+ All Categories
Home > Documents > NUOVO CINEMA - cicibi.ch€¦ · Nuvole di maggio Nuri Bilge Ceylan Turchia 1999 sab 17 aprile,...

NUOVO CINEMA - cicibi.ch€¦ · Nuvole di maggio Nuri Bilge Ceylan Turchia 1999 sab 17 aprile,...

Date post: 23-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
marzo – giugno 2010 ** in collaborazione con l'Ufficio Cultura del Comune di Chiasso NUOVO CINEMA TURCO 1999-2009 Entrata: fr. 10.- / 8.- / 6.- Nuri Bilge Ceylan, Yesim Ustaoglu, Fatih Akin, Huseyin Karabey, Seyfi Teoman, Ash Özge CIRCOLO DEL CINEMA BELLINZONA Cinema Forum 1+2 mar 13 aprile, 20.30 CLOUDS OF MAY MAYIS SIKINTISI Nuvole di maggio Nuri Bilge Ceylan Turchia 1999 sab 17 aprile, 18.00 JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il sole Yesim Ustaoglu Turchia/Germania/Olanda 1999 mar 20 aprile, 20.30 UZAK Nuri Bilge Ceylan Turchia 2003 mar 27 aprile, 20.30 CROSSING THE BRIDGE: THE SOUND OF ISTANBUL Fatih Akin Turchia/Germania/Gran Bretagna 2005 mar 4 maggio, 20.30 AUF DER ANDEREN SEITE YASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradiso Fatih Akin Germania/Turchia 2007 sab 8 maggio, 18.00 PANDORA’S BOX PANDORA’NIN KUTUSU Yesim Ustaoglu Turchia 2008 mar 11 maggio, 20.30 THREE MONKEYS ÜÇ MAYMUN Le tre scimmie Nuri Bilge Ceylan Turchia/Francia/Italia 2008 mar 18 maggio, 20.30 GITMEK: MY MARLON AND BRANDO GITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOM Huseyin Karabey Turchia/Olanda/ Gran Bretagna 2008 mar 25 maggio, 20.30 SUMMER BOOK TATIL KITABI Seyfi Teoman Turchia 2008 mar 1 giugno, 20.30 MEN ON THE BRIDGE KÖPRÜDEKILER Ash Özge Germania/Turchia/ Olanda 2009 LUGANOCINEMA 93 Cinema Iride mar 13 aprile, 20.30 JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il sole Yesim Ustaoglu Turchia/Germania/Olanda 1999 mar 20 aprile, 20.30 AUF DER ANDEREN SEITE YASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradiso Fatih Akin Germania/Turchia 2007 mar 27 aprile, 20.30 PANDORA’S BOX PANDORA’NIN KUTUSU Yesim Ustaoglu Turchia 2008 mar 4 maggio, 20.30 THREE MONKEYS ÜÇ MAYMUN Le tre scimmie Nuri Bilge Ceylan Turchia/Francia/Italia 2008 mar 11 maggio, 20.30 GITMEK: MY MARLON AND BRANDO GITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOM Huseyin Karabey Turchia/Olanda/Gran Bre- tagna 2008 mar 18 maggio, 20.30 SUMMER BOOK TATIL KITABI Seyfi Teoman Turchia 2008 mar 25 maggio, 20.30 MEN ON THE BRIDGE KÖPRÜDEKILER Ash Özge Germania/Turchia/Olanda 2009 CIRCOLO DEL CINEMA LOCARNO Cinema Morettina Sala dei congressi Muralto** lun 3 maggio, 20.30 PANDORA’S BOX PANDORA’NIN KUTUSU Yesim Ustaoglu Turchia 2008 ven 7 maggio, 20.30 AUF DER ANDEREN SEITE YASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradiso Fatih Akin Germania/Turchia 2007 lun 10 maggio, 20.30 GITMEK: MY MARLON AND BRANDO GITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOM Huseyin Karabey Turchia/Olanda/Gran Bre- tagna 2008 lun 17 maggio, 20.30 CLOUDS OF MAY MAYIS SIKINTISI Nuvole di maggio Nuri Bilge Ceylan Turchia 1999 ven 21 maggio, 20.30** JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il sole Yesim Ustaoglu Turchia/Germania/ Olanda 1999 ven 28 maggio, 20.30** UZAK Nuri Bilge Ceylan Turchia 2003 lun 31 maggio, 20.30** THREE MONKEYS ÜÇ MAYMUN Le tre scimmie Nuri Bilge Ceylan Turchia/Francia/Italia 2008 www.cclocarno.ch www.luganocinema93.ch www.cicibi.ch www.cinemendrisiotto.org CINECLUB DEL MENDRISIOTTO Multisala Teatro Mignon e Ciak, Mendrisio Cinema Teatro, Chiasso** mar 23 marzo, 20.30** PANDORA’S BOX PANDORA’NIN KUTUSU Yesim Ustaoglu Turchia 2008 mer 14 aprile, 20.45 CROSSING THE BRIDGE: THE SOUND OF ISTANBUL Fatih Akin Turchia/Germania/Gran Bretagna 2005 mer 21 aprile, 20.45 AUF DER ANDEREN SEITE YASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradiso Fatih Akin Germania/Turchia 2007 mer 28 aprile, 20.45 THREE MONKEYS ÜÇ MAYMUN Le tre scimmie Nuri Bilge Ceylan Turchia/Francia/Italia 2008 mer 5 maggio, 20.45 GITMEK: MY MARLON AND BRANDO GITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOM Huseyin Karabey Turchia/Olanda/Gran Bre- tagna 2008 mer 12 maggio, 20.45 SUMMER BOOK TATIL KITABI Seyfi Teoman Turchia 2008
Transcript
Page 1: NUOVO CINEMA - cicibi.ch€¦ · Nuvole di maggio Nuri Bilge Ceylan Turchia 1999 sab 17 aprile, 18.00 JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il sole Yesim Ustaoglu Turchia/Germania/Olanda

