riducono drasticamente il rendimento nello scambio termico (N.B. 1 mm di incrostazioni calcareeè in grado di ridurre di oltre il 18% la resa termica del corpo scaldante su cui si è depositato).

HERMANN garantisce i suoi prodotti solamente se le caratteristiche dell’acqua sono conformi aquanto prescritto nella normativa tecnica UNI 8065, richiamata anche nelle leggi sul risparmioenergetico.

Lavare accuratamente l’impianto di riscaldamento con acqua prima di allacciare lacaldaia. Questa pulizia permette di eliminare residui quali gocce di saldatura, scorie, cana-pa, mastice, depositi fangosi di varia natura, ruggine e altre impurità dalle tubature e dairadiatori. Queste sostanze potrebbero depositarsi all’interno della caldaia e rischierebberodi danneggiare il circolatore.

— Nel caso di impianti vecchi o particolarmente sporchi, per il lavaggio utilizzare prodottispecifici di comprovata efficacia, nelle corrette dosi secondo le indicazioni del loro produttore.

— Se l’acqua di riempimento dell’impianto ha una durezza totale maggiore di 35° fr., è necessarioprevedere un addolcitore, mentre se ha una durezza totale compresa tra i 15° fr. ed i 35° fr. èsufficiente un trattamento di condizionamento, per riportare le caratteristiche dell’acqua nellecondizioni previste dalla norma UNI 8065.

— Per gli impianti a pavimento e/o a bassa temperatura, il trattamento dell’acqua deve essereeffettuato prevedendo che il prodotto chimico utilizzato per il condizionamento dell’acqua nelcircuito sia in grado di effettuare un’azione filmante (protezione dalle corrosioni e dalle incrosta-zioni), nonché un’azione batteriostatica e antialghe.

Alimentazione acqua sanitaria

La pressione dell’acqua fredda in ingresso non deve superare i 6 bar. Inoltre, per il funzionamentoottimale della caldaia, dovrebbe essere superiore ad 1 bar. Una pressione in ingresso troppo bassapotrebbe non consentire il corretto ripristino della pressione nell’impianto di riscaldamento, e ridur-re la portata di acqua calda sanitaria disponibile alla caldaia.

Page 13: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

13

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Nel caso di pressioni superiori è INDISPENSABILE installare un riduttore di pressione amonte della caldaia.

La durezza dell’acqua di alimentazione condiziona la frequenza della pulizia del serpentino di scam-bio. Inoltre, la presenza nell’acqua di residui solidi o impurità (ad esempio nel caso di impiantinuovi) potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento degli organi della caldaia.

Per gli impianti di produzione acqua calda sanitaria la norma UNI 8065 prevede un filtro di sicurez-za a protezione degli impianti. Se la durezza dell’acqua è maggiore di 25° fr. è necessario prevede-re un addolcitore per riportare la durezza a valori inferiori a 25° fr.

Impianto di riscaldamento

— Poiché durante il funzionamento l’acqua contenuta nell’impianto di riscaldamento aumenta dipressione, accertarsi che il suo valore massimo non superi la Pressione max d’esercizio (rif.tabella “Dati Tecnici”).

— Collegare gli scarichi di sicurezza della caldaia ad un imbuto di scarico. Se non collegate ascarico, le valvole di sicurezza, quando dovessero intervenire, allagherebbero il locale e diquesto non si renderebbe responsabile il costruttore della caldaia.

Assicurarsi che le tubazioni dell’impianto idrico e di riscaldamento non siano usatecome presa di terra dell’impianto elettrico. Non sono assolutamente idonee a questouso.

Riempimento dell’impiantoUna volta effettuati gli allacciamenti idraulici si può procedere al riempimento del circuito.

In caso di installazione della caldaia in locali dove la temperatura ambiente può scendere al disotto di 0°C, si consiglia d’inserire nell’impianto di riscaldamento una soluzione antigelo spe-cifica per impianti di riscaldamento a base di glicole propilenico, seguendo le indicazionifornite da chi lo produce. Non aggiungere prodotti antigelo o anticorrosione nell’acqua diriscaldamento in errate concentrazioni. L’aggiunta di tali sostanze nell’acqua di riscaldamen-to può provocare la deformazione delle guarnizioni e causare rumori non regolari durante ilfunzionamento.

La ditta Hermann non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni.

Informare l’utente sulla funzione antigelo della caldaia e sul prodotto antigelo immessonell’impianto di riscaldamento.

Durante quest’operazione la caldaia NON deve essere alimentata elettricamente.

Se si alimenta elettricamente la caldaia, inizierà un ciclo di caricamento automatico dell’im-pianto. Questa operazione non viene effettuata correttamente se l’impianto è completamen-te vuoto, causando inutilmente ripetuti blocchi della caldaia.

Page 14: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

14

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

627

VISTA DAL BASSO DELLA CALDAIA

1

2

L’operazione di riempimento deve essere effettuata con cura rispettando le seguenti fasi:

— Aprire le valvole di sfogo dei radiatori;

— aprire il rubinetto d’entrata acqua sanitaria;

— verificare che il tappo della valvola automaticadi sfogo aria, incorporata nel circolatore dellacaldaia, sia parzialmente svitato: eventualmen-te avvitarlo completamente e poi svitarlo di 1giro e mezzo - 2 giri; lasciarlo così anche suc-cessivamente, per il normale funzionamento;

— ruotare lentamente la vite [2] posta sull’elettro-valvola di caricamento acqua, dalla posizione“C” fino alla posizione “A” (vedere figura) ac-certandosi che le eventuali valvole di sfogo ariaautomatiche, installate sull’impianto, funzioni-no regolarmente;

— chiudere le valvole di sfogo dei radiatori nonappena esce acqua;

— controllare attraverso il manometro [1] che lapressione raggiunga il valore ottimale di 1÷1,5bar (minimo 0,5 bar) quindi ruotare la vite [2] inposizione “C” (chiuso);

— ripetere le operazioni suddette fino a quando non esce più aria dalle valvole di sfogo.

Nota: la caldaia è dotata di un sistema di riempimento automatico che, in caso di calo della pressio-ne nell’impianto, ripristina la pressione corretta. Questo sistema richiede che la caldaia siaalimentata elettricamente.

Page 15: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

15

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Allacciamento gasN.B.: Se prevedete d’installare il rubinetto del gas A MURO, è necessario installarlo PRIMA del

rubinetto dell’acqua fredda in entrata.

L’installazione della caldaia deve essere eseguita da personale professionalmente abilitato, comeprevisto dal D.M 37/08, poiché una errata installazione può causare danni a persone, animali ocose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.

Effettuare le seguenti verifiche:

a) la pulizia di tutte le tubazioni dell’impianto di adduzione del gas onde evitare eventuali residuiche potrebbero compromettere il buon funzionamento della caldaia;

b) che la linea di adduzione e la rampa gas siano con-formi alle norme e prescrizioni vigenti (Norme UNI7129 e 7131 – DM 12/04/96);

c) il controllo della tenuta interna ed esterna dell’impiantoe delle connessioni gas;

d) la tubazione di alimentazione deve avere una sezio-ne superiore o uguale a quella della caldaia;

e) controllare che il gas distribuito sia corrispondente aquello per cui la caldaia è stata regolata: altrimentifar modificare da personale professionalmente quali-ficato per l’adattamento all’altro gas;

f) che a monte dell’apparecchio sia installato un rubinetto di intercettazione.

Aprire il rubinetto del contatore e spurgare l’aria contenuta nel complesso dell’impianto tubazioniapparecchi, procedendo successivamente apparecchio per apparecchio.

È OBBLIGATORIO interporre una guarnizione A BATTUTA di misura e materiale ade-guati per collegare l’attacco GAS della caldaia alla tubazione d’alimentazione. L’attac-co NON È IDONEO all’uso di canapa, nastro in teflon e simili.

Con funzionamento a GPL è assolutamente necessaria l’installazione di un riduttore di pres-sione a monte della caldaia.

Allacciamenti elettriciAVVERTENZE GENERALI

Il cavo di alimentazione deve essere allacciato ad una rete di 220÷240V-50Hz. In ogni caso latensione di alimentazione deve rientrare nell’intervallo di -15% ... +10% rispetto alla tensione nomi-nale dell’apparecchio (230V); altrimenti potrebbero verificarsi malfunzionamenti o guasti (EN50165:1998

p.19.101.1). È necessario rispettare le polarità L-N (fase L=marrone; neutro N=blu) - altrimenti lacaldaia non funziona - ed il collegamento di terra (cavo giallo-verde).

È OBBLIGATORIO mettere a monte dell’apparecchio un INTERRUTTORE BIPOLAREconforme alle normative vigenti.

ESEMPIO DI COLLEGAMENTO

Page 16: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

16

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Per l’alimentazione generale dell’apparecchio dalla rete elettrica, non è consentito l’uso di adattato-ri, prese multiple e prolunghe.

È obbligatorio il collegamento con la messa a terra secondo le vigenti norme CEI.

La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è cor-rettamente collegato ad un’efficace impianto di messa a terra, eseguito come previ-sto dalle vigenti norme di sicurezza.

Far verificare da personale abilitato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massimaassorbita dall’apparecchio, indicata in targa, accertando in particolare che la sezione dei cavi del-l’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.

N.B.: la HERMANN S.r.l. declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o cosederivate dal mancato collegamento della messa a terra della caldaia e della inosservan-za delle norme.

COLLEGAMENTI ELETTRICI ALLA CALDAIA

— Svitare le due viti [1] e rimuovere lo sportellino [2];

— estrarre i connettori giallo e bianco all’interno dello spor-tellino;

— eseguire i collegamenti come da figura stampata all’in-terno dello sportellino:

• collegare il cavo di terra ad uno dei morsetti delconnettore GIALLO;

• collegare il NEUTRO (N) e la FASE (L) del cavod’alimentazione ai morsetti del connettore BIAN-CO, ESATTAMENTE come mostrato in figura;

Invertendo il collegamento FASE-NEUTRO la calda-ia non funziona.

