+ All Categories
Home > Documents > Strassapapè n° 2

Strassapapè n° 2

Date post: 23-Mar-2016
Category:
Upload: comune-di-rivara-rivara
View: 223 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Description:
Giornale del Comune di Rivara Canavese
16
- 1 - GIUGNO anno 2010 numero 2 Autorizzazione Tribunale di Ivrea n. 999 del 22.12.2009 - Direttore Responsabile Eraldo Enrietti Un anno è ormai passato dalle elezioni del giugno 2009, un anno di grandi trasformazioni e rivolgi- menti, sul piano nazionale e loca- le, ma anche un anno di impegno e lavoro per tutti, uniti dalla crisi nel tentativo di superare questo difficile momento e preparare un futuro più roseo. Anche l’attività dell’Amministrazione Comunale ha dovuto fare i conti con quella che viene ormai riconosciuta apertamente come una delle più difficili congiunture economiche della nostra storia, percorrendo il difficile sentiero che sta in bilico tra il rispondere ai bisogni imme- diati della cittadinanza ed allo stesso tempo mantenere un co- stante impegno volto alla risolu- zione dei problemi strutturali di cui soffriva e soffre il nostro terri- torio. Questo numero dello Stras- sapapè riflette in parte i risultati di questo dualismo, da una parte il resoconto dei provvedimenti presi nell’ottica di quella “stagione della solidarietà” che abbiamo preannunciato nella scorsa edizione e dall’altra la continuazione di quell’attività amministrativa ordinaria intra- presa ormai un anno orsono e che inizia oggi a dare i primi risul- tati concreti sotto forma di opere ed iniziative. Tre mesi fa avevamo presentato la creazione di un fondo di crisi per l’emergenza, oggi le fasce più deboli dei rivare- si possono usufruire di un’esenzione comunale dai ticket sanitari e di un rinnovato servizio di teleassistenza, le cui modalità di accesso vengono illustrate qualche pagina più avanti. Sul fronte delle opere pubbliche si apriranno prossimamente nuovi cantieri, alcuni dei quali vi aveva- mo già descritto negli scorsi nu- meri, dal rifacimento del ponte sul Viana al confine con Busano, alla risistemazione del tetto dell’ex municipio, fino al primo di una serie di interventi sulle scuo- le elementari che riporteranno il fabbricato alla piena fruibilità. Giugno, in particolare, ed il perio- do estivo più in generale sono da sempre sinonimo di festività a Rivara e così sarà anche quest’anno, con le tradizionali manifestazioni di San Giovanni affiancate da alcune iniziative inedite che ci auguriamo incon- treranno il favore della cittadi- nanza e contribuiranno a cemen- tare lo spirito di partecipazione alla vita comunitaria. Rivara tut- tavia deve avere il coraggio, an- che in questo difficile momento, di saper guardare oltre i propri confini, seguendo le profonde trasformazioni che si profilano all’orizzonte per gli enti locali e che promettono significative variazioni negli assetti consolida- ti, proprio in tale ottica vorrei richiamare l’attenzione su appun- tamenti come il convegno UN- CEM che il mese scorso, proprio dal nostro paese, ha rilanciato il dibattito sullo sviluppo dei terri- tori montani e pedemontani del Piemonte, chiedendo a gran voce la ridistribuzione delle risorse delle terre alte, quelle stesse risorse che dovranno costituire il volano di un nuovo sviluppo. Il Sindaco Gianluca Quarelli Al Governatore del Piemonte Roberto Cota e alla sua Giunta e a tutti i Consiglieri Regionali gli auguri di proficuo lavoro, da parte dell’Amministrazione Comunale di Rivara all’interno: L’AMMINISTRAZIONE AL LAVORO pag. 3-4 I CORSI DI NUOTO ESTIVI IN PISCINA A RIVARA pag. 12 L’UNCEM INCONTRA I SINDACI DEL TERRITORIO pag. 6 TELESOCCORSO PER I NOSTRI ANZIANI pag. 5 NEL CASTELLO SI BRUCIAVANO LE STREGHE pag. 8 LA GRANDE ATTESA Pag. 16 GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA DI PRIMAVERA pag. 10 RIVARA CALCIO AMATORI PIGLIA TUTTO pag. 11 ESTATE RAGAZZI CON TANTE SORPRESE pag. 12
Transcript
Page 1: Strassapapè n° 2

- 1 -

GIUGNO anno 2010 numero 2 Autorizzazione Tribunale di Ivrea n. 999 del 22.12.2009 - Direttore Responsabile Eraldo Enrietti

Un anno è ormai passato dalle

elezioni del giugno 2009, un anno

di grandi trasformazioni e rivolgi-

menti, sul piano nazionale e loca-

le, ma anche un anno di impegno

e lavoro per tutti, uniti dalla crisi

nel tentativo di superare questo

difficile momento e preparare un

futuro più roseo. Anche l’attività

dell’Amministrazione Comunale

ha dovuto fare i conti con quella

che viene ormai riconosciuta

apertamente come una delle più

difficili congiunture economiche

della nostra storia, percorrendo il

difficile sentiero che sta in bilico

tra il rispondere ai bisogni imme-

diati della cittadinanza ed allo

stesso tempo mantenere un co-

stante impegno volto alla risolu-

zione dei problemi strutturali di

cui soffriva e soffre il nostro terri-

torio. Questo numero dello Stras-

sapapè riflette in parte i risultati

di questo dualismo, da una parte

il resoconto dei provvedimenti

presi nell’ottica di quella

“stagione della solidarietà” che

abbiamo preannunciato nella

scorsa edizione e dall’altra la

continuazione di quell’attività

amministrativa ordinaria intra-

presa ormai un anno orsono e

che inizia oggi a dare i primi risul-

tati concreti sotto forma di opere

ed iniziative. Tre mesi fa avevamo

presentato la creazione di un

fondo di crisi per l’emergenza,

oggi le fasce più deboli dei rivare-

si possono usufruire di

un’esenzione comunale dai ticket

sanitari e di un rinnovato servizio

di teleassistenza, le cui modalità

di accesso vengono illustrate

qualche pagina più avanti. Sul

fronte delle opere pubbliche si

apriranno prossimamente nuovi

cantieri, alcuni dei quali vi aveva-

mo già descritto negli scorsi nu-

meri, dal rifacimento del ponte

sul Viana al confine con Busano,

alla risistemazione del tetto

dell’ex municipio, fino al primo di

una serie di interventi sulle scuo-

le elementari che riporteranno il

fabbricato alla piena fruibilità.

Giugno, in particolare, ed il perio-

do estivo più in generale sono da

sempre sinonimo di festività a

Rivara e così sarà anche

quest’anno, con le tradizionali

manifestazioni di San Giovanni

affiancate da alcune iniziative

inedite che ci auguriamo incon-

treranno il favore della cittadi-

nanza e contribuiranno a cemen-

tare lo spirito di partecipazione

alla vita comunitaria. Rivara tut-

tavia deve avere il coraggio, an-

che in questo difficile momento,

di saper guardare oltre i propri

confini, seguendo le profonde

trasformazioni che si profilano

all’orizzonte per gli enti locali e

che promettono significative

variazioni negli assetti consolida-

ti, proprio in tale ottica vorrei

richiamare l’attenzione su appun-

tamenti come il convegno UN-

CEM che il mese scorso, proprio

dal nostro paese, ha rilanciato il

dibattito sullo sviluppo dei terri-

tori montani e pedemontani del

Piemonte, chiedendo a gran voce

la ridistribuzione delle risorse

delle terre alte, quelle stesse

risorse che dovranno costituire il

volano di un nuovo sviluppo.

Il Sindaco Gianluca Quarelli

Al Governatore del Piemonte Roberto Cota

e alla sua Giunta e a tutti i Consiglieri

Regionali gli auguri di proficuo lavoro, da parte

dell’Amministrazione Comunale di Rivara

all’interno:

L’AMMINISTRAZIONE AL LAVORO pag. 3-4

I CORSI DI NUOTO ESTIVI IN PISCINA A RIVARA pag. 12

L’UNCEM INCONTRA I SINDACI DEL TERRITORIO pag. 6

TELESOCCORSO PER I NOSTRI ANZIANI pag. 5

NEL CASTELLO SI BRUCIAVANO LE STREGHE pag. 8

LA GRANDE ATTESA Pag. 16

GRANDE SUCCESSO DELLA FESTA DI PRIMAVERA pag. 10

RIVARA CALCIO AMATORI PIGLIA TUTTO pag. 11

ESTATE RAGAZZI CON TANTE SORPRESE pag. 12

Page 2: Strassapapè n° 2

- 2 -

ORARIO APERTURA UFFICI COMUNALI Uffici Anagrafe – Segreteria

Ragioneria – Tributi - Polizia Municipale Giorni Orario Orario

lunedì 8:30 - 13:00

martedì 8:30 - 13:00

mercoledì 8:30 - 13:00

giovedì 8:30 - 13:00 16:00 - 17:30

venerdì 8:30 - 13:00 sabato 9:00 - 12:00

Ufficio Tecnico Giorni Orario Orario

mercoledì 8:30 - 13:00

giovedì 16:00 - 17:30

sabato 9:00 - 12:00

ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO AMMINISTRATORI COMUNALI

SETTORE

CONSIGLIERI DELEGATI E LORO COLLABORATORI

ORARIO

PROTEZIONE CIVILE Ass. CHIMENTO FABIO Mercoledì ore 11,00 - 13,00

Sabato ore 11,00 - 13,00

URBANISTICA EDILIZA PRIVATA

Ass. CHIMENTO FABIO Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 11,00 - 13,00

