+ All Categories
Home > Documents > GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it · Catullo, Dammi mille baci Catullo, A...

GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.edu.it · Catullo, Dammi mille baci Catullo, A...

Date post: 07-Nov-2019
Category:
Upload: others
View: 17 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Classe 2DB Indirizzo TURISMO Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO
Transcript

Classe 2DB Indirizzo TURISMO Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Classe 2DB

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa D’ALESSIO ANNA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Equazioni di primo grado (15)

Ripasso definizioni e principi. Soluzioni di equazioni di primo grado intere.

Equazioni di primo grado fratte.

Sistemi lineari (10 ore)

Sistemi di due equazioni in due incognite, sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodi di

risoluzione: sostituzione, riduzione, Cramer.

Disequazioni lineari in una incognita (20 ore)

Principi di equivalenza. Risoluzione di una disequazione lineare. Sistemi di disequazioni.

Disequazioni risolubili con l’applicazione della regola dei segni.

Radicali (30 ore)

Concetti fondamentali e proprietà invariantiva. Semplificazione di radicali e riduzione di più

radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: prodotto e quoziente di radicali, trasporto di un

fattore fuori e dentro il simbolo di radice, potenza e radice di un radicale. Razionalizzazione del

denominatore di una frazione. Radicali quadratici doppi. Potenze con esponente razionale. Proprietà

delle potenze con esponente frazionario.

Equazioni di secondo grado (20 ore)

Risoluzione di equazioni di secondo grado numeriche, intere e fratte. Risoluzione di equazioni

complete e incomplete: spurie e pure. Formula generale. Relazioni tra radici e coefficienti.

Scomposizione di un trinomio di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo (10 ore)

Equazioni binomie. Equazioni risolubili mediante sostituzioni. Equazioni risolubili mediante

scomposizioni in fattori.

Sistemi di grado superiore al primo (10 ore)

Sistemi di secondo grado.

Sistemi simmetrici

Statistica

L’indagine statistica e le sue fasi. Raccolta dei dati, spoglio, rappresentazione, elaborazione.

Tabelle. Le frequenze assolute, relative, percentuali, cumulate. I valori medi: media aritmetica

semplice e ponderata, moda, mediana. La variabilità: varianza e scarto quadratico medio.

2

Classe 2DB

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DEL FABBRO CRISTINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, e

mobilità articolare.

Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative: coordinazione generale e specifica

ed equilibrio.

Mobililità articolare: esercizi di allungamento muscolare.

Esercitazioni a corpo libero.

Esercitazioni con i piccoli attrezzi e i grandi attrezzi.

Esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra dei giochi:

pallavolo, pallacanestro, calcio.

Esercizi specifici sulla tecnica esecutiva degli sport individuali: specialità dell’atletica

leggera.

//

2. MATERIALI DIDATTICI

Le palestre dell’istituto con gli attrezzi annessi e lo spazio esterno.

Il vicino centro sportivo.

//

Classe 2DB

Materia DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MODINA NICOLETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UD.1 Il Parlamento e il Presidente della Repubblica ( settembre - ottobre)

UD 2 Il Governo e la PA ( novembre- dicembre)

UD 3 La Magistratura e la Corte Costituzionale ( gennaio- febbraio)

UD 4 Le autonomie territoriali ( marzo)

UD 5 La ricchezza di un paese. Reddito nazionale, PNL e PIL. Il reddito pro-capite e gli altri

indicatori del benessere. ( aprile)

UD 6 La moneta e le sue funzioni. Le banche e il ruolo svolto nella creazione della moneta. Le

operazioni bancarie principali.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, giornali, filmati, presentazione in power point, Costituzione italiana.

Classe 2DB

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FORNASARI MARINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Lez. 5D settembre - ottobre

Funzioni comunicative: Chiedere e dire come ci si sente.

Lessico: Parti del corpo e malattie

Grammatica: Il caso Dativo. Le preposizioni zu e bei + D e lo schema completo

delle preposizioni di stato e moto.