marzo – giugno 2010

** in collaborazione con l'Ufficio Cultura del Comune di Chiasso

NUOVO CINEMA TURCO 1999-2009

Entrata: fr. 10.- / 8.- / 6.-

Nuri Bilge Ceylan, Yesim Ustaoglu, Fatih Akin, Huseyin Karabey,

Seyfi Teoman, Ash ÖzgeCIRCOLO DEL CINEMA BELLINZONACinema Forum 1+2

mar 13 aprile, 20.30CLOUDS OF MAYMAYIS SIKINTISI Nuvole di maggioNuri Bilge CeylanTurchia 1999

sab 17 aprile, 18.00JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il soleYesim UstaogluTurchia/Germania/Olanda 1999

mar 20 aprile, 20.30UZAKNuri Bilge CeylanTurchia 2003

mar 27 aprile, 20.30CROSSING THE BRIDGE: THE SOUND OF ISTANBULFatih AkinTurchia/Germania/Gran Bretagna 2005

mar 4 maggio, 20.30AUF DER ANDEREN SEITEYASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradisoFatih AkinGermania/Turchia 2007

sab 8 maggio, 18.00PANDORA’S BOXPANDORA’NIN KUTUSUYesim UstaogluTurchia 2008

mar 11 maggio, 20.30THREE MONKEYSÜÇ MAYMUN Le tre scimmieNuri Bilge CeylanTurchia/Francia/Italia 2008

mar 18 maggio, 20.30GITMEK: MY MARLON AND BRANDOGITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOMHuseyin KarabeyTurchia/Olanda/ Gran Bretagna 2008

mar 25 maggio, 20.30SUMMER BOOKTATIL KITABISeyfi TeomanTurchia 2008

mar 1 giugno, 20.30MEN ON THE BRIDGEKÖPRÜDEKILERAsh ÖzgeGermania/Turchia/ Olanda 2009

LUGANOCINEMA 93Cinema Iride

mar 13 aprile, 20.30JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il soleYesim UstaogluTurchia/Germania/Olanda 1999

mar 20 aprile, 20.30AUF DER ANDEREN SEITEYASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradisoFatih AkinGermania/Turchia 2007

mar 27 aprile, 20.30PANDORA’S BOXPANDORA’NIN KUTUSUYesim UstaogluTurchia 2008

mar 4 maggio, 20.30THREE MONKEYSÜÇ MAYMUN Le tre scimmieNuri Bilge CeylanTurchia/Francia/Italia 2008

mar 11 maggio, 20.30GITMEK: MY MARLON AND BRANDOGITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOMHuseyin KarabeyTurchia/Olanda/Gran Bre-tagna 2008

mar 18 maggio, 20.30SUMMER BOOKTATIL KITABISeyfi TeomanTurchia 2008

mar 25 maggio, 20.30MEN ON THE BRIDGEKÖPRÜDEKILERAsh ÖzgeGermania/Turchia/Olanda 2009

CIRCOLO DEL CINEMA LOCARNOCinema Morettina Sala dei congressi Muralto**

lun 3 maggio, 20.30PANDORA’S BOXPANDORA’NIN KUTUSUYesim UstaogluTurchia 2008

ven 7 maggio, 20.30AUF DER ANDEREN SEITEYASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradisoFatih AkinGermania/Turchia 2007

lun 10 maggio, 20.30GITMEK: MY MARLON AND BRANDOGITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOMHuseyin KarabeyTurchia/Olanda/Gran Bre-tagna 2008

lun 17 maggio, 20.30CLOUDS OF MAY MAYIS SIKINTISI Nuvole di maggioNuri Bilge CeylanTurchia 1999

