+ All Categories
Home > Documents > Iniziazione Massonica

Iniziazione Massonica

Date post: 01-Mar-2018
Category:
Upload: lupf171
View: 250 times
Download: 7 times
Share this document with a friend

of 4

Transcript
  • 7/26/2019 Iniziazione Massonica

    1/4

    AXIS MUNDIUna scala dalla Terra al Cielo

    CALENDARIO

    December 2011

    M T W T F S S

    1 2 3 4

    5 6 7 8 9 10 11

    12 13 14 15 16 17 18

    19 20 21 22 23 24 25

    26 27 28 29 30 31

    Nov

    RICERCA

    Search

    POST RECENTI

    20. 2Neurobiologia

    dellinnamoramento

    20.1Sofferenza da separazione e

    legame sociale

    20Il sistema operativo-emozionale

    dellattaccamento

    19.6.2Il sapere nascosto

    19.6.1I culti emergenti

    CATEGORIE

    6Select Category

    ARCHIVIO

    6Select Month

    SPAM BLOCK

    90

    s am comments

    Log/in

    Register

    Log in

    Entries RSSComments RSS

    WordPress.org

    10.2

    Lesperienza dell

    iniziazione in Massoneria

    Tracing board col disegno della struttura della Loggia

    Osserva Di Luca (2000) che la dimensione spirituale della Massoneria, in ragione della sua naturainiziatica, per essere compresa, va esplorata e vissuta in prima persona, come esperienza privatissima

    che, quando anche si concretizzi in eventi e livelli di realt oggettivi, non diviene mai extra -individuale a tal

    punto da potersi reificare, tradurre, verbalizzare. Ci vale, naturalmente, per qualsiasi esperienza

    iniziatica, e in questo senso bisogna fare astrazione dalla vicende note di deviazioni e degenerazioni

    della Massoneria per ritornare al vero significato e valore della confraternita, che sono quelli di proporre

    una possibil it daccesso allesperienza iniziatica, e quindi un cammino ineffabile di ricerca e

    trasformazione di s. Pertanto, se anche vi stata compromissione di alcuni settori di essa col piano

    politico-sociale e prima ancora che nella storia recente, in quella dellindipendenza degli Stati Uniti

    dAmerica e dellunit dItalia la Massoneri a non pu venir meno al suo nucleo interio re di signifi cato,

    che lesoterismo, o meglio ancora un esoterismo che diviene universale, nella ricerca del fondamento

    comune delle religioni, nella tolleranza, nel cosmopolitismo, nellimpresa del perfezionamento e

    dellemancipazione del singolo individuo e con esso di tutto il genere umano. Si pu pertanto definire la

    Massoneria

    Come una societ iniziatica tradizionale intesa al perfezionamento spirituale (e, quindi, anche morale)

    dei suoi componenti (e, per estensione, di tutta l umanit), che si avvale di una metodologia di lavoro

    graduale e di un percorso conoscitivo incentrato su rituali e su simboli (ibid., p. 19).

    Lobiettivo delliniziazione rituale, il perfezionamento interiore, si raggiunge attraverso l ingresso in unTempio, luogo sacro, che ripete la costruzione del Tempio di Gerusalemme, edificato alla gloria del

    Grande Architetto dellUniverso, nome di sostituzione che si rif alla ineffabilit del nome divino (il

    tetragrammaton) e alla parola perduta del Maestro Hiram. Lesperienza delliniziazione si attua in una

    dimensione collettiva: essa conferita al candidato da una comunit di fratelli e d inizio ad un percorso

    di conoscenza esoterica che prevede passaggi di livello, lavoro comune in Loggia (che per questo detta

    anche Officina), sforzi di elaborazione e approfondimento, il tutto scandito da un apparato rituale e

    simbolico che si rivela gradualmente alliniziato, in proporzione anche del suo impegno e della sua

    dedizione, nonch dellassistenza e dellesempio che riceve dagli altri membri anche perch, non lo si

    deve dimenticare, una buona parte dellinsegnamento di natura morale. Anche Giacomo Casanova

    nelle sue Memorie dice il segreto iniziatico non qualcosa che si rivela a parole, ma che si capisce

    http://wordpress.org/http://www.axismundi.biz/?feed=comments-rss2http://www.axismundi.biz/?feed=rss2http://www.axismundi.biz/wp-login.phphttp://www.axismundi.biz/wp-login.php?action=registerhttp://akismet.com/http://www.axismundi.biz/?p=2301http://www.axismundi.biz/?p=2315http://www.axismundi.biz/?p=2335http://www.axismundi.biz/?p=2362http://www.axismundi.biz/?p=2384http://www.axismundi.biz/?m=201111http://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/masson-11.bmphttp://www.axismundi.biz/?page_id=547http://www.axismundi.biz/
  • 7/26/2019 Iniziazione Massonica

