+ All Categories
Home > Documents > MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida...

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida...

Date post: 18-Apr-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico J.Stellini ANNO SCOLASTICO 2014/15 INDIRIZZO pza Primo Maggio Udine CLASSE 5 SEZIONE D DISCIPLINA Italiano DOCENTE Anna Rosa Termini QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe (21 alunni) nel suo complesso si presenta come un gruppo molto motivato alla frequenza di questa scuola e appassionato alle discipline, partecipativo, disciplinato, affettivamente coinvolto. Nonostante molti studenti hanno mostrassero all'inizio della quarta una preparazione di base molto carente, specialmente per quanto riguarda le conoscenze di grammatica e sintassi e competenze scarsissime in ordine alla produzione di testi e padronanza del lessico, nel corso dell'anno molti sono riusciti a colmare dette carenze. La partecipazione è buona, la disciplina è ottima. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici : Test ingresso tecniche di osservazione si colloqui con gli alunni si colloqui con le famiglie si LIVELLI DI PROFITTO
Transcript
Page 1: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

1

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected]

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO Liceo Classico J.Stellini ANNO SCOLASTICO 2014/15

INDIRIZZO pza Primo Maggio Udine CLASSE 5 SEZIONE D DISCIPLINA Italiano DOCENTE Anna Rosa Termini QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe (21 alunni) nel suo complesso si presenta come un gruppo molto motivato alla frequenza di questa scuola e appassionato alle discipline, partecipativo, disciplinato, affettivamente coinvolto. Nonostante molti studenti hanno mostrassero all'inizio della quarta una preparazione di base molto carente, specialmente per quanto riguarda le conoscenze di grammatica e sintassi e competenze scarsissime in ordine alla produzione di testi e padronanza del lessico, nel corso dell'anno molti sono riusciti a colmare dette carenze. La partecipazione è buona, la disciplina è ottima.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici : Test ingresso

□ tecniche di osservazione si

□ colloqui con gli alunni si

□ colloqui con le famiglie si

LIVELLI DI PROFITTO

Page 2: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

2

DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO

LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza)_______________________ N. Alunni 2

LIVELLO MEDIO (voti 6-7) ___________________ N. Alunni 11

LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) _________________ N. Alunni 8

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:Test ingresso, prova di comprensione di un testo, prova di produzione di un testo argomentativo, test ripasso analisi del periodo CONTENUTI DEL PROGRAMMA GRAMMATICA E SINTASSI. Ripasso mirato dell'analisi del periodo IL LESSICO Almeno una parte di ogni ora è dedicata allo studio di una parola, con continuo riferimento al lessico greco e latino EDUCAZIONE LINGUISTICA: ascoltare, decodifica dei messaggi verbali saper prendere appunti. abbreviazioni e segni convenzionali (con esercitazioni di

lettura e comprensione del testo) parlare. i fattori della comunicazione. caratteristiche e forme del linguaggio parlato. Le regole della cooperazione nella

comunicazione. il dibattito. la relazione. L'interrogazione Il testo: la recensione, la parafrasi, il commento, il testo argomentativo (approfondimento: la retorica antica; lettura e

drammatizzazione del dialogo tra il Discorso Giusto e il Discorso ingiusto dalle Nuvole di Aristofane), testo scritto e comunicazione. caratteristiche formali del testo scritto (con esercitazioni pratiche) il testo argomentativo come si stende un verbale (assemblea di classe, assemblea di condominio;(con esercitazioni pratiche) assegnazione di compiti scritti da effettuare a seguito di esperienze effettuate in famiglia il saggio breve (con esercizi mirati e verifica finale) il testo poetico (differenza tra prosa e poesia, polisemia, ambiguità, denotazione e connotazione, storia delle principali

forme della poesia. La metrica, il computo delle sillabe, le figure metriche, tipi di verso, l'enjambement, la rima, figure foniche, tipi di strofa, tipi di componimento, il sonetto, la canzone classica e la canzone libera, la ballata). Figure sintattiche. L'allegoria. Laboratorio: parafrasi, analisi, commento. Letture antologiche.