• se sono previsti il Termostato Ambiente o Cro-notermostato (TA) e/o la Sonda Esterna (SE),estrarre il connettore VERDE dalla scheda dimodulazione ed effettuare le connessionicome mostrato in figura. Rimuovere ilcavallotto [X] se si installa il TA.

I morsetti TA e SE del connettore verde funzio-nano in bassa tensione: collegarvi i cavi PRIVIDI POTENZIALE provenienti dal contatto sem-plice del termostato/cronotermostato e/o dellasonda esterna. NON collegarvi cavi sotto ten-sione, per nessun motivo.

Il pannello di controllo remoto originale Hermann (kit opzionale) NON deve essere collegatoal connettore verde, ma occorre utilizzare la sua scheda d’interfaccia fornita nel kit.

Per evitare malfunzionamenti dovuti a disturbi, i collegamenti in bassa tensione (es. TA, SE econtrollo remoto originale Hermann) devono essere mantenuti separati dai cavi dell’impiantodi alimentazione, ad esempio facendoli passare in guaine separate.

12

3 4

TA

XSE

642_R01

L N

Page 17: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

17

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

PUNTO DI PRELIEVOPRODOTTI COMBUSTIONE

2500 mm MAX

PENDENZAmin 5%

2 x dmin.

d

B11BS

— inserire tutti i connettori nei relativi innesti della scheda di modulazione, RISPETTANDO I CO-LORI. I connettori possiedono innesti che consentono l’inserimento solo nel verso giusto;

— chiudere lo sportellino alloggiando i cavi nelle asole [3] ed avvitare le viti [1];

— bloccare i cavi con l’apposito pressacavo [4].

Allacciamenti al caminoEURA TOP “E” (tiraggio naturale)Seguire attentamente le indicazioni date dalle norme vigenti: UNI 7129 e 7131, DPR 26-08-93n°412 e successive modifiche.

Indicazioni per il collegamento del canale da fumo alla canna fumaria (salvo diverse disposizionilegislative e normative, Nazionali e/o Locali):

— Non sporgere con il tubo di scarico all’interno della canna fumaria, ma arrestarsi prima dellafaccia interna di quest’ultima. Il tubo di scarico deve essere perpendicolare con la parete inter-na opposta del camino o della canna fumaria.

— All’uscita dalla caldaia, il tubo deve avere un tratto verticale di lunghezza non inferiore a duevolte il diametro, misurato dall’attacco del tubo di scarico.

— Dopo il tratto verticale il tubo deve avere un andamento ascensionale, con pendenza minimadel 5%, con una lunghezza in ogni caso non superiore a 2500 mm.

L’apparecchio è provvisto di termostato di sicurezza tiraggio camino, il quale interviene nelcaso in cui possa esserci un ritorno in ambiente dei prodotti della combustione. Questodispositivo non deve mai essere messo fuori servizio. I prodotti della combustione serientrano nell’ambiente possono causare intossicazioni croniche o acute con pericoli morta-li. Se dovesse essere sostituito il termostato è obbligatorio utilizzare solo il ricambiooriginale.

Nel caso di un ripetuto spegnimento della caldaia per un intervento del dispositivo, innanzi-tutto verificare che i sistemi di alimentazione di aria, ventilazione ambiente e scarico fumisiano efficienti e realizzati secondo le norme in vigore.

Dopo ogni intervento sul termostato di sicurezza, eseguireuna prova di funzionamento del dispositivo stesso (ostruen-do momentaneamente il condottodi scarico).

NO SI

CANNA FUMARIAO CAMINO

Page 18: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

18

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Allacciamenti al caminoEURA TOP “SE” (tiraggio forzato)INDICAZIONI GENERALI PER L’INSTALLAZIONEDEI CANALI D’ASPIRAZIONE E SCARICO

Al fine di garantire la funzionalità e l’efficienza del-l’apparecchio si deve prevedere per i canali d’aspi-razione e scarico, per i tratti orizzontali, una pen-denza tra il 2% ed il 5% verso il basso e dall’ap-parecchio verso l’esterno.

Nel caso di tratti verticali del canale di scarico perevitare ristagni di condensa e reflussi della stes-sa nella camera di combustione è necessario uti-lizzare un apposito kit raccogli condensa.

I sistemi d’aspirazione e scarico, laddove le norme vigenti non lo pre-vedano, devono essere protetti con accessori e dispositivi che impedi-scano la penetrazione degli agenti atmosferici.

Seguire attentamente le indicazioni date dalle norme vigenti: UNI 7129e 7131, DPR 26-08-93 n°412 e successive modifiche.

Indicazioni per il collegamento del canale da fumo alla canna fumaria:

— Non sporgere con il tubo di scarico all’interno della canna fumaria,ma arrestarsi prima della faccia interna di quest’ultima. Il tubo discarico deve essere perpendicolare con la parete interna oppostadel camino o della canna fumaria (vedi figura).

Nei casi di scarico a parete devono essere rispettate le posizioni ripor-tate nel disegno e nella tabella seguente:

NO SI

CANNA FUMARIAO CAMINO

2% ÷ 5%

631R01

SCARICOORIZZONTALE

12

80

_R

00

Eventualeaspirazionecoassiale

SCARICOVERTICALE

Page 19: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

19

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

acimretatatroporolalledenoiznufniotazrofoiggaritaihccerapparepilanimretiedotnemanoizisoP

elanimretledotnemanoizisoP eznatsiD

ihccerappA

*Wk4adWk7aonif

mm.nim

Wk7ertloWk61aonif

mm.nim

Wk61ertloWk53aonif

mm.nim

artsenifottoS A 003 005 006

enoizareaidarutrepaottoS B 003 005 006

adnorgottoS C 003 003 003

**enoclabottoS D 003 003 003

etnecaidaartsenifanuaD E 004 004 004

etnecaidaenoizareaidarutrepaanuaD F 006 006 006

***ilatnozzirodoilacitrevihciracsoinoizabutaD G 003 003 003

oicifide'lledolognanuaD H 003 003 003

oicifide'lledaznartneiranuaD I 003 003 003

oitseplacidonaiportlaadoolouslaD L 004 0051 0052

elacitrevniilanimreteudarF M 005 0001 0051

elatnozzironiilanimreteudarF N 005 008 0001

aznesetneicipsorpelatnorfeicifrepusanuaDolladm3idoiggarnuortneilanimretoerutrepa

imufiedoccobsO 0051 0081 0002

oiggarnuortneilanimretoerutrepanocam,medIimufiedoccobsolladm3id

P 0052 0082 0003

* Gli apparecchi di portata termica minore di 4 kW non sono obbligatoriamente soggetti a limita-zioni per quel che riguarda il posizionamento dei terminali, fatta eccezione per i punti O e P.

** I terminali sotto un balcone praticabile devono essere collocati in posizione tale che il percorsototale dei fumi, dal punto di uscita dal terminale al loro sbocco dal perimetro esterno del balco-ne, compresa l’altezza della eventuale balaustra di protezione, non sia inferiore a 2000 mm.

*** Nella collocazione dei terminali dovranno essere adottate distanze non minori di 500 mm. perla vicinanza di materiali sensibili all’azione dei prodotti della combustione (ad esempio, grondee pluviali in materiale plastico, sporti in legname ecc.) a meno di non adottare adeguate misureschermanti nei riguardidi detti materiali.

I terminali devono esse-re in questo caso co-struiti in modo che ilflusso dei prodotti dellacombustione sia il piùpossibile ascensionaleed opportunamenteschermato agli effettidella temperatura.

AB

P

ON C

MF

E

DI

HL

G

Page 20: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

20

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Kit ventilatore alta prevalenzaEURA TOP 24 SEPer il modello EURA TOP 24 SE è disponibile il “kit ventilatore alta prevalenza” opzionale, il qualepermette di realizzare configurazioni dei sistemi tubi separati di lunghezza superiore rispetto allaversione con ventilatore standard (vedi tabella):

itarapesibutametsisociracs/enoizaripsaobutortemaiD mm 08

itarapesibutametsisazzehgnuL m )ociracs02xam(03

.verpatlaerotalitnevtiknocitarapesibutametsisazzehgnuL m )ociracs04xam(06

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Si consiglia di installare il Kit ventilatore altaprevalenza prima del kit fumi in quanto que-st’ultimo potrebbe intralciare alcune operazio-ni.

Togliere l’alimentazione elettrica alla caldaiae smontare la chiusura della camera stagna;

1. Togliere le viti A, allentare le viti B (non ènecessario asportare le viti B in quanto lastaffa di supporto del ventilatore è dotatadi asole) ed estrarre il ventilatore standardscollegando i cavi della relativa alimenta-zione elettrica; quindi smontare la sondadel pressostato fumi.

2. Asportare la guarnizione C dal ventilato-re standard ed inserirla sul ventilatore altaprevalenza, installare la sonda del pres-sostato fumi rispettandone la posizione incui si trovava sul ventilatore standard.

Installare il ventilatore alta prevalenza, colle-garvi i cavi per l’alimentazione elettrica, quin-di serrare le viti B e reinserire le viti A.

Rimontare la chiusura della camera stagna.

Page 21: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

21

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Tipologie di scaricoEURA TOP “SE”SCARICO E ASPIRAZIONE CON TUBI SEPARATI

Attenzione: Consultare la tabella e, se richiesto,installare il diaframma “D” come indicato nella fi-gura a fianco (considerare ogni curva a 90° sup-plementare equivalente a 0,5 m lineare, a 45° =0,25 m).

D

olledoM

mm08ØitarapesittodnoC

SC+ACxam÷nim

)m(

SCxam)m(

ammarfaiD

ezzehgnulrep)m(SC+ACid

ortemaid)mm(

ES42 03÷3.0 028aonif )d(

8ertlo ON

nocES42atlaerotalitnev

aznelaverp06÷13 04 ON

ES82 61÷3.0 018aonif )d(

8ertlo ON

ES23 02÷3.0 218aonif )d(

8ertlo ON

mm08ØittodnoCelaissaococcattauserotaippodsnoc

ES42 41÷3.0 31 ON

ES82 01÷3.0 7 ON

ES23 01÷3.0 7 ON

(d) usare il diaframma fornito con la caldaia.