    2/4

    soltanto, se si fortunati e meritevoli, come effetto di una lunga consuetudine in Massoneria.Hutin (1990)

    definisce la Massoneria una societ segreta iniziatica, ossia un raggruppamento le cui attivit regolari

    sono strettamente riservate soltanto ai suoi membri, le cui riunioni normali comportano un ritualismo

    tradizionale (arredamento e decorazione della sala di riunione, ornamenti, accessori, atteggiamenti,

    movenze) e lingresso al quale avviene previa una cerimonia preliminare che costituisce liniziazione

    rituale. Se una societ segreta definita iniziatica, il suo fine risiede nelle attivit connesse ai rituali

    diniziazione, e pertanto lo svolgimento di attivit politiche esula dai fini della Massoneria. Nei landmark

    (pietre miliari, caposaldi), che sono i principi di condotta, come approvati anche ad esempio dalla Gran

    Loggia Unita dInghilterra il 4 settembre 1929, si esplicita che la discussione in materia di politica e di

    religione in Loggia rigorosamente proibita, in nome del massimo di tolleranza e reciproca accettazione

    tra i confratelli. Lessenza delliniziazione massonica consiste nel suggerire, nel mostrare, nel far rivivere

    ai propri membrimai nellimporredelle esperienze fondamentali delluomo, potremmo dire delle

    esperienze archetipiche.

    Tappeto massonico col cerchio col punto, simbolo delloro, la Terra al centro che rappresetna la vera

    Loggia, la pietra grezza e la pietra cubica, I fratelli teorici o il secondo livello dei rosacrociani, Ratisbona,

    1785

    Per far ci, come in tutte le forme iniziatiche tradizionali, la Massoneria si serve di cerimonie e riti che

    sono segreti e che si svolgono secondo un simbolismo preciso e definito. I segni figurativi e le parole, ad

    esempio, richiamano il ricordo di qualche dottrina massonica, o di qualche verit morale, o di qualche

    personaggio esemplare. Per insegnare alliniziato la storia della Tradizione in maniera efficace gliela si fa

    rivivere. Il cerimoniale di ricezione la rappresentazione di un programma che l iniziato deve seguire per

    entrare nel pieno possesso delle sue facolt. Lo scopo fargli conseguire una reale illuminazione

    interiore, una esperienza di trascendenza e di elevazione spirituale, di cui, come dice Papus (1988), le

    cerimonie di accesso ai gradi danno le chiavi, poich non possono dare altro. La dottrina mira a mettere

    luomo in grado di unificare e di integrare i suoi elementi psichici sparsi, di raggiungere una maggiore

    coerenza interna, di essere pi conscio e padrone dei suoi impulsi egli lavora al suo perfezionamento

    individuale integrandosi partecipativamente nella grande opera collettiva della costruzione del Tempio,

    liberandosi dai suoi atteggiamenti emotivi e passionali che lo rendono schiavo, comprendendo sempre

    meglio le leggi di natura e integrandosi sempre pi nel piano cosmico, di cui realizza che comunque

    una seppur minima parte. Liniziazione massonica si propone dunque il perfezionamento delluomo, ed

    pertanto un umanesimo. Nel Libro delle Costituzioni di Anderson si legge che per diventare un massone

    bisogna essere un uomo libero e di buoni costumi, e pi oltre n uno stupido ateo n un libertino

    irreligioso. P er questo la Massoneria obbliga solo nei confronti di quella religione sulla quale tutti gli

    uomini sono daccordo, lasciando a ciascuno le sue opinioni particolari (citato in Hutin, p.172). Essa

    pertanto si propone come la religione delle religioni, la custode dellunit fondamentale delle religioni,

    quel fondo autentico che sta al di l delle differenze e dei settarismi, che si esprime nella Tradizione e nel

    vero esoterismo, e professa il rispetto di tutte le convinzioni e di tutte le fedi. Per difendere questo principio

    si consumato nella Massoneria una scisma, quello franco-inglese del 1877. Nel 1815, la Gran Loggia

    Unita dInghilterra cambi le Costituzioni di Anderson in senso pi religioso ortodosso : Qualunque sia la

    religione di un uomo o il suo modo di adorare, non escluso dallordine, purch creda nel glorioso

    Archit etto del cielo e della terra, e pratichi i sacri doveri della moralit . Il grande Oriente di Francia, sul

    quale si esercitava la pressione dei l iberi pensatori, prima adott come condizione di culto

    semplicemente il requisito dellEssere Supremo, poi nel 1875 lo sostitu col Principio Creatore, infine

    nel 1877 su proposta del pastore Desmons decise di sopprimere lobbligo per le Logge di lavorare alla

    gloria del Grande Architetto dellUniverso. Questo per permettere anche agli atei dichiarati lingresso in

    Massoneria. La Grande Loggia dInghilterra non accett questo passaggio, e ruppe le relazioni col

    Grande Oriente di Francia, che da allora non sono pi riprese.

