+ All Categories
Home > Documents > COMO - MARZO 2013

COMO - MARZO 2013

Date post: 19-Mar-2016
Category:
Upload: anchante-sanchez
View: 216 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
COMO - MARZO 2013
22
PERÙ: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER LE IMPRESE ITALIANE Asia-Pacific Economic Cooperation Alleanza del Pacifico: Cile, Colombia, Messico e Perù Accordo di Libero Commercio Unione Europea - Perù Dr. Isabel Recavarren PhD
Transcript
Page 1: COMO - MARZO 2013

PERÙ: OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER LE IMPRESE ITALIANE

Asia-Pacific Economic Cooperation Alleanza del Pacifico: Cile, Colombia, Messico e Perù

Accordo di Libero Commercio Unione Europea - Perù

Dr. Isabel Recavarren PhD

Page 2: COMO - MARZO 2013

Estensione: 1,285,215 km2 3º paese più grande del Sudamerica

Popolazione:25.662.000 abitanti Urbano: 72,3 % Rurale: 27, 7%

Il Perù è una Repubblica democratica. Il Presidente e i membri del Congresso sono eletti per 5 anni.

Imposta Generale alle Vendite: 18%

Stipendio minimo legale (SML): S/. 750 (da Agosto 2011)

PIL: 5.8%

Investimenti per il 2013: US$18,093 milioni Settore: minerario, idrocarburi

Esportazioni: US$47,000 milioni

Importazioni: US$44,000 milioni

Page 3: COMO - MARZO 2013

Crescita per settori

Page 4: COMO - MARZO 2013

COOPERAZIONE ECONOMICA ASIA – PACIFICO APEC

Page 5: COMO - MARZO 2013

ò  Il Foro di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC) è un meccanismo di cooperazione creato nell 1989 per promuovere il commercio, la cooperazione, lo sviluppo regionale, e la Comunità Economica Asia-Pacifico

ò  Obiettivi

ò  Consolidare il processo de liberalizzazione del commercio e degli investimenti nella Regione;

ò  Adesso è un propulsore del processo di liberalizzazione economica e promotore dell’incremento dei flussi di investimenti stranieri.

Page 6: COMO - MARZO 2013

ò  Fanno parte dell’APEC le economie responsabili del 53% della produzione mondiale e del 47% del commercio globale.

2009 2010 2011

APEC Importazioni 5.706.873.158 7.367.759.145 8.796.333.264

APEC Esportazioni 5.646.778.090 7.236.840.283 8.442.560.158

2010 2011 2012

Perù Esp APEC 19,836,997 24,722,151 24,730,877

Perù Esp Mondo 35,205,068 45,636,085 45,002,573

Fonte: International Trade Center, Trade statistics for international business development

Fonte: International Trade Center, Trade statistics for international business development

APEC NEL MONDO (in dollari)

PERU NELL’APEC E PERU NEL MONDO (in dollari)

Page 7: COMO - MARZO 2013

ò  Il Perù è l’unico Membro dell’APEC che appartiene alla Comunità Andina.

ò  Ha una posizione geografica strategica

ò  Vocazione alla libera impresa, alla libera iniziativa

ò  Il Governo promuove la libera concorrenza

ò  Trattamento nazionale per gli investimenti stranieri

ò  La produzione dei beni e dei servizi e l’importazione delle merci è libera.

Page 8: COMO - MARZO 2013

ò  Accordo di Libero Commercio con il Regno Unito di Tailandia

ò  Sistema di Preferenze Generalizzate col Giappone

ò  Accordo (in corso) Libero Commercio con Singapore

ò  Accordo di Complementarietà col Cile

ò  Accordo di Complementarietà col Messico

ò  Accordo di Libero Commercio con gli Stati Uniti d’America

ò  Accordo di Libero Commercio con il Canada

ò  Accordo di Libero Commercio con la Cina

Page 9: COMO - MARZO 2013

L’Alleanza del Pacifico

CILE COLOMBIA MESSICO PERU Alcuni Dati:

Questi quattro Paesi rappresentano il 37% del PIL dell’America Latina, hanno un mercato di 215 milioni di consumatori, un ingresso per capita in media di US$13.000, possiedono il 55% delle esportazioni di una regione che esporta materie prime: petrolio, minerali e prodotti alimentari.

Page 10: COMO - MARZO 2013

Proposta il 4 settembre 2010 dall’allora Presidente Alan Garcia Il 28 aprile del 2011 si è sottoscritta la Dichiarazione Presidenziale “Alleanza del Pacifico”

Contenuto: formare un’Area d’Integrazione Profonda.

Motivazione: la crescita e lo sguardo verso il Pacifico. Strumento effettivo per lo sviluppo economico e sociale, promuovere l’imprenditorialità

Spazio di contrappeso all’Alleanza Bolivariana integrata dalla Bolivia, Ecuador, Venezuela ed altri.

Page 11: COMO - MARZO 2013

A Cadice (novembre 2012) nell’XXIII Vertice Iberoamericano si è realizzato il V Vertice dell’Alleanza del Pacifico. u Libera circolazione dei beni, servizi, capitali e delle persone, u Intensificazione dei flussi del commercio e degli investimenti tra l’Area del Pacifico e mercati terzi. u Paesi Osservatori: Australia, Canada, Spagna, Nuova Zelanda e l’Uruguay u Panamá e Costa Rica sono Candidati a diventare Membri.

