+ All Categories
Home > Documents > ITALY (Page 1)

ITALY (Page 1)

Date post: 24-Mar-2016
Category:
Upload: metro-international
View: 219 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
Famiglie, debiti per 21 mila euro Pazzini-Mirante Il Doria avanza GENOVA • GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2009 • WWW.METRONEWS.IT Economia p 6 Genova p 7 L’uomo del tempo Sport p 8 di Alessio Grosso p 14 SOCIETÀ. Mentre l’Euribor tocca i minimi, le famiglie italiane vanno sempre più a credito. Fra mutui per casa, credito al consumo e altri prestiti l’inde- bitamento complessivo sfiora i 500 miliardi di euro, pari a 21.000 euro in media a nucleo. Pazzini gol. E Mirante para tutto. AP
16
Pazzini-Mirante Il Doria avanza Sport p 8 Pazzini gol. E Mirante para tutto. Treni sporchi senza speranza Genova p 7 L’uomo del tempo di Alessio Grosso p 14 www.meteolive.it AP Famiglie, debiti per 21mila euro SOCIETÀ. Mentre l’Euribor tocca i minimi, le famiglie italiane vanno sempre più a credito. Fra mutui per casa, credito al consumo e altri prestiti l’inde- bitamento complessivo sfiora i 500 miliardi di euro, pari a 21.000 euro in media a nucleo. ROMA. La metà della popolazione mondiale vive in città. E i nostri centri urbani sono di nuovo meta di migrazione interna. Si lascia la provincia, e le campagne, per approdare in città. È la nuova rivo- luzione urbana fotografata dal- l’Anci. Nel rapporto si evidenzia- no luci e ombre di queste scelte: le città del mondo utilizzano il 75% delle risorse naturali ed ener- getiche, producono 1/5 del pro- dotto interno lordo globale: però in città c’è il 47% della disoccupa- zione e si produce l’80% delle emissioni mondiali. P/5 Torniamo a vivere nelle grandi città Tre date italiane per il “sogno” del Boss Spettacoli p 10 Manaudou “Mi prendo una pausa niente gare nel 2009” Sport p 9 Economia p 6 Primo atto da presidente Obama: stop a Guantanamo p 3 Sospensione per tre mesi dei processi milita- ri dei detenuti di Guan- tanamo in previsione di chiudere la prigione cubana entro il 2009. Questo il provvedimen- to deciso dal neo presi- dente statunitense Barack Obama. Nel documento di Obama si afferma che l’immediata sospensione dei processi è «nell’interesse della giustizia», perché con- sentirà «al nuovo presi- dente e alla sua ammini- strazione di avere il tem- po di riesaminare il sistema delle commissioni militari in generale e i due dossier in corso in particolare». Sospesi già due processi, uno sull’11 settembre. AP AP GENOVA • GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2009 • WWW.METRONEWS.IT
Transcript
Page 1: ITALY (Page 1)

Pazzini-MiranteIl Doria avanza

Sport p 8

Pazzini gol. E Mirante para tutto.

Treni sporchisenza speranza

Genova p 7

L’uomo del tempodi Alessio Grosso

p 14www.meteolive.it

AP

Famiglie, debitiper 21mila euroSOCIETÀ. Mentre l’Euribor toccai minimi, le famiglie italianevanno sempre più a credito.Fra mutui per casa, credito alconsumo e altri prestiti l’inde-bitamento complessivo sfiora i500 miliardi di euro, pari a21.000 euro in media a nucleo.

ROMA. La metà della popolazionemondiale vive in città. E i nostricentri urbani sono di nuovo metadi migrazione interna. Si lascia la

provincia, e le campagne, perapprodare in città. È la nuova rivo-luzione urbana fotografata dal-l’Anci. Nel rapporto si evidenzia-

no luci e ombre di queste scelte:le città del mondo utilizzano il75% delle risorse naturali ed ener-getiche, producono 1/5 del pro-

dotto interno lordo globale: peròin città c’è il 47% della disoccupa-zione e si produce l’80% delleemissioni mondiali. P/5

Torniamo a viverenelle grandi città

Tre dateitalianeper il “sogno”del Boss

Spettacolip 10

Manaudou“Mi prendouna pausa

niente garenel 2009”

Sport p 9

Economia p 6 Primo atto da presidente Obama: stop a Guantanamo p 3Sospensione per tremesi dei processi milita-ri dei detenuti di Guan-tanamo in previsione dichiudere la prigionecubana entro il 2009.Questo il provvedimen-to deciso dal neo presi-dente statunitenseBarack Obama. Neldocumento di Obama siafferma che l’immediatasospensione dei processiè «nell’interesse dellagiustizia», perché con-sentirà «al nuovo presi-dente e alla sua ammini-strazione di avere il tem-po di riesaminare ilsistema dellecommissioni militari ingenerale e i due dossierin corso in particolare».Sospesi già due processi,uno sull’11 settembre.

AP

AP

GENOVA • GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2009 • WWW.METRONEWS.IT

Page 2: ITALY (Page 1)

2 mondo Un anno dedicato alle fibre naturaliOggi la Fao inaugura l’anno Internazionale delle fibre naturali, con l’obiettivo di rafforzarel’economia dei Paesi poveri che le prodcono. www.naturalfibres2009.org www.fao.org/webcast METRO

giovedì 22 gennaio 2009 • www.metronews.it

Quattro chili in dieci mesi, due taglie di pan-taloni e un corpo radicalmente cambiato. Etanti benefici per il sesso. Sono glieffetti della cura della personal trainer che daaprile allena Sarkozy. Intanto sabato CarlaBruni sarà a “Che tempo che fa”. METRO

Sex-trainerA scuola bullismo, bravate, volgarità, sesso, vio-lenza, stupri... Scatta l’ipotesi telecamere in classe(più facile e meno impegnativo che educare). Per-ché no? Geniale, anzi. Risolve più problemi insie-me: trasmettiamo la diretta e col reality ci finan-ziamo il sistema dell'istruzione. OSVALDO BALDACCI

BaroMetro

pagina a cura di osvaldo baldacci e paolo fabiani • metro

Obama in campoper la pace a GazaMEDIO ORIENTE. Nel primogiorno di presidenza,Barack Obama ha già deli-neato quella che sarà unapriorità del suo mandato.Lo ha fatto telefonando adAbu Mazen, presidente del-l’Anp, e confermando «ilsuo impegno per la pace inMedio Oriente». Obama hachiamato anche il premierisraeliano Olmert, il presi-dente egiziano Mubarak eil re giordano Abdullah II.Obama ha detto che siimpegnerà fin da subitoper una pace durevole. Eha anche nominato un suoinviato per il Medio Orien-

Il pluriomicida Cesare Battisti.

Il luogo dell’esplosione.

Crisi diplomatica

Completato ilritiro di tuttele Forze Arma-te israelianedalla Strisciadi Gaza.

L’ultimo bilancio delle vittime palestinesi a Gaza parla di 1284 morti e 4336 feriti. Danni per 1,9 miliardi, molte le case distrutte.

Area italiana

Attaco suicidapresso HeratAFGHANISTAN. Attacco sui-cida nei pressi di Herat:morti due soldatidell’esercito afghano,feriti altri tre. Si trattadella zona del contingen-te italiano, ma nessuno èrimasto coinvolto. METRO

Battisti, crisiItalia-BrasileITALIA. Il Ministro degliEsteri Frattini sta valutan-do, in relazione alla vicen-da di Cesare Battisti, l’op-portunità di richiamare aRoma l’Ambasciatore inBrasile. Il governo predi-sporrà tutti i ricorsi possi-bili nell’ordinamentointernazionale affinché ilBrasile riveda la decisionedi concedere lo status dirifugiato a Battisti e con-ceda l’estradizione. METRO

Congo Truppe ruandesi4mila militariruandesi sonoentrati inCongo percombattereinsieme aesercito ecaschi blu con-tro le miliziehutu delle For-ze Democrati-che di Libera-zione delRuanda.METRO

India Naufraghi abbandonatiLa Marinaindiana stasoccorrendocentinaia diRohingya,minoranzamusulmanaperseguitatain Myanmar,che sarebbe-ro stati abban-donati inmare dai thai-landesi. METRO

AP

AP

te, l’ambasciatore di origi-ne cristiano-libanese Geor-ge Mitchell.

Intanto un altro spiragliolo apre, a tre giorni dal-l’entrata in vigore del ces-sate il fuoco, il completo

ritiro delle truppe di Israe-le dalla Striscia di Gaza. Peril momento i militari reste-ranno in stato di massimaallerta vicino alla frontieracon la Striscia di Gaza.