    I percorsi simbolici che accompagnano lo sviluppo dei gradi massonici si rifanno ai temi della morte-

    rinascita, della luce-illuminazione (ad es. il gabinetto di riflessione), del suono e della parola (il silenziodellapprendista, la parola perduta e i nomi di sostituzione, il Logos giovanneo), della numerologia (i lumi,

    le batterie, le acclamazioni diverse per ogni grado), della geometria-architettura (gli strumenti muratori, le

    figure del Delta e del Pentalfa, le dimensioni del Tempio, il quadro di Loggia; essi sono basati sulla

    geometria sacra e larchitettura sacra di derivazione egizio-pitagorica).

    http://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/masson-13.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/masson-12.bmp
  • 7/26/2019 Iniziazione Massonica

    3/4

    Allegoria massonica del la Loggia, Book of Const itution, 1784

    La Massoneria nasce come una societ aconfessionale, deista, egualitaria, che promuove i l

    razionalismo, la solidariet sociale e la benevolenza, nonch il mutuo soccorso tra gli aderenti, ed offre

    una religione naturale ai delusi del Cristianesimo. Allinterno delle Logge vige una gerarchia basata non

    sul censo, ma sul grado di avanzamento nella conoscenza l i cittadini comuni vengono chiamati

    signori, e i nobili si mescolano ad essi. Tuttavia ci che si caccia fuori dalla porta rientra dalla finestra. Il

    livellamento sociale imposto dallegualitarismo di fatto vanificato dall introduzione di una serie di alti

    gradi (hautes grades), che col tempo diviene sempre pi complessa (90 nel Rito di Misraim, 96 in quello

    di Memphis, e 97 nel Memphis-Misraim!). In pratica si ripropone una gerarchia: i gradi pi alti implicano la

    subordinazione di quelli pi bassi, e comportano l esclusione degli inferiori dalla conoscenza posseduta

    dai pi elevati. Ladozione dei gradi pi alti finisce col condurre a una divisione sociale tra gli elementi

    aristocratici e borghesi dellassociazione. Il cavalierato massonico cos diviene per i nobili un occasione

    per mantenere il proprio status sociale nelle Logge, e per i cittadini comuni un mezzo per soddisfare le

    proprie aspirazioni a un titolo nobiliare dai tratti romantici, pagando per lacquisizione di una tale privilegio.

    In tal modo si ripropone nelle Logge la situazione sociale che vigeva fuori di esse (Partner, 1987). Unaltra

    conseguenza dei gradi fu che essi sconfinano ampiamente nellesoterismo, ed attraggono nella

    Massoneria capi spirituali di ogni genere, alcuni genuini, altri privi di scrupoli, ciarlatani e sedicenti maghi.

    Anche perch locculto pu offrire lopportunit di lauti guadagni, soprattutto per chi, arrivando a controllareuna Loggia, impone il pagamento di una prebenda per lammissione ai vari gradi. La moltiplicazione dei

    gradi si trasforma in una copiosa fonte di profitto per persone ciniche e avide. Il XVIII secolo, infatti, nonch

    Epoca dei Lumi, anche il periodo del crollo delle certezze dellAncien Regimesottoposte alla critica

    della Dea Ragione da qui il dilagare della superstizione e delloccultismo, la proliferazione di veggenti,

    maghi e taumaturghi, la scoperta di fantasmi, la ricerca di tesori nascosti. L Et della ragione un

    periodo di crescente superstizione. Contravvenendo di fatto al landmark per cui in Loggia, in nome della

    concordia tra gli aderenti, non si parla n di politica, n di religione, si delinea sempre di pi quella

    divaricazione sottolineata da Papus, tra impegno politico-sociale della Massoneria, in nome del laicismo,

    dellanticonfessionalismo e dei diritti civili, e inclinazione verso l esoterismo. Questultima, ovviamente,

    non nasce in Massoneria, ma specchio della crisi sempre pi acuta nella religiosit occidentale, dove

    le strutture delle chiese ufficiali, orientate alla salvezza secondo dei canoni collettivi, si rivelano ormai

    inadeguate a rispondere al bisogno di trascendenza, superamento della condizione umana e teandria del

    singolo individuo. Secondo questa lettura, il 13 ottobre 1307 (era un venerd!), giorno dellarresto dei

    Templari da parte delle guardie di Fil ippo il Bello, segnerebbe simbolicamente la cesura nel

    Cristianesimo occidentale tra la componente essoterica sempre pi formalistica e conforme al volere

    dellautorit e la componente esoterica da allora in poi costretta in una corrente sotterranea cesura che si

    sarebbe consumata con la Riforma protestante, la Controriforma cattolica e la guerra dei trentanni cheavrebbe sancito la fine dellunit religiosa, oltre che politica, rappresentata dal Sacro Romano Impero.

