+ All Categories
Home > Documents > portfolio LASCIAlaSCIA

portfolio LASCIAlaSCIA

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: lascialascia-allestimenti
View: 218 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
“LASCIAlaSCIA allestimenti” è un gruppo di cinque architetti (donne) che si occupa di design e allestimenti utilizzando materiali di scarto. Il gruppo disegna e realizza prodotti e oggetti d’arredo a basso impatto ambientale con design accattivante e contemporaneo. Materiali da smaltire, da scartare, che ormai risultano inutili in questo modo riacquistano nuova vita.
30
Transcript
Page 1: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 2: portfolio LASCIAlaSCIA

0.3FESTIVAL ROCKIN ROLO

LUOGO: Rolo (RE)DATA: Giugno 2011PROGRAMMA: allestimento area conferenze e mostre fotografiche.

0.1CONCERTO LIGABUE CAMPOVOLO

LUOGO: Reggio Emilia DATA: Luglio 2011PROGRAMMA: allestimento area FanClub + area video dirette Liga Channel.

TEMPORARY EXHIBITION ATMOSPHERE

LUOGO: Fidenza (PR) DATA: Agosto 2011PROGRAMMA: allestimento area dedicata alla temporary exhibition + vendita oggetti di design.

DISIMBALLATI

LUOGO:AbbiategrassoDATA: Settembre 2011PROGRAMMA: esposizione oggetti di design.

0.4RIUSARTE

LUOGO: Rolo (RE)DATA: Ottobre 2011PROGRAMMA: art direction e allestimento mostra dedicata al riuso.

0.5CONCERTO RIOALCATRAZ

LUOGO: MilanoDATA: Novembre 2011PROGRAMMA: allestimento dellascenografia per il palco.

0.6WILLIAM KENTRIDGESPAZIO GERRA

LUOGO: Reggio Emilia DATA: Novembre 2011PROGRAMMA: progettazione e realizzazione allestimento videomostra.

0.70.2

Page 3: portfolio LASCIAlaSCIA

A HOUSE IS NOT A HOMESPAZIO GERRA

LUOGO: Reggio EmiliaDATA: Febbraio 2012PROGRAMMA: art direction erealizzazione allestimento mostra“Junk is More: EcoLiving room”.

0.8I 150 ANNI DELLAPREVIDENZASOCIALE

LUOGO: MilanoDATA: Febbraio 2012PROGRAMMA: progettazione erealizzazione allestimento mostra.

0.9GHOSTZIP TEMPORARYSTORE

LUOGO: MilanoDATA: Marzo 2012PROGRAMMA: progettazione erealizzazione allestimento per temporary store.

1.0STAND CESVIFIERA LILLIPUT

LUOGO: BergamoDATA: Marzo 2012PROGRAMMA: art direction erealizzazione allestimento mostra“Stop Child Labour”+ area LaboratoriCreativi per l’infanzia.

1.1STANDFAI LA COSA GIUSTA

LUOGO: Milano DATA: Marzo 2012PROGRAMMA: progettazione erealizzazione allestimento per stand Made in Mage fiera Fai la Cosa Giusta area Critical Fashion.

1.2SHOWROOMDESIGNITALIANO

LUOGO: Nairobi DATA: Marzo 2012PROGRAMMA: progettazione degli interni dello showroom dedicato al design italiano.

1.3GHOSTZIPTEMPORARYSTORE

LUOGO: Milano DATA: Aprile 2012PROGRAMMA: progettazione erealizzazione allestimento per temporary store in occasione del Fuorisalone.

1.4

Page 4: portfolio LASCIAlaSCIA

IL WELFARE AZIENDALEGNP

LUOGO: MilanoDATA: Maggio 2012PROGRAMMA:progettazione erealizzazione allestimento per mostra e proiezioni - Palazzo Giureconsulti.

1.5GIARDINOTEMPORANEOPiazza Affari

LUOGO: MilanoDATA: Maggio 2012PROGRAMMA: progettazione e allestimento del giardino temporaneoin Piazza Affari

1.6

Page 5: portfolio LASCIAlaSCIA

CONTATTI

Webwww.lascialascia.com

Mail [email protected]

Facebookwww.facebook.com/pages/LASCIAlaSCIA

www.facebook.com/groups/lascialasciallestimentiTwitter

https://twitter.com/#!/LASCIAlaSCIADove

MADE in MAGE Viale Italia, 548 - 20099 Sesto San Giovanni

Chi siamo Laura Berni cell. 3495513037 Valentina Crepaldi cell. 3472644946 Carola Davi’ cell. 3335298305 Chiara Sangalli cell. 3403201719 Silvia Pilotti cell. 3333739251

Page 6: portfolio LASCIAlaSCIA

LASCIAlaSCIA a l lest iment i

E’ un gruppo di cinque architetti (donne) che si occupa di design e allestimenti utilizzando materiali di scarto. Il gruppo disegna e re-alizza prodotti e oggetti d’arredo a basso impatto ambientale con design accattivante e contempora-neo. Materiali da smaltire, da scar-tare, che ormai risultano inutili in questo modo riacquistano nuova vita.

