+ All Categories
Home > Documents > Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO...

Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: plinio-manzo
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
15
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA’ DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA’ PRESSO ODCEC TORINO Dott. Mariarosa Schembari
Transcript
Page 1: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Torino, 16 settembre 2009

GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE

ATTIVITA’ DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI

SOSTENIBILITA’ PRESSO ODCEC TORINO

Dott. Mariarosa Schembari

Page 2: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 22

Il laboratorio

OGGETTO

Analisi highlights metodologici dei report di sostenibilità di società/enti

MODALITA’

Campione determinato in via casuale

Individuazione di una griglia di parametri comuni nelle analisi da svolgere

Page 3: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 33

Il laboratorio

HIGHLIGHTS METODOLOGICI

IDENTITA’/MISSION

Modalità di descrizione ed identificazione principi e linee guida aziendali in tema di CSR

Page 4: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 44

Il laboratorio

MAPPATURA STH:

Se è stata fatta

Come (criteri): interni/esterni, intermedi/finali, in base alla dimensione etico-sociale /strategica

Coinvolgimento STH

Loro identificazione

Page 5: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 55

RENDICONTO

In base a quale approccio metodologico

Unico- flessibile

Se annunciato

Eventuale cambiamento rispetto al passato

Il laboratorio

Page 6: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 66

Il laboratorio

Calcolo del valore aggiunto (V.A.)

• prospetti di determinazione e di distribuzione del V.A. (riclassifica conto economico secondo standard GBS)

•V.A. sociale (assegnazione di contributi e risorse) per enti non profit per cui il parametro economico non è rappresentativo del valore creato dall’ente

Page 7: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 77

Il laboratorio

RELAZIONE

Quali indicatori e se in linea con l’approccio metodologico dichiarato

Adesione ad altri progetti di CSR:Global Compact, Dow Jones Sustainability Indexes' (DJSI), M.O. 231, FTSE4 Good Index Series

Validazione: se fatta, da chi, con quali caratteristiche

Page 8: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 88

Campione analizzato

Settore industriale

FIAT SPA, BUZZI UNICEM SPA, ENI SPA, SKF SPA

Settore bancario

CREDITO VALTELLINESE, BANCO POPOLARE

Settore non profit

REGIONE PIEMONTE, COMUNE DI SANREMO, UNIONCAMERE PIEMONTE

Page 9: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 99

Primi risultati

Aspetti comuni

Interdisciplinarità :adozione di pluralità di metodologie di rendicontazione

Nell’ambito dello stesso report Nei report delle diverse entità

Page 10: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 1010

Primi risultati

Macro-struttura

Nota metodologica Identità Rendiconto Relazione sociale Evoluzione del processo e indicazioni di miglioramento Eventuale validazione professionale

Page 11: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 1111

Primi risultati

Identificazione degli STH

Enunciazione principi di redazione del report

Evidenza dei risultati raggiunti e di quelli prefissati (coerenza e periodicità)

Page 12: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 1212

Primi risultati

Peculiarità dei singoli report

FIAT SPA: adozione esclusivamente al GRI 3 ma non al Global Compact, inserimento calcolo valore aggiunto prodotto in base allo standard GBS

BUZZI UNICEM SPA: forte inderdisciplinarità adesione a GRI 3 e Global Compact e calcolo valore aggiunto prodotto in

base allo standard GBSbilancio di sostenibilità quale strumento di rating dello sviluppo sostenibile

del Gruppo

SKF SPA: standard metodologico non annunciato ma adesione alla struttura base del report, adesione al Global Compact e a numerose altre iniziative di CSR (adesione all’ILO, alle linee guida OECD per imprese multinazionali)

Page 13: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 1313

Primi risultati

REGIONE PIEMONTE: completa individuazione dei principi e linee guida adottati; corretta individuazione e classificazione dei portatori d’interesse; chiara definizione dei driver di rendicontazione sociale (assi di governo); ben evidenziato il ruolo delle partecipazioni; distribuzione del VA per assi di rendicontazione e dettaglio dei trasferimenti per STH; validazione professionale ODCEC

COMUNE DI SANREMO: standard metodologico non annunciato;assenza di mappatura sth, report improntato all’esame del livello di soddisfazione dei clienti e di indicatori economico-finanziari; inclusione del bilancio sociale del Casinò di Sanremo

UNIONCAMERE PIEMONTE: puntuale identificazione degli STH, tabella riassuntiva delle principali iniziative e progetti, evoluzione della gestione e indicazioni di miglioramento (completezza di processo); rilevazione del grado di consenso; validazione professionale ODCEC, i numeri aggregati del sistema camerale piemontese (allegato al bilancio sociale)

Page 14: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 1414

GLOBAL COMPACT

Iniziativa sorta nel 1999 con finalità di promuovere la responsabilità sociale delle imprese per far sì che il mondo del business possa contribuire a trovare

delle soluzioni alle sfide della globalizzazione

Obiettivi fondamentali

Integrazione dei principi del Global Compact nelle politiche e azioni del maggior numero di imprese possibili

Favorire la cooperazione tra i principali attori per la risoluzione dei problemi collettivi

TRAMITE

Accettazione ed applicazione di dieci principi universali

Page 15: Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.

Gruppo di Studio Bilancio Sociale 1515

GRI

Global Reporting Initiative ( “GRI”) è un processo multistakeholder internazionale per lo sviluppo e la divulgazione delle Linee Guida sul Reporting di Sostenibilità (Linee guida G3 anno 2006)

Finalità

attraverso il report di sostenibilità, effettuare e comunicare l’analisi congiunta dei dati relativi alle dimensioni economiche, sociali ed ambientali delle loro attività, dei loro prodotti e dei loro servizi


Recommended