+ All Categories
Home > Documents > Presentazione crisi economica

Presentazione crisi economica

Date post: 18-Dec-2014
Category:
Upload: pierfrancesco-pierangelini
View: 306 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
una sintetica spiegazione della crisi economica recente
19
LE RAGIONI DELLA CRISI ECONOMICA AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI LA CRISI ECONOMICA
Transcript
Page 1: Presentazione crisi economica

LE RAGIONI DELLA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

LA CRISI ECONOMICA

Page 2: Presentazione crisi economica

PER CAPIRE LE RAGIONI DELLA CRISI ECONOMICA PARTIREMO DAI FATTI PIU’ RECENTI E VIA VIA TORNEREMO INDIETRO PER ARRIVARE ALLE RADICI PIU’ PROFONDE DELLA CRISI.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 3: Presentazione crisi economica

LA CRISI ECONOMICA OGGI E’ GLOBALE E REALE, COLPISCE TUTTE LE ECONOMIE. ALCUNE HANNO SOLO DIMINUITO I TASSI DI CRESCITA, ALTRE SONO IN STASI O RECESSIONE CON UN AUMENTO SOSTENUTO DELLA DISOCCUPAZIONE, IN AGGIUNTA L’AREA EURO E’ IN PROFONDA DIFFICOLTA’ CON IL RISCHIO CONCRETO DELLA DEFLAGRAZIONE DELL’AREA EURO.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 4: Presentazione crisi economica

MA QUAL’E’ LA CAUSA DI TUTTO CIO’ ?

LA CAUSA DELLA RECESSIONE MONDIALE NASCE DALLA CRISI DEL SISTEMA BANCARIO, OVVERO DEL CREDITO. VI E STATO UN MOMENTO ALLA FINE DEL 2008 CHE IL SISTEMA BANCARIO SI ERA BLOCCATO: CRISI DI FIDUCIA ORIGINATA DALLA MANCANZA DI INFORMAZIONI CERTE SULLO STATO ECONOMICO DELLE BANCHE (VEDI FALLIMENTO LEHMAN BROTHERS). ALCUNE HANNO DOVUTO ESSERE SALVATE DAGLI STATI NAZIONALI. IN DEFINITIVA IL BLOCCO DEL CREDITO HA ANCHE BLOCCATO IL SISTEMA ECONOMICO, SCATENANDO UNA CRISI DI FIDUCIA. LE IMPRESE, SIA PER MANCANZA DI FINANZIAMENTI CHE DI PROSPETTIVE HANNO COMINCIATO A RIDURRE LA PRODUZIONE E GLI INVESTIMENTI, ANCHE I CONSUMI SONO CROLLATI .

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 5: Presentazione crisi economica

QUINDI SEMPLIFICANDO

CRISI BANCARIA BLOCCO CREDITO RECESSIONE ECONOMICA

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 6: Presentazione crisi economica

A QUESTO PUNTO DOBBIAMO CAPIRE PERCHE’ C’E STATA LA CRISI DELLE BANCHE ?

QUASI TUTTE LE BANCHE , CHI PIU’ CHI MENO , AVEVANO «IN PANCIA» TITOLI «TOSSICI», LA MANCANZA DI INFORMAZIONI SULLA QUANTITA’ E IL VALORE DI QUESTI TITOLI NEL BILANCIO DELLE BANCHE, HA RESO SOSPETTOSE LE UNE VERSO LE ALTRE (RISCHIO DI INSOLVENZA). MA PER CAPIRE COSA SONO QUESTI TITOLI «TOSSICI» BISOGNA FARE UN PASSO INDIETRO E ANDARE NEGLI STATI UNITI

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 7: Presentazione crisi economica

NEGLI STATI UNITI A PARTIRE 2000 SINO AL 2006 SI INNESCA UNA SPECULAZIONE IMMOBILIARE (BOLLA) ORIGINATA, SIA DA POLITICHE GOVERNATIVE, CHE VOLEVANO FAVORIRE I CONSUMI, E QUINDI L’ECONOMIA, AGEVOLANDO LE FAMIGLIE NELL’ ACQUISTO DELLA CASA, SIA DALLA ABBONDANTE DISPONIBILITA’ DI CAPITALI NEL SISTEMA FINANZIARIO AMERICANO DI CUI VEDREMO IN SEGUITO LE MOTIVAZIONI

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 8: Presentazione crisi economica

