+ All Categories
Home > Documents > Un brugherese a capo della Curia Il cardinale Angelo Scola don … · vieni a imporle le mani,...

Un brugherese a capo della Curia Il cardinale Angelo Scola don … · vieni a imporle le mani,...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: lexuyen
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Anno X - N. 26 Sabato 30 giugno 2012 Settimanale edito dall’associazione Kairós www.noibrugherio.it PAGINA 5 Esami di terza media Tre 10 alla Kennedy e De Filippo E c’è anche una lode PAGINA 17 Grande Viviana Bianchi Ori e argenti per la nuotatrice agli Special olympics Il commissario mantiene l’area destinata a parco nel nuovo documento urbanistico DECATHLON ADDIO Il progetto stralciato dal nuovo Pgt a pagina 2 I l progetto Decathlon non si po- trà realizzare. Non almeno con il Piano di governo del territorio (Pgt) che il commissario prefetti- zio intende portare ad approvazione. La possibilità di costruire il grande punto vendita in via dei Mille è una delle novità contenute nella versione di Pgt pubblicata nei giorni scorsi dal Comune. Ora prende il via l’iter per l’approvazione. Un percorso a tappe forzate che potrebbe portare all’ado- zione a fine luglio e l’approvazione entro dicembre. Cambio di rotta dunque rispetto alle versioni di Pgt impostate dall’ammi- nistrazione del sindaco Ronchi che prevedevano lo stralcio dell’area dal Parco est delle cave. Dio illumina e risveglia di Angelo Sceppacerca LA PAROLA DELLA SETTIMANA I n mezzo a una grande folla che gli si stringe intorno, Ge- sù è come immerso nella po- vertà e nel bisogno della gente. Chi lo cerca gli si getta ai piedi. Pri- ma un indemoniato, poi uno dei capi della sinagoga che ha un no- me significativo, Giàiro, che vuol dire “Dio illumina-risveglia”. continua a pagina 16 Mc 5,21-43 Venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come vide Gesù, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». PAGINA 7 La storia di Elmar: dopo la separazione vive in un camper in via Galvani: «Chiedo aiuto per trovare un lavoro» a pagina 13 Parrocchie 7.000 euro di aiuti per i terremotati a pagina 19 Giovani voci Dall’Ucraina il coro di Odessa a pagina 14 Un brugherese a capo della Curia Il cardinale Angelo Scola ha nominato don Bruno Marinoni
Transcript

Anno X - N. 26Sabato 30 giugno 2012Settimanale edito dall’associazione Kairóswww.noibrugherio.it

PAGINA

5 Esami di terza mediaTre 10 alla Kennedy e De FilippoE c’è anche una lode

PAGINA

17 Grande Viviana BianchiOri e argenti per la nuotatriceagli Special olympics

Il commissario mantiene l’area destinata a parco nel nuovo documento urbanistico

DECATHLON ADDIOIl progetto stralciato dal nuovo Pgt

a pagina 2

I l progetto Decathlon non si po-trà realizzare. Non almeno con ilPiano di governo del territorio(Pgt) che il commissario prefetti-

zio intende portare ad approvazione.La possibilità di costruire il grandepunto vendita in via dei Mille è unadelle novità contenute nella versionedi Pgt pubblicata nei giorni scorsi dalComune. Ora prende il via l’iter perl’approvazione. Un percorso a tappeforzate che potrebbe portare all’ado-zione a fine luglio e l’approvazioneentro dicembre. Cambio di rotta dunque rispetto alleversioni di Pgt impostate dall’ammi-nistrazione del sindaco Ronchi cheprevedevano lo stralcio dell’area dalParco est delle cave.

Dio illumina e risveglia

di Angelo Sceppacerca

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

In mezzo a una grande follache gli si stringe intorno, Ge-sù è come immerso nella po-

vertà e nel bisogno della gente.Chi lo cerca gli si getta ai piedi. Pri-ma un indemoniato, poi uno deicapi della sinagoga che ha un no-me significativo, Giàiro, che vuoldire “Dio illumina-risveglia”.

continua a pagina 16

Mc 5,21-43

Venne uno dei capi dellasinagoga, di nome Giàiro, il quale, come vide Gesù,

gli si gettò ai piedi e lo supplicò

con insistenza: «La mia figlioletta

sta morendo: vieni a imporle le mani,

perché sia salvata e viva».

PAGINA

7 La storia di Elmar: dopo la separazionevive in un camper in via Galvani:«Chiedo aiuto per trovare un lavoro»

a pagina 13

Parrocchie7.000 euro di aiutiper i terremotati

a pagina 19

Giovani vociDall’Ucrainail coro di Odessa

a pagina 14

Un brugherese a capo della CuriaIl cardinale Angelo Scola ha nominato don Bruno Marinoni

230 giugno 12[primo piano]

Decathlon non si farà a Bru-gherio. Non almeno con ilPiano di governo del terri-torio (Pgt) che si appresta

ad adottare il Commissario prefet-tizio Carmen Nuzzi, alla guida delComune di Brugherio dallo scorsoaprile, quando è caduta la giunta dicentrodestra. Nei giorni scorsi l’amministrazio-ne comunale ha infatti pubblicatosul sito (www.comune.brughe-rio.mb.it) tutta la documentazionedel Pgt nella versione che il com-missario intende portare a termineentro la scadenza del 31 dicembre2012. Dal verbale della Conferen-za finale di valutazione del Pgt edella Vas (Valutazione ambientalestrategica), che si è tenuta il 19 giu-gno alla presenza dei rappresen-tanti degli Enti territoriali, emergeche gli uffici di Villa Fiorita hannodeciso di stralciare dal nuovo Pgt lapossibilità di costruire il Parco dellaForma Decathlon nell’area di viadei Mille. Il Comune si è insommauniformato alle richieste dalla Pro-vincia di Monza, la quale nel suoPiano territoriale provinciale avevaescluso la possibilità di utilizzarequell’area per la realizzazione delcentro commerciale sportivo conannesse strutture attrezzate per iltempo libero. Dovrebbe cosi chiudersi il lungodibattito politico, iniziato ai tempidell’amministrazione Cifronti, sul

Farmacia Comunale 1Piazza Giovanni XXIIITel. 039/884079

• Prenotazioni di visite ed esami per ospedali

SCONTI DEL 20% SUI PRODOTTI PER IL BENESSEREE SALUTE DELLE GAMBE IN PROMOZIONEPresso la farmacia comunale 1 autoanalisi con misurazione dei trigliceridi ad 3,90 euro

ORARI:dal lunedìal venerdìdalle ore08,30alle ore12,30e dalle ore 15,30alle ore19,30;sabato dalle ore08,30alle ore 12,30

Farmacia Comunale 2Piazza Palmiro TogliattiTel. 039/2873058

MESE DI GIUGNO

• Autoanalisi• Elettromedicali • Dermocosmesi

• Omeopatia

possibile insediamento a Brughe-rio della multinazionale del com-mercio di articoli sportivi. Proget-to sul quale il centrosinistra avevapoi espresso parere contrario e cheinvece era stato uno dei cavalli dibattaglia del centrodestra e del sin-daco Ronchi nel programma elet-torale del 2009. Per bloccare il Par-co della Forma un gruppo di citta-dini e associazioni aveva anchefondato un comitato per la difesadel Parco est della cave, nel cui ter-ritorio avrebbe dovuto insediarsi ilsuperstore. Intanto, come detto, il Commissa-rio procede speditamente nell’iterdi approvazione del Pgt, il docu-

mento urbanistico che le leggi re-gionali impongono di sostituire alvigente Piano regolatore. Sul sito del Comune è disponibilela complessa documentazione, dif-ficilmente comprensibile per i nonaddetti ai lavori. Entreremo piùavanti del dettaglio delle ulteriorinovità contenute nella versione diPgt che il Commissario intendeadottare. Intanto parte una marcia a tappeforzate. Ora, dal 26 giugno al 25 lu-glio, è in corso una fase di consulta-zione delle parti economiche e so-ciali sul Pgt. Entro il 25 luglio è pos-sibile inviare in Comune un parere.Poi sarà la volta della fase di ado-

zione (che in tempi normali spette-rebbe alla Giunta e al Consiglio co-munale), ma di cui si occuperà ilCommissario. L’adozione è previ-sta già a fine luglio. A quel puntotutti i privati cittadini potrannopresentare le loro osservazioni einfine, entro dicembre, avverràl’approvazione definitiva del pia-no. L’amministrazione di centrodestraaveva avviato l’iter di progettazio-ne del Pgt ed era arrivata, la scorsaestate, alla soglia dell’adozione.Dissidi interni, soprattutto tra Pdle Lega ma anche tra le correnti delPopolo della libertà, avevano pro-vocato lo stop della versione messaa punto dall’assessore azzurro En-zo Imperato. Nei mesi successivi idue alleati di centrodestra avevanoripreso il lavoro e all’inizio del 2012erano pronti gli indirizzi per unanuova bozza profondamente rivi-sta rispetto a quella del 2011. Matutto era stato fermato dalla cadutadell’amministrazione, inciampataanche a causa dei temi urbanistici.Del resto il Pgt è il piano che dise-gna il volto della città per i prossimianni: possibilità di costruire, loca-lizzazione dei servizi, funzioni del-le aree cittadine, gestione del traffi-co e molto altro dipendono dallestrategie in esso contenute. Pernon parlare delle entrate del Co-mune...

Paolo Rappellino

Nella fotod’archivio unasede dellacatenaDecathlon

Il Pgt ferma il progetto DecathlonL’area resta un parco tutelato

Resi noti i documenti sul Pgt che intende approvare il Commissario

3 30 giugno 12

LA SCHEDA2010 2030

Popolazione 849.636 974.000Stranieri 64.200 154.530

Imprese industria 22.711 25.291Imprese servizi 33.731 55.097Imprese totali 63.762 81.042

Reddito medio (Monza) 31.135 32.527

Pasto pizzeria (in euro) 8,9 12,5

Valori medi immobili 2.200 3.500(euro/mq)

Fonte: Stima camera commercio su dati registro imprese, Istat, Mi-nistero economia, Osservatorio del territorio Cam Com.

[economia]

Gli effetti della crisi economicasulla provincia brianzola di domani

Studio della Camera di commercio sugli scenari del 2030

Mentre nel Belpaese in-fiamma il dibattito sullapossibile soppressionedi molte Province, in

Brianza (dove l'ente territorialedovrebbe sopravvivere) la Came-ra di commercio ha realizzatoun'indagine per conoscere l’anda-mento della crisi economica eguardare al futuro e come andràl'economia della Provincia tra 20anni. La ricerca si intitola “Brian-za 2030” e fotografa uno scenarionel quele i redditi pro-capite cre-sceranno pochissimo rispetto aquelli odierni ma saranno più di80mila le imprese e il valore dellecase sarà 3500 euro al mq (rispet-to agli attuali 2.200 euro).L'indagine, promossa dalla Came-ra di commercio di Monza eBrianza, in collaborazione conVeneto Banca e ConsorzioA.A.ster, condotta attraverso Di-giCamere, con metodo Cati hacoinvolto 1.000 imprese dei setto-ri mobili e design, meccanica, co-struzioni e hi-tech della Brianza esu circa 200 imprese dei settoricommercio e servizi. E prende lemosse dalla situazione attuale.