SPORT E MANIFESTAZIONI

Ass. CHIMENTO FABIO Collaboratori: Cons. GHISCHIA PAOLO Sig. MASSA ANDREA

Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 11,00 - 13,00 Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Venerdì ore 11,00 - 13,00

LAVORI PUBBLICI Ass. VAL RICCARDO Martedì ore 11,00 - 13,00

Giovedì ore 11,00 - 13,00

PERSONALE Ass. VAL RICCARDO Martedì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00

BILANCIO

Ass. VAL RICCARDO Collaboratore Cons. ROLLE CHIARA

Martedì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 9,00 - 11,00

VIABILITA’

Ass. VAL RICCARDO Collaboratori Cons. CAPUTO Rocco Sig. BERTINO FRANCO

Martedì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00 Mercoledì ore 11,00 - 13,00

RIFIUTI - ACQUEDOTTO FOGNATURE - CIMITERO

Ass. VERNETTI ROSINA FERRUCCIO Mercoledì ore 10,00 - 12,00

AGRICOLTURA E AMBIENTE

Ass. VERNETTI ROSINA FERRUCCIO Collaboratore Cons. VALLINO FRANCO

Mercoledì ore 10,00 - 12,00 Sabato ore 9,00 - 11,00

ENERGIA

Ass. VERNETTI ROSINA FERRUCCIO Collaboratore Sig. TRUFFA MARIO

Mercoledì ore 10,00 - 12,00

ISTRUZIONE E CULTURA

Ass. DATA SANDRO MARCO Collaboratrici Cons. ROLLE CHIARA Sig.ra GAYS TERESA

Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 9,00 - 11,00

RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI

Ass. DATA SANDRO MARCO Collaboratore Sig. MASSA ANDREA

Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 11,00 - 13,00

POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI

Ass. DATA SANDRO MARCO Collaboratore Cons.GHISCHIA Paolo

Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 11,00 - 13,00 Lunedì ore 11,00 - 13,00 Venerdì ore 11,00-13,00

COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Ass. DATA SANDRO MARCO Collaboratori Cons. GHISCHIA PAOLO Sig.ra GAYS TERESA

Mercoledì ore 11,00 - 13,00 Giovedì ore 11,00 - 13,00 Sabato ore 11,00 - 13,00 Lunedì ore 11,00 - 13,00 Venerdì ore 11,00-13,00

IL SINDACO QUARELLI GIANLUCA RICEVE IL PUBBLICO SU APPUNTAMENTO

il mercoledì e il venerdì dalle ore 11,00 alle 13,00

LE DELEGHE ASSEGNATE AGLI ASSESSORI

Fabio Chimento Vice Sindaco: Protezione Civile, urbanistica, edilizia privata, sport e manifestazioni Riccardo Val: Lavori pubblici, personale, bilancio, viabilità Sandro Data: Commercio, istruzione cultura, rapporti con le Associazioni, politiche sociali e giovanili Ferruccio Vernetti: Rosina: Agricoltura, ambiente, energia, acquedotto, raccolta differenziata

DELEGHE AI CONSIGLIERI E COLLABORATORI

Franco Vallino: Agricoltura e ambiente Chiara Rolle: Istruzione cultura, bilancio Paolo Ghischia: Sport e manifestazioni, commercio e attività produttive, politiche sociale e giovanili Andrea Massa: Sport e manifestazioni, rapporti con le associazioni Rocco Caputo: Viabilità Franco Bertino: Viabilità Mario Truffa: Energia Teresa Gays: Istruzione cultura, commercio e attività produttive

sito comune: www.comune.rivara.to.it

contatti e-mail: sindaco: [email protected] segretario comunale: [email protected] ufficio segreteria: [email protected] ufficio ragioneria: [email protected] ufficio tributi: [email protected] ufficio tecnico: [email protected] ufficio anagrafe: [email protected] ufficio polizia municipale: [email protected] redazione giornale: [email protected]

Page 3: Strassapapè n° 2

- 3 -

Un’ importante intervento economico a favore dei rivaresi è stata assunto recentemente dal Sindaco Quarelli e dalla sua Giunta per sostenere le famiglie in gravi difficoltà economiche: l’esenzione dal tiket sanitario. Per “partecipazione alla spesa sanitaria” da parte del Comune si intende l’intervento economico del Comune a copertura totale della quota dovuta dall’assistito al S.S.N. per la spesa farmaceutica, diagnostica strumentale e di laboratorio e per le altre prestazioni specialistiche erogate in regime ambulatoriale, come stabilita dalle disposizioni in materia di finanza pubblica statale e dagli indirizzi regionali. In nessun caso è prevista la copertura della spesa per farmaci o prestazioni sanitarie che la Legge pone a totale carico dell’assistito. Per poterne usufruire occorre che il cittadino presenti all’Ufficio Segreteria del Comune apposita istanza, compilando l’apposito modello, allegando copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica (I.S.E.E.). A seguito di accoglimento della domanda, viene rilasciato un tesserino numerato

progressivamente e recante la denominazione del Comune e i dati anagrafici del beneficiario. Il tesserino di esenzione scade, indipendentemente dalla data del rilascio, il 31 marzo dell’anno successivo. L’esenzione dal ticket sanitario viene riconosciuta ai cittadini che ne facciano richiesta e che soddisfino i seguenti requisiti: assenza di alcuna esenzione alla spesa sanitaria di competenza dell’A.S.L. ed eventuali altre esenzioni previste dalla normativa regionale; valore I.S.E.E. equivalente o inferiore alla soglia del “MINIMO VITALE” (soglia di natura economica al di sotto della quale l’individuo non dispone di risorse finanziarie per soddisfare i più elementari e fondamentali bisogni del vivere quotid iano) così come determinata e rivalutata ogni anno. Sandro Data

SCUOLE ELEMENTARI PAOLO PALLIA - L'attuale Amministrazione ha fatto uno studio di ristrutturazione totale del complesso scolastico relativo alla sicurezza, al risparmio energetico e igienico sanitario. Attualmente è stato approvato il progetto esecutivo del primo lotto di lavori di manutenzione straordinaria del fabbricato relativo al rifacimento completo del blocco bagni e docce al piano seminterrato, rifacimento di 2 bagni al piano rialzato e di 4 al primo piano. In questi bagni vengono pure sostituite tutte le porte interne e imbiancato le pareti e i soffitti. Viene infine posata una pavimentazione antitrauma nel locale seminterrato. Con questo intervento vengono risolti i problemi igienico sanitari di tutta la struttura. Il totale complessivo dei lavori ammonta a € 54.300,00 che verrà in parte coperto dal contributo della Provincia pari a € 27.854,00. Riccardo Val

LA NUOVA PIAZZA NEL CENTRO STORICO—Oggi che la piazza è terminata si cominciano a vedere i primi grandi benefici che essa ha portato e che porterà al centro storico del nostro paese. Questo nuovo spazio che oggi più che mai si è trasformato in un importate fulcro della vita sociale e commerciale della nostra realtà auspichiamo possa, rilanciare e rivalutare al meglio il nostro tessuto storico che purtroppo negli anni ha perso un po’ del suo fascino. Credo che Rivara, all’interno di questa incredibile cornice dove nello sfondo troviamo i due meravigliosi castelli, possa oggi trovare il punto di partenza per il proprio rilancio e lasciare alle proprie spalle l’ombra di questa lunga crisi. Fabio Chimento

NUOVE PENSILINE - L’Amministrazione sta mettendo in piedi un primo lotto di sostituzione delle pensile presenti

sul nostro territorio comunale. Le ormai pessime condizioni statiche ed estetiche nonché tutta una serie di

problematiche legate alla sicurezza e alla possibilità concreta di fruizione da parte dei disabili, hanno messo

l’accento in merito ad un intervento diretto su questa problematica. Il primo lotto d’intervento vedrà la

sostituzione di tutte le pensiline presenti sulla strada di collegamento tra Busano e Forno.

Fabio Chimento GRAFICO A PURO ESEMPIO ESPLICATIVO

COMMERCIO MEDIE STRUTTURE—Nel Consiglio Comunale del 27 aprile sono stati approvati i criteri per il

rilascio delle autorizzazioni delle medie strutture di vendita, la tempestiva adozione di tale documento, resa

impellente dalla recente riforma della normativa commerciale regionale, ha permesso di procedere al

riconoscimento degli addensamenti e delle localizzazioni commerciali sul territorio comunale, evitando

pericolose impasse nelle procedure amministrative che avrebbero “de facto” impedito l’apertura di nuovi

esercizi commerciali nel nostro paese. A breve si procederà a rendere conforme alle nuove disposizioni regionali

anche la normativa comunale relativa ai pubblici esercizi. Gianluca Quarelli

Page 4: Strassapapè n° 2

- 4 -

27.04.2010 Variazione al Bilancio di Previsione 2010, alla Relazione Previsionale e Programmatica 2010/2012 ed al Bilancio Pluri-ennale 2010/2012 - Approvazione.

27.04.2010 Regolamento del notiziario comunale - Esame ed approvazione. 27.04.2010 Regolamento comunale per il servizio di Telesoccorso e Teleassistenza - Esame ed approvazione. 27.04.2010 Regolamento comunale per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario - Esame ed approvazione.

