IL PROGETTO PICCOLISSIMI alla ricerca di un … Antonioli_S_ Bottini.pdfPalacongressi di Rimini...

Post on 14-Aug-2020

3 views 0 download

transcript

Palacongressi di Rimini02-03 Dicembre 2016

IL PROGETTO PICCOLISSIMIalla ricerca di un modello efficace e

sostenibile S. Antonioli °

S. Bottini *,

° Pedagogista, analista del comportamento, Direttore Tecnico Fondazione

Fobap a marchio ANFFAS, Brescia

* Pedagogista, analista del comportamento, Coordinatore Centro abilitativo per

minori Francesco Faroni

Early intervention for children with autism spectrumdisorder under 3 years of age: recommendations for practice and research (Pediatrics, october 2015; 136: S60-S81)

• Combinazione di approcci evolutivi e comportamentali

• Precoce (iniziare il più presto possibile).

• Intensivo (?)

• Attivo coinvolgimento dei familiari e/o caregivers come parte dell’intervento.

• Interventi mirati non solo ai sintomi core dell’autismo ma anche alle caratteristicheassociate (la regolazione emotiva e/o comportamentale, i comportamenti adattivi).

IL CENTRO “FRANCESCO FARONI” DI FOBAP ONLUS a.m. Anffas

Diversi livelli d’intensità di

cura

Convenzione con il

pubblico: gratuità per

tutti

Rete con NPIA, Ufficio

scolastico, ASL

Approccio comportamen

tale

Ambulatorio riabilitativo innovativo

80 minori dai 2 ai 18 anni

d’età

IL PROGETTO PICCOLISSIMI: LINEE GENERALI

Durata progetto: 18

mesi. N. minori: 6

Età all’ingresso: <

31 mesi.

N. Ore di trattamento

sett: 10

Lavoro nei contesti di

vita

Integrazione con UONPIA

Gratuito

APPROCCIO DI RIFERIMENTO

ABA TEACCH

DENVER MODEL

EVIDENCE BASED

• Psicologi ed educatori sono tutti in possesso del master ABA di primo o secondo livello• Tutto il personale ha partecipato al workshop introduttivo sul Denver model• La maggior parte del personale ha applicato per anni il TEACCH

RISORSE UMANE

Fobap Onlus

• Supervisore ABA

• Psicologi

• Educatori

• Logopedista

• Assistente sociale

UONPIA di Brescia

• Neuropsichiatri

• Psicologo

IL LAVORO CON LE FAMIGLIE

Famiglia agente di

cambiamento

Formazione

(30 ore di consapevolezza

genitoriale)

Intervento a domicilio

(1/2 volte al mese)

Incontro di programmazio

ne/verifica

(1 volta al mese)Servizio sociale

(a sportello)

Partecipazione ai trattamenti in ambulatorio

(1 volta a settimana)

IL LAVORO CON LE SCUOLE

Formazione

(54 ore di formazione gratuita)

Interventi all’asilo nido / scuola dell’infanzia

(minimo una volta al mese)

Supporto nelle transizioniNon solo insegnante di sostegno: il contratto

educativo

Scuole protagoniste

LA RICERCA: DATI PRELIMINARI

Il campione

• N. minori: 6

• Età media alla valutazione diagnostica: 24 mesi

• Età media alla presa in carico riabilitativa: 29 mesi

• Etnia: tutte le famiglie sono italiane

5

1

Rischio autismo all’Ados toddler

Rischio moderato /severo

Rischio lieve /moderato4

2

Genere

Maschi

Femmine

Strumenti di valutazione

• Autism Diagnostic Observation Schedule-2ADOS-2

• Checklist for autism spectrum disorder di Susan Dickerson Mayes. Adattamento italiano di Vivanti G. e Muratori F.CASD

• Griffiths mental develompment scales, extendend revised (GMDS. ER 2-8) GRIFFITHS

• Verbal Behavior Milestone Assessment and placement program di Mark L. Sundberg, ed. italiana a cura di Moderato e Copelli.VB – MAPP

• Vineland Adaptive Behavior Scales forma completa di S.S. Sparrow, D.A. Balla e D.V. Cicchetti, versione italianaVABS

• ASD Behavior Inventory di Cohen L. e Sudhalter V., adattamento tialiano di Gialloreti L.E. e Benassi F.ASDBI

• Aberrant Behavior Checklist di Aman, Singh, Stewart e FieldABC

• Parenting stress index, di Abidin R., adattamento italiano di Guarino, Blasio et. All.PSI

• Acceptance and action questionnaire, di Bond et al.., versione italiana a cura di Miselli e C. AAQ

• Orbetello satisfaction scale, di Gigantesco, Camuffo, Mirabella, MorosiniOSS – CAM