C52

C32

C82 C42C12

NOTA: Vedere il paragrafo “Tipi di installazione” per le prescrizioni normative riguardanti ciascun tipo di caldaia.

Page 22: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

22

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Tipologie di scaricoEURA TOP “SE”SCARICO E ASPIRAZIONE COASSIALI

Attenzione: Consultare la tabella e, se richiesto,installare il diaframma “D” come indicato nella fi-gura a fianco (considerare ogni curva a 90° sup-plementare equivalente a 1 m lineare, a 45° =0,5 m).

D

(d) usare il diaframma fornito con la caldaia. (b) disponibile a richiesta.

olledoM

001/06ØelaissaocottodnoC

OLxam÷nim

)m(

VLxam÷nim

)m(

ammarfaiD

ezzehgnulrep)m(VLoOLid

ortemaid)mm(

ES42 4÷3.0 5÷3.0

1 )b(44

2a1ad )d(

2ertlo ON

ES82 3÷3.0 4÷3.01 )b(64

1ertlo ON

ES23 4÷3.0 5÷3.01 )b(64

1ertlo ON

C12

C32

C12

C32

NOTA: Vedere il paragrafo “Tipi di installazione” per le prescrizioni normative riguardanti ciascun tipo di caldaia.

Page 23: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

23

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per l’installazione

Tipi di installazioneCALDAIA TIPO C12

Il terminale deve essere collocato sulla parete mediante due rosoni, interno ed esterno, forniticon l’apposito Kit fumi. Per il montaggio riferirsi alle istruzioni contenute nel Kit fumi.

I terminali di aspirazione e scarico per condotti separati devono essere inscrittiin un quadrato di 50 cm di lato come previsto dalla normativa UNI EN 483 punto8.2.1.4.

CALDAIA TIPO C32

La normativa UNI EN 483, al punto 8.2.1.4, prescrive che le uscite (del termina-le verticale per condotti separati) debbano essere inscritte in un quadrato di 50cm di lato e la distanza tra i piani dei due orifizi debba essere minore di 50 cm.

Utilizzando il Kit fumi coassiale originale vengonosoddisfatte dette prescrizioni.

CALDAIA TIPO C42

Il sistema di scarico non fornito dal costruttore deve essere conformealle normative vigenti riguardanti i requisiti generali (UNI EN 1443), ildimensionamento (UNI EN 13384 parti 1 e 2, UNI 10641) ed i materialicon cui è realizzato.

CALDAIA TIPO C52

I terminali (aspirazione e scarico) non devono essere installati supareti opposte dell’edificio, come prescritto dalla normativa UNI EN483 al punto 8.2.1.4.

CALDAIA TIPO C62

Le caldaie tipo C62 prevedono la realizzazione dei condotti di aspira-zione e scarico con accessori non originali. Tutti gli accessori difumisteria non forniti dal costruttore devono essere conformi allenormative vigenti riguardanti i requisiti generali (UNI EN 1443), il di-mensionamento (UNI EN 13384 parti 1 e 2, UNI 10641) ed i materialicon cui è realizzato.

CALDAIA TIPO C82

Il sistema di scarico non fornito dal costruttore deve essereconforme alle normative vigenti riguardanti i requisiti generali(UNI EN 1443), il dimensionamento (UNI EN 13384 parti 1 e2, UNI 10641) ed i materiali con cui è realizzato.

CALDAIA TIPO B22

Gli apparecchi di tipo B22 non devono essere collegatiad una canna collettiva. Lo scarico di ogni apparecchiodel suddetto tipo deve essere collegato ad un propriocamino singolo o canalizzato direttamente in atmosfe-ra esterna.

Max. 50 cm

Max. 50 cmA

S

1204_R00

Max. 50 cm

1233_R00

A

Max.

50 cm

S

Max.

50 cm

S

Caminosingolo

AS

A

ASPIRAZIONE DIRETTA B22

A = Condotto di aspirazione S = Condotto di scarico

B22B22

ASPIRAZIONE IN CONDOTTO /SCARICO IN CANNA FUMARIA C42

A S

Cannaaspirazione

Cannafumaria

C42

ASPIRAZIONE IN PARETE /SCARICO IN CANNA FUMARIA C82

Cannafumaria

A

C82

S

A = Condotto di aspirazioneS = Condotto di scarico

Page 24: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

24

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

ISTRUZIONI PER MESSA IN SERVIZIO,REGOLAZIONE E MANUTENZIONE

ATTENZIONE: le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite solo da per-sonale professionalmente qualificato.

Al termine delle misure e/o regolazioni, ricordarsi di serrare le viti delle prese pressio-ne e di verificare SEMPRE l’assenza di fughe di gas!

Prima di accendere la caldaia verificare che il circolatore non sia bloccato a causa dell’inat-tività: svitare il tappo al centro della calotta per accedere all’albero del rotore, e far ruotaremanualmente quest’ultimo mediante un giravite o altro utensile adatto.

Durante la messa in servizio della caldaia nuova è necessario far funzionare il bruciatore per30 minuti prima di procedere al controllo della combustione, perché in detto intervallo ditempo si producono i vapori degli eventuali residui di fabbricazione che potrebbero falsarel’analisi dei fumi.

Nota: Quando si accende o quando si alimenta elettricamente la caldaia è necessario attenderecirca 1 minuto e mezzo prima che la caldaia risponda ai comandi. Questo ritardo è eliminabilemomentaneamente attraverso un parametro di programmazione (vedere la documentazioneHermann riservata al S.A.T.) e DEVE ESSERE RIPRISTINATO per garantire il corretto funzio-namento della caldaia.

Accesso ai dispositivi manualidi regolazione1. Sul lato superiore della caldaia, allentare e fare scorrere le piastri-

ne di bloccaggio [1] e sfilare il mantello anteriore [2] verso l’alto;

2. per smontare la griglia inferiore, se presente, svitare le viti [3],spingerla verso il lato posteriore, abbassarla leggermente e sfi-larla verso il lato anteriore;

Nota: la griglia inferiore è inizialmente fornita smontata nell’imballo.

3. svitare le due viti di fissaggio [4] ed estrarre il cruscotto [5] ver-so l’esterno lungo le asole a due posizioni, quindi ribaltarlo ver-so il basso;

4. Una volta terminati i lavori che richiedono l’accesso alle partiinterne, chiudere la caldaia seguendo le operazioni suddette insenso inverso.

12

3

4

5

5

Page 25: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

25

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

Controlli preliminari GASLa caldaia esce dalla fabbrica già tarata e collaudata per iltipo di gas per cui viene richiesta. È comunque opportunoverificare che il tipo di gas e le pressioni al bruciatore sia-no corretti, seguendo le procedure descritte in questa se-zione.

— Tutti gli allacciamenti alla caldaia (acqua, gas, impianto diriscaldamento ed energia elettrica) devono essere effi-cienti. La spia verde deve lampeggiare, le spie gialla erossa devono essere spente;

— aprire lo sportello dei comandi ed accendere la calda-ia premendo il pulsante . La spia verde si accen-de in modo fisso e sul Display compare il simbolo con a fianco la temperatura impostata per l’acqua cal-da sanitaria;

— per eseguire il controllo delle pressioni al bruciatore,inserire le sonde del manometro nelle prese di pres-sione disponibili sulla valvola gas (vedi figura).

N.B.: Per controllare che la pressione e la portata del gasdi rete siano sufficienti a garantire il corretto funziona-mento dell’apparecchio eseguire la misura a bruciato-re acceso.

Regolazione pressione MAX-MINvalvola di modulazione GAS— Allentare (2-3 giri) la vite della presa pressione in uscita [1] della valvola gas ed inserirvi la

sonda del manometro. Nei modelli “SE” sfilare dalla presa “Vent” [3] il tubo in silicone cheproviene dalla camera stagna;

— attivare la caldaia alla potenza MAX (non in modulazione) utilizzando la funzione “spazzacami-no”:

• a caldaia accesa in modo Estate o Inverno mantenete premuti i pulsanti Reset e per10 secondi. Il bruciatore si accenderà alla massima potenza, per un tempo sufficiente pereseguire i controlli e le misure. Al centro del display compare il codice “07”. Il calore pro-dotto viene smaltito dall’impianto di riscaldamento;

• per spegnere il bruciatore premere il pulsante .

Nota: il bruciatore si spegnerà al raggiungimento della temperatura di mandata riscaldamen-to di 85°C. In ogni caso la caldaia uscirà dalla modalità programmazione e spegnerà ilbruciatore dopo 15 minuti.

VALVOLA GAS

PRESE di PRESSIONE:1 = Uscita gas2 = Ingresso gas3 = Presa “Vent” (mod. SE)

87

2_

R0

0

1 B A

C

2 4

3

Page 26: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

26

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

— verificare che la pressione misurata corrisponda al valore MAX indicato in tabella, corrispon-dente al modello di caldaia ed al gas in uso;

olledoM02GonateM 03GonatuB 13GonaporP

rabm .a.cmm rabm .a.cmm rabm .a.cmm

E32poTaruEXAMenoisserP 3.21 521 5.72 182 0.53 753

NIMenoisserP 2.2 22 0.5 15 0.5 15

E82poTaruEXAMenoisserP 0.31 331 0.82 682 0.63 763

NIMenoisserP 8.2 92 9.5 06 9.5 06

ES42poTaruEXAMenoisserP 3.21 521 7.72 382 5.43 253

NIMenoisserP 2.2 22 5.4 64 5.4 64

ES82poTaruEXAMenoisserP 5.21 821 6.72 282 4.53 163

NIMenoisserP 5.2 62 7.4 84 7.4 84

ES23poTaruEXAMenoisserP 8.31 141 0.82 682 7.53 463

NIMenoisserP 3.2 32 3.5 45 3.5 45

— estrarre uno dei connettori [4] che alimentano la bobi-na di modulazione; verificare che la pressione misura-ta corrisponda al valore MIN indicato in tabella, corri-spondente al modello di caldaia ed al gas in uso, quin-di reinserire il connettore;

— nel caso sia necessaria una correzione della regola-zione, facendo riferimento alla figura, operare comesegue:

• togliere il cappuccio di protezione [C];

• regolare la pressione MAX agendo sul dado gran-de [B] (8 mm). Ruotando in senso orario la pres-sione aumenta, in senso antiorario diminuisce;

• estrarre nuovamente uno dei connettori [4];

• regolare la pressione MIN agendo sul dado pic-colo [A] (5 mm) facendo attenzione a non muove-re contemporaneamente il dado grande [B]. Ruo-tando in senso orario la pressione aumenta, insenso antiorario diminuisce;

• reinserire il connettore [4] e verificare che la pres-sione MAX non sia variata;

• rimontare il cappuccio [C];

Importante: SIGILLARE L’ORGANO DI REGOLA-ZIONE DELLA VALVOLA GAS DOPO OGNI TA-RATURA.

