+ All Categories
Home > Documents > Giolitti

Giolitti

Date post: 13-Apr-2016
Category:
Upload: vincenzo-correale-gruppo-vadinho
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
storia
23
La crisi di fine secolo • Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle forze eversive”. • L’agitazione sociale cresce in tutta Italia anche per la cattiva congiuntura economica. • Nel 1898 a Milano i dimostranti sono dispersi a cannonate dal Generale Beccaris, seguono arresti e processi.
Transcript
Page 1: Giolitti

La crisi di fine secolo• Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude

la guerra in Africa ma continua nella repressione delle “forze eversive”.

• L’agitazione sociale cresce in tutta Italia anche per la cattiva congiuntura economica.

• Nel 1898 a Milano i dimostranti sono dispersi a cannonate dal Generale Beccaris, seguono arresti e processi.

Page 2: Giolitti

La riconoscenza del ReRoma, addì 6 giugno 1898 - ore 21,20

Ho preso in esame la proposta delle ricompense presentatemi dal Ministro della Guerra a favore delle truppe da lei dipendenti e col darvi la mia approvazione fui lieto e orgoglioso di onorare la virtù di disciplina, abnegazione e valore di cui esse offersero mirabile esempio. A Lei poi personalmente volli conferire di motu proprio la croce di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della Patria.

Umberto

Page 3: Giolitti

“Ritorniamo allo Statuto” ( S.Sonnino, 1897)

• Appoggiando i conservatori che reclamano un governo forte in mano al re, Umberto chiama al governo il generale Pelloux che emana leggi liberticide.

• Radicali e socialisti reagiscono con l’ostruzionismo e sono premiati dall’elettorato nelle elezioni del 1900.

• Pelloux è liquidato, ma Umberto I è ucciso a Monza dall’anarchico Bresci.

Page 4: Giolitti

L'età giolittiana

• Il nuovo re, Vittorio Emanuele III (1900-1946) rinuncia alla repressione e chiama al governo il liberale di sinistra Zanardelli.

• Il delicato ministero degli interni è occupato da Giovanni Giolitti

• che, dopo le dimissioni di Zanardelli per motivi di salute (1903), sarà il nuovo capo del governo.

Page 5: Giolitti

Giovanni Giolitti (1842-1928)• Piemontese, esponente della

generazione che non aveva partecipato al Risorgimento.

• Appartenente alla sinistra moderata liberale, pragmatico.

• Dopo una lunga esperienza nella pubblica amministrazione, era stato capo di governo nel 1892-93.

Page 6: Giolitti

“Un sigaro ed un diploma di cavaliere non si rifiutano a nessuno.”“Le leggi per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano.”

G.Giolitti

Page 7: Giolitti

I governi Giolitti (1901-1914)

39. febbraio 1901 – ottobre 1903 Zanardelli40. novembre 1903 – marzo 1905 Giolitti II41. marzo 1905 Tittoni42. marzo 1905 – dicembre 1905 Fortis I43. dicembre 1905 – febbraio 1906 Fortis II44. febbraio 1906 – maggio 1906 Sonnino I45. maggio 1906 – dicembre 1909 Giolitti III46. dicembre 1909 – marzo 1910 Sonnino II47. marzo 1910 – marzo 1911 Luzzatti48. marzo 1911 – marzo 1914 Giolitti IV

Page 8: Giolitti

Una nuova linea politica

• Giolitti Sostiene la neutralità dello stato nei conflitti sociali per motivi:– Economici: “chi non guadagna non consuma”.– Politici: si deve collaborare con il movimento

sindacale e socialista per allentarne latensione rivoluzionaria.

• Ciò non gli impedisce di mostrare un “doppio volto”, difendendo il padronato nel Sud e seguendo una politica clientelare.

Page 9: Giolitti
Page 10: Giolitti

Giolitti e il PSI

• Nel 1903 Giolitti adotta un programma riformista e inivita Turati (leader del PSI) a partecipare al governo.

• Turati non può accettare per non dividere il partito, ma inizia una collaborazione.

• Giolitti può attuare una politica sociale (pensioni di invalidità, riposo festivo, normativa sul lavoro di donne e minori).

