+ All Categories

Zoom #1

Date post: 27-Mar-2016
Category:
Upload: studenti-indipendenti
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Editoriale di libera informazione universitaria (Università degli studi di Bari) della lista studentesca Studenti Indipendenti.
32
Graduate or die Trying Laureati o almeno provaci Numero 1 Anno 2009. Edizione distribuita gratuitamente riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Bari. Iniziativa realizzata con il contributo del fondo per le attività culturali e sociali autogestite dagli studenti dell’Università degli Studi di Bari. Z OM Versione integrale dell’informazione universitaria
Transcript
Page 1: Zoom #1

Graduate or die TryingLaureati o almeno provaci

Numero 1 Anno 2009. Edizione distribuita gratuitamente riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Bari. Iniziativa realizzata con il contributo del fondo per le attività culturali e sociali autogestite dagli studenti dell’Università

degli Studi di Bari.

Z OMVersione integrale dell’informazione universitaria

Page 2: Zoom #1

REDAZIONELA REDAZIONE DI ZOOM

Si ringraziano:

Ritratti:

Grafica:

Federica Buccolieri

Miguel Guerrero

Ketty De Giambattista

Nataly Crollo

Domenico [email protected]

Page 3: Zoom #1

EDITORIALEQUANDO A VOLTE LE SCELTE NON BASTANO

INDICE

2

“In tempi in cui le risorse scarseggiano bisogna operare delle scelte e fare dei sacrifici”. Così si è aperto il paragrafo riguardo il bilancio e gli investimenti, presente nel programma elettorale che il Rettore Petrocelli ha pubblicato per il rinnovo del suo mandato, avvenuto con successo, per il triennio 2009/2011. Si è parlato spesso in questi anni di scelte, volte a migliorare determinati settori cercando di risparmiare il più possibile sotto il profilo economico. Tra qualche tempo, invece, l’argomento centrale sarà (ahimè!) il sacrificio. Il tema scottante che toccherà in modo particolare noi studenti sarà l’inevitabile aumento delle tasse universitarie, causato dalle recenti decisioni ministeriali riguardo la gestione finanziaria degli Atenei. In uno dei suoi precedenti discorsi, il Magnifico ha sottolineato la promessa mantenuta nel suo precedente mandato: nessun aumento delle tasse senza un sostanziale miglioramento dei servizi. La domanda vi nascerà spontanea: se purtroppo assisteremo ad un aumento delle tasse, cosa farà il nostro Rettore per migliorare i servizi? Quali servizi? Anche la risposta è contenuta nel suo programma. Si parla di grandi progetti volti al recupero e alla fruizioni di alcune strutture che l’Ateneo barese possiede, ma per un motivo o per l’altro non ha mai ultimato nel passato. Mi riferisco a luoghi che stuzzicano le fantasie represse di un’Università attiva: un efficiente centro multifunzionale per gli studenti nei locali dell’ex Palazzo delle Poste, un nuovo Campus dove sistemare le Facoltà di Agraria e Scienze insieme a quella di Veterinaria, la realizzazione a Taranto di un moderno Student Center. Tutti progetti di indubbia utilità che fanno intravedere una svolta che possa conferire maggiore prestigio alle nostre Sedi. Ora vi pongo una domanda: se quotidianamente noi studenti universitari abbiamo a che fare con corse, code e disservizi di carattere organizzativo, cosa migliorerebbe concretamente la nostra condizione? Credo che l’aumento delle tasse sarebbe maggiormente giustificato nel momento in cui, tralasciando le grandi manovre, si effettui un miglioramento generale delle piccole cose che ci toccano in prima persona. Mi riferisco ad un’ ipotetica messa in internet di tutti gli stampati, l’utilizzo in tutte le Facoltà della prenotazione on-line degli esami, il potenziamento delle segreterie didattiche e un maggiore controllo sulla gestione delle segreterie studenti. In questo numero abbiamo voluto mettere in risalto i piccoli problemi che spesso non catturano l’attenzione della grande macchina organizzativa di Ateneo, ma che minano il percorso accademico di noi studenti. Con la speranza di far notare quello che oggi per noi rappresenta un problema, ma che domani potrebbe rappresentare uno stimolo per migliorare le cose dal particolare al generale.

di Marco Ottomano Palmisano

Studenti Indipendenti

Re-attività culturale La biblioteca interfacoltà

Notizia-flash Progetto virtuale Second a

Il Co.SI.P. riparte nessuno

Mi fumo l’università La situazione di mia sorella non

Scacco ai fannulloni! è buona

Voglia di cambiamenti Il SISM

Ma perché i libretti rossi? L’università NASconde i

Il nuovo Cda...DISU laboratori

Docenti e pagine WEB Questione Lettori

Propedeuticità

Erasmus

Chi lascia la strada vecchia...

pag.3 pag.22

pag.3 pag.23

pag.4

pag.5 pag.24

pag.7

pag.8 pag.25

pag.10 pag.27

pag.12

pag.14 pag.29

pag.15

pag.16

pag.20

Page 4: Zoom #1

3

ARTICOLIZOOM

Re-Attività Culturale

ortunatamente, lo studente della Facoltà di Lettere e Filosofia ha delle buone alternative culturali a ciò che Fspesso e volentieri cinema e tv non sanno offrire. Infatti,

nel corso dell’anno accademico vi sono diverse e notevoli iniziative proposte o finanziate dall’Università. Ad esempio la convenzione con la Camerata Musicale Barese che mette a disposizione alcuni biglietti per assistere ai vari spettacoli musicali come concerti, danza, jazz, musical e operette. Convenzioni anche in collaborazione con il Teatro Piccinni con

cui, in particolare, si organizzano degli incontri dal titolo Attori dopo la prima dove i ragazzi incontrano attori e registi degli ultimi spettacoli proposti dal teatro barese. Altra collaborazione con uno dei concorsi che va sempre più consolidandosi nel nostro Paese è quella con il Premio Letterario Città di Bari, per la quale gli studenti di Lettere e Filosofia diventano veri e propri giurati avendo a disposizione i 5 libri finalisti ed esprimendo una valutazione che va ad influire sul giudizio finale del concorso. Per riceverli basta presentarsi ogni anno, in corrispondenza dell’evento, nella Segreteria di Presidenza della Facoltà. Ma non solo eventi esterni: oltre agli interessanti seminari e stage offerti dai nuovi piani di studio, si offre, con le Attività culturali autogestite dagli studenti, la possibilità di organizzare interessanti attività formative. Ad esempio il corso di scrittura creativa (corso pratico con mostra fotografica), il laboratorio sull’utilizzo del corpo nello spettacolo e la creazione di un cortometraggio, tutti in corso di realizzazione.

Domenico Palumbo

Notizia FlashCambi al vertice degli Organi di governo della Facoltà di Lettere e Filosofia.I maggiori cambiamenti riguardano Beni culturali, in cui al Corso di Laurea triennale il prof. Magistrale lascia il mandato alla prof.ssa Cassano, per essere a capo della classe magistrale, prima occupata dalla prof.ssa Calò. Il Corso Interclasse in Filosofia vede l’entrata del prof. Esposito in successione al mandato del prof. Di Giandomenico.Lettere vede eletta come Presidente del Corso di Laurea Interclasse la prof.ssa Ravasini, che subentra al prof. Fiorentino.Nessuna modifica nell’Interclasse di Storia, in cui in data 03/03/09 il mandato del prof. Massafra è stato riconfermato; stessa cosa accade nell’elezione del 24/02/09 a Taranto nei Corsi di Laurea in Beni per il turismo e l’ambiente con il prof. Monteleone e, in Lettere e culture per il territorio, che in data 26/02/09 ha visto riconfermato per il triennio 2008 - 2011 il prof. Sisto. A breve la decisione riguardante il mandato del prof. Lassandro, Presidente del Corso di Laurea triennale in Lettere.

Grazia NeF De Nicolò

Studenti Indipendenti

Page 5: Zoom #1

Il Co.SI.P. riparte!

4

Il centro Co.S.I.P., Counseling e Servizi Integrati per il Placement, riapre le sue porte agli studenti. Questo servizio completamente gratuito dell’Università degli Studi di Bari vuole informare, orientare, fornire consulenze individualizzate ed aiutare i neolaureati ed i laureandi in cerca di primo impiego ad inserirsi nel mondo del lavoro, consentendo loro di usare le proprie conoscenze in modo applicativo.Argomenti spinosi quali la ricerca del lavoro o la scrittura di un curriculum vengono trattati con magistrale diligenza da un personale addetto e specializzato nel campo della formazione e dell’ orientamento.

Se per qualche tempo gli studenti si sono ritrovati a brancolare nel buio della disinformazione, nel panico collegato alla fatidica domanda “Cosa potrò mai fare dopo la mia laurea?”, in Via Garruba n.1, accanto al palazzo delle Ex Poste Centrali, lo staff del centro sarà pronto a dare consigli in merito a quali competenze si possono sviluppare o si devono avere per poter accedere al mondo del lavoro in modo più fluido e preparato.

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Con la presenza di attività laboratoriali, il Co.S.I.P. mira a metodologie e tecniche specifiche per una ricerca attiva del lavoro. Ogni due settimane, presso le varie Facoltà dell’Ateneo, si tengono dei brevi laboratori sulle varie tematiche necessarie allo studente per affrontare meglio il passaggio dall’ università al mondo del lavoro. Inoltre viene proposto un percorso di consulenza individualizzato finalizzato alla conoscenze delle proprie competenze professionali.Infatti, troppo spesso, gli studenti non sono nemmeno consapevoli del potenziale che hanno o di come lo possono gestire al meglio per promuoversi con strategie di self-marketing.

Il Co.S.I.P., in più, raccoglie tutte le informazioni reperibili sulle diverse aziende che offrono svariati posti di lavoro. Seppur il centro non ha come obiettivo quello di trovare al neolaureato un primo impiego, il Co.S.I.P., una volta ottenute tali informazioni, svolge il ruolo di trasmetterle agli eventuali laureandi o laureati iscritti al servizio, attraverso l’uso di una mailing list o con la pubblicazione di annunci affissi sulla bacheca esterna del centro stesso.

Compilando un apposito foglio, lo studente potrà, quindi, iscriversi a questo servizio per ottenere avvisi riguardanti i luoghi e gli orari delle attività tenute dagli psicologi del lavoro preposti a tale utile compito.

