+ All Categories
Home > Documents > Portfolio

Portfolio

Date post: 31-Jul-2016
Category:
Upload: gaia-ferrario
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
9
Gaia Ferrario Personale portfolio di presentazione 2015-2016
Transcript
Page 1: Portfolio

Gaia FerrarioPersonale portfolio di presentazione

2015-2016

Page 2: Portfolio

GaiaFerrario

Mi chiamo Gaia Ferrario, sono una studentessa all’ultimo anno del liceo artistico Centro Studi Casnati. Propongo qui di seguito la presentazione della mia persona in forma grafica, o personal identity. Vi illustrerò in maniera cronologica la creazione del mio brand, partendo dall’illustrazione del logo, mostrando la secon-da versione , e spiegando la scelta dei colori. Successivamanete

mostrerò le diverse scelte dei font, applicherò poi il logo finale su varie foto mostrandovi come verrebbe la realizzazione,

sperando di catturare la vostra attenzione.

My name is Gaia Ferrario, I’m a student at the last year of Liceo artistico Centro Studi Casnati. I’m proposing hear below the presentation of my person in graphical form, better called personal identity.I will show chronologically the creation of my bred, starting from the illustration of the logo, showing the second version, and explaining the choice of colors.Later I will show the different choices of fonts, which characters are used to make the various parts of this work.I will apply the logo over many photos showing how would be the construction of all, hope to had attract ypur attentions.

Gaia Ferrario

Il logo

Il mio logo consiste nell’accostamento delle lettere capitali del mio nome e cognome, mantenendo uno stile pulito e minimale proprio del mio gusto. Le lettere intersecate sono proposte in

due diversi colori, il nero per mantere la G in risalto rispetto agli sfondi e dare importanza alla prima lettera, mentre

l’arancione per rispecchiare la mia persona e il mio gusto. Fra le due lettere viene poi posto un terzo tono per evidenziarle

ulteriormente entrambi i caratteri, rappresentando così l’unione dei colori.

My logo propouse the matching of the capital letters of my name and surname, using the clean and minimal style that always characterised all my work.The letter intersected are available in two different colors, black to maintain the G highlighted respect the backgrounds and give importan-ce to the first letter, while orange to reflect myself and my peronal taste, being my favourite colour.Between the two letters there is then placed a third tone to highlight the two letters representing the union of colors.

GaiaFerrario

GaiaFerrario

GaiaFerrario

GaiaFerrario

GaiaFerrario

GaiaFerrario

Gaia

Ferrario

GeosansLight

Personal Identity1

Page 3: Portfolio

2 3

Page 4: Portfolio

4

Page 5: Portfolio

A conference showing the importants of contrast in art

the

Open from 1 May to 31 May From 11.oo a.m. to 18.00 p.m

MILANO Palazzo della Ragione

DENNIS HOPPER

TUTTO L’ANTICONFORMISMO DEL RIBELLE HOLLYWOODIANO

American news: Dennis Hopper died fro a cancer5 6

Page 6: Portfolio

Gaia FerrarioSanja DavidocLucrezia colavizzaChiara Testoni

Char

les R

enni

e Mac

kint

osh:

Nas

ce a

Gla

sgow

nel

186

8.D

uran

te g

li st

udi n

el 1

890,

vin

se u

na b

orsa

di

stu

dio

che

gli p

erm

ise

di v

iagg

iare

in

Num

eros

i son

o gl

i sch

izzi

e i

dise

gni r

ipor

-ta

ti a

segu

ito d

ella

tapp

a in

Ital

ia a

cui

farà

rif

erim

ento

nei

suo

i pro

gett

i.Il

suo

stile

con

sist

e in

una

sin

tesi

di d

iver

si

perio

di a

rtis

tici t

ra c

ui il

got

ico

il m

edio

evo

e l’a

rte

scoz

zese

lega

ta a

l cat

tolic

esim

o.

mol

to l’

artis

ta s

opra

tutt

o ne

l des

ign

e ne

lle

deco

razi

oni,

che

infa

tti r

icco

rron

o in

ogn

i co

mpl

emen

to d

’arr

edo

da lu

i rea

lizza

to.

