+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni...

Date post: 12-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA
Transcript
Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO

DI

CISANO BERGAMASCO

CURRICOLO VERTICALE

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

CLASSE PRIMA

COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

COMPETENZA DI CITTADINANZA

ABILITÁ CONOSCENZE ESPERIENZE D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno è in grado di:

ascoltare e comprendere informazioni e messaggi in diverse situazioni comunicative, interagendo in modo efficace .

➢ Madrelingua

➢ Imparare ad Imparare

➢ Competenze sociali e

civiche

➢ Senso di iniziativa ed

imprenditorialità

➢ Consapevolezza ed

espressione culturale

- Mantenere l’attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente - Narrare brevi esperienze personali e racconti seguendo un ordine temporale - Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei messaggi trasmessi

Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa,negativa, interrogativa , esclamativa). Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale. Tecniche di lettura I diversi caratteri grafici e l’organizzazione della pagina La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

Lettura dell’insegnante di testi accattivanti, attuando strategie coinvolgenti Attività ludico /esperienziali Lezione frontale Drammatizzazione Conversazioni guidate Attività individuali a coppie e/o di gruppo Esperienze comuni significative: uscite, giochi, canzoni, drammatizzazioni, ascolto di storie, realizzazione di manufatti, da cui far scaturire le prime forme di lettura Rime e canzoncine per memorizzare fonemi- grafemi e le difficoltà ortografiche Esercizi e giochi fonologici Testi accattivanti attuando strategie coinvolgenti per introdurre il piacere della lettura

LETTURA L’alunno è in grado di:

Leggere e comprendere semplici testi; individuarne il senso globale e le informazioni principali

- Utilizzare tecniche di lettura - Leggere , comprendere parole e semplici frasi - Leggere e comprendere brevi testi - Individuare nei testi narrativi gli elementi essenziali : chi, dove, quando - Tradurre un testo in un codice diverso - Leggere , comprendere e memorizzare semplici filastrocche tratte dalla letteratura dell’infanzia

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

Uso della biblioteca scolastica o comunale

SCRITTURA L’alunno è in grado di:

produrre semplici testi

- Acquisire le capacità manuali, percettive necessarie per l’apprendimento della scrittura . - Organizzare lo spazio foglio - Utilizzare diversi caratteri grafici - Scrivere sotto dettatura utilizzando una grafia chiara e corretta e rispettando l’ortografia. - Scrivere autonomamente parole e semplici frasi

Alcune convenzioni di scrittura : corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento consonanti, scansione in sillabe . I diversi caratteri grafici e l’ organizzazione grafica della pagina La funzione del punto fermo. La frase

Esercizi fonologici Attività di pregrafismo Copiatura Giochi di scomposizione e ricomposizione di sillabe per la formazione di parole Completamento di parole con sillabe mancanti Abbinamento disegno parola Rappresentazione iconica di frasi

LESSICO L’alunno è in grado di: Acquisire ed espandere il lessico

- Comprendere il significato di parole non note basandosi sul contesto di semplici frasi. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche - Usare in modo appropriato le parole man mano apprese .

Scoperta del significato di parole nuove e loro utilizzo in contesti adeguati.

Individuazione di parole non note Giochi di parole Abbinamento disegno parola Abbinamento disegno e frase Formulazione di frasi con le nuove parole apprese.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

L’alunno è in grado di: Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticali e sintattiche.