L’esercito, intanto, ha

reso noto che martedì 12granate sono state lanciatedai palestinesi contro il ter-ritorio israeliano, mentreda parte palestinese è sta-ta denunciata l’uccisionedi un civile nel nord dellaStriscia.

Sul fronte della diplo-mazia si lavora a una con-ferenza internazionale perla ricostruzione della Stri-scia di Gaza. «Intantol’obiettivo di queste ore -ha detto il ministro Fratti-ni - è trasformare la treguasettimanale in una treguaduratura». METRO

bambini palestinesidi Gaza sono statiuccisi da munizioniinesplose rimaste

sul terreno. Allarme in pro-posito della Croce Rossa.

2Solidarietà

Arrivati in Italia grazie all’Ae-ronautica Militare e al sup-porto di ospedali israeliani10 bambini di Gaza chesaranno curati in struttureospedaliere in Toscana.METRO

AP

NewsLe forze armate israelianehanno annunciato cheintendono indagare sulledenunce circa l’usoillegale di munizioni alfosforo bianco contro zoneabitate durante l’offensivaPiombo fuso a Gaza. METRO

Inchiesta

IRAN. Il riformistaMohammad Khatami avrebbesciolto le riserve e deciso dicandidarsi contro Ahmadine-jad alle presidenziali del giu-gno prossimo. ADNKRONOS

IRAN. Dieci persone impiccatein un carcere di Teheran. A duedonne, invece, la condannaalla lapidazione è stata com-mutata in 99 frustate. METRO

GRAN BRETAGNA. Arrestati i15 membri di un equipaggiodella South African Airways,

nel cui bagaglio è stata ritro-vata droga all’arrivo del voloda Johannesburg all’aeropor-to di Heathrow. ADNKRONOS

ARABIA SAUDITA. No alle fat-wa moderniste che consento-no ai musulmani di cambiarereligione o alle donne di fareda imam agli uomini e diricorrere alla procreazioneassistita: lo ha deciso un con-vegno mondiale di Ulema. AKI

WEB. Segreti militari svizzerionline su sito croato. METRO

In breve

AFP

AP

AFP

FAO

mondo@

metroitaly.it

scriveteci

Page 3: ITALY (Page 1)

primo piano 3www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009metro • pagina a cura di osvaldo baldacci e paolo fabiani

USA. L’importanza del web durante la campa-gna elettorale è confermata: appena insedia-to, Obama ha subito rinnovato il sitowhitehouse.gov. All’interno anche un blog.Comunicazione, trasparenza e partecipazionele parole d’ordine del sito. FABIO CALTAGIRONE

Clicca la Casa BiancaUSA. La notte più lunga per Barack e MichelleObama, in abito da sera. Dopo il giuramento, ildiscorso e il pranzo al Congresso, la coppia pre-sidenziale è stata la star dei 10 balli ufficialiche, fino all’alba, si sono svolti a Washingtonper festeggiare il nuovo presidente. ADNKRONOS

Notte di balli

GuantanamoSubito lo stopObama ordina sospensione dei processiUSA. È il primo segno del-l’era Obama. Poche oredopo il suo giuramento, ilpresidente degli Stati Unitiha chiesto la sospensioneper 120 giorni di tutti i pro-cessi militari in corso nellabase Usa di Guantanamo, invista di un loro riesame daparte della nuova ammini-strazione.

La richiesta della CasaBianca è stata subito accol-ta da un giudice militare cheha “congelato” il processoa un giovane canadese dete-nuto nella base militareamericana a Cuba, Omar

Khadr, accusato di aver ucci-so nel 2002 in Afghanistanun soldato americano conuna granata, quando eraminorenne.

Poco dopo un altro giudi-ce ha deciso che anche ilprocesso a 5 seguaci di al-Qaeda accusati degli atten-tati dell’11 settembre 2001venga sospeso per 120 gior-ni. Tra loro c’è Khalid SheikhMohammed, lo stratega reoconfesso dell’attentato alleTorri Gemelle. Quattro deidetenuti hanno però prote-stato perché vogliono che sicelebri il processo.

Il carcere di massima sicu-rezza di Guantanamo vennecreato nel 2001 per ospita-re i presunti terroristi di al-Qaeda arrestati in Afghani-stan, cui non veniva rico-nusciuta la condizione nédi detenuti né di prigionie-ri di guerra, e che erano agliarresti senza imputazione.Diverse le accuse di torturasui prigionieri. Il sistemadelle commissioni militarivenne creato nel 2006 pergiudicare i detenuti, defini-ti “combattenti nemici”, maè stato dichiarato illegaledalla Corte Suprema. METRO

Cambiamento anche per le serie tv. Nell’eraObama non sembra ammissibile un agentespeciale come Jack Bauer (Kiefer Sutherland)che in “24” usava la tortura per estorcere con-fessioni ai terroristi. Proprio ieri è andato inonda su Fox Usa il primo episodio di “Lie to

me” (“Mentimi”), nuova serie in cui il protago-nista, il Dottor Cal Lightman (Tim Roth), è unopsicologo che collabora con le forze di giustiziautilizzando interrogatori non violenti e affidan-dosi all’interpretazione del linguaggio del cor-po per giungere alla verità. MATTIA NICOLETTI

Cambiano le fiction

Primo giorno 9.30Preghiera pubblica nella catte-drale di Washington.

Primo giorno 15.15Riunione con la squadra econo-mica per il piano anti-crisi.

Primo giorno 16.00Riunione con il consiglio di sicu-rezza su Iraq, Afghanistan, M.O.

Primo giorno 8.35Ingresso nello Studio Ovale dellaCasa Bianca, per 10 minuti.

i detenutiattualmente a

Guantanamo, di cui 21imputati formalmente.

245

il massimo deidetenuti

concentrati aGuantanamo.

750

ex detenuti, l’11%dei liberati, sono

ritornati all’attività terrori-stica dopo il rilascio.

61

Page 4: ITALY (Page 1)

MILANO. Ansia, depressione,iperattività “patologica”,anoressia, disturbo ossessi-vo. In Italia quasi un bam-bino su 10 fra gli 11 e i 14anni soffre di un disagiomentale. A lanciare l’allar-me sono gli esperti del-l’Irccs lecchese EugenioMedea, che hanno pro-mosso il primo studio epi-demiologico italiano chequantifica la prevalenza del-le patologie psichiche neipre-adolescenti delle zoneurbane. I dati sono statiraccolti con la col-laborazione di 7strutture su uncampione di3.418 ragazzireclutati sianelle metropo-li che in cittàmedio-piccole.L’8,2% degli 11-14ennimostra segnali riconduci-bili a disturbi mentali cli-nicamente diagnosticabili.E se si parla di disagio emo-zionale allora la percen-tuale sale al 9,8%. Ma nonsempre questo sfocia in un

4 italia Farmaci: la distribuzione diretta alle Asl non funziona. Parola di consumatoriSono ben 6 pazienti su 10 a dire “no” alla distribuzione dei farmaci presso le Asl: lo rivela un’indagine condotta nel Lazio ma rappresentativa delterritorio nazionale, condotta dall’Unione consumatori. Il principale motivo di insoddisfazione è non riuscire a raggiungere facilmente l’Asl. METRO

giovedì 22 gennaio 2009 • www.metronews.it pagine a cura di stefania divertito • metro

Mi consenta ...... Cinzia CapanoDeputata (Pd) ed ex assesso-re a Bari

La Corte Europea ha condan-nato l’Italia per violazionedella proprietà privata perPunta Perotti. Una beffa...–La Corte ha parzialmen-te accolto la domandariconoscendo unindennizzo per dannimorali di 40 mila euro.Ma sui danni materialiinvita le parti a trovareun accordo.Secondo Strasburgo sareb-be stato più che sufficientedemolire, senza confisca…– La Corte ritieneingiusta la confisca ma“giusto” l’abbattimento.Il sindaco Emiliano definì laquestione come “il segnodi una rinnovata attenzionealla legalità”. Fuori legalitàora vi trovate voi…– La Corte mette il suoulteriore suggello agliatti di ripristino dellalegalità compiuti dall’am-ministrazione Emiliano. È favorevole a un accordoper risarcire le società?– Non credo che ci saràalcun accordo. Si può spo-stare il progetto in altrearee consentite però.

VALENTINA CILLO

Caso Eluana

È battagliatra Sacconie la BressoROMA. «Non metto sottoscacco nessuno». Cosìrisponde il ministro delWelfare Sacconi al gover-natore piemontese Bressosulla disponibilità ad acco-gliere Eluana Englaro. «Instrutture pubbliche - avevaaggiunto ieri la Bresso -perché quelle private sonosotto scacco del ministro».Intanto si fa avanti ancheun ospedale dell’EmiliaRomagna. Ma il vescovo diRimini mons. Lambiasiinterviene: «Rimini è per lavita, non per la morte». V.C.