— nei modelli “SE” reinserire il tubo nella presa “Vent” [3] della valvola gas. ATTENZIONE: dopol’inserimento del tubo nella presa “VENT” il valore rilevato dal manometro potrebbe diminuire acausa della compensazione di pressione. Questo fenomeno è normale e non implica nessunavariazione della regolazione;

— avvitate la vite della presa pressione in uscita [1] e verificate l’assenza di fughe di gas.

VALVOLA GAS

PRESE di PRESSIONE:1 = Uscita gas2 = Ingresso gas3 = Presa “Vent” (mod. SE)

872_R

00

1 B A

C

2 4

3

Page 27: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

27

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

Trasformazione GASATTENZIONE: le operazioni descritte di seguito devono essere eseguite solo da per-sonale professionalmente qualificato.

Consultare il costruttore per la fornitura degli ugelli di cambio del gas.

Con funzionamento a GPL è assolutamente necessaria l’installazione di un idoneo riduttoredi pressione a monte della caldaia.

1. A caldaia spenta (spia verde lampeggiante) tenere premuti per almeno 5 secondi i pulsanti (Estate/Inverno) e : il display visualizza la scritta “service” con un numero a sinistra

ed uno a destra; premere il pulsante o fino a quando a sinistra compare il numero1. Premere quindi il pulsante o ed impostate il numero di destra come segue:

0 se d’ora in poi la caldaia funzionerà a METANO

1 se d’ora in poi la caldaia funzionerà a GPL

e memorizzare l’impostazione premendo il pulsan-te ;

2. Controllare che la pressione e la portata del gas di retesiano sufficienti a garantire il corretto funzionamentodell’apparecchio.

3. Togliere alimentazione alla caldaia.

4. Rimuovere il mantello anteriore: sul lato superiore del-la caldaia, allentare e fare scorrere le piastrine di bloc-caggio [1] e sfilare il mantello anteriore [2] verso l’alto.Nei modelli “SE” smontare la chiusura della camerastagna.

5. Smontare il tubo che collega la valvola gas con la ram-pa porta ugelli;

6. togliere la rampa e sostituire gli ugelli* con quelli adattial gas disponibile, utilizzando una chiave da 7 mm (vedifig. ESPLOSO BRUCIATORE). Rimontare quindi la ram-pa ed il tubo, sostituendo la guarnizione; verificare latenuta con bruciatore acceso. Nei modelli “SE” chiude-re la camera stagna.

* Installare gli ugelli del kit con le rondelle fornite, anche se gli ugelli presenti di serie incaldaia, sono originariamente privi di rondella.

OLLEDOMàt.Q

ILLEGU

02GONATEM 13G/03GLPG

ILLEGUØ)mm001/1(

sagenoisserP)rabm(

ILLEGUØ)mm001/1(

sagenoisserP)rabm(

E32POTARUE 31 021

02

57

73/92

E82POTARUE 41 521 67

ES42POTARUE 31 021 57

ES82POTARUE 41 031 87

ES23POTARUE 51 031 77

SMONTAGGIO RAMPAED UGELLI

12

Page 28: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

28

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

7. Verificare, con bruciatore acceso, che la pressione a monte della caldaia sia:

Metano = min.17 - max.25 mbar

Butano = min.28 - max.30 mbar

Propano = min.35 - max.40 mbar

Per i valori di taratura fine riferirsi ai dati riportati nella tabella “Dati tecnici”;

8. ripetere le regolazioni della pressione MAX-MIN valvola GAS come descritto nelle pagine pre-cedenti;

9. verificare che non vi siano perdite di gas;

10. applicare l’etichetta d’indicazione del tipo di gas (fornita con il kit) nell’area predisposta sullatarghetta “AVVERTENZE” della caldaia.

Esclusione By-PassautomaticoI modelli “Eura Top” sono equipaggiati di serie conBy-Pass automatico. In condizione di totale aperturaviene garantita una portata sufficiente per il normalefunzionamento della caldaia, cioè senza fare interve-nire i dispositivi di sicurezza. È comunque possibile,in caso di necessità, escludere il By-Pass proceden-do come di seguito:

1. Spegnere la caldaia premendo il pulsante .

2. Ruotare la vite posta sul By-Pass (particolare 1nella foto) fino a portare il taglio della vite nellaposizione “B”.

Per riportare il by-pass in apertura iniziale ruotare lavite nella posizione “A”.

VISTA DAL BASSO DELLA CALDAIA

1

Page 29: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

29

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

Svuotamento impianto— Per svuotare correttamente sia l’impianto di riscaldamento

che il miniaccumulo sul sanitario, è necessario portaremanualmente la valvola deviatrice motorizzata a 3 vie inposizione centrale procedendo come segue:

• la valvola deviatrice (part. 3 in figura) deve essereinizialmente in posizione “sanitario” riconoscibile dal-la levetta del comando manuale in posizione “S” (ved.figura). Se fosse in posizione “R” (riscaldamento)farla posizionare in posizione “S” effettuando un pre-lievo di acqua calda sanitaria (a caldaia accesa);

• spegnere la caldaia e togliere corrente;

• spingere manualmente la levetta verso il centro del-la sua corsa, dove può essere bloccata spingendo-la verso l’interno (posizione “C”).

— Inserire un tubo in gomma sul rubinetto di scarico (parti-colare 2 nella foto);

— collegare l’altra estremità del tubo in gomma ad un appo-sito scarico;

— aprire il rubinetto ruotando in senso antiorario la ghierazigrinata;

— quando la pressione si è COMPLETAMENTE scaricata,potete aprire le valvole di sfogo dei radiatori, per consen-tire l’entrata dell’aria e quindi il completo svuotamentodell’impianto;

— ad operazione terminata chiudere il rubinetto di scarico ruotando in senso orario la ghiera, e levalvole di sfogo che avete aperto.

Allarmi riservati al TecnicoA seguito di un malfunzionamento, la caldaia può bloccarsi e visualizzare un codice d’allarme suldisplay.

Voi (il Tecnico) riceverete la chiamata dell’Utente per alcuni di questi codici d’allarme, in particolarequelli accompagnati dall’indicazione “service” sul Display.

Nota: nel paragrafo “Blocco della caldaia e codici d’allarme” della Sezione “Istruzioni per l’uso” èpresente l’elenco completo degli allarmi, tra cui quelli ripristinabili dall’Utente.

I codici d’allarme sono accompagnati dalla relativa denominazione e da indicazioni utili allaidentificazione del guasto, demandando l’analisi ed i dettagli operativi alla professionalità delTecnico ed alla documentazione riservata ai Centri Assistenza, che può essere richiesta alnostro Servizio Post-vendita.

R

S

C

3

2

Page 30: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

30

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

Avvertenze per la manutenzioneTutte le operazioni di manutenzione e trasformazione di gas DEVONO ESSERE ESEGUI-TE DA PERSONALE ABILITATO ai sensi del D.M. n° 37 del 22 gennaio 2008 ed in confor-mità alle norme UNI 7129 e 7131 e aggiornamenti. Inoltre le operazioni di MANUTENZIO-NE devono essere eseguite secondo le prescrizioni del costruttore e delle vigenti normeUNI e CEI e devono essere effettuate in conformità alla legislazione vigente. Per mante-nere le prestazioni energetiche della caldaia, si consiglia di attivare il contaore elettroni-co, che segnalerà all’Utente quando sarà necessaria la manutenzione, fermo restando illimite massimo sulla periodicità stabilito dalla legislazione.

I modelli “E” a tiraggio naturale devono essere sottoposti a manutenzione con perio-dicità annuale.

Una manutenzione accurata è sempre motivo di risparmio e di sicurezza e normalmenteprevede le seguenti operazioni:

— Rimozione delle eventuali ossidazioni dei bruciatori;

— Pulizia delle eventuali incrostazioni degli scambiatori e degli elettrodi;

— Verifica dell’integrità e della stabilità dei rivestimenti in fibra ceramica nella camera di combu-stione, ed eventuale sostituzione;

— Controllo accensione, spegnimento e funzionamento dell'apparecchio;

— Controllo di tenuta raccordi e tubazioni di collegamento gas e acqua;

— Controllo del consumo del gas alla potenza massima e minima;

— Verifica di intervento dei dispositivi di sicurezza;

— Verifica del regolare funzionamento dei dispositivi di comando e regolazione dell'apparecchio;

— Verificare periodicamente il buon funzionamento e l'integrità del condotto e/o dispositivo discarico dei fumi;

— Azzeramento del contaore manutenzione (se è stato attivato, anche se non è comparso l’allarme);

— Nel caso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle vicinanze dei condotti dei fumi e/o neidispositivi di scarico dei fumi e loro accessori, spegnere l'apparecchio;

— Non lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale dove è installato l'apparecchio;

— Non effettuare la pulizia del locale, nel quale è stata installata la caldaia, quando la stessa è infunzione;

— La pulizia della pannellatura deve essere fatta solamente con acqua saponata. Non pulire lapannellatura, altre parti verniciate e parti in plastica con diluenti per vernici.