Il servizio, infine, offre la presenza di uno sportello informativo su ogni iniziativa. Tale sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e nei pomeriggi dalle 14.30 alle 18.00.

Page 6: Zoom #1

Mi fumo l’università … E I RAPPRESENTANTI FURONO FUMATI

Ovvero l’ultima parola dopo le vostre considerazioni

scientifiche, etiche e politiche sul continuo tabagismo di

corridoio.

hi dubitava che i Quindi difficile nuovi divieti di fumo meravigliarsi di fronte al Call’interno del nostro disperato tentativo di una

intossicatissimo ateneo nostra collega del I anno, sarebbero stati presi alla che infastidita dalla lettera, non si sbagliava. continua violazione di un Sono tanti coloro che divieto chiaro quale quello continuano ad accendere le di non fumare nei corridoi loro sigarette proprio e nei luoghi chiusi adibiti davanti il cartello di divieto, allo studio, ha preso che rosso di vergogna se ne l'iniziativa di comunicare il resta appeso, inascoltato, ai suo disagio alla preside muri ingialliti della nostra attraverso un’ e-mail, cara Facoltà di Lettere e allegandovi una Filosofia. documentazione Persistono dunque i fotografica. L’ e-mail, letterati che non riescono a scritta in modo non rinunciare al beneficio propriamente diplomatico, psichico che possa derivare è stata inoltrata dalla dal tabacco, accanto sì ad preside a tutti i aperture verso l’esterno, rappresentanti della ma comunque all’interno di Facoltà invitandoci a uno spazio sigaretta-off prendere provvedimenti limits. sulla questione “fumatori Il diritto di studio in un nei corridoi”. Essa contiene ambiente sano è, però, una anche promesse di ricorso sacrosanta priorità. alle Autorità Giudiziarie

nel caso in cui la lettera fosse ignorata.Di seguito uno stralcio del contenuto della lettera:

“Gentile Preside, nonostante il suo avviso riguardante il divieto di fumo, la situazione della nostra facoltà rimane vergognosa. È semplicemente utopistico sperare nella proficua collaborazione e comune sforzo di volontà.[…]Se non prenderà provvedimenti seri al più presto, mi rivolgerò, insieme a molti altri studenti, all'Autorità Giudiziaria, in quanto la situazione è insostenibile.[…]”

Ed eccovi la risposta dei rappresentanti.Nei locali in cui vige il divieto, i trasgressori devono essere segnalati al personale dei Corpi di polizia amministrativa locale, al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale o a guardie giurate espressamente adibite a tale servizio. Ma parlando della Nostra Università, nella quale ci sono le Vostre associazioni studentesche, l’accertamento, la contestazione e la verbalizzazione delle trasgressioni al divieto di fumo sono ANCHE di nostro interesse, e noi saremmo stati disposti ad ovviare alle richieste degli studenti, se

4

Mi fumo l’università … E I RAPPRESENTANTI FURONO FUMATI

Ovvero l’ultima parola dopo le vostre considerazioni

scientifiche, etiche e politiche sul continuo tabagismo di

corridoio.

5Facoltà di lettere e filosofia

ARTICOLIZOOM

Page 7: Zoom #1

6

ARTICOLIZOOMquesti si fossero rivolti a noi. litigare affinché il fumatore Nessuno, invece, si è presentato decida di spostarsi in un luogo in associazione, nonostante sul consono a consumare i suoi vizi. nostro forum sia stato più volte Siamo coscienti che non basta il proposto di avviare un responsabile al fumo, o i vostri procedimento per risolvere il rappresentanti, per far sì che i problema, in un modo meno corridoi del II piano siano una aggressivo, ma ugualmente volta per tutte disintossicati. efficace. E soprattutto per Ognuno di noi deve essere affidare la questione ai responsabile della propria rappresentanti delle liste salute, avvertendo chi fuma, presenti in facoltà. Forse non si chiedendo di smettere, cosa che è ancora capito che i sappiamo avverrà solo dopo un rappresentanti sono stati eletti calvario di tentativi infruttuosi e e che il voto, è un atto con il deprimenti. quale lo studente dimostra di Sperando, comunque, che non fidarsi e di affidarsi al continui verso noi rappresentante. Questa assenza rappresentanti la credenza del di fiducia nella nostra efficienza “fidarsi è bene, non fidarsi è ci dispiace, ci turba e ci delude. meglio”.Molte sono state le vostre lamentele, poca la vostra collaborazione: le lamentele dei Grazia NeF De Nicolònon-fumatori sono state seguite Domenico Palumboda quelle dei fumatori, come se fossero categorie di un Ciao Darwin insolito e inutile.Vogliamo ricordare che la legge non è contro i fumatori, ma contro il fumo che rappresenta il principale inquinante dell'aria negli ambienti chiusi: i fumatori sono tenuti a dilazionare il loro desiderio e fumare all’aperto oppure in locali idonei.Tali locali però devono essere dotati di impianti per la ventilazione ed il ricambio di aria, regolarmente funzionanti, con le caratteristiche tecniche fissate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 dicembre 2003.In attesa che la proposta di uno spazio per fumatori sia presa in considerazione, è giusto che ognuno collabori. Certo, molto spesso ci ritroveremo a dover

Studenti Indipendenti

Page 8: Zoom #1

Dalle parole…Durante gli ultimi anni l’Università di Bari si è contraddistinta agli occhi dell’opinione pubblica per diverse consuetudini immorali provocate dall’operato improprio di alcuni “furbetti del quartierino” che hanno consegnato agli annali eventi come tra i più recenti esamopoli, parentopoli, lo scandalo dei test truccati a Medicina, quello dei laureati in Giurisprudenza senza aver concluso gli esami e per ultimo in ordine cronologico il caso di Odontoiatria. Proprio quest’ ultimo ha portato alla ribalta il fenomeno dell’assenteismo baronale e ha dimostrato come questo non sia solamente un malcostume denunciato aprioristicamente da tutta la comunità accademica ogniqualvolta si è chiamati a fare bella figura davanti ai giornali o alle tv, bensì lo sport più praticato da alcuni docenti radicati all’interno dei numerosissimi corsi di Laurea della nostra Università. Per ovviare a questa situazione incresciosa, ma non solo, l’amministrazione ha normato anni fa l’utilizzo di un registro delle attività didattiche obbligatorio per ogni docente sia all’interno dell’ormai superato Regolamento Didattico di Ateneo (art. 25 c.7), che all’interno del nuovo RAD (art.19 c.7). Ma quante Facoltà lo utilizzano? Nessuna, se si esclude la buona volontà del preside Quaranta che nella Facoltà di Medicina ha disposto l’utilizzo dello stesso in via sperimentale per l’anno 2007/2008 e in via ufficiale per l’anno accademico in corso, ottenendo risultati molto discreti in termini di adempienza da parte del corpo docente. …ai fattiNel corso della riunione del Senato Accademico del 24 Febbraio 2009, Studenti Indipendenti ha sollevato il problema invocando maggiore controllo da parte dei presidi di Facoltà e invitando gli organi di competenza a concretizzare e dar forma a questo diario. La Commissione Didattica di Ateneo si è subito mobilitata per far diventare presto realtà in tutte le Facoltà, questo registro delle attività didattiche all’interno del quale ogni docente dell’Ateneo barese (professori di I fascia, di II fascia, ricercatori, CEL e professori a contratto) sarà chiamato a relazionare quotidianamente sugli argomenti trattati a lezione, sui colloqui con gli studenti, sulle esercitazioni, laboratori, seminari, sugli esoneri e gli esami, sull’assistenza per la tesi, sulle attività di tutorato, orientamento ed erasmus oltre che sulla partecipazione agli organi collegiali. Indicando tra le altre cose, l’orario di inizio e di fine di ogni singola attività.É paradossale come nel corso della formazione scolastica, il controllo quotidiano delle lezioni mediante la stesura di un archivio didattico, parta all’interno delle scuole elementari, prosegua nel corso delle scuole medie ma si fermi drasticamente al termine dell’ultimo anno di scuola superiore, senza una reale motivazione.Anche per questo, è un dato di fatto che una simile novità rappresenti una vera e propria rivoluzione culturale oltre che metodologica per il nostro Ateneo chiamato a dare una svolta seria alla propria immagine legittimando la “politica della trasparenza” fortemente osannata dal nostro Rettore.L’ importanza che assume la procedura di compilazione è emblematica per favorire un effettivo miglioramento della qualità dell’Ateneo che va individuato nella messa in atto di un sistema trasparente e meritocratico basato su incentivi e disincentivi che apportino migliorie all’intero sistema universitario chiamato all’esame dell’efficienza e della produttività.Resta da capire quanto chi di dovere saprà tener fede ai propri richiami normativi e ai propri obblighi didattici e organizzativi, contribuendo in tal senso agli sforzi dell’amministrazione e al buon nome della nostra Università, insabbiando le solite allusioni e i soliti scandali a cielo aperto.

