+ All Categories
Home > Documents > MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o...

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lyminh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI Liceo Linguistico CLASSE IV D AREA Scientifica DISCIPLINA Matematica con informatica DOCENTE prof.ssa Imperatrice Giuseppina Anna QUADRO ORARIO 2 (n. ore sett. nella classe) 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Situazione di partenza La classe IV D è composta da 18 alunni (1 maschi e 17 femmine) provenienti per la maggior parte da paesi limitrofi. In linea generale gli alunni si mostrano disponibili, interessati e impegnati sia nel lavoro in classe che in quello domestico 1.2 Profilo della classe Disciplina e frequenza La classe si presenta piuttosto compatta al proprio interno e adotta comportamenti consoni al contesto. Mostra un comportamento corretto sia nelle relazioni interpersonali che nei rapporti con i docenti. La frequenza è costante. Partecipazione La maggior parte degli alunni partecipa con un’apprezzabile continuità al lavoro didattico educativo, mostrandosi piuttosto preparata e pronta . Interesse e impegno Gli alunni mostrano un interesse costante verso la disciplina. Grado di preparazione e profitto Il livello di preparazione, a partire dagli esiti delle prime verifiche, è medio- basso. Si può distinguere un gruppo di alunni che presenta delle discrete capacità operative e pertanto raggiunge risultati pienamente positivi. La rimanente parte si attesta su un livello di preparazione quasi sufficiente. Disponibilità all’approfondimento personale Gli alunni sono per la maggior parte attenti e motivati a tutte le attività proposte anche se il metodo di studio deve ancora consolidarsi.
Transcript
Page 1: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDIRIZZO DI STUDI Liceo Linguistico

CLASSE IV D

AREA Scientifica

DISCIPLINA Matematica con informatica

DOCENTE prof.ssa Imperatrice Giuseppina Anna

QUADRO ORARIO 2

(n. ore sett. nella classe)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Situazione di partenza

La classe IV D è composta da 18 alunni (1 maschi e 17 femmine) provenienti per la maggior parte da paesi limitrofi. In linea generale gli alunni si mostrano disponibili, interessati e impegnati sia nel lavoro in classe che in quello domestico

1.2 Profilo della classe

Disciplina e frequenza

La classe si presenta piuttosto compatta al proprio interno e adotta

comportamenti consoni al contesto. Mostra un comportamento corretto sia

nelle relazioni interpersonali che nei rapporti con i docenti. La frequenza è costante.

Partecipazione

La maggior parte degli alunni partecipa con un’apprezzabile continuità al lavoro didattico educativo, mostrandosi piuttosto preparata e pronta .

Interesse e impegno

Gli alunni mostrano un interesse costante verso la disciplina.

Grado di preparazione e profitto

Il livello di preparazione, a partire dagli esiti delle prime verifiche, è medio-

basso. Si può distinguere un gruppo di alunni che presenta delle discrete capacità operative e pertanto raggiunge risultati pienamente positivi. La

rimanente parte si attesta su un livello di preparazione quasi sufficiente.

Disponibilità all’approfondimento personale

Gli alunni sono per la maggior parte attenti e motivati a tutte le attività

proposte anche se il metodo di studio deve ancora consolidarsi.

Page 2: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

2

3. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO (OSA)

Aritmetica e algebra

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA

Elementi del calcolo approssimato, sia dal punto di

vista teorico sia mediante l’uso

di strumenti di calcolo.

Formule goniometriche.

Equazioni goniometriche.

Disequazioni goniometriche

Lo studente dovrà essere in grado di:

Acquisire i primi elementi del calcolo approssimato sia da un

punto di vista teorico sia mediante

l’uso di strumenti di calcolo.

Riconoscere in casi particolari la risolubilità di equazioni e

disequazioni goniometriche

Padronanza delle tecniche e delle procedure di

calcolo, rappresentato anche sotto forma grafica

e applicato alla fisica

Geometria

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA

Relazioni trigonometriche nei triangoli rettangoli e generici.

Proprietà dei solidi geometrici: poliedri e solidi di rotazione

Analizzare in forma problematica la risolubilità dei triangoli (rettangoli e generici).

Individuare e riconoscere relazioni

Utilizzare alcuni temi della geometria piana

alla spazio

Page 3: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

3

e proprietà delle figure nello spazio. Calcolare aree e volumi di

solidi.