Dramma migrantiTerremoto politicoLAMPEDUSA. Sarebbero unadecina i morti durante ladrammatica traversata di 64migranti. Il sindaco DeRubeis (Mpa) ha revocatol’incarico di vice sindacoalla senatrice della LegaMaraventano e ha annun-ciato uno sciopero controil piano Maroni. METRO

E nell’adultovince la paura

Ne soffre il 10%. In pochi si rivolgono a specialistiBimbi, allarme ansia

ROMA. L’ansia, la malattia dell’Occidente.Ne soffre il 20% della popolazione secondol’Oms. Patologia che può sfociare nella

depressione: 330 milioni i malati, laseconda più debilitante al mondoentro il 2020. In Italia solo il 17%dei malati riceve una terapianell’anno in cui è insorto ildisturbo. Pesanti le ripercus-sioni sulla qualità della vita.

«Fobie, panico, ansia e disagipsichici ci rendono tristi e ci tolgono

la pienezza dell’essere - spiega MarcoLombardozzi, medico e psicoterapeuta,autore del libro “Di paura si vive”, nel qua-le elenca 4 rimedi: corretta respirazione,psicoterapia, omeopatia, la tecnica Emdrnegli approcci terapeutici - Per essere felicibisogna ritrovare se stessi ed essere liberidalla paura». VIVIANA SPINELLA

L’ansia degli italianiUna ricerca del progetto Ue Esmed

Cinque milioni diitaliani affetti da statidepressivi.

1

Sono 3 milioni gliitaliani che soffrono diansia.

2

Il 10% degliadolescenti soffredi depressione.

4

Nel 2007 ilconsumo dianti depressi-vi è cresciutodel 6% in Vald’Aosta. InSicilia: -1,3%.

3

FONTE: RELAZIONE

DI EMANUELA GARULLI

OLY

CO

M

disturbo clinico. Il proble-ma non sta tanto nei nume-ri ma nell’intervento:«Anche in una delle regionipiù avanzate come la Lom-bardia - dice Massimo Mol-teni, responsabile dell’uni-

tà di neuroriabilitazione eservizio di psicologia del-l’Irccs - che ha approvatouna delibera sui servizi dipsichiatria infantile e ha unsistema che funziona, si rie-sce a intercettare solo il 5%

dei casi». Confrontati con ilresto del mondo, i numeriitaliani segnalano una mag-giore presenza di problemiansioso-depressivi: ne sof-fre il 6,5% dei pre-adole-scenti. ADNKRONOS

Primo

studio epide-

miologico

su questo

tema

Page 5: ITALY (Page 1)

la Cassazione: rapporti protetti?Matrimonio nulloLa Chiesa lo dice da sempre. Ma ora le nozze nelle quali la coppia non concepisce figli e si limita ad avere solo rapporti protetti sono da considerare nulleanche per lo Stato. Anche se la scelta deriva dalla malattia di un coniuge. È quanto afferma la Corte di Cassazione. METRO

italia 5www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009metro

Ritorno alle metropoliCi si trasferisce di nuovo nei centri urbani. Ma si vive peggioROMA. Ecco la migrazione di ultimagenerazione: dalla provincia in cit-tà. Si vede che in tempi di crisisono le aree metropolitane ad offri-re più opportunità, e a produrrepiù ricchezza. Lo evidenzia la ricer-ca della fondazione “Cittalia”(Anci): 11 città metropolitane pro-ducono 1/5 del pil. Roma, Milano,Torino, Genova, Venezia, Bologna,Firenze, Cagliari, Napoli, Palermo

e Bari producono poco meno di unterzo del valore aggiunto nazio-nale. Sempre più abitate da stra-nieri, +124% in 8 anni (+88% il datonazionale), sono spesso il bari-centro del lavoro: nelle provincedi Roma, Genova, Napoli e Torino

il 50% degli occupati della regionesono concentrati nell’area metro-politana. Non sono tutte rose,ovviamente. Le spine sono i servi-zi sociali, i trasporti urbani, l’in-quinamento e la siurezza: tuttosempre meno soddisfacente. S.D.

Maltempo Neve e pioggia al Nord

Neve e gelo: il nord è quasiovunque bloccato dal mal-tempo che non dà tregua.Ieri è straripato il fiumeMuson dei Sassi, in Veneto40 famiglie sgomberate.Non va meglio all’estremoSud: a Enna scuole chiuseper allagamenti. METRO

Vigilanza Ora si voltapaginaROMA. Dopo il voto delleGiunte per il Regolamentodi Camera e Senato, i pre-sidenti delle Camere han-no sciolto la Commissione,revocando il mandatoanche agli ultimi commis-sari, dopo le dimissioni diquasi tutti i componenti.Azzerata anche la nominadel presidente Villari cheper due mesi ha resistito alpressing istituzionale epolitico teso alle sue dimis-sioni. ADNKRONOS

Caso Rai

ROMA. Le intercettazioni reste-ranno possibili per corruzione,concussione e peculato. Lo hadetto ieri Berlusconi. METRO

TREVISO. Per due settimaneavevano stuprato e torturatoun uomo di 32 anni, alcolizza-to e con problemi psichici. Poicon i filmati andavano al bar. I4, giostrai veneti pregiudicati,sono stati arrestati. METRO

MILANO. Una professoressadelle medie è stata aggreditaieri dai parenti di un’alunna,dopo un rimprovero. METRO

In breve

Fini contestato

“Fascista” e “buffone”: cosìè stato insultato da decinedi studenti dell’Onda ierialla Sapiena il presidentedella Camera. «Tutto previ-sto», ha replicato Fini. METRO

EIDO

N

euro: è la spesa socialeper abitante a Milano.

È poco più di 100 a Bari e Napoli. 284 %: è l’aumento tra il ‘96 e il 2006

di scippi a Genova. I furti in casediminuiscono tranne che a Bologna. 53

FOTO

GR

AM

MA

AP

Nel 2007 gli incidenti stradali in cittàhanno determinato 2.269 morti, il44% del totale delle vittime sullestrade; 238.712 feriti, 73% del totale,con un costo sociale di 20,733 miliar-di di euro, il 67%. Lo ha detto ieri ilministro dei Trasporti Matteoli. METRO

Strade pericolose

italia@

metroitaly.it

Scriveteci!

Page 6: ITALY (Page 1)

Ecco le proporzio-ni sull’indebita-

mento degliitaliani: imutui la fan-no da padro-ni ma il cre-dito al con-sumo crescein modo

molto piùveloce: nel

solo 2007, 5 mila euro didebiti a famiglia.

6 economia Valuta: Dollaro1,293Yen . . . . . . 115,6Sterlina0,929$ ¥ £-1,78%

Mibtel: Per altre notizie di mercati e finanzawww.metronews.it-1,89%

S&P/Mib:

-1,87%All Stars:

giovedì 22 gennaio 2009 • www.metronews.it pagina a cura di valerio mingarelli • metro

18,6%Credito al consumo

Mutuo sulla casa25,1%Altri prestiti

Italia: un Paesea tutto creditoDebiti per 500 miliardi solo nel 2007

L’amata pausa caffè.

Un break fa bene

Un caffèrende piùproduttiviLAVORO. «Le pause dal lavo-ro servono a incrementarela produttività, non adiminuirla: a pattoche siano misurate.Vanno bene tre stac-chi da 10 minutipoco prima deimomenti critici». A dirlo lopsicologo Guido Sarchielli,

docente di psicologia dellavoro all'Università di Bolo-gna, autore di uno studio.

Il momento ideale per unbreak? «Dopo le 11 -aggiunge - e verso le14.30. Un'ulteriore pau-

sa si può prendere a metàmattina o un'ora prima difine giornata». METRO

L’ideale?Alle 11 ealle 14.30

TRASPORTI. L'amministratoredelegato del Gruppo FS, MauroMoretti, è da oggi il nuovo pre-sidente del Cer: la Comunitàdelle Ferrovie Europee (Com-munity of European Railwayand Infrastructure Companies).Lo hanno eletto all'unanimità idelegati delle 72 società ferro-viarie appartenenti alla Com.delle Ferrovie Europee. METRO

EXPORT. Nel mese di novem-bre 2008, rispetto allo stessomese del 2007, le esportazioniitaliane con i Paesi Ue e con ilresto del mondo sonodiminuite del 13,3%: mai cosìmale dal 1991. ADNKRONOS

In breve

CREDITO. Che le famiglie ita-liane si stiano indebitandodi anno in anno sempre dipiù non è una novità. Quel-lo che sbalordisce è la velo-cità con cui ogni nucleo fami-liare accumula debiti e per lecifre notevoli in cui ciò avvie-ne. Solo nel 2007, gli italianihanno messo insieme 500miliardi di euro totali di debi-ti. A dircelo è uno studio del-la Confcommercio di Mila-no basato su dati Istat e Ban-kitalia. Certo, in questa cifrac’è compreso il dato relati-vo ai mutui, che copre oltreil 56% della fetta totale deisoldi prestati in Italia. Il restodella somma, che è tutt’al-tro che poco, riguarda i pre-stiti di varia natura e il cre-dito al consumo.