Giuseppe Belvedere – Rappresentante degli studenti nel Senato Accademico dell’Università degli studi di Bari

7

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Scacco ai fannulloni!Al vaglio del senato il registro delle attività didattiche obbligatorio per tutt i docenti

Page 9: Zoom #1

VOGLIA

DI CAMBIAMENTIAlla ricerca di una sede

“ I I F a c o l t à d i liberi di vivere la vita Giurisprudenza” : è più o universitaria come meno questo quello che ogni vorremmo davvero. giorno gli studenti della Non chiediamo facoltà di lettere e filosofia di l’impossibile ma almeno Taranto leggono, all’entrata qualcosa di più dignitoso della loro sede universitaria. che non ci faccia sentire Un modo per sottolineare gente/facoltà di serie B.ancora una volta, in senso Non siamo chiaramente diretto o indiretto che sia, il l’unico caso in Italia ma loro essere ospiti di una credo uno dei più gravi. facoltà che li ospita da anni. La situazione finanziaria Un modo per alimentare delle Università è poco ancora di più la sensazione positiva e molti credono di di grande precarietà oramai poter risolvere il problema propria di molti studenti. La continuando ad alzare le situazione in cui troviamo è tasse, scaricando i costi quasi disastrosa e da anni e sugli studenti. anni non si hanno che solo La maggior parte dei quali promesse e promesse.. Ma (come noi) non ha dei quando cambieranno luoghi che sente propri, realmente le cose? degli spazi in cui costruire Gli Atenei illustrati nei dei percorsi culturali, manifesti e nei depliant con informativi e didattici, in chilometri di biblioteche a cui proporre iniziative ed disposizione, mense impegnarsi per la loro spettacolari, docenti realizzazione. Degli spazi sempre al servizio degli reali, insomma, in cui siano studenti e parchi loro i protagonisti. Spazi da verdeggianti sono il sogno dove poter reperire di ogni studente. Anche il informazioni su internet, nostro: di noi che effettuare scambi di pratichiamo la vita appunti e dispense, trovare universitaria in una ex risposte ai loro bisogni palestra elementare e che costruendo una nuova idea conviviamo ogni giorno con di socialità, solidarietà, quel senso di dispersione e confronto, scambio solitudine che non ci lascia culturale e, perché no, di

amicizia, creando sempre maggiori stimoli che invoglino i ragazzi a non restare dietro le quinte facendosi prendere dallo sconforto! Non possiamo rassegnarci al fatto che la situazione non migliori e per questo continueremo a lamentarci, a chiedere e pretendere ma soprattutto a fare l’indispensabile per cercare di modificarla. Spesso sono accusati (persino dai rappresentanti) gli studenti stessi, come la causa di tutto e/o i disinteressati. Ma qui non siamo in gara per chi ha le colpe maggiori! Proprio in quanto accumunati dalla stessa triste situazione o in quanto colleghi, dovremmo cercare di venirci incontro e creare, per rendere l’idea, una grande famiglia, tale da rivendicare il nostro diritto ad un ambiente vivibile e ad un canone equo. Non vogliamo un luogo chiuso di discussioni formali e noiose ma persone con voglia di fare, interessi, proposte e iniziative che spazino dalla didattica ai campi più disparati della cultura, dell’arte o della musica. L’apparato dei servizi volti a tutelare gli studenti nel loro studio purtroppo soffre di una scarsa efficienza e non risponde spesso all’esigenza di un approccio pratico richiesto da alcune discipline del nostro corso di laurea. Non sono, inoltre, da sottovalutare anche i problemi organizzativi che tanto ci caratterizzano, dovuti spesso proprio alla mancanza di aule e

8Facoltà di lettere e filosofia , Taranto

ARTICOLIZOOM

Page 10: Zoom #1

strutture: sovrapposizioni di orari, ricerche di superficialità, basta col finto interesse e con avvisi in ogni punto sperduto della sede. Ma la l’interesse personale. cosa più triste in tutto ciò è l’indifferenza della La nostra è una delle facoltà più affollate e gente in generale e di quella che in teoria (e in frequentate, non è seconda a nessuna e questo pratica) dovrebbe rappresentarci. dato andrebbe sottolineato costantemente con Siamo stanchi, profondamente stanchi, di l’impegno di ciascuno. Soprattutto perché essere messi da parte e siamo stanchi delle l’istruzione non è un privilegio per alcuni ma false promesse. È ora di cambiare, di voltare un diritto garantito per tutti.pagina, e solo collaborando potremo sperare in questo. La vita universitaria và vissuta in ogni Annalisa Sorannasua sfaccettatura, attraverso rapporti e relazioni vere, intense, solide. Con l’aiuto di tutti otterremo, prima o poi, qualcosa di più concreto per noi stessi e per il nostro futuro. Basta con l’indifferenza, basta con la

Facoltà di giurisprudenza, Taranto

9

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Page 11: Zoom #1

MA PERCHÉ I LIBRETTI ?ROSSIUno strano modo di registrare le frequenze

8

superamento delle eventuali prove in itinere. Qual è la differenza con le altre sedi italiane?

Semplicemente nel resto d'Italia tutte queste funzioni sono svolte coordinando opportunamente le segreterie mentre qui a Bari sono svolte da noi studenti!

Ogni semestre (generalmente i corsi da seguire sono sei o sette a semestre), ogni studente si reca nella segreteria del docente referente di ciascun corso per chiedergli una firma sul libretto; quando tutte le firme sono state raccolte il libretto deve essere consegnato in segreteria. A gennaio dovrebbe essere consegnata la parte relativa E’ noto che la facoltà di Medicina e al primo semestre, a giugno quella relativa al Chirurgia prevede l’obbligo di frequenza: secondo. ciò significa avere seguito il 75% delle

lezioni e delle attività previste da ciascun Sapete quanti consegnano il libretto rosso corso per aver diritto a sostenere il relativo entro i termini stabiliti? Nessuno! Ciò è esame e potersi iscrivere senza riserve dovuto al fatto che per svariate ragioni non all’anno successivo... insomma, per potersi siamo messi nelle condizioni di farlo. Il laureare.Policlinico di Bari è tutt'altro che piccolo, e agli impegnatissimi docenti talvolta sfugge Nella maggior parte delle facoltà, al di comunicarci in quale dipartimento è termine di ciascun semestre, i docenti situata la loro segreteria, quindi, prima di comunicano alla segreteria studenti i tutto, bisogna trovarli! Le ristrutturazioni in nominativi dei frequentanti; ogni studente corso in molti padiglioni, inoltre, si reca dunque una sola volta allo sportello determinano in questo periodo una sorta di per registrare le firme di tutti i corsi seguiti. “migrazione” dei reparti, situazione che rende ancor più difficile questa specie di caccia al tesoro.

Nella nostra sede, però, non funziona così: Oltre a questo, nella maggior parte dei casi i se conoscete qualche studente di Medicina docenti in questione si occupano anche di iscritto a Bari, avrete sicuramente sentito ricerca e hanno un reparto da gestire, non parlare del “libretto rosso”. Si tratta di un sono dunque estremamente entusiasti di documento che andrebbe consegnato ad perdere tempo con queste beghe ogni studente all'inizio dell'Anno burocratiche e alcuni tendono a farcelo Accademico, sul quale vanno registrate le notare con i loro modi non gentilissimi. firme di frequenza ai corsi, quelle relative

alle ADE e ai congressi, quelle del tutor e il

11Facoltà di medicina e chirurgia

ARTICOLIZOOM

10

Page 12: Zoom #1

Le segreterie dei docenti sono aperte solo al studio sia a causa del numero di ore di mattino, e al mattino ci sono le suddette lezione che gli studenti sono tenuti a lezioni obbligatorie, che spesso durano seguire; l'intera questione relativa alla dalle 8 alle 14…considerato che il dono raccolta firme rappresenta dunque di per sé dell'ubiquità è privilegio di pochissimi, o si una non trascurabile perdita di tempo. fugge o si attende la fine del semestre. Al Questa modalità di attestazione, oltre ad termine dei corsi dovremmo preparare gli essere macchinosa e poco efficace, esami e di conseguenza chiuderci in casa rappresenta un disagio sia per gli studenti per studiare, ma per queste ragioni che per i docenti; per questa ragione perdiamo intere mattinate, che potremmo continuiamo a chiederci perché ci si ostini a dedicare allo studio, occupati a girovagare proseguire su questa strada, visto che le due per il Policlinico. sfere maggiormente coinvolte non ne

traggono alcun beneficio.Se pensate che i guai siano finiti qui, vi sbagliate! Non basta infatti raggiungere la Tutto ciò potrebbe essere evitato con un segreteria di un docente per vedersi firmare minimo sforzo adeguando la sede di Bari il libretto: pochissimi lo fanno. La maggior agli standard nazionali (siamo troppo parte dei docenti, per non essere disturbata realisti per chiedere che vengano applicati dal continuo via vai di studenti, ci chiede di gli ultimi ritrovati tecnologici?); ma questa raccogliere i libretti o adibisce punti di proposta, più volte avanzata dagli studenti, raccolta e chiede di passare a ritirarli dopo è sempre stata bocciata. qualche giorno. Altri docenti, che non creano problemi se i libretti vengono È evidente che non c'è la volontà di portati uno alla volta, chiedono però di superare questa situazione di palese lasciarli lì per una settimana; spesso questo arretratezza, tanto più che i fatti tempo di attesa si protrae a dieci giorni, due dimostrano che una modalità di settimane o addirittura un mese, e ci sono attestazione della frequenza più funzionale anche docenti che distrattamente non è un'utopia: è applicata da anni con smarriscono i libretti rossi affidati loro. Se successo praticamente in tutta Italia. un docente smarrisce un libretto rosso ci si può rivolgere al Presidente del corso di L'enorme ritardo nella consegna dei libretti laurea, il quale solitamente provvede a che si sta verificando quest’anno peggiora registrare d'ufficio le firme sino ad allora ulteriormente la situazione e, dal momento raccolte; se però il docente poco attento non che la responsabilità non è nostra, non vuole assumersi questa responsabilità, è sarebbe giusto che le conseguenze ricadano necessario denunciare lo smarrimento alle su di noi. autorità e ricominciare da capo l’intera trafila. Rosa Calendano

Solitamente i libretti rossi vengono consegnati a dicembre-gennaio invece che all'inizio del corsi, come di norma dovrebbe accadere; quest’anno però siamo già ad aprile, a metà del secondo semestre, e dei libretti rossi non si ha ancora notizia.

La facoltà di Medicina e Chirurgia è molto impegnativa, sia in termini di carico di

11

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Page 13: Zoom #1

Il nuovo CdA...DISU“I capaci e i meritevoli, anche se privi di

mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più

alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto

con borse di studio, assegni alle famiglie e altre

provvidenze, che devono essere attribuite per

concorso”.

