Presentazione Gea.vite

Post on 23-Jun-2015

28 views 0 download

transcript

GEA.vite: Protocollo di gestione di filiera vitivinicola

“Università degli Studi di Milano – corso di Laurea Viticoltura ed Enologia A.A. 2012-2013 – Giornata di approfondimento sul tema della sostenibilità – Riccagioia

28 maggio 2013 Dott.sa Isabella Ghiglieno

GEA.vite

Gestione dell’Efficienza e della sostenibilità Aziendale per il settore VITivinicolo

Eff

icie

nza

azie

ndal

e

Sostenibilità

In che cosa consiste l’efficienza aziendale?

Valutazione dell’efficienza aziendale

DEFINIZIONE DI TIPO ECONOMICO “L’azienda è efficiente quando utilizza in maniera

economica le risorse a propria disposizione”Scaletti A. - Prof. Economia

Obiettivo è analizzare e individuare possibili alternative che massimizzano il rapporto tra

risultati ottenuti e mezzi impiegati

SCELTE NON SEMPRE FACILI E IMMEDIATE

Valutazione dell’efficienza aziendale

In che cosa consiste l’efficienza aziendale per una azienda viticola ?

Altri importanti fattori:

Variabilità annuale Capacità di variare strategia tecnico-

agronomica

Variabilità preferenze del consumatore

Difficile definire il concetto di “maggior qualità di prodotto” in maniera univoca

Utilità della valutazione dell’efficienza aziendale?

Valutazione dell’efficienza aziendale

1) Identificare i punti critici su cui agire

2) Individuazione di mezzi tecnici e non per migliorare i punti individuati come critici

3) Raggiungimento del massimo rapporto tra qualità delle operazioni e impiego di

risorse

4) Comunicazione

Valutazione dell’efficienza aziendale

Importanza di comunicare cosa si sta facendo

Sensibilizzare il consumatore e gli operatori

Aumento attenzione e curiosità del consumatore

Per me è molto importante sapere da quale zona proviene il vino che acquisto

-molto+abbastanza d'accordo-

30

40

50

60

1999 2003 2005 2006 2008

Aumento del livello di informazione e della consapevolezza del consumo

Propensione a prendere consapevolezza del luogo di produzione e delle tecniche

Ottica “Sostenibile”…..

Valutazione dell’efficienza aziendale

Sostenibilità in ottica di efficienza aziendale

Complessità e molteplicità di aspetti

Fattori che definiscono la sosteniblità

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

SOSTENIBILITA’ SOCIALE

Protocollo di valutazione efficienza aziendale

PROTOCOLLO: Insieme di regole (…indicazioni…), stabilite in base ad approfonditi studi e osservazioni effettuate nel settore

preso in considerazione, che permettono il raggiungimento di un determinato obiettivo

EFFICIENZA AZIENDALE: Un’Azienda per essere definita efficiente deve essere

capace di agire e di produrre con la massima efficacia e con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo

impiegati

Autovalutazione dell’efficienza aziendale

Importanza dell’AUTOVALUTAZIONE

Autovalutazione

attribuzione di un punteggio da parte de viticoltore/produttore alle operazioni effettuate o a caratteristiche intrinseche della propria azienda

Codifiche chiare per l’attribuzione del punteggio

Acquisizione di maggiore consapevolezza da parte del viticultore/produttore

Approfondimenti utili e consigli pratici

Possibilità di migliorarsi negli anni e di effettuare confronti negli anni

Possibili riscontri a livello

QUALITA’ DELLE OPERAZIONI

EFFICIENZA TECNICA ED ECONOMICA

RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEGLI OPERATORI

MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DEL PRODOTTO FINITO, AUMENTO DEL