In parole povere: se di quei500 miliardi ben 281 riguar-dano i mutui, i restanti 219sono stati accumulati peracquistare macchine, lava-

56,3%

trici o folletti ma anche tv alplasma, X-box, settimanebianche, vacanze al mare. Ildebito totale per il credito al

è il datodel tasso

Euribor: il più basso da 3 anni.2,31% consumo è sui 5 mila euro a

famiglia, su 21 mila euro diindebitamento totale: dav-vero tanti. Rispetto al 2001,ultimo anno della lira, i tas-si di crescita si sono più cheduplicati: +153% per il cre-dito al consumo e + 123% peri mutui. V.M.

OLYC

OM

Page 7: ITALY (Page 1)

cronaca 7Maltempo: la Regione chiede lo stato d’emergenzaMaltempo: la Regione ha chiesto al governo lo stato di emergenza per i nubifragi dei giorni scorsi. Ingenti i danni delle esondazioni, con fami-

glie sfollate, aziende evacuate, rimessaggi e cantieri danneggiati. Pompieri al lavoro ieri per una frana sulla provinciale a Mignanego. METRO

www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009

Decine di detenuti stanno facendo uno sciopero della spesa nellospaccio del carcere di Marassi. Causa: i prezzi sono troppo alti,anche del 20% rispetto per esempio al carcere di Milano. Lo hadetto l’europarlamentare Vittorio Agnoletto ieri in visita.L’azienda che ha in appalto il servizio sostiene di essersi adegua-ta ai costi di un centro commerciale vicino al carcere. METRO

Prezzi alti. Anche in carcere

Genova

metro • pagina a cura di fabio paravisi

Treni sporchiE lo resterannoTRASPORTI. Treni liguri sem-pre meno puliti. È il rischioche denunciano le sigle sin-dacali dei trasporti, per lemodalità scelte da Trenitaliaper le nuove gare d'appalto:il servizio della pulizia verràvinto da chi farà l'offertamigliore. Il che può signifi-care, dicono i sindacati, unulteriore abbassamento del-la qualità. «I soldi – spiegaMassimo Paveto, della FiltCgil - sono limitati rispettoalle gare del 2002». L'appalto,finora unico per la Liguria, èstato scisso in tre lotti. Unanovità piena di conseguen-ze, secondo Francesco Zolet-ti, dell'Ugl: «Crea preoccu-pazione tra i dipendenti e

genova@

metroitaly.it

Scriveteci!

per il servizio perché se pri-ma potevamo raffrontaci conun'unica ditta, ora ce ne ritro-veremo tre: non si sa quali

saranno, che dimensioniavranno e che cosa garanti-ranno come prodotto fina-le». L'intero parco macchinedelle ferrovie liguri è di 366carrozze, poche rispetto altraffico ferroviario dellaregione. Non possono quin-di essere mai tolte dalla cir-colazione per troppo tempo,le pulizie vengono spesso fat-te durante il viaggio e non siriesce a finire. «Senza conta-re che il materiale rotabileha dai 25 ai 30 anni», com-menta Massimo Paveto, del-la Filt Cgil. Entro il 27 gen-naio, giorno dell'apertura del-le buste, i sindacati chiedo-no un confronto con le isti-tuzioni. MARIANGELA BISANTI

Il megayacht di lusso passa alla Finanza

Era diventato famoso perché aveva d’oro non solo i rubinetti maanche lo scopettone del water. La Guardia di Finanza aveva sco-perto che lo yacht “My Limoncello” veniva affittato non comecharter (come dicevano i documenti) bensì solo al proprietario,un americano che in questo modo aveva frodato al fisco duemilioni di euro. I finanzieri ne avevano ottenuto il sequestro maci hanno messo tre mesi a trovarlo: era nascosto a Malta. Ora loyacht (e annesso scopettone) sarà in dotazione alla Finanza. M.B.

FOTO

FUIS

I treni sono sporchi.TEATRO. Accoglienza freddaper la prima del "Turco in ita-lia" al Carlo Felice: tanti postivuoti in platea, galleria chiu-sa, diversi spettatori andativia nell'intervallo e contesta-zioni al termine. METRO

CIBO. Scadenze cancellate ocoperte con un nastro adesi-vo: la Guardia di Finanza diGenova ha sequestrato trequintali di prodotti alimentariscaduti. L'operazione era par-tita dallo spezzino. METRO

In breve

Porto in scioperoper 24 orePORTO. Dovrebbero esserelimitati i disagi al trafficoper lo sciopero di 24 orein tutti i porti per l’infor-tunio mortale a LaSpezia. I terminale Sech eVte hanno già avvisato icamionisti e quindi nonci dovrebbero esserecode: garantito solo losbarco e l’imbarco deipasseggeri. Intanto ierialla San Giorgio hannopreso fuoco delle bombo-le di acetilene: 15 sonostate messe in mare perraffreddarle. METRO

FOTO

FUIS

Incidenti in caloIn un anno -200VIGILI. Incidenti in calo aGenova. Nel 2008 sonostati 6942, cioè 200 menodel 2007. Le vie più peri-colose sono i corsi Euro-pa, Saffi e Sardegna. METRO

Page 8: ITALY (Page 1)

Parla MazzarriWorld League Mirante tentacolareDoria in semifinale

Il portiere della Sampdoria Antonio Mirante ieri è stato determinante per il Doria.

Il campione della nazionale edella Pro StefanoTempesti.

CALCIO. Semifinale di cop-pa Italia raggiunta dallaSamp capace di strapparela qualificazione all’Udi-nese ai calci di rigore. Fini-rà con Mirante assolutoprotagonista e con blucer-chiati euforici per il suc-cesso. La partita inizia sot-to i peggiori auspici per labanda Mazzarri che dopo3’ perde Accardi per infor-tunio (stiramento). Le 2contendenti, in piena cri-si di risultati, non affon-dano i colpi. Pepe sparaalto al 14°, gli ospiti si fan-no pericolosi al 44° con undebole diagonale di Stan-kevicius. È un positivo Paz-zini a rompere gli equili-bri del match al 56°: il suotiro sul palo lungo è impa-rabile per Handanovic. Pri-mo gol con la maglia dellaSamp e 1-0.

Come in campionatoall’Udinese bastano pochiminuti per pareggiare. DiNatale lancia Sanchez che

viene atterrato (forse) daZiegler. Per l’arbitro è rigo-re. Il nazionale azzurro labutta dentro per l’1-1. Nelfinale i bianconeri grazia-no una generosa Samp sba-gliando il 2° penalty gua-

dagnato da Sanchez: palodi Di Natale. Nei supple-mentari il risultato noncambia. Mazzarri si faespellere per proteste men-tre le squadre si avviano aicalci di rigore. Vanno a

segno Pazzini, Palombo,Sammarco e Gastaldello.Mirante neutralizza le con-clusioni di D’Agostino ePepe e rilancia le ambizio-ni del Doria.

MATTIA BRIGHENTI

“Rispostaa chi criticala Samp”CALCIO. Si toglie qualchesassolino dalle scarpe Maz-zarri dopo il successosull’Udinese: «Sono soddi-sfatto per questo traguar-do. Abbiamo giocato con-tro una squadra piena dinazionali, una risposta achi ci accusa di tirare indie-tro la gamba. Mostrati incampo grande cuore ecarattere. Bene Pazzini.

Oltre al gol si è sempremesso a servizio dei com-pagni». L’eroe di giornataMirante: «Al di là dell’averparato i rigori sonocontento per il collettivo.Questa vittoria fa moraledopo la settimana trascor-sa». Raggi: «Volevodimostrare quanto valgo.Ora sotto con l’Inter, masenza sentirci battuti». M.B.

Il Settebelloparte subitocon l’acutoPALLANUOTO. L’era Campa-gna comincia con una vit-toria. L’Italia fa polpettedella Romania e si aggiudi-ca la 1a gara della WorldLeague vincendo per 10-2.Passano in vantaggio irumeni che si vedono infi-lati 10 volte prima di tro-vare la 2a rete nel finale.Impressionante la provadel rechellino Tempestiche ha negato in più occa-sioni il gol agli avversari.Così il ct: «Era importantepartire con il piedegiusto». M.B.