Gli effetti della crisi per la manifattura Il primo problema con cui le im-prese devono fare i conti è la di-minuzione del fatturato: il 72,5%degli imprenditori ha registrato

una riduzione del giro d’affari inquesti ultimi anni. Fatturato ri-dotto soprattutto per i settori delmobile e design e della meccani-ca, un impatto meno intenso han-no registrato le imprese high-te-ch. Al secondo posto si registra lariduzione delle commesse: il45,5% delle imprese ha, infatti, ri-scontrato un calo degli ordini(problematica più “forte” permeccanica e costruzioni dove in-cide di più la subfornitura), men-tre al terzo posto la difficoltà neipagamenti per i lavori e le com-messe eseguiti, che “pesa” per ol-tre 1 imprenditore su 3. Per uscire dalla crisi lo’81,7% de-gli imprenditori crede che siano lemisure fiscali a favore delle im-prese il mezzo migliore per esseresupportate in questo periodo. Il43,1% riflette anche sull’impor-tanza dell’accesso al credito e deirapporti con le banche. Per leaziende che ancora assumono, ilreclutamento di personale quali-ficato non presenta particolariproblemi, così la pensa il 44,2%degli intervistati. Tecnici ed ope-rai specializzati sono figure di piùdifficile reperimento per il 32,1%delle imprese brianzole.Il tasso di addetti che operano nel-l’ambito dei servizi sul totale degliaddetti presenti in azienda è un fe-nomeno che in Brianza si manife-sta in misura più evidente nel set-

tore dell’high – tech (33,48%)piuttosto che nei settori del mobi-le e design, della meccanica e dellecostruzioni e che riguarda soprat-tutto le imprese di medie dimen-sioni, con più di 50 dipendenti(33,39%). Il saper fare è innato nelDna della Brianza. La trasmissio-ne dei saperi tecnici dentro le mu-ra della fabbrica secondo gli im-prenditori avviene da un lato at-traverso gli insegnamenti dei geni-tori, e della famiglia proprietaria(38,7%), dall’altro attraverso pro-cessi “on the job” tra generazionidiverse con l’insegnamento dei la-voratori più anziani (39%). Unmeccanismo rodato per quasi la

metà delle imprese della Brianza,che non ravvisa particolari diffi-coltà nel processo di trasmissionedei saperi tecnici entro le muradella fabbrica. La preoccupazioneviene dall’esterno: per 1 impren-ditore su 4 c’è scarsa propensionedei giovani ad apprendere e per ledifficoltà di dialogo tra tradizioneed innovazione (4,5%).

Commercio in affannoPiù pessimisti gli imprenditoribrianzoli nel settore del commer-cio e dei servizi: per 9 su 10 la crisiche stiamo vivendo durerà anco-ra a lungo, perché si tratta di unacrisi strutturale. Il commercio, acausa del calo dei consumi, ha su-bito una riduzione significativadel fatturato per il 78,6% degliimprenditori, mentre nei servizile ricadute si sono sentite in misu-ra maggiore nella riduzione dellecommesse e nella difficoltà deipagamenti, rispettivamente per il44,4% e per il 57,4% degli intervi-stati. Tra i commercianti al primoposto per affrontare la crisi c’èl’accesso al credito con il ricorsoal sistema bancario (47,6%) e inuovi mercati di sbocco (40,5%).Per gli imprenditori nel settoredei servizi, al primo posto gli in-vestimenti in pubblicità e marke-ting (35,2%) e al secondo la colla-borazione attraverso logiche direte (25,9%).

430 giugno 12

5 30 giugno 12[cronaca]

Tutti promossi! È questo l’e-sito degli esami al terminedella terza classe dellescuole secondarie di primo

grado Kennedy e De Filippo (irisultati della Leonardo da Vincinon erano stati ancora pubblicatiquando Noi Brugherio è andatoin stampa).Un risultato soddisfacente per i147 studenti delle due scuole (83alla Kennedy e 64 alla De Filippo)che hanno affrontato l’esame diStato. In entrambe le scuole non manca-no i risultati d’eccellenza. A partiredallo straordinario giudizio ripor-tato da Matteo Arabia, della 3 Cdella Kennedy, che ha concluso ilciclo di studio con un 10 e lode.Punteggio che lo “corona” miglio-re studente di Brugherio. Due 10sono stati assegnati anche alla DeFilippo: gli studenti modello sonoAlessia Baronchetti e Alessan-dra Longoni, compagne di classenella sezione 3° D. Ma non manca-no anche numerosi 9 (in totale so-no 18): un risultato comunque digrande prestigio. Li hanno riporta-ti i seguenti studenti: (alla Ken-nedy) Lorenzo Scandolara; SaraStrusani; Miriam Vitaliani (3°

Terza media, in 3 escono con il 10Kennedy e De Filippo, tutti promossi

In calo i voti d’eccellenza. Ma in 18 ottengono un encomiabile 9

nPOLITICA / 1

Tumminello nei vertici Fli Brianza«Una lista civica con facce giovani»L’ex consigliere comunale brugherese Antonino Tum-minello entra a far parte del comitato direttivo provin-ciale brianzolo di Futuro e libertà, il partito di GianfrancoFini. Tumminello, eletto nel 2009 nelle fila del Popolodella libertà e passato da gennaio 2012 con i finiani (do-po mesi di fronda interna al Pdl come “ribelle”) accantoall’altro ex pidiellilno Andrea Carafassi.Tumminello in queste settimane sarebbe intanto al la-voro, sul fronte brugherese, per dare vita ad una lista ci-vica che si potrebbe presentare alle elezioni comunalidel 2013 quando si dovranno eleggere il nuovo sindaco eil consiglio comunale al termine del periodo di commis-sariamento. L’ex consigliere pensa ad una lista «com-posta prevalentemente da giovani».

nPOLITICA / 2

La tentazione delle liste civicheC’è movimento nel Pdl brughereseLe liste civiche potrebbero farla da padrone alle prossi-me elezioni amministrative (per lo meno in campagnaelettorale). Nell’apparente prolungato silenzio del Pdlbrugherese pare infatti che sotto la cenere stiano co-vando diversi progetti. Parola d’ordine per tutti: liste ci-viche. Per lasciare alle spalle il tracollo del partito ber-lusconiano ma anche per tentare di rispondere all’anti-politica montante con l’assenza di simboli di partiti na-zionali. Secondo indiscrezioni ci sarebbe movimento inquesto senso intorno agli ex assessori Mariele Benzi eMassimo Pirola, ma anche altre componenti del Pdlstanno pensando a qualcosa di analogo. Per ora in or-dine sparso.

RELAZIONI SINDACALI

Relazioni sindacati tese in Comune tra i dipendenti e i rappresen-tanti dell'amministrazione affidata al Commissario prefettizio. LaRsu (Rappresentanza sindacale unitaria) dei lavoriatori ha infattiproclamato lo stato di agitazione e in questi giorni ha inviato unalettera al Prefetto chiedendo che intervanga come mediatore nelbraccio di ferro tra le parti. Per ora i rappresentanti sindacali assi-curano che non ci sono in programma scioperi o altre iniziativeche possano interferire con i servizi al pubblico.Sul tavolo del contendere vi sono varie e complesse questioni.Secondo i rappresentanti dei lavoratori vi sarebbe inannzituttoil «mancato rispetto delle relazioni sindacali», tra le quali sisottolinea l'assenza di informazione preventiva ed «il rifiuto di

iscrivere all'ordine del giorno delle riunioni di questioni apertesollecitate dalla Rsu». Più nel dettaglio il braccio di ferro è in-cantrato sul rispetto degli accordi sottoscritti nel delicato set-tore della valutazione dei dipendenti, cui legata anche una par-te seppure secondaria dello stipendio. Secondo la Rsu vi sa-rebbe anche una «insufficienza, inadeguatezza e disegua-glianza distributiva, nonché mancata motivazione della propo-sta — della Parte pubblica — di destinazione del fondo di produt-tività 2012». In tempi di ristrettezze di bilancio le pubbliche am-ministrazioni tengono tirati i cordoni della borsa anche sul ver-sante degli incantivi ai dipendenti e questo non può che gene-rare ulteriore tensione. P.R.

Stato d’agitazione in Comune. «Intervenga il prefetto»

A); Tancredi De Francesco;Monica Pollastri; ValentinaVergani (3° B); Myriam Caspa-ni; Alessandro Fumagalli; Ga-briella Gealatu; FrancescaMondonico (3° C); FrancescaDi Salvo e Stefano Massari (3°D). Alla De Filippo di San Damia-no: Ruben Barbieri; CristinaRaffa; Chiara Titone (3° A); Do-rin Marcu; Daniela Verzeroli (3°C); Chiara Boracchi (3° D).

tre alla Kennedy i 10 erano statiaddirittura sei. In calo anche i 9: al-la De Filippo erano stati 10 (con-tro i 6 di quest’anno) e alla Ken-nedy 22 (contro i 12 attuali).In ogni caso le statistiche contanopoco. Quel che importa è che l’e-sperienza scolastica si sia conclusa(speriamo) felicemente e che ora cisia il necessaro slancio per affron-tare l’inizio delle superiori.

Paolo Rappellino

STAR BENE

I Consultori familiari sempre più al servizio della famiglia e degli over ‘60

La dottoressaGiovanna Grasso psicologa psicoterapeutadopo aver lavorato per cinque anni in un Consultorio familiare di Milano, lavora dal 1998 presso il Consultoriofamiliare di Brugherio, comepsicologa dirigente

Dai Consultori familiari del Distretto Socio-Sanitario di Monza arrivano nuo-ve proposte e progetti a sostegno della famiglia, dei giovani e degli over ‘60.Con l’aiuto della dottoressa Giovanna Grasso, psicologa e psicoterapeutapresso il Consultorio familiare di viale Lombardia a Brugherio, presentiamoi servizi con i riferimenti telefonici per contattarli.

Lo scorso 13 giugno, presso la sede dell’Asl Monza Brianza, il dottor CorradoGuzzon, direttore del Distretto socio-sanitario di Monza, ha presentato, a no-me anche della responsabile dei Consultori, la dottoressa Patrizia Zanotti, trenuovi progetti sperimentali a sostegno della famiglia.Sono progetti rivolti anche alla popolazione di Brugherio che prevedono la col-laborazione con due Consultori familiari privati (accreditati): quello di Vimer-cate e di Monza.Interessante è l’ampliamento dell’offerta di servizi ad una fascia d’utenza“meno giovane” dai 60 anni in su, con un ampliamento anche della fascia ora-ria e della modalità di accesso e di accoglienza. Vediamo nel dettaglio.

Tempo per sé: cura delle relazioni Si tratta di un servizio di orientamento e sostegno psicologico rivolto ad un’u-tenza di età superiore ai 60 anni. L’obiettivo è di sostenere la popolazione anziana, che vive un momento di diffi-coltà o per la perdita di un compagno/a o per altri tipi di “lutti” ad esempio uncambiamento di vita (di residenza, un pensionamento, una diagnosi infausta,una grave conflittualità di coppia). Si rivolge inoltre al figlio/a care-giver (colui che si occupa della cura ndr) di ge-nitori anziani, spesso schiacciato tra il bisogno di autonomia e di investimentonaturale sulla propria vita futura e la necessità di occuparsi di un anziano ge-nitore.

Per informazioni: Consultorio familiare di Monza Via Boito tel. 039-2384450 -assistente sociale Rossella Mazzola; Consultorio familiare Ceaf di VimercateVia Mazzini 33 tel.039- 666464 oppure 039- 6854423.