ven 21 maggio, 20.30**JOURNEY TO THE SUNGÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il soleYesim UstaogluTurchia/Germania/ Olanda 1999

ven 28 maggio, 20.30**UZAKNuri Bilge CeylanTurchia 2003

lun 31 maggio, 20.30**THREE MONKEYSÜÇ MAYMUN Le tre scimmieNuri Bilge CeylanTurchia/Francia/Italia 2008

www.cclocarno.ch

www.luganocinema93.ch

www.cicibi.ch

www.cinemendrisiotto.org

CINECLUB DEL MENDRISIOTTOMultisala Teatro Mignon e Ciak, MendrisioCinema Teatro, Chiasso**

mar 23 marzo, 20.30** PANDORA’S BOXPANDORA’NIN KUTUSUYesim UstaogluTurchia 2008

mer 14 aprile, 20.45CROSSING THE BRIDGE: THE SOUND OF ISTANBULFatih AkinTurchia/Germania/Gran Bretagna 2005

mer 21 aprile, 20.45AUF DER ANDEREN SEITEYASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradisoFatih AkinGermania/Turchia 2007

mer 28 aprile, 20.45THREE MONKEYSÜÇ MAYMUN Le tre scimmieNuri Bilge CeylanTurchia/Francia/Italia 2008

mer 5 maggio, 20.45GITMEK: MY MARLON AND BRANDOGITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOMHuseyin KarabeyTurchia/Olanda/Gran Bre-tagna 2008

mer 12 maggio, 20.45SUMMER BOOKTATIL KITABISeyfi TeomanTurchia 2008

Page 2: NUOVO CINEMA - cicibi.ch€¦ · Nuvole di maggio Nuri Bilge Ceylan Turchia 1999 sab 17 aprile, 18.00 JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il sole Yesim Ustaoglu Turchia/Germania/Olanda

Vitalità di una giovane cinematografia

È impressionante come negli ultimi dieci anni il cinema turco si sia reso visibile nei più grandi festival inter-nazionali, conquistando allori da Cannes a Toronto, fino al recente Orso d'oro di Berlino, e facendo parlare di sé nelle riviste più prestigiose. Se prima del 2000 fuori dei confini nazionali l’unico nome conosciuto era quello del grande Yilmaz Güney (Il gregge, 1978, Yol, 1982, Palma d’oro a Cannes…), oggi si assiste a un proliferare di giovani registi in grado di rappresentare senza remore e con linguaggi innovativi gli sconvolgimenti della società turca contemporanea, le sue contraddizioni e i suoi problemi spesso irrisolti. Occorre fare una distinzione: esiste un cinema turco (caso più unico che raro nel panorama mondiale) in grado di sconfiggere al box office qualsiasi concorrenza straniera, compresa quella hollywoodiana. Nel 2008 i dieci film più visti nel paese erano produzioni nazionali: si tratta evidentemente di film com-merciali spesso assai grossolani e difficilmente esportabili, che spaziano dal melodramma al western anatolico, dalla commedia popolare alla fantascienza, in grado di attirare milioni di spettatori.Ma esiste un altro cinema turco, indipendente e d’autore, spesso costretto a ricorrere alle coproduzioni per essere visibile, che per il momento miete successi più all’estero che in patria. Ed è proprio questo cinema, che una volta si sarebbe definito d’ “Art et Essai”, che costituisce l’oggetto della nostra rassegna: film low budget, che solo negli ultimi anni possono beneficiare di un limitato aiuto statale, avventure produttive spesso rischiose, che comunque hanno saputo dimostrare al mon-do intero il dinamismo di un buon numero di cineasti e cineaste che hanno parecchie cose da dire sul loro paese e lo fanno attraverso la costante ricerca di uno stile personale, che è poi la condizione sine qua non per essere riconosciuti a livello internazionale.La testa di serie di questo drappello è senz’altro Nuri Bilge Ceylan, di cui presentiamo tre film.I critici gli hanno subito riconosciuto una sua originalità autoriale, forgiata da molteplici influenze che vanno da Antonioni a Kiarostami. Scoperto in occidente grazie al festival di Cannes (Gran premio della giuria e Palma d’oro ai due protagonisti) con il suo terzo film, Uzak (2002), si è riconfermato, sempre sulla Croisette, con il suo ultimo lavoro, Le tre scimmie (2008), insignito del Premio alla regia. Ma assieme a lui sono molti i giovani registi che si sono fatti apprezzare sia nei festival turchi che in quelli internazionali. Safy Teoman con il suo primo lungometraggio di finzione, Summer Book (2008) è sbarcato a Berlino e ha vinto in patria il premio per il miglior film dell’anno: presentiamo il suo film in prima visione svizzera. Huseyin Karabey, conosciuto in Turchia come valido autore di documentari, ha incantato gli spettatori occidentali con Gitmek: My Marlon and Brando, una forte e commovente storia d’amore tra un’attrice turca e un attore del Kurdistan irakeno. Poi ci sono due donne: l’esperta e da tempo affermata Yesim Ustaoglu (con i bellissimi Viaggio verso il sole, 1999 e Pandora’s Box, 2008, vin-citore a San Sebastian e a Castellinaria); e la giovane Ash Özgi (con il sorprendente Men on the Bridge, 2009, in prima visione svizzera dopo la partecipazione ai Cinéastes du présent di Locarno). Completa il programma il turco di Germania Fatih Akin, che non ha certo bisogno di particolari presentazioni dopo il successo de La sposa turca (2004), del quale presentiamo i due film che più hanno a che fare con la realtà del suo paese d’origine: Crossing the Bridge (2005), intenso documentario sulla scena musicale di Istanbul, e Auf der anderen Seite (2007), che si svolge tra Brema e la Turchia.Il menu cinematografico sarà infine integrato con due cene a base di specialità turche, una nel Sot-toceneri e una a Locarno, per l’organizzazione delle quali ringraziamo sentitamente l’Associazione culturale turca del Ticino.