Relazioni e funzioni

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA

Funzione reale di una variabile reale, dominio, codominio, grafico, funzioni

crescenti, decrescenti, pari,

dispari, periodiche, iniettive,

suriettive, biiettive, invertibili, composte.

Studio delle funzioni polinomiali, razionali,

circolari, esponenziali e logaritmiche.

Funzioni seno, coseno, tangente e cotangente.

Costruzione di semplici modelli di crescita o

decrescita esponenziale e di

andamenti periodici.

Conoscere i grafici e delle proprietà delle funzioni elementari.

Utilizzare, in casi semplici, operazioni funzionali (somma,

prodotto, composizione) per costruire

nuove funzioni e disegnarne i grafici,

a partire da funzioni elementari.

Riconoscere in casi particolari la risolubilità di equazioni e

disequazioni esponenziali e

logaritmiche.

Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di

andamenti periodici, anche in

rapporto con lo studio delle altre

discipline, attraverso l’ esame delle

funzioni elementari dell’analisi e dei

loro grafici.

Passare da un registro di rappresentazione ad

un altro, numerico, grafico e funzionale.

Applicare lo studio delle funzioni trattate nella

fisica.

.

Dati e previsioni

CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA

Probabilità

condizionata e

composta, la formula di Bayes e le sue

applicazioni.

Elementi di base del

calcolo combinatorio

Acquisire il concetto di evento aleatorio e spazio campionario.

Acquisire il concetto di somma logica, prodotto logico e differenza logica di eventi, attraverso l’uso dei

connettivi logici “and” , “or” , “not” ;

Acquisire il concetto di eventi compatibili e incompatibili, eventi

contrari, eventi indipendenti e correlati.

Acquisire le varie definizioni di probabilità di un evento (definizione

classica, soggettiva, statistica) ;

Acquisire il concetto di probabilità condizionata.

Calcolare la probabilità della somma e del prodotto logico di eventi.

Applicare il teorema di Bayes per stabilire che un evento sia causa di un

altro

Applicare il calcolo combinatorio..

Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di

tipo informatico.

Page 4: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

4

4.CONTENUTI FONDAMENTALI DEL PROGRAMMA

( con indicazione dei tempi di svolgimento)

Aritmetica e Algebra Geometria Relazioni e funzioni Dati e Previsioni

Equazioni e disequazioni di

grado superiore al secondo.

(settembre)

Numeri trascendenti

Equazioni e disequazioni

esponenziali e logaritmiche.

(ottobre-novembre)

Equazioni e disequazioni

goniometriche

(febbraio-marzo)

Rette e piani nello spazio

Parallelismo e

perpendicolarità

Relazioni trigonometriche

nei triangoli rettangoli e

generici.

(marzo-aprile)

Le funzioni (numeriche,

definite per casi,

iniettive, suriettive,

biiettive..)

La funzione esponenziale

La funzione logaritmica

La risoluzione grafica di

equazioni e disequazioni

(settembre-novembre)

Le funzioni

goniometriche

(dicembre-gennaio)

La probabilità

La probabilità condizionata

Il teorema di Bayes

Le disposizioni

Le permutazioni

Le combinazioni

I coefficienti binomiali

(maggio-giugno)

DESCRITTORI STANDARD DI COMPETENZE

VOTO PROFITTO

10 Coglie con sicurezza i problemi proposti e ne individua le soluzioni con

procedure di calcolo originali. Mostra una notevole padronanza dei contenuti disciplinari e dei relativi

collegamenti pluridisciplinari. Sa organizzare i contenuti in sintesi puntuali e complete a cui fa seguire

significativi approcci critici e personali, utilizzando in modo brillante anche l’informatica.

Utilizza il linguaggio specifico della disciplina in modo ricco, organico, fluido e pertinente.

Eccellente

9 Individua in modo preciso e completo le soluzioni di un problema. Mostra padronanza dei contenuti disciplinari, esegue collegamenti

pluridisciplinari. Organizza i contenuti in sintesi accurate e articolate. Dimostra di saper esporre i contenuti fruendo di un linguaggio organico,

fluido e pertinente.

Ottimo

8 Affronta autonomamente i temi e i problemi proposti. Applica le conoscenze in modo corretto e adeguato a problemi o casi in

precedenza non esposti. Esegue una sintesi dei contenuti in modo sicuro e pertinente. Si esprime con chiarezza e proprietà di linguaggio.