Non più sola. Conciliando lavoro e maternitàTale progetto è rivolto alle neomamme che rientrano precocemente al lavoroo per scelta distonica o per scelta desiderata. Sono previsti incontri di gruppo condotti da una psicologa e dall’ostetrica delConsultorio (a settembre partiranno anche presso il Consultorio di Brughe-rio), consulenze personalizzate, incontri informativi con un esperto in tema diconciliazione, ed un incontro rivolto ai soli papà.Per informazioni : Consultorio familiare di Brugherio Tel. 039 -2897404 (chie-dere dell’ostetrica Elena Locatelli).

L’accoglienza nei Consultori familiariSi sta sperimentando una diversa modalità di accoglienza presso i Consultori,con un ampliamento della fascia di orario più funzionale ad accogliere le esi-genze delle famiglie.E’ previsto uno spazio di ascolto e di orientamento che vada oltre la logica del-le singole prestazioni, e che non lasci per troppo tempo l’utente in attesa di ri-sposte.Vi sarà un operatore che raccoglierà le schede pervenute dai diversi Consul-tori e fisserà da uno ad un massimo di 5 colloqui di ascolto-orientamento. Ti-pologia di utente a cui ci si rivolge: genitori in difficoltà nel loro compito educa-tivo, coppie conflittuali, utenza straniera.Per informazioni: Consultorio familiare di Brugherio tel. 039 -2897404.

Anna Lisa Fumagalli

Per gli amanti delle statistiche sipuò dire che i risultati eccellenti (9e 10) sono stati assegnati al 15,6per cento degli studenti dellaKennedy e al 12,5 dellaDe Filip-po. Rispetto allo scorso non com-paiono bocciati all’esame (nel2011 erano stati due)ma i voti altiappaiono in calo: sui cartellonidella De Filippo erano comparsiquattro 10 (di cui uno con lode)contro i due di quest’anno, men-

630 giugno 12

Pulizia di:ufficicapannoninegozicondominiappartamenti

Lavaggio moquette

Per informazioni e preventivi telefonarealla sig.ra Donatella Cassaghi 348.82.82.446

Massima cura e meticolosità nel servizio

IMPRESA DI PULIZIE

OBERDAN

7 30 giugno 12

Data fissata per il 20 ottobre. E intanto spuntano le foto d’epoca al tempo delle scuole elementari

Sul territorio brugherese è attivo il servizio gratuito Pronto farm@cia di consegna farma-ci urgenti (solo per invalidi al 100%; disabili; non vedenti; persone con età superiore ai 65anni purché dotati di ricetta redatta nelle ultime 24 ore). Il servizio viene attivato diretta-mente dal paziente telefonando al numero verde 800.801.185 . Esiste anche un servizio diconsegna farmaci non urgenti, rivolto alle stesse categorie indicate qui sopra, ma effet-tuato solo nelle ore diurne, dalle 8 alle 22, dalla Croce Rossa al numero 334-69.62.790.

Tutte le notti,dalle 22 alle 8,30, sono apertele farmacie di Cologno Monzese in corso Roma 13e Cavallotti 31;a Monza in viaRamazzotti, 36

TURNI FARMACIE

Guardia farmaceutica (cioè apertura non stop dalle 8,30 alle 22)Sabato 30 giugno Centrale - Piazza Cesare Battisti, 22 039 2142046Domenica 1° luglio San Damiano - Via Della Vittoria, 62 039 833117Lunedì 2 luglio Santa Teresa - Viale Monza, 33 039 2871985Martedì 3 luglio Della Francesca - Via Volturno, 80 039 879375Mercoledì 4 luglio Comunale 1 - Piazza Giovanni XXIII, 3 039 884079Giovedì 5 luglio Moncucco - Viale Lombardia, 99 039 877736Venerdì 6 luglio Dei Mille - Via Dei Mille, 2 039 2872532Sabato 7 luglio Comunale 2 - Piazza Togliatti,14 039 2873058Domenica 8 luglio Centrale - Piazza Cesare Battisti, 22 039 2142046

[cronaca]Costretto a vivere nel camperElmar cerca lavoro e una casa

Da sei mesi, dopo la separazione, il 57enne sosta in via Galvani

Scatta il mezzo secolo. La classe 1962 prepara il ritrovo

Ci scherzano su e parlano di im-minente «cambio di prefisso».Sono i coscritti brugheresi dellaclasse 1962 che alla spicciolata inquesti mesi stanno compiendo iloro primi cinquant’anni. Appun-to, il cambio dal prefisso 4 al 5.Per festeggiare il simbolico tra-guardo stanno organizzando ungrande ritrovo per il prossimo au-tunno. La data è già fissata: 20 ot-tobre. I contenuti della giornatainvece dovono essere ancora de-finiti. Gli interessati possonocontattare per informazioniFranco (Bicidea via Nazario Sau-ro 12 tel. 039.884150 oppure Eli-sa (Calze & Co. Centro commer-ciale Kennedy tel. 039.2872946). Intanto iniziano a circolare alcu-ne foto d’epoca: intere classi discuola elementare con i volti ditanti coscritti. Chi si riconosce?

Filati di cotone e lanaFilati per ricamo D.M.C. ed Anchor

Articoli da ricamoRiparazioni di ogni genere e su lampo

Lampo su misura

BRUGHERIOvia Dante, 4/6 tel. 039.2871838

V ive in un camper da gen-naio scorso. Sei mesi lì, invia Galvani, in un angolodel parcheggio dove sta

tutto il suo mondo.Sembra incredibile, ma la storia diElmar Lener è qui a due passi danoi.Una delle tante, troppe storie incui la perdita del lavoro e della fa-miglia, cosa che accade spesso incontemporanea, fa scivolare lepersone verso una condizione di“nuova povertà”.Elmar, altoatesino di origini tede-sche, è a Brugherio da una vita.Lavorava alla Magniplast, fino aquando nel 2006 ha perso il po-sto.E così è cominciata l’odissea.La separazione dalla moglie hafatto il resto.«Ho subito un incidente stradalenel 1981 - racconta mostrando idocumenti che sono tutta la suavita, lo abbiamo incontrato nelsuo camper, ndr - quattro mesi dicoma e tre anni di riabilitazionedentro e fuori dagli ospedali».Cinque anni dopo Elmar si sposa,un matrimonio che scorre tran-quillamente fino alla perdita dellavoro.Con la vendita della casa il signorLener paga i debiti contratti dopocinque anni di inattività e poi la

scelta: «Che cosa dovevo fare?Comprare questo camper era l’u-nico modo per avere un tetto».Elmar racconta che «il Comune èa conoscenza della mia situazionee ho avuto la possibilità di svolge-

re alcuni lavori socialmente utili». Quello che chiede il signor Lener,che, come si vede dalla foto afianco possiede un Isee pari a “0”,è di tornare a lavorare. «Il lavoroviene prima della casa» scandisce

senza incertezze.Attualmente losegue la Caritas cittadina, ma la si-tuazione non può proseguire alungo. Come dire che occorre ricostrui-re una vita, che c’é una vita oltrequesti giorni fatti di camper e disolitudine. Questioni di dignità,conseguenze della crisi. Ma primadi tutto persone, che chi può deveaiutare ad avere un’altra possibi-lità.

Francesca Lozito

Qui accanto Elmar Lener vicinoal suo camper. Sopra ladichiarazione Isee pari a zero

830 giugno 12

Messa in sicurezza la volta si potrà poi lavorare ad edificio aperto al pubblico

LETTERE IN REDAZIONE

Per dire la tua sulla vita della città, per segnalare problemi oper far conoscere le iniziative di un’associazione o di unaclasse di coscritti scrivi a: Noi Brugherio, via Italia 68 -Brugherio - fax 039-882121 [email protected] Non siaccettano lettere anonime, gli scriventi devono indicarenome, cognome e indirizzo

Noi Brugherio e il «fare cultura»:Occorre pubblicare i testi degli incontri

Il beato Giovanni Paolo II, nel corso del suo magistralepontificato, ebbe più volte ad affermare che «una fedeche non diventa cultura è morta».Di fronte a questa provocante affermazione, per altrocondivisa e ripetuta anche dall’attuale pontefice Bene-detto XVI, quale fedele lettore d Noi Brugherio mi sonochiesto: è un settimanale cattolico o semplicementeun gazzettino di informazioni locale? E, nel primo caso,fa “cultura”?Scorrendo e rileggendo i numeri passati, ma soprat-tutto i recenti, sono giunto alla conclusione che NoiBrugherio si presenta come un settimanale “cattolicolocale” — infatti pubblica sempre, in un angolino dellaprima pagina, “La Parola della settimana”, commentoalle letture della domenica, pubblica i programmi del-le attività parrocchiali e delle attività culturali propostedalla Comunità pastorale — ma, di fatto, è solo un fo-glio di informazioni locali e di “cultura”, nel senso inte-so dal Pontefice, proprio non ne fa.Per chiarezza faccio alcuni esempi. In occasione delrecente “Incontro mondiale con le famiglie” moltospazio è stato dato ai programmi delle iniziative in pre-parazione dell’evento ma del loro contenuto neancheuna parola (vedi, ad esempio, l’incontro con Padre Pio-van, annunciato su un terzo di pagina sul n°21 ma delquale non si è più scritto nulla). Per non parlare dell’in-contro con il Pontefice annunciato con profusione diinformazioni sull’organizzazione e sui programmi apartire da maggio e finito, sul n°23, con… due pagine difotografie di cittadini brugheresi diretti a Bresso a pie-di o in bicicletta: dei suoi discorsi, cuore dell’incontro,neanche una parola! Analogamente cosa il Papa e ilcardinal Scola abbiano detto agli ottantamila cresi-mandi riuniti a San Siro non una parola ma solo foto-grafie. È “far cultura” questo?In compenso sul n°21 del 26 maggio una intera paginaera stata dedicata all’intervista a Marco Troiano se-gretario della sezione locale del Pd (partito non certoamico della Chiesa Cattolica)! Mi perdoni la presunzione, ma se l’intento dell’asso-ciazione Culturale Kairòs è di diffondere un settimana-le di indirizzo cattolico, a mio avviso è necessario chel’impostazione del giornale cambi profondamente: inpoche parole, meno cronaca e più cultura, cattolica,s’intende. L’occasione la offre l’istituzione dell’ Anno della fede,voluto da Benedetto XVI e annunciata anche dal Suogiornale. Perché, almeno a partire dal prossimo au-tunno, inizio ufficiale della proposta, non verrannopubblicati i resoconti degli incontri (naturalmente nelloro contenuto) e delle testimonianze a scapito dellapura informazione? (poco male se i cittadini non sa-ranno informati sulla presenza di scarafaggi in viaKennedy o del “vizietto della Lega” di coprire i manife-sti del Pd, non Le pare?).Una prova a breve termine potrebbe essere quella dipubblicare sul prossimo numero “il dialogo amichevo-le (testo integrale) tra monsignor Gianluigi Rusconi,maestro compositore e preside del Pontificio istitutoambrosiano di musica sacra, e don Vittorino Zoia, par-

roco della nostra Comunità pastorale nel tempietto diMoncucco. I molti lettori che non potranno presenzia-re al concerto potranno almeno conoscere il messag-gio contenuto in questo interessante incontro.