— In ogni caso di sostituzione di parti è tassativo utilizzare pezzi di ricambio originali opportuna-mente predisposti dalla HERMANN.

La HERMANN declina ogni responsabilità dall'installazione di componenti non originali.

“Al termine delle operazioni di controllo e manutenzione dell’impianto l’operatore ha l’ob-bligo di redigere e sottoscrivere un rapporto, da rilasciare al responsabile dell’impianto,che deve sottoscriverne copia per ricevuta e presa visione” come previsto nell’art.7 delD.L.gs. 192/05 e successive modifiche.

Page 31: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

31

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

19 18 17 16 15 14

2

67

8910

1213

11

5

4

20

21

22

23

1060

R01

241

3

Disegno complessivo in sezione

1 Valvola sfogo aria automaticascambiatore sanitario

2 Termostato fumi3 Sonda temp. miniaccumulo sanitario4 Vaso espansione5 Termostato sicurezza alta temperatura6 Elettrodo di rilevazione fiamma7 Elettrodo di accensione8 Bruciatore9 Valvola miscelatrice motorizzata10 Miniaccumulo11 Sonda temperatura mandata12 Valvola gas

13 Dispositivo anticalcare magnetico14 Flussostato precedenza15 Elettrovalvola caricamento impianto16 Valvola deviatrice motorizzata17 Rubinetto scarico impianto18 Manometro19 By-pass impianto20 Valvola di sicurezza circuito risc. 3 bar21 Circolatore con valvola sfogo aria

automatica (riscaldamento)22 Pressostato mancanza acqua23 Scambiatore primario24 Cappa fumi

EURA TOP “E”

Page 32: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

32

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

13

10

12

98

11

4

67

5

21

3

141819 151617

22

21

20

24

23

25

1061

R01

1 Valvola sfogo aria automaticascambiatore sanitario

2 Pressostato fumi3 Sonda temp. miniaccumulo sanitario4 Vaso espansione5 Termostato sicurezza alta temperatura6 Elettrodo di rilevazione fiamma7 Elettrodo di accensione8 Bruciatore9 Valvola miscelatrice motorizzata10 Miniaccumulo11 Sonda temperatura mandata12 Valvola gas13 Dispositivo anticalcare magnetico

14 Flussostato precedenza15 Elettrovalvola caricamento impianto16 Valvola deviatrice motorizzata17 Rubinetto scarico impianto18 Manometro19 By-pass impianto20 Valvola di sicurezza circuito risc. 3 bar21 Circolatore con valvola sfogo aria

automatica (riscaldamento)22 Pressostato mancanza acqua23 Scambiatore primario24 Convogliatore fumi25 Ventilatore

EURA TOP “SE”

Page 33: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

33

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

C

C CircolatoreCA Centralina di accensione

e controllo fiammaEA Elettrodo accensioneEC Elettrovalvola caricamento impiantoER Elettrodo rilevazione fiammaFP Flussostato precedenzaL FaseMOD ModulatoreN NeutroPSA Pressostato mancanza acqua

(contatto NA chiuso = in pressione)SB Sonda temp. miniaccumulo sanitario

SE Sonda temperatura esternaSR Sonda temp. mandataTA Termostato ambienteTF Termostato fumiTS Termostato sicurezza alta temperaturaVD Valvola deviatrice motorizzataVM Valvola miscelatrice motorizzata

EVZ1/2/3… Elettrovalvola Zona 1/2/3…AUX1/2/3… Contatto ausiliario EVZ1/2/3…TAZ1/2/3… Termostato Ambiente

Zona 1/2/3…

EURA TOP “E”

Schema elettrico

Nota: se è installato il Crono Comando opzionale,per i collegamenti dell’impianto a zone fare riferimentoalle istruzioni fornite nel Kit del Crono Comando.

Page 34: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

34

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

C

C CircolatoreCA Centralina di accensione

e controllo fiammaEA Elettrodo accensioneEC Elettrovalvola caricamento impiantoER Elettrodo rilevazione fiammaFP Flussostato precedenzaL FaseMOD ModulatoreMPV Micro pressostato fumiMV Motore ventilatoreN NeutroPSA Pressostato mancanza acqua

(contatto NA chiuso = in pressione)

SB Sonda temp. miniaccumulo sanitarioSE Sonda temperatura esternaSR Sonda temp. mandataTA Termostato ambienteTS Termostato sicurezza alta temperaturaVD Valvola deviatrice motorizzataVM Valvola miscelatrice motorizzata

EVZ1/2/3… Elettrovalvola Zona 1/2/3…AUX1/2/3… Contatto ausiliario EVZ1/2/3…TAZ1/2/3… Termostato Ambiente

Zona 1/2/3…

Nota: se è installato il Crono Comando opzionale,per i collegamenti dell’impianto a zone fare riferimentoalle istruzioni fornite nel Kit del Crono Comando.

EURA TOP “SE”

Page 35: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

35

part

e pe

r il

tecn

ico

Istruzioni per prima accensione, regolazione e manutenzione

9

21

7

43

56

8

10

2322

19

2021

18

1716

15

14

131211

9

8

765

321

10

12

13

14

15

19

1617

18

212223

11

4

20

SANITARIO

GAS

INGR

ESSO

MAND

ATA

USCI

TA

RITO

RNO

GAS

1 Rubinetto scarico impianto

2 Manometro

3 By-pass impianto

4 Valvola deviatrice motorizzata

5 Pressostato mancanza acqua

6 Valvola sicurezza circuito riscaldamento 3 bar

7 Circolatore (con valvola automaticasfogo aria incorporata)

8 Vaso espansione

9 Sonda temperatura mandata impianto

10 Termostato sicurezza alta temperatura

11 Cappa fumi (modelli “E” e “SE”)

12 Termostato fumi (modelli “E”)Pressostato fumi (modelli “SE”)

13 Camera di combustione (modelli “E”)Ventilatore (modelli “SE”)

14 Scambiatore primario

15 Bruciatore

16 Sonda temperatura microaccumulo sanitario

17 Valvola sfogo aria automatica microaccumulosanitario

18 Scambiatore sanitario con microaccumulosul primario

19 Valvola gas

20 Dispositivo anticalcare magnetico

21 Valvola miscelatrice motorizzata

22 Flussostato precedenza

23 Elettrovalvola caricamento impianto

EURA TOP “E”

EURA TOP “SE”

Schema idraulico

Attenzione: questo schema ha caratte-re solamente FUNZIONALE. Per la rea-lizzazione degli allacciamenti idrauliciutilizzare ESCLUSIVAMENTE la dima difissaggio o il disegno contenuto nel pa-ragrafo “Installazione”.

RISCALDAMENTO

SANITARIO

INGR

ESSO

MAND

ATA

USCI

TA

RITO

RNO

RISCALDAMENTO

Page 36: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

36

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

ISTRUZIONI PER L’USO

Avvertenze per la messa in serviziodell’apparecchio

Le operazioni di messa in servizio o manutenzione della caldaia devono essere effet-tuate da personale professionalmente abilitato (ad esempio i Centri Assistenza auto-rizzati HERMANN).

La trasformazione da un gas di una famiglia (gas naturale o liquido) ad un gas di un’altra famiglia,(che può essere fatta anche a caldaia installata), deve essere effettuata esclusivamente da perso-nale professionalmente qualificato. Quest’ultimo dovrà verificare:

a) che i dati di targa siano rispondenti a quelli delle reti di alimentazione (elettrica, idrica, gas);

b) che la taratura del bruciatore sia compatibile con la potenza caldaia;

c) la corretta funzionalità del condotto evacuazione dei fumi;

d) che la adduzione dell’aria comburente e le evacuazioni dei fumi avvengano in modo correttosecondo quanto stabilito dalle vigenti Norme Nazionali e Locali;

e) che siano garantite le condizioni per l’aerazione, nel caso in cui la caldaia venga racchiusadentro mobili.

L’utente non deve intervenire sui componenti sigillati né manomettere i sigilli. Solotecnici specializzati riconosciuti ed il servizio di assistenza tecnica autorizzato dalcostruttore possono rimuovere i sigilli dalle parti costruttive sigillate.

PrescrizioniModelli E - ATTENZIONE: L’apparecchio è provvisto di termostato di sicurezza tiraggio camino, il qualeinterviene nel caso in cui possa esserci un ritorno in ambiente dei prodotti della combustione. Questodispositivo non deve mai essere messo fuori servizio. I prodotti della combustione se rientrano nel-l’ambiente possono causare intossicazioni croniche o acute con pericoli mortali. Se dovesse esseresostituito il termostato il tecnico è obbligato ad utilizzare solo il ricambio originale ed a verificarnel’effettivo funzionamento. Nel caso di interventi ripetuti del dispositivo, fare innanzitutto verificare chei sistemi di alimentazione di aria, ventilazione ambiente e scarico fumi siano efficienti e realizzati secon-do le norme in vigore (ved. esempi nel par. “Allacciamenti al camino”).

Modelli SE - ATTENZIONE: L’apparecchio è provvisto di pressostato di sicurezza evacuazione fumi.Questo dispositivo non deve mai essere messo fuori servizio. Se dovesse essere sostituito il presso-stato è obbligatorio utilizzare solo il ricambio originale. Nel caso di interventi ripetuti del dispositivo,fare innanzitutto verificare che il sistema di scarico/aspirazione sia efficiente e realizzato secondo lenorme in vigore (ved. esempi nel par. “Allacciamenti al camino” e “Tipologie di scarico”).

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Tutte le operazioni di installazione, manutenzione e trasformazione di gas DEVONO ESSERE ESE-GUITE DA PERSONALE ABILITATO ai sensi del D.M. n° 37 del 22 gennaio 2008 ed in conformitàalle norme UNI 7129 e 7131 e aggiornamenti.