Page 7: portfolio LASCIAlaSCIA

FESTIVALROCK IN ROLO

LUOGO: Rolo (RE)DATA: Giugno 2011PROGRAMMA: allestimento area conferenze e mostre fotografiche.DESCRIZIONE :Il festival Rock in Rolo è un progretto che promuove iniziative ecosostenibili, a km 0 di ogni forma d’arte. Durante il contest di musica Rock LASCIAlaSCIA si è occupata di allestire diver-se zone. La mostra fotografica curata da Aldo Soligno è stata pensata in modo da poter focalizzare ogni singola fotografia. Sono stati utilizzati cartoni da imballaggio come veri e propri contenitori d’arte. La sequenza delle immagini era fondamen-tale per la comprensione della mostra e si è quindi pensato ad un percorso chiuso. “Tutto il mondo e il paese” di Luigi Ottani prevedeva una visione delle fotografie su piano orizzontale montate a diverse altezze in un percorso libero. Per lo spazio conferenze si è posto l’obiettivo di creare un salotto culturale dove l’interazione tra il pubblico e il relatore potesse avere un carattere più informale.

0.1

Page 8: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 9: portfolio LASCIAlaSCIA

0.2CONCERTO LIGABUE CAMPOVOLO

LUOGO: Reggio Emilia DATA: Luglio 2011PROGRAMMA: allestimento area FanClub + area video dirette Liga Channel.DESCRIZIONE :In occasione del concerto-evento del 16 luglio organizzato a Campovolo LASCIAlaSCIA si è occupata di allestire e organiz-zare gli spazi dedicati al fan club del rocker emiliano. Lo stand particolare in questa occasione è stato quello che ricorda le celebri canzoni del Liga, quello dedicato al Bar Mario. Inoltre si è curato l’allestimento per il gruppo musicale RIO e l’area dedicata alle video dirette e alle interviste dei gruppi musicali di apertura del concerto. Lo spazio dei fan club è stato studiato per ospitare due desk espositivi, in funzione dell’interazione con il pubblico, mentre quella prevista per le interviste vuole creare un’atmosfera di un confortevole salotto da conversa-zioni. Tra le due zone, uno spazio di decompressione, gestito con più largo respiro che ha permesso agli utenti di percorrerlo liberamente e di sostare per le foto.

Page 10: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 11: portfolio LASCIAlaSCIA

TEMPORARY EXHIBITION ATMOSPHERE

LUOGO: Fidenza (PR)DATA: Agosto 2011PROGRAMMA: allestimentoarea dedicata alla temporary exhibition + vendita oggetti di design.DESCRIZONE: L’Atmosphere store è un grande concept store all’interno del Fidenza Shopping Park, adiacente al Fidenza Village, che ospita in 750 mq di esposizione le ultime tendenze dell’arredo e del design che si uniscono tra loro creando atmosfere ed ambientazioni suggestive ed invitanti. Lo store, inoltre, offre un servizio di temporary shop: a cadenza mensile, nello spa-zio centrale, vengono ospitate le creazioni di artisti o designer emergenti. E’ proprio in questo senso che LASCIAlaSCIA ha avuto la possibilità di esporre i propri prodotti all’interno di Atmosphe-re, per due mesi a partire dall’inaugurazione tenutasi sabato 27 agosto. Per l’occasione il gruppo ha proposto una serie di creazioni ispirate allo stile del riuso che lo contraddistingue, realizzando una vasta gamma di oggetti: dagli elementi d’illu-minazione ai prodotti d’arredo.

0.3

Page 12: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 13: portfolio LASCIAlaSCIA

0.4DISIMBALLATI

LUOGO: Abbiategrasso (MI)DATA: Settembre 2011PROGRAMMA: esposizione e vendita oggetti di design.DESCRIZIONE:DISIMBALLATI una giornata di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti attraverso le sue più svariate decli-nazioni: laboratori pratici, artisti, stand di realtà ed esperienze che con le loro attività e la filosofia che li ispira, fanno dello “scarto” una risorsa, offrendo al dibattuto tema dei rifiuti una (anzi, la) soluzione a monte: RIDURRE.LASCIAlaSCIA ha esposto i suoi prodotti all’ interno della manifestazione nella fiera delle idee dove artigiani, artisti, as-sociazioni e cooperative mettevano in mostra le loro pratiche di riduzione e riciclo.