Page 12: COMO - MARZO 2013
Page 13: COMO - MARZO 2013

ò  Commercio e Investimenti

ò  Agevolazione per il Commercio

ò  Servizi e Capitali

ò  Mobilità delle Persone

ò  Cooperazione

ò  Agenzie di Promozione

Page 14: COMO - MARZO 2013

ò Vertice CELAC-UE a Santiago del Cile (gennaio 2013)

ò Riconosciuta dall’Union Europea e dalla CELAC.

ò  Il Giappone ed il Guatemala è Stati Osservatori

ò  Il 24 maggio 2013 si terrà la prossima riunione a Cali, Colombia

ò  Sarà consegnata la Presidenza Pro tempore dell’Alleanza del Pacifico alla Colombia, attualmente detenuta dal Cile.

Page 15: COMO - MARZO 2013

UE - PERÙ ò  28 febbraio 2010: Conclusione dei negoziati

ò  23 marzo 2011 sottoscrizione dell’Accordo-approvazione nazionale

ò  1° marzo 2013: entrata in vigore

ò  Stabiliscono: una zona di libero commercio in conformità alle normativa GATT e GATS

ò  Obiettivo:

ò  Liberalizzazione progressiva e graduale del commercio di merci (articolo XXIV GATT 1994)

ò  Liberalizzazione progressiva del commercio dei servizi (articolo V del AGCS)

Page 16: COMO - MARZO 2013

ò  Agevolazione del commercio

ò  Sviluppo di un clima favorevole agli investimenti,

ò  Agevolare il commercio e gli investimenti tramite la liberalizzazione dei pagamenti correnti ed i movimenti di capitali che riguardano gli investimenti diretti;

ò  Protezione dei diritti di proprietà intellettuale, assicurando l’equilibrio tra i diritti dei titolare e l’interesse pubblico;

Page 17: COMO - MARZO 2013

ò  Sviluppo delle attività economiche in conformità con il principio della libera concorrenza;

ò  Stabilimento di un meccanismo delle soluzioni delle controversie;

ò  Promozione del commercio internazionale per contribuire all’obiettivo dello sviluppo sostenibile;

ò  Assicurare la cooperazione per l’assistenza tecnica ed il rafforzamento delle capacità commerciali di entrambe le Parti che contribuiscano ad implementare l’Accordo;

ò  Opportunità che l’Accordo offre nel rispetto del marco giuridico e istituzionale.

Page 18: COMO - MARZO 2013

Vertice CELAC-UE Santiago del Cile

Page 19: COMO - MARZO 2013

Nell’attualità ò  Il Perù esporta nell’Unione Europea prodotti tradizionali:

minerali, caffè, gas, oro, minerali ed altri.

ò  L’Unione Europea esporta in Perù: veicoli, medicinali, macchinari ed altri. EXP IMP

ò  Perù: crescita del 6% del PIB. 2006 2011

Esportazioni 4,701 8,347

Importazioni 1,808 4,114

Bilancia Commerciale 2893 4,232

Scambio Commerciale 6,509 12,461

Germania

Spagna

Italia

Paesi Bassi

Belgio

Bulgaria

Svezia

Regno Unito

Germania

Italia

Spagna

Svezia

Francia

Regno Unito

Belgio

Finlandia

Page 20: COMO - MARZO 2013

Cronogramma dei Dazi doganali per le merci dal Peru:

²  0 = completamente eliminati, libere di qualsiasi dazio doganale dal 1° marzo 2013.

ò  3 = quattro tappe annuali dal 1°/III/ 2013

ò  5 = sei tappe annuali dal 1°/III/ 2013

ò  7 = otto tappe annuali dal 1°/III/ 2013

ò  10 = undici tappe annuali dal 1°/III/ 2013

ò  - = esclusa l’eliminazione o riduzione doganale

ò  «BF», «BK», «BR», «CE», «GC», «IE», «ME», «MM», «MP1», «MP2», «PK», «PY», «RE», «RM», «SC», «SP», «SR» e «YT»

ò  = saranno liberalizzate in un contingente doganale

Page 21: COMO - MARZO 2013

ò Tutte le attività economiche sono permesse ,tranne casi particolari senza compromettere il Trattamento Nazionale.

v Liberalizzazione progressiva dello stabilimento, del commercio dei servizi e la cooperazione per il commercio elettronico.

ò Libero movimento dei capitaliè investimenti diretti, investimenti ed altre transazioni (Commercio di servizi, stabilimento e commercio elettronico), liquidazione e rimpatrio degli investimenti e di qualsiasi altro beneficio.

ò Prevenire e risolvere qualsiasi controversia riguardo l’interpretazione e l’applicazione dell’Accordo.

v Ricorso all’Arbitrato

Page 22: COMO - MARZO 2013

CEFIAL-UE

ò  www.cefial.org

ò  www.panoramica-latinoamericana.eu

ò  www.eurolat-mujeres.org

ò  [email protected]


Recommended