+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della...

sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della...

Date post: 12-Jan-2017
Category:
Upload: ngothuy
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
5
sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di Bologna (Avv. Zini, Stagni). Cassa App. Bologna 2 settembre 1995 Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 3 (MARZO 1998), pp. 769/770-775/776 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23192306 . Accessed: 10/06/2014 22:12 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.108.85 on Tue, 10 Jun 2014 22:12:17 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di

sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. MorozzoDella Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di Bologna(Avv. Zini, Stagni). Cassa App. Bologna 2 settembre 1995Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 3 (MARZO 1998), pp. 769/770-775/776Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192306 .

Accessed: 10/06/2014 22:12

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.108.85 on Tue, 10 Jun 2014 22:12:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

ciò, anche nel silenzio della parte interessata ed anche se l'ac

quisizione possa ricondursi ad un comportamento della contro

parte, tutte le conseguenze cui essi sono idonei ai fini della quan tificazione del danno lamentato dal lavoratore illegittimamente licenziato: con la detta eccezione, infatti, non si fa valere alcun

diritto sostanziale di impugnazione, secondo il modello, dianzi

delineato, dell'azione costitutiva; né essa è espressamente o per via interpretativa identificabile come oggetto di una specifica

disposizione di legge che ne faccia riserva in favore della parte. Ed alla stregua degli esposti principi, non può indurre a di

verse conclusioni il contenuto della detta eccezione, assertiva

della violazione di un dovere di comportamento gravante sul

l'attore (vale a dire il colpevole aggravamento del danno), o

della rilevanza economica del relativo adempimento (accettazio ne di una nuova occupazione e deduzione dell 'aliunde percep

tum): le proposizioni formulate dal convenuto, assertive o ne

gative che siano, in quanto volte ad assolvere l'ufficio logico di negare la verità delle conclusioni dell'attore, rimangono sem

pre nell'area delle eccezioni. Nel caso in esame non ci si disco

sta da questo modello, poiché, quando il convenuto datore di

lavoro afferma che il lavoratore dopo il licenziamento ha trova

to un lavoro retribuito, sicché il danno da risarcire è minore

dell'importo delle retribuzioni perdute per effetto del licenzia

mento stesso, egli non introduce alcuna domanda di accerta

mento di un fatto diverso da quello che costituisce oggetto del

giudizio per effetto della domanda dell'attore, ma si limita ad

offrire una diversa rappresentazione del medesimo fatto, ne

gando la disoccupazione come fonte di presunzione dell'entità

del danno nella misura dell'importo suddetto; ed analogo di

scorso può svolgersi con riguardo all'eccezione di colpevole iner

zia nell'evitare l'aggravamento del danno, trattandosi ancora

una volta di deduzione rilevante in esclusiva funzione determi

nativa della misura del danno.

Ne risulta, quindi, palese l'infondatezza delle prospettazioni

difensive, sviluppate dal ricorrente in modo particolare con le

memorie, ove la censura di violazione del principio di corri

spondenza fra chiesto e pronunciato viene, fondamentalmente, affidata al rilievo della necessità di una apposita «domanda»

della parte interessata.

Vero è, invece, che, nella specie, il tribunale, dopo avere rite

nuto che si potesse, di fronte al comportamento colposo del

creditore (v. pag. 14 della sentenza, primo capoverso: «Ma tut

to ciò perde rilievo . . .») prescindere dalla pur dimostrata cir

costanza dell'intervenuta prova del lavoro prestato dal Sanfelici

alle dipendenze di terzi per buona parte del periodo successivo

al licenziamento, ha fondato sul detto comportamento — de

sunto dalle dichiarazioni rese dallo stesso lavoratore davanti al

Pretore di Castiglione delle Stiviere — la denegata risarcibilità

di danni eccedenti la misura forfetaria minima: e ciò risponde allo schema, sopra delineato, dell'attribuzione, ai fini della de

cisione sul diritto al risarcimento, della rilevanza giuridica pre vista da una specifica norma (art. 1227) ad un determinato fat

to storico, oggetto di rituale allegazione ed acquisizione proces

suale, fin dal giudizio di primo grado, e conoscibile anche a

prescindere di una specifica iniziativa della parte interessata, quale fondamento di un'eccezione a questa non riservata, né per sua

natura, per disposizione di legge. Né preclusioni di sorta a tale cognizione ex officio si poneva

no in relazione alla struttura «chiusa» del giudizio di rinvio, atteso che oggetto di questo, per effetto della precedente pro nuncia caducatoria di questa corte, era appunto divenuta, fra

l'altro, la questione dell'entità dei danni provocati al ricorrente

dal suo licenziamento illegittimo, nel cui ambito rimaneva con

finata la rilevanza della suddetta eccezione.

L'esaminato motivo di ricorso si palesa, pertanto, infondato

in ogni suo aspetto. (Omissis)

Il Foro Italiano — 1998.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 28 gen naio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Mo

rozzo Della Rocca (conci, conf.); Caruana (Avv. Bevilac

qua, Leone) c. Cassa di risparmio di Bologna (Avv. Zini,

Stagni). Cassa App. Bologna 2 settembre 1995.