Michele Dell’AmbrogioCircolo del cinema Bellinzona

CLOUDS OF MAY MAYIS SIKINTISI Nuvole di maggio Nuri Bilge CeylanSceneggiatura: Nuri Bilge Ceylan; fotografia: Nuri Bilge Ceylan; montaggio: Nuri Bilge Ceylan, Ayhan Ergürsel; suono: Ismail Karadas; interpreti: Muzzafer Özdemir, M. Emin Toprak, Muhammad Zimba-oglu, Sadik Incesu, Emin Ceylan, Fatma Ceylan; produzione: Ismail Karadas per NBC Ajans, Istanbul, Turchia 1999. 35mm, colore, v.o. turca st. f/t, 130’Il regista Muzzafer (Özdemir), che vive a Istanbul, torna al paese natio armato di videocamera per girare un film. Assume come assistente l’operaio Saffet (Toprak), che precipitosamente lascia il la-voro convinto di far carriera e scrittura – benché riluttanti – i suoi genitori (Emin e Fatma Ceylan).La pellicola (scritta, fotografata, montata e stenografata dal regista) è dedicata ad Anton Cechov, forse per l’ironia di fondo con cui descrive personaggi in apparenza tormentati. Ma deve molto anche alla poetica di Abbas Kiarostami: sia sul piano visivo, sia per i temi (l’incrociarsi di cinema e realtà) e l’ironia ermetica (come si intitola il film di Muzzafer? Qual è il soggetto che intende mettere in scena?). Caratteristica del regista, invece, è la riflessione sul concetto di distanza (tra sé e il mondo, tra uomo e uomo, tra natura e cultura), che sarà messo ancor meglio a fuoco nel successivo Uzak. Uscito in Italia solo in originale con sottotitoli sulle televisioni satellitari.

Nuri Bilge Ceylan è nato a Istanbul nel 1959. È regista, attore e fotografo. Dopo la laurea in ingegneria, studia per due anni alla scuola di cinema dell’università Mimar Sinan. Nel 1995 realizza il cortometrag-gio Koza, selezionato al Festival di Cannes. Del 1997 è il suo primo lungometraggio, Kasaba, presenta-to al Festival di Berlino nel 1998, dove ottiene il premio Caligari.Seguono Nuvole di maggio (1999); Uzak (2003), che vince a Cannes il Grand Prix nonché la Palma per l’interpretazione dei due protagonisti maschili; Il piacere e l’amore (2005); e Le tre scimmie (2008), con cui si aggiudica a Cannes il Premio alla regia. Nel 2009 è stato membro della giuria sempre al Festival di Cannes.

JOURNEY TO THE SUN GÜNESE YOLCULUK Viaggio verso il sole Yesim UstaogluSceneggiatura: Yesim Ustaoglu; fotografia: Jacek Petrycki; montaggio: Nicolas Gaster; musica: Vlatko Stefanovski; suono: Christian Götz; interpreti: Newroz Baz, Nazmi Qirix, Mizgin Kapazan, Nigar Aktar, Iskender Bagcilar, Ara Güler; produzione: Behrooz Hashemian per Istisnai Filmler ve Reklamlar, Pit Riethmüller per Media Res Filmproduktion, Phil van der Linden per The Film Company, Turchia/Germa-nia/Olanda 1999. 35mm, colore, v.o. turca e curda st. f/t, 105’Il turco Mehmet (Baz) impara sulla sua pelle cosa vuol dire assomigliare a un curdo e come la solidarietà possa venirgli solo da chi è “emarginato” come lui: così, quando l’amico Benzar (Qirix) muore per le percosse della polizia, il suo gesto di riconoscimento sarà riportarne la salma tra le montagne di casa.Un ritratto dolente e coraggioso della società turca, in cui i diversi non possono che subire vio-lenze e umiliazioni, si tratti di donne, curdi o solo poveri cristi. Finanziato con capitali europei e scritto dalla regista, un film che trasforma i limiti produttivi in forza espressiva, senza cedere alla retorica o alla demagogia. E il villaggio sommerso dall’acqua dove finisce il viaggio di Mehmet non si scorda tanto facilmente.