Page 37: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

37

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

Le operazioni di MANUTENZIONE delle caldaie devono essere eseguite secondo le prescrizionidel costruttore e delle vigenti norme UNI e CEI e devono essere effettuate in conformità alla legisla-zione vigente. Per mantenere le prestazioni energetiche della caldaia, si consiglia di fare attivare ilcontaore elettronico (in dotazione di serie alla caldaia) che segnalerà all’Utente quando sarà ne-cessaria la manutenzione, fermo restando il limite massimo sulla periodicità stabilito dalla legisla-zione.

I modelli “E” a tiraggio naturale devono essere sottoposti a manutenzione con periodicitàannuale.

LIBRETTO DI IMPIANTO O DI CENTRALE

Tutti gli impianti, anche quelli installati prima del 1 Agosto 1994, devono essere adeguati con unlibretto di impianto (per potenza fino a 35 kW) o libretto di centrale per potenze superiori a 35 kW.Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre alle verifiche della combustione,unitamente al nominativo del responsabile della manutenzione, devono essere riportati sugli op-portuni libretti.

VERIFICA DELLA COMBUSTIONE

La verifica della combustione consiste in un controllo dell’efficienza del generatore di calore; pertale verifica deve essere incaricato un soggetto che abbia i requisiti richiesti dal D.M. 37/08.I generatori di calore che a seguito della verifica presentassero valori di rendimento inferiori a quelliminimi richiesti dalla legge, e non siano riconducibili a detti valori minimi con opportuni accorgimen-ti, dovranno essere sostituiti.

ESERCIZIO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

La responsabilità iniziale dell’esercizio e manutenzione dell’impianto termico è dell’utente dell’im-pianto individuale (occupante dell’immobile, sia esso proprietario o no dell’immobile stesso) o del-l’amministratore di condominio nel caso di impianti centralizzati; sia l’utente che l’amministratorepossono trasferire la responsabilità della manutenzione ed eventualmente dell’esercizio ad un “ter-zo” soggetto che sia in possesso dei requisiti del D.M. 37/08. Qualora l’utente dell’impianto indivi-duale o l’amministratore decidano di mantenere in prima persona le responsabilità di cui sopra,dovranno comunque affidare ad una impresa abilitata le operazioni di manutenzione del generato-re e le verifiche della combustione.

AvvertenzeAvvertendo odore di gas:

a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che possaprovocare scintille;

b) aprire immediatamente porte e finestre per creare una corrente d’aria che purifichiil locale;

c) chiudere i rubinetti del gas;

d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.

Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove è installato un’apparecchio a gasper evitare situazioni pericolose quali la formazione di miscele tossiche ed esplosive.

Se la caldaia dovesse rimanere inutilizzata per molto tempo chiudere anche il rubinet-to del gas e spegnere l’interruttore generale predisposto in fase d’installazione.

Page 38: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

38

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

ATTENZIONE: Si consiglia in caso di installazione della caldaia in locali dove la temperaturaambiente può scendere a 0°C di far inserire, da personale abilitato, un liquido anticongelantenell’impianto.

Altrimenti, in caso di assenza prolungata dell’utente, contattare il centro di assistenza tecni-ca e richiedere lo svuotamento dell’impianto.

Accesso al pannello comandiPer accedere ai comandi necessari per il funzionamento dellacaldaia è sufficiente premere sulla parte bassa dello sportello,come mostrato in figura.

Istruzioni per accensione,funzionamento e spegnimentoAccensione

— Accendere l’interruttore generale dell’alimentazione elettrica per la caldaia predisposto in fased’installazione: la spia verde lampeggia;

— aprire il rubinetto del gas e premere il pulsante : la spia verde s’illumina in modo fisso,indicando che la caldaia è accesa, e la caldaia si predispone in modalità Estate o Inverno.

Spegnimento

— Premere il pulsante : la spia verde lampeggia.

Se la caldaia dovesse rimanere inutilizzata per molto tempo chiudere anche il rubinet-to del gas e spegnere l’interruttore generale predisposto in fase d’installazione.

Modalità “ESTATE”

Per commutare la caldaia in funzionamento ESTA-TE premere il pulsante . Il funzionamentoESTATE si riconosce osservando il display, dovecompare solo il simbolo e vicino ad esso latemperatura impostata per l’acqua calda sanitaria(in °C).

Il bruciatore si accenderà automaticamente ad ogni richiesta di acqua calda sanitaria.

È possibile regolare la temperatura dell’acqua calda sanitaria mediante i pulsanti o :la temperatura lampeggia per alcuni secondi.

Modalità “INVERNO”

Per commutare la caldaia in funzionamento INVER-NO premere il pulsante . Il funzionamentoINVERNO si riconosce osservando il display, dovecompaiono entrambi i simboli e , e vicino

630C

630D

Page 39: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

39

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

ad essi la temperatura attuale dell’impianto di riscaldamento e la temperatura impostata dell’acquacalda sanitaria (in °C).

Il bruciatore si accenderà automaticamente ogni volta ve ne sia la necessità.

È possibile regolare la temperatura dell’acqua calda sanitaria mediante i pulsanti o :la temperatura lampeggia per alcuni secondi.

È possibile anche regolare la temperatura dell’impianto di riscaldamento mediante i pulsanti e : la temperatura impostata lampeggia per alcuni secondi, quindi torna ad essere visualizza-ta la temperatura attuale (misurata) in modo fisso. In generale, se il clima è freddo aumentate latemperatura, se il clima è mite diminuitela.

Nota: se è presente un impianto a termosifoni, controllato da un termostato ambiente o un crono-termostato di tipo commerciale, consigliamo di regolare la temperatura dell’impianto di riscal-damento a valori medio-alti (es. 65÷70°C).

Se avete fatto installare la sonda della temperatura esterna (opzionale), la temperatura dell’impian-to di riscaldamento è gestita automaticamente dalla caldaia in funzione della temperatura esterna.In questo caso, mediante i pulsanti e si regola un altro valore, detto “coefficiente didispersione”. Fate riferimento alla documentazione fornita con il kit della sonda esterna.

Funzione PLUS

Inserendo la funzione PLUS la caldaia eroga ac-qua calda in tempi rapidissimi fornendo lo stessocomfort delle caldaie con accumulo.

Per inserire (o disinserire) la funzione PLUS è suf-ficiente premere il pulsante (sia in modalitàEstate che Inverno). Quando la funzione è attiva,la scritta “plus” compare sulla destra del Display.

Regolazione temperatura ambiente

Vogliamo qui ricordarvi che i locali devono essere regolati a mezzo di un termostato am-biente con due livelli di temperatura. Questo è richiesto dal DPR 26 Agosto 1993 n°412 esuccessive modifiche.

Per l’utilizzo del dispositivo di regolazione che avete fatto installare, consultate le relative istruzioniper l’uso.

Riempimento impianto

Non è necessario sorvegliare la pressione dell’impianto di riscaldamento, perché la caldaia provvedeautomaticamente a ripristinare la pressione corretta prelevando nuova acqua dall’impianto idrico.

Solo in caso d’anomalia durante l’operazione di riempimento automatico la caldaia entrerà in bloc-co e visualizzerà sul display un opportuno codice d’allarme. In tale caso consultare il paragrafo“Blocco della caldaia e codici d’allarme”.

630E

Page 40: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

40

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

Protezione antigeloLa caldaia Eura Top possiede un sistema antigelo che mantiene la temperatura dell’acqua, nelcircuito riscaldamento e nello scambiatore sanitario, sopra 5°C per evitarne il congelamento. Que-sto sistema, che prevede l’accensione del bruciatore, funziona anche quando la caldaia è in stato“OFF” (spia verde lampeggiante) ma richiede la presenza di gas ed energia elettrica.

Nel caso il gas non fosse disponibile o la caldaia entrasse in blocco, il bruciatore non può accender-si. La funzione antigelo sarà allora svolta dalla pompa, facendo semplicemente circolare l’acquanei circuiti.

Vi ricordiamo che la protezione antigelo è prevista come misura di sicurezza. Non è un sistema perconservare la caldaia ed i suoi impianti durante lunghi periodi d’inutilizzo con climi rigidi. In questicasi, è opportuno chiedere al Servizio Assistenza di vuotare la caldaia e l’impianto, o di far inserirenell’impianto una soluzione antigelo.

Si raccomanda di informarsi direttamente dal tecnico installatore sul tipo di prodottoantigelo immesso nell’impianto di riscaldamento al momento dell’installazione.

Comandi ed indicatori in dettaglio

630B

16 15 14 13 12 11

3 4

10

5 6

78

21

18 2019

17 9

1 Pulsante ACCESO/STAND-BY

• Premendolo si ottiene il funzionamento della caldaia (stato Acceso - spia verde accesa).

• Premendolo nuovamente la caldaia ignora le richieste di calore (stato Stand-by - spiaverde lampeggiante), lasciando attiva solo la funzione antigelo e le funzioni per il tecnico.

2 Pulsante ESTATE/INVERNO

• Premendolo si ottiene il passaggio dalla modalità Estate alla modalità Inverno e vice ver-sa. Per i dettagli vedere “Istruzioni per accensione, funzionamento e spegnimento”.

3 Pulsante TEMPERATURA RISCALDAMENTO (diminuzione)

4 Pulsante TEMPERATURA RISCALDAMENTO (aumento)

• Premendoli si diminuisce o si aumenta di 1°C per volta la temperatura impostata dell’im-pianto di riscaldamento. Questi pulsanti funzionano solo in modalità Inverno.

Page 41: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

41

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

Se notate che l’aria dell’ambiente raggiunge troppo lentamente la temperatura che desi-derate, aumentate la regolazione. Se invece l’aria dell’ambiente si riscalda eccessiva-mente, diminuite la regolazione.

5 Pulsante TEMPERATURA ACQUA CALDA sanitaria (diminuzione)

6 Pulsante TEMPERATURA ACQUA CALDA sanitaria (aumento)

• Premendoli si diminuisce o si aumenta di 1°C per volta la temperatura impostata dell’ac-qua calda sanitaria: regolatela in base alle Vostre esigenze.