- Comunicare con frasi sintatticamente corrette - Prestare attenzione alla grafia delle parole. - Applicare le conoscenze ortografiche

Sintassi L’ordine sintattico nella frase. Ortografia parole bisillabe e trisillabe piane; suoni affini; vari digrammi; gruppi sillabici complessi; mp, mb; le doppie ; q…cq…le parole capricciose; la maiuscola; punto

Dettato Autodettato Attività concrete di tipo esperienziale Schede di completamento Cartelloni murali Esercitazioni individuali e collettive

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

apprese. fermo. Morfologia Il nome L’ articolo

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

CLASSE SECONDA

COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

COMPETENZA DI CITTADINANZA

ABILITÁ CONOSCENZE ESPERIENZE D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno è in grado di: Interagire in situazioni comunicative attraverso messaggi semplici , chiari e pertinenti, utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto

➢ Madrelingua

➢ Imparare ad

Imparare

➢ Competenze

sociali e civiche

➢ Senso di iniziativa

ed imprenditorialità

- Mantenere l’attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - Prendere la parola negli scambi comunicativi , rispettando i turni di parola - Narrare brevi esperienze personali e racconti seguendo un ordine temporale - Comprendere semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa , esclamativa). Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto nel rispetto delle regole. Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce: velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. Tipi di testo: narrativo (fantastico e realistico), descrittivo, poetico.

Lettura dell’insegnante. Conversazioni finalizzate e guidate. Attività ludico /esperienziali Lezione frontale Drammatizzazione Attività individuali a coppie e/o di gruppo Lettura in classe collettiva e individuale . Utilizzo di audio libri. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla. Fruizione della biblioteca. Drammatizzazione

LETTURA L’alunno è in grado di: leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: ne individua il senso globale e le informazioni principali.

- Utilizzare tecniche di lettura in base allo scopo. - Leggere correttamente ad alta voce, rispettando la punteggiatura. - Acquisire consapevolezza che gli scopi della lettura possono essere diversi (leggere per divertirsi, per imparare …) - Individuare termini sconosciuti e porre domande di chiarimento. - Leggere testi narrativi e descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. - Leggere poesie e filastrocche rispettando il ritmo

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

SCRITTURA L’alunno è in grado di: scrivere frasi

- Consolidare la tecnica della scrittura nei diversi caratteri. - Scrivere curando l’ortografia e la grafia rispettando i principali segni di interpunzione. Produrre semplici testi narrativi (fantastici e realistici) coesi e coerenti. Produrre semplici testi creativi/poetici

Le convenzioni grafiche ed ortografiche. Segni di punteggiatura forte e deboli( punto, virgola, punto interrogativo, punto esclamativo etc.) Lettera maiuscola. La successione temporale. La struttura del testo narrativo. Le filastrocche, le conte…la rima

Esercizi fonologici Copiatura Analisi della struttura del testo narrativo. Completamento di testi narrativi con disegni, frasi e/o didascalie… Completamento di filastrocche con le parole- rima Creazione di nuove conte , dato un modello Dettato in ordine alfabetico.

LESSICO L’alunno è in grado di: comprendere ed usare in modo appropriato le parole nuove

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

L’ordine sintattico nella frase. Sinonimi e contrari. Ordine alfabetico

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

L’alunno è in grado di: Riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticale e sintattiche.

- Formulare frasi sintatticamente corrette. - Riconoscere se una frase è o no completa , costituita cioè dagli elementi essenziali. - Confrontare frasi per coglierne la maggiore efficacia comunicativa . - Prestare attenzione alla grafia delle parole . - Applicare le conoscenze ortografiche apprese.

Sintassi la frase minima Morfologia Nomi: propri e comuni, categoria, genere e numero. Aggettivi: qualificativi Verbi : tempo passato- presente-futuro. Congiunzione: e Ortografia divisione sillabica, digrammi, trigrammi, suoni complessi, qu..cqu..cu…, doppie, accento, apostrofo, troncamento, uso dell’h nelle voci del verbo avere, i principali segni di interpunzione (punto,virgola, punto interrogativo, punto esclamativo)

Individuazione di parole non note in testi ascoltati e scoperta del loro significato. Riordino di parole

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

CLASSE TERZA

COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

COMPETENZA DI CITTADINANZA

ABILITÁ CONOSCENZE ESPERIENZE D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