Fideiussione e mandato di credito — Fideiussioni per obbliga zioni future — Nuova disciplina — Obbligazioni sorte in epo ca successiva — Garanzia — Esclusione (Cod. civ., art. 1938,

1956; 1. 17 febbraio 1992 n. 154, norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, art. 10).

Fideiussione e mandato di credito — Fideiussioni «omnibus» — Contratti bancari — Recesso del fideiussore — Obblighi della banca — Violazione — Conseguenze (Cod. civ., art.

1175, 1375, 1845, 1938, 1956).

Le fideiussioni per obbligazioni future rilasciate senza la previ sione dell'importo massimo garantito prima dell'entrata in vi

gore dell'art. 10 l. 154/92, pur non essendo nulle, sono ino

peranti rispetto alle obbligazioni sorte in epoca successiva. (1)

Qualora, in presenza di una fideiussione omnibus a garanzia delle obbligazioni assunte dal cliente di una banca, il fideius sore abbia comunicato il proprio recesso mentre è in corso

un rapporto di apertura di credito a tempo indeterminato,

provvedendo ad eliminare le passività sorte in epoca anteriore

al recesso, i principi di correttezza e di buona fede impongo no alla banca di recedere immediatamente dall'apertura di cre

dito tutte le volte in cui il ritardo possa arrecare pregiudizio al fideiussore, compromettendo le possibilità di recupero del

le somme versate per il pagamento del debito; la violazione di tale obbligo rende inoperante la garanzia fideiussoria ri

spetto alle obbligazioni successivamente sorte a carico del de

bitore principale. (2)

(1-2) Il carattere irretroattivo ed innovativo della disciplina posta dal l'art. 10 1. 154/92 (la tesi della retroattività, peraltro, era stata fatta

propria soltanto da talune pronunce di merito, mentre non è mai stata accolta dal Supremo collegio: v., da ultimo, Cass. 14 agosto 1997, n.

7603, Foro it., Mass., 752; 28 luglio 1997, n. 7052, ibid., 680; 23 marzo

1996, n. 2577, id., Rep. 1996, voce Fideiussione e mandato di credito, n. 27, e Corriere giur., 1996, 901, con nota di L. Guaglione) non

configura alcuna disparità di trattamento tra le fideiussioni prestate pri ma o dopo l'entrata in vigore della disposizione, dal momento che, come ha chiarito Corte cost. 27 giugno 1997, n. 204, Foro it., 1997,

I, 2033 (annotata da F. Briolini, Fideiussione «omnibus» e «ius super veniens al vaglio della Corte costituzionale, in Banca, borsa, ecc., 1997, II, 635; M. De Giorgio, Le fideiussioni «omnibus» ed il giudice istrut tore del tribunale come giudice a quo, in Giur. cos tit., 1997, 1955; G.

Lo,bardi, La Corte costituzionale si pronuncia sulla dibattuta questio ne della fideiussione «omnibus», in Corriere giur., 1998, 31; v. altresì le considerazioni di M. Bin, La nuova disciplina della fideiussione «omni bus» si applica, dunque, anche ai contratti preesistenti, ma solo con

effetto per le obbligazioni successive, in Contratto e impr., 1997, 424) la garanzia non assiste le obbligazioni principali sorte in epoca successi va all'innovazione legislativa; per una delle prime pronunce che si muo vono nel solco tracciato dalla Consulta, cfr. Trib. Trani 14 ottobre

1997, riportata in Quaderno barese, IV, 87 (che parla di nullità della fideiussione omnibus prestata anteriormente all'entrata in vigore della nuova disciplina qualora l'obbligazione principale sia sorta in un mo mento successivo, senza che vi sia stato un tempestivo adeguamento delle clausole contrattuali).

Nel caso esaminato dalla pronuncia in epigrafe, la decisione dei giu dici di appello, favorevole alla banca creditrice, non ha resistito al va

glio di legittimità, pur trattandosi di fideiussione già esaurita preceden temente all'introduzione del divieto di garanzia senza limiti. Nel regime ante riforma, la circostanza che la fideiussione omnibus fosse stata pre stata a favore di una banca non comportava soltanto una semplificazio ne della problematica concernente la determinabilità dell'oggetto del ne

gozio (sotto questo profilo, si afferma che le rigide regole che governa no il sistema creditizio non lasciano margini eccessivi di discrezionalità:

cfr. Cass. 20 maggio 1997, n. 4469, Foro it., Mass., 419). Si era, infat

ti, da tempo affermato un orientamento che esigeva dalla banca un

comportamento particolarmente diligente a salvaguardia delle ragioni del fideiussore, nel rispetto del fondamentale principio di buona fede

(cfr. Cass. 19 giugno 1997, n. 5481, ibid., 532; 20 febbraio 1997, n.