Buono

7

Affronta con sufficiente autonomia i temi e i problemi noti. Applica correttamente le conoscenze e le procedure di calcolo ai casi

conosciuti. Esegue una sintesi dei contenuti in modo corretto. Espone gli argomenti con un lessico appropriato.

Discreto

Page 5: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

5

6 Coglie gli aspetti essenziali della disciplina. Applica le conoscenze acquisite ai casi noti in modo sufficientemente

chiaro, nonostante alcune imprecisioni o approssimazioni. Esegue una sintesi dei contenuti in modo semplice. Utilizza un linguaggio semplice ma corretto.

Sufficiente

5 Semplifica eccessivamente gli argomenti studiati. Mostra difficoltà sia nell’organizzare i dati acquisiti che nell’eseguire le

applicazioni. Esegue una generica e parziale sintesi dei contenuti . Espone gli argomenti con un lessico impreciso.

Mediocre

4 Presenta una preparazione frammentaria degli argomenti trattati. Compie dei salti logici all’interno degli stessi percorsi studiati . Mostra gravi difficoltà nelle procedure di calcolo e non è in grado di

risolvere semplici problemi. Elenca le poche nozioni assimilate con scarsa proprietà di linguaggio.

Insufficiente

3 Possiede una scarsa e lacunosa conoscenza degli argomenti svolti. Dimostra di non saper risolvere gli esercizi che richiedono un’applicazione

immediata delle nozioni apprese. Esegue una sintesi dei contenuti alquanto scorretta. Usa un linguaggio improprio e si esprime con difficoltà.

Gravemente

Insufficiente

1-2 Non conosce le nozioni più elementari della disciplina. Non riesce a risolvere gli esercizi più semplici. Non esegue nessuna sintesi degli argomenti trattati. Si esprime con grande difficoltà.

Gravemente

Insufficiente

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

(articolati per moduli e con indicazione dei tempi di svolgimento)

MODULO 0 Richiami e complementi di algebra

UNITA’DIDATTICA1 - Le disequazioni di secondo grado

UNITA’DIDATTICA2 - Equazioni e disequazioni modulari

OBIETTIVI ATTESI - Saper risolvere equazioni e disequazioni in R

TEMPI Settembre-Ottobre

MODULO 1 Relazioni e Funzioni

UNITA’DIDATTICA1 - Le funzioni e le loro caratteristiche

UNITA’DIDATTICA2 - Le proprietà delle funzioni

OBIETTIVI ATTESI - Riconoscere le principali caratteristiche di una funzione .

- Operare nel piano cartesiano con le principali trasformazioni

TEMPI Ottobre

MODULO 2 Modelli di crescita

UNITA’DIDATTICA1 - La funzione esponenziale e la funzione logaritmica

UNITA’DIDATTICA2 - Equazioni e disequazioni esponenziali

UNITA’DIDATTICA3 - Equazioni e disequazioni logaritmiche

OBIETTIVI ATTESI

- Rappresentare le funzioni esponenziali e logaritmiche

- Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali

- Saper applicare le proprietà dei logaritmi

- Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche

TEMPI Novembre-Dicembre

MODULO 3 Goniometria e trigonometria

UNITA’DIDATTICA1 - Funzioni goniometriche

UNITA’DIDATTICA2 - Le formule goniometriche

Page 6: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

6

UNITA’DIDATTICA3 - Le equazioni goniometriche

UNITA’DIDATTICA4 - Trigonometria e applicazioni

UNITA’DIDATTICA5 - I numeri complessi

OBIETTIVI ATTESI - Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche anche con metodo grafico

- Applicare i teoremi sui triangoli a situazioni problematiche

TEMPI Gennaio-Aprile

MODULO Dati e Previsioni

UNITA’DIDATTICA1 - Calcolo combinatorio

UNITA’DIDATTICA2 - La statistica

OBIETTIVI ATTESI - - Saper determinare un valore di probabilità.