(Art. 34 della costituzione della

Repubblica Italiana)

BARI - Consiglio Regionale tutela del diritto agli studi della Puglia, 28 giugno universitari e dell’alta 2007: la Regione emana la formazione con quelle di legge n. 18 “Norme in economicità, efficienza ed materia di diritto agli studi efficacia nella gestione dei dell’istruzione universitaria servizi e benefici erogati” e dell’alta formazione”. Una (Art. 7 della L.R. 18 del legge che pone fine alla 2007). decisione di pochi anni Un anno e mezzo dopo prima, della neo-insediata viene nominata, sempre Giunta Vendola, di dalla Giunta Vendola, la commissariare gli Enti Presidente della nuova Regionali per il Diritto allo Agenzia ADISU-PUGLIA: Studio. l’onorevole Alba Sasso, Un paio d’anni dopo il suo destinata per qualche altro insediamento, la Giunta mese ad essere una regina Regionale Vendola decide di senza regno, poiché rivedere la situazione del l’agenzia è nata sulla carta diritto allo studio in Puglia ma di fatto è ancora tutto in ed emana, come già altre mano ai commissari. regioni hanno fatto, la legge Un anno, nove mesi e che farà sparire gli Edisu diciannove giorni dopo si pugliesi e creerà un'unica riunisce il Consiglio di struttura, un “Agenzia per il Amministrazione previsto Diritto allo Studio dall’articolo 10 della Legge Universitario - al fine di Regionale che conta al suo coniugare le esigenze di interno una componente

studentesca “eletta da ciascuna università” della regione. Un Consiglio di Amministrazione unico che decide per tutte e cinque le sedi pugliesi e che nasce quindi dall’abolizione dei tanti consigli di amministrazione, dei loro privilegi, delle macchine blu, dei gettoni di presenza e delle indennità che durante il governo Fitto erano arrivati a far percepire a un rappresentante degli studenti fino a duemila euro al mese. Una situazione scandalo (che qualcuno ricorderà sulla stampa di qualche anno fa) e alla quale l’assessore al Diritto allo Studio Lomelo ha deciso di porre fine prima con il commissariamento dei cinque edisu pugliesi e poi con la legge di riforma al Diritto allo Studio, che permetterà di risparmiare così due milioni di euro l’anno, ovviamente da utilizzare in borse di studio e servizi agli studenti nei collegi e nelle città ospitanti le Università pugliesi… o almeno questo chiederà con forza la componente studentesca all’interno del CdA; i soldi potranno essere “restituiti agli studenti” ha affermato il Presidente della Giunta Regionale Nichi Vendola, durante l’apertura dei lavori del Consiglio di Amministrazione dello

12

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Page 14: Zoom #1

13

scorso 16 aprile, stesso momento in cui quindi l’orrenda e discriminante figura afferma di aspettarsi due cose da questa dell’idoneo non vincitore e ha anche parlato Agenzia: “trasparenza e collegamento reale di più posti letto grazie alla celere (o così ci con la vita quotidiana degli studenti – il auguriamo) riapertura della Casa dello nuovo consiglio di amministrazione deve Studente di Largo Fraccacreta (250 posti essere un corpo vivo, non una palestra letto) e nuove strutture per studenti nella politica”, ha concluso il Presidente Vendola. zona di Mungivacca. Agenzia unica, Consiglio di Amministrazione In un’ università travolta da scandali in cui si unico, ergo bando unico. Nel primo CdA cerca sempre di risollevarsi parlando di infatti si è creato, come punto all’ordine del merito, questa nuova Agenzia - nuova in giorno, il gruppo di lavoro per la quanto a struttura ma non in quanto a predisposizione del bando unico dei servizi finalità sulle quali si costituisce - speriamo agli studenti per l’A.A. 2009/2010 composto provveda a nuove speranze di garanzia di da tre rappresentanti degli studenti, un pari opportunità nell’accesso all’offerta funzionario della Regione Puglia e tre formativa. dipendenti dei tre vecchi Edisu di Bari, Lecce a Foggia. Attualmente la Puglia si trova tra gli Giorgia Schettiniultimi posti in Italia per erogazione di borse Rappresentanti degli Studenti di studio, ma riguardo ai fondi dell’Agenzia nel Consiglio di Amministrazione dell’ADISU-che sappiamo derivare da tre canali PUGLIAprincipali: tassa regionale di 77, 47 euro versata dagli studenti, fondi ministeriali e fondi regionali. L’assessore Lomelo, intervenuto subito dopo il Presidente Vendola nell’apertura dei lavori del consiglio, ha auspicato positivamente una copertura al 100% delle borse di studio, eliminando

ARTICOLIZOOM

Mensa Cum

Studenti Indipendenti

Page 15: Zoom #1

Docenti e pagine web

14Facoltà di scienze della formazione

Il sito di scienze della formazione

La facoltà di Scienze Bari, in cerca di della Formazione ha informazioni in merito messo ormai da tempo a ad un esame oppure disposizione degli riguardo una lezione, di studenti un portale risparmiare tempo e istituzionale con una fatica e, detto sezione dedicata ai francamente, il più delle docenti, dove ogni volte di evitare un professore ha la viaggio inutile.possibilità di inserire Per onor di cronaca va qualsiasi tipo detto che rispetto a d’informazione relativa qualche tempo fa la al suo insegnamento. situazione riguardante L’importanza di queste l’aggiornamento delle pagine non va pagine dei docenti è assolutamente sensibilmente sottovalutata, in quanto migliorata. Analizzando una semplice con cura le pagine consultazione da casa personali dei professori, permette ad uno si evince che la studente pendolare, ma maggioranza di essi ha anche ad uno residente a ben inteso le ottime

potenzialità di questo strumento, derivanti dall’immediatezza e dalla semplicità della comunicazione, tenendo in costante aggiornamento il proprio spazio online.Ai professori evoluti fa da contraltare uno sparuto gruppo che, o perché non ancora in possesso dei rudimenti informatici di base o per negligenza, mantiene immacolata la propria sezione dedicata, causando così un disagio agli studenti, costretti a rimbalzare in ateneo alla disperata ricerca di informazioni.Quest’articolo assume quindi la funzione di un invito a tutti i professori “non in regola” a regolarizzare la propria posizione per rendere più agevole, con un piccolo accorgimento, la tormentata vita dello studente universitario.

Marco Giuliani

ARTICOLIZOOM

Page 16: Zoom #1

PropedeuticitàOrdine nel disordine?

Le propedeuticità sono un al muro… in poche parole, esami, quando rispettare mezzo attraverso il quale si blocca! Questo da un un ordine cronologico si cerca di dare una certa punto di vista psicologico, effettivamente sensato e, successione logico- e non solo, è deleterio per quindi, QUANDO temporale nella chi studia: succede spesso LAUREARSI!preparazione degli esami che a causa di date di Personalmente, sono dello studente appelli molto distanti fra favorevole all’idea delle universitario . loro, gli esami slittino di propedeuticità di alcuni L’introduzione delle mesi, se non addirittura esami, ma credo che non propedeuticità nella oltre. C’è da dire però, che si possa imporre ad uno Facoltà di Medicina e anche alcuni dei docenti studente, che si presume Chirurgia di Bari, è stessi, fortunatamente, si abbia raggiunto una certa avvenuta in seguito al sottraggono maturità, di sostenere gli nuovo ordinamento all’applicazione delle esami secondo un ordine didattico (N.O.D.); si è propedeuticità didattico, che, in alcuni evitato così di avere, come ritenendole del tutto casi risulta essere succedeva in passato (si superflue. insensato.ricordi tabelle XVIII-bis e Riguardo questo Potrebbe essere XVIII-ter), studenti che argomento spinoso in costruttiva e produttiva sostenessero esami come realtà, c’è poca una rivisitazione concreta Anatomia o Fisiologia, informazione: per delle propedeuticità al poco prima della laurea. esempio è previsto da fine di eliminare quelle Ma quanto sono regolamento che tra meno attinenti fra loro… veramente di aiuto le esami dello stesso anno rendendo il tutto più propedeuticità? non vi debbano essere logico e semplice!Sicuramente indirizzano propedeuticità; quindi, lo studente verso un teoricamente, per gli percorso di studio che esami come Anatomia II e risulta facilitato dall’aver Anatomia III e Biochimica sostenuto esami I e Biochimica II non ci propedeutici. dovrebbe essere una Succede però che alcuni consecutio che però poi esami, specie del primo viene richiesta di fatto in Andrea Sacquegnotriennio, diventino sede d’esame.limitanti; lo studente si Penso allora che, giunti ferma per un esame oramai all’università, gli propedeutico, e si viene studenti siano in grado di così a trovare con le spalle decidere quando fare gli

15Facoltà di medicina e chirurgia

ARTICOLIZOOM

Page 17: Zoom #1

416

Socrates è il programma d’azione comunitaria viene da tre diverse istituzioni ossia la UE (la volto alla cooperazione internazionale e alla comunità europea), la AN (agenzia nazionale m o b i l i t à s t u d e n t e s c a n e l l ’ a m b i t o LLP Erasmus) e quindi il Ministero e in ultimo dell’istruzione. L’obiettivo ultimo è quello di Uniba (l’ateneo di Bari); il contributo m i g l i o r a r e q u a l i t à , t r a s p a r e n z a e dell’Università degli Studi di Bari per l’anno riconoscimento accademico di attività svolte accademico 2008-2009 è stato di 63.265,97 € all’estero. per un totale di 372 borse (anche se all’AN è In particolare il progetto Erasmus consente a stata chiesta un’integrazione pari a 460.660,00 studenti e docenti di trascorrere un periodo di €, ma la procedura sarà lunga dato che dipende studio da tre mesi ad un intero anno dal ministero).accademico in uno dei Paesi che partecipano al Durante la riunione del Senato Accademico progetto. d e l lo s c o rs o fe b b ra i o s i è d i s c u s s o Gli studenti che presentano una candidatura relativamente a due questioni fondamentali: i fanno riferimento unicamente ad un criteri di erogazione delle borse nel momento Coordinatore Accademico e nella domanda in cui il numero di domande supera la indicano tre preferenze tra le destinazioni disponibilità e l’eventuale incremento del disponibili. Nel momento in cui il numero di fondo Erasmus attraverso il contributo 390/91.domande supera quello delle borse disponibili Per quanto concerne il primo punto, la Task è possibile ridurre l’ammontare di ogni singola Force Erasmus aveva suggerito di dare priorità borsa così da estendere a più studenti la in virtù della maggiore distanza della possibilità di partire; ovviamente la cifra non destinazione, ma fortunatamente questa dovrà risultare eccessivamente irrisoria. proposta è stata contestata da tutti i Dunque ogni anno viene pubblicata dallo stesso rappresentanti al Senato Accademico presenti c o o r d i n a t o r e u n a g r a d u a t o r i a p e r alla riunione, i quali hanno richiesto e ottenuto l’assegnazione delle mobilità LLP/Erasmus, che la discriminante fosse invece il reddito formulata sulla base di alcuni criteri: dichiarato dallo studente al momento 1.il numero degli esami sostenuti e la media dei dell’iscrizione, così da favorire – ovviamente – voti riportati coloro che si trovano in condizioni economiche 2.la velocità nella progressione degli studi, con meno privilegiate.particolare considerazione per gli studenti in Relativamente invece al secondo punto, il corso nostro senatore Giuseppe Belvedere ha 3.la conoscenza della lingua del Paese nel quale avanzato la proposta – poi accettata – di lo studente intende recarsi e di altre lingue procedere ad un aumento del fondo Erasmus riconosciute utilizzando parte dei finanziamenti destinati 4.la motivazione e l’interesse dimostrati dai agli studenti nel contributo 390/91. La candidati e la coerenza dell’offerta formativa commissione 390 deciderà – speriamo al più del la sede di dest inazione, valutate presto – se implementare il numero di borse o la direttamente dal Coordinatore Accademico quota forfettaria a studente. Quest’ultima (cui spetta l’assegnazione eventuale di 20 punti infatti al momento ammonta a circa 300 € al per ciascuno studente) mese, cifra irrisoria se si considera che qui a Al momento il fondo destinato all’Erasmus Bari – una delle città più economiche d’Italia

Studenti Indipendenti

ERASMUS“PAPÀ MA TU LI HAI I SOLDI PER MANDARMI ALL’ ESTERO PER DIVENTARE UNO SCIENZIATO??