Cenni di storia della lingua italiana: La dissoluzione dell'unità linguistica dell'impero romano, Le varietà di latino, Il latino medievale, I primi documenti in volgare, Testimonianze di un uso consapevole del volgare, Impiego del volgare in testi letterari, Il plurilinguismo di Dante

EDUCAZIONE LETTERARIA Lettura guidata in classe di alcuni brani della Letteratura italiana ed europea dal manuale in uso. Cenni sui generi letterari e sulla loro storia. I titoli dei libri in greco, latino, italiano (con esercitazione pratica svolta su testi portati dagli alunni e dall'insegnante); come si cita un libro in una bibliografia. Letture guidate in classe. Visita guidata alla Biblioteca con illustrazione delle opere presenti nella sala di consultazione e suggerimenti per la conduzione di ricerche. A fine anno visita degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni dall'Odissea di F. Rossi (1969) Visione e commento di una puntata della riduzione televisiva de I Promessi Sposi di S. Bolchi, 1967 Lettura quasi integrale de “I promessi sposi” di A. Manzoni con esercizi di riassunto, parafrasi, commento, analisi del testo e ricerche correlate Lettura integrale di P. Levi, Se questo è un uomo Consultazione in Biblioteca del Grande vocabolario della lingua italiana di S. Battaglia e di altri strumenti necessari per lo studio e la ricerca; visite periodiche in Biblioteca per incentivare la lettura EPICA: lettura e commento di alcuni brani dell'Eneide. dall'antologia epica. Breve storia del genere epico. Cenni di metrica latina e greca (l'esametro). Epiteti e formule. Aedi e rapsodi. Lingua dei poemi omerici. Presentazione di alcune

Page 3: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

3

celebri traduzioni italiane dei poemi omerici: Monti,. Esercizio costante di parafrasi del testo epico. Cenni di filologia classica. ___________________________________________________________________________________ MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Un modulo incentrato sull'archeologia di Aquileia, da svolgere nella seconda metà del secondo periodo, in collaborazione con l'insegnamento di Storia ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

• Lettura autonoma e/o guidata del manuale in adozione • Esecuzione in classe e/o a casa di esercizi di comprensione e/o memorizzazione del manuale • Stesura di appunti durante le lezioni da utilizzare come guida nello studio domestico • Partecipazione attiva alle lezioni (lo studente chiede chiarimenti, propone la propria ipotesi di traduzione, fa

presente le proprie difficoltà, usufruisce delle attività “di sportello”) • Esercitazioni guidate di analisi, riassunto, commento, parafrasi di un testo • Laboratorio di lingua: produzione guidata di testi orali e scritti

METODOLOGIE [si] Lezione frontale; [si] Lezione dialogata; [si] Metodo induttivo; [si] Metodo deduttivo; [si] MEZZI DIDATTICI

a) Testi adottati: Degani, Anna, Penso, parlo, scrivo, SEI; b) Jacomuzzi Vincenzo, Leggere trame, vol. A e C, SEI. c) A. Manzoni, I promessi sposi, qualsiasi edizione purché integrale d) Libri portati in visione dall'insegnante a cadenza settimanale e) Domenicale de Il sole 24 ore f) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: computer, fotocopie

g) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: biblioteca, aula informatica

MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte 4 Prove orali 2/3 [si] Test; [si] Questionari (Prove strutturate) [si] Relazioni; [si] Temi; [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [si] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale; [si] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti;

N. verifiche sommative previste per quadrimestre Scritte almeno 3

Orali almeno due Nota: Le verifiche scritte sono almeno 3 per quadrimestre. Come verifica s'intende tanto il tradizionale "tema", quanto un qualsiasi altro esercizio (es. riassunto, commento, parafrasi, richiesta di stendere un testo narrativo, espositivo, normativo, argomentativo ecc.). Sono state effettuate anche verifiche scritte relative allo studio