27.04.2010 Riduzione del costo del gasolio e del gas di petrolio liquefatto usati come combustibili da riscaldamento nelle frazio-ni non metanizzate inserite nella zona climatica "E" di cui al D.P.R. n 412/93 e s.m.i. / Determinazioni.

27.04.2010 Criteri per il rilascio delle autorizzazioni di medie strutture di vendita – Riconoscimento di addensamenti e localizza-zioni, ai sensi dell’art. 8, comma 3, D.Lgs. n. 114/98 e s.m.i. – Esame ed approvazione.

24.03.2010 Riattivazione del mercato denominato “Km 0” riservato all’esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli – Determinazioni.

12.04.2010 Erogazione contributo all’Istituto Comprensivo di Forno C.se per iniziative inerenti il gemellaggio scolastico tra la Scuola Media “S. Pertini” di Forno C.se e il Collège “P. Mougin” di St. Michel de Maurienne – Determinazioni.

12.04.2010 Iniziativa “Percorsi della SINDONE” – Determinazioni. 27.04.2010 Progetto di Borsa Formazione Lavoro a cura della “Fondazione Ruffini Onlus” e dell’A.S.L. TO4 – Approvazione. 05.05.2010 Lavori di sistemazione zona accesso al bocciodromo e campi bocce esterni mediante la realizzazione di posa

di pavimentazione in autobloccanti e la posa di un serramento antivento / Determinazioni. 20.05.2010 L.R. n. 34/08 – Impiego temporaneo e straordinario di soggetti disoccupati in cantieri di lavoro - Approvazione

progetto “Forno per il lavoro” in forma associata con i Comuni di Forno C.se (capofila), Pratiglione, Canischio e Colleretto Castelnuovo.

20.05.2010 Concessione patrocinio e contributo all’Associazione Culturale “Enzo D’Alessandro” Onlus per l’organizzazione del 6° concorso “Amico Carabiniere” e del Progetto “Legalità” - Determinazioni.

20.05.2010 Erogazione contributo all'Asilo Infantile “A. Musso Tealdi” di Rivara per l'anno 2010 - Determinazioni. 20.05.2010 Lavori di manutenzione straordinaria di un corpo loculi posto nel cimitero comunale sito in Via Levone, consistenti

nella posa di copertine in rame e sostituzione di tegole guaste / Determinazioni. 27.05.2010 Redazione criteri per l’insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi della D.G.R.

08.02.2010, n. 85-13268 – Determinazioni. 27.05.2010 Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Rivara - Svolgimento attività sociali nel settore scolastico anno 2009/2010 -

Determinazioni. 27.05.2010 Approvazione del contratto tra la Provincia di Torino e il Comune di Rivara per l’assegnazione di Voucher di concilia-

zione per l’acquisizione di servizi alla persona. 27.05.2010 Lavori di manutenzione straordinaria del fabbricato destinato a Scuola Elementare “P.Pallia” / Approvazione progetto

esecutivo. 27.05.2010 Lavori di rifacimento tratto di impianto di illuminazione pubblica tra Corso Ogliani e Corso Mazzini / Approvazione

perizia di variante tecnica. 27.05.2010 Concessione di superfici di proprietà comunale finalizzata alla realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione

di energia elettrica da fonte solare rinnovabile / Atto di indirizzo / Determinazioni.

Tutti i dati di questa pagina sono pubblicati e consultabili all’Albo Pretorio

DE MARTINI

Prosegue l’iniziativa dei prodotti a KM 0 sotto l’ala di Piazza Martiri. Dalle 14:30 alle 19:00. I produttori agricoli locali offrono i loro prodotti di stagione. “Si tratta di una filiera corta — afferma Pier Mario Barbero della Coldiretti — che permette l’abbattimento dei costi di almeno il 30% rispetto ai prezzi dei mercati tradizionali, oltre a una maggiore genuinità della mer-ce acquistata il prodotto passa direttamente dalle mani del produttore a quelle del consumatore senza nessun altro inter-mediario. I prodotti a Km0 rappresentano una scelta di acquisto consapevole in grado di concorrere alla salvaguardia dell’ambiente; si tratta di cibi originati nel medesimo ambito territoriale nel quale vengono distribuiti per l’acquisto”.

Page 5: Strassapapè n° 2

- 5 -

Cari parrocchiani\e e cittadini\e di Rivara, mentre scrivo queste righe per il nostro giornale, riecheggiano i canti di gioia dei nostri ragazzi\e della terza elementare e della seconda media che hanno ricevuto rispettivamente il sacramento dell’eucarestia e della confermazione. E’ stato un bel momento di festa: la chiesa e quindi la comunità era tutta per loro, erano – giustamente - al centro dell’attenzione di tutti. Noi che abbiamo qualche anno in più sulle spalle sappiamo che nei momenti difficili della vita, i bei ricordi sono importanti come l’aria che respiriamo: ci tengono in vita. I nostri ragazzi\e lo capiranno negli anni futur i l’importanza del giorno di gioia che hanno vissuto. Ma, riflettendo sull’esperienza dei giovani di Rivara nei giorni della loro prima comunione e della cresima, cioè di essere al centro della vita della comunità, sorge anche una domanda: e dal lunedì dopo la festa saranno ancora al centro della vita dei loro genitori, parenti?

Oppure passato il giorno di festa, torneranno ad avere solo i ritagli del tempo dai loro genitori, parenti; perché ci sono tante cose a cui pensare. Il lavoro, i problemi di salute, rapporti umani difficili, ecc, ecc. Eppure cosa ci impedisce di avere sempre al centro della nostra vita i nostri figli? Diciamo che lavoriamo, ci impegniamo, ci prodighiamo per i nostri figli: cosa saggia e santa, ma per quale futuro? Gli lasciassimo anche un conto in banca a sei zeri, ma non vivendo con loro al centro della nostra vita, come possiamo lasciargli l’unica cosa veramente importante da trasmet-tere ai nostri figli, cioè l’essere amati, accolti come un bene prezioso unico ed irripetibile? Se noi non insegniamo ai nostri figli ad amare – e l’unico modo per insegnare ad amare non è riempiendoli di cose, o di belle parole, ma amando-li concretamente ogni giorno della nostra vita – loro non saranno capaci ad amare e quindi saranno i più poveri di questo mondo: non c’è povertà peggiore di quella del non essere capaci ad amare. Don Raffaele Paradiso

E’ stato recentemente siglato un accordo tra la Comunità Montana Alto Canavese, i Comuni interessati e la Cooperativa Telehelp per l’installazione presso le abitazioni in cui vivono

persone anziane in condizioni disagiate e con limitazioni funzionali, di un apparecchio per le chiamate di telesoccorso collegato alla linea telefonica. Questo servizio tende a prevenire il disagio sociale della solitudine che affligge le persone anziane fornendo un supporto psicologico e morale attraverso semplici telefonate di compagnia. Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste l’attività di Telehelp. Presso l’abitazione dell’Utente viene installato un apparecchio per le chiamate di telesoccorso collegato alla linea telefonica e viene compilato dal tecnico una scheda con i dati personali (anamnesi, problemi di salute, terapie in atto, recapito persone da interpellare in caso di necessità) per creare una “rete di soccorritori”. Tale scheda sarà riportata nei terminali della Centrale Operativa affinché ad ogni richiesta di soccorso compaiano immediatamente i dati del richiedente. Saranno effettuate chiamate di teleassistenza periodiche da parte dei Volontari dell’Associazione onde verificarne le condizioni psico-fisiche dell’utente ed offrirgli un appoggio psicologico. Fuori dall’orario ufficio le chiamate saranno deviate alla Centrale Operativa. Operatività a tempo pieno, ossia tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24 di Centrale Operativa per chiamate di emergenza (telesoccorso), sia per motivi di salute, sia per motivi di sicurezza. Quest’ultimo aspetto, specie nei centri minori, consente agli Utenti di allertare la Centrale Operativa qualora si presentassero persone malintenzionate presso la loro abitazione. La Centrale informerà tempestivamente i Carabinieri o la Polizia. La Redazione

Tra il Comune di Rivara e le O.O.S.S. Confederali e dei pensionati di CGIL CISL UIL, a seguito degli incontri effettuati, viene siglato un accordo di programma per la definizione delle politiche sociali del Bilancio di Previsione 2010. Sono indicati i servizi che il Comune fornisce nel Settore sociale: Stanziamento fondo di € 10.000,00 per interventi nel settore sociale, al fine di sostenere i cittadini residenti maggiormente colpiti dall’attuale crisi economica; Esenzioni per servizi scolastici (mensa e trasporto); Convenzione con Ufficio Provinciale del Lavoro per anticipo cassa integrazione straordinaria; Attivazione cantieri di lavoro con Comuni di Forno C.se, Pratiglione, Canischio e Colleretto Castelnuovo;Attivazione servizio di telesoccorso e teleassistenza con collaborazione con Comunità Montana Alto Canavese; Attivazione servizio di trasporto delle persone anziane con associazione Protezione Civile di Rivara; Esenzione ticket sanitario per cittadini indigenti. Sono state confermate le medesime tariffe del 2009 dell’Imposta Comunale sugli Immobili; dell’addizionale comunale all’IRPEF nella misura di 0,5 punti percentuali; per occupazione spazi ed aree pubbliche; imposta comunale sulla pubblicità; pubbliche affissioni; raccolta e smaltimento rifiuti solidi e urbani; e per il pagamento dei servizi di trasporto scolastico e di refezione scolastica. Sandro Data