Lez. 6 ottobre - novembre - dicembre

Funzioni comunicative: Esortare. Chiedere e dare indicazioni stradali. Dire dove si fanno

acquisti. Indicare bisogni e possibilità. Chiedere il permesso ed

esprimere divieti. Comperare vestiario e confrontare oggetti.

Lessico: Malattie; edifici cittadini; negozi; capi di vestiario e prezzi.

Grammatica: Il modo Imperativo; preposizioni e avverbi di moto e stato: an, in, zu,

bis, nach, auf, über; i verbi modali. Il comparativo di

maggioranza, L’interrogativo Welch-?. Il verbo gefallen

Lez. 7 gennaio - febbraio

Funzioni comunicative: Chiedere e dire dove si va e con quale mezzo. Raccontare fatti

del passato. Indicare quando è avvenuto un fatto.

Raccontare fatti recenti. Parlare del tempo atmosferico.

Lessico: Mezzi di trasporto. Stagioni, mesi ed anni (date). Attività della

giornata. Tempo atmosferico.

Grammatica: Il verbo werden: L’interrogativo Womit? Ed il complemento di

mezzo. Il Präteritum dei verbi ausiliari e dei modali. Il Passato

prossimo, o Perfekt.

I complementi di tempo con o senza preposizione. Il Perfekt dei verbi

misti. Gli ausiliari del Perfekt: haben e sein.

Lez. 8 marzo

Funzioni comunicative: Leggere la data e l’anno. Spiegare scelte, fare ipotesi e programmi

sulla base di condizioni. Parlare del tempo atmosferico.

Lessico: Mesi dell’anno. Segni zodiacali. Capi di vestiario. Festività e feste.

Grammatica: Dire la data. La subordinata causale con weil e la subordinata ipotetica

con wenn. Il caso Genitivo. L’aggettivo dimostrativo dies-. Le

preposizioni reggenti l’Accusativo.

Lez. 9 aprile – maggio

Funzioni comunicative: Fare proposte. Descrivere ambienti e posizione degli oggetti nella

stanza. Dare indicazioni per lo spostamento di mobili.

Lessico: Locali e ritrovi in città. Mobili.

Grammatica: La frase infinitiva. Il verbo modale sollen. I verbi posizionali di stato

stehen, liegen, hängen, sitzen; i verbi posizionali di moto stellen,

legen, hängen, setzen. Le Wechselpräpositionen, ovvero le preposizioni

reggenti l’Accusativo o il Dativo a seconda che esprimano moto o stato

in luogo.

Lezione 10 A giugno

Grammatica il futuro - il verbo wissen - il dass oggettivo

le tre declinazioni dell’aggettivo attributivo

2. MATERIALI DIDATTICI

Il libro in adozione è DEUTSCH LEICHT 1 - 2, di Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Loescher

editore, supportato da un CD LIM che offre il testo in formato digitale arricchendolo di ulteriori

attività, spiegazioni, test di ascolto e filmati.

Ai ragazzi sono stati proposti inoltre materiali tratti da internet.

Classe 2DB

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BONATO LORENZO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO N° ORE

Unità 1: ITRODUZIONE

1. Conoscenza

2. Programmazione e stile di lavoro

3. ADOLESCENZA TEMPO DI CAMBIAMENTO.

Unità 2: ADOLESCENZA: CAMBIA IL RAPPORTO CON LA TRASCENDENZA:

1. Le domande, i desideri, le paure e i disagi degli adolescenti.

2. Le domande fondamentali dell’uomo.

3. I motivi del credere e del non credere.

4. Le prove dell’esistenza e della non esistenza di Dio.

5. Ateismo e agnosticismo.

Unità 3: GESÙ COME RISPOSTA CREDIBILE PER L’UOMO

1. Interrogativi contemporanei circa la storicità del personaggio Gesù.

2. Come si valuta la storicità attraverso il metodo scientifico?

3. Documenti letterari extra canonici attestanti l’esistenza di Gesù

4. Testimonianze archeologiche in Palestina

5. La questione della storicità dei Vangeli

Unità 4: CAMBIA IL RAPPORTO CON I GENITORI

1. Tempo di conflitti (analisi dei motivi di conflitto)

2. Importanza di vivere dentro al conflitto.

3. Genitore o amico?

4. Valori condivisi.

5. Gesù e i suoi genitori. Unità 5: CAMBIA IL RAPPORTO CON GLI AMICI

1. La rete delle mie relazioni.

2. Amicizia come…

3. Le caratteristiche di una amicizia vera e profonda.

4. I rischi insiti nei rapporti di amicizia.

5. Gesù aveva degli amici?

Unità 6: INNAMORAMENTO E AMORE

1. Differenze terminologiche.

2. Le varie fasi dell’amore.

3. Importanza delle prime esperienze dell’innamoramento.

4. La salita verso il dono di sé.

Unità 7: GESU’ E IL CAMBIAMENTO

1. Elementi di novità di Gesù

2. Gesù in rapporto con le istituzioni del tempo.

3. Gesù compagno di viaggio

Unità 8: DIVENTARE ADULTI

1. Essere adulti è questione di…

2. Riappropriarsi della propria storia, trovare la propria identità… e ritornare bambino.

Unità9: FUTURO E DESTINO

1. Esiste il destino, la fortuna e sfortuna?

2. L’ottimismo e il pessimismo

3. Ognuno è artefice del proprio futuro..

4. Questione di speranza.

3

5

3

4

4

4

2

4

4

Classe 2DB

Materia ITALIANO

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MIRANDOLA ELENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

EDUCAZIONE LINGUISTICA

I quadrimestre

Morfologia

Pronomi relativi

Pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, interrogativi ed esclamativi, numerali

Aggettivi qualificativi

Avverbi

Sintassi

Ripasso predicato nominale e verbale

Ripasso dei principali complementi

Complementi di paragone e partitivo

Analisi logica della proposizione

II quadrimestre

Morfologia

Preposizioni

Congiunzioni

La sintassi della frase semplice

Complementi di causa, scopo, mezzo, modo, compagnia

Complementi di luogo e tempo

Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

Analisi logica della proposizione

Analisi del periodo

Preposizioni dipendenti ed indipendenti, implicite ed esplicite

Proposizioni coordinate

Proposizioni subordinate

Analisi del periodo

Rappresentazione grafica

EDUCAZIONE LETTERARIA

Analisi del testo poetico

La poesia: scopi e caratteristiche

Significante e significato

Denotazione connotazione

Parafrasi

La metrica e il ritmo: componimenti, strofe, versi

Cesure ed enjambement

Rima, assonanza, consonanza

Figure retoriche di suono

Figure retoriche di significato

Figure retoriche di ordine

Esercizi di scrittura di testi poetici

Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:

Saffo, A me pare uguale agli dei

Catullo, Odio e amo

Catullo, Dammi mille baci

Catullo, A Sirmione

Saba, Dico al mio cuore

Marino Moretti, La prima pioggia

Giorgio Caproni, Battendo a macchina

Francesco Petrarca, Zephiro torna

Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli, Novembre

Giovanni Pascoli, Temporale

Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio

Giacomo Leopardi, Alla luna

Analisi della canzone d’autore:

Vasco Rossi, Una canzone per te e Ogni volta

Lettura, analisi e ascolto di canzoni d’autore scelte e presentate dagli studenti

L’ARTICOLO DI GIORNALE E IL “QUOTIDIANO IN CLASSE”

- tipologie di quotidiani

- struttura del quotidiano

- impaginazione e analisi della prima pagina

- analisi dei titoli

- tipologia e lettura di articoli (notizia, servizio, resoconto, corrispondenza, inchiesta,

reportage, intervista)