SOSSOLDI!!!”

– ALTRO CHE MACCIO CAPATONDA... QUESTA È REALTÀ!

ARTICOLIZOOM

Page 18: Zoom #1

17

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

per gli studenti fuorisede – l’affitto mensile di per il clima mite abbastanza simile a quello un posto letto in una camera singola è della Spagna.mediamente pari a 250 € circa... Ketty - Non sono mai stata in Belgio, quindi Anche durante l’incontro antecedente il sono andata sul sicuro.Consiglio di Facoltà dello scorso 5 maggio Come hai trovato alloggio?presso l’ Aula Magna “De Benedictis” della Miguel - I primi tre giorni sono stato in albergo e Facoltà di Medicina e Chirurgia, lo stesso intanto ho cercato casa. Ho camminato Rettore Corrado Petrocelli ha sottolineato come tantissimo: gli annunci erano molti... ma tante le relativamente a questo argomento la nostra fregature! Inizialmente ho trovato casa vicino al Università si riveli più debole rispetto a quelle policlinico con un ragazzo italiano, un ragazzo delle altre sedi nazionali e internazionali, sia da del sism; successivamente mi sono trasferito in un punto di vista economico sia soprattutto un’altra casa dove ho trovato una stanza più nell’accoglienza e nei servizi offerti agli grande ad un prezzo simile ma che mi avrebbe studenti Erasmus ospitati. A dimostrazione di consentito di ospitare i miei genitori qui a Bari, ciò vi riporto il confronto tra le testimonianze di come ho fatto quando sono venuti a trovarmi. due attuali studenti Erasmus in forma di Per fortuna Bari, stando a quanto affermano i intervista doppia sullo stile de Le Iene: uno giornali, è una delle città più economiche studente spagnolo in Erasmus qui a Bari, d’Italia per gli affitti dei posti-letto gli studenti Miguel Guerrero (per il quale mi sono avvalsa (in genere siamo almeno sui 260 € per una della libertà di tradurre a mio modo termini di singola, spese incluse).<itagnolo>!!!), e una studentessa della Ketty - Per caso e per fortuna, una mia provincia di Bari, nostra compagna di studi, in compaesana era lì e mi ha invitato, ma internet è Erasmus a Bruxelles, Ketty De Giambattista. un ottimo mezzo.

Per quanto riguarda l’università, è stato Cosa ti ha spinto a fare l’Erasmus? semplice il trasferimento?Miguel - Fondamentalmente l’entusiasmo di chi Miguel - Insomma, dal punto di vista già l’aveva provato e affermava fosse una burocratico l’università di Siviglia è organizzata bellissima esperienza, ma anche l’idea di poter molto meglio, sia per quanto riguarda dare una svolta al mio percorso didattico. l’Erasmus che per altre questioni come la Ketty - L’Erasmus dovrebbe essere una scelta prenotazione degli esami.ben pianificata, guidata da una piena coscienza Ketty - Sì, non sono brava con la burocrazia, ma i dei vantaggi del piano di studi della città documenti da preparare sono pochi e ospitante rispetto alla propria, io però non ho facilmente reperibili poi una volta qui sono mai preso una decisione con tanta serietà, stata inserita in un sistema che funziona quindi ne ho sentito parlare al momento giusto, perfettamente.ci ho provato, è andata, e quindi eccomi qui. E per quanto concerne le lezioni?Perchè l’Italia / il Belgio? Miguel – Beh, io mi sento libero... nel senso che Miguel - Perchè turisticamente è un bel Paese e posso seguire con chi voglio. Alcuni professori poi la lingua è molto simile, si capisce anche soltanto pretendono la frequenza anche per noi senza averla studiata. erasmus; ad ogni modo le lezioni sono spesso Ketty - Il Belgio mi sembrava la nazione caotiche e mal organizzate, non molto chiare e potenzialmente più attrezzata, avrei scelto il non troppo ben fatte, tranne alcune come Regno Unito ma non era compreso tra le medicina legale ad esempio.possibili destinazioni. Ketty - Io sono al quinto anno, qui corrisponde Perchè nello specifico Bari / Bruxelles? al terzo dottorato, sono poche le lezioni, si Miguel - Bari perchè si sa che c’è un trattamento trascorre l’intero giorno in reparto e poi all’ora di agevolazione nei confronti degli studenti di pranzo generalmente partecipo a seminari e Erasmus; perchè è più facile prendere voti alti congressi.utilissimi per alzare la media e in ultimo anche

Page 19: Zoom #1

18

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Per gli esami hai dei vantaggi o no? lezione tre volte a settimana. Però alla fine Miguel - Sicuramente la possibilità di scegliere imparo di più stando con gli italiani ed è anche con chi fare l’esame, di avere accesso anche agli per questo che ho scelto di non prendere casa appelli per fuori corso e di poter talvolta con altri spagnoli a differenza di molti miei concordare una data con il professore. C’è un colleghi! Infatti di tanto in tanto viene fatto un po’ più di elasticità ecco. Talvolta mettono date piccolo esame per verificare il livello di di proposito per noi Erasmus, in genere quando conoscenza della lingua; possibili esiti sono il siamo tanti stranieri a dover sostenere uno livello base, quello intermedio e quello stesso esame tutti insieme. A qualche esame avanzato e personalmente se sono a quello però può anche capitare il professore un po’ più avanzato lo devo solo ai miei rapporti con esigente, meticoloso o un po’ pedante come persone del luogo.alcuni che pretendono il salto di tre appelli Ketty - Sì e ce li ho tuttora, nonostante una notte (quindi almeno tre mesi) prima di poterti fare già passata in ospedale nelle urgenze e la sostenere nuovamente un esame. necessità di presentare un caso durante il Ketty - Direi assolutamente no, ho scelto due quotidiano “giro” la prossima settimana, non esami importanti, medicina interna e c’è il tempo per rendersi conto di avere il neurologia, qui come a Bari è dura prepararli, in problema, perché è direttamente necessario più c’è la lingua, i termini tecnici, i prerequisiti risolverlo, questo ha i suoi vantaggi.che sono diversi, ho l’impressione che io sia ad Tendi a stare un po’ di più con gli altri un livello diverso rispetto al loro perché le due erasmus o con gli italiani?nazioni propongono percorsi di formazione Miguel - Per quanto mi riguarda preferisco diversi, quindi è necessario orientarsi bene stare con gli italiani ma di solito gli spagnoli in inizialmente. erasmus tendono a fare gruppo.Per le informazioni su date ed esami come Ketty - La tendenza è equiparabile perché ciò fai? che generalmente guida queste dinamiche Miguel - Posso andare a parlare con il docente o sociali è la lingua, non ho incontrato studenti di solito mi rivolgo a voi del SI per vedere le date italiani perciò si tratta di scegliere se parlare su internet e avere dritte sul materiale da francese con gli autoctoni o inglese con gli procurarmi, anche perchè per trovare i docenti erasmus.devo comunque rivolgermi a voi!! A Siviglia è Come sei venuto a conoscenza dei vari tutto diverso, non sono le associazioni eventi culturali e sociali?studentesche ad offrire tutti questi servizi agli Miguel - In genere tramite facebook, mail, studenti ma se ne occupa direttamente il manifesti sparsi in giro per la città e amici, personale tecnico-amministrativo e le anche se spesso c’è il problema del mezzo di segreterie della facoltà; ad esempio per gli trasporto, soprattutto la sera.studenti che vanno lì in Erasmus, sono gli uffici Ketty - Il primo giorno di corso sono stata dalla dell’ateneo ad occuparsi di tutto, ad segretaria che mi ha consegnato del materiale, organizzare dati, tirocinio, attività varie, esami c’era un’ agenda con tutte le informazioni e poi e lezioni per ogni studenti e gli orari sono affissi in metro distribuiscono dei settimanali in bacheca molto tempo prima dell’inizio delle utilissimi.lezioni; qui invece fanno tutto gli studenti delle A quanto ammonta la quota mensile della aulette!! borsa Erasmus che la tua Università mette a Ketty - Ho tutto il materiale che mi serve, ce lo disposizione degli studenti?distribuiscono i segretari e i professori, è una Miguel - Dipende dalla Comunidad Autónoma iniziativa possibile perché siamo in 9 a formare (che è simile al vostro concetto di regione): una classe. l’Andaluçia è quella che mette a disposizione Hai avuto problemi con la lingua? una delle borse Erasmus più “ricche” della Miguel - È abbastanza simile comunque sto Spagna, pari a 6000 € a studente per un intero f r e q u e n t a n d o i l c o r s o o r g a n i z z a t o anno accademico trascorso all’estero, dunque appositamente per noi qui: abbiamo 2h di 600 € al mese circa; inoltre vi è un ulteriore

Page 20: Zoom #1

19

contributo pari a 150 € (350 € se lo studente presenta basso reddito) come rimborso per le spese di viaggio, diciamo per un biglietto di andata e uno di ritorno.Ketty - la borsa è di circa 300 euro, però non ho i dettagli perché non l’ho ancora ricevuta.In conclusione, come ti sta sembrando questa esperienza?Miguel - Sicuramente le piccole difficoltà e gli ostacoli da superare sono tanti, bisogna avere u n p o’ d i b u o n a vo l o n t à e b i s o g n a assolutamente sapersi organizzare in ogni cosa... ma è sicuramente un’esperienza che vale la pena vivere e che consiglierei a tutti!Ketty - È un’esperienza stravolgente, delicata, piacevole. Come tutte le cose tante possono essere le variabili, il mio caso è questo: esperienza utilissima per carattere e preparazione professionale.