Sinistra Destra

Sindacalisti rivoluzionari Massimalisti Riformisti

di sinistraRiformisti di destra

• Arturo Labriola

• Ferri• Turati• Treves

• Bonomi• Bissolati

Page 11: Giolitti

Successi della politica giolittiana

• La neutralità in occasione dello sciopero generale nazionale (il primo) del 1904 premia Giolitti che vince le elezioni,

• grazie anche al contributo antisocialista dei cattolici (con il consenso di Pio X).

• Tra il 1906 e 1909 Giolitti continua nella sua attività riformista e ottiene un rafforzamento della lira e delle finanze.

Page 12: Giolitti

Il decollo industriale italiano• Giolitti beneficia anche di una

congiuntura favorevole (tra il 1896 e il 1914 crescita industriale annua del 7%)

• Settori trainanti sono: metallurgia, meccanica (automobili) e chimica

• Limiti dello sviluppo italiano restano:– Dipendenza dalla “tutela” statale.– Concentrazione nel triangolo “industriale”.– Mercato interno molto ristretto.

Page 13: Giolitti

Il IV governo Giolitti• Dopo una pausa di 2 anni Giolitti torna al

potere nel 1911 con un programma innovativo che prevede:– Nazionalizzazione delle assicurazioni sulla

vita (per finanziare le pensioni).– Suffragio universale maschile (temuto più

che voluto dai socialisti)

• Concessione alla destra nazionalista è invece la ripresa della politica coloniale.

Page 14: Giolitti
Page 15: Giolitti
Page 16: Giolitti

La guerra di Libia (1911-12)• Da tempo preparata dalla diplomazia e

sostenuta dall'opinione pubblica, è accolta da Giolitti come una fatalità.

• Le operazioni militari si arenano di fronte alla guerriglia locale. Per vincere l'Italia deve attaccare direttamente l'Impero Ottomano (Dardanelli, Rodi),

• costretto alla resa (1912) e poi coinvolto nelle guerre balcaniche (1912-13).

Carta

Page 17: Giolitti

Sai dove s’annida più florido il suol ?

Sai dove sorride più magico il sol ?

Sul mar che ci lega con l’Africa d’or,

la stella d’Italia ci addita un tesor.Ci addita un tesor!

[Rit.] Tripoli, bel suol d’amore,ti giunga dolce questa mia

canzon!Sventoli il tricoloresulle tue torri al rombo del

cannon!Naviga, o corazzata:benigno è il vento e dolce la

stagion.Tripoli, terra incantata,sarai italiana al rombo del

cannon!

[Rit] Tripoli, bel suol d’amore…

A te, marinaro, sia l’onda sentier.

Sia guida Fortuna per te, bersaglier.

Và e spera, soldato, vittoria è colà,

hai teco l’Italia che gridati: “Và!” [Rit.] Tripoli, bel suol d’amore… Al vento africano che Tripoli

assalgià squillan le trombe,la marcia real.A Tripoli i turchi non regnano

più:già il nostro vessillo issato è

lassù...

A Tripoli! Testo: G. Corvetto Musica: C. Arona

Page 18: Giolitti
Page 19: Giolitti
Page 20: Giolitti

Un nuovo clima politico

• Dopo la guerra si accrescono le tensioni politiche:

– Nel 1912 prevale nel PSI la componente massimalista (espulsione dei riformisti, Mussolini direttore dell’Avanti), chiusa ad ogni collaborazione col governo.

– Sulla destra il nazionalismo diventa più aggressivo.

Page 21: Giolitti

Le elezioni del 1913

• Non potendo contare sul PSI, Giolitti cerca l’appoggio dei cattolici, determinanti grazie al suffragio universale e all'atteggiamento di Pio X.

• Con il Patto Gentiloni se ne assicura i voti, in cambio di una politica in difesa della famiglia, dell'istruzione e delle associazioni cattoliche.

Page 22: Giolitti

La fine dell'età giolittiana

• Giolitti vince le elezioni ma la sua maggioranza è troppo eterogenea per assicurargli libertà di manovra.

• Preferisce lasciare al liberale di destra Salandra il compito di formare un nuovo governo.

• mentre nel paese la tensione sociale torna a crescere (settimana rossa, giugno 1914).

Page 23: Giolitti

Recommended