1567, ibid., 152, e Contratti, 1997, 573, con nota di M. Spataro; 6

febbraio 1997, n. 1123, Foro it., Mass., 105, e diverse altre decisioni

sulla scia di Cass. 18 luglio 1989, n. 3362, id., 1989, I, 2750, con note

di R. Pardolesi, A. di Majo e V. Mariconda; sul versante probatorio, Cass. 28 luglio 1997, n. 7050, id., Mass., 679, precisa che grava sul

This content downloaded from 195.78.108.85 on Tue, 10 Jun 2014 22:12:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di

PARTE PRIMA

Svolgimento del processo. — 1. - Con atto notificato il 28

settembre 1989, Filippo Caruana conveniva in giudizio la Cassa

di risparmio di Bologna, innanzi al tribunale di quella città,

esponendo: — che il 12 maggio 1980 aveva rilasciato fideiussione in favo

re della banca convenuta a garanzia dell'adempimento «di qual siasi obbligazione» che Amedeo Nanni — quale titolare della

ditta «Compressori Eco» di S. Lazzaro di Savena — avesse as

sunto nei confronti del predetto istituto in dipendenza di «ope razioni bancarie di qualunque natura», già consentite o da con

sentirsi; — che il 14 aprile 1987 aveva comunicato alla banca che la

fideiussione doveva intendersi revocata «con decorrenza imme

diata» e che la banca, con lettera del 12 maggio 1987, aveva

dato atto della cessazione della garanzia; — che, al momento del recesso, il conto del Nanni aveva

un saldo passivo di lire 45.178.339, oltre interessi dal 1° aprile 1987;

— che il rapporto tra il Nanni e la banca era proseguito con

alterne vicende, presentando in alcuni momenti anche saldi a

credito; — che il 19 luglio 1989 la banca, premesso di aver revocato

gli «affidamenti» concessi al Nanni, aveva intimato, ad esso

attore, il pagamento della somma di lire 45.178.339, con i rela

tivi interessi; — che tale pretesa, avanzata dopo due anni dalla comunica

zione della dichiarazione di recesso, era palesemente infondata

perché fondata su operazioni poste in essere quando la garanzia non era più operante.

Tanto premesso, l'attore chiedeva che fosse accertata l'inesi

stenza del credito vantato nei suoi confronti dalla banca, con

ogni conseguenza di legge. 1.1. - La convenuta si opponeva all'accoglimento di tale do

manda e chiedeva, in via ri convenzionale, la condanna del con

venuto al pagamento della somma sopra indicata con gli inte

ressi dalla mora al saldo, deducendo, a sua volta: — che con il contratto di fideiussione si era stabilito: a) che

fideiussore l'onere di dimostrare la violazione degli obblighi di corret tezza e buona fede da parte della banca).

In generale, sul ruolo e la funzione della buona fede in executivis, v. Cass. 20 aprile 1994, n. 3775, id., 1995, I, 1296, con osservazioni di C. M. Barone, nonché, da ultimo, Cass. 23 luglio 1997, n. 6900, id., Mass., 661, e Giust. civ., 1997, I, 2727 (che ha ravvisato la viola zione del principio di buona fede nel caso di frazionamento della do manda di adempimento coattivo dell'obbligazione in distinte azioni giu diziarie, concretandosi in tal modo un pregiudizio per il debitore, non

giustificato da un corrispondente vantaggio, meritevole di tutela, per il creditore).

La novità dell'odierna decisione può cogliersi nel fatto che, a diffe renza di altre occasioni (v. Cass. 21 gennaio 1995, n. 711, Foro it., Rep. 1995, voce cit., n. 40, e Giust. civ., 1995, I, 1530), non è stato ritenuto sufficiente, ai fini della tutela del fideiussore, che la garanzia fosse contenuta nei limiti dell'espressione debitoria esistente al tempo in cui il recesso era divenuto efficace; non ci si può esimere dal conside rare l'interesse del fideiussore a ripetere dal debitore principale quanto sia stato da lui corrisposto, interesse che rischia di essere frustrato con un indiscriminato prolungamento del rapporto di apertura di credito, persino dopo l'azzeramento delle passività maturate in epoca anteriore al recesso del garante.

Con riferimento ad un rapporto di apertura di credito in conto cor rente ed all'ipotesi di liberazione del fideiussore prevista dall'art. 1956 c.c., v. Trib. Milano 15 maggio 1995, Foro it., Rep. 1996, voce cit., n. 48, e Giur. it., 1996, I, 2, 671, secondo cui, per accertare se il com

portamento della banca durante l'esecuzione del rapporto abbia rispet tato il principio di buona fede, occorre verificare se le condizioni del debitore principale siano peggiorate e se il mancato recesso dai fidi ac cordati abbia effettivamente danneggiato il fideiussore.