Yesim Ustaoglu. Laureata in architettura, ha scritto diversi articoli per riviste d’arte e di cinema. Debutta nella regia nel 1984 e dieci anni dopo vince con La traccia (1994) il Festival cinematografico di Istanbul. Si fa conoscere in occidente con Viaggio verso il sole (1999) e in seguito realizza Waiting for the Clouds (2003) e Sirtlarikandi hayat (2004). Con il suo ultimo film Pandora’s Box (2008), presente in questa rassegna, ha vinto nel 2008 la “Concha” d’oro, gran premio del Festival del cinema di San Sebastian. All’attrice Tsilla Chelton, che interpreta il ruolo di un’anziana affetta dal morbo di Alzheimer, è andata la “Concha” d’argento per la miglior interpretazione femminile. Pandora’s Box ha pure vinto il premio Tre castelli all’ultima edizione (2009) di Castellinaria, il Festival del cinema giovane di Bellinzona.

UZAK Nuri Bilge CeylanSceneggiatura: Nuri Bilge Ceylan; fotografia: Nuri Bilge Ceylan; montaggio: Nuri Bilge Ceylan, Ayhan Ergürsel; musica: Sinfonia Concertante per violino e viola K 364 in Mi bemolle maggiore di W.A. Mozart; scenografia: Ebru Yapici; interpreti: Mehmet Emin Toprak, Muzaffer Özdemir, Zuhal Gencer Erkaya, Nazan Kirilmis, Feridun Koc, Fatma Ceylan, Ebru Ceylan, Ebru Yapici; produzione: Nuri Bilge Ceylan per Nbc Ajans, Turchia 2003. 35mm, colore, v.o. turca st f/t, 109’Istanbul: il fotografo Mahmur (Özdemir) si ritrova in casa il cugino Yusuf (Toprak), appena arrivato dalla provincia in cerca di lavoro. Irritato dall’intrusione, farà di tutto per allontanarlo: salvo poi, forse, pentirsi.Ceylan (anche sceneggiatore e direttore della fotografia) studia due caratteri in una città inne-vata: da una parte un intellettuale divorziato che ha ridimensionato le ambizioni, sogna Tar-kovskij ma vede cassette porno; dall’altra un ingenuo, frustrato dal gelo degli uomini e della società. Pochi dialoghi, inquadrature lunghe: c’è chi ha chiamato in causa Antonioni e Samuel Beckett, per la piega tragicomica che prende la convivenza forzata. Ma si può evocare anche Cechov: per il calore umano che affiora sotto gli equivoci, il gusto del dettaglio rivelatore, la capacità di toccare temi profondi e universali. In ogni caso, un gran bel film, che richiede pazienza e la ripaga. Gran premio della giuria a Cannes e Palma d’oro ai due protagonisti (postuma per Toprak, morto dopo le riprese). “Uzak” significa “lontano”.

Nuri Bilge Ceylan. Vedi scheda di Clouds of May.

CROSSING THE BRIDGE: THE SOUND OF ISTANBUL Fatih AkinSceneggiatura: Fatih Akin; fotografia: Hervé Dieu; montaggio: Andrei Bird; con: Alexander Hacke, Baba Zula, Orient Expressions, Duman, Replikas, Erkin Koray, Ceza, Istanbul Style Breakers, MercanDede, Se-lim Sesler, Brenna MacGrimmon, Siyasiabend, Orhan Gencebay, Müzeyyen Senar, Sezen Aksu, Sertab Erener; produzione: Fatih Akin, Christian Kux, Klaus Maeck, Andreas Thiel per Corazón International/Norddeutscher Rundfunk/Intervista digila media, Turchia/Germania/Gran Bretagna 2005.35mm, colore, v.o. turca e tedesca st f, 90’Hacke (se stesso), bassista del gruppo tedesco Einstürzende Neubauten, va a Istanbul per co-noscere i musicisti locali: incontra rappresentanti della tradizione che suonano il saz (come Orhan Gencebay), rapper, rockettari stagionati (come il guru Erkin Koray), musicisti di strada, band (come i Baba Zula e i Replikas) e star di ogni epoca: dall’ottantaseienne Müzeyyen Senar alla mitica Sezen Aksu alla curda Aynur. Come guida, Hacke non è particolarmente profondo o interessante e non va al di là dei luoghi comuni sull’incrocio di Oriente e Occidente: ma Akin sa trasmettere l’entusiasmo per performance spesso di ottima qualità, nonché documentare uno stupefacente incrocio di culture che vanno dalla Romania all’Egitto. E sullo sfondo, emerge qualche discorso non banale su libertà e censura in un Paese sull’orlo dell’Europa.