Paola De Vitis

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Nelle foto: sopra Miguel Guerrero,sotto Ketty De Giambattista.

Page 21: Zoom #1

Chi lascia la strada vecchia per

la nuova...Nell’intricato mondo dei nuovi curricula della facoltà di

lingue.

Nell’intricato mondo dei cancellati sostituiti o Turismo) formata da 2 nuovi curricula della inglobati, ma forse molti curricula:Facoltà di Lingue studenti non hanno ben Lingue e Culture ModerneCamminando per i corridoi chiare le modifiche Lingue e Culture per il della Facoltà di Lingue è apportate quest'anno ai Turismonormale sentire ogni tanto suddetti corsi. Classe 12 (Comunicazione domande fra studenti come Le triennali … Linguistica ed "Ma tu cosa sei?" seguite da Le triennali che sono state Interculturale) formata da simpatiche risposte come attivate nell'anno 2 curricula:"Turista!". accademico 2007/2008 Mediazione InterculturaleNulla di strano, sono i sono: Italiano per Stranierisoprannomi per il Culture delle Lingue I nuovi corsi di laurea variegato popolo di Lingue. Moderne (CLM); presentano differenze con i Ma anche i soprannomi Lingue e Culture per il precedenti corsi, per devranno stare al passo Turismo (LCT); esempio aumento dei CFU, con i cambiamenti: Linguistica e Didattica passaggio da tre a due facciamo riferimento alle delle Lingue Moderne lingue, riduzione del novità riguardanti le sigle, i (LDLM) numero di esami nell'anno codici e le denominazioni Intermediazione accademico e così via.dei corsi di laurea, sia per Linguistica per l'Unione Ma andiamo con ordine, le triennali che per le Europea (ILUE). anticipando che questo specialistiche. Questa ricapitolazione è discorso sarà Chi vive nella nostra realtà utile al fine di conoscere e maggiormente universitaria da minimo tre di comprendere meglio le comprensibile per coloro i anni è quasi abituato alle nuove triennali, attivate quali sono al secondo anno, repentine e continue per l'anno accademico in quanto possono modifiche che da un anno 2008/2009: facilmente fare paragoni all'altro continuano a Classe 11(Culture delle fra i loro curricula ed i subire i corsi di laurea, Lingue Moderne e del nuovi.

420Facoltà di lingue e letterature straniere

ARTICOLIZOOM

Page 22: Zoom #1

Fra i nuovi corsi di laurea triennale Le specialistiche …abbiamo Lingue e Culture Moderne, nel Per quanto riguarda le specialistiche, quale piano di studi troviamo invece, importanti novità attendono gli l'insegnamento di due lingue anziché tre, studenti che si immatricoleranno nell'anno che si dimostra diretto discendente di CLM accademico 2009/2010 i quali potranno e LDLM. Lingue e Culture Moderne scegliere percorsi di studio completamente presenta queste novità: nuovi.L'esame di Letteratura della lingua passa Il primo, Lingue e Letterature Moderne (L-da 6 a 7 CFU. M 37), della durata di due anni, si articola Il Tirocinio passa dal terzo al secondo anno in due curricula: Lingue e Culture Europee e vale 6 CFU. ed Americane e Lingue e Cultura Italiana La Prova Finale vale 9 CFU. per Stranieri.L'abilità informatica è obbligatoria al terzo Questo corso di laurea fornisce conoscenze anno e vale 6 CFU. approfondite, anche relative alle Per quanto concerne il curriculum in letterature, di due lingue europee e/o Lingue e culture per il Turismo americane o comunque abilità utili per perde l'esame di Legislazione del Turismo poter insegnare la lingua e la cultura al primo anno. italiana agli stranieri.Passano al secondo anno l’esame di Il secondo, Lingue Moderne per la Filologia, previsto al terzo anno, e l'Attività Cooperazione Internazionale (L-M 38), in Formativa a Scelta, prevista al primo anno. collaborazione con la Facoltà di Scienze Il Tirocinio passa al secondo anno, Politiche, è della durata di due anni ed è diventando obbligatorio. anche questo articolato in due curricula: Obbligatoria anche l’Abilità informatica al Lingue Moderne per la Cooperazione terzo anno. Internazionale e Lingue Moderne per il La Prova Finale vale 9 CFU. Turismo Sostenibile. Mediazione Interculturale sostituisce il Questo corso di laurea fornisce curriculum ILUE competenze giuridiche, sociologiche, l'Attività Formativa a Scelta passa dal economiche, politiche e storico-culturali primo al secondo anno. riguardanti due lingue straniere, Al secondo anno vengono inclusi gli esami approfondendo la relativa conoscenza del di Letteratura delle lingue territorio e dei beni culturali ed ambientali.Diritto dell'Unione Europea viene È importante, quindi, sottolineare affiancato da una serie di discipline l'introduzione nella nostra facoltà di un giuridiche ed economiche. corso di laurea magistrale nell'ambito del Il Tirocinio vale 6 CFU. turismo. Fino ad oggi, infatti,gli studenti Al terzo anno non è più prevista la Filologia laureati in Lingue e Culture per il Turismo, e compaiono discipline giuridiche ed volendo proseguire il proprio percorso di economiche da 6 CFU. studi presso la nostra facoltà, conseguivano Ultimo, ma non per importanza, il una laurea magistrale non coerente la curriculum Italiano per Stranieri, che precedente carriera universitaria scelta.prevede l'insegnamento di due lingue ed Stiamo a guardare … esami ad hoc come Didattica dell'Italiano agli Stranieri o Processi di Apprendimento Valentina Fanigliulo & Donatella Quaratinodelle Lingue.

421

ARTICOLIZOOM

Studenti Indipendenti

Page 23: Zoom #1

La biblioteca interfacoltà

22

I fantastici servizi della biblioteca “A. Corsano”

La biblioteca interfacoltà “A. Corsano” di Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione offre diversi servizi, tra cui il prestito locale per docenti e ricercatori, dottorandi e borsisti, personale tecnico – amministrativo e laureandi (con malleveria del docenti), mentre per gli studenti universitari è necessaria un’autorizzazione della Direzione. Per quanto riguarda la riproduzione dei documenti della biblioteca essa è consentita per motivi di studio sempre nel rispetto delle leggi sulla tutela del diritto d’autore. Inoltre, durante il passato anno accademico (2007/2008) sono state apportate delle innovazioni strutturali alla sala di consultazione della biblioteca: sino all’inizio dello scorso anno prima di accedere alla sala lettura l’utente doveva depositare negli appositi contenitori borse e/o pacchi in suo possesso e consegnare al personale il tesserino di riconoscimento, poi restituito alla consegna dei libri consultati. Questa la procedura in vigore fino allo scorso anno. Le modifiche apportate consistono nell’impianto di una tecnologica porta scorrevole con tanto di sensori ottici (evitando così lo scomodo deposito delle borse) e di una piccola anticamera accessibile solo ai possessori di una tessera badge fornita dalla biblioteca previa consegna di documento d’identità e attestazione della

frequenza alla facoltà almeno per il momento, degli studi di Bari. non c’è alcuna norma Questa tessera è gratuita, scritta che ci costringe a tuttavia una non ben farlo.meglio precisata norma informa gli studenti che, Corrado Vesciain caso di smarrimento di suddetta tessera, la sostituzione costerà allo studente la modica cifra di circa due euro, cifra che, in caso di ulteriore smarrimento da parte dello studente, raddoppierà per ogni ulteriore riproduzione. Ma tale norma non è scritta anche perché non esiste ancora un nuovo regolamento della Biblioteca “A. Corsano” che possa aderire alle modifiche che vi sono state apportate! Quindi, nel caso di smarrimento della tessera, cari studenti, non correte subito a pagare la somma richiesta poiché,

Facoltà di lettere e filosofia

ARTICOLIZOOM

Page 24: Zoom #1

Progetto virtuale Second a nessuno

23

Anche a Bari arrivano lezioni virtuali per non negare a nessuno il

diritto allo studio!

Vi siete mai chiesti se tutta la popolazione studentesca usufruisce allo stesso modo del diritto allo studio? Per rispondere positivamente a questa domanda finalmente nasce a Bari un progetto ultratecnologico che si presenta come una seconda vita ed una seconda opportunità. Nasce una nuova modalità di apprendimento virtuale per dare a tutti la possibilità di interagire con il mondo universitario anche da casa. Si chiama infatti Second a nessuno la tecnologica iniziativa su piattaforma e-learning 2.0 a cura dell'associazione E-lsa Onlus, in partenariato con l'Università degli Studi di Bari e di Roma, finanziato dal bando di concorso della Regione Puglia “Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia migliore”, un nome dalla tipica inclinazione barese. Second a nessuno, è un progetto che punta allo sviluppo di una didattica sempre più proiettata verso il mondo virtuale: attraverso l'utilizzo del portale Second Life, un ambiente tridimensionale on-line in cui gli utenti vengono rappresentati tramite degli avatar personalizzabili, si punta a superare il limite della fisicità, rendendo accessibile il sapere universitario a tutti gli studenti, anche a quelli in situazione di disabilità. In questo modo gli studenti baresi avranno la

ARTICOLIZOOM

possibilità di collegarsi e seguire le lezioni on-line. Si darà così vita al primo corso dell'Università degli Studi di Bari interamente in modalità Second Life e accessibile agli studenti disabili. Tre sono i temi fondamentali che hanno ispirato il progetto: in primis il diritto allo studio, il mondo e-learning 2.0. e la disabilità. Infatti, l'idea progettuale nasce con Elsa Schirone, studentessa disabile dell'Università di Bari da cui prende nome l'ente promotore, la quale sarà protagonista con altri dieci studenti dell'attività sperimentale. Le aule virtuali presenti nella land Elsa sono costituite da padiglioni con sedie e maxi schermo in cui gli studenti attraverso il proprio avatar potranno seguire le lezioni e interagire chattando: il coinvolgimento è dunque assicurato. Anche se l’Ateneo

barese si presenta in ritardo alla chiamata della tecnologia, questa volta si difende bene con un progetto che partecipa al processo di democrazia.