Page 14: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 15: portfolio LASCIAlaSCIA

RIUSARTE

LUOGO: Rolo (RE)DATA: Ottobre 2011PROGRAMMA: art direction e allestimento mostra dedicata al riuso.DESCRIZIONE :In occasione della Fiera di San Simone a Rolo (RE), LASCIAlaSCIA si è occupata dell’organizzazione e dell’espo-sizione di una mostra dedicata al riuso. Hanno esposto artisti emergenti che creano oggetti e opere d’arte con materiali di scarto IRONMASTER, METABORG, ALICE PETOCCHI, STEFANIA ROVATTI e MARCO NETTIS. La mostra è sta-ta allestita utilizzando cartone di scarto, pallets e bobine di grandi dimensioni che diventavano supporto per le opere d’ar-te. Le due giornate di eposizione sono state arricchite dalla proiezione di MARIO GENEVINI che ha proposto un video-reportage del “Rock in Rolo Festival” e dalla music session dei MIATRALVIA, gruppo musicale che suona con strumenti musicali ricavati da materiali di scarto.

0.5

Page 16: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 17: portfolio LASCIAlaSCIA

0.6CONCERTO RIOALCATRAZ

LUOGO: MilanoDATA: Novembre 2011PROGRAMMA: progettazione e allestimento scenografia per il palco.DESCRIZIONE :La scenografia è stata realizzata con cassette della frutta ri-ciclate che muovono lo scenario e si articolano in altezza e grazie al gioco di luci si ricrea uno scenario che rimanda all’idea di città con un riferimento all’idea di città ecosostenibile e costruita senza sprechi. Il palco viene organizzato con una pe-dana percorribile nella quale il cantante (Fabio) e il chitarrista (Marco) si ritrovano e si muovono liberamente. Le altre aree ri-conoscibili sono quelle della batteria con tastiera (Paddo) e lo spazio del bassista (Bronsky). La collaborazione con il gruppo nasce proprio perchè i Rio sono una delle prime band italiane che prestano attenzione all’ecologia e cercano di abbattere i consumi. In questa occasione il riuso diventa protagonista e si propone di sensibilizzare anche i fans più scatenati.

Page 18: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 19: portfolio LASCIAlaSCIA

WILLIAM KENTRIDGESPAZIO GERRA

LUOGO: Reggio Emilia DATA: Novembre 2011PROGRAMMA: progettazione e allestimento mostra video di William Kentridge.DESCRIZIONE : In occasione della mostra dedicata a William Kentridge, inau-gurata il 19 novembre 2011 in Spazio Gerra a Reggio Emilia, LASCIAlaSCIA si è occupata della progettazione e della rea-lizzazione dell’allestimento.La mostra fa parte del ciclo Fluxus – African Contemporary Art, organizzato dalla Fondazione Sindika Dokolo insieme all’associazione Flag No Flags, a cura di Daniela Palazzoli. Il tema di progetto riguarda le mo-dalità dello sguardo e della visione, declinate secondo diverse prospettive a seconda del cortometraggio e della “scatola” di cartone creata per contenerlo. I materiali scelti sono materiali poveri: il cartone, la juta, il legno dei pallets. Il cartone, voluta-mente lasciato grezzo, con cui vengono realizzate le “scatole visive”, non ha solamente una finalità estetica ma ha anche lo scopo di isolare e veicolare il suono.

0.7

Page 20: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 21: portfolio LASCIAlaSCIA

A HOUSE IS NOTA HOMESPAZIO GERRA

LUOGO: Reggio Emilia DATA: Febbraio 2012PROGRAMMA: art direction, progettazione e allestimento mostra.DESCRIZIONE : A partire dal luogo di tutti i giorni, la casa, ogni piano dello Spazio Gerra è affidato a un diverso art director che immagina di mettere in scena, come se fosse un vero e proprio set, un ambiente domestico (dal living alla zona pranzo, fino al giar-dino), inserendo arredi e pezzi di design, spesso autoprodotti, realizzati attraverso il riuso creativo di materiali e oggetti. Il se-condo piano progettato da LASCIAlaSCIA “JUNK IS MORE: ECO-LIVING ROOM” diventa uno spazio nello spazio e viene realizzato attraverso l’uso del set di cartone che permette di creare una serie di ambientazioni calde e accoglienti. Questa secnografia ospita le creazioni e gli arredi di diversi giovani designer dando spazio e voce alle nuove tendenze nell’am-bito dell’ecoliving.