Forza dell’effetto del cambiamento

2,31

1,37

1,02

2,14

2,55

3,21

2,89

2,44

1,4

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

Man

d

Tac

t

Lis

ten

er

Vp

mp

s

Gio

co

So

cial

e

Imit

azio

ne

Eco

ico

Vo

cale

Vb mapp - Cohen's D

Cohen's D

>0,8: effetto alto

Risultati al Vb-Mapp – singoli bambini

9

17

13,5 14

1013

36,5

63,5

23,5

53,5

43

25

0

10

20

30

40

50

60

70

Bambino 1 Bambino 2 Bambino 3 Bambino 4 Bambino 5 Bambino 6

Punteggio globale Vb mapp: confronto dopo un anno d’intervento

T0

T1

Correlazione Vb-mapp/ados

Punteggi totaliInizio spontaneo dell’attenzione congiunta

0

10

20

30

40

50

60

70

0 5 10 15 20 25

0

10

20

30

40

50

60

70

0 0,5 1 1,5 2 2,5

r= - 0,02 r= - 0,42

Correlazioni Vb-mapp / griffithsPunteggio totale Udito e linguaggio

r= 0,42 r= 0,78

0

10

20

30

40

50

60

70

0 5 10 15 20 25

0

10

20

30

40

50

60

70

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Correlazione Vb-mapp/vineland

Punteggi totali Socializzazione

r= 0,71 r= 0,93

0

10

20

30

40

50

60

70

0 50 100 150 200 250

0

10

20

30

40

50

60

70

0 10 20 30 40 50 60

r= 0,85

0

10

20

30

40

50

60

70

0 10 20 30 40 50 60

Comunicazione

Correlazione Vb-mapp/ABC (Aberrant behaviorchecklist)

Stereotipie Ritiro sociale

r= - 0,40 r= - 0,34

0

10

20

30

40

50

60

70

0 2 4 6 8 10 12 14

0

10

20

30

40

50

60

70

0 5 10 15 20 25 30

La ricerca: prime conclusioni

- Tutti i bambini migliorano nei repertori valutati dal Vb-mapp anche se con velocità differenti;

- I miglioramenti più evidenti si ritrovano nelle aree dellacomunicazione funzionale, dell’interazione sociale,dell’imitazione e del gioco

- Si evidenziano correlazioni significative tra miglioripunteggi al VB mapp dopo un anno di trattamento ealcune abilità presenti al T0: abilità comunicative e sociali,minori stereotipie e disturbi dell’elaborazione sensoriale.

IL TRATTAMENTO EDUCATIVO

cosa insegniamo e come

La sessione di trattamento

Net Dtt

Net (Natural Environment Teaching)

Intersoggettività

Comunicare in ambiente naturaleCostruire abilità di gioco

Abilità sociali

Autonomie

Net (Natural Environment teaching)

Intersoggettività

Prestare attenzione agli stimoli sociali

Attenzione congiunta: guardare insieme

Emozione congiunta: scambiare sguardi e sorrisi

Attendere che il bambino inizi una interazione

Imitare le azioni degli altri

Net (Natural Environment teaching)Comunicare in ambiente naturale

Rinforzare ogni vocalizzazione

Ecoico inverso

Gioco vocale

Mand: richiedere ciò che desidera

Ampliare il linguaggio spontaneo

Insegnare operanti verbali in ambiente naturale:

Ecoico

Intraverbali

Listener

Net (Natural Environment teaching)

Costruire abilità di giocoInsegnamento del gioco simbolico-funzionale attraverso il condizionamento di nuovi giochi inseriti in una rotazione di oggetti già graditi al bambino. Siamo in presenza di struttura.

Consente di :

-insegnare nuovi giochi funzionali con materiali già graditi al bambino;

-sviluppare la comunicazione (mand training e aumento capacità di ascolto)

Obiettivi

Abilità di gioco

Training mand

Net (Natural Environment teaching)

Costruire abilità di giocoLe abilità di gioco si spostano in ambiente sempre meno strutturato

Consente di:

Sviluppare e generalizzare abilità di gioco come presenti negli ecosistemi di vita del bambino

Obiettivi

Abilità di gioco

Training mand

Imitare in ambiente naturale

Net (Natural Environment teaching)

Abilità sociali

Condizionare il pari

Gioco parallelo

Passarsi un gioco

Aspettare il turno

Condividere lo stesso materiale di gioco

Routines sociali (saluto, darsi la mano, batti cinque, dare un bacio….)

Net (Natural Environment teaching)

Autonomie• Toilet training

• Stare a tavola durante il pasto

• Masticare e deglutire

• Routine dell’addormentamento

• Ciuccio

• Togliere e mettere le scarpe e le calze

• Togliere e appendere la felpa

• Lavarsi le mani

• Mettersi la bavaglia

• Bere dal bicchiere

• Camminare dando la mano

• Utilizzare il triciclo

• Farsi la doccia…….

Dtt (discrete trial teaching)Insegnamento attraverso prove distinte svolto in

ambiente strutturato.

Consente di:

- Aumentare le occasioni di apprendimento;

- Canalizzare l’attenzione;

- Rinforzare ciò che ancora non è gratificante di per se’.

Obiettivi:

Imitazione

Ecoico

Tact

Listener

Intraverbali

GRAZIE PER L’ATTENZIONE