Tra i contributi più recenti in ordine alle problematiche inerenti alla fideiussione omnibus, v. S. Piazza, La fideiussione «omnibus» cinque anni dopo la riforma, in Contratto e impresa, 1997, 1080; E. Minervi no La nuova formulazione dell'art. 1956 c.c., in Rass. dir. civ., 1996, 257; F. Briolini, Fideiussioni «omnibus» non «esaurite» e legge sulla

trasparenza bancaria, in Banca, borsa ecc., 1996, I, 685; A. Marzio, La fideiussione «omnibus»: retroattività o meno della l. 154/92, in Nuovo dir., 1996, 212; F. Borchi, La fideiussione «omnibus» e la I. 17 feb braio 1992 n. 154, in Vita not., 1995, 1206.

Sulle norme bancarie uniformi in materia di fideiussione omnibus, già bocciate — per contrasto con la normativa antimonopolistica interna —

dalla Banca d'Italia con provvedimento 3 dicembre 1994 n. 12, in Bollet tino dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, 1994/48, 75, si addensano ora i fulmini comunitari: cfr. le conclusioni dell'avv. gen. Colomer, presentate il 15 gennaio 1998, nelle cause riunite C-215 e 216/96.

Il Foro Italiano — 1998.

la dichiarazione di recesso del fideiussore si sarebbe reputata «conosciuta» dal creditore solo quando la lettera fosse giunta nei suoi uffici e fosse trascorso il tempo ragionevolmente neces

sario per provvedere; b) che il fideiussore era comunque tenuto

a rispondere, oltre che delle obbligazioni in essere al momento

in cui il creditore avesse preso conoscenza del recesso, di ogni altra obbligazione sorta successivamente in dipendenza di rap

porti esistenti in detto momento; c) che, rispetto alle aperture di credito, il recesso sarebbe divenuto operante solo nel mo

mento in cui il creditore avesse potuto recedere dal rapporto, fosse conseguentemente cessata la facoltà di utilizzo del credito

da parte del debitore e fosse decorso il termine di presentazione

degli assegni da lui emessi ancora in circolazione; d) che il cre

ditore era espressamente dispensato dall'onere di agire nei con

fronti del debitore entro i termini stabiliti dall'art. 1957; — che, in coerenza con quanto stabilito da dette clausole,

essa convenuta, del prendere atto, con la lettera del 12 maggio

1987, del recesso della controparte, aveva precisato che la fi

deiussione sarebbe rimasta in vigore «per quanto previsto . . .

in caso di recesso unilaterale»; — che alla data del rilascio della fideiussione, e per tutta

la durata del rapporto, erano in corso con il debitore «vari rap

porti per affidamenti», confluiti nel conto corrente n. 4751/75, acceso presso la filiale di Ozzano Emilia;

— che, nel caso di specie, non era stata posta in essere, dopo la comunicazione del recesso alcuna nuova operazione bancaria

né erano stati concessi nuovi affidamenti al debitore; — che, in ogni caso, il contratto di fideiussione — in caso

di recesso del fideiussore — non prevedeva, per l'istituto di cre

dito, alcun obbligo di recesso immediato dagli affidamenti in corso.

In comparsa conclusionale l'attore si richiamava agli art. 10

e 11 1. 17 febbraio 1992 n. 154, entrata in vigore in epoca suc

cessiva all'udienza di precisazione delle conclusioni, assumendo — ad integrazione delle richieste già formulate — che la pretesa della banca doveva essere riconosciuta illegittima anche sulla

base di quanto previsto da dette disposizioni con le quali il legis latore aveva, rispettivamente:

— circoscritto l'ammissibilità di una fideiussione per obbliga zioni future all'ipotesi in cui fosse stato predeterminato l'im

porto massimo garantito; — escluso la validità della preventiva rinuncia del fideiussore

ad avvalersi della liberazione nell'ipotesi prevista dall'art. 1956

c.c.

Nella stessa sede era eccepita per la prima volta la nullità

della fideiussione, per indeterminatezza dell'oggetto, anche in

relazione alla normativa vigente nel momento in cui il contratto

era stato concluso.

1.2. - Il tribunale, con sentenza depositata il 29 settembre

1993, pur escludendo che potesse essere dichiarata la nullità della

fideiussione, per le ragioni prospettate dall'attore (osservando,

quanto alle disposizioni della 1. 154/92, che esse avevano porta ta innovativa e non potevano essere quindi applicate a contratti

stipulati prima della sua entrata in vigore) accoglieva la doman

da, osservando: — che, secondo quanto convenuto dalle parti, il recesso da

fideiussioni rilasciate a garanzia di rapporti derivanti da apertu re di credito sarebbe stato operante quando la banca avesse po tuto recedere a sua volta da detti rapporti;

— che una lettura secondo buona fede di detta clausola por tava a ritenere come «doveroso», per la banca, il recesso dall'a

pertura di credito non appena si fosse realizzata la situazione

ipotizzata dalla clausola in questione, al fine di evitare che il fideiussore potesse essere esposto a rispondere di obbligazioni diverse ed ulteriori rispetto a quelle esistenti al momento del

recesso; — che, invece, la banca aveva proseguito il rapporto con il

debitore continuando a fargli credito per circa due anni, duran te i quali il debitore, dopo aver in un primo momento estinto

ogni sua passività si era successivamente trovato ad essere nuo vamente gravato da una notevole esposizione debitoria che ave va indotto la banca, il 13 maggio 1989, a revocargli ogni affi

damento; — che tale condotta, palesemente contraria a buona fede,

non poteva giustificare la pretesa creditoria della banca, doven dosi al contrario ritenere che quest'ultima avesse, a suo rischio, continuato ad intrattenere rapporti con il debitore.