A. Carcano

La risposta del direttoreLa ringrazio per i suggerimenti, sempre utili anche sevanno esattamente nella direzione opposta a quellache, fin dall’inizio, caratterizza il nostro “foglio di infor-mazione locale”. Non trovo nulla di male nell’aggettivo“locale”, anzi penso che il radicamento sul territoriosia il bene prezioso per un giornale che ha l’ambizionedi raccontare una città — scarafaggi compresi — in tutti isuoi aspetti. E che stimola alla partecipazione: noi di-ciamo, per citare un suo esempio, che c’è un’interes-sante incontro a Moncucco sulla musica sacra: parte-cipate, non perderete tempo. Ma non pubblicheremomai, MAI, il resoconto integrale degli interventi: servi-rebbero minimo minimo 5-6 pagine fitte fitte di inchio-stro che nessuno leggerebbe perché chi ha partecipa-to alla serata lo troverebbe inutile, chi non c’è andatonon ne sarebbe incuriosito. E comunque non è compi-to di un giornaletto fare questi “resoconti” — i giornalidanno notizie. Certo, ci sono giornali culturali che af-frontano Grandi Temi, propongono Grandi Quesiti esuggeriscono Grandi Risposte. Ma sono mensili o tri-mestrali, perché ogni cosa va ponderata e inserita inun Grande Contesto — e soprattutto abbisognano diGrandi Firme che non abbiamo in redazione e che,nemmeno, vedo a Brugherio. Non facciamo cultura? Dipende da cosa si voglia inten-dere con questa parola. Abbiamo raccontato come ibrugheresi hanno affrontato e vissuto l'Incontro mon-diale delle famiglie, abbiamo evidenziato l’esperienzadei volontari, abbiamo dato tutte le informazioni ne-cessarie affinché si potesse partecipare a quegli impe-gnativi — e stimolanti — giorni. Non abbiamo riportato leparole importanti di Papa Benedetto XVI per un sem-plice motivo: chi era interessato aveva già sentito intempo reale discorsi e approfondimenti in televisionee su internet, aveva già letto su giornali ben più impor-tanti articoli scritti da giornalisti ed esperti ben più ad-dentro alle Grandi Cose. Noi Brugherio viene realizza-to da volontari e con quattro persone con minicontrattipart-time, se andassero a far le pulizie guadagnereb-bero decisamente di più, non vedo cosa avremmo po-tuto aggiungere, con i nostri articoletti, alle parole delPapa o del cardinale Scola. Abbiamo sempre in mente una precisa direttiva: “Cal-zolaio fai il tuo mestiere!” Dobbiamo fare quel che sap-piamo fare, troverei ridicolo scimmiottare i grandigiornali con analisi e articoli fuori dalla nostra portata.So che da anni una parte del mondo cattolico brughe-rese auspica-sogna un giornale di cultura indirizzatoalle “menti pensanti” della nostra città. Non capiscoperché non si faccia, le due iniziative non sono in con-correnza o in alternativa: Noi Brugherio continuerà aoccuparsi delle cose della città rivolgendosi alla “mas-sa” (non a caso l’altra direttiva è: dobbiamo farci capiredalla zia ottantenne, non dagli addetti ai lavori) mentreBrugherio Cultura potrà spaziare sui Grandi Temi del-

l’umanità pubblicando, ove necessario, i testi integralidi tutti i dibattiti che si svolgono nel nostro territorio.

NB: Per tornare alla Sua lettera, prima dell’intervistaal dirigente del Pd, peraltro esponente del mondo cat-tolico, analogo (anzi, maggiore) spazio era stato dedi-cato a un dirigente del Pdl, ma come nel più classicodei casi questo non l’ha citato. Perché nei giornaliognuno cerca conferme in quello che vuole e s’indignaper le cose su cui non è d’accordo. Le assicuro chepressoché settimanalmente riceviamo critiche dalPdl, dalla Lega, dal Pd e dal variegato mondo politico:tutti i partiti, nessuno escluso, sono convinti che noi ti-fiamo per i loro avversari. Ma noi siamo orgogliosi di ri-cevere queste critiche, è un onore per noi, vuol dire chenon siamo legati a qualche carro. La propaganda, gra-zie, non ci interessa: questo è vero modo di far cultura.

Nino Ciravegna

La gestione seria del CommissarioE alle prossime elezioni solo nomi nuoviVorrei ringraziare il commissario prefettizio CarmenNuzzi per come sta amministrando la nostra città. Nonentro nel merito del cosa, mi limito al modo, al come:senza dichiarazioni, senza urli, senza articoli sul gior-nali da smentire, ribattere, accusare... Finalmente unpo’ di serietà.Leggo invece con preoccupazione su giornali dellaprovincia che alcuni esponenti dei “vecchi” partiti o “li-ste” stanno riorganizzandosi, avviano incontri tra loroper pianificare una nuova avventura politica . Mi vienela pelle d’oca! Ci sarebbe da ridere (sicuramente me-glio che piangere) se uno solo di chi ha governato o èstato all’opposizione nell’amministrazione della no-stra città negli gli ultimi venti anni, avesse il coraggio diripresentarsi, mascherato in vecchi o nuovi simboli,nuove liste, nuove aggregazioni.Qualcuno per aver governato, qualche altro per esser-si opposto, alcuni per essersi ribellati, altri ancora peraver dato appoggio, un pò esterno, un po’ interno, ma-gari di sbieco … Il risultato lo abbiamo visto tutti: Bru-gherio coi negozi chiusi, deserta la sera, capannonisfitti, funziona solo il volontariato, e per fortuna!Faccio una proposta ai miei concittadini: sinistra, de-stra, centro, liste civiche, scegliete quello che volete adun’unica condizione: non ci sia in lista un solo nome (ocognome) che era presente nelle liste delle elezioniprecedenti: proviamo, magari riusciamo a dar spazio evoce ai giovani, che non devono niente a nessuno, chevengono definiti “bamboccioni” ma ai quali non si lascaspazio e responsabilità senza il “controllo” degli“esperti anziani” (esperti, mi vien da ridere!) e … sicu-ramente peggio di prima non si andrà. Io ne sono certo.

Mauro Pastori

[cronaca]

Tempi e modalità d’inter-vento confermati per lamessa in sicurezza dellachiesa di Santa Maria Na-

scente a San Carlo e Sant’Albino.In settimana i tecnici guidati dal-l’ingegner Mauro Bertoni hannodato il via alle procedure per l’in-dividuazione della ditta cui saràaffidato il montaggio dei ponteg-gi per puntellare la volta lesionatada cui potrebbero staccarsi pezzidi intonaco e mattoni. Per oranon sono stati ancora definiti icosti dell’operazione. Il tecnico conferma invece le pre-visioni della prima ora sui tempinecessari per l’intervento: tra lu-

La chiesa riaprirà a settembrePuntellamenti: confermati i tempi

glio ed agosto dovrebbero essereposizionati i ponteggi di puntella-mento. A quel punto la chiesa po-trà riaprire al culto, presumibil-mente per i primi di settembre. Aquel punto inizieranno i lavori perricucire la muratura lesionata eper inserire strutture moderneche miglioreranno le caratteristi-che statiche della volta sopra l’al-tare. I lavori si svolgeranno nellospazio tra la volta e il sottotetto,non saranno visibili dall’internodella chiesa e permetteranno dimantenere intatto l’aspetto esteti-co dell’architettura. Gli orari e iluoghi delle messe sono pubbli-cati a pagina 16. P.R.

9 30 giugno 12

1030 giugno 12

SU TUTTELE LENTI,

PROGRESSIVECOMPRESE,

SCONTO 50%

OFFERTISSIMAOCCHIALI

DA BAMBINOda 0 a 11 annilenti sempre

OMAGGIO

mq espositiviLENTI A CONTATTO semi rigide, morbide (daily, mensili, annuali) e liquidi

SCONTO DAL 20% AL 50% su:

OCCHIALI DA VISTA E DA SOLE delle migliori marche

OCCHIALI DI NOSTRA PRODUZIONE ITALIANA

O r a r i o : l u n e d ì 1 5 - 1 9 - - - - d a m a r t e d ì a s a b a t o 9 , 3 0 - 1 3 e 1 4 , 3 0 - 1 9BR U G H E R I O (MI) - V I A L E LO M B A R D I A, 148 (A M P I O PA R C H E G G I O) - T E L. 039.2871075

O r a r i o : l u n e d ì 1 5 - 1 9 - - - - d a m a r t e d ì a s a b a t o 9 , 3 0 - 1 3 e 1 4 , 3 0 - 1 9

TUTTI I VENERDI’ SI BALLA

Per la tua pubblicità su Noi Brugherio: cell. 329.68.21.847 - [email protected] la tua pubblicità su Noi Brugherio: cell. 329.68.21.847 - [email protected]

11 30 giugno 12

Sono risultati tutti promos-si i 26 aspiranti volontaridella Protezione civile chesabato e domenica scorsi

hanno affrontato le prove finalidel corso per ottenere l’attestatoregionale. Gli “esami” si sono te-nuti presso centro sportivoCremonesi di Brugherio, in viaXXV Aprile, dovel’Associazione nazionale carabi-nieri (Anc) ha organizzato uncampo attendato di due giorniper lo svolgimento di esercitazio-ni e prove. Tra i neo volontari“certificati” ci sono anche seibrugheresi. Si tratta di: LeonardoRiva; Rossella Belvedere; PaoloRaso Stoia; Alberto Bestetti;Giovanni Ferraiolo e FiorenzoBiancardi. Il campo si è tenuto al termine diun ciclo di 20 lezioni teoriche cuisono seguiti i due giorni di eserci-tazioni sul campo. L’atten -damento ha riprodotto un “mi-ni” campo sfollati comprendentetutte le funzioni e servizi di quellireali: segreteria operativa, centrotrasmissioni, vigilanza alla car-raia, l’infopoint, la cucina, il ten-done comunitario, gli attenda-menti volontari/ospiti, il par-cheggio mezzi...

Nelle foto qui accanto duemomenti delle esercitazioni e inbasso la consegna dei diplomi

Protezione civile, volontari docConsegnati i diplomi a fine corso

Sei nuovi operatori sono di Brugherio. La cerimonia al campo Cremonesi

nPISTOLA IN PUGNO

Rapina alla tabaccheria In viale Lombardia via con 700 euroRapina armi in pugno venerdì 22 giugno alla tabacche-ria che si trova al civico 203 di viale Lombardia. I malviventi si sono presentati intorno a mezzogiornonel locale, dove erano presenti il titolare di 49 anni e la fi-glia di 17. A viso scoperto e con in pugno una pistola dueuomini, pare senza proferire parola, si sono fatti conse-gnare l’incasso, che ammontava a 700 euro in contanti.Secondo testimoni la fuga è avvenuta in direzione sud abordo di un veicolo scuro. Di loro si sono perse le tracce.Essendosi presentati a volto scoperto gli inquirenti ipo-tizzano che possa trattarsi di persone incensurate eprovenienti da lontano. Dovrebbero essere due italianisui 35-40 anni.

BRUGHERESI IN TV

Potrebbe essere brugherese lafutura “velina bionda” del pro-gramma Striscia la notizia. Nellapuntata di martedì 26 giugno delprogramma di Canale 5 “Veline”,sul palco di Lignano Sabbiadoro,Lara Aprile, 21 anni, brugherese,residente in zona Sant’Ambrogioe commessa al centro commer-ciale Caro sello, in un negoziomolto alla moda, ha vinto la sera-ta dedicata alle bionde. Ora la no-stra concittadina dovrà farsi lar-go tra le altre finaliste che appro-deranno alla puntata decisivanella quale ci sarà l'elezione delledue future protagoniste del Tgsatirico di Antonio Ricci, unabionda e una mora.

Lara Aprile finalista a “Veline”Sarà brugherese la nuova bionda?