Alice Milia

Studenti Indipendenti

Page 25: Zoom #1

LA SITUAZIONE DI MIA

SORELLA NON È BUONALa situazione di mia sorella non è buona. Era questo il titolo di una trasmissione di Adriano Celentano del 2007. Ed è sicuramente la stessa cosa che pensa mia sorella, sulla situazione in cui mi trovo da povera iscritta a Scienze della Formazione Primaria e, sicuramente, sarà un pensiero condiviso da molte altre sorelle…Fino a non molto tempo fa, l’insegnamento era considerato uno dei posti di lavoro più sicuri. Non intendo dire, con questo, che le cose andassero perfettamente, ma di sicuro nessuno si aspettava una riforma senza capo né coda e la quasi certezza di rimanere precari a vita.Dunque, per chiarire un po’ quale sia la situazione attuale e cosa stia accadendo in questi giorni di grande fermento, occorre specificare quale sia al momento il sistema di reclutamento per la scuola. Vi sono due tipi di graduatorie: le Graduatorie ad Esaurimento (GE – ex permanenti) e le Graduatorie d’Istituto (GI).Le GE sono composte da 3 fasce:1. abilitati con 360 giorni di servizio entro il 1995;2. abilitati con 360 giorni di servizio entro il 1999;3. tutti gli aspiranti in possesso di abilitazione conseguita o per effetto del superamento di procedure concorsuali a cattedre per titoli ed esami, o per la

424Facoltà di scienze della formazione

ARTICOLIZOOM

specializzazione maturata si fosse inserito in presso il corso di laurea in graduatoria con riserva, e Scienze della Formazione volesse cambiare Primaria. provincia, potrebbe Tra le altre funzioni, le GE rischiare di essere inserito individuano anche i in coda (il che vuol dire destinatari delle supplenze che, indipendentemente annuali. Il loro dal punteggio accumulato, aggiornamento avviene finirebbe in coda a tutti gli ogni due anni, ma al altri, anche quelli con momento non sono più punteggio inferiore!).possibili nuove immissioni per i nuovi abilitati, La stessa situazione la eccezion fatta per gli vivono gli immatricolati immatricolati nel nel 2007/2008, che dopo 2007/2008. una lunga battaglia Anche le GI contano tre dell’ANIEF (Associazione fasce: Nazionale Insegnati ed 1. la prima fascia Educatori in Formazione, della GI coincide con la da poco anche sindacato) terza fascia delle GE; hanno ottenuto 2. abilitati non l’inserimento a pettine inseriti nella graduatoria nella graduatoria (in altre ad esaurimento; parole, saranno inseriti in 3. chi è in possesso graduatoria secondo il loro di titolo/diploma effettivo punteggio, e non magistrale conseguito in coda) di una sola entro il 2001. Provincia ed inoltre

potranno sceglierne altre Ad aver avuto la tre in cui saranno collocati possibilità di inserirsi nelle in coda.GE con riserva (in quanto non ancora abilitati) sono Il problema più grande, stati gli immatricolati però è dato dalla scelta nell’a.a. 2006/2007. Per della Provincia in cui loro, il decreto prevede inserirsi a pettine. l’inserimento in una È una scelta difficile, da provincia in cui inserirsi a ponderare bene, perché da pettine, e di sceglierne questa graduatoria altre tre per l’inserimento dipende davvero il nostro in coda. futuro lavorativo. Inserirsi Come se non bastasse, chi in una graduatoria già

Page 26: Zoom #1

piena (come ad esempio quella di Bari) possibilità ai Dirigenti Scolastici di chiamare vorrebbe dire condannarsi a vita alla ad insegnare nella propria scuola chi meglio disoccupazione. crede? (E su quest’ultimo punto, più che mai,

non sarei certo ottimista.) L’ANIEF sta dunque Per gli immatricolati nel 2008/2009 la organizzando una raccolta firme per ottenere situazione è ancora più tragica. Attualmente, a il loro inserimento in graduatoria, visto che loro è preclusa la possibilità di inserirsi in comunque sono stati anche graduatoria, nonostante al momento abbondantemente presi in giro dal presunto dell’iscrizione a Scienze della Formazione “valore abilitante” del titolo.primaria fosse stato dichiarato che il titolo Intanto l’unica cosa che possiamo fare è avesse valore abilitante. Ma abilitante a cosa, constatare che no, la nostra situazione non è se ancora non è dato sapere quale sarà il certo buona…sistema di reclutamento nei prossimi anni? Saranno definitivamente abolite le Francesca Di Marzio graduatorie? Saranno reclutati tramite Federica Buccoliericoncorsi? O per “meritocrazia”, lasciando la

425

ARTICOLIZOOM

IL SISMCos’è? Come funziona?

Nella giungla universitaria barese spunta deontologica delle nuove classi mediche. come fiore all’occhiello il SISM, L’associazione, al fine di perseguire tali un’associazione creata dagli studenti di obiettivi si struttura in diverse aree tematiche medicina e chirurgia negli anni ’70 per rappresentate da rispettivi officers nazionali e favorire gli scambi internazionali tra gli stessi internazionali, il che permette una migliore studenti. supervisione e coordinazione delle varie Attualmente il SISM è presente in maniera attività svolte. In questo modo il lavoro delle omogenea in 35 Atenei italiani, varie sedi locali si colloca in una rete di rappresentando la più grande Associazione progetti di un livello più grande, per italiana a favorire l’ulteriore formazione consentire a tutte le associazioni nel mondo medica dello studente in medicina e chirurgia. di muoversi armonicamente in un’unica Questa associazione studentesca è membro direzione.effettivo dell’IFMSA (International Federation of Medical Student’s Association), un’ La SCOME, l’area della Pedagogia Medica, è associazione non governativa, che raggruppa quella che ha il compito di perfezionare la oltre 100 associazioni studentesche nel formazione medica dello studente in mondo, accogliendo circa un milione di medicina organizzando diversi corsi formativi studenti di medicina. L’articolo 2 dello Statuto come quello di suture (in programmazione Nazionale del SISM esprime a pieno la sua anche per quest’anno) e quello di lettura di volontà: adoperarsi per rispondere ai bisogni ECG, appena tenutosi in collaborazione con la di salute dell’individuo attraverso dei cardiologia universitaria del Prof. Favale che contributi qualificanti alla formazione ha registrato un elevato numero di adesioni accademica degli studenti in medicina e tra gli studenti baresi.chirurgia, alla loro sensibilizzazione sui profili Un’altra iniziativa interessante dell’area etici e sociali della professione medica e alla pedagogica medica è l’ospedale dei pupazzi, crescita intellettuale, professionale e in cui gli studenti, futuri medici, curano i

Facoltà di medicina e chirurgia

Page 27: Zoom #1

pupazzi dei bambini dai 3 ai 6 anni. Questa ha esposto i problemi riscontrati in un paese attività si pone l’ obiettivo di minimizzare la in via di sviluppo che ha vissuto di recente la paura dei piccoli pazienti nei confronti del tragica esperienza della guerra.camice bianco e di tutto ciò che riguarda la medicina come bende, farmaci, aghi e La SCOPE e la SCORE sono le aree cardine del strumenti di diagnostica. SISM perché permettono ogni anno agli Gli studenti prima di partecipare al progetto studenti più meritevoli di vivere un’esperienza frequentano un corso di “pupazzologi” dove, di Clerkship o di Research in uno a scelta tra seguiti da uno psicologo, sviluppano singolari diversi paesi del mondo. Entrambe queste doti comunicative per migliorare l’approccio al esperienze fanno parte della Campagna di paziente pediatrico. Scambi Internazionali che prevede per ogni

studente in partenza da Bari, un altro studente La SCORA, area della Salute Riproduttiva e ospitato qui grazie al lavoro della sede locale AIDS, si occupa di incrementare la Sism. L’esperienza di Clerkship prevede un consapevolezza tra gli studenti in medicina periodo di tirocinio in un reparto ospedaliero sulla Salute Riproduttiva e in particolare estero, scelto dallo studente in base alle sull'importanza di una vita sessuale proprie attitudini; l’esperienza di Research soddisfacente, sull'educazione sessuale, sulle prevede un periodo di ricerca nell’ambito pari opportunità, sul problema della violenza clinico nei piu’ grandi centri di ricerca esteri. sessuale, oltre che ovviamente sull'HIV-AIDS, Entrambe queste esperienze prevedono, con malattie sessualmente trasmesse e un contributo minimo, vitto e alloggio problematiche sociali ad esse connesse. garantito dall’ IFMSA e un tutor personale che

accompagna lo studente in tutte le attività di La SCOPH, area della Salute Pubblica, mira a reparto. sensibilizzare lo studente in medicina sui profili etici e sociali della professione medica. Il SISM è una grande realtà nella facoltà di A questo proposito, il SISM organizza medicina e chirurgia dell’Università di Bari. campagne di sensibilizzazione per la Nei prossimi mesi si attiverà la possibilità di donazione del sangue in collaborazione con le partecipare alle iniziative della sede locale associazioni aderenti al Coordinamento tra le anche per gli studenti delle professioni Associazioni e Federazioni di Donatori di sanitarie. La serietà e la professionalità che Sangue, e di donazione degli organi in questa organizzazione ha dimostrato in tutti collaborazione con l’AIDO. questi anni fanno in modo che sia considerata

un punto di riferimento per lo studente in La SCORP, area denominata “Rifugiati e Pace”, medicina e chirurgia che voglia migliorare il permette la partenza di studenti in medicina proprio bagaglio professionale. in zone del mondo a basso profilo sanitario. La Il SISM è un’ associazione interamente partecipazione a questi progetti ha due autogestita dagli studenti, che può vivere obiettivi fondamentali: la formazione dello grazie al loro lavoro, a dimostrazione del fatto studente nell’intervento anche nei più che in una realtà universitaria piena di semplici casi di pronto soccorso; e dall’altra difficoltà come quella barese, la semplice parte la divulgazione di migliori parametri dedizione e la passione sopperiscono alla igienico-sanitari che possano aiutare la mancanza di fondi e a tutte le avversità costruzione di un futuro migliore in quelle burocratiche.zone dove la salute è un privilegio. In merito all’area “Rifugiati e Pace”, proprio a Bari, è Francesca Anna Ruggierostato organizzato un incontro con il dott. Vito Modesto, medico volontario di Emergency, che raccontando la sua esperienza in Sierra Leone