- Saper operare con il calcolo combinatorio. - Saper analizzare dati e dedurre da essi informazioni utili all’analisi di un problema

TEMPO Novembre-Gennaio

4. METODOLOGIE DIDATTICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI INNOVATIVI E

ALL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

4.1. METODOLOGIE DIDATTICHE

4.2 AUSILI DIDATTICI

Aula LIM

Laboratori

Biblioteca

X

X

4.3 STRUMENTI DIDATTICI

Sussidi audiovisivi

e multimediali

Libri di testo Appunti/dispense Calcolatrice scientifica

X X X X

Lezione frontale Lezione multi-

mediale

Lezione pratica Lavori di

gruppo

Discussione guidata

e/o lezione

interattiva/problem

solving

Simulazione o

esercizi guidati

X X X X X

Page 7: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

7

5. ATTIVITÀ DI RECUPERO, INTEGRAZIONE ED APPROFONDIMENTO

RECUPERO

CURRICOLARE

RECUPERO

EXTRACURR.

SPORTELLO

DIDATTICO

APPROFOND. Tempi (periodo,

durata)

Il recupero avverrà in itinere seguendo interventi individualizzati e attraverso interventi didattico-educativi, organizzati dalla

scuola subito dopo gli scrutini intermedi (D.M.n° 80 del 04/10/07) e dopo lo scrutinio finale, pomeridiani e secondo le modalità

concordate nei vari Dipartimento.

6. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

6.1 VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto degli indicatori stabiliti in base alle

finalità e agli obiettivi disciplinari concordati, nella misura in cui saranno conseguite le

conoscenze, le competenze e le capacità.

Contribuiranno, inoltre, alla valutazione dell’alunno, l’impegno

profuso nello studio, la partecipazione attiva ed interessata alla vita scolastica e la modalità

di condotta.

Confrontare, nello specifico, le indicazioni del P.O.F. a tal proposito.

6.2 TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE

Tipologia delle verifiche Numero Periodo di svolgimento

Prove orali Almeno due per ogni quadrimestre Fine Ott- Nov-Dic-Gen/Mar-Apr-Mag-Giu

Prove scritte Due per ogni quadrimestre Fine Ott-Nov-Dic-Gen/-Mar-Apr-Mag Prove autentiche Una prova Secondo quadrimestre

6.4 OBIETTIVI MINIMI

Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali

Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche

Conoscere le proprietà delle funzioni esponenziale e logaritmica

Conoscere e saper applicare le proprietà dei logaritmi.

Conoscere le funzioni circolari e i loro grafici, risolvere semplici equazioni e disequazioni goniometriche.

Conoscere le principali formule goniometriche e saperle applicare in semplici casi

Conoscere le proprietà degli angoli associati

Saper risolvere i triangoli e utilizzare i teoremi trigonometrici per la risoluzione dei problemi geometrici.

Conoscere i principali teoremi relativi ai triangoli rettangoli e qualunque

Conoscere le definizioni di alcuni insiemi fondamentali dell’insieme R e riconoscere funzioni

Saper individuare il dominio di funzioni fondamentali

Conoscere le principali proprietà di una funzione

Saper studiare e rappresentare graficamente alcune funzioni reali

Page 8: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

8

Conoscere le nozioni fondamentali di geometria dello spazio e saper risolvere semplici problemi di geometria

solida.

Saper definire la probabilità di un evento (definizione classica, soggettiva, statistica) ;

7. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZA CULTURALE

1.Conoscere e comprendere

COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e capacità di comprensione in contesti diversificati e progettare percorsi di apprendimento

COMPETENZA TEST UALE E ICONOGRAFICA 3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente

COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA , ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA

4. Esprimersi, comunicare e argomentare con finalità anche pragmatiche

COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE

5. Collaborare e partecipare in modo responsabile

COMPETENZA METACOGNITIVA

6. Sviluppare la capacità di apprendere

7.2 TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Prove autentiche

7.3 CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Page 9: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

9

ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZA CULTURALE

1.Conoscere e comprendere

Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione maturate

attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso

consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia

e iconografia);

conoscere, comprendere e valutare criticamente i caratteri storico-

culturali e i valori delle civiltà;

collegare le conoscenze con il proprio vissuto e utilizzarle per

elaborare riflessioni personali;

PROVE AUTENTICHE

Livelli Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente

insufficiente

Competenze Avanzate Intermedie Di base Non raggiunte

A. Competenza

culturale

Ha conoscenze

approfondite che elabora collegandole in modo

personale con la realtà.

Ha buone conoscenze che

utilizza per elaborare idee personali.

Ha conoscenze di base di

cui fa un uso semplice, ma corretto.