Glas

gow

scho

ol of

art:

Si tr

atta

di u

no d

ei p

roge

tti p

iù c

onos

ciut

i e

che

meg

lio s

inte

tizza

no le

arc

hite

ttur

e di

con

pain

ta a

T v

engo

no in

fatt

i ela

bora

te

tutt

e le

info

rmaz

io e

gli

stud

i ott

enut

i nel

co

rso

dei s

uoi s

tudi

.La

facc

iata

ripr

ende

le s

trut

ture

e l’o

rgan

i-zz

azio

ne d

elle

indu

strie

del

l’epo

ca, i

nnov

a-tiv

i nel

pro

gett

o so

no g

li el

emen

ti in

ferr

o e

vetr

o ut

ilizz

ati n

el b

asam

ento

per

illu

min

a-re

i la

bora

tori

con

una

stru

ttur

a si

mile

ad

una

serr

a.

Nel

la fa

ccia

ta v

engo

no in

serit

i, pe

r inf

ran-

gere

la s

imm

etria

,un

port

ale

e un

a to

rret

ta

l’arc

hite

ttur

a e

urop

ea e

ital

iana

.

Art’s

and

Craf

ts:

Nas

ce a

Lon

dra

nel 1

851

com

e m

ovim

ento

di o

ppos

izio

ne a

ll’in

dust

rializ

zazi

one.

L’ide

ator

e di

que

sta

corr

ente

fu W

illia

m M

orris

(184

4) s

oste

nito

re d

ei b

eni p

roge

ttat

i a

man

o ris

pett

o al

la c

reaz

ione

in p

oco

tem

po, p

ochi

sol

di e

qui

ndi p

oca

qual

ità, c

arat

te-

ristic

a de

lla p

rodu

zion

e in

ser

ie. p

er q

uest

a co

rren

te fa

rife

rimen

to a

l med

ioev

o e

rinas

cim

ento

util

izza

ndo

rifer

imen

ti a

ques

ti pe

riodi

per

lavo

ri di

arr

edo

e de

sign

.

Thom

as Tu

rner

Kel

msc

ott M

anor

1570

:Q

uest

’arc

hite

ttur

a di

vent

ano

il pu

nto

di

part

enza

di M

orris

; si t

ratt

a di

una

resi

denz

a ar

isto

crat

ica

cost

ruita

con

mat

eria

li rip

resi

da

ll’ar

chite

ttur

a ru

rale

, men

tre

la s

trut

tra

in

se ri

chia

ma

lo s

tile

fran

cese

.il

tett

o pr

esen

ta u

na s

trut

tura

lign

ea m

olto

pe

nden

te, l

a fa

ccia

ta ri

cord

a il

gotic

o co

n l’a

ggiu

nta

di e

lem

nti a

torr

e in

nova

tivi.

Gli

arre

di s

ono

una

rilet

tura

in c

hiav

e m

oder

na

degl

i int

erni

d’a

rte

med

ioev

ale.

Phil W

ebb

Red

hous

e 185

9-18

60:

si tr

atta

di u

n ar

chite

ttur

a si

mile

a q

uelle

di

Turn

er c

on l’

inno

vata

agg

iunt

a di

innu

me-

revo

li ca

min

i, rim

ando

all’

arte

got

ica

colm

a di

pin

naco

li.Q

uest

’abi

tazi

one

pres

enta

form

e nu

ove,

il

prog

ress

ivo

abba

ndon

o de

ll’ar

te m

edio

e-va

le e

la ri

pres

a de

llo s

tile

gotic

o co

me

visi

bile

dal

le s

ottil

i ape

rtur

e.