Fatih Akin è nato ad Amburgo nel 1973 da genitori turchi emigrati in Germania negli anni Sessanta. Studia comunicazione visiva all’Accademia di Belle Arti di Amburgo dal 1994 al 2000. Realizza due cortometraggi: Sensin – Du bist es! (1995), con il quale riceve il premio del pubblico all’Internationale Kurzfilm Festival Hamburg, e Getuerk (1996). Con il suo primo lungometraggio, Kurz und schmerzlos (1997), ottiene il Pardo di bronzo al Festival di Locarno e il premio come miglior esordiente al Ba-yerische Filmpreis di Monaco. Seguono Im July (2000), Wir haben vergessen zurückzukehren (2001), Solino (2002), La sposa turca (2004), Orso d’oro al Festival di Berlino e film che lo renderà noto in tutto il mondo, Crossing the Bridge: The Sound of Istanbul (2005), Auf der anderen Seite (2007), premiato a Cannes per la miglior sceneggiatura, e Soul Kitchen (2009), Leone d’argento – Gran premio della giuria al Festival di Venezia.

AUF DER ANDEREN SEITE YASAMIN KIYISINDA Ai confini del paradiso Fatih AkinSceneggiatura: Fatih Akin; fotografia: Rainer Klausmann; montaggio: Andrei Bird; musica: Shantel; scenografia: Tamo Kunz, Sirma Bradley; interpreti: Nurgül Yelsiçay, Baki Davrak, Turcel Kurtiz, Hanna Schygulla, Patrycia Ziolkowska, Nursel Köse, Yelda Reynaud, Lars Rudolph, Andreas Thiel; produzione: Fatih Akin, Klaus Maeck, Andreas Thiel per Anka Film/Corazón International/Ndr/Dorje Film/Ffa, Ger-mania/Turchia 2007. 35mm, colore, v.o. tedesca e turca st. f, 122’Nonostante la contrarietà del figlio Nejat (Davrak), Ali, un anziano turco che vive a Brema (Kurtiz), decide di vivere con Yeter (Köse), una prostituta anch’essa turca che fa il mestiere per aiutare negli studi la figlia Ayten che vive a Istanbul (Yelsiçay). Ali causa accidentalmente la morte di Yeter e Nejat, che le si era affezionato, lascia il suo lavoro di docente e si reca in Turchia per cercare Ayten. La quale, invece, ricercata perché appartenente a un gruppo antigovernativo accusato di terrorismo, ha raggiunto la Germania. Qui trova la solidarietà e l’amore di una studentessa, Lotte (Ziolkowska), che la segue nel suo ritorno da prigioniera in patria dandosi da fare per liberarla.Dopo La sposa turca, un altro bellissimo film di Fatih Akin che va alla ricerca delle proprie radici in una storia intrecciata e multiculturale che confina con le rabbie di Fassbinder e con uno sguardo

sulla Istanbul di oggi dove sventolano le bandiere, come nei libri di Pamuk. E come in Babel, i percorsi sono paralleli: affetti che non si incrociano, amori difficili, cortei pericolosi, rimorsi e ran-cori svenduti anche post mortem. (Maurizio Porro, “Il Corriere della Sera”, da www.mymovies.it)

Fatih Akin. Vedi scheda di Crossing the Bridge: The Sound of Istanbul.

PANDORA’S BOX PANDORA’NIN KUTUSU Yesim UstaogluSceneggiatura: Yesim Ustaoglu, Selma Kaygusuz; fotografia: Jacques Besse; montaggio: Franck Nakache; musica: Jean-Pierre Mas; interpreti: Tsilla Chelton, Derya Elabora, Onur Ünsal, Ovu Avkiran, Osman Sonant, Tayfun Bademsoy; produzione: Ustaoglu Film Yapim, Turchia 2008. 35mm, colore, v.o. turca st f/t, 112'Quando Nusret (Chelton) si allontana dalla sua casa, nelle montagne vicino al Mar Nero, non immagina certo che andrà a mettere a dura prova i nervi dei suoi figli. La sua famiglia è del resto l’ultima delle preoccupazioni di questa vecchia signora, colpita dal morbo di Alzheimer. E i suoi figli, nonostante le loro apparenti riuscite sociali, non vivono bene. La scomparsa della madre porterà a galla il loro malessere, obbligando le due figlie, Nesrin e Güzin, a confrontarsi con il vuoto siderale delle loro vite affettive, mentre il fratello Mehmet non potrà più nascondere il fallimento della sua pretesa vocazione artistica. Solo Murat, l’adolescente ribelle figlio di Nesrin, saprà instaurare un rapporto con questa nonna che non aveva mai conosciuto. (dal Catalogo di Castellinaria 2009)

Yesim Ustaoglu. Vedi scheda di Journey to the Sun.