2. - La sentenza era però riformata dalla corte territoriale

che, accogliendo l'appello proposto dalla banca, condannava

This content downloaded from 195.78.108.85 on Tue, 10 Jun 2014 22:12:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

il Caruana al pagamento della somma reclamata dalla con

troparte. I giudici d'appello — dopo aver ribadito che ogni richiamo

alla disciplina dettata dalla 1. 154/92 era da ritenersi inconfe

rente — dovendosi escludere che le disposizioni richiamate fos

sero norme di interpretazione autentica e, come tali, retroattive — osservavano:

— che le clausole del contratto di fideiussione si limitavano

ad individuare il momento di efficacia della dichiarazione di recesso, senza imporre alla banca alcun obbligo (od onere) di

recedere, a sua volta, dal rapporto con il correntista; — che, comunque, la prosecuzione del rapporto con il debi

tore non aveva prodotto, nel caso di specie, alcuna conseguenza

negativa sul fideiussore, dal momento che la somma reclamata

dalla banca non era superiore all'ammontare del saldo negativo del conto al momento del recesso;

— che, d'altro canto, non era possibile portare in detrazione

le rimesse operate sul conto (in epoca successiva al recesso, ma)

prima della cessazione del rapporto, in quanto le singole opera zioni registrate costituiscono fasi di svolgimento di un unico

rapporto e, quindi, solo il risultato finale e complessivo assume

rilevanza al fine di determinare la posizione debitoria (o credi

toria) dell'accreditato.

Sia il ricorrente che la resistente hanno depositato memoria.

2.1. - Il Caruana chiede la cassazione di tale sentenza con

cinque motivi, al cui accoglimento la banca si oppone con con

troricorso.

Motivi della decisione. — 3. - Con i primi due motivi, che possono essere congiuntamente esaminati, il ricorrente — de

nunziando violazione e falsa applicazione dell'art. 10 1. 17 feb

braio 1992 n. 154, in relazione agli art. 1938 e 1956 c.c. e al

l'art. 12 disp. prel. c.c.; nonché dell'art. 11 delle stesse disposi zioni preliminari — censura la sentenza impugnata per aver

ritenuto inapplicabile l'art. 10 della citata legge (che, tra l'altro, limita l'ammissibilità della fideiussione prestata per un'obbliga zione futura all'ipotesi in cui sia predeterminato l'importo mas

simo garantito), senza considerare che detta disposizione:

a) ha natura interpretativa ed è quindi idonea ad incidere re

troattivamente sulla validità del contratto di fideiussione stipu lato il 12 maggio 1980, che non conteneva alcun limite di somma;

b) viene comunque ad incidere sugli effetti dei rapporti non

ancora esauriti, determinandone la cessazione per incompatibi lità con il contenuto delle nuove norme sopravvenute.

3.1. - La censura è infondata sotto entrambi i profili prospet tati. Ed anzitutto in relazione a quello puntualizzato alla lett.

a) del precedente paragrafo. Deve infatti rilevarsi che la qualificazione di una disposizione

di legge come atto di interpretazione autentica di norme giuridi che preesistenti, presuppone una particolare struttura del pre

cetto normativo che, essendo diretto a chiarire, con effetto vin

colante, il significato di una norma preesistente, assume il valo

re di una disposizione complementare di quella interpretata e

non è quindi suscettibile di considerazione autonoma, dovendo

la disciplina da applicarsi ai singoli casi concreti essere desunta

da entrambe le disposizioni (Cass. 25 ottobre 1986, n. 6260, Foro it., Rep. 1986, voce Legge, n. 35; 6 marzo 1992, n. 2740,

id., Rep. 1992, voce Previdenza sociale, n. 286). Non è questo il caso dell'art. 10, 1° comma, 1. 154/92, che,

entrata in vigore nel corso del presente giudizio, si è limitata

a sostituire un nuovo testo a quello originario dell'art. 1938

c.c., in cui è possibile cogliere un elemento di novità, rappre sentato dalla necessaria indicazione dell'importo massimo ga rantito. La norma è, pertanto, chiaramente «innovativa», come

è confermato, sia dal titolo e dalla sua formulazione (che non

contengono indici significativi del suo carattere «interpretati

vo»), sia dall'art. 11,4° comma, della stessa legge che, preve

dendo la decorrenza dell'efficacia di detta disposizione solo dal

centoventesimo giorno successivo all'entrata in vigore della leg

ge (e, quindi, dopo una vacatio assai più lunga di quella ordina

ria) rafforza il convincimento che non si tratti di una norma

destinata semplicemente a dirimere incertezze (e la conseguente

possibilità di interpretazione divergente) sulla portata di una nor

ma preesistente (poiché in tal caso non vi sarebbe stata alcuna

necessità di differirne l'efficacia, non essendovi aspettative «certe»

ed interessi «sicuramente protetti» da tutelare), bensì di una

disposizione destinata a modificare, per l'avvenire, la disciplina

della materia (Cass. 3 marzo 1994, n. 2115, id., Rep. 1995,

Il Foro Italiano — 1998.

