Informatica e pa sintesi

Post on 14-Dec-2014

882 views 2 download

description

 

transcript

Corso di Telematica Pubblica. Teoria e pratiche - 2011

Elaboraz. G. BRUNA 1

INFORMATICA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (sommario)

1.  Introduzione

Elaboraz. G. BRUNA

2

 Definizione di TIC /ITC

 Riguarda le scienze che concernono l’elaborazione dell’ informazione con strumenti automatici e che è stata consentita dall’applicazione di computer, ma soprattutto dall’integrazione tra computer e telecomunicazioni.

 Definizione di Pubblica Amministrazione

  In senso stretto distingue l’insieme delle attività direttamente preordinate al concreto perseguimento dei compiti e degli scopi considerati di pubblico o di comune interesse in una collettività o in un ordinamento.

1.  Introduzione

Elaboraz. G. BRUNA

3

 Articolazione P.A.

  Pubblica Amministrazione centrale (Ministeri) PAC

  Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Province, Regioni) PAL

  Struttura P.A.

  Fino agli anni ‘80 la P.A. italiana è una struttura qualificata da:

  Unità,

  Centralità

  Gerarchia

1.  Introduzione

Elaboraz. G. BRUNA

4

 Evoluzione del modello organizzativo P.A.

Passaggio da:

AMMINISTRAZIONE BUROCRATICA

AMMINISTRAZIONE A RETE

Che tipo di cambiamenti funzionali sussume questo processo di trasformazione?

1.  Introduzione

Elaboraz. G. BRUNA

5

  Da una funzione burocratica e giuridica

  A una di produzione di servizi

  Da una funzione ingegneristica burocratica

  A una funzione di gestione

  Da una funzione di regolazione

  A una di progetto e mission

Questa trasformazione implica un diverso rapporto con il cittadino. Evoluzione: consumatore-utente >> cliente-utilizzatore >> cittadino

Introduzione 4

Elaboraz. G. BRUNA

6

Le trasformazioni organizzative della P.A. comportano:   Una profonda riorganizzazione interna   Il decentramento territoriale delle attività e funzioni

amministrative   Lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi

enti pubblici, privati non profit Il modello dell’amministrazione da top down si orienta verso un modello bottom up. Un processo che favorisce lo sviluppo di un’amministrazione di prossimità

1.  Introduzione

Elaboraz. G. BRUNA

7

Le trasformazioni organizzative della P.A. comportano:   Una profonda riorganizzazione interna   Il decentramento territoriale delle attività e funzioni

amministrative   Lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi

enti pubblici, privati non profit Il modello dell’amministrazione da top down si orienta verso un modello bottom up. Un processo che favorisce lo sviluppo di un’amministrazione di prossimità

2.  Alcune linee di cambiamento nella P.A.

Elaboraz. G. BRUNA

8

  Come l’informatizzazione della P.A. (nelle sue varie dimensioni organizzative e territoriali) favorisce il processo di cambiamento?

  Quali sono i campi di intervento dove agisce il processo di informatizzazione?

1.  Funzionalità: ovvero il miglioramento dell’organizzazione interna (campo intraorganizzativo)

2.  Interorganizzazione: cioè coordinamento fra diversi enti

3.  Integrazione dei dati e delle procedure 4.  Diverso approccio di comunicazione con i cittadini e

le altre istituzioni.

3.  Le applicazioni dei processi di informatizzazione nella P.A.

Elaboraz. G. BRUNA

9

Tre fasi del processo ( vedere Unità 2: ICT e PA)   Informatica centralizzata o stellare :

1.  Tutta l’organizzazione convergeva sul mainframe. 2.  Le unità periferiche non potevano interagire. 3.  L’informazione era gestita dall’altro.

1.  Informatica distribuita: 1.  Corrisponde a una diffusione capillare delle tecnologie 2.  Le reti, in particolare Internet, attenuano il centralismo

2.  Informatica polverizzata: 1.  Indica la diffusione di PC sempre più potenti collegati in

rete. 2.  Le persone possono gestire le informazioni

3.  Le applicazioni dei processi di informatizzazione nella P.A.

Elaboraz. G. BRUNA

10

  Normativa che fornisce impulso (vedi Allegato 1) per la riorganizzazione attraverso le ICT degli uffici e costruire una struttura per l’informazione e la comunicazione con i cittadini.

