+ All Categories

Firenze

Date post: 30-May-2015
Category:
Upload: iprofdelgalilei
View: 572 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Un' introduzione al viaggio di istruzione, realizzata dagli studenti della classe 3CS, Liceo Galilei, Voghera
18
Transcript
Page 1: Firenze
Page 2: Firenze

La storia di Firenze comincia nel 59 a.C. con la fondazione di Florenza per veterani romani, a partire dal IV secolo fu sede di una diocesi.

I domini Bizantini, Ostrogoti, Longobardi,Franchi

Portarono una diminuzione drastica della popolazione.(circa 1000 abitanti residui)

Firenze Antica

Page 3: Firenze
Page 4: Firenze

Tra il X e il XI secolo, Firenze è un piccolo centro toscano ( inferiore per abitanti, potenza e ricchezza di Pisa e Lucca, già comuni). Vi è un commercio manifatturiero su piccola scala e un’agricoltura di sussistenza su terreni poco adatti.

Alla fine del XII secolo Firenze intraprende compagne espansionistiche.

Verso il Comune

Page 5: Firenze
Page 6: Firenze

Tra il 1113 e il 1115 Firenze diventa un comune indipendente.

Magistrati nominati consoli,incaricati della reggenza da un consiglio generale cittadino.

Esercitavano il loro potere in rappresentanza del vescovo,essendo privi di autorità.

Il Comune

Page 7: Firenze

Indipendenza

Economia Conflitti Nascita corti

Lotta per le investiture

Lotta tra i comuniLotte comuni imperatore

Guelfi Ghibellini

Bianchi

Neri

Page 8: Firenze

Firenze iniziò nel 1182 una politica di prepotente espansionismo, conquistò :

Siena (1269)Arezzo (1289)Pisa (1293)La Toscana dovette adattarsi all’egemonia

fiorentina.

Rapporti tra i Comuni

Page 9: Firenze

Nei secoli XI e XII la lotta per le investiture contrappose il papato e l’impero.

Ebbe per oggetto la concessione delle investiture imperiali agli ecclesiastici, tale lotta consisteva nella disputa tra papato e impero riguardo a chi dovesse dare il titolo di Vescovo ad un membro della società ecclesiastica.

Lotta per le investiture

Page 10: Firenze

Guelfi

Bianchi Neri

Ghibellini

I Guelfi: sono sostenitori del papato e appartengono alla casata di Baviera e Sassonia, signori del castello di Welfen.• Bianchi: gruppo di forze popolari,perseguivano indipendenza politica e

rifiutavano ogni ingerenza papale.• Neri: gruppo di famiglie nobili, accettavano ingerenze papale negli affari

interni.

Episodi storici legati ai contrasti all’interno del partito guelfo sono ampiamente citati nella Divina Commedia che viene scritta Dante Alighieri proprio in quegli anni.

Sono sostenitori dell’imperatore, appartengono alla casata di Svevia, signori del castello Waiblingen.

Page 11: Firenze

La peste ebbe origine in oriente, con ogni probabilità in Cina, e si diffuse con grande rapidità, raggiungendo nella primavera del 1347 la prima città europea,con molta probabilità tramite pulci che albergavano nel vello dei ratti. Quest’epidemia raggiunse Firenze nel 1348, questa viene citata nel Decameron di Boccaccio.

Peste Nera

Page 12: Firenze
Page 13: Firenze

L’economia di Firenze si basa sulle Corporazioni e Arti. Queste sono associazioni laiche nate per difesa e perseguimento di ideali comuni. I membri di queste Corporazioni appartengono alla stesse categorie professionali (artigiani, mercanti,letterati …)

Economia

Page 14: Firenze
Page 15: Firenze

E’ una famiglia di origine tedesca, vennero in Italia alla fine de XII secolo e si insediò a Firenze Prima della famiglia dei Medici.

Albizi

Page 16: Firenze

La famiglia proveniva dal contado del Mugello e trae origine da un certo Medico di Potrone, nato intorno al 1046. Alcuni esponenti della famiglia, tutti discendenti di Medico di Potrone, tra il Duecento e il Trecento si guadagnarono una ricchezza ragionevole con le manifatture laniere che in quel tempo videro un periodo di boom nelle richieste, in Italia e all'estero, soprattutto in Francia e Spagna.

Medici

Page 17: Firenze

Medici

Page 18: Firenze

59 a.C

1113-1115

1182

1269

1289

1293

1348

Inizio espansione di Firenze

Firenze sconfigge

ArezzoPeste Nera

Firenze diventa Comune

Firenze sconfigge

Siena

Firenze sconfigge

Pisa

Fondazione di Florentia

Albizi

Medici

XIII secolo

XII secolo


Recommended