0.8

Page 22: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 23: portfolio LASCIAlaSCIA

I 150 ANNI DELLAPREVIDENZA SOCIALESPAZIO OBERDAN

LUOGO: MilanoDATA: Febbraio 2012PROGRAMMA: progettazione e allestimento mostra storico-fotografica.DESCRIZIONE : La storia si costruisce e così anche la mostra allo Spazio Oberdan oggi nella sua forma più simbolica del nuovo al-lestimento. Una struttura a ponteggio cui vengono ancorati solidamente i pannelli, capisaldi della storia, suggerisce per analogia, non solo l’idea di una ri-costruzione storica degli eventi, ma anche e sopratutto il concetto di ri-costruzione del proprio futuro e delle proprie certezze. La mostra intreccia la nascita e la formazione del nostro sistema previdenziale alla crescita dello Stato Italiano e si pone come utile strumento di riflessione sul lungo cammino fin qui percorso e sulle prospet-tive della nostra previdenza.

0.9

Page 24: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 25: portfolio LASCIAlaSCIA

GHOSTZIPTEMPORARY STOREPALAZZO GIURECONSULTI

LUOGO: MilanoDATA: Marzo 2012PROGRAMMA: progettazione e allestimento del temporary storeDESCRIZIONE : Il concept di progetto si rifà al simbolo chiave del brend, la zip, in un connubio tra valore estetico e materiali sostenibili. È’ nel disegno degli arredi che si richiama questa volontà, grazie alla creazione di elementi la cui figurazione rimane filo con-duttore dell’intero allestimento. Le scaffalature a parete,quella di fondo, i totem espositivi centrali e lo stesso bancone sono poi realizzati in cartone alveolare, il cui merito è quello di generare uno spazio caldo, accogliente e allo stesso tempo vibrante e di grande complessità funzionale, attraverso i tagli, gli sfondati e i ripiani di altezze diverse. In linea con l’intervento LASCIAlaSCIA ha anche pensato e realizzato i packaging in cartone alveolare per le borse: con-tenitori studiati su misura e ricavati dai tagli di scarto dello stesso allestimento.

1.0

Page 26: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 27: portfolio LASCIAlaSCIA

IL WELFARE AZIENDALEGIORNATA NAZIONALE PREVIDENZAPALAZZO GIURECONSULTI

LUOGO: MilanoDATA: Maggio 2012PROGRAMMA: progettazione e allestimento mostra e proiezioniDESCRIZIONE : I pannelli esplicativi dedicati alle aziende vengono espo-sti grazie ad un allestimento che si articola attraverso delle “scatole di contenuti”, le cui diverse volumetrie scandiscono la complessità spaziale arricchita dagli elementi d’arredo in cartone che ricreano un’atmosfera più confortevole e in grado di avvicinare con semplicità il visitatore ai temi trattati.Il tracciato grafico a terra, la linea cronologica bianca, richia-ma invece l’idea di un percorso che si declina grazie ai pan-nelli che costituiscono quindi, in questa chiave, le fermate/gli arrivi di un iter conoscitivo e di apprendimento dei contenuti trattati. Grande attenzione è stata poi riservata alla proget-tazione dell’elemento scenografico centrale: una cupola in cartone utile a dare spazio ai contenuti multimediali dedicati.

1.5

Page 28: portfolio LASCIAlaSCIA
Page 29: portfolio LASCIAlaSCIA

GIARDINO TEMPORANEO URBANOGIORNATA NAZIONALE PREVIDENZAPIAZZA AFFARI

LUOGO: MilanoDATA: Maggio 2012PROGRAMMA: progettazione e allestimento giardino temporaneoDESCRIZIONE : La proposta progettuale è andata a individuare in Piazza Affari, luogo di un’urbanità di passaggio ed emblema del destino di nu-merose piazze relegate alla funzione degradante di parcheggio, il fulcro ideale per l’impianto di un giardino temporaneo che po-tesse, almeno per breve tempo, cambiare le sorti di uno spazio così interessante per Milano. L’intervento ha lo scopo di mostrare come sia possibile attraverso l’utilizzo di pochi ma essenziali ele-menti, punti di sosta e vegetazione, trasformare una piazza non vissuta in un potenziale spazio aggregativo che possa ospitare la più svariata gamma di utenze possibili. Il disegno di progetto si lega ai temi della mostra riprendendo lo schema grafico del labirinto, utilizzato nella campagna pubblicitaria di promozione della GNP. Il messaggio del progetto è chiaro: restituire gli spazi pubblici urbani alle persone attraverso una filosofia improntata all’ecosostenibilità e al riuso di materiali.

1.6

Page 30: portfolio LASCIAlaSCIA

Recommended