Page 4: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

4

[si] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [si] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

della grammatica e delle sintassi. Le verifiche orali (almeno 2 per quadrimestre) mirano all'accertamento delle conoscenze e delle competenze relative a tutti i punti del programma. A cadenza settimanale o mensile è assegnato un lavoro scritto per casa, da eseguire su quaderno apposito. Il lavoro domestico non sostituisce in alcun modo le verifiche in classe ma ha piuttosto lo scopo di sviluppare negli alunni la capacità di scrittura. Di questo lavoro si tiene conto in sede di valutazione globale. Per la valutazione dei lavori scritti, salvo diverse indicazioni specifiche, si tiene conto dei seguenti parametri: rispetto del mandato, contenuti, espressione, ordine (impaginazione, margini, grafia, pulizia generale del lavoro).

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

• Recupero curriculare: • Il recupero curricolare s’intende come

parte integrante del lavoro didattico quotidiano. Le attività di recupero consisteranno ne:

• la puntuale correzione individuale o collettiva dei compiti assegnati per casa o degli esercizi assegnati ad hoc agli studenti in difficoltà;

• il ripasso orale guidato delle conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche che l’alunno dimostri di non avere ancora assimilato;

• la riproposizione dei contenuti in forma diversificata;

• l’esecuzione di attività guidate a crescente livello di difficoltà;

• la realizzazione di periodiche esercitazioni guidate di analisi e traduzioni di frasi e/o brani di versione per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

• la correzione individualizzata delle verifiche scritte e dei test scritti validi per la valutazione orale.

• Si ritiene altresì necessario ribadire l’importanza, anche ai fini del recupero individualizzato, di un atteggiamento di grande attenzione e di partecipazione attiva alle lezioni, non solo nei momenti che prevedano la spiegazione frontale dell’insegnante, ma anche nei momenti delle verifiche orali dei compagni. Essi, infatti, costituiscono sempre un’occasione di riflessione e di sistematizzazione critica di quanto studiato non solo per l’alunno che viene valutato, ma anche per l’intero

[si] Impulso allo spirito critico e alla creatività[si] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze partecipazione a concorsi (olimpiadi di italiano); lettura guidata

Page 5: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

5

gruppo classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

[si]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure: esplicitazione puntuale dei criteri di valutazione; consegna tempestiva degli elaborati scritti [si]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [si]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [si]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa);

ITALIANO SCRITTO

(primo biennio) CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA, MORFOLOGICA E SINTATTICA

ADERENZA ALLA TRACCIA O RISPETTO DELLA CONSEGNA

USO DEL LESSICO COERENZA E COESIONE DEL TESTO

CONOSCENZA ARGOMENTO PROPOSTO

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE E ORIGINALITA’

10 pienamente adeguata

pienamente adeguati

pienamente consapevole

pienamente adeguate

completa e approfondita

eccellente

9 pienamente adeguata

pienamente adeguati

consapevole pienamente adeguate

completa e approfondita

ottima

8 adeguata adeguata appropriato adeguate completa buona 7 complessivamente

adeguata complessivamente adeguati

adeguato complessivamente adeguate

complessivamente adeguata

discreta

6 complessivamente adeguata

complessivamente adeguati

complessivamente adeguato

compless. adeguate

complessivamente adeguata

sufficiente

5 inadeguata adeguati o parzialmente adeguati

incerto inadeguate lacunosa

4 gravemente inadeguata

inadeguati inadeguato difficoltose

3 totalmente inadeguata

inadeguati totalmente inadeguato

totalmente inadeguate

2 o 1 nulla nulla assolutamente inadeguato

nulla

N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 7/8, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