[cronaca]

PER SAN GIOVANNI A MONZA

Anche la creatività brugherese alla sa-gra di San Giovanni a Monza, per ricor-dare la costruzione del Duomo. In occasione dei festeggiamenti per ilpatrono della città, che si sono tenuti il23 e 24 giugno, le sorelle Laura eDaniela Bosisio, del negozio Bosisiofiori, esercizio che da anni si trova nellapiazza della chiesa San Bartolomeo aBrugherio, insieme ad altri fioristi diMonza, sono state chiamate per deco-rare il Duomo “a festa” ma soprattuttoper partecipare all’iniziativa “Altari fio-riti”. L’obiettivo coinvolgere dei profes-sionisti nell’arte della decorazione ecomposizione floreale per abbellire glialtari all’interno del Duomo con crea-zioni personalizzate per i diversi altariallo scopo di mostrare al pubblico co-

me piante e fiori possano valorizzare,grazie alla bravura degli operatori delsettore coinvolti, i dipinti e i marmi pre-senti. «A noi è stato affidato l'altare diSant'Antonio - spiega Laura, che insie-me alla sorella Daniela, si occupa dellecomposizioni floreali - e per il nostroallestimento abbiamo scelto piantearomatiche ed essenze di lavanda iltutto accompagnato da sfere di tessutoal naturale e lanterne bianche». «La manifestazione ha avuto grandesuccesso e sono arrivate numerosepersone a vedere “gli altari fioriti”, pro-prio perché ogni fiorista aveva il compi-to di far fiorire l'altare a lui dedicato».

Anna Lisa Fumagalli

L’altare fiorito firmato Bosisio Creatività brugherese a Monza

COMPLEANNO

L’ex sindaco di Brugherio Ettore Giltri ha compiu-to giovedì scorso 85 anni. Fu primo cittadino diBrugherio dal 1965 al 1975 a capo della maggio-ranza monocolore della Democrazia cristiana.È ricordato da molti come il sindaco galantuomoper la pacatezza e lo stile con il quale amministròla città e i rapporti con le persone.A quei tempi sindaco e assessori non percepivanoun vero e proprio stipendio ma solo un esiguorimborso spese: si dedicavano quindi all’ammini-strazione della città nel tempo libero serale e delfine settimana una volta terminato il lavoro. Giltri,per esempio, era dirigente alla Pirelli.

Gli 85 anni del sindaco galantuomo

1230 giugno 12

Ogni settimana puoi scaricare gratis

tutte le pagine del giornale su

www.noibrugherio.itwww.noibrugherio.it

NISI ‐ SERViale Lombardia, 51 ‐ 20861

BrugherioTel. 039‐87.98.49

COSTRUZIONE E POSA DI:serramenti in alluminio, serramenti in alluminio ‐ legno,

tapparelle pvc ‐ acciaio ‐ alluminio, cassonetti

Finestre ‐ porte ‐ portoncini ‐ persiane ‐ verande portoni e vetrine negozi

13 30 giugno 12

L’AIUTO DALLA CARITAS BRUGHERIO7.000 EURO PER I TERREMOTATI

eimiladuecentoventinove euro.È la cifra che è stata raccolta daCaritas Brugherio in questi gior-

ni, in seguito alla mobilitazione generaledi Caritas ambrosiana per il terremotoche ha colpito l’Emilia e la parte padanadella Lombardia.Caritas Ambrosiana è in stretto contattocon Caritas Italiana, che ha già effettuatodiversi sopralluoghi, e con la rete delleCaritas Diocesane dell’Emilia Romagna,già operative in loco, per favorire il lavorodi aiuto e soccorso alla popolazione.Dopo l’aggravarsi della situazione Cari-tas ambrosiana ha messo a disposizionecinquantamila euro e rafforza l’interven-to con l’invio immediato alla diocesi diMantova di 1.500 kit igienico sanitari,150 Kit vestiario intimo, 104 brande edue tensostrutture a uso comunitario perun totale di 400 posti.

Come continuare a donare per l’emergenza terremoto? Tramite carte di credito: dona ora on line (transazione sicura)oppure fai una donazione telefonica chiamando il numero02.76.037.324 in orari di ufficio- Donazione diretta presso l'Ufficio Raccolta Fondi in viaS.Bernardino, 4 a Milano (orari: dal lunedì al giovedì dalle ore9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dal-le ore 9.30 alle ore 12.30).Attraverso l’affiancamento e la collaborazione con la Delega-zione Caritas dell’Emilia Romagna è in corso l’invio di settetende pneumatiche con rispettive brande da campo in grado diospitare 100 sfollati. - Conto corrente postale n. 13576228 intestato a Caritas Am-brosiana ONLUS- C/C presso il Credito Artigiano, intestato a Caritas Ambrosia-na Onlus IBAN:IT16P0351201602000000000578- C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a CaritasAmbrosiana OnlusIBAN: IT51S0558401600000000064700

I FONDI SONO STATI RACCOLTI NELLE PARROCCHIE DELLA COMUNITÀ PASTORALESI AGGIUNGONO ALLE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA CARITAS AMBROSIANA

NoiBrugherioaderisce alla Fisc(Federazione italianasettimanali cattolici)

Registrazione presso il Tribunale di Monza n° 1698 del 15 dicembre 2003

Direttore responsabile:Nino CiravegnaPer contattarci:via Italia 68, Brugheriotel. 039 28.74.856fax 039 [email protected]

Editore: associazione culturaleKairósvia Italia 68, Brugheriotel. 039 28.74.856fax 039 [email protected]

Grafica: Elena GulminelliMarco Micci

Pubblicità: cell. [email protected]

Stampa: Seregni Cernusco Srlstabilimentovia Brescia 22 Cernusco s/N (Mi) tel. 02 92 10 47 10Numero stampato in 7.000 copie

Per sostenere Noi Brugherioeffettuare un versamento su c.c postalen72677511 intestato ad Associazione Kairós

causale Sostegno Noi Brugheriooppure un bonifico bancario sul conto BancoPosta conIban IT 68 S 0760101600000072677511

Il Papa nei giorni scorsinelle zone terremotate

S

[comunità pastorale]

Come vivere l’età anziana nell’incontro tra le generazio-ni? Parte da questo interrogativo la riflessione dell’arci-vescovo emerito di Milano, Carlo Maria Martini di cui pro-poniamo alcuni stralci qui di seguito. L’integrale è conte-nuto nel Rapporto 2012 della Fondazione Ambrosianem,presentato lunedì scorso a Milano. Il titolo del testo delcardinale è “Le stagioni della vita nella città che cura”

Sono 85 ormai i miei anni e scrivo queste note in una si-tuazione strana. Mi trovo in una condizione che non e an-cora di totale afonia (impossibilità di parlare ndr). Possocomunicare grazie all’aiuto di terapisti e con l’ausilio dimezzi tecnologici, ma faccio molta fatica. Non ho pauradel silenzio, anche se non riesco bene a descrivere cioche sto vivendo, se e un chiudersi della comunicazioneverbale, oppure se mi sostiene lo sforzo di dover parlare,di dover dire ancora qualcosa, malgrado tutto. Non milascio spaventare dalla mia fragilita, ma mi chiedo checosa voglia dirmi il Signore con questa crescente diffi-colta, che da un lato sto combattendo, dall’altro sto ac-cettando.Vado col ricordo a un episodio di dieci anni fa. Quando mivenne assegnato il Premio Lazzati, alla Fondazione Am-brosianeum, raccontai un proverbio indiano, che ho poiripreso, altre volte. Il proverbio parla di quattro stadinella vita dell’uomo. Nel primo si impara, nel secondo siinsegna e si servono gli altri, mettendo a punto cio che sie imparato. Nel terzo stadio si va nel bosco, e questo e fitto e profondo. Significa che il terzo stadio, oltre altempo dell’impegno, e quello del silenzio, della rifles-sione, del ripensamento, dunque dell’agireresponsabile e consapevole. V’e infine un quarto tempo,che e molto significativo per la mistica e l’ascesi indu: e iltempo in cui si fa esperienza della mendicita. L’anda re amendicare e il sommo della vita ascetica. E lo stadio deldipendere da altri, quello che non vorremmo mai, mache viene, al quale dobbiamo prepararci.Quando dieci anni fa raccontai questo proverbio, gia sullimite del bo- sco, ne sperimentavo soprattutto il suo es-sere un tempo fecondo di ripensamento e gratitudineper tutto cio che di bene nella vita avevo incontrato e ri-cevuto. Ma ancora non sapevo che il quarto stadio mi at-tendesse quasi subito, dietro l’angolo. Mi e venuto in-contro con un procedere lento, per le vie dell’amata Ge-rusalemme. A ridosso delle mura della Citta Vecchia,nella casa dei Padri Gesuiti, ha incominciato a tenermicompagnia, mentre proseguivo un po’ i miei studi e mi

dedicavo soprattutto alla preghiera di intercessione pertutti i bisogni che mi venivano via via presentati. Poi l’a-vanzare della malattia mi ha suggerito che fosse megliorientrare in Italia, in quell’Aloisianum che mi aveva vistomuovere i primi passi negli studi. E adesso mi trovo qui.Sono ancora in viaggio. E come accade in viaggio vedo esperimento cose nuove. Invoco il patrocinio di PapaWojtyla perche il suo gesto piu umano fu quello di batte-re il pugno sul tavolo quel giorno in cui ebbe l’evidenza dinon poter piu comunicare a voce con la gente. E faticosonon poter esprimere verbalmente cio che si ha nel cuo-re. Ma sento che si tratta di una condizione che apre adorizzonti misteriosi, senza necessa- riamente entrare inconflitto con altri orizzonti.In questo tempo mi sto esaminando sul Vangelo. Miincolpo delle mie inautenticita verso la Parola di Dio. E un cammino che si snoda per luo ghi impervi e scivolosi:gli esiti non sono mai scontati. Mi sostiene una certezza:giungere ad accogliere e ad accettare il piano misterio-so di Dio in ogni cosa. Fatica fisica e continuosvuotamento di se per fare spazio a Gesu camminano abraccetto. Ce lo ricordano i grandi autori spirituali di ierie di oggi: lo svuotamento di se non e un impoverimento.Anzi. Veniamo riconsegnati a noi stessi piu autentici diprima.L’esperienza che sto vivendo io mi fa andare colpensiero a quanto puo essere difficile affrontare il quar-to tempo del proverbio indiano dentro una metropolicome Milano. La citta, complessa e frammentata, puoessere sorda e cieca ai bisogni degli ammalati, degli an-ziani, degli ultimi, non ascoltarne la voce flebile, non ve-derne la mano tesa, non accorgersi della saggezza. Inun’edizione della Cattedra dei non credenti guardammoai due volti della citta, che la Scrittura chiama maledettae benedetta, insieme. Fu un modo per riflettere sulletante distrazioni che ci allontanano dagli altri, ma anchesui molti buoni samaritani che pure si chinano ognigiorno sui bisogni della citta. Io ne ho incontrati tanti.M’e capitato piu volte di definire Milano luogo della me-diazione e dell’ascolto e di sottolineare quanto questisuoi tratti rischino pero di essere disattesi. Ecco, ancoradi piu oggi penso che la sofferenza, la soli tudine, la ma-lattia, il bisogno di aiuto delle persone anziane vannoconsiderati come segni sul corpo della citta e per questoci interpellano tutti. Direi che tali segni, dal momento incui non vengono ignorati o relegati al margine o scarica-ti sulle spalle di chi li porta in prima persona, possono