RAPPORTO QUALITA’ DELLE OPERAZIONI /COSTI

Quadro di insieme completo per il monitoraggio delle operazioni

agronomiche che hanno ripercussioni DIRETTE sulla qualità

delle uve

Qualità finale dei mosti e dei vini

1) Stesura del Protocollo e del questionario

a) Ricerca bibliografica approfondita

b) Ricerca presso le Aziende e confronto con i tecnici

2) Elaborazione-sintesi-integrazione

4) Verifica dell’efficacia-utilità-coerenza di tutte le domande

Confronto con i tecnici e le realtà aziendali

3) Produzione di una prima versione del questionario di autovalutazione

SICUREZZA AMBIENTALE E DEL

LAVORO

VALUTAZIONE SOGGETTIVA RAPPORTI ORGANIZZATIVI, STRUTTURA AZIENDALE

GESTIONE DEL SUOLO

NUOVI IMPIANTI

ARCHIVI

QUALITÀ DELLE UVE E DEL VIGNETO

PROTEZIONE DEL VIGNETO

FORMAZIONE E COMUNICAZIONE

GESTIONE DEL VIGNETO

CANTINA

INDICI DI RISCHIO

11 Ambiti circa 250 domande

ARGOMENTO GEA.vite Linee guida

prodotti. fitosanitari

LODI RULES PPS CSWA ENTWINE LEAF AVC-

VRCAOC

ChampagneAutodiagnostic Maine et Loire ITV

Gestione del suolo e

ambiente in Alsazia

AVF

Sicurezza sul luogo di lavoro x  x x x       x x x x    Scelte d'impianto x   x x x     x x   x    Gestione della chioma x x x x     x x   x    Valutazione delle operazioni in verde e a secco x   x x x     x x   x    Monitoraggio della maturazione (analisi sensoriale delle uve) x   x x                  Calcolo indice SFE/produzione x             x     x    

Stesura dei protocolli di prevenzione di funghi, insetti e malerbe x x x     x x          Controllo sanità del vigneto x x x     x x x   x    Protezione dei parassiti x x x     x x x x x    

Gestione attrezzature per la distribuzione x x x         x x x x    Protezione del vigneto (indici di calcolo dell'impatto) x           x            

Inquinamento diffuso e puntiforme (TOPPS) x x                       Analisi e gestione del suolo x   x x x x x x x   x x  Analisi del suolo (VSA) x                        Attività in campo e cantina x x x x     x x   x   xTecniche enologiche x x     x             x

Rispetto per l'ambiente e la biodiversità x   x x x x x x     x x  Qualità dell'aria x   x   x x x            Bilancio del carbonio x         x              Valorizzazione risparmio idrico x   x x   x x         x  Gestione dei rifiuti x   x     x x x x        

Formazione e informazione del personale x  x x x     x x x        Archivi x           x x x x      

Consulenza sull'evoluzione della normativa x x           x   x      Piattaforma gestionale x x         x            Analisi sensoriale (panel test) x x x                  Sviluppo sito web  x x                      

GEA.vite

Gestione dell’Efficienza e della sostenibilità Aziendale per il settore VITivinicolo

Eff

icie

nza

azie

ndal

e

Sostenibilità

Co

effi

cien

te

E.Q

.

Coefficiente BIOPASS

www.geavite.it – user name e password aziendale

Per ciascuna domanda dettagliata codifica per

ciascun punteggio attribuibile

Stabiliti livelli di priorita’ per ciascun

quesito

www.geavite.it

www.geavite.it

Coefficienti E.Q. = Efficienza e Qualità;

BIOPASS = BIOdiversità,

Paesaggio, Ambiente, Sostenibilità, equità

Sociale

www.geavite.it

Ripartizione dei quesiti e dei capitoli

in macro ambiti per ottenere indici

sintetici di valutazione

www.geavite.it

GEA.vite come STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

Grafici generati in automatico dal software Parametro E.Q.  

Parametro BIOPASS 

CAPITOLI

www.geavite.it

SOTTOAMBITI

AMBITI

www.geavite.it

CONFRONTO TRA GLI ANNI

MISURARE il miglioramento

Identificare gli aspetti su cui

agire ulteriormente

www.geavite.it

Lettura facile e immediata – strumento UTILE per l’azienda

“Protocollo” di accompagnamento e integrazione

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

GEA.viteGEA.vite®®