- articolo di cronaca (nera, rosa, bianca, giudiziaria, sportiva)

- articolo di commento (fondo, spalla, corsivo)

- produzione di articoli di cronaca e di commento (titolazione, lead, sviluppo, conclusione)

ARGOMENTI DI ATTUALITA’

Lettura di articoli, discussione, produzione di sintesi e testi su:

- l’immigrazione in Italia

- il cyberbullismo

- la figura di Nelson Mandela

FILMOGRAFIA

Visione film e questionario di analisi:

- Crialese, Terraferma

- Clint Easwtood, Invictus. Nelson Mandela

EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA

Il tema: analisi del titolo, elaborazione di scalette e mappe, stesura, rilettura.

Il testo argomentativo:

- scopi e struttura

- premessa, tesi, argomentazioni, antitesi, confutazione, conclusione.

- tecniche di argomentazione

- i connettori argomentativi

- stesura di schemi argomentativi

L’analisi scritta del testo narrativo:

- Riassunto e comprensione

- Analisi stilistica

- Approfondimenti e commento motivato

L’analisi scritta del testo poetico:

- Comprensione: parafrasi e sintesi

- Analisi metrica, stilistica e retorica

- Approfondimenti e commento motivato

NARRATIVA Lettura integrale e analisi (temi, personaggi, luoghi, linguaggio, stile) di:

FRANCESCO CAROFIGLIO, Wok

ITALO CALVINO, Il cavaliere inesistente

Due testi scelti dagli studenti tra alcuni proposti dall’insegnante.

Presentazione dei libri letti a casa dagli studenti. Stesura di schede libro.

PREPARAZIONE PROVA INVALSI

Esercitazioni proposte dal fascicolo in adozione e correzione in classe.

ARGOMENTI FONDAMENTALI PER IL RECUPERO DI ITALIANO

Grammatica: analisi logica e del periodo

Analisi del testo poetico: parafrasi, sintesi, analisi stilistica, retorica, lessicale e commento.

Classe 2DB

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MIRANDOLA ELENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

INTRODUZIONE ALLA STORIA

Le coordinate della storia: spazio e tempo

Le fonti storiche

La linea del tempo e la periodizzazione delle epoche storiche

I fattori essenziali per la comprensione di ogni epoca storica: economia, società, politica,

cultura

LA CRISI E LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA

La guerra civile tra Ottaviano e Antonio

Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica

L’ETA’ DI AUGUSTO E L’IMPERO

La nascita del Principato

Caratteristiche dell’Impero di Augusto

Politica interna ed estera

Il mecenatismo e la morale

IL CRISTIANESIMO E LE ORGINI DELLA CHIESA

La Palestina romana

L’avvento di Gesù Cristo

La diffusione del Cristianesimo

Le persecuzioni dei cristiani

Le prime comunità

LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO NEL III SECOLO D.C.

Gli attacchi dei persiani e dei germani

Le cause della crisi dell’Impero

DA DIOCLEZIANO ALLA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

Diocleziano

Costantino

Teodosio

Gli Unni

L’invasione dei Goti

La battaglia di Adrianopoli

La fine dell’Impero d’Occidente

I REGNI ROMANO-BARBARICI E L’IMPERO BIZANTINO

Il Medioevo: terminologia e suddivisione

I regni romano-barbarici

L’impero d’Oriente

Teodorico e la conquista dell’Italia

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis

La guerra greco-gotica

I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL PAPATO

I Longobardi invadono l’Italia: scontro con la Chiesa e con i Franchi

La società longobarda

L’Editto di Rotari

Il monachesimo

LA CIVILTA’ ARABA

La penisola arabica

Maometto e la nascita dell’Islam

I “pilastri della fede”

L’espansione araba

La cultura araba

DAL REGNO DEI FRANCHI ALL’IMPERO CAROLINGIO

I Franchi

Pipino il Breve e il patrimonio di San Pietro

Carlo Magno e le conquiste

Il Sacro Romano Impero

Il sistema feudale e il vassallaggio

Il sistema curtense e l’autoconsumo

Il castello

STORIA LOCALE: VERONA ROMANA

Verona nell’epoca romana (in preparazione alla visita a Verona romana)

La struttura della città: strade e piazze

I principali monumenti

ARGOMENTI FONDAMENTALI PER IL RECUPERO DI STORIA:

Il medioevo (definizione e suddivisione) – I regni romano-barbarici – L’impero d’Oriente e

Giustiniano - L’islam – L’editto di Rotari - Carlo Magno - Il trionfo del feudalesimo – La civiltà

araba

Classe 2DB

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MIGLIORANZI ALICE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO PERIODO (settembre-dicembre)

RIPASSO

Le clausole e i documenti nella fase di esecuzione del contratto di compravendita (fattura

immediata, il DDT e la fattura differita)

La base imponibile iva e il totale fattura in presenza di un’unica aliquota iva

MODULO 4- IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI

U.D. 1 La remunerazione del credito: l’interesse

Il concetto di interesse

Le formule dirette ed inverse dell’interesse

Il montante

U.D. 2 Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto

Il concetto di sconto

Le formule dirette ed inverse dello sconto commerciale

Il valore attuale commerciale

SECONDO PERIODO (gennaio-giugno)

U.D. 3 L’unificazione di più capitali

L’unificazione dei rapporti di credito/debito

La scadenza comune stabilita

La scadenza adeguata

MODULO 5- GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO

U.D. 1 Gli strumenti bancari di regolamento

Il regolamento degli scambi commerciali

Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche

L’assegno bancario

Il trasferimento dell’assegno bancario

Il pagamento dell’assegno bancario

L’assegno circolare

Il giroconto e il bonifico bancario

La procedura Ri.Ba

Le carte di debito e le carte di credito

U.D. 2 Le cambiali

Concetto, caratteristiche e funzioni delle cambiali

Il pagherò cambiario

La cambiale tratta

Il bollo delle cambiali

La scadenza delle cambiali

L’avallo delle cambiali

Il trasferimento e il pagamento delle cambiali

Modulo 3 – LA GESTIONE E I SUOI RISULTATI

U.D. 1 La gestione

Le operazioni di gestione

Fatti interni e fatti esterni di gestione

Aspetti della gestione

La costituzione dell’azienda

I finanziamenti

Gli investimenti

Il patrimonio e la sua rappresentazione nella Situazione Patrimoniale

Il reddito di esercizio e la sua rappresentazione nella Situazione Economica

2. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati:

Libro di testo in adozione

LIM

Calcolatrice

Materiali riassuntivi preparati dal docente e resi disponibili sul registro di classe

Modulistica relativa alla compravendita (fattura e DDT) e ai titoli di credito (assegni e cambiali)

Classe 2DB

Materia GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GUERRESCHI GIOVANNI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

17/09/13 L’ONU e la sua struttura

18/09/13 I limiti dell’ONU - Le proposte di riforma dell’ONU

20/09/12 Economia di mercato ed economia pianificata - Il FMI e i piani di aggiustamento

strutturale - la BM e il WTO

24/09/13 La Nato - Le ONG: Amnesty International, Action Aid, Emergency

25/09/13 Le altre Ong - La dichiarazione universale dei diritti umani

30/09/13 La dichiarazione universale dei diritti umani - Esempi di violazione dei diritti umani

(Guantanamo, i fatti della Diaz, Pussy Riot)

01/10/13 Gli obiettivi del millennio

02/10/13 Lo stato di raggiungimento degli obiettivi del millennio

07/10/13 Informazione e democrazia - Freedom House

08/10/13 Informazione e internet: Wikileaks, Snowden, i Pentagon Paper - Tutela della privacy

10/10/13 Il digital divide - Il nuovo ordine mondiale dell'informazione e della comunicazione