    Essa avrebbe lasciato una religione ufficiale sempre pi in balia della gerarchia ecclesiastica e rigida

    custode dellortodossia, alla cui vigilanza le esperienze di ricerca individuale di spiritualit si sarebbero

    sottratte con fatica, fino ad esplodere in un bisogno collettivo di irrazionale, di magico, di misterioso, quale

    si venne affermando prima nel Settecento col Secolo dei Lumi, poi nellOttocento col Romanticismo. E

    infatti nellOttocento che si sviluppano, prima in Francia, poi in Inghilterra, spesso prima all interno, poi a

    fianco o anche in opposizione alla Massoneria, una serie di movimenti espressione di un a volte confuso

    a volte a seducente sincretismo occultistico, ermetico, magico, cabalistico

    http://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/masson-13.bmp
  • 7/26/2019 Iniziazione Massonica

    4/4

    Powered by WordPressand WordPress Themecreated with Artisteer by Zardo Tagore.

    Siigillo templare, con la dicitura SIGILLUM MILITUM XRISTI, e la raffigurazione di due guerrieri su un

    cavallo

    Send article as PDF Enter email address Send

    One Response to 10.2 Lesperienzadelliniziazione in Massoneria

    10.2 - Lesperienza delliniziazione in Massoneria | AXIS MUNDI:October 14, 2008 at 1:48 am

    [...] Si pu definire la Massoneria Una societ iniziatica tradizionale intesa al perfezionamentospirituale (e, quindi, anche morale) dei suoi componenti (e, per estensione, di tutta l umanit), che

    si avvale di una metodologia di lavoro graduale e di un percorso conoscitivo incentrato su rituali e

    su simboli (De Luca, 2000, p. 19). L obiettivo delliniziazione rituale, il perfezionamento interiore, si

    raggiunge attraverso lingresso in un Tempio, luogo sacro, che ripete la costruzione del Tempio di

    Gerusalemme, edificato alla gloria del Grande Architetto dellUniverso, nome di sostituzione che si

    rif alla ineffabilit del nome divino (il tetragrammaton) e alla parola perduta del Maestro Hiram.

    Lesperienza delliniziazione si attua in una dimensione collettiva: essa conferita al candidato da

    una comunit di fratelli e d inizio ad un percorso di conoscenza esoterica che prevede passaggi

    di livello, lavoro comune in Loggia (che per questo detta anche Officina), sforzi di elaborazione e

    approfondimento, il tutto scandito da un apparato rituale e simbolico che si rivela gradualmente

    alliniziato, in proporzione anche del suo impegno e della sua dedizione, nonch dellassistenza e

    dellesempio che riceve dagli altri membri anche perch, non lo si deve dimenticare, una buona

    parte dellinsegnamento di natura morale. Anche Giacomo Casanova nelle sue Memorie dice il

    segreto iniziatico non qualcosa che si rivela a parole, ma che si capisce soltanto, se si

    fortunati e meritevoli, come effetto di una lunga consuetudine in Massoneria. Hutin (1990)

    definisce la Massoneria una societ segreta iniziatica, ossia un raggruppamento le cui attivit

    regolari sono strettamente riservate soltanto ai suoi membri, le cui riunioni normali comportano unritualismo tradizionale (arredamento e decorazione della sala di riunione, ornamenti, accessori,

    atteggiamenti, movenze) e lingresso al quale avviene previa una cerimonia preliminare che

    costituisce liniziazione rituale. Se una societ segreta definita iniziatica, il suo fine risiede nelle

    attivit connesse ai rituali diniziazione, e pertanto lo svolgimento di attivit politiche esula dai fini

    della Massoneria (articolo). [...]

    Leave a Reply

    You must be logged into post a comment.

    http://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmphttp://www.axismundi.biz/?p=556http://www.axismundi.biz/?page_id=547&cpage=1#comment-63http://www.axismundi.biz/Sublimatihttp://www.artisteer.com/?p=wordpress_themeshttp://wordpress.org/http://www.axismundi.biz/?feed=rss2http://www.axismundi.biz/wp-login.php?redirect_to=http%3A%2F%2Fwww.axismundi.biz%2F%3Fpage_id%3D547http://www.axismundi.biz/?page_id=547&cpage=1#comment-63http://www.axismundi.biz/?p=556http://en.pdf24.org/http://www.axismundi.biz/wp-content/uploads/2008/10/templari.bmp

Recommended