ARTICOLIZOOM

26Studenti Indipendenti

Page 28: Zoom #1

L’UNIVERSITÁ NASCONDE I

LABORATORI

2 Aprile 2009. iniziano le giornate calde al campus, finalmente al dipartimento di Matematica inizia a non fare troppo freddo tanto che la gente fa la pausa dallo studio seduta sulle panchine al sole.Nonostante i lavori in corso, le transenne, le auto parcheggiate un po’ dappertutto per la mancanza di posti, l’immondizia e i cartoni ancora a terra attorno a quelli che in teoria dovrebbero essere gli appositi contenitori porta rifiuti.Cammino felice e contento verso il dipartimento di Fisica quando un piccolo farmacista figo e con il camice mi saluta di fretta dicendo: << Mi stanno chiudendo la facoltà!>> (facoltà di farmacia ndr).Perplesso e sconvolto torno indietro in quel di Matematica e inizia il pettegolezzo solito.Laboratori incendiati? Qualcuno si è sentito male in laboratorio? Esperimenti andati male?No ragazzi … semplicemente i NAS hanno sequestrato 50 laboratori della facoltà di Farmacia.E sapete perché? Perché non viene rispettata la legge della sicurezza sul luogo di lavoro.Ebbene si! Questi fantastici laboratori non dispongono del documento di valutazione dei rischi a cui vanno incontro coloro i quali utilizzano i locali nei quali sono custodite sostanze cancerogene. Non esistono nemmeno protocolli di sicurezza per quello che riguarda lo smaltimento di queste sostanze tossiche e dannose.Giustissimo perdindirindina! Non è assolutamente possibile che degli studenti debbano svolgere questi esperimenti senza nemmeno un minimo di

sicurezza per garantire una lunga sopravvivenza post-laurea dopo anni di esposizione a queste sostanze.Ecco appunto … anni di esposizione. E fino ad ora questi controlli dov’erano? Sono stati fatti? Non si sapeva già da tempo che tali laboratori non fossero a norma non possedendo i suddetti protocolli di sicurezza?Cioè voglio dire, i ragazzi che dovevano laurearsi a luglio non potranno. Poco male, ma almeno invece di sfruttare la loro laurea per 10 anni causa cancro, avranno tutta la vita davanti per farlo.Ma sembra tanto che il problema non sia circoscritto al solo dipartimento di Farmacia, ma anche a Biologia c’è il sentore di una “sicurezza blanda” e non sappiamo in che stato versino Chimica e Fisica. Ma guardiamo nello specifico il caso di Biologia. Dai consigli di corso di laurea di Aprile è emersa la proposta di trasformare il tirocinio, cioè uno degli ultimi passi verso la laurea, da esperienze pratiche in laboratorio a una preparazione teorica. Senza voler togliere nulla alla preparazione teorica, ma se il tirocinio è stato pensato inizialmente per affinare le tecniche studiate nella triennale e dare loro un risvolto pratico, così facendo elimineremmo dalla figura del Biologo la sua peculiarità tecnica.La cosa che più colpisce è che comunque questo cambiamento non è dovuto ad una profonda analisi fatta su questo tirocinio e la sua utilità, ma sulla paura nata per all’assenza di protocolli di sicurezza che regolarizzerebbero il tutto. Fortunatamente e fortunosamente i laboratori hanno ricevuto il dissequestro da parte del G.I.P. circa 2 settimane dopo il fattaccio e molto probabilmente questo articolo vi rinfrescherà un po’ la memoria su quello che è successo o metterà al corrente tutti gli studenti che non vivono la realtà

27Campus

ARTICOLIZOOM

Page 29: Zoom #1

Campussiana.Speriamo con tutto il cuore che con il proseguire delle giornate calde, con sempre più gente a popolare gli spazi della facoltà di Scienze e affini, ci sia meno immondizia ad occupare il parcheggio e meno bidoni della spazzatura vuoti lasciati come arredamento, e che la sicurezza nei laboratori per i nostri laureandi e la loro salute venga trattata con maggior riguardo senza che rimanga un tema dimenticato.Aldo Campanelli & Donato Pierno

28Studenti Indipendenti

ARTICOLIZOOM

Page 30: Zoom #1

QUESTIONE LETTORI

Negli ultimi anni, in tutte le svolgere unicamente facoltà dell’Università di Bari, assistenza agli studenti (sola si è dovuto affrontare la correzione del materiale questione relativa all’ didattico). Il risultato di tale insegnamento della lingua inadempienza è facilmente straniera da parte del lettore. deducibile:Tale figura, imprescindibile - per il lettori, per l’ acquisizione di retribuzione standard minima competenze linguistiche, ha a prescindere dagli anni di sempre affiancato il docente anzianità ed assenza di di ruolo nell’attività didattica. rappresentanza negli organi Nonostante la serietà collegiali; accademica e umana da loro - per gli studenti, dimostrata in tutto e per tutto, nessun riconoscimento dei l’ università ha sminuito il loro crediti formativi accumulati lavoro definendolo “assistenza nelle ore di lettorato ed agli studenti”. A seguito di impossibilità di esercitarsi questa grave mancanza di nella pratica con un docente riconoscimento, i lettori madrelingua.hanno deciso di esprimere il La suddette vicissitudini sono proprio malcontento state affrontate durante questi attraverso uno sciopero anni in seno al Senato bianco ovvero limitandosi a Accademico.

La questione viene resa pubblica nel Marzo 2008, quando vengono distribuiti agli studenti di lingue dei volantini che recitano:

I lettori e gli esperti linguistici continuano ad insegnare clandestinamente. Le loro lezioni, infatti, non sono riconosciute nel Regolamento Didattico, come invece la legge imporrebbe. […] Una delibera ufficiale del Senato Accademico, che risale al 2002, ha affermato che i lettori di madrelingua “concorrono all’insegnamento delle lingue straniere”. […] Sono passati altri sei anni, il Regolamento Didattico dell’Università di Bari è stato completamente redatto ma non vi è traccia né dei lettori, né dei loro corsi. […] I lettori ed i collaboratori linguistici annunciano di non poter continuare a svolgere corsi frontali a queste condizioni, ma presteranno esclusivamente “assistenza agli studenti”.

Il testo esplica bene la questione e ci rimanda al 2002, quando una delibera del Senato Accademico dell’ 11/12/2002 fa luce sul ruolo degli esperti e collaboratori linguistici. È necessario richiamare tale delibera per comprendere meglio il perché di questa mobilitazione. La delibera recita:

Gli esperti ed i collaboratori linguistici concorrono alla didattica degli aspetti linguistici degli insegnamenti attraverso attività formative consistenti in

L'iter che ha portato alla conclusione di una protesta sofferta...

anche dagli studenti!!

29Facoltà di lingue e letterature straniere

ARTICOLIZOOM

Page 31: Zoom #1

corsi di sostegno ed conclude la riunione Regolamento Didattico esercitazioni in laboratorio. invitando l’intera d’Ateneo immediatamente […] Essi collaborano agli commissione ad aggiornarsi esecutivo.esami di profitto scritti ed in una successiva riunione. A seguito del loro orali. […] Sono demandate ai Arriviamo al 20/01/2009, riconoscimento come diversi Regolamenti quando si riunisce il Senato Collaboratori ed Esperti Didattici le modalità di Accademico per presentare Linguistici (CEL), i lettori assegnazione dei compiti la proposta di modifica al hanno interrotto lo sciopero didattici ai singoli Regolamento Didattico di bianco riprendendo la loro collaboratori ed esperti Ateneo, stilata il consueta attività didattica. linguistici e la loro 13/04/2008. Tuttavia, i lettorati non partecipazione agli organi Riportiamo alcuni essenziali hanno ancora una valenza in didattici. articoli della suddetta CFU ed i salari dei CEL non

proposta: hanno subìto grosse Passano gli anni ed i lettori modifiche. continuano a lavorare e Art. 17 comma 1- Entro e lottare per ottenere non oltre il mese di Marzo, i Valentina Fanigliulo – finalmente il Consigli di Facoltà Donatella Quaratinoriconoscimento della loro programmano le relative figura professionale nel attività formative. Regolamento Didattico ed Stabiliscono gli arriviamo al Senato insegnamenti di tutorato Accademico del nonché carichi didattici ai 06/06/2007, in cui si Collaboratori ed Esperti riunirono il Rettore ed una Linguistici;delegazione di collaboratori Art. 18 commi 4 e 5- Gli ed esperti linguistici insegnamenti possono rappresentati dal Dott. essere affidati ai Avanti. In questa sede il Collaboratori ed Esperti Dott. Avanti sottolinea Linguistici nell’ambito dei come, fino a quel momento, i corsi di insegnamento di lettori ed esperti linguistici lingua straniera.fossero inquadrati Art. 19 comma 8 bis - Per i nell’ambito del personale corsi di insegnamento di tecnico-amministrativo e lingua straniera, i per questo motivo non sono Collaboratori ed Esperti rappresentati negli organi di Linguistici possono dipartimento e delle Facoltà. affiancare i docenti In effetti, un ostacolo alla svolgendo attività definizione della figura del integrative e devono, altresì, lettore è il comma 10 svolgere le attività di dell’art. 1 della Legge orientamento e tutorato. […]230/2005, secondo cui a qualunque soggetto, italiano Il Senato Accademico si è o straniero, gli Atenei aggiornato in merito, per possono conferire incarichi l’ultima volta, il di insegnamento, ad 03/02/2009, approvando le eccezione del personale modifiche esposte nella tecnico-amministrativo. precedente riunione e Il Senato Accademico quindi rendendo il

30Studenti Indipendenti

ARTICOLIZOOM

Page 32: Zoom #1

Z OMVersione integrale dell’informazione universitaria

Numero 1 Anno 2009. Edizione distribuita gratuitamente riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Bari. Iniziativa realizzata con il contributo del fondo per le attività culturali e sociali autogestite dagli studenti dell’Università

degli Studi di Bari.

Per commenti, critiche e suggerimenti sugli articoli che avete letto, o se volete scrivere un vostro articolo riguardante l’università e la vita degli universitari, scrivete all’indirizzo

[email protected]


Recommended