7 Pulsante PLUS

• Premendolo si attiva o disattiva la funzione “plus”. Per i dettagli vedere “Istruzioni peraccensione, funzionamento e spegnimento”.

8 Pulsante RESET

• Prima di premere il pulsante, consultate il paragrafo “Blocco della caldaia e codici d’allar-me” per sapere cos’è successo e cosa fare per evitare che si ripeta il problema.

• Premendolo si riavvia la caldaia dopo che è avvenuto un blocco ripristinabile dall’utente,segnalato dall’accensione in modo FISSO della spia ROSSA e dalla comparsa d’un codi-ce con la scritta “reset” al centro del display (18 e 20 in figura).

• Vi ricordiamo che i blocchi caldaia che sono segnalati dal LAMPEGGIO della spia ROS-SA e dalla comparsa d’un codice con la scritta “service” al centro del display (18 e 19 infigura), richiedono delle riparazioni e NON si eliminano premendo il pulsante “Reset”.

9 Indicazione PLUS sul display

• Segnala che avete attivato la funzione “PLUS” per migliorare il comfort di prelievo dell’ac-qua calda.

10 Simbolo ACQUA CALDA sul display

• Segnala che la caldaia è pronta per fornire acqua calda, e compare in modalità Estate eInverno.

• Quando lampeggia segnala che è in corso una richiesta d’acqua calda.

11 Indicazione TEMPERATURA ACQUA CALDA sanitaria sul display

• Indica la temperatura IMPOSTATA dell’acqua calda sanitaria. Lampeggia per alcuni se-condi quando regolate la temperatura con i pulsanti e .

12 Spia rossa BLOCCO CALDAIA

• Quando è spenta la caldaia funziona regolarmente.

• Quando è illuminata in modo FISSO segnala che è avvenuto un blocco ripristinabile dal-l’utente, ed è accompagnata dalla comparsa d’un codice con la scritta “reset” al centro deldisplay (18 e 20 in figura). Consultate il paragrafo “Blocco della caldaia e codici d’allarme”per sapere cos’è successo e cosa fare per evitare che si ripeta il problema, quindi riavvia-te la caldaia premendo il pulsante “Reset”.

• Quando LAMPEGGIA ed è accompagnata dalla comparsa d’un codice con la scritta“service” al centro del display (18 e 19 in figura) è indispensabile chiamare il servizioassistenza tecnica.

Page 42: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

42

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

13 Spia arancio PRESENZA FIAMMA

• Quando è illuminata in modo FISSO segnala che la fiamma è accesa nel bruciatore.

• Quando LAMPEGGIA significa che il tecnico ha escluso una funzione della caldaia che,seppur importante, non impedisce alla caldaia stessa di accendersi. Dopo circa 20 minutila spia smetterà di lampeggiare e la caldaia riprenderà a funzionare normalmente.

14 Spia verde ALIMENTAZIONE/ACCENSIONE CALDAIA

• Quando lampeggia segnala che la caldaia è alimentata elettricamente, ma è in stand-by.

• Quando è illuminata in modo fisso segnala che la caldaia è pronta per funzionare.

15 Indicazione TEMPERATURA RISCALDAMENTO sul display

• Quando è FISSA indica la temperatura MISURATA dell’acqua nell’impianto del riscalda-mento (in mandata).

• Quando regolate la temperatura (o il coefficiente di dispersione*) con i pulsanti e il numero LAMPEGGIA ed indica la temperatura (o il coefficiente di dispersione*) IMPO-STATI per l’impianto del riscaldamento.

* se è presente la sonda della temperatura esterna (opzionale).

16 Simbolo RISCALDAMENTO sul display

• Segnala che la caldaia è in modalità Inverno.

• Quando lampeggia segnala che la caldaia sta riscaldando i locali.

17 Indicazione REMOTE sul display

• Segnala che è installato il pannello di controllo remoto. In queste condizioni non tutte lefunzioni sono disponibili sul pannello comandi della caldaia, perché gestite dal controlloremoto stesso. Per i dettagli consultare le istruzioni del pannello di controllo remoto.

18 Indicazione CODICE D’ALLARME sul display

• Questo codice identifica il tipo di problema che ha causato il blocco della caldaia.

• Consultate il paragrafo “Blocco della caldaia e codici d’allarme” per sapere cos’è succes-so e cosa fare per rimediare al problema ed evitare che si ripeta il blocco.

19 Indicazione SERVICE sul display

• Segnala che la caldaia si è bloccata e che per ripristinare il funzionamento è necessariochiamare il Servizio Assistenza.

630B

16 15 14 13 12 11

3 4

10

5 6

78

21

18 2019

17 9

Page 43: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

43

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

20 Indicazione RESET sul display

• Segnala che la caldaia si è bloccata.

• Per ripristinare il funzionamento consultate il paragrafo “Blocco della caldaia e codici d’al-larme” per sapere cos’è successo e cosa fare per rimediare al problema ed evitare che siripeta il blocco.

Blocco della caldaiae codici d’allarmeIn questo paragrafo sono elencati i possibili codici d’allarme che la caldaia può visualizzare, con lerelative segnalazioni e le operazioni che Voi (l’utente) potete effettuare per ripristinare il funziona-mento. Dette operazioni sono indicate con “Rimedio:…”.

Se la caldaia continua a non funzionare nonostante abbiate seguito i suggerimenti, ose il blocco si ripete, chiamate il Servizio Assistenza.

Gli allarmi segnalati con la spia rossa LAMPEGGIANTE e con la scritta “service” sulDisplay DEVONO essere risolti da un tecnico abilitato. Le descrizioni tecniche dellecause e rimedi per gli allarmi “service” si trovano nella documentazione riservata alTecnico.

07 Bruciatore acceso per prova combustione

Causa: Il bruciatore si è acceso alla massima potenza per effettuare la prova combustione(questo può essere avvenuto per un’errato utilizzo dei pulsanti del pannello comandi).Questa NON È una funzione utile per l’utente.

Rimedio: Spegnete la caldaia mediante il pulsante , attendete alcuni secondi, quindipotete riaccendere la caldaia che si predisporrà al normale utilizzo.

E01 Mancanza fiammaSpia rossa: accesa fissa Tipo di allarme: reset

Causa 1: La fiamma del bruciatore non si è accesa o si è spenta inaspettatamente.

Rimedio: Premete il pulsante “Reset” per riaccendere la caldaia.

Se il problema si ripresenta, controllate che i rubinetti del gas della caldaia e del contatoresiano aperti e che vi sia gas nella rete di distribuzione o nei serbatoi (la fornitura potrebbeessere stata interrotta per lavori). Se i fornelli sono alimentati dalla stessa linea di gas,provate ad accenderne uno.

Causa 2: L’alimentazione elettrica non è corretta.

Rimedio: Premete il pulsante “Reset” per riaccendere la caldaia.

Se il problema si ripresenta, fate controllare da un tecnico abilitato che i collegamentiFase, Neutro e Terra siano corretti ed efficienti, ed in particolare che la Fase ed il Neutronon siano invertiti. Altrimenti la caldaia potrebbe non rilevare la presenza della fiammaanche se questa si accende.

Il problema potrebbe essere causato anche da un’incorretta distribuzione dell’elettricitàda parte dell’Azienda fornitrice dell’energia elettrica (neutro sbilanciato).

Page 44: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

44

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

E02 Intervento dispositivi di sicurezzaSpia rossa: accesa fissa Tipo di allarme: reset

Causa 1: Il fumo non è stato correttamente evacuato (anche momentaneamente).

Nota: Eccezionalmente può essere causato da una forte raffica di vento.

Rimedio: Premete il pulsante “Reset” per riaccendere la caldaia. Se il blocco si ripete:

• Fate controllare l’efficienza della canna fumaria.

Nei modelli “E” a tiraggio naturale:

• Controllate che la presa d’aria che comunica con l’esterno, obbligatoria a norma di legge,non sia ostruita da mobili situati contro la parete o da altri oggetti. La presa d’aria deveessere delle dimensioni prescritte dalla legge e deve essere pulita internamente: alcunitipi hanno incorporata una rete anti-insetti che potrebbe essersi sporcata con polvere oragnatele. Rivolgetevi ad un tecnico abilitato quando necessario.

• Se nel locale in cui è installata la caldaia sono presenti caminetti, stufe a legna/carbone osimili, ventole per l’estrazione dell’aria, come ad esempio ventilatori a muro, o cappeaspiranti per piani cottura dotate di tubo di scarico verso l’esterno, fate controllare da untecnico che la presa d’aria sia opportunamente MAGGIORATA come previsto dalle normee leggi vigenti, poiché in caso contrario tali dispositivi interferiscono con l’evacuazione deifumi della caldaia.

Nei modelli “SE” a camera stagna e tiraggio forzato:

• Fate controllare che i condotti d’aspirazione e scarico, i relativi terminali ed il dispositivoche controlla il corretto deflusso dei fumi (pressostato fumi) siano puliti ed in buono stato.In fase d’installazione devono essere state rispettate le prescrizioni, le pendenze e lemisure contenute nei paragrafi “Allacciamenti al camino” e “Tipologie di scarico”.

Causa 2: La caldaia si è surriscaldata ed è intervenuto il termostato di sicurezza.

Rimedio: Attendete 20-30 minuti per fare raffreddare la caldaia, quindi premete il pulsante“Reset”. Se il blocco si ripete, chiamate il Servizio Assistenza.

E05 Sonda temperatura mandata guastaSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Rimedio: Chiamate il Servizio Assistenza.

E08 Sicurezza gelo (sospetto congelamento)Spia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Causa: a seguito di una mancanza di energia elettrica, la caldaia ha rilevato temperaturedelle sonde Riscaldamento e Sanitario uguali o inferiori a 0°C nel momento in cui l’alimen-tazione è stata ripristinata. Il display visualizza questo codice d’allarme, mentre la caldaiainibisce l’accensione del bruciatore ed attiva il circolatore, facendo circolare acqua neicircuiti idraulici. Questa fase ha la durata di 15 minuti.