voce Fideiussione e mandato di credito, n. 29; 20 ottobre 1994, n. 8582, ibid., n. 28; 10 aprile 1995, n. 4117, id., Rep. 1995, voce cit., n. 23; 23 marzo 1996, n. 2577, id., Rep. 1996, voce

cit., n. 27). Ma, se la norma, per quanto si è detto, non ha carattere

interpretativo, ed è quindi priva di efficacia retroattiva, la sua

violazione, non può incidere sulla validità dei contratti che, co

me quello intercorso tra le parti, siano stati conclusi prima della

sua entrata in vigore, poiché, in base ai principi che regolano la successione delle leggi nel tempo, il giudizio circa la confor

mità (o meno) di un atto alla legge non può che essere riferito

al momento in cui esso è stato posto in essere (Cass. 21 feb

braio 1995, n. 1877, id., Rep. 1995, voce Contratto in genere, n. 425; 27 ottobre 1995, n. 11196, id., 1996, I, 2866).

3.2. - Venendo al secondo profilo, specificato alla lett. b) del § 3, è certo esatto che il sopravvenire di nuove norme impe

rative, pur non potendo incidere (per quanto si è detto) sulla

validità dei contratti già conclusi, vale tuttavia ad impedire che

essi producano ulteriori effetti contrastanti con quanto da esse

stabilito e che, pertanto, la 1. n. 154 del 1992, pur non determi

nando la nullità delle fideiussioni per obbligazioni future già rilasciate senza la previsione dell'importo massimo garantito al

la data della sua entrata in vigore, le rende tuttavia inoperanti

rispetto alle obbigazioni sorte in epoca successiva (Corte cost.

27 giugno 1997, n. 204, id., 1997, I, 2033). Invero, il principio di irretroattività non impedisce che la leg

ge nuova si applichi ai rapporti che, pur avendo avuto origine sotto il vigore della legge abrogata, siano destinati a durare ul

teriormente (Cass. 15 gennaio 1996, n. 267, id., Rep. 1996, vo

ce Fascismo, n. 1; 31 marzo 1983, n. 2351, id., Rep. 1983, voce Previdenza sociale, n. 324) e ne modifichi l'assetto con

effetto ex nunc, vale a dire dal momento della sua entrata in

vigore. Ma deve riconoscersi che di tale opportunità il ricorrente non

può beneficiare, dal momento che — come risulta incontrover

tibilmente dalla sentenza impugnata — la 1. 154/92 è stata pub blicata nel corso del presente giudizio e, quindi, tutte le obbli

gazioni rispetto alle quali la garanzia è stata fatta valere, erano

già sorte prima che detta legge fosse entrata in vigore: tale cir

costanza vale ad escludere, altresì, l'ipotizzabilità di dubbi circa

la compatibilità del citato art. 10, per l'aspetto che viene in

rilievo nel presente giudizio, con il principio costituzionale di

uguaglianza sancito dall'art. 3, 1° comma, della Carta costitu

zionale (corte cost. 204/97, cit.). 4. - Con il terzo, il quarto e il quinto motivo, il ricorrente

— denunziando violazione e falsa applicazione degli art. 1936

ss., in relazione agli art. 1175 e 1375 c.c., dell'art. 1845 c.c.; nonché vizio di motivazione — censura la sentenza impugnata

per aver ritenuto legittima la pretesa della banca senza consi

derare: — che il riconoscimento della validità delle fideiussioni c.d.

omnibus, anche prima dell'entrata in vigore della 1. 154/92, non

era senza limiti, posto che la banca beneficiaria di detta garan zia era pur sempre tenuta al rispetto dei principi di correttezza

e di buona fede e che l'operatività della fideiussione era quindi esclusa, non solo quando la banca avesse agito con il proposito di recare pregiudizio alla controparte, ma anche quando non

avesse osservato i canoni di diligenza, schiettezza e solidarietà, cui debbono attenersi sia il debitore che il creditore;

— che il saldo passivo (di lire 121.000.000) esistente al mo

mento della revoca del fido (e, quindi, della cessazione del rap

porto di apertura di credito) non poteva essere ricondotto ai

rapporti già instaurati nel momento in cui il recesso del fideius

sore era divenuto operante, non solo perché tale effetto si era

determinato ben due anni addietro, ma perché successivamente

le passività maturate in epoca anteriore al recesso erano state

eliminate.