divenire opportunita di incontro autentico, di partecipa-zione alle vicende del prossimo, di condivisione della fi-nitezza della condizione umana che ci accomuna, ren-dendoci tutti altrettanto vulnerabili, man canti,bisognosi. Una “citta che si prende cura” e una citta amica e la si riconosce nella vita quotidiana: e aperta eaccessibile a tutti, accogliente nelle relazioniinterpersonali, solidale nei servizi. E una citta benedetta.Penso all’eta della fanciullezza e dell’adolescenza,quando si e sog getti della cura: familiare, educativa, pa-storale, professionale. Mi interrogo su quali esempi,quali testimonianze passano attraverso le famiglie, lascuola, i centri di aggregazione, le parrocchie, i luoghi diincontro, di crescita e di formazione delle nuove genera-zioni. Quali sono le condizioni che consentono a questiluoghi di essere davvero occasione di appren dimento?E giusto che si provveda a strutture, servizi, risorse ade-guate. Ma io ho in mente soprattutto presenze significa-tive, presenze di uomini e di donne: genitori, educatori,professionisti, laici, sacerdoti, consacrati, tutte personecapaci di accompagnare ciascuno lungo il proprio cam-mi- no, al servizio della sua vocazione. Le sento comepresenze dialoganti, che ascoltano, sollecitano, non ar-retrano di fronte alle domande di senso, inaspettate emagari impertinenti che tra i piu piccoli nasconosemplice- mente dalla curiosita e dalla meraviglia chesuscita in loro l’esperienza della vita. Sono presenzepersonali, di testimoni del Vangelo.L’eta della giovinezza, secondo il proverbio indiano chericordavo all’inizio, e lo stadio nel quale si insegna e siservono gli altri. Io ho caro un termine: quello della re-sponsabilita , dell’impegno. Nel servizio mettiamo afrutto cio che abbiamo imparato. Palestra non solo diappren- dimento ma di attuazioni pratiche.Quale spazio c’e per un’agire responsabile e convintodei giovani a Milano? La situazione e difficile, lo so.(...)Ho sempre pensato che parlare con i giovani e piu frut-tuoso che par- lare dei giovani. Per questo vorrei rinno-vare loro l’invito che feci in occasione del Sinodo dei Gio-vani del 2002: siate ancora sentinelle del mat- tino, sen-tinelle di un’alba in cui si puo credere di cambiare le co-se, di dare il proprio contributo, di interrogarsi sul sensoprofondo della propria esistenza. Col coraggio e lafiducia di Gesu, attraversate la citta: Milano ha bisognodi voi! cardinale Carlo Maria Martini

arcivescovo emerito di Milano

LA RIFLESSIONE

Martini e la città tra i giovani e gli anziani: «Milano ha bisogno di loro»

1430 giugno 12

SCOLA SCEGLIE DON MARINONIUN BRUGHERESE CAPO DELLA CURIAL’ARCIVESCOVO HA NOMINATO DON BRUNO ALLA GUIDA DEGLI UFFICI DI PIAZZA FONTANA45 ANNI, OBLATO DIOCESANO, HA ORGANIZZATO IL VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

‘arcivescovo AngeloScola ha scelto donBruno Marinoni come

nuovo capo della Curia di Milano.Il sacerdote nativo di Brugherio èstato nominato lo scorso 22giugno Vicario episcopale per gliAffari generali e Moderator curiae. 45anni (è nato il 20 maggio 1967)don Bruno è nella storia recentedella diocesi il sacerdote piùgiovane a rivestire l’importanteincarico diocesano. Nel nuovo ruolo don Marinonicollaborerà direttamente con ilcardinale Scola, in qualità di suovicario, come responsabile di tutti iservizi della Curia milanese inpiazza Fontana. Da lui quindidipenderanno gli uffici e i serviziche si uccupano della pastorale edell’amministrazione della Chiesaambrosiana. La nomina è statacomunicata insieme a quella di altriquattro nuovi vicari episcopali edel nuovo amministratoreeconomico di piazza Fontana. Sitratta del normaleavvicendamento di collaboratori aseguito dell’insediamento delnuovo vescovo, avvenuto oramaiquasi un anno fa. Insieme a donMarinoni il cardinale Scola hascelto come vicari anche illissonese don PierantonioTremolada (55 anni) nuovo vicarioepiscopale per l’Evangelizzazionee i Sacramenti, la Pastoralegiovanile ed universitaria e perl’educazione scolastica e ilvaresino don Luca Bressan (49anni) Vicario episcopale per laCultura, la Carità, la Missione el’Azione sociale. Nominati vicariepiscopali anche due vescoviausiliari della diocesi che neiprecedenti incarichirappresentavano il cardinale

L

Tettamanzi nelle zone pastorali diMilano e Varese. Si tratta delsaronnese monsignor Eminio DeScalzi (71 anni) che diventaVicario per gli Eventi (inparticolare si uccuperàdelle azionipastorali in vista dell’Expo 2015) edel sulbiatese monsignor LuigiStucchi (70 anni) neo Vicarioepiscopale per la Formazionepermanente del clero.L’organigramma dei vertici dellaCuria si completa con la nominadell’Economo diocesano (incaricoche in passato fu del defuntosacerdote brugherese monsignorCombi) e direttore dell’Ufficio peril personale laico. Per la primavolta è stato scelto un nonsacerdote: si tratta del milanesedottor Ugo Pavanello (55 anni) giàdirigente d’azienda, attualmente informazione per diventare diaconopermanente.Nella tornata di nomine ecclesiali èstato confermato nell’incarico

anche un altro sacerdote moltoconosciuto a Brugherio, si tratta didon Davide Milani (44 anni),responsabile dell’oratorio SanGiuseppe dal 2001 al 2007 e daallora direttore dell’Ufficiocomunicazioni sociali dellaDiocesi.

Una vocazioneal servizio del vescovoDon Bruno Marinoni è cresciutoa Brugherio, dove tutt’ora vivono igenitori e il fratello. Hafrequentato l’oratorio e laparrocchia di San Bartolomeo. Èentrato nel seminario diocesanoancora adolescente ed è statoordinato sacerdote dal cardinaleCarlo Maria Martini nel 1992.Insieme a lui ricevettero ilsacramento dell’ordine anche altridue giovani brugheresi chefurono suoi compagni di studiteologici: don Daniele Bai (classe1965) e don Maurizio Oriani(classe 1964). Il servizio dei tresacerdoti brugheresi ha unelemento in comune: la vocazioneper la missione e il servizio alvescovo. Sia don Bai che donOriani infatti hanno vissutoesperienze missionarie: il primodal 2002 al 2011 comemissionario fidei donum inCamerun, il secondo dal 2009 èmissionario in Zambia. DonBruno dal canto suo, dopo ilprimo incarico pastorale comevicario parrocchiale ad Arcore(1992-2001), ha deciso diproseguire il ministerosacerdotale diventando Oblatovicario di Sant’Ambrogio per levicarìe. Si tratta di sacerdotiambrosiani che si impegnano inuna particolare forma di servizio eobbedienza al vescovo e si

[diocesi]

rendono diponibili a svolgere ilministero presso parrocchie edenti pastorali in situazionid’emergenza (per esempio persostituire temporaneamente unparrocco malato o defunto o perrisolvere problemi di malagestione economica o pastorale) epiù semplicemente per altriincarichi temporanei. Unministero che comporta continuitrasferimenti e un oggettivoimpegno di energie fisiche espirituali. Proprio pochi mesi fa, di ritornoalla missione, anche don DanieleBai è diventato Oblato per levicarie ed è stato inviato aRozzano. L’ultimo incarico rivestito da donBruno Marinoni è stato invecequello di responsabile dell’areaoperativa del VII Incontromondiale delle famiglie. Si deveinsomma e lui e ai suoicollaboratori se la visita del Papa edei molti pellegrini è stata bengestita senza particolari intoppi eanzi con partecipazione di popolo. In Curia don Bruno prende ilposto di monsignor GianniZappa, che l’arcivescovo hadestinato come assistente generaledell’Azione cattolica diocesana.Intanto dal 29 giugno, festa deiSanti Pietro a Paolo, hanno presoservizio i nuovi vicari di zonanominati dall’arcivescovo loscorso marzo. Ciascuno di loro sioccupa di una delle sette zone incui è divisa la grande diocesiambrosiana. Per la zona di Monza,di cui fa parte anche Brugherio (ecoincide all’incirca con laProvincia), il nuovo vicario èmons. Maurizio Rolla, 59 anni,nativo di Pessano con Bornago.

Paolo Rappellino

Don BrunoMarinoni, 45anni, nato aBrugherio, è il nuovovicarioepiscopaleper gli affarigenerali ecapo dellaCuria diMilano

N.B. Il professore insegnerà, prima ditutto, il METODODI STUDIO

Professore impartisce RIPETIZIONI per* recupero debiti scolastici* preparazione test di ammissione

all’Università

C e l l . 3 3 8 . 3 9 4 3 0 1 5

MATEMATICA, FISICA,CHIMICA, INGLESE

NOVITA’ ESTATE 2012

15 30 giugno 12[comunità pastorale]

ulle orme di padre PinoPuglisi. In una terra, laSicilia che ha dato i na-

tali ad alcune delle più significa-tive figure di martiri dei nostritempi: 3P, appunto, come chia-mavano il sacerdote di Brancac-cio i suoi ragazzi. Don Puglisiche il Papa ha annunciato saràpresto dichiarato Beato. Ma an-che il giudice Rosario Livatino, ilgiudice ragazzino che è stato unesempio di dedizione al lavorounita a una fede profonda.Come d’altronde anche il giudi-ce Paolo Borsellino, di cui trapochi giorni ricorrerà il ventesi-mo dalla morte, cruenta, dellastrage di via D’Amelio, era uo-mo di fede.Sarà dunque un percorso nellamemoria viva di queste testimo-nianze prima di tutto quello chefaranno i giovani della comunitàpastorale Epifania del Signoredall’1 al 10 agosto prossimi.Si recheranno in Sicilia i 18-19enni accompagnati da donAndrea Ceriani.Circa una ventina di ragazziquelli che hanno aderito allaproposta, di certo forte nel suosignificato emotivo e spirituale.

TANTE LE PROPOSTE CHE LA COMUNITÀ PASTORALE METTE IN CAMPO PER UN PERIODOCHE POSSA ESSERE RIPOSO E RIFLESSIONE: FAMIGLIE A JESOLO E GIOVANI IN SICILIA

LE FAMIGLIE IN ALTO ADIGEGIOVANI SULLE ORME DI PUGLISI

S Sarà però anche l’occasione perpassare un po’ di tempo assiemee ci saranno anche dei momentidi svago, per godere del bel ma-re dell’isola e delle ricchezzeculturaliProposta invece simile a quelladi tutti gli anni per le famiglie diSan Carlo e Sant’Albino che an-dranno dal 4 all’11 agosto a Ca’di Pietra in Valle Aurina, in pro-vincia di Bolzano.Ci sono ancora posti disponibi-li. Per maggiori informazioni,prezzi, ecc, si può mandare unamail al referente di San Carlo:Alfredo - email:[email protected] dalla chiesa di San Carlo sipossono trovare tutte le infor-mazioni. (Fra.Loz.)

Terminano la prossima settimanale attività educative degli oratoriestivi della Comunità pastoraleEpifania del Signore di Brugherio.Buono il successo con iscritti oltreil migliaio.Nella foto il mercatino, attività or-ganizzata da bambini e bambine alSan Giuseppe.