THREE MONKEYS ÜÇ MAYMUN Le tre scimmie Nuri Bilge CeylanSceneggiatura: Ebru Ceylan, Nuri Bilge Ceylan, Ercan Kesal; fotografia: Gökhan Tiryaki; montaggio: Nuri Bilge Ceylan, Ayhan Ergürsel, Bora Göksingöl; scenografia e costumi: Ebru Ceylan; interpreti: Yavuz Bingol, Hatice Aslan, Rifat Sungar, Ercan Kesal, Cafer Köse, Gürkan Aydin; produzione: Zey-nep Özbatur per Zeynofilm/Pyramide Productions/Bim//Nbc Film/Imaj, Turchia/Francia/Italia 2008. 35mm, colore, v.o. turca st. f/t, 109’Una strada di notte. Un uomo viene investito da un’auto e abbandonato. Qualcuno però ha visto la targa dell’automezzo che è di proprietà di un uomo politico (Kesal) il quale, per evitare lo scandalo che troncherebbe la sua carriera, chiede al suo autista (Bingol) di autoaccusarsi dell’incidente. Resterà in carcere per poco tempo, sua moglie continuerà a ricevere il suo sti-pendio e, al momento del rilascio, ci sarà per lui un’ingente ricompensa. L’uomo accetta. Da quel momento sarà la moglie (Haslan) ad andare a riscuotere, divenendo l’amante del politico e suscitando i sospetti del figlio adolescente (Sungar). Quando il marito tornerà, la tragedia incomberà sul nucleo familiare.Come per le protagoniste della famosa favola giapponese delle tre scimmiette, c’è chi non vuole vedere, chi non vuole sentire e chi non vuole parlare. In un mondo sempre più amorale e distante da un sentire che non si basi sulla convenienza immediata, i tre personaggi affrontano gli eventi chiusi nella propria separazione… Il figlio adolescente è il solo, anche se chiuso in un silenzio quasi impenetrabile, a cercare disperatamente un modo di reagire a ciò che potrebbe apparire come ineluttabile. (Giancarlo Zappoli, in www.mymovies.it)

Nuri Bilge Ceylan. Vedi scheda di Clouds of May.

GITMEK: MY MARLON AND BRANDO GITMEK: BENIM MARLON VE BRANDOM Huseyin KarabeySceneggiatura: Ayca Damgaci, Huseyin Karabey; fotografia: Emre Tanyildiz; montaggio: Mary Ste-phen; interpreti: Ayca Damgaci, Hama Ali Kahn, Cengiz Bozkurt, Nesrin Cevadzade, Ani Ipekkaya, Emrah Ozdemir, Omer Sahin, Volga Sorgu Tekinoglu; produzione: Huseyin Karabey, Lucinda Engle-hart, Sophie Lorant per A-SI Films/Ajans 21/Motel Films/Méchant Loup Production, Turchia/Olanda/Gran Bretagna 2008. 35mm, colore, v.o. turca e curda st f, 93’Il film racconta un fatto realmente accaduto nelle settimane segnate dallo scoppio della seconda guerra irakena. Una donna turca, corpulenta, simpatica e umanissima, l’attrice Ayca Damgaci (se stessa) si innamora sul set di un film di un attore curdo-irakeno (Hama Ali Kahn) e, terminate le riprese, tenta di raggiungerlo in Irak passando dall’Iran…La vicenda privata s’intreccia con il terrore della guerra, la repressione della polizia, la scompar-sa di ogni speranza. Le sequenze iraniane, con la protagonista guardata dagli uomini come un animale strano perché viaggia da sola, valgono più che un intero saggio sull’oppressione della donna. Un esordio più che promettente, un film intelligente, forte e coraggioso. (Umberto Rossi, in “Cineforum”, 480, dicembre 2008)

Huseyin Karabey. Nato nel 1970, vive a Istanbul. È noto in Turchia, fin dalla fine degli anni Novan-ta, come regista di documentari e come direttore della A-SI Films, una casa di produzione che si prefigge di raccontare storie avvincenti della regione. Gitmek: My Marlon and Brando è il suo primo lungometraggio di finzione.