ITA

LYP

HO

TOP

RES

S

ITA

LYP

HO

TOP

RES

S

A Udine

il 1° gol

del Pazzini

doriano

“Pazzini? Bene. Siè messo al serviziodei compagni”Walter Mazzarri

Simone Bolelli (foto) è stato elimi-nato al secondo turno degli Austra-lian Open da Mardy Fish con un sec-co 6-4, 6-1, 7-5. La Errani è passata al3° turno battendo la Niculescu 6-2,6-3. Ko la Knapp (4-6, 1-6). METRO

Bolelli saluta La coppa Italia è entrata nel vivo con i quarti difinale. Oltre al palpitante Udinese-Sampdoria inserata è andata in scena Inter-Roma, che si è con-clusa sul 2-1 (di Ibra, foto, il gol decisivo). Nerazzur-ri avanti. Oggi si continua con Lazio-Torino (Rai Treh. 21), il 4/2 c’è Juve-Napoli. METRO

Risolve Ibrahimovic

Sport8 sport Europei di pattinaggio: ottimo 3° posto per Contesti dopo il corto dell’individuale

Ottimo 3° posto dopo il corto per Samuel Contesti nella prova individuale agli Europei di patti-naggio di figura in scena a Helsinki. Oggi il programma libero che assegna il titolo. METRO

Tour Down Under: Armstrong sta “al coperto”, tappa a DavisAnche ieri Lance Armstrong, al Tour Down Under, è rimasto “al coper-

to”. La vittoria di tappa è andata a Davis della Quick Step . METRO

giovedì 22 gennaio 2009 • www.metronews.it pagine a cura di sergio rizza, valerio mingarelli e francesco facchini • metro

AP

AFP

Page 9: ITALY (Page 1)

NUOTO. La stagione agonisti-ca di Laure Manaudou è giàfinita. Nessun infortunio,nessun problema con tecni-ci e preparatori: semplice-mente non ha più voglia dinuotare. Almeno per ora,come recita il comunicatodiffuso dal suo avvocato:«Dietro questa decisione -dice - ci sono due motivi. Ilprimo è lo stato di satura-zione che sta vivendo oggiLaure, che le nega il piaceredi scendere in acqua. Il secon-do consiste nei ripetutiacciacchi e nel mal di testache continua a persistere».Un annuncio choc: la fran-cese dice così addio ai mon-

diali di Roma del prossimoluglio. Ciò ripropone un que-sito: quali meccanismi psi-cologici si innescano nellatesta di un’atleta al punto difarla disinnamorare del suosport a soli 22 anni? Unarisposta scientifica non c’è,ma la sua carriera qualchespunto lo offre. Predestinatasin da piccola, la dolce Lau-re a 18 anni fa già incetta diori europei. Ad Atene 2004il botto: vince tre medaglie.Poi la relazione con Luca

Marin, il trasferi-mento in Italia eil gossip che pren-de il sopravventosul nuoto. Ed eccoi primi guai: rompecol tecnico Penso esi lascia col nuotato-re azzurro, che siconsola tra le bracciadella Pellegrini, suastorica rivale in vasca(che a Roma non sfide-rà). A seguire le figu-racce in gara, le liti, le

“Laure è satura e le pesail solo scendere in acqua”D. Poulmaire, avvocato Laure Manaudou

lacrime di Pechino e lapresunta gravidanza loscorso autunno: uncrollo verticale. «Tor-nerò nel 2010 più for-te di prima». Le dita

dei francesisono incrociate.

Basket: Pozzecco nel progetto giovani dell’Armani JeansL’ex play azzurro Gianmarco Pozzecco è entrato nella dirigenza dell’Olim-pia Milano. Si occuperà del progetto “Armani junior program”. METRO

Volley: oggi a Vaduz sorteggi di ChampionsSi tiene oggi a Vaduz, nel Liechtenstein, il sorteggio degli ottavi di ChampionsLeague di volley: qualificate le tre italiane Trento, Macerata e Piacenza.METRO

sport 9www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009metro

TENNIS. Nel 2008, con ilRoland Garros alle porte, laregina belga del tennis siritira da n° 1 del rankingWta (41 tornei vinti in car-riera): “Voglio fare altro”.

Justine HeninMOTOCICLISMO. Il sanmari-nese Poggiali (2 volte irida-to) ad agosto ha lasciato ilMotomondiale a 24 anni:“Meglio stare infamiglia”.

Manuel PoggialiSCI ALPINO. “Basta viaggilunghi, freddo e acciacchi:vado al mare”. Nel 2007, a25 anni, la croata Kostelicmolla lo sci. Ha vinto tut-to: è tra i miti della neve.

Janica KostelicNUOTO. “Sono appagato,ora basta”. È il 2006: do-po 5 ori ai Giochi e 22 re-cord del mondo, l’aus-traliano Thorpe dà l’ad-dio al nuoto a 24 anni.

Ian ThorpeI CAMPIONI FERMI

“La mia mazzata è un’altra cosa,ma capisco Laure”

LA SCHEDALaure

Manaudou Professione:

NuotatriceEtà: 22.

Dove vive: Mulhou-se (Fra).

Palmarès: 17 orieuropei (8 in vasca

corta), 3 ori mondiali,un oro, un argento eun bronzo olimpici.

Ha battuto più volte ilrecord mondiale dei

400 stile libero.

LaManaudousalutalepiscineIeri l’annuncio: “Anno sabbatico”

La storia di Domenico Fioravanti

NUOTO. «Io sono stato costretto alasciare il nuoto per la salute, macapisco la Manaudou: se uno nonha voglia, meglio dedicarsi ad altro. E lei ora non ne ha».Domenico Fioravanti mostra comprensione verso questicampioni in crisi che in età verde gettano la spugna. Lui,che il nuoto lo ha dovuto lasciare a 26 anni (ipertrofiacardiaca, ndr) quando nella “rana” stradominava. «Se do-po una visita medica ti dicono che non nuoterai più lacosa è diversa. Ma se non avessi avuto più voglia avrei la-sciato lo stesso. Contano gli stimoli: io sono ancora nel-l’ambiente (è nel comitato di Roma 2009) e sto bene». V.M.

AP

AP

AP

AP

AP

AP

VALERIO [email protected]

Page 10: ITALY (Page 1)

10 spettacoli Olmi va a BerlinoIl nuovo lavoro del regista italiano Ermanno Olmi “Terra Madre” sarà proiettato in anteprima

mondiale alla 59a edizione del Festival di Berlino il 6 febbraio, nella sezione special. METRO

giovedì 22 gennaio 2009 • www.metronews.it pagina a cura di andrea sparaciari • metro

Spettacoli

CINEMA. «Gli italiani sonoquelli che al metal detec-tor suonano di più. Quel-li che si fanno sempre rico-noscere!». Non ha dubbiGiovanni Veronesi, nelpresentare a Roma il suoultimo film “Ita-lians”. Al cinemada domani lacommedia si divi-de in due episo-di: con SergioCastellitto eRiccardo Sca-marcio nei pan-ni di due camio-nisti che traspor-tano Ferrari ruba-te negli EmiratiArabi; CarloVerdone inve-ce veste i pan-ni di un den-tista indepressioneche a S. Pie-troburgo, perun convegno,viene convin-

Righetti fuorida Radio UnoRADIO. «Avvicendamentonel palinsesto e noncancellazione». È lapuntualizzazione del diret-tore di Radio 1 AntonioCaprarica sul “caso Comu-niCattivo”. La trasmissioneche, per il conduttore IgorRighetti, «è stata tagliataingiustamente e prima del-la scadenza del contratto».Righetti denuncia di esser-si visto negare l’accessoagli studi di Saxa Rubra edi non aver potuto lavora-re alle ultime due puntatepreviste. La parola passaora agli avvocati. METRO

Carlo Verdone e Riccardo Scamarcio,due dei protagonistidel nuovo film di Giovanni Veronesi.

Il Boss sul palco con la E Street Band.

to da un amico a speri-mentare il sesso facile, ma,da imbranato qual è, ina-nella una serie di figurac-ce e si ritrova coinvolto inuna sparatoria. «Ho giàlavorato due volte con Gio-vanni – spiega Verdone – e

ho accettato volentie-ri perché lui conoscei miei tempi e sa chequando mi trovo inimbarazzo tiro fuo-ri il meglio di me.E, poi, ogni tanto

ho bisogno difare l’attore». E

Scamarcio chio-sa: «L’umanità èla nostra qualità

migliore: tut-to il resto,dall’educa-zione al fun-zionamentodella giusti-zia, è un grancasino!