E’ scomparso nel marzo del 2004 ma la sua memoria rivive ogni anno grazie alla moglie Carmela e alla figlia Laura che hanno costituito l’Associazione Enzo D’Alessandro” ed un concorso “Amico Carabiniere” patrocinato dai comuni di Cuorgnè, Valperga, Forno, Pratiglione e Rivara che assegna premi e borse di studio agli alunni delle primarie, secondarie e superiori del circondario cuorgnatese dove il Maresciallo D’Alessandro è stato per lunghi anni alla guida della stazione locale. Giunto alla 6° edizione è diventato un appunta-mento sempre più importante perchè tende ad avvicinare i giovani

all’Arma e ai suoi valori civili insegnando loro che il Carabiniere è un compagno fedele al nostro fianco. A questa edizione hanno partecipato ben 21 classi che hanno espresso vicinanza all’arma attraverso poesie, scritti, canzoni, dipinti e manufatti. Anche la no-stra scuola è stata premiata grazie ad un basso rilievo preparato dai ragazzi della 4° elementare e che sarà donato alla caserma di Rivara dove Enzo D’Alessandro è stato comandante per ben 11 anni. Più di 500 persone hanno gremito l’auditorium della Manifattura. Oltre agli alunni e al corpo insegnanti delle 21 classi erano presenti Militari, Dirigenti Scolastici e Amministratori Locali tra cui il nostro Sindaco Gianluca Quarelli ed il Presidente della Comunità Montana Sandro Gaudio oltre alla presenza del Consigliere Regionale Roberto Tentoni. La Redazione

Page 6: Strassapapè n° 2

- 6 -

Sabato 8 maggio si è svolto presso il castello di Rivara, il convegno UNCEM per il Piemonte

nord-occidentale. L’Unione Nazionale dei Comuni e degli Enti Montani ha patrocinato questa

iniziativa al fine di promuovere una giornata di confronto tra gli amministratori locali alla luce

delle esperienze maturate nell’ambito della new economy montana sul territorio del

Canavese e delle Valli di Lanzo, presenti

oltre cento delegati, in rappresentanza

dei Comuni e delle Comunità Montane.

Particolarmente significativi gli interventi

di numerosi consiglieri provinciali e

regionali come Fabrizio Comba, Alfredo

Tentoni e Franco Papotti, degli Assessori

alla Montagna della Provincia di Torino,

Marco Balagna, e della Regione Piemon-

te, Roberto Ravello, oltre che

dell’Onorevole Walter Togni, in rappre-

sentanza del Governo, a testimoniare un rinnovato interesse da parte degli enti superiori

verso le problematiche delle terre alte. Il Presidente Lido Riba ha, come di consueto, condotto

una puntuale analisi della situazione, puntando l’indice sulla necessità di riportare in monta-

gna la gestione delle risorse naturali, con particolare riferimento al legno, all’acqua ed

all’energia, mantenendo sempre un occhio puntato sul turismo, tutte partite aperte ma su cui

andranno concentrati grandi sforzi nel futuro prossimo. I lavori sono entrati nel vivo con le

relazioni presentate delle Comunità Montane, la Presidente Marina Carlevato per la Valle

Sacra, Valchiusella e Dora Baltea Canavesana, il Presidente Danilo Crosasso per la Valle Orco e

Soana e l’Assessore Daniele Marietta per le Valli di Lanzo, Val Ceronda e Casternone, con la

conclusione affidata al Presidente dell’Alto

Canavese Sandro Gaudio, apprezzato modera-

tore della giornata. A fare gli onori di casa è

stato naturalmente il Sindaco Gianluca Quarelli

che si è detto molto soddisfatto di aver potuto

ospitare una platea tanto attenta quanto pre-

parata. Giusto chiudere con la felice quanto

efficace battuta dell’Assessore Ravello:”Non è

possibile parlare di identità territoriale in man-

canza di un’identità economica”. La Redazione

Dal 4 maggio è in carica il nuovo consiglio di

amministrazione del GAL Valli del Canavese. Il

Gruppo di Azione Locale è il soggetto deputato

a gestire i finanziamenti nell’ambito del

progetto LEADER per la nuova impresa nelle tre

Comunità Montane del Canavese, su di un

territorio in cui sono ricompresi ben 44

Comuni. Il nuovo direttivo, guidato dal

Presidente Luca Bringhen e dal Vice Presidente

Gianluca Quarelli è composto da Giovanni

Bruno Mattiet, Pier Mario Barbero, Gianni

Tarello, Nicolò Gagliardo e Gianfranco

Morgando in qualità di consiglieri. In un

periodo così difficile per il mondo del lavoro,

come quello che stiamo vivendo, il GAL si

propone come uno strumento essenziale per il

rilancio del nostro territorio attraverso la

creazione di bandi finalizzati allo sviluppo del

settore turistico ed alla creazione di filiere

produttive sostenibili. Il nuovo Piano di

Sviluppo Locale, nella fattispecie dedicato al

mondo dell’imprenditoria giovanile,nell’ambito

del quale saranno pubblicati i prossimi bandi

prevede investimenti per circa 5,3 milioni di

euro. La Redazione

Luca Bringhen Presidente

Gianluca Quarelli Vice Presidente

Page 7: Strassapapè n° 2

- 7 -

DE MARTINI

L’inclemenza del tempo non ha scoraggiato il centinaio di corridori che Domenica 9 maggio hanno dato vita alla prova unica di I serie organizzato dalla Redil Brunero; in palio il 5° trofeo Memorial Roberto Liberale con partenza ed arrivo a Rivara su un percorso da ripetere 4 vol te per comp less iv i 80 chilometri coinvolgendo anche i comuni di Pertusio Favria e Pont. Due le partenze di categoria. Prima i gio-vani con i veterani a seguire i gentleman, super e donne. Il tempo non è stato clemente, ormai è una consuetudine mentre si fa l'appello cominciano a cadere sporadiche gocce di pioggia, si spera in una tregua di due ore invece, piove a tratti più o meno forte, primo giro giovani, una fuga che non riesce a prendere un vantaggio di sicurezza alla chiusura dell'ultimo giro Margaroli riesce ad agganciarsi da solo ma poco dopo anche il

gruppo neutralizza lo svantag-gio, Margaroli sentendosi una buona gamba prova a portare via una fuga, prende però la rotonda di Busano, che va verso Favria, troppo forte e scivola a terra, si rialza e imprecando, dopo qualche bisticcio con la catena si ri-mette in sella e riesce a rien-

trare con i primi, andando verso Busano si formano due coppie e un gruppo di inseguitori a duecento metri. Negli ultimi chilometri parte l'attacco di Simone Marzano della Ciadit sul veterano Silvio Schiari ma all'arrivo sarà il primo a mettere la sua ruota davanti a tutti in 2 ore e 8 minuti alla media di quasi 35 km orari. Nella fascia gentlemen fuga decisiva di 8 corridori che poi si riducono a 6 nel finale e che si giocano allo sprint la vittoria andata a Doriano Cinato della Miccoli Sport. La giornata si è poi conclusa con la premiazione nel locale Serre del parco di Villa Ogliani e l'assegnazione della maglia di campione provinciale al giovane Simone Marzano per la categoria Cadetti. Paolo Ghischia

Domenica 18 Aprile si è tenuto a Rivara lo stage con il M° S.J. NEKOOFAR 8° DAN WKF, una tra i maggiori esponenti del karate

mondiale, responsabile del settore tecnico CSEN Italia, arbitro mondiale WKF di kata e kumite; direttore Tecnico e Fondatore

dell'Advance Shotokan Karate International; consulente tecnico per più paesi affiliati al WKF WORLD KARATE FEDERATION, la

più importante federazione mondiale di karate. Un'occasione che gli atleti della Shin Gi Tai, delle palestre di Rivara, Balangero,

Corio e Salassa, non hanno perso e di cui ne sono rimasti ammirati ed entusiasti, difatti erano presenti al gran completo con

altri atleti provenienti da varie province del Piemonte, della Lombardia e della Valle D'Aosta. La Redazione

Di norma sono le Associazioni che

organizzano manifestazioni ed

eventi, questa volta invece l’input

è arrivato dal Parroco che ha volu-

to riproporre una festa già speri-

mentata con successo nella sua ex

– parrocchia a Torino. Ecco dun-

que materializzarsi per la prima

volta, domenica 11 aprile, l’unione tra le 28 associazioni che operano

nel paese attraverso un fitto programma iniziato in mattinata nelle

Serre con l’apertura della mostra fotografica dedicata alla storia delle

varie associazioni a cui è seguita la funzione religiosa con la benedi-

zione di labari e gagliardetti. Pranzo di mezzodì e pomeriggio dedica-

to al dibattito dal tema: “associazionismo oggi: istruzioni per l’uso” a

cui sono intervenuti Don Sergio Messina ed il Prof. Marco Papotti.