SUMMER BOOK TATIL KITABI Seyfi TeomanSceneggiatura: Seyfi Teoman; fotografia: Arnau Valls Colomer; montaggio: Cicek Kahraman; suono: Ismail Karadas; scenografia: Nadide Argun; interpreti: Taner Birsel, Rayfun Günay, Harun Özüag, Ayten Tökün, Osman Inan; produzione: Yamac Okur, Nadir Operli per Bulut Film, Turchia 2008. 35mm, colore, v.o. turca st f, 92’Nel corso di una calda estate, un piccolo commerciante di verdure è colpito da emorragia cerebrale e muore. Nella sua vita è sempre stato freddo e scostante con i familiari. Il fratello Hasan (Birsel), che è sempre rimasto estraneo alla famiglia, deve prenderne in mano gli affari e, con molta ragionevolezza, mette a posto le cose. Convince il figlio maggiore (Özüag) a con-tinuare a frequentare la scuola militare, difende il più piccolo (Günay) dalla sopraffazione dei compagni, tranquillizza la moglie (Tökün) sulla fedeltà del marito, rimette in moto l’azienda…Nel film si sente l’influenza del cinema di Reha Erdem, sia per i tempi distesi del racconto sia per l’occhio complice e sentimentale con cui l’esordiente Seyfi Teoman guarda al mondo della campagna, ai suoi riti, alla dura fatica che impone a chi vi abita. (Umberto Rossi, in “Cinefo-rum”, 480, dicembre 2008)

Seyfi Teoman. È nato a Kayseri nel 1977. Dopo studi di economia a Istanbul, frequenta per due anni la Polish National Film School di Lodz. Esordisce con il cortometraggio Apartman (2004). Sum-mer Book è il suo primo lungometraggio di finzione, presentato al Festival di Berlino e premiato in patria come miglior film turco dell’anno 2008.

MEN ON THE BRIDGE KÖPRÜDEKILER Ash ÖzgeSceneggiatura: Ash Özge; fotografia: Emre Erkmen; montaggio: Vessela Martschewski, Aylin Zoi Tinel, Christoph Schertenleib; suono: Florian Beck; interpreti: Fikret Portakal, Murat Tokgöz, Umut Ilker, Cemi-le Ilker; produzione: Endorphine Production (Berlino)/Yeni Sinemacilik (TR)/Kaliber Film (NL), Germania/Turchia/Olanda 2009. 35mm, colore, v.o. turca st f, 87’Tra migliaia di cittadini che ogni giorno imboccano il ponte sul Bosforo che collega le due parti di Istanbul, tre uomini si incrociano quotidianamente senza mai notarsi. Fikret (Portakal, se stesso) è un diciassettenne che vive in uno dei quartieri poveri della periferia e vende ille-galmente rose sul ponte, senza riuscire a trovare un lavoro stabile. Umut (Ilker, se stesso) è un tassista ventisettenne che lavora indefessamente ed è sposato con Cemile (Ilker, se stessa), una donna che vive al di sopra dei suoi mezzi e sogna un appartamento più grande e confor-tevole. Murat (Tokgöz) è un poliziotto, arrivato da poco dalla provincia, che dirige il traffico e nel tempo libero cerca ostinatamente una compagna su internet.Il film si situa sul confine tra finzione e documentario (due dei tre personaggi interpretano se stessi, mentre le autorità turche non hanno autorizzato la regista a girare con un vero poliziotto) e, seguendo la quotidianità di questi tre uomini nella capitale, allude alle preoc-cupazioni della Turchia di oggi, stretta tra nazionalismo, PKK, disoccupazione e istruzione. Metafora di un paese in piena trasformazione, il ponte sul Bosforo che unisce Asia ed Europa diventa punto d’incontro per tre rappresentanti di una nuova generazione turca piena di con-traddizioni e dal futuro ancora incerto. (dal Catalogo del Festival di Locarno 2009)

Ash Özge. È nata in Turchia nel 1975. Studia dapprima comunicazione all’Università di Istanbul per poi conseguire, nel 1999, una laurea presso il dipartimento di cinema e televisione della Marmara Univer-sity. Esordisce con il cortometraggio Capital C (2000). Emigrata nello stesso anno in Germania, realizza il telefilm Ein bisschen April (2003) e il documentario Hesperos’ Apprentices (2005). Men on the Bridge, presentato nel 2009 a Locarno nel concorso Cinéastes du présent, è il suo primo lungometraggio di finzione.

Quando non indicato altrimenti, le schede sui film sono tratte da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007.

Per l’ottenimento delle copie e dei diritti si ringraziano:

– Filmcoopi, Zürich – trigon-film, Ennetbaden – Cineworx, Basel – Wide Management, Paris – Huseyin Karabey, Istanbul

In margine alla rassegna, e in collaborazione con l’Associazione Culturale Turca del Canton Ticino, Breganzonaci saranno due cene a base di specialità turche:

venerdì 23 aprile a Locarno, Ristorante-Pizzeria Casa del Popolo, 19.30di Güçbilmez Ali, Piazzetta corporazioni

venerdì 30 aprile a Mendrisio, Ristorante-Pizzeria Anatolia, 19.30di Rafet Kiskanç, Piazzale alla Valle

Costo della cena: fr. 40.– bevande escluse

Iscrizione obbligatoria (massimo 60 persone): entro il 17 aprile per Locarno 24 aprile per Mendrisio

Marialuisa Scandella (per Locarno): tel. 079 337 46 05, [email protected] Lucia Morello (per Mendrisio): tel. 091 683 72 86, [email protected]


Recommended