ORIETTACICCHINELLI

MUSICA. Da qualche giorno èsu internet e in molti l’han-no già ascoltato, recensito,stroncato o acclamato. Maufficialmente “Working ona Dream”, il nuovo albumdi Bruce Springsteen, usci-rà domani, a poco più di unanno dal precedente“Magic”. Un breve lasso ditempo, certo, ma crucialeper Bruce e per gli Usa, chehanno salutato l’avvento diObama. In questi brani,scritti e registrati veloce-mente, si respira fiducia,figlia del primo presidentenero, di cui il Boss è statofra i più strenui sostenitori.Il suono è melodico e sola-re, con qualche coloriturapop che ha fatto storcere ilnaso agli integralisti. Nonmancano le buone canzoni,dalla lunga e complessa“Outlaw Pete” sino all’inti-mista “The Last Carnival”,anche se non siamo ai ver-tici dei vecchi capolavori. IlBoss, comunque, è sempre

il Boss. E presto tornerà inItalia a far vibrare i cuoricon tre concerti: il 19 luglioall’Olimpico di Roma, il 21all’Olimpico di Torino e il23 allo Stadio Friuli di Udi-ne. Manca Milano, ma eraprevedibile dopo l’avviso di

garanzia per disturbo dellaquiete pubblica ricevuto dalpromoter Claudio Trotta,reo di aver permesso a Bru-ce di sforare d’una ventinadi minuti durante il live diSan Siro del luglio scorso.

DIEGO PERUGINI

WorkingDream

Bruce Springsteen

Vizi e virtù di noipoveri “Italians”

Tre le dateitaliane del tour

on a

“Gli italiani? Sono straordinarie indecenti. Buonia nulla e capaci di tutto”.Sergio Castellitto

Paragone debuttacon BerlusconiTV. Sarà a Silvio Berlusconil’intervista di punta di“Malpensa Italia”, latrasmissione di GianluigiParagone, in onda dadomani alle 23.40 su RaiDue. STEFANIA BONOMI

[email protected]

Page 11: ITALY (Page 1)

Festa dell’oliomediterraneoCAMPANIA. Una festa dedi-cata all’oro liquido con ilPremio Sirena d’Oro diSorrento dedicato agli oliextra vergine e il “Mesedell’Olio Dop inCampania” dal 27 febbraioal 12 aprile. Tante sfideper gli oli provenienti dal-le Alpi alle Piramidi, corsidi assaggio, degustazioni esalotti culinari. LU. MOS.

L’invernodelle MalgheNEVE. Neve e tradizionialtoatesine nella Festainvernale delle Malghe il 1febbraio in Alta Pusteria. Afesteggiare sono le malghedi Sesto, Coltrondo,Nemes e Klammbach, rag-giungibili sia a piedi checon gli sci di fondo, specia-lità culinarie e musica.www.altapusteria.info LU. MOS.

L’architetturadi Le CorbusierMOSTRE. Una grande espo-sizione in Gran Bretagnaper celebrare il genio diLe Corbusier. Laretrospettiva The Art ofArchitecture dedicataall’architetto svizzero sisvolgerà dal 19 febbraioal 24 maggio allaBarbican Art Gallery diLondra. LU. MOS.

www.barbican.org.uk

Carnevale sardoper le vie di UdineFOLKLORE. Una fetta di Sar-degna in Friuli VeneziaGiulia. Per festeggiare ilcarnevale il 15 febbraioUdine ospita una sugge-stiva Sfilata deiMamuthones e Issohado-res di Mamoiada (Nuoro).Uno spettacolo di gesti,costumi, musiche e tantaemozione. LU. MOS.

MARE. Scegliere la propriaisola tra le 118 divise nei 5arcipelaghi checompongono laPolinesia francesepuò essere undilemma. Immersenelle acque del-l’Oceano Pacificoisole basse e isolealte con cime aspree sabbie rosate inun universo blucobalto, verde sme-raldo e bianco can-dido, sono tutte da scoprirenelle loro mille peculiarità e

partecipare a una crociera èil modo migliore per farlo.

Scenari che cam-biano ogni giornocon la comodità diavere sempre tut-to a portata dimano a bordo diimbarcazioni dasogno: velieri chefanno rivivere ilmito dei clipperottocenteschi, lus-suosi yacht oavventurosi cargo

permettono di ammirare dalmare i profili maestosi di

viaggi 11

Free time

www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009metro • pagina settimanale a cura di osvaldo baldacci

Polinesia franceseTante isole di paradiso da scoprire in crociera

Resort da sogno ma anchela possibilità di viaggiarein nave attraverso i para-disiaci atolli della Poline-sia francese.

Moorea e Bora Bora che situffano a picco nell’oceanoo le idilliache spiag-ge di atolli comeTikehau o Fakara-va. Chiave d’acces-so privilegiata allavisita dell’arcipela-go delle Tuamotu èil catamarano Hau-mana per crociereall’insegna di sporte natura.Quattroalberi e 4.000 mqdi vele sono inumeri della goletta StarFlyer costruita in teak dove

tutto ha un sapore vaga-mente retró per gustare le

Isole della Società,delle Tuamotu edelle Marchesi.Per pochi intimi,infine, Aranui III,un vero cargo chedispone anche dicabine passeggeriche dal porto diPapeete fa rottaverso le Tuamotuper poi dirigersiverso le isole delle

Marchesi. PATRIZIA MAGIwww.tahiti-tourisme.it

Ostrica con la perla nera

polinesiana.

Monoi (Gardenia

Tahitensis).

viaggi@

metroitaly.it

scriveteci

Page 12: ITALY (Page 1)

metro • www.metronews.it

12 freetime

giovedì 22 gennaio 2009

A cura di Antonella [email protected]

1La regina dei castelli di cartaLarsson, MARSILIO 2Eclipse

Meyer, FAZI 3New MoonMeyer, FAZI 4Uomini che odiano le donne

Larsson, MARSILIO

5TwilightMeyer, FAZI 6Breaking Dawn

Meyer, FAZI 7La ragazza che giocava col fuocoLarsson, MARSILIO 8Il gioco dell’angelo

Ruiz Zafòn, MONDADORI

I più venduti dal 12 al 19 gennaioCLASSIFICA ARIANNADI INFORMAZIONI EDITORIALI

Libri letti per voi Incipit"Suvvia, cos'è questa inerzia? La musica non va più ascoltata, va toccata, sporcata, ferita, abbracciata, abbandonata, assassinata. In ultimo, va libera-ta. Per poterla riascoltare" tratto da "Il buio, il fuoco, il desiderio. Ode in morte della musica" di Gino Castaldo, Einaudi, p. 155, euro 11,50

La notteche PinelliAutore: Adria-no Sofri

Editore: Sellerio, p. 284,euro 12 11111

SAGGIO. Come fosse un pez-zo di teatro - all’inizio sonoelencati tutti i personaggi:giornalisti, ministri, giudi-ci, avventori del bar, medi-ci, ecc - Adriano Sofri mettein scena la morte di Giusep-pe Pinelli, ferroviere anar-chico “che venne giù dallafinestra del quarto pianodella questura di Milano”.Una vicenda connessa aPiazza Fontana, al destinodel commissario Calabresie a Sofri stesso, alloraleader di Lotta Continua,giudicato tra i colpevoli del-l’omicidio del poliziotto, dicui ora ammette di sentireuna responsabilità mora-le.

Storia recente Il mio cuoreriposava nel suoLara Santoro,e/o, p. 259, euro18 11111

Il Kenya visto con gli occhi diuna donna bianca, Anna, gio-vane reporter, che raccontauna terra in rovina ma anchepersonaggi straordinari comeMercy, la sua donna di servi-zio. Un viaggio che è ancheinchiesta sull’Aids e l’industriafarmaceutica che specula sul-le malattie.

Uomini d’IrlandaWilliam Trevor,Guanda, p. 197,euro 15 11111 Da non perdere

un maestro del racconto comeWilliam Trevor, che in “Uominid’Irlanda” intesse dodici tramesui destini di personaggi diver-sissimi tra loro. Ogni narrazio-ne è come un piccolo conge-gno a orologeria.

