Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale Schema di debriefing.

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

transcript

Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale

Schema di debriefing

2

Note

Ogni componente della squadra deve essere obbligatoriamente presente alla presentazione finale di

debriefing e partecipare attivamente.

Nella vostra presentazione della durata di 12 minuti cercate di non ripetere le analisi strategiche proposte nelle slide della lezione, ma focalizzatevi sulla vostra strategia originale e sulla sua evoluzione, su come è stata attuata, che effetti (attesi e inattesi) avete ottenuto e cosa vi ha distinto dai vostri competitor.

Le successive slide sono solo uno «scheletro» con alcuni punti chiave, potete inserire quanti lucidi ritenete utili per argomentare le motivazioni della sconfitta/vittoria, dimostrare la coerenza manageriale delle vostre scelte e quanto appreso durante la competizione.

Ricordate che l’idoneità sarà assegnata soltanto ai componenti delle squadre che dimostreranno di aver partecipato attivamente alle esercitazioni e che avranno ottenuto i seguenti risultati…

3

Valutazione

(1) POSIZIONE IN CLASSIFICA DELLA PROPRIA AZIENDA

VIRTUALE

(2) QUALITÀ DELLA RELAZIONE FINALE

Nome squadra: XXX

Caposquadra: Marco RossiComponente: xxx xxxComponente: xxx xxx

4

5

Andamento della competizione

• Com’è andata la competizione secondo voi?• Perché avete vinto/perso?

6

Strategia aziendale iniziale

• Lo slogan della vostra azienda• La mission• La vision• Definizione della strategia di business iniziale• Definizione delle connesse strategie funzionali• Analisi di settore• ….

Cercate di usare strumenti e metodologie di analisi strategica appresi durante il

triennio (modello delle 5 forze di Porter, SWOT, ….)

7

Variazione strategia

• Avete modificato la vostra strategia?• Modifiche intercorse durante il torneo?• Quali sono le motivazioni che ha fatto

variare/mantenere la vostra strategia?• Avete ottenuto effetti positivi o negativi?• …

8

Marketing

• Segmentazione di mercato• Posizionamento della vostra impresa• Analisi della domanda (con eventuali errori nella

previsione)• Leve di marketing …

Cercate di usare strumenti e metodologie di marketing e analisi

di mercato appresi durante il triennio o reperibili su web

9

Produzione e logistica

• Coerenza fra strategia e leve legate all’ambito logistico-produttivo

• Rapporti con i fornitori• Andamento della produzione• Andamento delle scorte• Indicatori del livello di servizio al cliente (ordini evasi/su ordini

possibili rispetto al RQP)• Quali linee produttive e perché?• Utilizzo dell’outsourcing?• …

Cercate di usare indicatori per valutare i livelli di servizio e il

sistema produttivo appresi durante il triennio

10

Gestione delle risorse umane

• Coerenza fra strategia e leve • Preferenza flessibilità dei contratti• Decisioni di stabilità dei rapporti contrattuali • Politiche per lo sviluppo delle risorse umane

(specializzazione vs despecializzazione)• …

11

Gestione economico-finanziaria

• analisi temporale dell’andamento economico-finanziario dell’impresa

• valutazione degli investimenti• gestione temporale delle risorse finanziarie

Cercate di usare indicatori di analisi economico –finanziaria

appresi durante il triennio

12

Il servizio e i prodotti offerti

• Il servizio era prioritario?• Quali leve sono state per voi fondamentali?• Il cliente ha valutato positivamente quanto offerto?

Perché?• …

13

Focus prodotto Lavatrici

• Punti di forza e di debolezza del vostro prodotto?• Cosa vi distingue dalla concorrenza?• …

14

Focus prodotto Asciugabiancheria

• Punti di forza e di debolezza del vostro prodotto?• Cosa vi distingue dalla concorrenza?• …

“Non esiste vento favorevoleper chi non sa verso quale porto andare”

Seneca