Conclusione serale con la proiezione del film “Angeli e Demoni” un

thriller fantapolitico ambientato in Vaticano. Commenti positivi da

parte dei Presidenti delle associazioni e dell’Amministrazione Comu-

nale partner dell’organizzazione. Soddisfatto soprattutto chi l’ha

voluta, don Raffaele Paradiso: “Una festa riuscita nelle sue parti es-

senziali—ha commentato il parroco— malgrado i normali disguidi di

quando s’inizia un cammino: non tanto da un punto di vista tecnico

oppure organizzativo, ma dal punto di vista umano: ho visto persone

scambiarsi opinioni sulle associazioni, persone che sorridevano insie-

me nel condividere le proprie esperienze d’associazione: posso dire

serenamente ha concluso Don Raffaele - che gli assenti hanno avuto

torto: hanno perso una buona occasione per crescere come

associazione e persone nel bel confronto tra quelle che hanno aderito.

Diceva un padre spirituale: ‘’ricorda: chi evita il confronto pecca

d’orgoglio, pensa che il centro del mondo sia lui’’. Nulla di grave: si

può rimediare il prossimo anno partecipando. La Redazione

Page 8: Strassapapè n° 2

- 8 -

C’era una volta …

Rivara può vantare un complesso architetto-nico di suggestione composto da due edifici di epoca differente: il maniero di epoca

medievale e un palazzo neo - barocco (conosciuti come il castello inferiore) dalle scuderie e dal parco che si estende su tutta la collina. Le origini dei due castelli risalgono tra il XII e il XIII secolo. L’edificio che ha conservato le maggiori tracce della sua origine medievale è quello superiore, o vecchio, edificato dai Conti di Valperga in modo da dominare la strada di accesso alla valle. Il castello inferiore, o nuovo, è invece rivolto verso la pianura e fu realizzato dai Conti Discalzi, oppositori dei Valperga. I Valperga divennero proprietari anche del castello nuovo all’inizio del XIV secolo, con l’estinzione della famiglia Discalzi. I Valperga

mantennero la proprietà dei castelli fino alla fine del ’700, quando i loro beni passarono al patrimonio regio. Il castello superiore divenne tristemente famoso nel XV secolo perché sede della locale inquisizione. Nelle sue celle vennero imprigionate le donne di Forno e di Levone accusate di stregoneria. Li vennero torturate e condannate al rogo. Solo una delle poverette, Margarota, riuscì a evitare il rogo e, fuggita, potè raccontare le terribili pene e le sevizie a cui erano sottoposte le donne imprigionate. Dal punto di vista architettonico gli edifici furono più volte ristrutturatI e ampliati a seconda delle alterne vicende subite dai loro proprietari. L’aspetto attuale degli edifici è frutto del restauro realizzato dall’architetto D’Andrade che attuò un lavoro di ripristino della struttura originaria nel castello superiore, mentre trasformò l’edificio inferiore in una lussuosa residenza di campagna. Sin dal 1860 il castello assunse una primaria importanza artistica poiché (anche grazie all’illuminato mecenatismo della famiglia Ogliani) qui si riunivano i pittori della “scuola di Rivara” che anticiparono molti elementi che saranno poi codificati e resi famosi dall’Impressionismo francese. Fu, questo, un movimento artistico di grande rilevanza dal quale emersero pittori della levatura di Pittara, Duondo, Pastoris, D’Andrade, Rayper. Ancora oggi il castello è famoso per la sua importanza artistica: acquistato da un privato, infatti, è stato adibito a spazio espositivo che ospita mostre, soprattutto di arte contemporanea, di rilevanza internazionale. La Redazione

L’origine dei castelli di Rivara si situa tra il XII e il XIII secolo. Nel XIV secolo si estingue la famiglia Discalzi, proprietaria del castello inferiore, così i Conti di Valperga, già proprietari del castello superiore, annettono anche questo edificio. Nel 1339, in seguito a un dissidio tra i conti di Valperga e quelli di San Martino, il castello superiore viene incendiato e quasi completamente distrutto. Altri gravi danni subiscono i castelli nel corso del XVI secolo a causa dei conflitti francoispanici . All’estinzione della casata dei Valperga, nel 1797, i castelli passano al Patrimonio Regio e subiscono un vero e proprio saccheggio degli arredi interni. Nel 1802 Napoleone Bonaparte donò il castello al generale Jourdan. A meta ’800, per una ventina d’anni, il castello ospitò la “Reale Accademia Militare”. Nel 1871 il nuovo proprietario, Carlo Ogliani, affida all’architetto Alfredo D’Andrade, famoso per il restauro del castello. Per i primi 50 anni del’900 la proprietà del complesso passa alla famiglia Passerin D’Entreves Arborio di Gattinara. Dal 1985 subentra Franz Paludetto che lo trasforma in un Centro d’Arte Contempora-nea. La Redazione

Nel 1400 furono processate qui le streghe di Forno e Levone. A metà 800 divenne cenacolo di pittori con la “Scuola di Rivara”

Il 24 aprile è stata inaugurata a Rivara la Scuola CANAVESE MOUNTAINBIKE, numerosi i partecipanti all’evento che un pò per curiosità e un pò mossi dalla voglia di fare uno sport sano e all’aria aperta si sono ritrovati in via barbania. Qui era

presente la Pro Loco che gestiva un ricco rinfresco, mentre in mezzo al campo si esibivano i ragazzi del BMX freestyle che con le loro esibizioni hanno intrattenuto grandi e piccini. Nella giornata i maestri hanno permesso a tutti i partecipanti, muniti di casco, di poter provare il loro “pistino pump track” il quale è stato preso d’assalto dai più giovani che si sono cimentati in gobbe e paraboliche. Mentre i più piccini son rimasti nel campo a divertirsi sul tracciato, un maestro ha accompagnato un gruppo di ragazzi più grandicelli a fare un giretto nei boschi limitrofi dove hanno potuto provare l’ebbrezza del “freeride”. I tre maestri Paolo Ghischia, Diego Garin e Giuliano Zedda dichiarano di essere soddisfatti della giornata e ricordano che sono aperte a tutti le iscrizioni per poter diventare dei professionisti del mountainbike. Per maggiori informazioni: 335-5796196 Paolo, 340-2859856 Diego,348-1376859 Giuliano. Paolo Ghischia

Page 9: Strassapapè n° 2

- 9 -

Page 10: Strassapapè n° 2

- 10 -

“La fortuna aiuta gli audaci”. Questo famoso detto, ben si adatta alla festa che si è svolta a Rivara domenica 25 aprile 2010, nell’area del meraviglioso parco di Villa Ogliani. E’ stata una scommessa azzardata, vuoi perchè era la prima volta, vuoi per le condizioni meteorologiche di questa primavera che, praticamente, non è mai arrivata. Fortunatamente, anche per il grande impegno profuso dagli organizzatori: Comune, Pro Loco, Protezione Civile, associazioni varie, la scommessa è stata vinta! Mercatino floreale Per fortuna gli Dei sono stati favorevoli e la giornata è stata bellissima, calda e luminosa. Da mesi e mesi il Comune e la Pro Loco, hanno battuto il territorio alla ricerca degli espositori: floricoltori, vivaisti ecc. Purtroppo, unica nota dolente, le risposte positive sono state un pò scarse. In effetti era un periodo molto denso di fiere e mercatini e trovare gente priva di impegni è stato molto difficile. Sicuramente per prossime edizioni sarà utile muoversi molto, ma

molto prima! Comunque gli espositori presenti erano fornitissimi di piante e fiori che, come chiazze di colori vivacissimi su una tavolozza di pittore, ben si inserivano sul verde brillante dei vialetti del parco. In ogni caso, a fine giornata, anche gli espositori, erano soddisfatti della giornata trascorsa. Raduno delle 500 Grande successo anche per questa manifestazione, perfettamente organizzata dall’associazione locale. Un’ottantina di appassionati con le loro “vecchie signorine” a quattro ruote, si sono ritrovati di buon mattino nelle aree del parco. Passeggiando fra le mitiche utilitarie, si potevano ammirare dei pezzi veramente pregevoli. Una 500 prima serie degli anni 50, con porte ad apertura controvento e capotte in tela, le “Abarth” con l’abitacolo quasi interamente occupato dal motore, addirittura una versione “Cabrio” assolutamente sciccosa. Era presente anche una Dune Buggy, che riportava con una certa nostalgia, ai favolosi anni 70. Le 500 sono poi sfilate per le strade di Rivara e dei paesi limitrofi. Nel pomeriggio grande lotteria con ricchi premi. Un grazioso omaggio è stato comunque offerto dal Comune a tutti i partecipanti.