Il mistero di BarryINTERVISTA. Dal passaparolafino all’entusiastica recen-sione sul Publishers Weekly.Per concludere con 200.000copie vendute in poche set-timane. “La lettrice bugiar-da” di Brunonia Barry è l’ul-timo caso dell’esordiente sco-nosciuta che balza in testaalle classifiche. Una signoradi 58 anni, autrice di serie tv,che ha tenuto in gestazioneil romanzo per un decennio.Ambientato a Salem, nelMassachusetts, dove la Bar-ry vive col marito, il roman-zo è centrato su un segretofamiliare che coinvolge duegemelle di cui una, Towner,è capace di leggere il futuro– anche la morte della sorel-la – con un sistema molto

In pillole

tuizione è venuta grazie a unsogno premonitore nel qua-le, attraverso un vecchio cen-trino che ponevo davanti aimiei occhi, vedevo oltre unaparete di casa dei cavalli, ani-mali ai quali sono allergica.La parete la dovevo abbatte-re il giorno dopo e abbiamoscoperto poi che era fatta condei crini di cavallo che sareb-bero volati in aria provocan-domi uno choc.

Titolo: La lettrice bugiardaAutore: Brunonia BarryEditore: Garzanti, p.388, euro18,60

11111

Il romanzo

Nel romanzo c’è il tema del-l’abuso sessuale e la protago-nista spezza questo incantesi-mo. Come difendersi? –Quando una donna è vitti-ma di una violenza la primacosa è cercare un aiuto lega-le ma soprattutto raccontarela propria storia. C’è un det-to negli Stati Uniti: “È il tuosegreto che determina la tuasofferenza”. Credo proprioche sia così. A.F.

femminile: la lettura del piz-zo. Uno dei punti di forza delromanzo è Salem. –Sì, la città è un personaggio.Ma Towner è il vero eroe alfemminile. Tutto in lei si basasull’intuito e questo rispec-chia la natura di ogni donna. Conosciamo la lettura dellefoglie di tè. Come le è venutain mente la storia del pizzo? –La storia è inventata e l’in-

Pizzi e segreti

Brunonia Barry.

Page 13: ITALY (Page 1)

La tragedia è spessoappetibile, specie senon grava le co-scienze, ed è facileda commentare

stando seduti in poltrona.Negli ultimi mesi – dallatragedia sul K2 – a farenotizia sono i morti inmontagna, un tempo re-legati in dieci righe incronaca e oggi in prima pagina, condovizia di particolari, spesso inesatti. Si sta sca-tenando, intorno a un fenomeno sempre esi-stito – la gente in montagna cade e muore dasempre, ci sono annate più nere e meno nere a

seconda delle condizionimeteo – una sorta di iste-ria collettiva, che ha giàprodotto i suoi frutti: nelPaese delle leggi igno-rate (quelle serie) sipensa a leggi che restrin-gano la libertà di movi-mento sui monti, e siinvoca l’istituzione di unpatentino necessario persalire le cime. Questo pa-tentino, richiesto dal Co-dacons per bloccare gli

alpinisti sprovveduti, fa pensare che quelli delCodacons siano sempre e solo andati al mare oal lago. I gravi incidenti di quest’anno hannocoinvolto (come spesso accade) gente forte edesperta: guide alpine, alpinisti con curricula im-pressionanti. Ovvero quelli che nella testa dichi vuole i patentini dovrebbero rilasciare i pa-tentini medesimi.

Non lo sa, il Codacons, che muoionoanche le guide alpine e gli istrut-tori Cai, perché – come ha ricor-dato Reinhold Messner – «lamontagna, per fortuna, è perico-

losa»? Bella e pericolosa, anche nei punti più fa-cili: basta inciampare in una radice o che ildisgelo muova un sasso, basta un momento distanchezza. Puoi avere tutte le patenti e tutta latecnologia che vuoi, aver frequentato decine dicorsi. Informare è giusto, reprimere è una fol-lia.

In Russia si continua a uccidere i giornalisti sco-modi.

Si sta scate-nandoun’isteriacollettivaper unfenomenoche da sem-pre esiste”.

La Regione Piemonte si fa avanti per aiutareBeppino Englaro, padre di Eluana.

Get Fuzzy Derby Conley

www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009

Pene troppo lieviper gli stupratoriCRONACA. Su Metro di ieri,una notizia che sconvol-ge la sensibilità umana:un uomo di 30 anni vio-lenta e mette incinta unaragazzina di 13 anni ade-scata fuori dalla scuola, enotare l’uomo è già statodenunciato più volte perlo stesso reato, condanna-to a 5 anni di reclusionema vergognosamente lapena è stata convertita inarresti domiciliari e30.000 euro per la bambi-na e 10.000 al Comuneper danni patrimonialimorali e di immagine,parere favorevole pm egiudice.Signori miei cosa dire,non lamentiamoci deiviolentatori, questistuprano bambini e chideve fare giustizia non lafa, forse perché la bambi-na è di pelle nera? GINO

Freccia in bassoper BaldacciESTERI. Doppia “frecciaverso il basso” per Osval-do Baldacci, che ha avutoil coraggio di mettere

“freccia in alto” per lapresidenza Bush... “nono-stante qualche(!!!) errore”e “freccia in basso” perClinton “...all'origine del-le molte crisi”... cheovviamente Bush ha con-trastato nel migliore deimodi, immagino. GIORGIO

Il disastrodi BushESTERI. Nell’opinione di

Baldacci si percepisce tut-to il livore e il disappuntoper l’elezione di Obama

mascherati con pelosiauguri. Baldacci valutapositivamente lapresidenza Bush. Il disa-stro è sotto gli occhi ditutti: due guerre perfetta-mente inutili e senza viad'uscita con centinaia dimigliaia di morti; un'eco-nomia allo sbando senzanessuna tutela per il cetomedio e i più poveri;assenza di assistenzasanitaria pubblica. È

impossibile che Obamapossa fare di peggio. LUIGI

L’incubo Obamaper la destraESTERI. Obama è l’incubodella destra italiana. Unextracomunitario chearriva in un Paese,studia, lavora, sidimostra più bravo deglialtri e diventa presiden-te. Non dimentichiamomai che la destra italia-na nega qualsiasielementare diritto agliimmigrati, e mostriamo-gli sempre l’esempiodegli Stati Uniti che è loschiaffo più severo allapolitica xenofoba. Lasola esistenza di Obamaè motivo di tormento edisperazione per i politi-ci che discriminano gliimmigrati. CRISTIANO

La class actionsta sparendoECONOMIA. Finalmenteanche quelli di “Altrocon-sumo” si sono accorti chesi sta facendo di tutto perfar sparire la normativasulla class action (che ser-ve a tutelare i consumato-ri e che fa molta pauraalle aziende). Chissà sequesta volta qualcuno in più riuscirà ad apriregli occhi sul “grande (vab-bé...) imbonitore” che da qualche mese sta guidan-do la nostra sempre piùpiccola democrazia. LR

La bellezzadi un abbraccioFELICITÀ. C’erava-mo tanto abbrac-ciati. Dovrem-mo far passa-re alla storiacosì questo nostrotempo difficileda vivere. Se solu-zioni alla crisi economicaall’orizzonte non se neintravedono, un antidotoalla depressione è quelche ci vuole. E cosa dimeglio se non il piacere del contatto fisico, a cuila nostra società ci hadisabituati? Farlo è sem-plice. Conoscete FreeHugs? È un’iniziativanata a Sydney nel 2004 epoi diffusasi in tutto ilmondo. Si tratta di perso-ne comuni che offrono“abbracci gratis” aipassanti in luoghi pubbli-ci (su internet trovate ilsito ufficiale e su YouTu-be il video). Abbracciarsiè un gesto semplice, gen-tile e disinteressato. Dàcalore e non costa nulla.Non cambierà il nostroquotidiano ma ci aiuteràa renderlo più sopporta-bile. Sull’autobus e inmetropolitana, dove ci pare e piace: andiamo eabbracciamoci! MONIA

Caro lettore

“Finalmente quelli di Altro-consumo si sono accortiche si sta facendo sparire la class action”. LR

La crisi che non c’èSi parla di crisi e di recessione ma io a Capodanno non ho tro-vato un letto in albergo in montagna, nemmeno a pagarlodoppio, tutto strapieno fino al 4 gennaio. Il 5 gennaio sonofinalmente riuscita a trovare una camera in B&B, la sera iristoranti erano tutti stracolmi e i ristoratori non accettavanodi dare da mangiare senza prenotazione né accettavano ildoppio turno. Crisi? Ma quale crisi? Siamo sicuri o ci piacelagnarci e basta? VALERIA

Valeria pesa la recessione con le sue peripezie a trovare un let-to a Capodanno! È la solita storia di noi italiani, facciamo gira-re il mondo intorno al metro quadro di riferimento. Gli ultimidati Caritas parlano di 2 milioni e 600 mila poveri e fino a 15milioni a rischio povertà. Ma a parte i numeri, se provassimo aragionare su quei piccoli segnali quotidiani che certificano unlargo stato di sofferenza? Se non le pervengono, cara Valeria,si consideri fortunata.

di Michele FuscoGiornalista

Giovanni Belloc-chio, 30 anni, gra-fico, Roma:“Sì, sono rimastocolpito dalle paro-le di Obama neiconfrontidell’islam.”