E, inoltre, per avere omesso di spiegare come potesse essere

ritenuto conforme ai principi di corrtta e di buona fede il com

portamento della banca, la quale — pur in presenza di una clau

sola che, ricollegando l'operatività della dichiarazione di reces

so al momento in cui il creditore avesse avuto la possibilità di

sciogliersi a sua volta dal rapporto di apertura di credito, aveva

mostrato di prendere in considerazione l'interesse del fideiusso

re a non rispondere di obbligazioni «ulteriori e diverse» rispetto a quelle esistenti al momento del recesso — aveva continuato

a concedere fido al debitore ancora per due anni dopo aver

This content downloaded from 195.78.108.85 on Tue, 10 Jun 2014 22:12:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1998, n. 831; Pres. Rocchi, Est. Marziale, P.M. Morozzo Della Rocca (concl. conf.); Caruana (Avv. Bevilacqua, Leone) c. Cassa di risparmio di

PARTE PRIMA

avuto comunicazione del recesso, anche oltre il limite dell'affi

damento in precedenza concesso e dopo che le passività in pre cedenza accumulate erano state eliminate, pregiudicando tra l'al

tro ogni passività di rivalsa del fideiussore verso il debitore prin

cipale. 4.1. - Tali doglianze, che possono essere congiuntamente esa

minare, vanno riconosciute fondate, in relazione alla denunzia

ta violazione, da parte del fideiussore, dei principi di correttez

za e di buona fede nei confronti del fideiussore, che assume

carattere assorbente.

Invero, secondo l'ormai consolidato insegnamento di questa

corte, l'estensione della garanzia fideiussoria a tutte le obbliga zioni presenti e future assunte dal debitore nei confronti di una

banca non è incompatibile con quanto prescritto dall'art. 1346

c.c., sia perché l'oggetto della fideiussione è determinabile per relationem sulla base di operazioni il cui compimento è sogget to alle specifiche disposizioni, anche di natura pubblicistica, che regolano l'esercizio dell'attività creditizia, sia perché la banca, come ogni altro contraente, è tenuta al rispetto dei doveri di

correttezza e di buona fede che regolano l'esecuzione del con

tratto (Cass. 18 luglio 1989, n. 3362, id., 1989, I, 2750; 20 lu glio 1989, n. 3386, ibid., 3100; 15 marzo 1991, n. 2790, id., 1991, I, 2060; 6 aprile 1992, n. 4208, id., Rep. 1992, voce Fi deiussione ee mandato di credito, n. 34; 22 giugno 1993, n.

6897, id., Rep. 1993, voce cit., n. 21; 25 gennaio 1995, n. 888,

id., Rep. 1993, voce cit., n. 42; 23 marzo 1996, n. 2577, cit.). Muovendo da tali considerazioni, è stata riconosciuta, con

riferimento alla situazione normativa esistente prima dell'entra

ta in vigore dell'art. 10 1. 17 maggio 1992 n. 154, l'incondizio

nata validità della c.d. fideiussione omnibus, sia sotto il profilo della determinabilità dell'oggetto che della deroga a quanto pre visto dall'art. 1956 c.c., ma, al tempo stesso, si è riaffermata

l'inderogabilità dei principi di correttezza e di buona fede, esclu

dendosi l'operatività della garanzia tutte le volte che l'anticipa zione della banca risulta essere stata accordata in violazione di

detti principi e, quindi, in pregiudizio delle ragioni del fideius sore (tra le tante: Cass. 3362/89; 2577/96, cit.).

Il principio di buona fede richiama «nella sfera del creditore

la considerazione dell'interesse del debitore e nella sfera del de

bitore il giusto riguardo all'interesse del creditore» (Relazione al codice, § 558). Esso opera, quindi, come un criterio di reci

procità, che può portare ad ampliare ovvero a restringere «gli

obblighi letteralmente assunti mediante il contratto» e che nel

nuovo quadro di valori introdotto dalla Costituzione rappresen ta la specificazione degli «inderogabili doveri di solidarietà so ciale» tutelati dall'art. 2 della stessa Carta (Cass. 13 gennaio 1993, n. 343, id., Rep. 1993, voce Contratto in genere, n. 354). La sua rilevanza non è pertanto circoscritta alla mera integra zione delle determinazioni delle parti, come in altra occasione si è precisato (Cass. 9 aprile 1987, n. 3480, id., Rep. 1987, voce

cit., n. 310), poiché essa si esplica nell'imporre, a ciascuna delle parti, l'obbligo di agire n modo da preservare gli interessi del

l'altra, a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi contrat tuali e del dovere, di portata geneale, del neminem laedere (Cass. 9 marzo 1991, n. 2503, id., 1991, I, 2077), oltre che di quanto espressamente convenuto con il contratto o stabilito da singole norme di legge.