ITALIANO ORALE

(primo biennio) PERTINENZA DELLA

RISPOSTA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI

CAPACITA’ DI ESPORRE IN MODO ORDINATO E RAGIONATO

USO DEL LESSICO CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

10 pienamente adeguata

completa e approfondita

eccellente pienamente consapevole

eccellente

9 pienamente completa e ottima consapevole ottima

Page 6: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

6

adeguata approfondita 8 adeguata completa buona appropriato buona 7 adeguata adeguata adeguata adeguato discreta 6 complessivamente

adeguata essenziale accettabile complessivamente

adeguato sufficiente

5 parzialmente adeguata

lacunosa incerta non sempre appropriato

4 inadeguata gravememente lacunosa

inadeguato

3 totalmente inadeguata quasi nulla totalmente inadeguato 2-1 nulla nulla N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 7/8, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: • Individuare delle strategie efficaci di memorizzazione dei dati morfologici, linguistici e lessicali da imparare • Sapere sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire, non basandosi solo

sulla mera memorizzazione • Sapere creare file di lavoro (il quaderno personale e le sue ripartizioni interne) ordinati, completi e aggiornati,

chiari e corretti • Pianificare i propri impegni di studio su base settimanale, sapendo valutare in modo corretto ed efficace i tempi

necessari al loro assolvimento 2. PROGETTARE: • Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato di traduzione dotato di senso 3. RISOLVERE PROBLEMI: • Saper applicare a testi non noti delle procedure standard acquisite in precedenza • Sapere collegare le informazioni (morfologico-sintattiche, lessicali, storiche) di cui si è in possesso con i dati

(morfologico-sintattici, lessicali, di contesto) di un testo da tradurre non noto • Sapere modificare le proprie ipotesi di traduzione/risoluzione dei problemi quando queste si siano rivelate

inefficaci o non produttive di un senso • Sapere pervenire a una sintesi interpretativa finale che tenga conto in maniera coerente dell’analisi dei dati di

partenza

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: • Sapere interpretare correttamente i dati linguistico-grammaticali con i dati di contesto al fine di produrre una

traduzione dotata di senso • Sapere collegare le informazioni di un testo con le conoscenze sulla civiltà classica già possedute anche al fine di

ampliarle e/o di problematizzarle 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: • Ricavare informazioni da testi scritti • Leggere dei testi e interpretarne il punto di vista espresso • Interpretare testi scritti collegandoli con le conoscenze acquisite B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

Page 7: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE …...2014/11/05  · degli scaffali della biblioteca, guida al prestito e compiti di lettura per l'estate. Visione e commento di alcuni spezzoni

7

6. COMUNICARE: • Usare correttamente il lessico proprio della disciplina • Sapere spiegare in modo chiaro, coerente e coeso sia in forma scritta sia in forma orale le informazioni acquisite • Sapere esporre all’interlocutore i propri dubbi su argomenti e/o concetti poco chiari • Sapere usare in modo corretto e chiaro la lingua italiana riflettendo sull’uso di un registro linguistico adeguato al

contenuto da volgere in forma scritta • Ampliare il proprio bagaglio lessicale italiano attraverso un’attenta analisi dell’etimologia latina e/o greca di

alcune parole 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: • Intervenire in una discussione sapendo esporre e motivare in modo logico e persuasivo le proprie scelte.

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: • Sapere individuare strategie di risoluzione dei problemi applicando procedure note in un contesto non noto • Sapere valutare in maniera critica le scelte compiute

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Progettare in maniera sistematica il lavoro annuale, indicando contenuti, obiettivi, metodologie e scansione temporale. Programmare una distribuzione equilibrata delle prove di verifica in relazione agli obiettivi prefissati.Individuare strategie di insegnamento efficaci che coinvolgano lo studente. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso didattico proposto. Informare lo studente sugli obiettivi che si intendono raggiungere e sui criteri di valutazione adottati. Verificare in classe il lavoro svolto a casa. Favorire l’autocorrezione degli errori e stimolare le capacità di autovalutazione. Udine, 25 novembre 2014 Il Docente Anna Rosa Termini


Recommended