IL SISTEMA FINANZIARIO APPROFITTA DELLA BOLLA SPECULATIVA PER CREARE NUOVI STRUMENTI FINANZIARI, OVVERO, TITOLI ( DERIVATI) COLLEGATI AI MUTUI CHE VENGONO COLLOCATI SUL MERCATO ( QUINDI ALLE BANCHE). QUESTI TITOLI, IN TEORIA, DOVREBBERO ESSERE SICURI PERCHE’ COLLEGATI A DEI MUTUI, IN REALTA’ LE STESSE ISTITUZIONI FINANZIARIE AGEVOLANO LA EROGAZIONE DI MUTUI A FAMIGLIE SEMPRE MENO ABBIENTI (MUTUI SUBPRIME) E QUINDI I MUTUI SOTTOSTANTI SONO SEMPRE PIU’ SCADENTI. NEL BREVE SEMBRANO GUADAGNARCI TUTTI : GLI ACQUIRENTI CHE POSSONO COMPRARE CASE CHE NON AVREBBERO POTUTO ACQUISTARE E CHE AUMENTANO DI PREZZO, LE BANCHE, GLI ALTRI OPERATORI FINANZIARI COMPRESE LE SOCIETA’ DI RATING. IL MECCANISMO SI INCEPPA QUANDO IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2006 INCOMINCIA A PERDERE COLPI.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 9: Presentazione crisi economica

CRISI BANCARIA

BOLLA IMMOBILIARE

INGEGENERIA FINANZIARIA

QUINDI IN SINTESI

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 10: Presentazione crisi economica

QUINDI COSA IN DEFINITIVA HA ALIMENTATO QUESTO PERVERSO MECCANISMO ?

UNA BUONA PARTE DI COLPE VANNO ALLE POLITICHE GOVERNATIVE: • RIDUZIONE O ELIMINAZIONE DEI VINCOLI SULLE BANCHE, AD ESEMPIO

SEPARAZIONE TRA BANCHE COMMERCIALI E D’INVESTIMENTO - LEGGE GLASS-STEAGALL DEL 1932 ABOLITA NEL 1999 (*)

• ADOZIONE DI POLITICHE DI BASSI TASSI DI SCONTO E DI AGEVOLAZIONE ALL’ACQUISTO CASA CHE HANNO INNESCATO LA BOLLA IMMOBILIARE

D’ALTRA PARTE, L’ELIMINAZIONE DI VINCOLI E LA RELATIVA CERTEZZA CHE IN CASO DI PROBLEMI SAREBBE INTERVENUTO LO STATO (FED): «TOO BIG TO FAIL», HA INDOTTO LE ISTITUZIONI FINANZIARIE AD ASSUMERE RISCHI MOLTO AL DI SOPRA DEL NORMALE PER CONSENTIRSI LAUTI GAUDAGNI

(*) DELLA SERIE LA STORIA NON INSEGNA NIENTE

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 11: Presentazione crisi economica

GLI STATI UNITI SONO ANCORA IL CENTRO ECONOMICO, IL DOLLARO E’ LA MONETA DI RIFERIMENTO E IL MERCATO FINANZIARIO STATIUNITENSE E’ IL PIU’ SVILUPPATO, QUINDI VI E’ UN ENORME AFFLUSSO DI CAPITALI GENERATO DAI PAESI IN SURPLUS, IN PARTICOLARE LA CINA, CHE TRA L’ALTRO HA INTERESSE A MANTENERE ALTO IL VALORE DEL DOLLARO PER TENER BASSO IL VALORE DELLO YUAN PER CONTINUARE LA POLITICA DI ESPORTAZIONE. QUESTO FLUSSO DI DENARO CHE AFFLUISCE A BASSI COSTI ( TASSO DI SCONTO BASSO) FAVORISCE LA RICERCA DI INVESTIMENTI RENUMERATIVI CHE SI SONO APPUNTI INDIRIZZATI SUL MERCATO IMMOBILIARE GENERANDO LA BOLLA.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

INFINE VA EVIDENZIATA LA PROBLEMATICA INTERNAZIONALE :

Page 12: Presentazione crisi economica

QUINDI IN SINTESI

INGEGENERIA FINANZIARIA

POLITICHE SBAGLIATE E CONTROLLI

CARENTI

ASSUNZIONE DI RISCHI

ESAGERATI

AFLUSSO DI

CAPITALI

BOLLA IMMOBILIARE

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 13: Presentazione crisi economica

SE VOGLIAMO QUESTA E’ UNA CRISI SISTEMICA, GENERATA DAL FATTO CHE ANCORA GLI STATI UNITI SONO IL MOTORE E LA SPUGNA DEL MONDO, CIOE’ ASSORBONO UNA GRANDE QUANTITA’ DI DENARO AL DISOPRA DELLE LORO POSSIBILITA’. QUESTI SOLDI INVECE DI CREARE SVILUPPO HANNO CREATO NEGLI ULTIMI TEMPI DELLE BOLLE. IL SISTEMA ECONOMICO, NEL FRATTEMPO, RISPETTO ALLA FINE DELLA SECONDA MONDIALE, E’ CAMBIATO, CI SONO ALTRI ATTORI CHE HANNO MODIFICATO GLI EQUILIBRI MONDIALI, IN PARTICOLARE LA CINA. QUESTO RICHIEDERBBE ANCHE UN CAMBIAMENTO DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI MONDIALI PER EVITARE GLI SQUILIBRI ECONOMICI GENERATI ANCHE DA UNA CRESCITA ABNORME DELLA FINANZA CHE OPERA A LIVELLO GLOBALE .