Se durante questo tempo le temperature rilevate dalle sonde aumentano oltre +1°C, lacaldaia si dispone al normale funzionamento.

Altrimenti l’allarme diventa permanente ed è da sospettare l’avvenuto congelamento del-l’acqua in uno o più punti del circuito idraulico della caldaia e/o dell’impianto (con possibilidanni alle parti congelate).

Rimedio: Se l’allarme permane, chiamate il Servizio Assistenza.

Page 45: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

45

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

E09 Richiesta di manutenzione periodicaSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Causa: Il bruciatore ha funzionato per un numero di ore (effettive) tale da consigliare lamanutenzione della caldaia. Questo avviso è opzionale e può essere abilitato e disabilita-to dal Tecnico.

Rimedio: Rivolgetevi ad un tecnico manutentore abilitato di Vostra fiducia per fare eseguire lamanutenzione periodica. Nel frattempo, questo allarme non impedirà comunque alla cal-daia di funzionare.

Potete spegnere la spia rossa e far scomparire provvisoriamente l’allarme dal display peralcuni giorni, premendo il pulsante “Reset”. Dopo tre volte che eseguirete quest’operazio-ne, l’allarme resterà visualizzato in modo permanente.

E12 Sonda temperatura miniaccumulo sanitario guastaSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Rimedio: Chiamate il Servizio Assistenza.

E18 Carico acqua impianto riscaldamento in corsoSpia rossa: spenta Tipo di allarme: nessuno

Causa: La pressione nell’impianto di riscaldamento è diminuita (probabilmente a causa d’unaperdita) e la caldaia sta caricando acqua dalla rete idrica per ripristinare la pressionecorretta.

Rimedio: Attendete il termine del caricamento e la conseguente scomparsa del codice.

Se ciò avviene 3 volte nell’arco di 24 ore la caldaia entrerà in blocco di tipo “service”(allarme E21) perché è presente una notevole perdita nell’impianto di riscaldamento. Co-munque, se notate che periodicamente la caldaia effettua il caricamento, è consigliabileincaricare un tecnico di trovare la perdita dell’impianto.

Se inoltre avete fatto riempire l’impianto con liquido anticongelante, non dimenticate che iripetuti rabbocchi automatici ne ridurranno rapidamente la concentrazione.

E19 Carico acqua non completato nel tempo a disposizioneSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Rimedio: Chiamate il Servizio Assistenza.

E21 Bassa pressione acqua nell’impianto (già effettuati 3 caricamenti automatici)Spia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Causa: Probabilmente è presente una perdita nel Vostro impianto di riscaldamento.

Rimedio: Spegnete la caldaia mediante il pulsante e togliete tensione mediante l’inter-ruttore d’alimentazione della caldaia previsto in fase d’installazione.

Ridate tensione alla caldaia ed accendetela mediante il pulsante . Potrebbe compa-rire il codice E18: attendete che scompaia (entro 5 minuti). Se la caldaia non si riavvia, ose il codice E21 ricompare, NON ritentate il ripristino una seconda volta e chiamate ilServizio Assistenza.

E22 Dati memorizzati non coerentiSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Rimedio: Chiamate il Servizio Assistenza.

Page 46: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

46

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

E29 Bobina della valvola modulazione gas in corto circuitoSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

Rimedio: Chiamate il Servizio Assistenza.

E31 Controllo remoto* non compatibileSpia rossa: lampeggiante Tipo di allarme: service

* inteso come il pannello di controllo remoto originale Hermann “Cronocomando” (opziona-le) e non altri cronotermostati di tipo commerciale.

Rimedio: Chiamate il Servizio Assistenza.

In queste condizioni, la caldaia funziona solo in Sanitario. Se necessario, chiedete alTecnico di far provvisoriamente funzionare il riscaldamento in manuale mediante il pan-nello comandi della caldaia (escludendo il funzionamento del comando remoto).

Nota per il Tecnico: ponticellare l’ingresso TA (termostato ambiente) della caldaia e far funzionare lacaldaia in modo Inverno regolando la temperatura del riscaldamento in modo manuale dal pannel-lo comandi della caldaia. Dettagli al riguardo sono contenuti nel libretto allegato al Kit Cronoco-mando opzionale, sezione Installazione.

Eventuale mancato funzionamentoNON SI ACCENDE IL BRUCIATORE

— verificare che la spia verde sia accesa in modo fisso:

• se è spenta, significa che la caldaia non riceve corrente elettrica;

• se lampeggia, la caldaia è spenta. Premete il pulsante per accenderla.

— verificare che la spia rossa di blocco non sia accesa. Se fosse accesa, leggete il paragrafo“Blocco della caldaia e codici d’allarme”;

— dopo aver acceso la caldaia mediante il pulsante o dopo averla riavviata mediante il pul-sante “Reset” è necessario attendere circa 1 minuto e mezzo. Durante questo tempo la caldaianon funziona.

— se è installato il termostato ambiente, controllare che questo sia regolato ad una temperaturasuperiore a quella dell’ambiente in cui si trova e che la caldaia sia in modalità Inverno (suldisplay devono comparire entrambi i simboli e .

SCARSA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

— controllare sul display che la temperatura dell’acqua calda non sia troppo bassa e se necessa-rio aumentatela premendo il pulsante ;

— fare controllare la regolazione della valvola gas;

— fare controllare lo scambiatore sanitario e farlo eventualmente pulire.

N.B.: Nelle zone dove l’acqua è particolarmente “dura”, si consiglia di far installare un dispo-sitivo anti-calcare; si eviteranno così pulizie troppo frequenti dello scambiatore.

Astenetevi dall’intervenire personalmente.

Per qualsiasi intervento sul circuito elettrico, sul circuito idraulico o sul circuito gas ci sideve rivolgere esclusivamente a personale professionalmente abilitato.

Page 47: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

47

part

e pe

r l’u

tiliz

zato

re

Istruzioni per l’uso

Le caldaie devono essere equipaggiate esclusivamente con accessori originali.

La ditta HERMANN S.r.l. non può essere considerata responsabile per eventuali danni deri-vanti da usi impropri, erronei od irragionevoli di materiali non originali.

Avvertenze durante l’uso

— Fare controllare periodicamente la pressione dell’impianto indicata dal manometro: con im-pianto freddo essa dev’essere sempre compresa entro i limiti prescritti dal costruttore.

Non toccare parti calde della caldaia, quali portine, cappa fumi, tubo del camino, ecc.che durante e dopo il funzionamento (per un certo tempo) sono surriscaldate. Ognicontatto con esse può provocare pericolose scottature. È vietato pertanto che neipressi della caldaia in funzionamento, ci siano bambini o persone inesperte.

— Non esporre la caldaia pensile a vapori diretti dai piani di cottura.

— Non bagnare la caldaia con spruzzi di acqua o di altri liquidi.

— Non appoggiare alcun oggetto sopra la caldaia.

— Vietare l’uso della caldaia ai bambini ed alle persone inesperte.

— Qualora si decida la disattivazione definitiva della caldaia, far effettuare da personale professio-nalmente qualificato le operazioni relative, accertandosi fra l’altro che vengano disinserite lealimentazioni elettrica, idrica e del combustibile.

— Solo per modelli EURA TOP “E” a tiraggio naturale: L’installazione di aspiratori, cami-netti e simili nello stesso locale in cui è installata la caldaia a tiraggio naturale (e nel localeadiacente in caso di ventilazione naturale indiretta) è vietata tranne nei casi previsti dalla nor-mativa vigente e comunque deve essere realizzata solo ed esclusivamente rispettando i prov-vedimenti di sicurezza previsti dalle norme nazionali e/o locali vigenti, e ciò anche in caso dimodifiche o aggiunte.

LIBRETTO ISTRUZIONI

Assicurarsi che il presente libretto di istruzioni sia SEMPRE a corredo dell’apparecchio affinchépossa essere consultato dall’utilizzatore e dal personale che effettuerà la manutenzione.

CONDIZIONI DI GARANZIA CONVENZIONALE HERMANN

La Hermann mette a disposizione del consumatore una particolare ed esclusiva Garanzia Conven-zionale, che si attiva automaticamente richiedendo la Prima Accensione ad un Centro di AssistenzaTecnica Autorizzata Hermann. Le condizioni della Garanzia Convenzionale Hermann non pregiudi-cano né invalidano i diritti previsti dalla direttiva europea 1999/44/CE attuati dalla legislazione italia-na con Decreto Legislativo 206/2005 di cui l’Utilizzatore è e rimane Titolare.

Page 48: Eura Top - Certificato Energetico tecniche per... · 23 E – 28 E 24 SE – 28 SE – 32 SE Guida rapida all’uso Dati tecnici Istruzioni per l’installazione, la regolazione e

07/20

09

COD.

982

.1800

14 / R

EV. 0

07

La H

erm

ann

s.r.l

. dec

lina

ogni

resp

onsa

bilit

à pe

r eve

ntua

li er

rori

di s

tam

pa e

/o d

i tra

scriz

ione

con

tenu

ti ne

l pre

sent

e lib

retto

.N

ell’i

nten

to d

i mig

liora

re c

osta

ntem

ente

i pr

opri

prod

otti,

la H

erm

ann

s.r.l

. si r

iser

va il

diri

tto d

i var

iare

le c

arat

teris

tiche

ed

i dat

i ind

icat

i nel

pre

sent

e lib

retto

in q

ualu

nque

mom

ento

e s

enza

pre

avvi

so, i

l pre

sent

e pe

rtant

o no

n pu

ò es

sere

con

side

rato

com

e un

con

tratto

nei

con

front

i di t

erzi

.

HERMANN S.r.l. Via Salvo d’Acquisto29010 Pontenure (PIACENZA) ITALIA - Tel. 0523/512511 Fax 0523/510359

Servizio Assistenza Tecnica - Tel. 0523/512611 Fax 0523/519028 E-MAIL : [email protected]

www.hermann.it


Recommended