4.2. - La sentenza impugnata ha escluso che la banca, una vota ricevuta la dichiarazione di recesso del fideiussore, fosse tenuta a recedere, a sua volta, dal rapporto con il debitore cor rentista ed ha conseguentemente ritenuto fondata la sua pretesa di chiamare il garante a rispondere del saldo passivo del conto al momento della chiusura (verificatasi due anni dopo il recesso del fideiussore e dopo che nel frattempo il passivo accumulatosi

prima di quest'ultima data era stato azzerato), sia pure entro i limiti del passivo esistente in quel momento. Ma a tale conclu sione la corte territoriale è pervenuta solo sulla base di quanto espressamente convenuto dalle parti nel contratto di fideiussio

ne, osservando che la clausola specificamente riferita agli effetti del recesso del fideiussore in relazione all'apertura di credito si limitava a regolare il momento di operatività della dichiara zione di recesso, senza porre, a carico della banca, alcun obbli

go (od onere) di recedere dal rapporto instaurato con il cor rentista.

È evidente, però, che, così decidendo, si è omesso del tutto di considerare il rilievo che il principio di buona fede assume nella determinazione degli obblighi delle parti e di valutare, alla

Il Foro Italiano — 1998.

stregua di tale principio, il comportamento tenuto dalla banca

che — come viene posto in rilievo nella stessa sentenza impu

gnata — dopo aver preso atto del recesso del fideiussore ha

continuato a far credito al correntista per più di due anni, e

anche dopo che le passività in precedenza maturate erano state

azzerate.

4.3. - Ad escludere la rilevanza di tali situazioni non vale

osservare che il rapporto di apertura di credito è unitario e che

le rimesse attive e passive che si avvicendano sul conto sono

inscindibili, avnedo i versamenti la funzione di ripristinare la

disponibilità e di consentire ulteriori prelievi. In questo caso,

infatti, viene in considerazione non la posizione del debitore, ma quella del fideiussore, la cui posizione, pur essendo stretta

mente collegata a quella del debitore principale, si pone su di

un piano diverso, trattandosi di soggetto che «garantisce l'a

dempimento di un'obbligazione altrui». E che, appunto per que sto, dopo aver provveduto al pagamento del debito è surrogato nei diritti che il creditore aveva nei confronti del debitore prin

cipale ed ha il diritto di ripetere da quest'ultimo tutto quanto è stato da lui versato con gli interessi e le spese (art. 1944, 1949, 1950 c.c.).

La circostanza che la garanzia sia limitata al saldo passivo esistente alla data del recesso (Cass. 20 gennaio 1995, n. 711,

id., Rep. 1995, voce Fideiussione e mandato di credito, n. 40), non basta pertanto a tutelare l'interesse del fideiussore, la cui

protezione va considerata anche in relazione alle possibilità di

recuperare dal debitore principale le somme corrisposte per l'e

stinzione del debito. E non vi è dubbio, quindi, che nel valutare

la correttezza del comportmento del creditore verso il fideiusso

re debba aversi riguardo anche a tale aspetto del rapporto, tan

to più che esso è preso direttamente in considerazione dal legi slatore con una disposizione che, ponendo al creditore l'obbligo di agire, pena la perdita della garanzia, nei confronti del debi

tore alla scadenza dell'obbligazione principale, a tutela delle ra

gioni del fideiussore (art. 1957 c.c.), è da rigaurdare, come si

lege nella Relazione al codice, quale specificazione di quel «do vere di correttezza, che è norma di condotta anche nell'esercizio

dei diritti» (ivi, § 765). Non diversamente dall'art. 1956 c.c.

che, proprio in considerazine dell'interesse del fideiussore alla

salvaguardia delle proprie possibilità di regresso, trasforma «la

facoltà di non dare esecuzione all'obbligazione assunta di far

credito qualora sia sopravvenuta insolvibilità del debitore» (art. 1461 c.c.) in «obbligo di condotta», la cui violazione è sanzio nata con la liberazione del fideiussore dall'obbligazione di ga ranzia (ivi, § 766).

5. - Di ciò non ha tenuto conto la sentenza impugnata, che va conseguentemente cassata, con rinvio della causa ad altra

sezione della Corte d'appello di Bologna, che si atterrà ai se

guenti principi di diritto: — la legittimità del comportamento della banca, che dopo

aver preso atto del recesso del fideiussore, abbia continuato ad

operare con il correntista per alcuni anni, anche dopo che le

passività sorte in epoca anteriore al recesso sono state elimina

te, deve essere verificata alla stregua dei principi di correttezza e di buona fede, i quali operano, su un piano di reciprocità, quale fonte integrativa degli effetti del contratto, portando ad

ampliare ovvero a restringere gli obblighi letteralmente assunti dalle parti o derivanti da specifiche norme di legge;

— il recesso della banca dal rapporto di apertura di credito a tempo indeterminato, a seguito del recesso del fideiussore, è doveroso tutte le volte in cui il ritardo nella chiusura del con to può arrecare pregiudizio al fideiussore, compromettendo le

possibilità di recupero delle somme versate per il pagamento del debito;

— la violazione di tale obbligo, da parte del creditore, rende

inoperante la garanzia fideiussoria rispetto alle obbligazioni suc cessivamente sorte a carico del debitore principale.

This content downloaded from 195.78.108.85 on Tue, 10 Jun 2014 22:12:17 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended