+ All Categories
Home > Documents > ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del...

ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del...

Date post: 27-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE ZOGNO ZOGNO notizie notizie NOVEMBRE 2006 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, Comma 2, DCB (Bergamo) PARROCCHIA L’è’l mìs che mè fermàs a regordà i nòs mórcc per no desmentegàs e fàga mìa d’intórcc! L’è chèsto’l mìs piö giöst per troa’l tép e’l fiàt ma de pensà a la éta e ai’mpégn che m’à molàt! Perché mè regulàs per ìga’l cör in pàs quando l’rierà’l nòs dé de làsa’ndré i nòs stràs! Sto mìs i pàrt a’i róndene che i và tàt de lontà e i làsa’ndré’l só nì per quàndo i turnerà! Me s’è’n partènsa a’nóter e m’g’à de sgulà vià compàgn che i fa i róndene ma sènsa piö turnà! Intàt i rìa i cornàge dai mùcc a segnà’l frècc che urmài al se fa’nnàcc e l’me regónt a tècc! Noèmber l’è chèl mìs che m’g’à de repulàs per giösta sö la éta se’n fì me öl salvàs! don Giulio Gabanelli Noèmber 2006 Don Giuseppe nostro amico in cielo
Transcript
Page 1: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

NOVEMBRE 2006Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, Comma 2, DCB (Bergamo)

PARR

OCCH

IA

L’è’l mìs che mè fermàsa regordà i nòs mórccper no desmentegàse fàga mìa d’intórcc!

L’è chèsto’l mìs piö giöstper troa’l tép e’l fiàtma de pensà a la étae ai’mpégn che m’à molàt!

Perché mè regulàsper ìga’l cör in pàsquando l’rierà’l nòs déde làsa’ndré i nòs stràs!

Sto mìs i pàrt a’i róndeneche i và tàt de lontàe i làsa’ndré’l só nìper quàndo i turnerà!

Me s’è’n partènsa a’nótere m’g’à de sgulà viàcompàgn che i fa i róndenema sènsa piö turnà!

Intàt i rìa i cornàgedai mùcc a segnà’l frèccche urmài al se fa’nnàcce l’me regónt a tècc!

Noèmber l’è chèl mìsche m’g’à de repulàsper giösta sö la étase’n fì me öl salvàs!

don Giulio Gabanelli

Noèmber 2006

Don Giuseppenostro amico in cielo

Page 2: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

2 NOVEMBRE 2006

Calendario ParrocchialeN OV E M B R E 2 0 0 6

Redazione, amministrazioneI-24019 Zogno (Bergamo)Via XI Febbraio, 4Tel; 0345/91083http://web.tiscalinet.it/parrocchiadizognoe-mail: [email protected]

Direttore responsabile: Don Lino LazzariEditore: Don Angelo Vigani

Registrato al Tribunale di Bergamoil 26-6-1975 al n. 9REALIZZATO DA CORPONOVE BERGAMOe-mail: [email protected]

Calendario settimanaledelle S.MesseLUNEDÌ: ore 7.30 Clausura

ore 8.55 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 17.00 Carmine

MARTEDÌ: ore 7.30 Clausuraore 8.55 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 17.00 Rasga

MERCOLEDÌ: ore 7.30 Clausuraore 8.55 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 18.00 Parrocchia

GIOVEDÌ: ore 7.30 Clausuraore 8.55 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 16.00 San Cipriano

VENERDÌ: ore 7.30 Clausuraore 8.55 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 18.00 Asilo Cavagnis o Foppa

SABATO: ore 7.30 Clausuraore 8.55 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 18.00 Parrocchia(prefestiva)

DOMENICA: ore 7.00 Parrocchiaore 7.30 Clausuraore 9.00 Parrocchiaore 9.00 Casa di Riposoore 10.00 Carmineore 11.00 Parrocchiaore 18.00 Parrocchia

AVVISO IMPORTANTESi è deciso di sospendere la S.Messa vespertina dellaParrocchia (tranne il mercoledì sera) notando la scar-sa partecipazione. Pertanto vi proponiamo il seguen-te calendario delle celebrazioni:Lunedì ore 17.00 al Santuario del Carmine Nuovo;Martedì ore 17.00 alla Rasga;Mercoledì ore 18.00 in Parrocchia;Giovedì ore 16.00 San Sebastiano o San Cipriano;Venerdì alternandosi tra l’Asilo Cavagnis e la Foppa;In caso di Funerale la S.Messa viene sospesaDal 3 al 10 nov. Ottavario dei mortiS.Messe al cimitero alle ore 15.00 il 7 e 9 nov., glialtri giorni in Chiesa alle 20.30

Mercoledì 1 TUTTI I SANTI“Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTIDalle ore 12.00 dell’1 a tutto il 2 novembrevisitando una chiesa o un oratorioDall’1 all’8 novembre visitando devotamente un cimitero

Giovedì 2 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTIS.Messe in Parrocchia: ore 8.55 e 18.00S.Messa al cimitero: ore 15.00

Venerdì 3 Primo venerdì del meseDa oggi al giorno 10 ottavario di preghiera per i nostri cari defunti

Sabato 4 SAN CARLO BORRROMEO, VESCOVO

Domenica 5 31ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO“Ti amo, Signore, mia forza”Ore 15.00 Vespri e processione al cimitero

Lunedì 6 Ore 20.30 In Oratorio incontro dei genitori dei ragazzi di 4ª elementare

Martedì 7 Ore 15.00 S.Messa al cimiteroOre 20.30 In Oratorio Corso dei fidanzatiOre 20.45 In Oratorio incontro vicariale dei catechisti

Giovedì 9 DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSEOre 15.00 S.Messa al cimitero

Venerdì 10 SAN LEONE MAGNO, PAPA E DOTTORE DELLA CHIESAOre 20.30 In Oratorio Consiglio Pastorale Parrocchialeaperto a tutta la comunitàChiusura dell’Ottavario dei mortialla S.Messa delle ore 20.30 in Parrocchia

Sabato 11 SAN MARTINO DI TOURS, VESCOVO

Domenica 12 32ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO“Beati i poveri in spirito: di essi è il regno dei cieli”A Chiuduno alle ore 14.30 incontro dei catechisti con il vescovo

Lunedì 13 Ore 20.30 In Oratorio incontro dei genitori dei ragazzidi 5ª elementare e 1ª media

Martedì 14 Ore 20.30 In Oratorio Corso dei fidanzatiOre 20.45 In Oratorio incontro vicariale dei catechisti

Venerdì 17 SANT’ELISABETTA D’UNGHERIA, RELIGIOSA

Domenica 19 33ª DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO“Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio”

Lunedì 20 Ore 20.30 In Oratorio incontro dei genitori dei ragazzidi 3ª elementare e di 2ª e 3ª media

Martedì 21 PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA(Giornata mondiale per le comunità claustrali femminili)Ore 20.30 In Oratorio Corso dei fidanzatiOre 20.45 In Oratorio incontro vicariale dei catechisti

Mercoledì 22 SANTA CECILIA, VERGINE E MARTIRE

Venerdì 24 SANT’ANDREA DUNG-LAC, SACERDOTE E COMPAGNI, MARTIRIIn Oratorio ritiro dei ragazzi di 2ª elementare

Sabato 25 Ore 16.30 Partenza dall’Oratorio per il ritiro a Valpianadei ragazzi di 1ª media

Domenica 26 CRISTO RE DELL’UNIVERSO“Venga, Signore, il tuo regno di luce”Si chiude l’anno liturgico dedicato al Vangelo di Marco(Anno B) e si da inizio al Vangelo di Luca (Anno C)Chiusura del Corso dei fidanzati

Lunedì 27 Ore 20.30 In Oratorio incontro dei genitori dei ragazzidi 1ª e 2ª elementare

Giovedì 30 SANT’ANDREA, APOSTOLOOre 20.30 In Oratorio Consiglio Pastorale Vicariale

NUMERI UTILIDon Angelo Vigani (Prevosto) 0345-91083Don Samuele Novali (Dir. Oratorio) 0345-91138Mons. Giulio Gabanelli 0345-91972Mons. Gaspare Cortinovis 0345-91029Mons. Gianfranco Gherardi 0345-91029Don Umberto Tombini 0345-91141Suore Scuola M. Cavagnis 0345-91246Giorgio Avogadro (sacrista) 3388644024G.Mario Pesenti (sacrista) 0345-92647Casa Mons. Giuseppe Speranza 0345-91029

Page 3: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

3NOVEMBRE 2006

DIALOGHI CON IL PARROCO

desso cosa si fa? Si riprende la solita storia fatta di incontri, lavoro, impegniquotidiani per tutti, semina di progetti e di realizzazioni. E la Chiesa?L’Oratorio?Ci penseranno il don Angelo e il don Samuele e noi seguiremo, ascoltere-mo e, se avremo tempo e voglia, realizzeremo. La Chiesa, in questa visio-

ne, viene considerata quasi come proprietà dei preti e poi i laici fanno qualcosa,danno il loro contributo. Come se Dio avesse chiamato una categoria particolaredi eletti e poi gli altri a far da corollario, da aggiunta, da comparse.La Chiesa siamo tutti noi battezzati, tutti sacerdoti, re e profeti lo diventiamo nelbattesimo.La Chiesa è il luogo e il tempo della salvezza per tutti gli uomini che credono e siimpegnano ad accogliere il Regno di Dio, da vivere e da comunicare nella propriastoria, nelle celebrazioni e nel lavoro, nella famiglia, nel gioco... nella vita in-somma. La Chiesa è di tutti, uniti a Cristo capo e salvatore, e accomuna anche ifratelli che ci hanno preceduto nella fede e dormono il sonno della pace. Nella no-stra messa ci sono tutti i vivi e i defunti che ci aiutano a vivere oggi, quello che lo-ro hanno vissuto ai loro tempi. La Chiesa quindi non è una realtà al di fuori dalmio cuore e dalla mia esistenza, se accetto il mio battesimo, se dico di credere.È la visione conciliare della Chiesa popolo di Dio in cammino, in cui tutti sono re-sponsabili dell’annuncio e della realizzazione del progetto di Dio.E quelli che si trovano in difficoltà? Quelli che hanno dubbi? Quelli che hanno da-vanti esempi negativi come fanno a vivere la Chiesa? Il detto più utilizzato è in-fatti: “I è piö mpustur chi che va nCesa e alura l’è mei mia ndà! Maia Signor e chi-ga diaoi...”. Certo che se guardiamo gli esempi che abbiamo davanti rischiamo dinon essere condotti dal Signore... E non ci domandiamo che esempio diamo noi?Se ci guardiamo bene dentro ci accorgiamo di essere tutti peccatori, bisognosi delperdono e della misericordia del Signore... per questo andiamo in Chiesa.Siamo in cammino quindi ed è un cammino da compiere insieme perché nessunoha la ricetta in tasca e tutti servono per aiutarci a vivere ciò che il Signore ci chie-de: tutti siamo guidati e condotti e attirati da Cristo. Sta a noi metterci in cammi-no insieme... nessuno escluso.Vivremo quindi la conclusione dell’anno liturgico e l’inizio del nuovo anno con ilperiodo dell’avvento che ci condurrà alla contemplazione dell’Incarnazione diDio per ogni uomo.Auguri amici miei e mettiamoci in ascolto: la Parola ci aiuti ad essere nuove crea-ture sempre.

Angelo prete

A

Novembre: la Chiesasi raccoglie medita e celebra

Page 4: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

4 NOVEMBRE 2006

Mons. Giuseppe Ferrari, tUn raggio si sole ha squarciato le nubi

che per due giorni erano rimaste ug-giose sul cielo di Zogno mentre la baracon le spoglie di mons. Giuseppe Ferrariera portata a spalledalla chiesa di SanLorenzo in Zogno alvicino camposantoper essere depostanella nuda terra afianco del tata e de lamare, ol Luige e laCatì, scomparsi unatrentina di anni or so-no che mons. Giu-seppe avrà ritrovatoin cielo, quasi un’immagine della letizia edella serenità di cui lo scomparso avevaintriso la sua intensissima esistenza.

È stato don Bepo - gli veniva da riderequando lo chiamavano monsignore - a vo-lere questa semplice sepoltura, “terra allaterra, polvere alla polvere”, evangelica,come Lui evangelicamente era vissuto.

Ha amato profondamente il suo pros-simo, ha lavorato intensamente per il suoprossimo, soltanto ora che è morto lohanno conosciuto i più, perché era cono-sciuto in paese dalle persone di una certaetà, dagli amici che avevano condiviso lasua giovinezza all’oratorio, ma non dai

giovani e dai giovanissimi, perché ancorgiovane “era andato prete” e quindi avevapreso la via della missione in Bolivia“dove c’è tanto da fare per aiutare i ra-gazzi abbandonati a se stessi” diceva, ed irari soggiorni a Zogno non bastarono afarlo conoscere veramente.

Ora che don Bepo è morto si è saputodi che pasta fosse fatto questo uomo fatto-si prete e missionario! Certo, i settantennie giù di lì qualcosa sapevano da quanto

qualcuno che mantenevacontatti con Don Bepo rac-contava di lui e della suavita in terra di missione.

Ma era una conoscenzaper così dire epidermica,anche perché lui chiedevadiscrezione. “C’è da fareparecchio, le situazioniche i miei ragazzi si trova-no a vivere sono difficilis-sime - raccontava senza

mai un cenno al suo personale ruolo diprotagonista in tante occasioni a rischio -e si deve aiutarli”.

Non raccontava dei rischi anche fisiciche aveva corso e che correva tuttora purse la situazione era migliorata negli ultimitempi in Bolivia, sempre confidando nellaProvvidenza, sempre con il sorriso sullelabbra “Perché - diceva con Papa Luciani -la gioia è un dono del Signore”, “ed i ra-gazzi hanno diritto alla gioia” diceva an-cora ricordando San Giovanni Bosco.

Ora che è morto si sono aperte le car-te, la sua vita è stata sciorinata in un rac-conto fulgido di amore per l’uomo, di de-

dizione gioiosa al prossimo, di ab-bandono fiducioso in Dio nell’af-frontare le difficoltà della vita, nonla sua beninteso ma quella dei suoi“ninos” che lo chiamavano padreJosé o padrecito, e quella ancoradei carcerati di regime dei qualicercava di alleviare le sofferenzecertamente non leggere delle car-ceri boliviane.

A tutti sapeva regalare un sorri-so e la gioia. Ragazzo e giovanedell’oratorio di Zogno dove “olRatì”, così lo chiamavano per lasvelta vivacità di pensiero e di azio-ne, comincia a maturare la vocazio-

ne religiosa, e quindi seminarista, sacer-dote e missionario, e poi la nomina amonsignore e l’incarico di rettore del Se-minario di Cochabamba ed una missionedi quasi quarant’anni con qualche ritornoa casa, sul Monte di Zogno, per ricordarecon fratelli e sorelle la vita della famiglia.

“Grazie a te la giornatamondiale missionariaè stata più intensa”

Quante cose si sono dette di te donGiuseppe! Adesso ti immagino

sorridente, guardarmi di sottecchi esussurrarmi... “Lasciali parlare, andia-mo a trovare la mamma...”.

Quante parole, tutte bellissime e tut-te azzeccate, in questi giorni la genteche è passata da Zogno ha volutoesprimere portandosi nel cuore il sor-riso di don Giuseppe, del nostro donGiuseppe!

Il suo paese ‘Zogno’ è rimasto sem-pre nel suo cuore: “il suo paese” chenon lo ha allontanato dal mondo inte-ro, anzi lo ha condotto a sentirsi di ca-sa ovunque andasse, per poi tornarevolentieri con gioia a riabbracciaretutti quelli che incontrava.

“Ora sei qui con noi e ci hai fatto vi-vere la giornata missionaria mondialepiù intensa e più partecipata di questianni. Grazie del tuo essere prete diZogno e del mondo; grazie per avercifatto capire che occorre partire, la-sciare dietro le spalle i propri interes-si per diventare ricchi di umanità e divalori. Grazie perché dici a tutti, pic-coli e grandi, chevale la pena do-narsi, spendersi,perdersi per gli al-tri. Solo così ti ri-trovi circondatodi amore; infattitu lo hai regalato.

Sono felice diaverti conosciutoe incontrato e diaver sentito il tuoamore per Cristo eper la Chiesa; so-no felice di avertiabbracciato, di essermi sentito capitoe aiutato, di aver sentito il tuo appas-sionato amore per la comunità e per ilmondo.

Angelo prete

Page 5: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

5NOVEMBRE 2006

i, testimone della gioia del SignorePoi due anni fa il ritorno definitivo che

probabilmente lui non avrebbe voluto. Tant’èche contava di tornare presto laggiù, per Na-tale, per una vacanza, diceva lui. Forse lospingeva il suo desiderio di riprendere la suaazione missionaria fino alla fine dell’esisten-za, arrivata, invece, improvvisa ed inattesasabato 21 ottobre.

La notizia della sua morte ha dato la sturaai ricordi degli anziani che l’avevano avutocoetaneo, ed i ricordi hanno suscitato l’atten-zione dei giovani che hanno conosciuto lapersona recependone immediatamente la sta-tura morale.

Ed i giovani hanno voluto testimoniarestima ed affetto a don Bepo partecipando nu-merosissimi, con commozione profonda, allaveglia ed alle cerimonie funebri.

Sono, vogliono essere queste note, un es-senziale excursus della vita di don Giuseppe,senza fronzoli, senza cadere in una agiografiache lui avrebbe aborrito. Chi volesse potreb-be scrivere un libro. Sarebbe la storia di unmissionario, di uno magari speciale, ma ce nesono tanti di speciali sparsi nel mondo, verieroi e testimoni di pace. C’è la certezza, e sichiude con un saluto, che la francescana tom-ba di don Bepo sarà una delle più visitate delcimitero zognese.

Dal testamento di don Giuseppe“Attaccatissimo e riconoscente alla mia famiglia,così pure al mio paese Zogno, dove vorrei esseresepolto, possibilmente in terra, presso la tombadei genitori: mi piace la terra, mi sento più vicino.Ho vissuto il dono del Sacerdozio con entusiasmoe gratitudine al Signore e alla Chiesa, come un do-no di predilezione. Ho incontrato fin da bambinosanti sacerdoti che mi hanno educato, consiglia-to, accompagnato sulla strada del sacerdozio: ungrazie speciale a mons. Giuseppe Speranza chemi ha accompagnato al Sacerdozio con cuore dipadre.Ringrazio le comunità dove ho esercitato il ministe-ro: Monterotondo Scalo, Santa Francesca di Veroli,Gaverina, Valle del Lujo, le parrocchie di La Paz eCochabamba e il Seminario di S. José in Bolivia.La fede mi è stata data con la vita, dai genitori e lavocazione è sbocciata quasi naturalmente, ed èandata maturando, senza intoppi, secondo lestagioni volute dal SignoreHo vissuto un dono grande nella mia vita: l’amici-zia. L’ho vissuta sempre con sincerità e lealtà. So-no convinto che è il dono più bello col quale il Si-gnore benedice l’esistenza. Se sono stato amico invita, lo sarò ancora di più dal Cielo...”

“Sono stato amico nella vita, lo sarò ancoradi più dal cielo”. Le parole del testamento didon Giuseppe sono ben testimoniate daqueste foto fra i suoi “amici” più cari: i bam-bini della missione e tutti coloro che si sonostretti attorno a lui nella nostra parrocchiaper accompagnarlo alla casa dal Padre, dadove sarà nostro amico per sempre in Cristo.

Page 6: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

6 NOVEMBRE 2006

Andrea Baronchelli, pittore ZogneseA ltro personaggio importante zognese è Giuseppe Andrea

Baronchelli, figlio del notaio Cesare e di Ester Risi, di ric-ca famiglia industriale, trasferitasi poi nel pavese. Andrea ènato a Zogno il 30 dicembre 1859 e battezzato nella parroc-chiale di S.Lorenzo il 10 gennaio l860, ed è morto a 57 anni,l’8 febbraio 1917, in un ricovero di Bergamo. Bortolo Belottinella sua “Storia di Bergamo e Bergamaschi”, a pag. 507 delVI volume, afferma: “Altri ancora e distinti pittori furono gliallievi del Tallone (maestro dell’Accademia Carrara, 1885-1899), tra cui Andrea Baronchelli, nato a Zogno e morto nel1917, temperamento mite e quasi timido, fu assai espressivonei ritratti e sensibilissimo nella raffigurazione del paesaggionel quale si ispirò anche alla scuola del Filippo Carcano (Mi-lano 1840-1914)”.Ancora Bortolo Belotti, nella sua “Storia di Zogno e di alcuneTerre vicine”, a pag. 258-259, afferma: “Poi per trovare altronome degno di ricordo nella pittura (dopo i precedenti pittorizognesi citati), bisogna venire all’Ottocento e ai primi anni delnostro secolo. Voglio dire, cioè, Andrea Baronchelli, nato aZogno nel 1859 e morto a Bergamo l’8 febbraio 1917. Da gio-vane egli fu allievo dell’Accademia di Brera, dove si fece cosìdel bel nome e diede di sè tante speranze, da essere chiamatodai compagni, il piccolo Rubens, e la sua testa di allora, in bel-la scultura di Carlo Abate, si vede nella Galleria d’Arte Mo-derna di Milano. Ma compiuti gli studi, il Baronchelli si rac-colse nel suo temperamento timido, riservato, taciturno, che,quasi si direbbe, gli chiuse la via a quelle mete più alte, allequali poteva essere destinato. Da questo temperamento mede-

simo peraltro egli trasse il carattere dell’arte sua. Il Baronchel-li infatti si ispira alle cose e ai paesaggi della valle interpretan-doli quasi con un senso di raccolta malinconica e riproducen-doli in quadri di mezzi toni, spesso dalle tinte fievoli, piene disfumature e di penombre. Intorno al 1895 egli passò a Zogno ilperiodo forse più brillante della sua vita d’artista, producendoattivamente quelle figure, quelle vedute, quei ritratti, che sonodistribuiti in molte famiglie delle nostre valli. Lavorava in unostanzone del Convento di Romacolo, allora vuoto e abbando-nato, generalmente senza lasciarsi distrarre dai clamori dellagioventù che si affollava attorno alle sue pitture, e ai richiami:ai motti della brigata, rispondeva con un mite sorriso, che gli il-luminava il volto pensieroso e buono. L’ultimo suo lavoro ri-produceva su tela di notevole formato, il panorama di Zognovisto dalla contrada di S. Bernardino nell’ora del tramonto.Povero Baronchelli! Nonostante il suo talento e gli aiuti degliamici, ai quali però in certo modo pareva quasi volersi sottrar-re, visse di disagi e di stenti, morì ricoverato a Bergamo. Machi lo conobbe e gli volle bene e lo ricorda nella sua tipica fi-gura, colla giacca aperta e ciondolante in cadenza nell’incede-re, pantaloni larghi e sformati, cappello (quanto antico) colorcenere e ad ala tesa, cravatta di tanta incerta svolazzante da unpiccolo nodo sotto il mento, e l’immancabile pipa fra le labbrasa di quel singolare artista, sfortunato per sé e solitario in vita,onora il suo paese e la valle del Brembo (cfr.: “La Voce delBrembo, 20 marzo 1907”). “La Voce del Brembo” 20 maggio1917, gli dedica, a breve distanza della sua morte, la seguentecommemorazione.

È scomparso col pittore A.B. una no-stra originale figura di artista.

Era naturalmente trasandato: giacche,sempre aperte e ciondolanti con la ca-denza dell’incedere, pantaloni larghi esformati, eterno cappello cenere conl’ala tesa, e classica cravatta di un coloreincerto a nodo sciolto sotto il mento. Colsopraggiungere precoce della vecchiaiaegli aveva veduto sempre più incalzanteserraglisi da torno la minaccia di una vi-ta di privazioni e di disagi. Eppure nonse ne lamentava. Come era vissuto deisuoi quadri, modesto, taciturno, sempreriservato.Anche in questi ultimi anni, quando ildeperimento organico gli aveva logoratotutte le forze ed il pennello quasi più nongli poteva servire, continuava a riporre

ed a ritrovare nelle sue tele la fiducia e lerisorse dell’ultima ora.Era uno spirito mite che si trasfuse neitenui colori dei suoi colli e dei suoi pae-saggi.La pittura di A.B. non conobbe certo laviolenza delle tinte e del tratteggio ne lavivacità chiassosa e coreografica dell’im-pressionismo contemporaneo; anche isuoi bucolici contrasti, di rilievo di luce eombra, conservano l’impronta sua perso-nale e caratteristica, sono riflessi scialbi,quasi velati, passaggi con lievi sfumaturegraduali, tonalità plasmate in un’unicaespressione di luce soffusa, di penombrachiara e nebbiosa.Guardandolo si ha l’impressione di ve-dere il paesaggio come dietro una soffi-ce cortina di vapori. A.B. non fu né un

imitatore né un pittore di maniera: fu unpaesista singolare e solitario che produs-se i suoi quadri senza preconcetti scola-stici e senza ricercate ispirazioni croma-tiche: dipinse come i suoi occhi sapeva-no esprimere.E perciò la sua pittura rimane spontaneae sincera con il grande pregio della indi-vidualità in un momento in cui l’artenella maggiore parte della sua esplica-zione, tendeva ad affermare i suoi moti-vi nelle reminiscenze di opere e geniscomparsi.Le opere di A.B. sono molte e svariate: fi-gure, bozzetti, vedute e ritratti dissemina-ti in molte famiglie della Valle e dellaBergamasca. Aveva pure dei lavori a car-boncino di una meravigliosa tecnica neitratteggi e nelle sfumature.

Andrea BaronchelliDA “LA VOCE DEL BREMBO” DEL 20 MAGGIO 1917

Page 7: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

7NOVEMBRE 2006

L’ultimo notevole suo lavoro ad olio è unquadro che ora trovasi in casa Belotti. Sudi una tela di grande formato è riprodottolo sfondo di Zogno veduto dalla contradadi S. Bernardino nella luce del tramonto.È un quadro suggestivo, perfettamenteindovinato nella prospettiva e nella lucemalcerta e precipitosa dell’ora.Ricordo che la consegna del lavoro av-venne nel giorno di Pasqua di qualche an-no fa; casa Belotti in quel giorno era uncolto assembramento di amici che, pre-sente il B., incominciarono un esame be-nevolmente critico dell’opera allora con-segnata. Il B. ascoltato tutti i pareri in si-lenzio e fermato amorevolmente losguardo nel suo quadro - Eppure, disseparlando a se stesso, eppurebisogna guardarlo! - Ed ave-va ragione, e gli intenditori egli amici ebbero più tardi ilgiusto tributo di ammirazio-ne, per quel sub lavoro fruttodella sua arte spontanea esincera.A Zogno A.B. attraversacertamente il periodo piùbrillante di tutta la sua vita.Installato lo studio nell’allo-ra diroccato convento di Ro-macolo, egli diede in queglianni una ricca ma sbrigliataproduzione. Afferrata, fer-mata l’idea, non si curava dicompierla. Gli è che lo stu-dio di Romacolo era inquell’epoca convegno e me-ta di tutta l’allegra gioventùstudiosa di Zogno: clamore canzoni ematte risate distraevano l’artista ancoratroppo giovane per obbedire al richiamodel pennello. Poi un bel giorno B. scom-parve. Riapparve molti anni dopo, ancorapiù noncurante della persona e povero incanna, ma sempre buono, sempre mode-sto, senza vanagloria senza vuoti atteg-giamenti. E sino a poco tempo fa egli fuveduto abboccare nei dintorni per un qua-dro che aveva ricevuto in commissionediversi anni prima.Era affezionato al suo paese e vi ritorna-va volentieri sebbene gli amici dei tempidella bohème spensierata fossero ormaitutti scomparsi. Anche attraverso le mil-le difficoltà di ogni giorno, conservavaper le cose paesane una compiacenza li-

cenziosa e trattenuta e gli piaceva di es-sere considerato presente negli avveni-menti di grande importanza.Alla vigilia delle ultime elezioni politi-che egli si sentì in dovere di avvertirequell’improvvisato comitato di allora,che un impegno assunto in precedenzagli impediva di recarsi a Zogno a votaresecondo il suo pensiero.Un membro del comitato, credo Agosti-no Carminati, corre a Bergamo, attingela vera ragione e gli risulta che ciò che sioppone alla sua partenza è la momenta-nea difficoltà finanziaria di... intrapren-dere il viaggio. Egli era artista nel verosenso della parola. Regolava la sua pro-duzione col bisogno più stringente. La

moneta, la frazione di lira, era da lui di-stribuita con la meditata necessità diogni giorno; il di più non gli interessava.Non conosceva mercantilismo: il praticopotere incitatore in lui mancava comple-tamente. Il modesto fondo esaurito, leurgenze e le privazioni all’uscio di casa,pure non dipingeva.Era vano aiutarlo, non valeva acquistar-gli i colori... Finché la vena non si mani-festava non poteva lavorare. Era un arti-sta creato cosi!Ora, di A.B. rimangono le opere, i suoistudi, i suoi quadri spontanei e geniali,ispirati dalla sua anima artistica e mite.Essi rifulgono di nuovo pregio e di luceognora più viva, ora che con lui anche lasua arte si è spenta. R.B.B.

N el Museo di S. Lorenzo, in Zogno,nel settore destinata all’Arte Mo-

derna, si conservano gelosamente duedipinti del nostro Giuseppe Andrea Ba-ronchelli, con la speranza di poterne ri-cuperare anche altri che forse giaccio-no presso qualche famiglia o collezio-nista ignorandone l’importanza soprat-tutto per noi zognesi, che finalmente nestiano scoprendo il valore di questo no-stro valido pittore.Il primo dipinto su tela a olio raffigura ilritratto di Elisa Carminati, figlia nubiledi Giuseppe e di Valentina Potetti(cm.45 x cm.60), firmato in alto, sinistra,“Andrea Baronchelli”. Si tratta di un’

opera squisita, realizzata sullo sfondo diuna tonalità di luce soffusa da cui rie-merge semplice e alquanto severa la fi-gura di Elisa in abito nero morbidamen-te vellutato, di piacevole sembianza.La Elisa, da nubile, si era dedicata allacustodia e all’allevamento delle pro-prie nipoti rimaste orfane di mamma.Il secondo dipinto, sempre su tela a olio(cm. 50 x cm. 65), raffigura vistosamen-te,in vaso di cristallo trasparente, unmazzo di fiori, calle con tulipani, firma-to in basso a destra, Baronchelli, Berga-mo 1916, realizzato nell’anno prece-dente alla sua morte, avvenuta, comegià detto, l’8 febbraio 1917 in Bergamo.

Don Giulio Gabanelli

Page 8: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

8 NOVEMBRE 2006

M i domando... perché nondare spettacolo, colore

nella nostra vita!Gesù lo ha fatto, lo fa.. predicafra la gente, guarisce i malati, ilebbrosi...., mangia con i pecca-tori... e anche quest’oggi dovesembra sfuggire, sviare, lavarsile mani riguardo la questione sulmatrimonio e divorzio... Gesù dàspettacolo!!Ancora una volta scende alla ra-dice del problema e secondo Lui,ciò che Mosè ha prescritto è statoper limitare i danni dovuti alla du-rezza di cuore dell’uomo e dellaripetuta disobbedienza al Padre.Gesù va oltre la legge e non vuoleneppure criticare l’operato di Mo-sè, ma vuole aiutarci a riscoprirecome al centro di ogni scelta di vita de-ve starci la passione, l’amore, il bene, lacura per l’altro... ecco il grande sogno diDio, che traspare in questa pagina divangelo, l’amore fra l’uomo e la donna.Proviamo ad interrogarci sulle nostrerelazioni che viviamo, sulla relazionefra marito e moglie ... questo amore èverace?, fecondo? è... sogno o realtà?Il matrimonio è una scelta di vita bellae impegnativa ... e si comprende beneil senso di questa scelta con i testi del-la genesi.Parole .. sul senso dell’amoretra uomo e don-na, dove questisono chiamati ascoprirsi comedono di Dio l’unoper l’altro, e co-struire un rappor-to di reciprocità edi dialogo teso ver-so un’alleanza du-ratura, quale incon-tro di libertà, soste-gno reciproco, ri-cerca di comunione

dei corpi e del cuore.Scoprirsi, costruire, li-bertà, tre parole che dan-no sapore al quotidianovivere del matrimonio ehanno come denominatore comune: lostupore e la meraviglia.Solo se nel rapporto di coppia, ognigiorno, ti lasci stupire e meravigliareda incontri, sorrisi, sguardi, gioie,pianti.. sempre nuovi; potremo scopri-re nell’altro un tesoro inestimabile perla nostra vita, potremo costruire con

l’altro sogni, progetti di vita, sa-remo/ sarai libero solo nella mi-sura che sei unico con l’altro: “Ei due saranno una carne sola”.E perché no ... essere dentro dinoi un po’ bambini come ricordail vangelo. Il bambino ci insegnala semplicità e l’umiltà nel cono-scere e apprezzare l’altro perquello che è!E mi piace oggi, pensarmi bam-bino, perché è capace a fare te-

soro per tutta la suavita delle amicizie,degli amici che han-no camminato conlui, che hanno cam-minato con me!..Penso agli amici diinfanzia di Chiudu-no, penso agli amicidi Albegno che mihanno accompagnatonella tappa più im-portante della mia vi-

ta, e penso agli altri amici di Zognoche ora conoscerò qui nella nostra co-munità e agli amici che non potrò co-noscere perché da poco dimoranopresso la casa del Padre nei cieli ..Un piccolo sogno, invito per questotratto di storia che faremo insieme, de-sidero farlo con queste parole:

Ingresso nella comunità di Zogno... 7 ottobre 2mila6

Canta il sognodel mondoAma,saluta la gente,dona,perdona,ama ancorae saluta

Dai la manoAiutaComprendiDimenticaE ricordaSolo il bene

E del bene degli altriGodi e fai godereGodi del nulla che haiDel poco che bastaGiorno per giorno

E pure quel pocoSe necessarioDividi

E vaiVai leggeroDietro il ventoE il soleE canta

Vai di paese in paeseE salutaSaluta tuttiIl nero, l’olivastroE perfino il bianco

Canta il sogno del mondoChe tutti i paesiSi contendanoD’averti generato

P.M.Turoldo

Page 9: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

9NOVEMBRE 2006

L’ANGOLODELLA PREVENZIONEdi Elisabetta Musitelli

“...e cosa avete fatto di bello ieri?”“Siamo andati a Oriocenter a vedere inegozi!”Sorpresa e disappunto! Così per nonsentire queste risposte il lunedì, daibimbi in ambulatorio specialmente nelperiodo prenatalizio, non chiedo più co-me abbiano passato la domenica. Negliultimi anni i periodi religiosi più impor-tanti della fede cristiana sono diventatiquelli di maggior consumo, commercioe consumismo in tutto il mondo occi-dentale, dando al resto del mondoun’immagine fuorviante e negativa delnostro credere. E poiché le regole delmercato dettano legge alla società epurtroppo alle nostre coscienze, l’abitu-dine di tenere aperti negozi, supermer-cati e centri commerciali durante le fe-ste, viene contrabbandata con la vo-lontà di “essere al servizio dei clienti!”

La domenica è sempre stato un giornodi festa, di riposo dalle attività lavorati-ve nel corso dei secoli scorsi. ChiamataGiorno del Signore, dal latino Dies Do-mini, ha sempre regolato la settimana,ritmando le pause tra lavoro e riposo.Èun riposo necessario all’uomo, nonsolo per il corpo ma anche per lo spiri-to. La domenica è per le comunità cri-stiane la Pasqua settimanale e perciòdovrebbe essere celebrata e vissuta co-me una festa. È un’immagine del riposodi Dio dopo la creazione e ricordo dellasua consacrazione, quindi giorno sacroperché “ripieno di Dio”.

Fino a un recente passato, il rispetto del-la domenica come giorno di riposo e difesta religiosa, era facilitato da una largatradizione cristiana in tutta Europa el’organizzazione stessa della società ci-

vile, prevedeva il riposo domenicale co-me punto fermo delle normative riguar-danti il lavoro. Oggi si sono modificati icomportamenti individuali e collettivi edi conseguenza anche la fisionomia del-la domenica. Si è sempre di più afferma-ta la pratica del week-end, intesa cometempo di sollievo, da trascorrere lontanoda casa, spesso caratterizzato da eventiculturali, sportivi, politici. È un fenome-no culturale e sociale, risponde all’esi-genza di “far festa” insieme ma talvoltasenza la volontà o il desiderio di “alzarelo sguardo verso il cielo”. In questa ri-cerca del piacere immediato si è atte-nuato il senso religioso della domenica,ritenendo che “fare la spesa” o svolgerealtre attività quotidiane, sia possibile, le-cito, giusto anche nelle festività.

Quest’estate si è aperto un dibattito sul-la proposta dei commercianti orobici, ditenere aperti i negozi nelle ore serali enei giorni festivi o addirittura a orariocontinuato, facendo una giusta concor-renza ai centri commerciali. Si sono

create le fazioni dei sì e dei no, con undibattito che ha coinvolto anche laGiunta regionale della Lombardia. Perora i permessi sono pochi ma c’è chi tie-ne già aperto il proprio esercizio 24 oresu 24, contento perché “riesce a soddi-sfare le richieste di tutti i clienti!” Maognuno di noi sa, anche se aver studiatofilosofia, che i bisogni dell’uomo sonoinfiniti e che la continua soddisfazionedei propri desideri non ha limiti!

La domenica dovrebbe essere il giornoper ritrovare il centro di gravità perma-nente della propria vita - come ironica-mente cantava in passato Battiato - cioèl’occasione per stare con i famigliari, gliamici, la comunità della parrocchia odel paese. C’è la necessità almeno unavolta la settimana, di sederci con tran-quillità a tavola con i famigliari, parlarecon serenità degli avvenimenti trascorsi,riflettere insieme sui problemi della so-cietà, leggere o riposare con i figli, rac-contarsi sentimenti spesso sommersidalle attività svolte, ritrovare il piaceredelle amicizie, condividere momenti disvago all’aperto, di gioco o di sport. In-somma la domenica dovrebbe essere perla famiglia un recupero fisico-mentaledella propria umanità e spiritualità e nonuna corsa frenetica verso lo svago senzascopo, una necessaria fuga dai centrisempre più inquinati, una ricerca di pas-satempi emozionanti e soprattutto nondovrebbe essere una giornata dedicataalle compere indotte e prodotte dallapubblicità che stordisce e che rendesempre più consumatori e sempre menocittadini! Certo, ci sono lavori che devo-no essere svolti 24 ore su 24 e richiedo-no ai lavoratori turni nelle festività. So-no i cosiddetti “servizi alla collettività”:

“...allora Dionel settimo giorno

portò a termine il lavoroche aveva fatto

e cessò nel settimo giornoda ogni suo lavoro.

Dio benedisse il settimo giornoe lo consacrò,

perché in esso aveva cessatoda ogni lavoro...”

(Genesi2,2-3)

Dies Domini - Domenica(il giorno dei supermercati)

Page 10: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

10 NOVEMBRE 2006

i trasporti, la sanità, la sicurezza strada-le e di polizia, la protezione civile e po-chi altri. Ma allora, perché si lavoraretanto durante la domenica? Perché “ilprodurre e il consumare” devono scon-volgere l’equilibrio famigliare nelle fe-stività? Perché invece di ritenerci lavo-ratori in riposo o per i credenti, cristianiin festa, ci comportiamo come consu-matori incalliti, obbligando altri lavora-tori a lavorare nelle feste? Non sarà per-ché abbiamo perso il senso della dome-nica e non abbiamo il coraggio di op-porci alle inique leggi di mercato?Forse se decidessimo di non frequenta-re supermercati e centri commerciali didomenica, non obbligheremmo i picco-

li commercianti dei paesi a tenere aper-ti i loro esercizi per poter sopravvivere auna concorrenza selvaggia. Non è etico,non è cristiano passare le domeniche diAvvento nei negozi ad acquistare regaliperché arriva Natale! C’è una profondae sconvolgente contraddizione in que-sto comportamento che dovrebbe farciarrossire di vergogna, al solo varcare lasoglia di un negozio in un giorno festi-vo! E i bimbi cosa imparano da tuttoquesto? Che la domenica è un giornocome un altro, che si fanno le stesse co-se senza alcuna priorità, che la sacralitàdi questo giorno è data dalla funzionereligiosa che dura meno di un’oretta,che si può e si deve consumare perchéquesto è il senso della festa. E poi ci stu-

piamo se per i ragazzi lo scopo della vi-ta è quello di avere più soldi per acqui-stare più cose e consumare di più!

E per noi cristiani? Il riposo domenica-le è fatto a immagine di Dio, che dopoaver creato il mondo si riposò. La pausadomenicale non ha solo lo scopo di re-cuperare le forze fisiche per lavoraremeglio nei giorni seguenti: questo sa-rebbe il riposo dello schiavo. I cristianipartecipando alla domenica alla cele-brazione dell’Eucarestia, anticipano lafesta dell’ottavo giorno, cioè la vita fu-tura in Dio. La festa insegna quindi a re-lativizzare il lavoro, a riscoprire la con-dizione di pellegrini in cammino verso

il Padre, dando così un senso corretto alfare e disfare quotidiano. Il giorno di fe-sta mostra il senso stesso della vita cheè comunione con Dio, con i fratelli econ il creato. E magari il sottrarsi al ru-more, alla chiacchiera vuota, lo spegni-mento della televisione, la scoperta delsilenzio, potrebbero essere dimensionida valorizzare in domenica.

C’è una bellissima e intensa LetteraApostolica di Giovanni Paolo II, scrittanel maggio del 1998 dal titolo Dies Do-mini - Il giorno del Signore - che tuttidovremmo leggere con calma e atten-zione. Partendo dalla Bibbia e dalla tra-dizione ebraica del sabato, lo Shabbat,rileggendo il mistero dell’Eucarestia, il

Pontefice illustra con la sua consuetachiarezza e passione, la proposta inno-vativa per i cristiani della domenica, laPasqua settimanale.La domenica è descritta come necessa-rio giorno di gioia per i credenti, pienarealizzazione del sabato ebraico, cioè il“ ricapitolare in Cristo tutte le cose,quelle del cielo e quelle della terra.” Èun giorno dedicato al Creatore e segna-to dalla benedizione divina, perché nel-la Bibbia è scritto“osserva il giorno disabato per santificarlo...ma il settimogiorno è il sabato per il Signore tuoDio; non fare lavoro alcuno né tu, né latua schiava, né tua figlia, né il forestie-ro che sta entro le tue porte...” Si leggeinoltre in questo stimolante documento:“Resta l’obbligo di adoperarsi perchétutti possano conoscere la libertà, il ri-poso e la distensione che sono necessa-ri alla loro dignità di uomini, con leconnesse esigenze religiose, famigliari,culturali, interpersonali, che difficil-mente possono essere soddisfatte, senon viene salvaguardato almeno ungiorno settimanale in cui godere insie-me della possibilità di riposare e di farfesta.” E di seguito: “Attraverso il ripo-so domenicale...i compiti quotidianipossono trovare la giusta dimensione:le cose materiali per le quali ci agitia-mo lasciano posto ai valori dello spiri-to; le persone con le quali viviamo ri-prendono, nell’incontro e nel dialogopiù pacato, il loro vero volto. Le stessebellezze della natura...possono essereriscoperte e gustate.” E alla fine è indi-cata anche la solidarietà:“perché non sipuò essere felici da soli...invitare a ta-vola con sé qualche persona sola, farevisita agli ammalati, procurare qualcheora a specifiche iniziative di volontaria-to e solidarietà, sarebbe un modo perportare nella vita la carità di Cristo, at-tinta alla Mensa eucaristica.”

E se ognuno di noi provasse a cambiarequalcosa della propria domenica, inco-minciando da piccoli gesti? Forse capi-remmo che il vero senso della festa è pro-prio la Domenica, cioè il Dies Domini.

Page 11: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

11NOVEMBRE 2006

Cervelli in fugaCiaooo bestia!!!! Cosa aspetti a farti conoscere!!!... Sai i tuoi animatori mi hanno par-lato bene di te... Cosa non ci credi!?!? Guarda che ti vogliono un bene da morire!, cre-dimi ... Insomma, desidero conoscerti e non c�è tempo da perdere!! ... Quindi rimboc-chiamoci le maniche e...Ti aspetto in oratorio!!!! Anzi ti aspettiamo... ciaooo don Samu

VITE A CONFRONTO... in questo mese abbiamo riservato l’intervista a due personeche hanno voluto donare un po’ del loro tempo per gli altri...2 missionari un po’ alternativi...

SPAZIO EVENTINOVEMBRE 2006

• S P I R I T U A L I T À

17/11 Incontro

di preghiera

in Seminario

• M U S I C A

30/11 Red Hot

Chili Peppers

• S P O R T

15/11 La nazionale

allo stadio di Bergamo

Lavoro per una ONG di Ginevra, la

“Federazione Dentistica Internazionale”

Per passione e perché

l’ho scelto come lavoro

La giustizia, ci tengo che ci siano le

medesime possibilità per tutti!

Mmmm, si, viaggiare è sempre faticoso, a

volte non ce la fai più...

+ è un’esperienza molto interessante,ti devi giocare

- perdi un po’ le tue radici,

non ti senti mai a casa

+ viaggio e vedo sempre roba nuova

- devo stare molto tempo davanti al PC.

Il papà spera che continuì a lavorare

nel suo studio, la mamma spera sempreche mi avvicini

Ho avuto modelli nel mondo degli Scout,modelli veri.

A volte si! Visto che torni solo una volta al

mese è un piacere tornare

Boh...che mi vado a prendere una

coca...o...alla vostra fantastica intervista!!!

COSA FAI NELLA VITA

O CHE ESPERIENZA HAI FATTO ?

PERCHÉ HAI FATTOQUESTA SCELTA?

SEI STATO MOSSODA UN IDEALE?

HAI MAI AVUTORIPENSAMENTI?

LATI POSITIVI E NEGATIVI

DELLA VITA DI UN MISSIONARIO

ALTERNATIVO COME TE?

LA COSA CHE TI PIACE DI PIÙ

E LA COSA CHE TI PIACE DI MENO DELLA

TUA VITA/ESPERIENZA DA MISSIONARIO?

COSA HANNO DETTO

I TUOI GENITORI QUANDO

HAI FATTO QUESTA SCELTA?

QUALCUNO TI HA CONDOTTO

A FARE QUESTA SCELTA?

QUANDO MANCHI MOLTO DA CASA

NON TI SENTI UN PO’ SOLO?

COSA STATE PENSANDO ADESSO?

NOME, COGNOME, ETÀ

AlessandroVitali28 anni

FabioForcella40 anni

Sono dipendente Enel ed ho fatto

un’esperienza in una casa di accoglienza

in Madagascar, a Fianaranzoa

È capitata per caso, il fratello di un mio

collega è missionario in Madagascar

La curiosità di vedere l’Africa vera,

quella non filtrata dalla televisione

Le titubanze iniziali sono scomparse

in poco tempo, infatti ci sto ritornando da

ben 3 anni.

+ riscopri i valori fondamentali della vita

- l’accorgermi che i problemi veri

esistono davvero.

+ il contatto avuto con la gente

- per ora niente

Sta atent....!!! ( sorride...)

Padre Gianluigi Colombi,

un missionario vincenziano

Quando parto da là non capisco

se parto da casa o se ritorno, loro

nel piccolo sono un po’ la mia famiglia

Meno male che è finita!!!

di Michael

Ama,saluta la gente, dona,perdona, ama ancora e salutaDai la mano, aiuta,comprendi,dimentica e ricerca solo il beneE del bene degli altri godie poi godereGodi del nulla che hai, del pocoche basta, giorno per giornoe pure quel poco-se necessario - dividiE vai, vai leggero dietro il ventoe il sole, e cantaVai di paese in paesee saluta, saluta tutti,il nero, l’olivastroe perfino il biancoCanta il sogno del mondo:che tutti i paesi si contendanodi averti generato

P. Turoldo

Page 12: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

12 NOVEMBRE 2006

Come è stata l�ultima sera? Indimenticabile!La conclusione dell�attività di Don Paolo èstata una festa, come tutti questi sette an-ni trascorsi insieme. Il magico momentodell�arrivederci a presto è avvenuto in un cli-ma misto fra malinconia, per la consapevo-

lezza di dover la-sciare una per-sona che ha datomolto alla no-stra comunità, efelicità per re-galare un sorri-so all� adoratocurato. La se-rata di saluto èstata a tratticommovente,abbiamo an-cora tutti nelcuore il visodel festeg-giato quandoha ricevutol�auto davan-

ti ad una follain delirio, o quando ha partecipato con gran-de ilarità ai giochi organizzati in suo onore.Ebbene sì, possiamo dire che l�esperienza diDon Paolo a Zogno è finita in modo spettaco-lare grazie agli adolescenti, ai presentatorie ai tecnici che a modo loro hanno animato ilfesteggiamento. Non dimentichiamo però

che se qualcuno fosse in preda alla dispera-zione o alla tristezza può rivolgersi diretta-mente al novello parroco di Bratto.

Richy

Page 13: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

13NOVEMBRE 2006

Sabato 14 ottobre un folto gruppo di adolescenti si è riunito all’ora-torio per festeggiare insieme l’inizio dell’anno catechistico 2006/2007. Tutti insieme i ragazzi delle annate dall’ ’88 al ’92 hanno vis-

suto un momento di allegria in compagnia degli amici e di una pizza.Finito il pasto frugale e fatte due o tre foto il gruppo ADO si è “sparso”per l’oratorio (e oltre...) cercando un passatempo qualunque per con-cludere la serata. Così tra un match a calcio-balilla, uno scambio aping-pong e quattro palleggi a pallavolo il tempo è passato veloce-mente, ma il ricordo della rimpatriata resterà in tutti.

Da questo sabato il nostro oratorio resterà aperto tutti i sabati sera co-sì che anche durante l’inverno chi lo vorrà, potrà trovare spazio per di-vertirsi giocando e chiacchierando insieme. Saranno a disposizione ilBar con i calcetti e i Ping-Pong, la palestra invece sarà gratuita sia sa-bato sera che domenica sera. Sperando di riuscire ad organizzare altriincontri o altre uscite ci si rivede per riflettere e divertirsi insieme ognilunedì ai nostri incontri! Paolo

...Si ricomincia alla grande...

Page 14: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

14 NOVEMBRE 2006

Q uest�anno noi adolescenti coglieremo l�occasione

per ritagliarci alcuni spazi di preghiera con altri

amici in un luogo diverso dalla solita Chiesa! Speriamo che

sia una esperienza interessante e che ci coinvolga in tanti!

E se qualche genitore volessesapere dove va a finire il proprio figlioogni lunedì pomeriggio?

1° SUP: Don Samu 3336341454Sara 3395315299

2° SUP: Maria 3402599696Lory 3403363741

3° SUP: Diego 3333473031

4°-5° SUP: Mario 3281384391Luciano 3495131850

Gli incontri per noi ADO

17NOVEMBRE

LE SOLUZIONI NEL PROSSIMO NUMERO

Page 15: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

15NOVEMBRE 2006

SCUOLA DELL’INFANZIAPARITARIA CAVAGNISLeggere ai bambini favole o raccontiI l racconto o la lettura di favole rappre-

senta sicuramente un’occasione impor-tante per sollecitare i bambini a riflettere,a cogliere alcuni aspetti della realtà, a ri-conoscere l’esistenza di problemi e lapossibilità di affrontarli e di risolverli, adiscutere e confrontare il loro punto di vi-sta con gli altri punti di vista, di ammette-re di non aver capito o di non sapere, acondividere valori importanti per stare in-sieme.Verso i tre e quattro anni il bambino ma-nifesta una grandissima avidità di favoleed è in questa età che l’elemento fantasti-co è vivissimo a tal punto da inventare luistesso le favole che sono elemento impor-tante dell’animazione per i suoi giochi.Ma quali sono i vantaggi che il bambinoottiene da una favola?Il bambino si immedesima nei vari perso-naggi e, cambiando ruolo di volta in vol-ta, arricchisce la propria vita affettiva.Se la favola è buona, lo aiuta a consolida-re l’adesione a valori come la bontà, la ge-nerosità, la lealtà,il coraggio, la fede... e arifiutare la violenza la malvagità l’egoi-smo...Esercitando la sua attività fantastica la fa-vola stimola il bambino ad una creativitàche si cala nel quotidiano. La favola con illieto fine aiuta il bambino a rafforzare insé la fiducia che alla fine il bene prevalesul male.E allora, senza la pretesa di insegnareconsiglio alle mamme e alle educatriciche spesso, per far vivere al meglio le fa-vole ai bambini, bisogna raccontarle piut-tosto che leggerle perché raccontando sipuò agevolmente scoprire le reazioni mi-miche e verbali del bambino e risponderealle sue richieste e poi non occorre resta-

re strettamente fedeli al racconto di unafavola, ma si può prendere la traccia e ria-dattarla secondo la propria creatività cheperò dovrà tener presente della sensibilitàdel bambino e della situazione psicologi-ca del o dei bambini che si hanno di fron-te. Dobbiamo saper cogliere i mille spun-ti favolistica che offre la realtà quotidianae la vita della natura animale e vegetale.L’attività fantastica del bambino può es-sere stimolata non solo facendogli indo-vinare iniziative, conclusioni, sentimentidei protagonisti,ma lasciando che sia luiad inventare qualcosa, magari anche conla collaborazione dei compagni.In alternativa c’è però anche la necessitàdi leggere qualche racconto per abituareall’ascolto di nuovi vocaboli che arricchi-scono il proprio vocabolario e abituano ilbambino a cogliere l’essenziale coloran-dolo poi con la propria fantasia. L’annoscorso, in occasione del Natale, abbiamoabituato i bambini ad ascoltare un brevis-

simo racconto ogni giorno dal 1° dicem-bre al giorno di Natale servendoci di unlibro intitolato “Mamma quanto mancaal Natale?” e i bambini attendevano conansia quel momento, ed erano sempre tut-ti attentissimi per cogliere anche i più pic-coli particolari che poi li inserivano neldisegno che facevano al termine della let-tura. Sapete, al venerdì ci chiedevano dileggere anche quello del sabato e così pu-re al lunedì volevano ascoltare anchequello della domenica e come eranoesperti nel tenere il conto!Quest’anno fin dai primi giorni, quandocercare di dare delle piccole regole sem-brava un’utopia e ottenere silenzio sem-brava un sogno chiuso nel cassetto, abbia-mo potuto constatare che raccontandouna piccola favola si fermavano tutti, la-sciavano i giochi, si mettevano seduti incerchio e ascoltavano tutti dal più piccoloal più grande quasi fossero assetati diascoltare qualcosa di bello. Naturalmente

quei racconti dovevanoessere brevissimi e tuttia lieto fine se volevano“portar frutto”ma la no-stra gioia è stata proprioquella di constatare cheancora una volta la “fa-voletta” o il raccontosono riusciti a far “cen-tro” più dei mille giochiche scuola e casa offro-no loro.

Suor Nives

Page 16: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

16 NOVEMBRE 2006

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale20 SETTEMBRE 2006

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale13 OTTOBRE 2006

I l giorno 20 settembre 2006 alle ore 20.30 si è riunitopresso la sala 5 dell’oratorio di Zogno il primo Consi-

glio Pastorale parrocchiale del nuovo anno pastorale2006-2007:Dopo avere recitato la preghiera sinodale del VescovoAmadei, sono stati scelti i rappresentanti della nostraparrocchia al Consiglio Pastorale Vicariale: Daniela Bet-tinelli, Bruno Marconi e Rosaria Attoli, (dimissionariaAngela Russotto).È stato presentato in sintesi il programma pastorale diquest’anno: “Lo Spirito Santo e noi” che propone un iti-nerario biblico-catechetico, grazie al quale saremo chia-mati a riflettere sulla Parola contenuta negli Atti degliApostoli. È proprio a partire dall’ascolto di Dio, dall’ac-coglienza di Cristo Risorto, sorgente e modello perennedella vita, che ogni comunità ecclesiale deve attingere lapropria forza.Questo piano pastorale è stato pensato per accompagna-re le comunità durante l’anno del Sinodo, in questa fasedi studio e riflessione da parte dell’assemblea sinodale.Anche il consiglio pastorale parrocchiale ha accolto laproposta di approfondimento del piano pastorale.Angela Russotto ha riassunto i punti principali che il Ve-scovo ha presentato all’assemblea diocesana relativa-mente alle Schede sino ad ora esaminate:- è prioritaria una formazione permanente dei laici;- è necessario puntare sull’evangelizzazione delle fami-

glie;

- bisogna favorire i rapporti interparrocchiali;- è importante valorizzare maggiormente i laici all’inter-

no della vita delle parrocchie.Sono state proposte alcune riflessioni sul lavoro svolto inparrocchia in merito al Sinodo:- è importante riuscire a mantenere coinvolte le persone

che si sono impegnate lo scorso anno nella riflessionesulle schede del Sinodo;

- si auspica che le riflessioni consentano di evidenziare lepriorità, le necessità, le urgenze della nostra parrocchia,per poter attivare nuovi piccoli gesti concreti;

- si cercherà di mantenere i contatti con la rappresentan-te all’assemblea diocesana del nostro vicariato affinchéci tenga informati sull’andamento dei lavori.

Il Consiglio Parrocchiale si è concluso alle ore 22.30.

Il prossimo Consiglio Pastorale è stato fissato per il gior-no venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 con il seguente or-dine del giorno:- Riflessione sulla Scheda n. 1 del Programma Pastorale

Parrocchiale- Programmazione Avvento- Eventuali e varie

Il Gruppo Segreteria

N.B.: per chi non avesse il testo del programma pastora-le può rivolgersi al Giorgio sagrista.

I l giorno 13 ottobre 2006 alle ore 20.30 si è riunito pres-so la sala 5 dell’oratorio di Zogno il Consiglio Pasto-

rale parrocchiale, con il seguente odg:- Riflessione sulla Scheda n. 1 del Programma Pastorale

Parrocchiale,- Programmazione Avvento,- Eventuali e varie.

È stata letta la Parola dagli Atti degli Apostoli (At 15,1-31) riportata nella Scheda n.1 “Per uno stile sinodale” delProgramma pastorale diocesano, dove viene raccontato

il Concilio di Gerusalemme, che rappresenta un momen-to importante della chiesa delle origini (si discusse delproblema relativo alla necessità o meno della circonci-sione anche per i cristiani provenienti dal paganesimo)ed è testimonianza di uno stile ecclesiale su come i pro-blemi vennero affrontati e risolti.Dopo la spiegazione del brano di Vangelo ci si è soffer-mati sulla riflessione riportata nel testo e sui punti checiascuno ha ritenuto più significativi:- La questione della circoncisione era di fondamentale

importanza nella chiesa delle origini soprattutto per gli

Page 17: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

17NOVEMBRE 2006

Verbale del Consiglio Pastorale Vicariale5 OTTOBRE 2006

ebrei convertiti al cristianesimo, che ne sostenevano lanecessità per osservare la legge di Mosè. Il problema èstato affrontato coinvolgendo dapprima tutta la comunitàperché lo stile con cui bisogna affrontare i problemi èquello della comunicazione, della comunione, del con-fronto fra persone ed esperienze diverse per raggiungereuna superiore unità.- Pietro nell’assemblea affronta la questione portando sia

la propria esperienza personale sia la storia della comu-nità, mentre Giacomo rifacendosi alla Scrittura illumi-na la storia che la chiesa sta vivendo. Solo così si arrivaalla conclusione che non è necessario l’obbligo dellacirconcisione, perché la salvezza viene dall’accoglien-za nella fede dell’annuncio di Gesù. Questo è l’unico ecomune fondamento che unisce i credenti.

- Se pertanto l’assemblea decise di non imporre la cir-concisione per i credenti provenienti dal mondo nongiudaico, vennero però stabilite alcune direttive prati-che, ritenute necessarie per una comunione fra le chie-se e una fratellanza al loro interno.

- Il Concilio di Gerusalemme rappresenta il metodo dav-vero ecclesiale dove si cammina nella verità e nella ca-

rità, ascoltando l’altro e le sue sofferenze, prendendo edando la parola in pubblico e ponendo tutto sotto losguardo del Signore.

La sintesi della scheda (come riportata nel testo) è:“La chiesa che vogliamo riscoprire è popolo di Dioche, in modo comunitario, legge i segni dei tempi.”

Il Consiglio Parrocchiale ha concluso la riunione la-sciandosi con l’impegno proposto nella scheda: “Questasettimana, in famiglia e tra gli amici, viviamo l’impegnodi ascoltare e di prendere in considerazione l’opinione dichi ci parla”.

Il prossimo Consiglio Pastorale è stato fissato per il gior-no venerdì 10 novembre alle ore 20.30 con il seguenteodg.:- Riflessione sulla Scheda n. 1 del Programma Pastorale

Parrocchiale, in particolare sulle domande riportatenella sezione “Dal testo alla nostra vita”.

- Programmazione Avvento,- Eventuali e varie.

G iovedì 5 ottobre 2006 pressol’Oratorio di Zogno, si è riunito

il Consiglio Pastorale Vicariale (vi-cariato Brembilla-Zogno), presiedu-to dal vicario don Angelo Domen-ghini parroco di Brembilla.Erano presenti quasi tutti i sacerdotidel vicariato e i laici proposti daiConsigli Pastorali Parrocchiali.Dopo un primo momento di preghie-ra comune, il vicario ha presentato espiegato il calendario degli incontriper l’anno pastorale 2006-2007.quindi si è discusso del programmadel Consiglio Pastorale Vicariale.Iniziando col presentare le finalità edi compiti del vicariato attraverso larilettura di alcuni passi dei “DecretiPastorali Vicariali” di Mons. Oggio-ni e confrontandoli con il testo “stru-

menti di lavoro” del 37° Sinodo Dio-cesano (scheda n° 1 parrocchia e ter-ritorio).Si è notato che i due testi coincidononei contenuti mentre varia la forma:il lavoro di Mons. Oggioni infatti ri-sulta più sintetico mentre l’altro sisofferma nei particolari.È emerso che per le nostre parroc-chie servono: più collaborazione,collegamento, apertura, disponibilitàe comunione reciproche. Il Consi-glio Pastorale Vicariale ha ritenutoper quest’anno (2006-2007), datal’importanza che il 37° Sinodo Dio-cesano riveste di proseguire nel lavo-ro di revisione di alcune schede“strumento di lavoro”, approfittandodel fatto che alcuni membri presbite-ri dell’assemblea sinodale sono pre-

senti nel C.P.V.. Da parte di questi ul-timi è emersa la richiesta di eventua-li suggerimenti da portare in assem-blea sinodale.Tenuto conto dell’argomento pro-grammato, si è voluto estendere l’in-vito a partecipare al C.P.V. ai duerappresentanti laici dell’assembleasinodale per avere una visione piùampia del lavoro che si sta svolgen-do.È sembrato altresì importante allarga-re l’invito a tutti i sacerdoti, alle rap-presentanti delle congregazioni reli-giose, ai rappresentanti delle commis-sioni (catechesi e gruppi missionari)del vicariato. La serata si è conclusacon la preghiera di ringraziamento econ l’impegno di ritrovarci il 30 no-vembre per il 2° incontro.

Page 18: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

18 NOVEMBRE 2006

Il Mandato ai CatechistiI l primo grande impegno ufficiale che Don Samuele ha so-

stenuto insieme a Don Angelo, nella sua nuova parroc-chia è stato, domenica 8 ottobre, la S. Messa d’aperturadell’anno catechistico con il Mandato ai catechisti e benquattro battesimi!Chissà se anche a lui tremavano un po’ le gambe!Di certo tremavano a quei bambini e ragazzi che hanno par-tecipato, preparato e letto le preghiere, l’offertorio, i canti;di certo tremavano ai catechisti, che ripartono al loro fiancoper un altro anno di cammino assumendosi una gran bellaresponsabilità al cospetto di tutti; di certo tremavano a queigenitori e nonni e padrini e madrine chehanno deciso di accogliere a brac-cia aperte i dolci fagottini rosa eazzurri e di indicare loro, conl’esempio e le azioni, la strada mi-gliore per crescere nella grazia diDio; di certo tremavano a Don An-gelo che ultimamente ha vissutocon tutti noi una serie di vicissitudi-ni belle e brutte, di emozioni arric-chenti e avvilenti, di partenze e arri-vi che impongono di sorridere purcon le lacrime sulle guance....Salvo che, a Don Samuele, le gambe siano tremate talmen-te tanto la sera precedente alla “sua” Messa di accoglienza... che domenica ha proceduto saldissimo e stabile comeuna roccia.E noi tutti ci auguriamo, gli auguriamo, di poterlo vedere eritenere sempre un punto fermo e insostituibile per i nostriragazzi, per il nostro oratorio. Pur nella fatica e nelle diffi-coltà, ma sempre pronto a ricaricarsi e gioire nelle piccole egrandi soddisfazioni che pure arrivano, alla fine.

Non saremo noi a dovergli dire cosafare e cosa no, un po’ di esperienzasul campo l’ha già fatta; soltantovogliamo offrirgli, in tutta umiltà,la nostra collaborazione e il nostrosostegno.Siamo carenti di molte cose madesiderosi di imparare e metterci

in gioco e speriamo di poterlo fare anche con l’appoggiodei tanti genitori che Don Angelo e Don Samuele avrannocura di invitare ai vari incontri.Siamo sicuri che tutti i genitori hanno a cuore la partecipa-zione attiva alla crescita cristiana dei propri figli e con que-sto scritto, vogliamo approfittare per chiedere loro di ac-compagnare tutti insieme il nostro nuovo amico Don Sa-muele.Il nostro augurio più sincero per lui allora è: IN BOCCAAL LUPO E BUON CAMMINO! La tua comunità

Page 19: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

19NOVEMBRE 2006

Notizie da casa Mons. G. SperanzaAnzitutto vogliamo ricordare che il

ventidue settembre a Casa SantaMaria di Laxolo si è tenuta l’annualecena dei volontari, un momento e unmodo per dire grazie a quanti prestanoil loro tempo e le loro cure agli ospitidi entrambi gli istituti della Parrocchiadi Zogno. Alla cena erano presenti ilResponsabile Sanitario Dr. CapelliGiancarlo, il Direttore Chiesa Gianlui-gi e il Presidente Vigani Don Angeloche ha anche celebrato la S.Messa cheha preceduto la cena. Ancora grazie dicuore a tutti i volontari.Mentre l’autunno avanza, prodigo diun clima ancora mite, il tredici di ot-

tobre la consueta festa di questa sta-gione è stata molto gradita a CasaMonsignor Speranza. Grazie all’aiu-to di alcuni volontari infatti abbiamopotuto festeggiare l’arrivo dell’autun-no riscoprendo sapori tradizionali co-me le caldarroste e il vin brülè.

All’interno della sala animazione unagrande tavolata ha raccolto intorno asé ospiti e volontarie pronti a sbuccia-re per sé e per gli altri un’enormequantità di castagne.Alla festa sono stati invitati anche gliospiti di Casa Santa Maria di Laxoloche hanno ricambiato invitando i no-stri ospiti nel loro istituto per la casta-gnata di fine ottobre.Da casa Mons. Speranza per ora è tut-to. Il prossimo appuntamento con ilNotiziario è per il numero di Gennaioper cui auguriamo in anticipo un feli-ce Natale a tutti!

Le animatrici Valentina e Maura

Sinodo: fase parrocchialeContinuiamo la pubblicazione delle schede sinodali elaborate nella nostra parrocchia. Sono già state pre-

sentate: - le schede 0 (La Parrocchia e il suo volto) e 1 (Parrocchia e territorio) sul numero di luglio 2006; -la scheda 3 (La liturgia) sul numero di agosto-settembre; la scheda 2 (La parola di Dio) sul numero di ottobre.

1 - LE RIFLESSIONI GIÀ EMERSEDurante gli incontri di riflessione sulle questioni poste dal Sinodo èstato affrontato a più riprese il tema dei giovani. Da questi dibattiti èscaturita un’immagine particolare dei giovani, l’immagine dell’uo-mo in ricerca.Oltre all’elencazione dei disagi classici dell’età ed alla povertà educa-tiva del territorio, sono stati sottolineati gli importanti sforzi fatti nelsettore Adolescenti, con gli incontri di catechesi e i corsi fidanzati inpreparazione al matrimonio. In varie occasioni è emersa l’idea che legiovani generazioni sentono il bisogno di confrontarsi e di avere unaiuto a riguardo delle scelte fondamentali che tale età comporta(scuola, famiglia, lavoro, futuro in genere, attualità).

2 - LE RIFLESSIONI POSSIBILIIl curato dell’Oratorio è sostenuto nella pastorale giovanile da alcunicollaboratori: con loro intrattiene riunioni a scadenza settimanaleche sono fondamentali per la pianificazione di un buon percorsoeducativo.L’oratorio è l’unica struttura che si preoccupa di ospitare gli adole-scenti, vi è la catechesi settimanale e saltuariamente alcuni eventisportivi. Non esistono al momento altri luoghi di ritrovo per questaetà al di fuori della struttura parrocchiale.Vi sono alcune iniziative vicariali che riscuotono un discreto succes-so come il corso per animatori C.R.E., mentre le esperienze di parteci-pazione alle iniziative diocesane avviate negli ultimi anni vengonoaccolte con più distacco. Degna di sottolineatura è la ormai risconta-ta e ottima partecipazione vallare avviata dopo la G.M.G. 2005.

3 - TAVOLO DI LAVORO IN ORATORIO: LE PROSPETTIVEAll’interno dell’Oratorio non è stata mai seguita una particolare eprecostituita linea guida educativa. È probabile pensare che in futu-ro, visto il discreto successo dell’attività pastorale giovanile di questiultimi anni, si potrà costituire una linea educativa condivisa non solotra giovani ma anche con il resto della comunità cristiana della par-rocchia.In parrocchia è presente il gruppo scout a livello educativo, mentre alivello sportivo molte associazioni sportive si servono degli ambientidell’Oratorio vista la grande disponibilità di accoglienza e anche dispazi ricreativi. Il dialogo con tali agenzie educative non è sempre fa-cile a causa dei molti impegni di ognuna. La parrocchia negli anniscorsi, a partire dal grande Giubileo del 2000, ha promosso alcuni in-contri di formazione con i diversi animatori sportivi che si sono rive-lati fruttuosi e che tuttora continuano.Il rapporto con il territorio è purtroppo quasi inesistente; la parroc-chia (oltre alla scuola) è l’unica agenzia che si occupa in modo diret-to dei ragazzi di questa fascia d’età. I rapporti sono limitati ad alcunieventi ricreativi o sportivi e all’organizzazione di feste. Le iniziative,come già abbiamo detto, sono abbastanza limitate: C.R.E., sostegnofinanziario del Comune per il trasporto dei bimbi dalle frazioni, car-nevale e feste varie.Grazie alle iniziative dell’oratorio negli ultimi tempi sono stati propo-sti momenti di incontro con le famiglie anche a livello pedagogico sulrapporto tra genitori e figli. Tali incontri hanno dato risultati positivi inquanto a partecipazione; lascia ancora a desiderare invece la parteci-pazione quando si richiede un’attività costante e impegnativa.

Elaborata da: DON PAOLO - CATECHISTI ADOLESCENTI ALCUNI ADOLESCENTI DI 4° E 5ª SUPERIORE.

SCHEDA 5. - LA CARITÀ E ALCUNI AMBITI DELLA PASTORALE: LE NUOVE GENERAZIONI

Page 20: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

20 NOVEMBRE 2006

Ottobre Missionario 2006L e occasioni di riflessione e di in-

contro che caratterizzano il mesedi ottobre, il mese delle Missioni, so-no sempre numerose: la sera del 27settembre a Ubiale don GiambattistaBoffi, responsabile Centro Missiona-rio Diocesano, ha proposto alcune li-nee di riflessione e di lavoro per iGruppi Missionari del Vicariato; glistessi Gruppi si sono poi incontrati il 2ottobre nella chiesa delle Suore diClausura per la recita del Rosario Me-ditato.Don Boffi, riflettendo sul fatto chenell’ultimo anno sono partiti dall’Italiaper la Missione 750 sacerdoti, ma ben2000 ne sono arrivati provenienti da al-tri paesi, ha evidenziato quanto si siamodificato in questi anni l’approccioalla missionarietà, che richiede semprepiù una dimensione di cooperazione, diapertura e di confronto fra le chiese, eha sottolineato anche quale importanzaassuma la formazione alla missiona-rietà, formazione da attuare non solo inoccasione della catechesi parrocchiale,ma anche in momenti specifici econ obiettivi precisi:intensificare le relazioni fra iGruppi all’interno del Vicaria-to e con il più ampio ambientedella Diocesi, ricercandol’ascolto reciproco e la com-prensione proporre percorsi dicrescita, culturale e missiona-ria sensibilizzare e sollecitarepersone e comunità a non fer-marsi alla superficie dei pro-blemi, ma a ricercare l’ap-profondimento coltivare il do-no delle vocazioni.Prima di dare spazio a doman-de, osservazioni e riflessioni deipresenti, don Boffi ha illustrato ipercorsi formativi predispostidal Centro Missionario, percor-si organizzati su tre moduli inmodo che i diversi Gruppi pos-sano individuare ciò che megliocorrisponde alle esigenze e alcammino già fatto.La Veglia Missionaria (cele-

brata venerdì 20 ottobre nella chiesa diEndenna) e la Giornata MissionariaMondiale, ispirate al tema “La Caritàanima della Missione- hanno visto lapresenza di un Padre cappuccino eri-treo e missionario in Camerun, padreDaniele, che ha portato due diverse te-stimonianze. Ha presentato dapprima

il gemellaggio della sua missione conl’ospedale di San Donato Milanese,che ha permesso la realizzazione di unospedale cardiologico per la cura dellemalformazioni cardiache nei bambini;i medici di San Donato si sono impe-gnati a gestirlo e a garantirne il funzio-namento: ormai prossimo all’inaugu-razione, sarà l’unico ospedale di car-diochirurgia pediatrica di tutta l’Afri-ca Occidentale. Passando ad un pianodel tutto diverso, ha parlato poi del suoapostolato in Camerun; ha raccontatol’esperienza religiosa di questo popoloche - entrato tardi in contatto con ilCristianesimo e conservando la visio-ne di un Dio minaccioso e vendicativo,da temere e da placare con offerte e sa-crifici- accoglie ora con grande gioiala buona notizia che Dio è carità e mi-sericordia, e vuole essere compagnoper gli uomini, vuole essere Padre.

Sabato 21 ottobre, vigilia della Gior-nata Missionaria Mondiale, è mancatadon Giuseppe Ferrari; mentre siamo

consapevoli del vuoto che la-scia nella nostra comunità, rin-graziamo il Padre del dono checi ha fatto dandoci come esem-pio e modello don Giuseppe,che ha fatto della Missione lasostanza della sua vita.“Essere missionari è chinarsi,come il buon samaritano, sullenecessità di tutti, specialmentedei più poveri e bisognosi, per-ché chi ama con il cuore di Cri-sto non cerca il proprio interes-se, ma unicamente la gloria delPadre e il bene del prossimo.Sta qui il segreto della fecon-dità apostolica dell’azione mis-sionaria, che travalica le fron-tiere e le culture, raggiunge ipopoli e si diffonde fino agliestremi confini del mondo.”

(dal Messaggiodi Papa Benedetto XVI

per la 80ª GiornataMissionaria Mondiale)

Page 21: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

21NOVEMBRE 2006

Ricordiamoli

EMANUELCERONI

5-11-1986

MARIOGHISALBERTI

15-11-1986

LUISA GHISALBERTIin Magitteri

5-11-1996

MARIA PESENTIved. Carminati

18-11-1986

VINCENZA RUBISin Boraschi6-10-1990

MARIA CARMINATIved. Sonzogni

7-11-2002

GIUSEPPERISI

16-11-2004

PIETRO EMILIOPESENTI

1-11-2005

LUIGICARMINATI27-11-2005

ORSOLA RINALDIved. Bettinelli

6-9-2006

MARCOMAZZOLENI

26-9-2006

Hanno raggiunto la casa del PadreMARCO MAZZOLENI, di anni 54 il 26 settembre CELESTA BELOTTI ved. Carminati, di anni 84 il 16 ottobreMARIA SANDRI ved. Zani, di anni 84 il 13 ottobre Mons. GIUSEPPE FERRARI, di anni 73 il 21 ottobre

Et sentìt stàmatìna?l’è sunàt ol campanùa l’è mòrt la Corlasìnal’éra l’ultima de lùr!

L’è riàda a novànt’àgnsènza l’ómbra dü malàncoi so góge, i coertìnee i storièle birichine!

Mai rabiùsasèmper alégramai boriosama generùsa!

Per la nona la só zétl’à valìa de piö del’óre per fài töcc piö contéccl’à metìt töt ol só cör!

Adès nóter (tò neùcc) an te dìs:stà pür quièta in paradìsche l’è pròpe meritàttöt ol bè che te truàt!

Page 22: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

22 NOVEMBRE 2006

Nati in Cristo

SIMONE CAVAGNA di Ettore e Claudia Pesentinato il 21 giugno 2006, battezzato il 24 settembre 2006

MATTIA BUSI di Roberto e Serena Adobatinato il 25 luglio 2006, battezzato l’8 ottobre 2006

GIULIA CARMINATI di Mirko e Alessandra Ghisalbertinata il 21 giugno 2006, battezzata l’8 ottobre 2006

MATTEO AVOGADRO di Claudio e Paola Rinaldinato il 7 agosto 2006, battezzato il 24 settembre 2006

ANGELICA ALABRO di Pasquale e Orietta Zanchinata il 22 giugno 2006, battezzata l’8 ottobre 2006

KEVIN LOCATELLI di Devis e Marilena Gottinato il 15 luglio 2006, battezzato l’8 ottobre 2006

Page 23: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

ZOGNOZOGNOnnoottiizziieennoottiizziiee

23NOVEMBRE 2006

SARA TRAINI di Daniele e Barbara Costanzibattezzata il 25 settembre 2005Preghiamo con la Chiesa (L’Apostolato della preghiera)

Le intenzioni devono essere precedute dalla recita della pre-ghiera riportata qui sotto:

Cuore divino di GesùIo ti offro, per mezzo del Cuore Immacolato di Maria,Madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico,le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questogiorno, in riparazione dei peccati e per la salvezzadi tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloriadel Divin Padre.

In particolare ti preghiamo:Generale - Perché in ogni parte del mondo si ponga fine a tuttele forme di terrorismo.Missionaria - Perché con lo sforzo dei credenti unito alle forzevive della società si possano spezzare le nuove e vecchie cate-ne che impediscono lo sviluppo del Continente africano.Dei Vescovi - Perché il ricordo dei defunti ravvivi in noi la bea-ta speranza della risurrezione.Mariana - Perché Maria, Regina di tutti i Santi, ci dica che di-ventare santi è nostra sicura vocazione e l’essere fedelmentedevoti è un segreto di grazia e santità.

Per la Chiesa € 550,00Per la Chiesa € 270,00Offerta funerale Tomaso Bottari € 150,00Offerta funerale Santo Rubis € 250,00Offerta funerale N. N. € 150,00Offerta funerale Orsola Rinaldi ved. Bettinelli € 200,00In M. Paolina Gasparini ved. Curnis € 20,00Offerta battesimo € 50,00Offerta battesimo € 100,00Offerta battesimo € 50,00Offerta battesimo € 60,00Offerta battesimo € 150,00Offerta battesimo € 100,00Offerta matrimonio € 250,00Offerta matrimonio € 200,00Da don Umberto € 205,00

Vendita Zogno Notizie (Ago.-Sett.) € 200,00Vendita libri € 120,00Elemosine 28 - 3 € 674,30Elemosine 4 - 10 € 1.152,03Elemosine 11 - 17 € 869,24Elemosine 18 - 24 € 745,11Cabianca (3 sett.) € 113,70Classe 1941 € 170,00Classe 1946 € 100,00Classe 1956 € 100,00Festa Addolorata al Tiglio € 50,00M.V.B. per Opera Pia Caritas (agosto) € 212,68M.I.T.I. per Opera Pia Caritas (agosto) € 39,52M.V.B. per Opera Pia Caritas (settembre) € 212,68M.I.T.I. per Opera Pia Caritas (settembre) € 39,52ENTRATE: € 7.049,38

RESOCONTO SETTEMBRE 2006

LORENZO CORTINOVIS di Pietro e Eleonora Pirolanato il 4 maggio 2006, battezzato il 22 ottobre 2006

MICHELA GALIZZI e MAURO CUTERsposati il 14 ottobre 2006

Matrimoni fuori parrocchiaPansini Paolo e Pezzali Robertail 23 luglio nella parrocchia di S.Pietro Apostolo in Cerro (Pc)Lussana Silvio e Fugazza Francescail 21 settembre nella parrocchia di S.Alessandro della Croce (Bg)D’Urso Giuseppe e Concetta Vitaleil 30 settembre nel Duomo di Salerno (Sa)

Page 24: ZOGNO · 2020. 1. 30. · ZOGNO ANNO 97 N° 10 - Registrazione Tribunale di Bergamo n° 9 del 26/6/1975 - Redazione Zogno - via XI febbraio, 4 - MENSILE n n o o t t i i z z i i e

Recommended