Ha conoscenze

parziali che non riutilizza in modo

corretto

Ha conoscenze

frammentarie e lacunose e non ne

comprende i nessi

logici

B. Competenza

comunicativa,

espressiva,

argomentativa e

pragmatica

Espone in modo chiaro

argomentando

efficacemente conoscenze e opinioni.

Espone in modo chiaro e

argomenta correttamente

conoscenze e opinioni.

Espone in modo semplice,

ma sostanzialmente

corretto

Espone in modo

scorretto e argomenta

in modo superficiale

Espone con difficoltà e

non è in grado di

argomentare.

C. Competenza

sociale e

relazionale

Interagisce e collabora. Agisce in modo autonomo

e responsabile

valorizzando le differenze

individuali. Si relaziona in modo costruttivo con

compagni e insegnanti e

contribuisce a creare un

clima positivo. È coinvolto nelle

sollecitazioni culturali

anche extrascolastiche.

Partecipa e collabora. Si relaziona positivamente con

compagni e insegnanti. È

coinvolto nelle sollecita-

zioni culturali scolastiche.

Segue attentamente anche se non interviene. È

generalmente corretto nei

rapporti personali.

Partecipa con scarsa attenzione e in modo

saltuario. Non riesce

a relazionarsi in

modo corretto e positivo con

compagni ed

insegnanti.

Non partecipa e non interviene in modo

pertinente. Non assume

comportamenti

scolastici e di apprendimento corretti.

D. Competenze:

applicativa e

progettuale,

testuale e

iconografica,

metacognitiva

Ha un metodo di studio

elaborativo e autonomo.

Acquisisce, elabora e

interpreta i dati in modo personale. Effettua

collegamenti originali

intra- e interdisciplinari.

Si pone in una prospettiva critica ed ermeneutica.

Progetta percorsi di

apprendimento

utilizzando la metodologia della ricerca in modo

originale. Risolve

problemi complessi in

modo personale.

Ha un metodo di studio

organizzato. Coglie e

interpreta i dati significativi

e li mette in relazione. Compie inferenze ed effettua

collegamenti intra- e

interdisciplinari. Progetta

percorsi di apprendimento utilizzando in modo corretto

la metodologia della ricerca.

Risolve problemi in modo

autonomo.

Ha un metodo di studio

limitato a procedure note.

Schematizza in modo

corretto. Effettua semplici collegamenti

intradisciplinari. Progetta

percorsi di apprendimento

solo seguendo procedure note. Restituisce in modo

complessivamente corretto

i dati acquisiti

comprendendone le re-lazioni immediate. Risolve

correttamente semplici

problemi.

Ha un metodo di

studio non

organizzato.

Comprende in modo superficiale testi e

informazioni ed

evidenzia difficoltà di

collegamento. Schematizza in modo

impreciso e non

completo. Restituisce

i dati in modo parziale senza

proporre

collegamenti. Risolve

solo parzialmente i problemi proposti.

Ha un metodo di studio

inefficiente.

Comprende in modo

frammentario testi e informazioni e non

opera inferenze.

Evidenzia difficoltà di

applicazione delle procedure. Riproduce i

dati in modo parziale e

scorretto. Non è in

grado di risolvere semplici problemi.

VOTO 108 V 85,6 V 5,66 V 64 V 42 V

Page 10: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

10

operare comparazioni tra le diverse lingue e culture.

COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e capacità di comprensione in contesti diversificati

e progettare percorsi di apprendimento

Applicare correttamente norme e procedure specifiche delle

discipline;

. riassumere schematizzare e elaborare mappe cognitive;

usare in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione

e della Comunicazione);

osservare e analizzare i fenomeni per risolvere problemi con rigore

scientifico;

riflettere su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i

dati acquisiti

elaborare e realizzare percorsi di ricerca e progetti utilizzando la

metodologia della ricerca;

operare collegamenti interdisciplinari;

COMPETENZA TESTUALE E ICONOGRAFICA

3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente

Scegliere le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per

acquisirle

comprendere, analizzare, sintetizzare testi di diversa tipologia e

operare inferenze;

ascoltare e valutare criticamente le opinioni altrui;

riflettere sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,

scientifico-matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; e.

individuare i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le

forme iconiche;

riconoscere la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non

verbali interpretandone gli usi stilistici

problematizzare e interpretare le conoscenze formulando giudizi

motivati.

COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA ,

ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA

4. Esprimersi, comunicare e argomentare con finalità anche pragmatiche

Comunicare informazioni, idee e problemi avvalendosi di un

registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà

espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua straniera a

livello B1);

attuare mediazioni linguistiche;

argomentare facendo emergere i nessi concettuali e sostenere e

confutare una tesi;

pianificare e mettere in atto le azioni necessarie a realizzare un

lavoro individuale o di gruppo.

COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE

5. Collaborare e partecipare in modo responsabile

Collaborare dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile

nella costruzione della relazione con l’altro;

Riconoscere il valore dell’altro e delle differenze individuali e

gestire i conflitti con equilibrio e rispettabilità;

affrontare in modo riflessivo i problemi che si incontrano,

assumendosi le proprie responsabilità e proponendo soluzioni

costruttive e/o alternative;

collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare

riconoscere e rispettare i diritti fondamentali garantiti dalla

Costituzione;

essere consapevole del significato culturale del patrimonio

Page 11: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

11

naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli

altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo.

COMPETENZA METACOGNITIVA

6. Sviluppare la capacità di apprendere

Riflettere sui processi di apprendimento in una logica

metacognitiva;

possedere capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio

universitario;

utilizzare procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove

situazioni e di disporsi al cambiamento;

fare uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;

individuare relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.

7.4 GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE DA UTILIZZARE (evidenziare nelle griglie o rubriche il livello di sufficienza)

Page 12: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ALUNNO :

_________________________

Compito di MATEMATICA

Data :………….. Classe ……

Indicatore Livello Punteggio (*)

Punteggio

ottenuto

Conoscenze specifiche della

disciplina

(conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure,

metodi, tecniche)

Inesistenti 0

Scarse 0,25

Insufficienti 0,5

Imprecise o parziali 0,75

Semplici ma adeguate (*) 1

Complete 1,5

Approfondite 2

Quantità di lavoro svolto

(completezza della risoluzione degli

esercizi)

Il punteggio relativo a tale indicatore è attribuito in funzione del

numero di esercizi svolti correttamente, secondo lo schema riportato

nella tabella A

0

:

:

4

:

:

6

Correttezza dello svolgimento e

dell’esposizione (Uso di un linguaggio specifico;

chiarezza e correttezza nei calcoli,

grafici, riferimenti teorici,

procedimenti e argomentazioni)

Elaborato non svolto 0

Elaborato completamente errato 0,25

Elaborato con numerosi errori nei grafici, nel linguaggio, nei calcoli e

nelle procedure 0,5

Elaborato con qualche errore e/o imprecisione nei grafici, nel

linguaggio, nei calcoli e nelle procedure 0,75

Linguaggio, calcoli, procedure e

grafici semplici ma corretti (*) 1

Linguaggio appropriato con grafici, procedure e calcoli corretti 1,5

Linguaggio ricco, fluido e pertinente, con grafici e calcoli accurati e

con scelta di procedure ottimali, anche non standard 2

(*) In evidenza i punteggi corrispondenti ai livelli di sufficienza. Punteggio totale ottenuto

VOTO (**)

(**) Nell’attribuzione del voto si utilizzeranno, come stabilito nel P.O.F., numeri interi ed eventualmente il “mezzo voto”.

Le approssimazioni saranno effettuate per eccesso (ad esempio se P=6,75 allora V=7 , se P=6,25 allora V=6,5).

Nelle attribuzioni dei punteggi relativi ai vari indicatori si utilizzeranno soltanto multipli di 0,25 .

Se l’allievo non svolge alcun quesito, il relativo punteggio sarà pari a 1 (uno).

Tabella A Punteggi (***)

(***)

I punteggi massimi si riferiscono a esercizi

svolti correttamente; per esercizi con errori

o imprecisioni il relativo punteggio

attribuito sarà ridotto in funzione della

gravità degli errori commessi.

Punteggio

massimo

Punteggio

attribuito

ESERCIZI

1

2

3

4

5

Totale 6

Prof.ssa Giuseppina IMPERATRICE

Page 13: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … IV D.pdf · Costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio

13

Marsico Nuovo 31 ottobre 2015

IL DOCENTE

----------------------------------------------------

Prof.ssa Giuseppina Anna IMPERATRICE


Recommended