Mostra modellistica Organizzata dall’associazione M.A.N.T.A. di San Francesco al Campo, si è svolta in uno degli ampi locali delle “Serre”. Si potevano ammirare, in bella mostra, modelli in scala di treni, aerei, navi, mezzi militari e civili, automobili, spesso montati su realistici “diorami”. Fra i pezzi forti un Boeing B-29, volante, dall’apertura alare di oltre due metri; un sommergibile oceanico italiano degli anni 30 della classe “Balilla” navigante e un plastico ferroviario funzionante di notevoli dimensioni, per la gioia dei più piccoli. Nel pomeriggio, nella piazzetta antistante l’ufficio postale, dimostrazione dinamica, con camion, auto, carri armati radiocomandati che hanno compiuto varie evoluzioni per il divertimento di tutti. In conclusione una bella giornata di festa che, visto il grande afflusso di visitatori, andrà sicuramente ripetuta. Luciano Leone

Durante quest’anno scolastico le insegnanti delle classi IV^ e V^ della scuola primaria di Rivara, hanno voluto offrire ai loro studenti la possibilità di vivere un’esperienza unica che si è conclusa lo scorso 24 maggio con uno strepitoso concerto al Teatro Nuovo di Torino, durante il quale si è potuto toccare con mano la perfetta riuscita di questa iniziativa. Per il quarto anno consecutivo, la Fondazione CRT ha realizzato il progetto “Diderot” per dare agli studenti del Piemonte e della Valle d’Aosta l'opportunità di conoscere ed avvicinarsi all’arte e alla storia, alla matematica ed alla tecnologia, alla conoscenza del territorio ed alla tutela dell’ambiente. Fra le diverse linee all'interno del progetto, le insegnanti hanno scelto la linea "Coro anch'io", attraverso la quale gli studenti hanno conosciuto, da vicino, il mondo del teatro musicale, imparando a cantare alcune celebri arie d'opera. Da "La Serva Padrona" a "Il Flauto Magico", da "Il trovatore" a "L'Opera da Tre Soldi", i ragazzi hanno cantato insieme

a studenti di altre scuole di Torino e Provincia (le più vicine quelle di Busano e Front) riuniti in un grande coro che contava più di 250 elementi, accompagnati dall'orchestra Master dei Talenti della Fondazione CRT. Il progetto si è articolato in momenti di formazione riservati alle insegnanti e in 4 laboratori, di circa 3 ore ciascuno, durante i quali i consulenti musicali di “OfficinaMusikè” hanno guidato i ragazzi nell’apprendimento di canti da eseguire insieme ai compagni di classe, unendo gli sforzi per raggiungere un obiettivo appagante e non così difficile, come poteva sembrare all’inizio, utilizzando le risorse naturali che ogni individuo possiede: le orecchie, il proprio corpo e la voce. Tutti schierati sul palco del Teatro, vestiti in jeans e maglietta bianca, i ragazzi hanno creato un vero e proprio spettacolo artistico cantando testi complicati studiati a memoria, rispettando variazioni repentine di tonalità e tempo, dando prova della capacità a cantare in coro, anche in lingue diverse. I consensi raccolti al termine del Concerto non fanno altro che sottolineare il grosso impegno profuso da insegnanti e studenti nel portare a termine, con grande determinazione, questa meravigliosa avventura. Per l’evento sono state invitate tutte le famiglie degli studenti insieme ad una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale alla quale si deve un particolare ringraziamento per l’organizzazione del trasporto dei ragazzi a titolo completamente gratuito. Marita Data e Eliana Enrietti

Mercoledì 19 maggio si sono conclusi, con un apprezzato intervento di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, i Corsi 2009/2010 dell’Unitre “Alto Canavese” nella sede staccata di Rivara. Le conferenze (una trentina circa) hanno visto alternarsi come relatori ,cultori ed esperti dei vari argomenti trattati. Assai vari i temi oggetto di attenzione da parte di un publico sempre numeroso e curioso di apprendere: Storia, Lettere e Teatro, Arte, Attualità, Astronomia, Geologia, Medicina, Etica, Educazione alla salute. Le coordinatrici dei Corsi, Rina Bertot e Luisella Veronese, hanno dato prova di efficienza, instaurando altresì un clima di simpatica amicizia, nello spirito dell’associazione Unitre. Terminato l’11° anno di attività, l’Unitre “di Rivara ”continuerà i suoi Corsi con immutato entusiasmo. Intanto si stanno delineando le nuove linee guida per l’anno 2010 /2011 tra i corsisti e il Direttore dei corsi Marco Papotti. Tra le novità proposte è la ginnastica dolce, richiesto da molti frequentanti, e l’intenzione di coinvolgere più direttamente nelle attività dell’Unitre le numerose associazioni culturali e ludichè operanti nel territorio. Accanto ad argomenti già trattati negli anni scorsi si darà spazio a conferenze di musica, medicina tradizionale, arte, attualità e storia con particolare riferimento ai 150 dell’Unità d’Italia; il tutto compatibilmente con le esigenze di carattere economico e log istico. Si prevedono anche uscite culturali sul territorio per una più completa conoscenza delle tradizioni, del patrimonio culturale, artistico e produttivo. A tale scopo si chiederà il coinvolgimento dei comuni limitrofi. Si auspica infine l’indispensabile collaborazione dell’Amministrazione Comunale, che peraltro ha sempre seguito con attenzione l’attività della Sede staccata di Rivara, mettendo a disposizione gratuitamente il locale ( Serre di villa Ogliani) per le conferenze. Marco Papotti

Page 11: Strassapapè n° 2

- 11 -

Si è svolta domenica 30 maggio la 18a “PEDALATA della SOLIDARIETA’” che quest’ anno ha devoluto il ricavato dalla manifestazione a favore della CARITAS Parrocchiale. Grazie anche alla bella giornata la manifestazione ha registrato una partecipazione massiccia di “ ciclisti “ di tutte le età, dai 5 anni al veterano ultra ottantenne

che è sempre stato uno dei più affezionati in tutti questi anni. Il percorso della PEDALATA si è snodato per le vie di Rivara e Campagna ed ha raggiunto Pertusio e Valperga dove Giuseppe Berta titolare della omonima Azienda Agricola ha organizzato il “punto ristoro” che ha consentito ai “pedalatori” di riprendere un po’ di fiato e forze per poter affrontare il difficoltoso percorso di ritorno (la salita del vecchio campo sportivo ) e raggiungere Villa Ogliani sede del ritrovo. Dopo la Messa al campo sono arrivate le delizie gastronomiche della Pro Loco tanto da far dire ad uno dei commensali “è’ stato più duro alzarmi dal tavolo che fare tutto il percorso in bicicletta“. La sottoscrizione a premi ha poi chiuso l’intensa giornata. La Pro Loco ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione con teglie di pizza, premi per la sottoscrizione e disponibilità di materiale e in modo particolare l’ Amministrazione Comunale per la collaborazione fornita. Franco Data

Cari concittadini, desidero presentare a tutti Voi la squadra di calcio amatoriale RIVARA CALCIO che ho l'onore di presiedere dall'anno 2005 e che continua anno dopo anno a conseguire importanti risultati su tutti i campi ove è impegnata, sia canavesani che extracanavesani. La società RIVARA CALCIO nasce nell'anno 2001 con il nome di RIVARA CALCIO UISP sotto la presidenza di Claudio BARIOLI e raggiunge subito importanti risultati. Infatti al primo anno di attività, giunge seconda nel campionato UISP ed è campione nell'anno 2003. Consegue il quar-to posto nell'anno 2004 e successivamente, sotto la presidenza del sottoscritto vince due campionati consecutivi negli anni 2005 e 2006. Questo strapotere è mal digerito dalle altre compagini e dalla stessa Lega UISP e così, negli anni 2007 e 2008, ci r i t r o v i a m o ad aver a che fare con strane inter-p r e t a z i o n i dei regola-menti, miriadi di dubbie decisioni arbitrali che tendono a penalizzarci e che a lungo andare ci convincono che la nostra avventura in Lega UISP è finita. Spinti anche dai ragazzi della squadra i quali, non a torto, si sentono derubati di vittorie che sarebbero state sacrosante, durante una riunione con i miei dirigenti Valentino MARTINO, Leonardo CAROSELLI e il MISTER Vincenzo MARTINO decidiamo di tentare una nuova avventura: I CAMPIONATI DI LEGA CSI. La nuova avventura inizia nella stagione 2008/2009 e subito il RIVARA CALCIO vince il campionato categoria AMATORI e viene promosso alla categoria ECCELLENZA B. Nella stagione sportiva 2009/2010 il RIVARA CALCIO ha vinto tutto quel che c'era da vincere: Il campionato, vinto con 11 punti di vantaggio sulla seconda classificata totalizzando in trenta partite ben 25 vittorie, 2 pareggi e 3 sole sconfitte (2 delle quali peraltro giunte quando i giochi erano già fatti), 90 reti segnate e solo 21 reti subite. Il titolo di capocannoniere del campionato a Nico FURFARO, mitico capitano e bomber con 28 reti. La conquista della SUPERCOPPA DI LEGA, impresa che ci consentirà nella prossima stagione di disputare le finali regionali per accedere eventualmente alle finali nazionali. Ed ecco quindi tutti i protagonisti di questa avvincente stagione sportiva: I PORTIERI: Giuseppe MILANO e Andrea MASSA. LA DIFESA: Roberto ROSTAGNO, Luigi GIGLIO, Loris PESCETTO, Alessio OBERT e Alessandro VITERITTI. IL CENTROCAMPO: Paolo BRUZZESE, Fausto CORDI', Gianni GAYS, Giuseppe GUIDO, Fabrizio PESCETTO, Marco MARTINO, Piero FERRANDO, Roberto CORTINA e Stefano BOETTO. L'ATTACCO: Paolo OBERT, Cosimo SAVOIA, Diego ESPOSITO, Antonio DE MAIO, Mauro ALGIERI, il Mister Vincenzo MARTINO e il bomber Nico FURFARO. Un sentito grazie a tutti e arrivederci alla prossima stagione. Antonino Marietti