ORATORI ESTIVI

16 [comunità pastorale]30 giugno 12

SOS COMPITI TIRA LE SOMMEMA CONTINUA ANCHE IN ESTATEPRIMO ANNO PER IL SERVIZIO CHE AIUTA I BAMBINI IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICAATTIVO A SAN DAMIANO SANT’ALBINO E A SAN BARTOLOMEO. IL GRAZIE AI VOLONTARI

S Luisa, Manuela, Marino,Margherita, Marta, Martina B. eMartina M., Massimiliano,Mattia, Mimma , Ornella, Paola,Peppino, Raffaele, Rodica,Rosaria, Rosella, Silvana,Susanna, Tina, Tiziana, Vanda,Vanessa, Walter.Un ringraziamento a tutti quelliche c accompagnano in questocammino dandoci la carica perandare avanti e spronandoci acontinuare.

Martina Moschin

segue dalla prima pagina

In lui è la sinagoga stessa a trovare il significatopiù profondo, quello di radunare, attraverso ilpopolo di Dio, tutta l’umanità bisognosa disalvezza, da sempre ammalata.

Dalla sinagoga alla chiesa. Chi si mette ai piedidi Gesù, guarisce e torna a vivere. La donna simuove senza chiedere nulla; sa che le basta ilgesto di toccare il mantello per essere guarita.Anche il capo della sinagoga, oltre allaguarigione cerca salvezza. Ogni domenicaanche noi possiamo toccarlo nell’Eucaristia esentirlo nella Parola.Gesù è premuto dalla folla, e la donna lo tocca.Molti lo toccano, ma una sola guarisce. Perchéha la fede, indispensabile per essere guariti. Lostesso Signore sembra sorpreso di questorapporto con la fede della donna e la chiama

figlia. Ha compassione di questa donnamatura, carica di un’esperienza lunga edolorosamente inutile, quella di una malattiache nessuno ha potuto guarire, anzi i moltimedici hanno fatto peggiorare. Per lei qualcosadi nuovo è accaduto, ha sentito parlare di Gesù.E quello che lei crede, avviene. E Gesùattribuisce il segno alla potenza della fede delladonna. Gesù la chiama figlia come avevachiamato figlio il paralitico; quando Gesù siaccosta all’umanità malata sente di esserlepadre.Anche Giàiro si avvicina, cade ai piedi di Gesùe lo supplica con insistenza per la vita dellafiglia. Gesù lo segue con mitezza. Quasi unapremonizione della passione. Anche il padredella bambina ha parte nel miracolo dellarisurrezione, perché ha fede. La fede dei poveripiega Gesù alla compassione e strappa ilmiracolo.

“La bambina non è morta, ma dorme”. Gesù,dopo aver negato la verità nelle parole degliuomini e dopo averli mandati tutti fuori, dà unnome nuovo anche alla morte. La sua Parola èpiù importante di quella degli uomini. Leparole di Dio ridanno vita.Dinanzi alla derisione della folla, Gesù sceglieuna piccola assemblea perché assista al misterodella vita che vince la morte. Solo i discepoli e igenitori della bambina. Anche le parole rivoltealla bambina sono nella lingua dei suoigenitori, del suo popolo. La bambina ha dodicianni. Dodici erano anche gli anni dellamalattia dell’emorroissa. Dodici sono gli anniche segnano l’ingresso degli ebrei nell’età adulta.È anche l’età di Gesù ritrovato dai suoi genitorifra i dottori del Tempio. Siamo alla soglia dellamaturità. La soglia del rapporto sponsale.

Angelo Sceppacerca

Da domenica 1° luglio entra in vigore l’orario estivo per le Sante Messe che si celebrano nelle parrocchie della Comunità pasto-rale di Brugherio fino al 31 agosto.

ORARI ESTIVI DELLE MESSE

San Bartolomeo San Carlo San Paolo Santa Maria Nascente e S. Carlo

Festive 8 - 10,30 - 18 8,15 - 11,15 9 - 11 - 18,30 8 - 11 salone scuola materna

Vigiliari 18 20,30 18,30 18 Sant’Anna a San Damiano20,30 salone scuola materna

Feriali 8,30 - 18 8,30 9 8,30 (lu-ma-me-ve) Sant’Anna16 (giov) Sant’Anna

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

os compiti fa un anno dibilancio. Il servizio divolontariato nato per sostenerei piccoli che hanno più difficoltànello studio è partito da SanBartolomeo e piano piano èdiventato progetto dellaComunità pastorale, lavorandoin sinergia con la realtà diSant’Albino e San Damiano.Ibambini sono cresciuti, di età,di conoscenze e soprattutto dinumero, siamo arrivati a 42 !I volontari sono ora a quota 52:alternandosi di sabato in sabatodanno un aiuto con un rapporto(spesso) di 1 ad 1.Tra i volontari ci sono ragazziuniversitari, mamme, impiegati,pensionati. A tutti vaovviamente il grazie di tutta lacomunità per la pazienza,l’essersi messi in gioco, esserestati d’esempio e un puntosicuro di riferimento, averededicato tempo ed energia,avere messo in campo le lorocompetenze, avere gioito con ibambini, aver studiato e giocato,ma soprattutto averli ascoltatied avere parlato con loro, averlifatti sentire in un luogo dovenessuno è giudicato, ma tuttisono uguali, dove tuttiimpariamo, bambini ed adulti.Sos compiti rimarrà attivoanche per il periodo estivo,trasferendosi all’Oratorio diMaria Bambina. Per questo,anche le Suore vannoringraziate per aver accolto congioia questa iniziativa, mettendoa disposizione i propri spazi (eil tempo di Suor Emiliana, chenon si lamenta mai dicontinuare ad aprire il portone).Vale dunque la pensa diricordare i nomi dei volontari,uno per uno:Alice, Alessandra, Ambrogio,Anna, Antonella C. edAntonella P., Avis, Beatrice,Chiara, Daniela, Eleonora,Elisa, Emanuela, Federica,Federico, Francesca, Gabriella,Giulia, Giuliano, Giuseppe,Gloria, Jahela, Katharine,Letizia, Lucia, Luisa, Maria

[sport]17 30 giugno 12

Due ori e tre argenti per VivianaStoria di una campionessa specialeAnche quest'anno ha tenuto

alto il nome di Brugherioagli Special olympics e tor-na a casa con un bel botti-

no di medaglie. Stiamo parlando diViviana Bianchi, 17enne nuotatri-ce oramai solidamente affermatatra gli atleti che ogni anno parteci-pano alla manifestazione sportivadedicata alle persone con disabilitàdi carattere intellettivo. Quest'an-no gli Special olimpics nazionali sisono tenuti a Biella, dal 18 al 24 giu-gno, e la brugherese si è distintacon 2 medaglie d’oro nella gara dei100 metri misti e nella staffetta4x25 mista e 3 medaglie d’argentonei 25 metri rana e nelle staffette4x50 mista e 4x25 stile libero. Delresto la nuotatrice da due anni aquesta parte non manca di riporta-re risultati di primissimo piano nel-le diverse specialità in vasca. Dopoi buoni risultati del 2010 alle garenazionali di Monza, lo scorso annoagli Special olympics italiani di LaSpezia eveva già conquistato unoro e un argento. Quest'anno nonsolo si è ripetuta, ma ha fatto anco-ra meglio.Viviana è un'atleta molto speciale.Non solo perché è affetta dalla sin-

drome di Down, ma perché ha fat-to dello sport un impegno serio cuisi dedica con passione e diverti-mento. Il tutto grazie alla Unionesportiva Brianza “Silvia Tremola-da” Onlus di Monza, dove si alle-na: «Sono un gruppo di meravi-gliosi ragazzi molto uniti che stan-no crescendo non solo nello sportma anche nella gara della vita e dei

In archivio la vittoria in campionato e ottime posizioni ai tornei di Cesate e San Damiano

Scoiattoli Cgb, le soddisfazioni di un grande anno Si chiude una stagione di ottimirisultati per la squadra di pallaca-nestro degli scoiattoli Cgb. Ilteam, allenato da Daniela Panze-ri e dal vice Nicolò Cairati si èclassificato al primo posto nel gi-rone L del campionato miniba-sket di categoria. Ottima la tabel-la di marcia: otto partite vinte euna pareggiata. Ma non è tutto: iragazzi del Cgb hanno infatti ot-tenuto il primo posto anche neltorneo di Cesate, dove in finale sisono incontrati con il fortissimoSeregno basket. Molto benehanno fatto anche al torneo“Amici del basket” di San Da-miano dove hanno vinto lo stes-so numero di partite dei primiclassificati e hanno così riportatoun secondo posto (per via delladifferenza canestri). A San Da-miano hanno sconfitto la squa-dra Eureka di Monza,il San Da-miano Monza ed in finale il Ce-sano.Il team Cgb basket di Brugherio

è composto da 23 giovanissimiatleti:16 nati nell'anno 2004 e 7nel 2003. A supporto dei giovanicestisti si è formato un fortegruppo di fans, molto beneamalgamato, composto dai geni-tori, dai parenti e dagli amici deigiocatori che hanno accompa-gnato e sostenuto la squadra sianegli incontri casalinghi, sia inquelli in trasferta.È questo lo stile di "fare sport"del Cgb: il progetto educativoche miranon solo al risultato tecnicosportivo, ma coinvolge atleti esupporters a mettere in praticagli insegnamenti evangelici.Le famiglie dei ragazzi esprimo-no quindi «un grazie speciale all'allenatrice Daniela, che ha sapu-to sapientemente miscelare la di-sciplina del coach con la dolcez-za di una mamma, trasformandoin un team vincente il gruppo deinostri "giovanotti" a lei affidato.Grazie Daniela!»

Ecco i componenti degli scoiattoli Cgb: Bonissi Samuele; Borgato Tommaso; BrugnoliRiccardo; Issioni Matteo; Nolli Francesco; Poggi Alessandro; Porretta Christian; SalaTommaso; Varisco Lorenzo; Beretta Riccardo; Caprotti Matteo; Di Donato Giulio;Faillace Matteo; Barbieri Alessandro; De Bartolo Nicolas; Lucchese Fabio; RusconiLorenzo; Calcaterra Filippo; Giolitto Alessandro; Carubelli Riccardo; Casati Andrea;Aronica Giacomo; D'amato Benedetta. Con loro l’allenatrice Daniela Panzeri e il vice-allenatore Nicolò Cairati

La nuotatrice 17enne brugherese primeggia agli Special olympics di Biella

quali tutti noi genitori siamo vera-mente orgogliosi» racconta Tizia-na, la mamma di Viviana. E infattil'intera squadra si è difesa moltobene, con ottimi risultati, alle garedi Biella.L'associazione “Special olimpics”è stata fondata negli anni '60 negliStati Uniti da una sorella del presi-dente Kennedy. Attualmente 170

paesi che adottano il programmaSpecial olympics coinvolgendo3.700.000 persone: ragazzi edadulti, con disabilità intellettiva.Special Olympics Inc è riconosciu-to dal Comitato olimpico interna-zionale, così come il Comitato pa-ralimpico. In Italia ogni anno ven-gono organizzati giochi nazionali eincontri regionali. P.R.

VivianaBianchi conle compagnedi staffetta esul podio singolo

1830 giugno 12

Sei un proprietario e vuoi affittare il tuo immobile

In piena sicurezza?

Sei un inquilino e stai cercando casa in affitto?