30/10/12 La globalizzazione - I fattori della globalizzazione

04/11/13 La globalizzazione culturale - Le risposte alla globalizzazione culturale: il localismo

05/11/13 La nuova divisione internazionale del lavoro - La delocalizzazione

06/11/13 L'interdipendenza delle economie mondiali - Le imprese globali

11/11/13 Il decentramento produttivo - Il welfare state

12/11/13 Gli effetti socio-economici della globalizzazione: l'erosione della protezione sociale -

Aumento della disuguaglianza

13/11/13 La privatizzazione delle imprese: il neoliberismo

18/11/13 Preparazione del lavoro di ricerca

19/11/13 Le trasformazioni del lavoro: la precarizzazione, il lavoro nero e minorile

20/11/13 La mobilità delle persone

25/11/13 Preparazione dei lavori di ricerca

26/11/13 Governare la globalizzazione - Dal Gatt al WTO

27/11/13 La Tobin Tax

02/12/13 La finanza etica - La Grameeen bank

07/01/14 Introduzione allo studio del Medio Oriente

08/01/14 La religione islamica: storia e caratteri

13/01/14 I caratteri della religione islamica – La sharia - Storia dell’espansione islamica – Gli

influssi della cultura islamica e l’arte mudejar

14/01/14 Storia dell’espansione islamica (continuazione) – Sciiti e sunniti

15/01/14 L'Impero Ottomano e la sua fine – Lo scambio di popolazione tra Turchia e Grecia

20/01/14 La questione dell'acqua

21/01/14 La questione del petrolio

22/01/14 La questione del velo

27/01/14 Gli integralisti islamici - Le città islamiche

28/01/14 La popolazione – La religione ebraica

29/01/14 Il Magreb - Il Makrek

03/02/14 Le primavere arabe

05/02/14 I conflitti in Siria e Libia – Le proteste in Bahrein

18/02/14 La questione palestinese fino alla dichiarazione di Balfour

19/02/14 La questione palestinese fino alla risoluzione 181

24/02/14 La questione palestinese fino alla risoluzione 194

25/02/14 La questione palestinese fino alla risoluzione 338

26/02/14 La questione palestinese fino a Sabra e Shatila

10/03/14 La questione palestinese fino all''Operazione piombo fuso'

11/03/14 La questione palestinese fino alla richiesta della Palestina di riconoscimento all'Onu

12/03/14 La questione palestinese fino a Vittorio Arrigoni

17/03/14 La politica Usa in Medio Oriente

24/03/14 Introduzione allo studio dell'Africa

26/03/14 Storia dell'Africa fino all'800

08/04/14 La tratta degli schiavi - La conquista dell'Africa

09/04/14 Africa: il relativismo culturale - il colonialismo - Il colonialismo italiano

14/04/14 Africa: decolonizzazione

15/04/14 Africa: Demografia, popoli e lingue

16/04/14 Africa: religioni - I problemi ambientali - Lo scambio ineguale

22/04/14 I problemi dell'Africa

23/04/14 Il neocolonialismo - L'Africa occidentale, centro-occidentale e orientale

28/04/14 Il genocidio nel Ruanda

29/04/14 Il Sudafrica - L'apartheid

30/04/14 Gli Stati Uniti: storia fino alla guerra civile

05/05/14 Gli Stati Uniti: storia fino all'attualità – La politica estera

07/05/14 Stati Uniti: la popolazione

12/05/14 L'ordinamento politico degli Stati Uniti - Il capitalismo americano – Il dopo 11

settembre

14/05/14 Cuba: storia

19/05/14 La dittatura cilena

20/05/14 La dittatura argentina

2. MATERIALI DIDATTICI

Nel corso dell'anno scolastico il docente ha spiegato le lezioni integrandole con frequenti letture di

articoli tratti da quotidiani, riviste o dal web.

Classe 2DB

Materia INGLESE (1^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BISSOLI MIRIAM

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Dal testo New Horizons Digital Student’s Book and Practice Book 1 di P. Radley e D. Simonetti:

Trimestre

Settembre – Ottobre

Unit 11 – Asking about possession; asking for and giving directions; whose and possessive

pronouns; imperative; prepositions of place and movement

Unit 12 – Making comparisons and expressing preferences; shopping for clothes; describing

clothes;

comparative adjectives; is/are wearing

Novembre-Dicembre

Unit 13 – Talking about future intentions; making and talking about arrangements; be going to:

future intentions; Present Continuous: future arrangements; future time expressions (tomorrow, in

two days’ time…); be going to v Present Continuous v Present Simple

Unit 14 – Describing personality; talking about the weather; making sure predictions; be going to:

predictions based on present evidence; What’s she like? v What does she like?; qualifiers: not

enough, a little bit, fairly, pretty, too

Unit 15 – Talking about experiences; comparing experiences; Present Perfect: ever/never,

been/gone, recently; Present Perfect v Past Simple; agreeing and disagreeing: So have I. / Neither

have I. / Oh, I did. / Oh, I didn’t.

Pentamestre

Gennaio-Febbraio

Unit 16 – Making offers of help and accepting/refusing offers; talking about recent events; Present

Perfect: just, already, yet, not yet; I’ll… , and Shall I/we…?: offers; Will: spontaneous decisions

Dal testo New Horizons Digital Student’s Book and Practice Book 2 di P. Radley e D. Simonetti:

Unit 1 – Talking about the future; talking about future possibility; making promises; will:

predictions and future facts; may/might: future possibility; will: promises

Marzo-Aprile

Unit 2 – Talking about obligation; talking about rules and laws; past and future obligation; must,

mustn’t; have to, don’t have to; past and future of must and have to

Unit 3 – Talking about conditions; giving information; talking about purpose; First Conditional (If I

go…); when, as soon as, unless; Defining Relative Clauses: who, which, that, whose; Infinitive of

purpose: It’s for...

Unit 4 – Making deductions; giving extra information; describing places; must, may, might, could,

can’t; Non-defining Relative Clauses: who, which, whose

Maggio-Giugno

Unit 5 – Past actions in progress; talking about past ability; interrupted past actions; Past

Continuous (all forms); could, was/were able to, managed to; Past Simple and Past Continuous:

when, while, as

Unit 6 – Talking about duration; talking about multiple items; at the post office; Present Perfect:

for, since; Present Perfect v Past Simple; each, every, all

Nei due Practice Books sono state eseguite le sezioni Grammar Reference delle Units svolte e sono

stati studiati i Verbi Irregolari p. 298-299.

Inoltre nel corso dell’anno scolastico è stato utilizzato il testo All in One Grammar di L. Hashemi e

B. Thomas per approfondimenti grammaticali relativi alle strutture studiate.

2. MATERIALI DIDATTICI

I testi utilizzati sono New Horizons Digital 1 (gli altri testi per l’insegnante e i materiali audio) di

Paul Radley e Daniela Simonetti, Oxford University Press e All in One Grammar di Louise

Hashemi e Barbara Thomas, Cambridge University Press.

Classe 2DB

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FERRARI PRASSEDE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1: Power Point

Presentare con ipertesti e multimedialità

Modulo 2: Word

Incolonnare testo e gestire SmartArt

Stendere relazioni e ipertesti

La corrispondenza commerciale

Struttura formale ed estetica di una lettera

La stampa unione

Modulo 3: Excel

Il foglio elettronico

Eseguire calcoli, elaborare tabelle e stampare

Creare grafici e operare con fogli e riferimenti

Funzioni e le loro applicazioni

Rappresentazione grafica delle funzioni con l’uso del foglio Excel.

TEMPI:

Modulo 1: settembre - gennaio

Modulo 2: gennaio - giugno

Modulo 3: aprile – giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

videoproiettore

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni


Recommended