Importante traguardo festeggiato Domenica 23 maggio nel tradizionale raduno. Dopo la celebrazione eucari-stica la sfilata per le vie del paese fino al monumento dei caduti. I di-scorsi di rito sono stati aperti dalla Presidente Alba Camarda che ha fornito i dati sull'andamento delle donazioni del 2009, cresciute di 10 unità rispetto all’anno precedente

per un totale complessivo di 344 donazioni che ha permesso il raggiungimento degli obbiettivi posti dal CENTRO NAZIONALE SANGUE del Ministero della Salute. La Camarda ha poi voluto ricordare ancora una volta i nomi dei soci fondatori e il lavoro svolto con assiduità e volontà in questi 40 anni. Una tappa importante per il gruppo FIDAS di Rivara che ha ricevuto i complimenti dal Presidente Regionale Edoardo Benedicenti non solo per il lavoro svolto ma soprattutto per la creazione di un direttivo giovane e dinamico, utile ed importante cambio generazionale per un associazione sempre viva. Successivamente l’assessore Riccardo Val, ha portato il saluto dell’amministrazione ed ha sottolineato l’importanza della donazione rivolgendo un accorato appello ai giovani rivaresi affinchè si affaccino con più amore a questo atto generoso. Premiazione finale ai donatori benemeriti, in particolare Antonino Basolo giunto alla sua 3 medaglia d’oro, Bartolomeo Rolle e Guido Romanetto giunti alla seconda e Carlo Beruatto alla prima. La Redazione

Page 12: Strassapapè n° 2

- 12 -

DE MARTINI

Ritorna “Estate ragazzi” con tante novità. Sono previsti divertentissimi giochi, laboratori di attività manuali e di “giocoleria” in cui i ragazzi potranno esprimere al meglio la loro creatività, laboratori didattici durante i quali verranno svolti i compiti delle vacanze, attività ludiche-sportive e gite infrasettimanali orientate verso parchi acquatici ed attrazioni a livello culturale socio-ambientale. Inoltre sono previste anche brevi uscite sul territorio. Il tutto sotto la supervisione di Animatori qualificati che seguono costantemente corsi di formazione-aggiornamento e che durante tutto l’anno approfondiscono questo loro percorso di crescita personale attraverso l’organizzazione di giochi, attività e momenti formativi. La durata prevista è di 6 settimane (dal 21 giugno 2010 al 30 luglio 2010). L’orario è dalle ore 8.30 alle ore 17.30 con servizio mensa compreso per chi ne volesse usufruire. L’iscrizione, aperta a tutti i bambini/e e ragazzi/e a partire dai 5 fino ai 14 anni, dovrà pervenire su apposito modulo da ritirare e compilare: nei locali adiacenti alla biblioteca dalle ore 17,30

alle ore 18,30 lunedì 24/05; giovedì 27/05; lunedì 31/05; lunedì 07/06; giovedì 10/06; lunedì 14/06; giovedì 17/06. Nei locali del Comune dalle ore 10.00 alle ore 11.30, sabato 29/05; sabato 12/05. Eventuali richieste di variazioni di turno rispetto alla domanda di iscrizione dovranno essere comunicate direttamente alla Coordinatrice Responsabile, Vanessa Donadio, entro e non oltre il venerdì della settimana precedente. E anche quest’anno i nostri ragazzi saranno accompagnati in questa meravigliosa avventura estiva dalla storia del sussidio “SI PUO’ FARE” che vede come protagonisti due coraggiosissimi ragazzi, Ramon e Sara. Grazie a loro e alle loro imprese giorno dopo giorno riscopriremo tutti insieme quei valori fondamentali della vita come l’amicizia, la famiglia, il rispetto e l’onestà. Vanessa Donadio

La recente convenzione stipulata tra l’associazione Gli Amici del Mulino e l’Amministrazione Comunale permetterà dal 1 giugno l’ingresso gratuito in piscina dal lunedi al venerdi (festivi esclusi) a tutti i bambini al di sotto dei 10 anni. Per usufruire di questa agevolazione i bimbi dovranno risiedere a Rivara, essere tesserati “AICS Amici del Mulino” e accedere alla vasca con un genitore o suo delegato come previsto dalle condizioni assicurative. Inoltre il Direttivo ha stabilito ingressi a prezzi scontati per tutti i residenti che effettueranno il tesseramento associativo. Le quote per i resi-denti sono state così fissate: Tesseramento per residenti: €. 15,00 per capo-famiglia (€.12,00 rinnovo), famigliare €.6,00 (€. 5,00 rinnovo), figli minori di anni 10 €. 3,00. Ingressi piscina per residenti: dal Lunedi al Venerdi: Giornaliero Adulti €. 6—Pomeridiano dalle 14:00 €. 5,00—GRATIS per bimbi inferiori ai 10 anni e accompagnati. Sabato, domenica e festivi: Giornaliero Adulti €. 10—Pomeridiano dalle 14:00 €. 9,00— Bimbi fino a 10 anni e accompagnati. Ingresso unico serale dalle 17:30 €. 3,00. Per i Soci residenti è previsto anche una “pausa pranzo” con piatto a scelta e ingresso piscina dalle 12:00 alle 14:00 al costo di €. 7,00. La Redazione

CORSI DI NUOTO ESTIVI. Dal 14 giugno iniziano i corsi di nuoto per i bambini dai 5 ai 12 anni presso la piscina dell’Associazione “Gli Amici del Mulino”. 12 lezioni 2 volte la settima lunedi/mercoledi oppure martedi/giovedi a partire dalle 16:00. Iscrizioni presso la sede di Rivara Via Molino 1. Tel. 3288782901

Page 13: Strassapapè n° 2

- 13 -

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale e le Associazioni rivaresi si sono prodigate per rendere viva ed interessante la festa del nostro Santo Patrono, attraverso una serie di appuntamenti di cui vi proponiamo alcune anticipazioni tra le quali la classica corsa ciclistica, l’importante mostra dedicata agli ungulati, ai giochi e all’intrattenimento teatrale per i bambini e i concerti del sabato sera uno dedicato ai giovani all’interno della festa della birra l’altro per i nostalgici degli anni 60 al Mulino di Camagna. Il programma completo lo potrete leggere sui manifesti e nei settimanali locali. La Redazione

SPETTACOLO PER I BAMBINI - Domenica 20 alle ore 15:00 nel Teatro Parrocchiale l’associazione FATA presenterà lo spettacolo teatrale “Il Mondo dei grandi visto dai più piccoli” con ingresso gratuito.

MOSTRA - Da Giovedì 17 a Domenica 20 giugno, orario 12-20, sarà allestita presso le Serre di Villa Ogliani la mostra dei “Trofei degli Ungu-lati” nella quale vengono esposti i migliori trofei degli animali ( camo-scio, capriolo, muflone ) prelevati dai cacciatori durante l’attività vena-toria. Si espongo inoltre grazie alla collaborazione di imbalsamatori locali e provinciali esemplari di fauna stanziale o minore. ( lepre, volpe, fagiani di montagna e altra fauna alata). Rivara è stata scelta come sede per l’anno in corso per volontà del Comitato di Gestione del Com-prensorio Alpino, che grazie alla richiesta avanzata dal Vice Presidente Claudio Berta ha trovato la pronta adesione del Sindaco Gianluca Qua-relli. Domenica si svolgeranno le premiazioni dei migliori trofei di caccia e ai vincitori saranno attribuite opere in ceramica realizzate dagli stu-denti del “Liceo Felice Faccio“ di Castellamonte, con il quale il Com-prensorio Alpino ha intenzione di intraprendere un percorso creativo e collaborativo che durerà anche in futuro. In poche parole gli alunni della 3 B del Liceo Faccio, realizzeranno ogni anno un “Piatto Comme-morativo“ che ogni anno avrà dipinto su di esso un soggetto diverso di Ungulato. ( camoscio, caprio-lo, etc ) al fine di creare nel corso degli anni una collezio-ne personalizzata e griffata dall’autore, la quale potrà essere in parte acquistata dal soggetto che ne faccia speci-fica richiesta. Presso le Serre di Villa Ogliani verrà inoltre allestita una parete nella quale verranno esposti dipin-ti elaborati dagli alunni del Liceo Faccio. La manifestazione in oggetto ha comunque nel corso degli anni riscosso un crescendo di successo, manifestato sia da un pubblico adulto sia dai bambini, incuriositi dal fatto che nessuna fonte didattica gli ha permesso di visionare esempla-ri di fauna selvatica che fanno parte del patrimonio faunistico della Regione Piemonte, non conosciuta alla civiltà post tecnologica di cui fanno parte le nuove generazioni

CICLISMO - Si correrà Domenica 20 giugno la 23ma edizione del G.P. UCAT, gara valevole per il campionato piemontese della categoria allievi. Invariato il percorso con partenza ed arrivo a Rivara coinvolgendo Barbania, Busano, Favria, Front e Rocca per un totale di 84 Km. suddivisi in tre giri. La partenza è prevista per le 15,30 con arrivo intorno alle 17,30. Sono 23 anni che l’UCAT abbina il proprio nome al comune di Rivara in una gara definitia ormai classica nel panorama dilettantistico piemontese. Quest’anno inoltre rivestirà un’importanza ancora più marcata in quanto il vincitore della gara indossera’ la prestigiosa maglia di campione del piemonte degli allievi e sarà premiato dal presidente del Comitato Piemontese della Federazione Ciclistica Italiana Rocco Marchegiano.

LE FUNZIONI RELIGIOSE Domenica 20 giugno alle ore 12:00 Processione di San Giovanni. Lunedì 21 giugno alle ore 21:00 Processione della Consolata.