Simona Barigazzi,39 anni, impiega-ta, Milano:“Ho visto moltissi-me persone instrada certe di uncambiamento poli-tico.”

Paola Cernuschi,54 anni, impiega-ta, Milano:“Sono rimasta col-pita dalla grandepartecipazioneche non esiste piùin Italia.”

Tre Risposte:

Colpita dallacerimonia di Obama?

lettere 13

Marina MorpurgoGiornalista

Commenti a [email protected]; www.metronews.it

Mandateci le vostre lettereEmail [email protected] oppure www.metronews.itScrivete a Metro Roma, via Della Lega Lombarda 32, 00162Roma. Fax 06-492 412 67 e a Metro Milano, viale Certosa 2,20155 Milano. Fax 02-507 212 52. Indicate nome e indirizzoanche se volete restare anonimi. Non saranno pubblicate lette-re più lunghe di 10 righe. La redazione potrà ridurre i testi.

Tutte le lettere sonopubblicate su www.

metronews.it

SUL SITO!

L’assurda patenteper andare in montagna

metro • pagina a cura di patrizia pertuso

Commenta suwww.

metronews.it

Metro è un quotidiano indipendente del mattinopubblicato dal lunedi al venerdi e distribuitogratuitamente da Edizioni Metro srl, una societàdel gruppo Metro International SA.

Direttore Responsabile: Giampaolo Roidi. Caporedattori: Stefano Lugli (Roma), PaolaRizzi (Milano). Capo servizio grafico: Paolo Fabiani. Registrazione RS Tribunale diRoma 254/2000. Chiuso in redazione alle 23

Direttore Generale: Luca Morpurgo. Direttore Commerciale: Giuliano Stiglitz. Direttore Marketing: Maria Luisa De Lucia. Responsabile vendite Nord Italia: Massimo D’Agata. Stampa: S.Biagio Stampa, via al Santuario di N.S. della Guardia 43pr, 16162. Sede legale e uffici: viale Certosa 2, 20155 Milano, tel. 02 507 211, fax 02 507 212 53.Redazione: viale Certosa, 2 (Milano): tel. 02 507 211; via della Lega Lombarda, 32 (Roma): tel. 06 492 411.PUBBLICITÀ NAZIONALE: Publikompass Spa, Direzione: Via Washington 70, 20146 Milano, tel. 02 244 246 11, fax 02 244 244 90.PUBBLICITÀ LOCALE GENOVA: DM Group Srl, P.zza Matteotti, 2, 16123 Genova. Tel. 010 52 99 114, fax 010 52 99 584. Legale 02 507 211. RPQ 02 507 211. Marketing 02 507 212 28. Diffusione 06 492 412 16. PUBBLICITÀ SU EDIZIONI ESTERE: K.media srl, via Cavalieri Bonaventura, 1/3, 20121 Milano, tel 02 290 610 94, [email protected].

I processi di stampa e di distribuzionesono sottoposti ai controlli periodici della

società di revisione Mazars & Guérard Spa.

Page 14: ITALY (Page 1)

Fattore S La Tv vistada Mariano Sabatini

Nella “Società dell’indagine” teorizzata,nell’omonimo saggio, dal giallista AlessandroPerissinotto il numero dei commissari, ispet-

tori, investigatori senza macchia e senza paura èdestinato a crescere. Nella narrativa come in tv, e sirischia la saturazione. Ben venga allora il cialtronis-simo “Ispettore Coliandro” (mart., 21.30, Rai Due),ideato da Carlo Lucarelli e interpretato a meravi-glia da Giampaolo Morelli. Parolacciaro, pasticcio-ne (si fa rubare la pistola), spaccone… sicuramentepiù somigliante ai colleghi della realtà, dei supere-roi a cui la fiction vorrebbe assuefarci.

E-mail: [email protected]

Viva il poliziotto cialtrone

Ariete 21/3–20/4. Pen-sate prima di dire verità,non richieste, specie se

siete degli ultimi giorni. Tutti voidovete evitare imprudenze e valu-tare le nuove proposte di lavorosono buone. Sera buona.

Toro 21/4–21/5. Chi vivuol bene vi aiuta adappianare le noie nel

lavoro, causate da distrazioni epoco entusiasmo. Novità interes-santi da lontano e gratifiche inamore. Sera diversa, intrigante.

Gemelli 22/5–21/6. LaLuna accentua l’insoddi-sfazione procurata da

astri che vi costringono a cambiaree prendere decisioni importanti.Giove vi aiuta a capire a cosa miria-te ma risposate la sera.

Cancro 22/6–22/7.Mercurio, di nuovo pertraverso, costringe a

metter più entusiasmo nel lavoro estare attenti ai malanni di stagio-ne, specie se siete degli ultimi gior-ni. Prudenza, bene l’amore.

Leone 23/7–22/8. Sieteappoggiati dalla Lunache regala buonumore e

vitalità. Novità a e vita di relazioneinteressante. Vi state perdendo inquestioni irrilevanti che potrebbe-ro penalizzare. Sera sì!

Vergine 23/8–22/9.Non trascurate gliaffetti e sfruttate la

grinta, data da Marte, perappianare le noie nel lavoro. Incasa ci sono novità importanti.Arrivano risposte che aspettatesera un po’ fiacca.

Bilancia 23/9–22/10.Meno aggressività eimprudenza accelerereb-

bero la riuscita. Avete recuperatoottimismo e voglia di fare. Il nuovoatteggiamento premia il lavoroma non l’amore. Sera interessante.

Scorpione 23/10–20/11.Spendete di meno emettete più entusiasmo

nel lavoro. Avete grinta da vende-re ma le energie non sono inesau-ribili! Bene l’amore. Sfruttate lasaggezza e l’intuito. Sera animata.

Sagittario 23/11–21/12.Nel lavoro avete ritrova-to la concentrazione e la

voglia di riuscire, difatti, ci sononovità importanti ma in amore sie-te troppo egoisti o insicuri. Seramovimentata. Spendete troppo.

Capricorno 22/12–20/1.Marte continua a regala-re grinta e sicurezza,

assicurando soddisfazioni nel lavo-ro. Le gratifiche in amore continuaa regalarle Venere. La sera è tran-quilla proprio come volete.

Acquario 21/1–18/2.Nel lavoro non ci sonoostacoli. Le nuove oppor-

tunità, vantaggiose, vi spaventano,volete valutarle con più attenzio-ne. Presto accantonerete i dubbianche in amore. Sera animata.

Pesci 19/2–20/3. Vene-re, nel segno, vi aiutaad appianare le incom-

prensioni in amore. Marte regala la grinta per riu-scire nel lavoro. Se non vincete idubbi, vi complicate la vita.Sera nervosa.

L’oroscopo

PressioneintemporaneoaumentoalNorde al Centro. Ancora instabile al Sud.

15 8

16 13

8 -14 -6

5 -4

5 -3

12 7

08 7 2

13 -113 5

14 7

6 48 5

13 8

15 11 15 126 5

14 11

10 7

4 -6

5 -4

5 -3

8 -1

7 2

10 7

12 7

8 0

13 -1

14 7

13 5

13 8

8 5

6 4

15 11

15 12

6 5

14 11

16 13

15 8

Al Sud e sulla Sicilia cielo molto nuvo-loso con piogge sparse, in attenuazio-ne tra pomeriggio e sera. Su tutte lealtre regioni tempobuono,salvo addensamenti sul-l’Adriatico senza feno-meni. Freddoalmatti-no al Nord.

Weekend perturbatoL’inverno continua a fare sul serio: una tempesta di vento e pioggiapotrebbe abbattersi su Nord e Centro Italia tra sabato e le prime ore didomenica. Intense nevicate sulle Alpi mediamente oltre i 1000m macon limite in calo dalla serata di sabato. Al Sud i fenomeni risulterannopiù moderati. Domenica pausa più soleggiata ma fredda, lunedì nuovaperturbazione con altra neve al Nord, forse anche alle basse quote.

WWW.METEOLIVE.IT

di Cristina Bellardi Ricci L’uomo del tempo di Alessio Grosso

14 televisionegiovedì 22 gennaio 2009 • www.metronews.it metro

Page 15: ITALY (Page 1)

televisione 15www.metronews.it • giovedì 22 gennaio 2009metro

Page 16: ITALY (Page 1)

Recommended