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 14: Presentazione crisi economica

DI QUESTA NUOVA GOVERNANCE MONDIALE, CHE TUTTI GLI ECONOMISTI SERI AUSPICANO DA ANNI, NON SE NE VEDE TRACCIA, NEL FRATTEMPO VI E’ STATO UN ENORME SFORZO PUBBLICO, CON I SOLDI DEI CONTRIBUENTI, PER SALVARE IL SISTEMA FINANZIARIO ED EVITARE UNA CRISI ANCORA PEGGIORE. PECCATO CHE ADESSO MANCHI LA VOLONTA’ PER FARE GLI INVESTIMENTI CHE POTREBEBRO RILANCIARE LO SVILUPPO, OVVERO GLI STATI SI SONO INDEBITATI PER SALVARE LE BANCHE E ADESSO CI DICONO CHE DOBBIAMO FAR I SACRIFICI PER RIDURRE IL DEBITO, INNESCANDO COSI’ UNA SPIRALE NEGATIVA. IN EUROPA LA SITUAZIONE E’ UN PO’ PIU COMPLICATA.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 15: Presentazione crisi economica

IN REALTA’ LA SITUAZIONE IN EUROPA SAREBBE MENO GRAVE DI COME CE LA DESCRIVONO. SE PRENDIAMO L’AREA EURO, IL RAPPORTO DEBITO/PIL NON E’ DRAMMATICO RISPETTO AD ESEMPIO A STATI UNITI, GIAPPONE E REGNO UNITO. IL PROBLEMA E’ CHE IN EUROPA SI E’ FATTA UNA UNIONE MONETARIA SENZA UNA ADEGUATA UNIONE ISTITUZIONALE , LA BCE NON E’ AD ESEMPIO COME LA FED. GLI SQULIBRI ECONOMICI ALL’INTERNO DELL’UNIONE E L’ADOZIONE DI UN’UNICA MONETA ( CAMBI FISSI) HANNO PORTATO ALCUNI PAESI IN SURPLUS (GERMANIA) A SCAPITO DI ALTRI CHE SI SONO INDEBITATI. SENZA UNA VERA GOVERNANCE EUROPEA (OGNUNO PER SE) E SENZA UNA BANCA CENTRALE SI E’ LASCIATO CHE GLI STESSI MERCATI FINANZIARI, CHE HANNO GENERATO LA CRISI, APPRFITTASSERO DELLE DEBOLEZZE INTERNE PER SPECULARE SUI TASSI.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 16: Presentazione crisi economica

IN ALTRI TERMINI, L’IDEA DI CREARE UNA FEDERAZIONE EUROPEA PARTENDO DALLA MONETA E’ STATA UN IDEA A DIR POCO SBAGLIATA. C’E DA DOMANDARSI SE SIA STATO UN ERRORE ( LE TEORIE E MOLTI ECONOMISTI ERANO CONTRARI) O PEGGIO. STA DI FATTO CHE NELLA SITUAZIONE CHE SI E’ CREATA CON LE TENSIONI SOCIALI E NAZIONALI CHE SI SONO CREATE E’ MOLTO DIFFICILE VENIRNE FUORI.

LA CRISI ECONOMICA

Page 17: Presentazione crisi economica

IN CONCLUSIONE LA STORIA SI RIPETE, L’ECONOMIA CAPITALISTA HA BISOGNO DI UN SISTEMA DI CONTROLLO E DI GUIDA PER EVITARE CHE ALCUNI MECCANISMI GENERINO DELLE CRISI PESANTI CHE POTREBBERO ESSERE EVITATE, GLI ECONOMISTI PIU’ AVVEDUTI HANNO SEMPRE AVVERTITO DI PRENDERE ALCUNE MISURE CORRETTIVE, PURTROPPO LE SITUAZIONI CAMBIANO E CI SI DIMENTICA DEL PASSATO E SI COMPIONO ALTRI ERRORI CHE CI RIPORTANO VICINO AL BARATRO.

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 18: Presentazione crisi economica

«Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poco altro. Gli uomini pratici, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto.» JOHN MAINARD KEYNES

LA CRISI ECONOMICA

AUTORE : PIERFRANCESCO PIERANGELINI

Page 19: Presentazione crisi economica

LA CRISI ECONOMICA

Consigli di lettura

Raghuram Rajan -Terremoti Finanziari Luciano Gallino – Con i soldi degli altri Umberto Galimberti- SoS economia Noriel Roubini- La crisi non è finita A.Bagnai – Il tramonto dell’euro E.Brancaccio-M.Passarella –L’austerità è di destra e sta distruggendo l’Europa P.Krugman: Fuori da questa crisi, adesso!


Recommended