INTRATTENIMENTO GIOVANI - La Pro Loco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizza per Sabato 19 alle ore 21:00 “LA FESTA DEI GIOVANI” con uno stand allestito nel parco di Villa Ogliani.

CONCERTO REVIVAL ANNI 60 - Sabato 19 alle ore 21:30 presso la sede dell’Associazione Gli Amici del Mulino si terrà il concerto dei “FUORIDALMONDO” un gruppo musicale del torinese composto da sei amici appassionati del mondo “vintage” e nati in anni coerenti con quell’epoca. Il repertorio rispetta le versioni originali delle canzoni nate negli anni 60 e scelte fra quelle che più avevano emozionato i ragazzi di

allora, curandone particolarmente i timbri, le sonorità ed i modi di suonare con strumentazione adeguata, anche di quel periodo. Ese-guono quasi tutti i generi degli anni ‘60, con particolare riferimento al “beat” sia italiano che straniero e, occasionalmente anche alcuni brani anni ’70 con lo scopo di coinvolgere il pubblico quando c’è lo spazio per ballare i “veri” ritmi di allora e non quelli falsamente “taroccati” che oggi vengono proposti. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza...di quell’epoca!

IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI 17 Luglio 2010 Ore 19.30 Ritrovo nella piazza antistante il parco della villa Ogliani del gruppo storico e dei figuranti partecipanti allo spettacolo che si svolgerà durante il convivio. Ore 20.15 Trasferimento in corteo davanti al palazzo del Comune ove si attenderà l’ uscita

dei conti dai loro uffizi Ore 21.00 Inizio del convivio con recite e mo-menti di intrattenimento, spettacoli di batta-glia tra fazioni opposte con frecce infuocate seguita da uno scontro in campo aperto tra combattenti armati di spade, scudi e pugnali. 18 luglio 2010 Ore 8.00 Apertura iscrizione al Torneo

Ore 9.30 Inizio delle gare di arcieria Ore 10.00 Apertura della Prima edizione di Mercimonium, mercatino a partecipazione mista di ambulanti in costume con articoli medioevali e di epoca attuale Ore 12.30 “Pranzo dell‘ arciere” Ore 14,00 Proseguimento del Torneo Ore 16.30 Inizio giochi in piazza per bambini sfilata del corteo dei gruppi storici, rottura

Page 14: Strassapapè n° 2

- 14 -

DE MARTINI

SABATO 12 GIUGNO 2010 ORE 21,00

IL GRUPPO TEATRALE SUD -OVEST DI PERTUSIO

PRESENTA “LA DESMENTIA ET BARBA PINOT”

COMMEDIA BRILLANTE IN DUE ATTI IDEATA E SCRITTA DA RINA POMATTO

Per inviare proposte e suggerimenti: [email protected]

Autorizzazione Tribunale di Ivrea 999 del 22.12.2009 Proprietà della testata: Comune di Rivara Direttore Responsabile: Eraldo Enrietti Hanno collaborato con lui: Fabio Chimento, Franco Data, Marita Data, Sandro Data, Vanessa Donadio, Eliana Enrietti, Luciano Leone, Paolo Ghischia, Antonino Marietti, Don Raffaele Paradiso, Marco Papotti, Gianluca Quarelli, Riccardo Val Redazione: Villa Ogliani - Rivara (To) Archivio fotografico: Federica Fessia, Giacomo Berta. Stampa e raccolta pubblicitaria: NONSOLOCOPIA Rivara Tel. 0124.474722

Il Responsabile del Trattamento dei dati ai sensi del DL 196/3 è il Direttore Responsabile a cui i Lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti.

Per ulteriori informazioni collegati al sito: www.comune.rivara.to.it

E g r e g i o D i r e t t o r e

approfitto dello spazio su

questo prezioso e

u t i l iss imo gior na le

de l l ’ amminis tr az ione

rivarese per sollevare un

quesito che penso, come

me, molti si stanno po-

nendo e che riguarda la raccolta dei

r ifiuti. Nel primo numero dello

Strassapapè c’era un articolo che

presentava il lancio della raccolta

d i f f e r e n z i a t a a R i v a r a c o n

l’assicurazione che entro pochi mesi

tutto i l paese avrebbe potuto

beneficiarne. La situazione purtroppo si

è completamente rovesciata, addirittura

più grave rispetto a prima.

Non solo non si è arrivati alla copertura

totale di Rivara ma addirittura i

cassonetti sono sempre strapieni e

intorno a loro giacciono per giorni

scatole e borse preda queste ultime di

cani e gatti e non solo. La domanda che

quindi le pongo è molto semplice: dove

andremo a finire, quale sarà il futuro di

Rivara? Leggendo i giornali locali e le

foto pubblicate parrebbe di essere stati

catapultati nella periferia napoletana ai

tempi dell’emergenza rifiuti.

Occorrerà far intervenire il Gabibbo di

striscia la notizia? Lo so che le

responsabilità dirette sono da ricercare

nella società che gestisce la raccolta ma

forse sarebbe opportuno cercare al più

presto delle alternative magari in

associazione con gli altri comuni

confinanti. Grazie per la risposta che

vorrà pubblicare. (Lettera firmata)

Quello della raccolta differenziata e più in

generale dello smaltimento dei rifiuti è un

problema molto grave, che nel corso delle

ultime settimane ha dato corso a diverse

situazioni preoccupanti, tra le quali anche

quelle da Lei descritte. Fin dal profilarsi

dell’emergenza sono state prese tutte le

misure del caso per ottenere una rapida

normalizzazione della situazione, che è

stata segnalata più volte non solamente

alla società ASA Servizi, titolare del servizio

di raccolta, ma anche al Consorzio

Canavesano Ambiente, organo

responsabile dell’individuazione dei

soggetti deputati allo svolgimento di tale

servizio ed alla loro vigilanza. Soprattutto

l’intervento di quest’ultimo, unitamente

agli sforzi compiuti dal personale ASA

Servizi, hanno permesso di tornare ad una

situazione di normalità in tempi

relativamente brevi, tuttavia il problema

ASA rimane in tutta la sua gravità, e nelle

forme che tutti noi conosciamo, non

consentendo di effettuare previsioni sulla

ripresa della conversione della rete alla

raccolta differenziata almeno fino alla

formale investitura del Commissario. Le

soluzioni alternative, siano esse il

conferimento del servizio ad un altro

soggetto o forme associative autonome,

non sono consentite dalla legge se non in

una situazione di grave emergenza

sanitaria, evenienza a cui non si può e non

si deve ovviamente arrivare.

pubblicata su www.portoscomic.com

E’ nata l’Associazione 01ORMA Arcieri della Rupe di Viana dal Gruppo Storico i Conti di Rivara, la quale si prefigge scopi ludico sportivi, storici e culturali. Essa sarà presente il 13 giugno alla “Festa dello sport”

con un campo da tiro per far provare a tutti i rivaresi l’emozione del tiro con l’arco e dare l’opportunità a chi è interessato di tesserarsi Fiarc. Sito: www.arcieridellarupediviana.it Info: [email protected]

Page 15: Strassapapè n° 2

- 15 -

ARTICOLO NON PERVENUTO IN REDAZIONE DA PARTE DEL GRUPPO DI MINORANZAARTICOLO NON PERVENUTO IN REDAZIONE DA PARTE DEL GRUPPO DI MINORANZAARTICOLO NON PERVENUTO IN REDAZIONE DA PARTE DEL GRUPPO DI MINORANZA Il DiretIl DiretIl Direttore Responsabile tore Responsabile tore Responsabile

Page 16: Strassapapè n° 2

- 16 -

Domenica 13 giugno dalle ore 10:00 Rivara sarà coinvolta in una giornata dedicata interamente allo sport. Una manifestazione fortemente voluta dall’Amministrazione per celebrare l’importanza della pratica sportiva sul nostro territorio e riconoscergli il grande valore socia-le,educativo e culturale ormai ribadito e affermato da tutti. Tale giornata darà la possibilità di avvicinarsi allo sport con moltissime discipline proposte all’interno della cornice di Villa Ogliani e del centro storico. Tutte le attività proposte vedranno momenti di dimostrazione e prove pratiche in cui ci si potrà cimentare in prima persona nello sport che si ama o che più incuriosisce. Durante la giornata verranno proposti an-che diversi tornei che daranno la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità e di accedere, per i migliori, alla premiazione finale. L’iscrizione a tali tornei avrà un costo simbolico e darà diritto alla maglietta dedicata all’evento e a gadget offerti dai vari sponsor e associazio-ni sportive presenti durante tutta la giornata. Inoltre ogni associazione sportiva avrà a propria disposizione un gazebo da cui fornirà tutte le informazioni necessarie a conoscere meglio la struttura e la storia che la caratterizza, perché questa giornata nasce anche dalla volontà di valorizzare l’attività che ogni giorno queste associazioni svolgono sul nostro territorio e in quello circostante. Un’altra bella iniziativa è partita dai commercianti che già nei giorni precedenti all’evento allestiranno le proprie vetrine dedicandole ad un attività sportiva in cui si riconosco-no maggiormente. Inoltre per la giornata del 13 daranno vita ad un divertente e curioso torneo di bocce quadre a cui tutti possono partecipa-re. Durante tutta la giornata sarà presente all’interno del parco un servizio di ristorazione e di bar a cura della Pro loco . Siete tutti invitati! Fabio Chimento


Recommended