Char

les V

oyse

y Bro

ad Le

ys H

ouse

Win

dere

mer

e 18

98:

è un

arc

hite

ttur

a ch

e ve

nne

riman

eggi

ata

nel t

empo

, nel

le v

arie

rist

rutt

uraz

ione

ve

ngon

o a

man

care

le v

arat

teris

tiche

ca

mpa

gne

med

ieva

li pe

r far

pos

to a

lla

sim

met

ria, c

ome

visi

bile

nel

la fa

ccia

ta c

he

rom

pe l’e

quili

brio

con

il p

ortic

o al

l’ing

ress

o

7

Page 7: Portfolio

8

Page 8: Portfolio

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DO

LCIA

MO

Borg

ovico

104

Com

oVIA

DO

LCIA

MO

Borg

ovico

104

Com

oVIA

DO

LCIA

MO

Borg

ovico

104

Com

oVIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

DOLCIAMOBorgovico 104 Como

VIA

9

Page 9: Portfolio

GaiaFerrario

03 04 0501La prima tavola proposta vede la realizzazione della mia personal identity, sviluppata come compito scolastico durante quest’anno . Veniva richiesto la realizzazione di un logo personale con prove di colore, relati-ve spiegazioni ed applicazioni.

02

Il secondo lavoro che vi mostro è stato realizzato sempre come progetto di fotografia, vede la realiz-zazione di 7 scatti fotografici sul tema del colore autunnale nella città di Como.

Questo progetto è invece indipendente all’ambito scolastico, è stato realizzato a Berlino durante una visita di istruzione fatta durante l’anno.

La quarta pagina mostra degli scatti recentementi fatti in occasione dell’inaugu-razione della mostra da noi realizzata in memoria dello scultore Giacometti.

Il quinto lavoro è stato realizzato nella simula-zione della terza prova d’esame dove veniva richiesto un manifesto rappresen-tativo di un’ipotetica mostra sul contrasto ed il colore.

08 0906

La replica della rivista giornalistica times qui proposta è frutto di una ricerca svolta sul regista e attore Dennis Hopper, presentata sotto forma di articolo per incuriosire e stimo-lare l’attenzione durante l’esposizione

07Il settimo lavoro qui proposto è un’ennesima ricerca sviluppata però per storia dell’arte dove veniva richiesta una documentazione sulle arts and crafts e Mackin-tosh, frutto di una colla-borazione di gruppo tra me e una compagna dell’indirizzo multimedia-le con altre due di archi-tettura che ah sviluppato i rogetti che vedrete.

Questa campagna pubblicitaria contro il fumo è stata realiz-zata in una ennesima II prova d’esamedo-ve veniva richiesta la creazione di una prima immagine d’impatto e successi-ve applicazioni.

Quest’ultimo infine è stato realizzato a inizio anno scolastico in un compito per la materia di grafich design dove veniva richiesto il re-brand di un logo sceltro fra quelli propo-sti, il mio vede quello della pasticceria Dolciamo.

Tutti i lavori qui presentati sono stati realizza-ti da me durante l’anno scolatisco 2015-2016.

Ho scelto questa università per continuare i miei studi e coltivare la mia vera passione. Oggi giorno frequento ancora il liceo artistico Centro Studi Casnati a Como dove ho scelto di perseguire l'indirizzo audiovisivo multimediale per la durata triennio; questa forte dedizione nasce da quando sono piccola con il sogno di divenire fotografa. Iniziato in un secondo momento il liceo ed entrando nel vivo degli argomentie e delle materie ho scoperto ciò in cui sono portata e che mi piace fare, e per questo così attratta da un corso come quello offerto a NABA. Dopo i primi tre anni che eventualmente frequenterei a Milano il mio sogno vede la continuazione degli studi in una specializzazione ulteriore di due anni possibilmente all'estero, per poi finalmente iniziarmi con tutte le capacità acquisite verso un lavoro serio fisso e proficuo. Sono una ragazza determinata, vogliosa è quasi fastidiosamente perfezionista, spero dunque di poter con questi pochi lavori che vi porto, colpire ed entusiasmare.

Grazie per l'attenzione Gaia Ferrario.


Recommended