  Relazione tra innovazione organizzativa (la legge è lo strumento essenziale per la riorganizzazione) e innovazione informatica.

  Leggi che mirano a rendere più efficiente l’amministrazione. Es.: la trasparenza degli atti. Casi applicati in alcune città italiane come a Bologna o Torino.

  Nascita delle strutture telematiche territoriali : le reti civiche, gli uffici relazioni con il pubblico (URP), ecc. (Vedi Unità 3: Le tappe delle strutture telematiche dal Web 1.0 al Web 2.0)

4.  I servizi delle reti

Elaboraz. G. BRUNA

11

  “La rete civica è un servizio che vuole creare relazioni interattive tra cittadini, amministrazioni locali e vari gruppi di associazioni. Questo progetto di comunicazione è un contributo per migliorare la qualità della vita quotidiana in modo semplice e razionale e con una conoscenza rapida delle informazioni. Si vuole fare in modo che il cittadino abbai a disposizione un sistema bidirezionale che mette in relazione gli utenti”.

  Il panorama dei servizi offerti dalle strutture telematiche territoriali è molto vario e interessa i cittadini nel loro complesso (pubblici generici) o particolari tipologie di utenti (pubblici specifici).

  Un sistema informatico delimitato geograficamente, pubblico o a uso pubblico, che offre alla comunità locale servizi di informazione e comunicazione gratuiti o a basso prezzo si presenta come un’importante strumento di riorganizzazione e di supporto.

4.  I servizi delle reti

Elaboraz. G. BRUNA

12

Alcune applicazioni base di servizi:

  Informazioni sui trasporti

  Informazioni sugli spettacoli

  Consultazioni di archivi e biblioteche

  Cartografia della città

Applicazioni a servizi a più elevata interattività:

  Lettura e teletrasmissione di giornali a distanza

  Spesa telematica

  Banca elettronica

  Servizi telematici economico-finanziari

4.  I servizi delle reti

Elaboraz. G. BRUNA

13

Alcune applicazioni che concernono la comunicazione bilaterale fra i cittadini e la pubblica amministrazione:

  Accesso agli atti e alla pratiche, e viceversa

  Servizi di autocertificazione

  I reclami

Per favorire la relazioni bilaterale tra pubblica amministrazione e cittadini in Italia, sono stati attivati gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico)

La loro realizzazione implica sia la semplificazione delle procedure sia il miglioramento del sistema informativo locale e nazionale per la gestione delle pratiche e la realizzazione di interfacce amichevoli di accesso.

4.  I servizi delle reti

Elaboraz. G. BRUNA

14

Servizi di interesse generale, a valore aggiunto, interessano i seguenti fattori:

  Salute telemedicina

  Assistenza assistenza domicilare virtuale

  Istruzione teledidattica

  Lavoro telelavoro

  Tempo libero intrattenimento

  Economia servizi per l’impiego

Tra i servizi ad alto valore aggiunto:

  Democrazia elettronica

  Voto elettronico

4.  I servizi delle reti

Elaboraz. G. BRUNA

15

Si sono quindi considerate le potenzialità offerte dall’informatica e dalla telematica rispetto a tre parametri che segnano una svolta nel processo di organizzazione del lavoro e nello stabilire nuovi modelli di comunicazione:

1.  Funzionalità: riguarda il contributo offerto alla riorganizzazione del lavoro, alla gestione dei dati, alla riqualificazione del personale.

2.  Interattività: essa rappresenta la reale innovazione, infatti, le NTIC hanno le potenzialità per porsi non solo come un nuovo e vincente strumento di riorganizzazione sociale, ma anche come un mezzo che muta radicalmente le modalità di comunicazione fra le persone favorendo lo scambio reciproco.

3.  Relazioni interorganizzative: la connessione con altre istituzioni e organizzazioni migliora la qualità del servizio, la sua funzionalità il ruolo che l’ente svolge nello specifico contesto è potenziato dalle capacità di offrire servizi integrati e di collegarsi con altre istituzioni pubbliche e private.