VIENI DA NOI E SCEGLI:

Per informazioni e per conoscere tutti i nostri servizi vieni a trovarci a Brugherio in via Cavour, 9

Tel./Fax 039-2621300 cell. 380-9016190/380-9016202 - email [email protected]

[vita della città]

A rrivano i saldi il 7 luglio ea Brugherio fervono ipreparativi per la“Nottebianca 2012”; un’ iniziati-

va che l’anno scorso ha richiama-to un buon numero di persone incittà e che quest’anno sarà orga-nizzata interamente dai commer-cianti brugheresi che stanno pre-parando iniziative e manifesta-zioni che si snoderanno nel cen-tro cittadino. «Siamo quasi pronti per l’avvio -assicura Carla Preziosa, presi-dente degli esercenti cittadini -ma devo dire che quest’anno nonè stato facile organizzare l’eventoe le manifestazioni che animeran-no la “Notte bianca” anche per-ché l’organizzazione è gravata in-teramente sulle nostre spallementre l’anno scorso abbiamoavuto il supporto dell’assessoratoal Commercio». Continua Preziosa: «Dal Comu-ne ci è stato detto che potevamoprocedere attingendo però dallenostre risorse personali, percuiabbiamo avuto delle grosse diffi-coltà. Stiamo cercando finanzia-tori che ci aiutino a portare a ter-mine la “Notte bianca 2012” egrazie al Distretto del commercioe il sostegno di finanziatori, chesperiamo possano diventare nu-merosi, riusciremo nel nostro in-tento. Come commercianti ab-biamo messo la nostra parte; ilComune ci ha dato i permessi mal’aspetto economico è tutto sullenostre spalle. Stiamo ancora ve-dendo di coinvolgere alcune pic-cole e medie distribuzioni e ve-dremo cosa possiamo fare. L’e-

vento è strutturato come l’annoscorso con degustazioni, spetta-coli presentati dalle scuole di balloe ci saranno i ristoranti all’aperto.Ad aprire la manifestazione il cor-po delle Majorettes, però siamoancora in fase di allestimento delprogramma. In piazza Roma cisaranno le bancarelle di alcunicommercianti e poi sarà coinvoltaanche via Italia. I negozi rimarran-no aperti fino a tardi e le vie inte-ressate dall’evento saranno quellecentrali: piazza Roma, piazza Ce-sare Battisti, via Tre Re e via Italiacon eventi musicali e balli. Un ap-pello che lancio ai cittadini - con-clude - è quello di partecipare nu-merosi come l’anno scorso per-ché saranno diverse le iniziative ri-volte a partire dai più piccoli e pertutti i gusti».

Anna Lisa Fumagalli

«Come tutte le cose nuove che si propongonoi risultati non possono essere immediati ed ènecessario avere tempo e pazienza per otte-nere dei riscontri». Queste le parole della pre-sidente dei commercianti brugheresi, CarlaPreziosa, sull’andamento dei due giovedì seradi giugno in cui numerosi esercizi cittadini so-no rimasti aperti fino alle 22,30. ProseguePreziosa con il suo bilancio: «Nelle due serateabbiamo offerto comunque ai cittadini un’op-portunità nuova che diversi hanno saputo co-gliere ma proveremo a migliorare nel tempotenendo conto anche degli aspetti critici». La presidente assicura comunque che «in-tende portare avanti iniziative del genere chepermettano ai brugheresi di uscire di casa evivere la città». «Da una parte ci sono com-

mercianti che si lamentano di non aver avutorisultati entusiasmanti, altri invece hanno vi-sto in modo positivo le iniziative. Certamente -sottolinea ancora Preziosa - per fare progettioccorrono anche contributi economici percui,per fare qualcosa in più, in questo momentodifficile, dobbiamo prendere dalle nostre ta-sche per offrire alla città degli eventi. Cerche-remo comunque di studiare e strutturare me-glio le aperture dei negozi e speriamo ancheche l’anno prossimo saremo affiancati da unassessorato che appoggi le nostre iniziative ele nostre proposte. Non sarà comunque no-stra intenzione porre fine a manifestazioni diquesto tipo ma cercheremo invece di studiar-ne meglio l’organizzazione e la gestione».

A.L.F.

Shopping di sera: tempo di bilanci

Carla Preziosa: «Quest’anno l’evento interamente a carico dei commercianti»

COMMERCIANTI/1

I saldi iniziano ufficialmente il 7 luglio maquest’anno la Regione Lombardia ha so-speso in modo sperimentale il divieto divendite promozionali nei 30 giorni prece-denti i saldi. E infatti, chiunque, in questesettimane abbia curiosato nelle vetrine ditutta la Regione ha notato il fiorire di venditescontate (fino al 20 e anche 30 per cento). Difatto quindi i saldi partono un po’ azzoppati.«C’è molta confusione quando si parla disaldi e di sconti - chiarisce Carla Preziosa,presidente dei commercianti brugheresi - isaldi iniziano il 7 di luglio; certamente c’è

stata la liberalizzazione degli sconti. Prima,a tutela dei saldi, 40 giorni prima non si pote-vano fare sconti e vendite promozionali inve-ce adesso è tutto cambiato. Noi possiamogià fare degli sconti prima dei saldi. Sicura-mente questa situazione porta la gente a fa-re acquisti in anticipo. Personalmente nonsono d’accordo al saldo del 7 luglio perché iocredo che i saldi debbano incominciare a fi-ne stagione, come avveniva in passato e ini-ziavano ad agosto. Si va avanti lo stesso per-ché le regole sono così ma poi si può non es-sere completamente d’accordo».

Ma quest’anno sconti già partiti

COMMERCIANTI/2

Carla Preziosa, presidente deicommercianti di Brugherio,gestisce un negoziod’abbigliamento per bambini

A Brugherio Notte bianca e saldiIl 7 luglio animazione in centro

19 30 giugno 12

nMOSTRE

Alla scoperta di BramantinoCon l’Arci al Castello SforzescoÈ uno dei massimiesponenti del Ri-nascimento lom-bardo. A lui, Bra-mantino, è dedica-ta una mostra incorso in questimesi al CastelloSforzesco di Mila-no. Per scoprire que-sto grande artista, a torto oscurato dai grandi nomiclassici dell’arte, l’Arci Primavera di Brugherio orga-nizza per sabato 7 luglio una serata del tutto specialeal Castello Sforzesco in visita alla mostra. “Del tuttospeciale” perché la visita guidata avverrà in orario se-rale “a porte chiuse”, con le sale appositamente aper-te per il gruppo Arci Primavera.La quota di partecipazione è di 25 euro (minori sconto10%) comprensiva di prenotazioni, trasporto, ingressi,guida. Dopo la visita alla mostra, per completare laserata, sosta per una passeggiata in centro o per undrink in compagnia Per prenotazioni telefonare al340.0869961 dalle ore 13,30 alle 17. Partenza pullmanore 18,40 da via De Gasperi.

[spettacolo]Serata a ingresso gratuito domenica 8 luglio. Musiche dal folk al sacro

Arrivano le giovani voci ucraineAl San Giuseppe il coro di OdessaA rriva dalla lontana Ucrai-

na il coro giovanile “Pear-sl of Odessa”. Le sue vociverdi saranno protagoni-

ste della tappa brugherese del 10°Festival europeo dei cori giovanili. L’appuntamento con l’ensambre,formato da una trentina di ragazzie ragazze, si tiene al teatro SanGiuseppe domenica 8 luglio alleore 21 (ingresso libero). Il reper-torio del coro spazia dal folkloreUcraino, a opere contemporaneee classiche, religiose e profane. Enon mancheranno, come sorpre-sa in onore del Paese ospitante, al-cuni brani della tradizione italiana(lirica e pop).Il coro nazionale giovanile dell’U-craina è stato fondato da LarisaGarbuz nel 1984. Nella sua storia“Pearsl of Odessa” (che in inglesesignifica perle di Odessa, la cele-bre città ucraina affacciata sul marNero) ha tenuto più di 1.000 con-certi in diversi Paesi: Austria, Bel-gio, Bulgaria, Cina, RepubblicaCeca, Francia, Germania, Grecia,Hong Kong, Ungheria, Italia, Li-bano, Isole Mauritius e Reunion,Polonia, Repubblica di Corea,Russia, Svizzera, Taiwan e RegnoUnitoEsecuzioni del coro sono statetrasmesse da radio, programmi te-

levisivi e show in diversi stati.Inoltre l’ensambre prende parteannualmente alle esecuzioni del-National academic theatre ofopera & ballet di Odessa. Tra i ti-toli in reperturio di cono : “Loschiaccianoci”, “Carmen”, “To-sca”, “Let’s make an Opera!” delcompositore inglese BenjaminBritten e “Biancaneve e i sette na-ni”.

IN VILLA FIORITA

Al cinema sotto le stel-le nel verde del parcodi Villa Fiorita arrivanodue film apparente-mente molto diversima con in comune unostesso filone tematico:l’incontro tra culture ediverse visioni delmondo.Martedì 3 luglio arriva-no le risate tragicomi-che di “Tre uomini euna pecora”, comme-dia del regista austra-liano Stephan Elliott(tra i suoi titoli: Un ma-trimonio all’inglese; The eye - Lo sguardo; Priscilla, la reginadel deserto). La trama è una sorta di “scontro di civiltà” tra gliamici di lui e la famiglia di lei. Il giovane inglese David infattiannuncia che sta per sposarsi con un'australiana. Il giornodelle nozze, in trasferta nel paese dei canguri, ne succedono ditutti i colori (complice un po’ di droga spuntata nell’addio al ce-libato, gli strampalati suoceri e una serie di equivoci con prota-gonista una pecora), mettendo alla prova l’unione tra gli sposie il rapporto di David con i suoi tre testimoni.

Toni del tutto diversigiovedì 5 luglio con“Quasi amici” filmfrancese ispirato aduna storia vera. Dopoun incidente di para-pendio che lo ha resoparaplegico, il riccoaristocratico Philippeassume Driss, ragazzodi periferia appenauscito dalla prigione,come badante perso-nale: la persona menoadatta per questo inca-rico. Due universi op-posti entrano in rotta di

collisione ma per quanto strano possa sembrare prima delloscontro finale troveranno un punto d'incontro che sfocerà inun’amicizia folle, comica, profonda quanto inaspettata.Gli spettacoli iniziano alle ore 21,30. Ingresso al parco da piaz-za Roma. Biglietto intero 5 euro ridotto 4 euro. Servizio bar in-terno. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno pressoil Cinema teatro San Giuseppe in via Italia 76. Per informazioni:039/870181-2873485 www.sangiuseppeonline.it

P.R.

Film nel parco con due storie di incontro tra culture

Una bellaimmagine in costumetradizionaledei ragazzidel coro“Pearsl ofOdessa”

Il coro giovanile dell’Ucraina havinto negli anni numerosi premiin giro per il mondo: tra questi il ti-tolo di "Migliore coro europeo diragazzi" ( 2003); la vittoria alla 55°competizione della musica polifo-nica "Guido d'Arezzo" nella cate-goria "Folklore" (2007); il primoposto nella competizione interna-zionale "Mozart in Prague" Rep.Ceca (2008) e la vittoria al Festival

musicale internazionale del Galles(2010). La serata di Brugherio è inseritacome evento nel 10°Festival euro-peo cori giovanili “Giuseppe Ze-lioli”, manifestazione promossadall’Associazione musicale “Har-monia Gentium” di Lecco. Per ilfestival arrivano nella città lariana11 cori da tutt’Europa.

Paolo Rappellino

I NOSTRI RICORDII costi perpubblicare un necrologio: - breve testo e foto

in bianco e nero 20 euro25 foto a colori

Le inserzioni siricevono solopresso lo SportelloFotoRibo via Teruzzi entro il martedìsera precedenteall’uscita sul giornale.Consegnareun testo giàcompleto, in chiarostampatello.


Recommended