L’ alunno è in grado di: Interagire in situazioni comunicative attraverso messaggi semplici , chiari e pertinenti, utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto

➢ Madrelingua

➢ Imparare ad

Imparare

➢ Competenze

sociali e civiche

➢ Senso di

iniziativa ed imprenditorialità

- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando il turno di parola. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e di saperli riesporre in modo comprensibile a chi ascolta. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa , esclamativa). Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto nel rispetto delle regole. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze. Individuazione della struttura dei testi ascoltati. Individuazione degli elementi essenziali che caratterizzano i testi ascoltati. Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce: velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Tipi di testo: narrativo realistico e fantastico (fiaba, favola, miti e/o leggende). descrittivo e informativo.

Lettura dell’insegnante di varie tipologie testuali. Conversazioni finalizzate e guidate. Lezione frontale. Drammatizzazione. Attività individuali a coppie e/o di gruppo. Schemi, tabelle Risposte a domande aperte o a scelta multipla. Domande per la ricerca di informazioni esplicite e implicite. Racconto orale dei testi ascoltati e di esperienze personali. Lettura in classe collettiva e individuale di testi di generi diversi. Individuazione del genere di testo in base allo scopo. Domande per la ricerca delle informazioni esplicite. Domande volte alla ricerca delle

LETTURA L’ alunno è in grado di: Leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: individuarne il senso

- Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, (curandone l’espressione), sia in quella silenziosa. - Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

globale e le informazioni principali.

elementi come il titolo ed immagini; - Comprendere il significato di parole non note in base al testo. - Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendone l’argomento di cui si parla e individuandone le informazioni principali e le loro relazioni. - Comprendere testi di diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento , di svago. - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici , sia narrativi, mostrando di saperne coglierne il senso globale. - Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Individuazione della struttura dei testi letti. Individuazione degli elementi essenziali che caratterizzano i testi letti. Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche.

informazioni implicite. Ricerca del significato dei termini sconosciuti. Individuazione della struttura del testo e rappresentazione della stessa con uno schema. Per il testo narrativo fantastico: - Lettura collettiva assegnando ai bambini le parti dei diversi personaggi - Ricerca di modalità espressive percaratterizzare in modo efficace un personaggio. - Drammatizzazione. - Individuazione della struttura: inizio sviluppo conclusione - Individuazione degli elementi essenziali: personaggi, luoghi, tempi - individuazione delle sequenze narrative - Rappresentazione con il disegno delle sequenze narrative. - Formulazione di brevi didascalie per accompagnare i disegni Utilizzo di audio libri. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla

SCRITTURA L’ alunno è in grado di: Scrivere frasi e semplici testi

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. - Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per

Le convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura forte e deboli, il discorso diretto e indiretto. Produzione di un racconto seguendo una schematizzazione proposta. Produzione di testi descrittivi utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida

Completamento di testi narrativi con le parti mancanti. Arricchimento di semplici testi con parti descrittive e dialoghi. Produzione di testi attraverso alcune fasi operative: -progettazione collettiva di un testo sulla base di un titolo o di un

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

- ricordare etc.) e connessi con situazioni quotidiane (scuola o famiglia) - Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in vari testi che rispettino le comprensione ortografiche e di interpunzione.

Rielaborazione di un testo modificando uno o due elementi strutturali. La successione temporale. La struttura del testo narrativo. La struttura del testo descrittivo. L’ordine sintattico nella frase.

argomento proposto -ricerca delle idee -collegamento e riordino delle stesse -correzione collettiva di un testo campione Scrittura di testi utilizzando schemi specifici legati alle varie tipologie.

LESSICO L’ alunno è in grado di: comprendere ed usare in modo appropriato le parole nuove

- Comprende in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. - Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extra scolastiche e attività di interazione orale e di lettura. - Usare in modo appropriato le parole apprese. - Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Conoscenza dell’ordine alfabetico Acquisizione delle modalità di consultazione del dizionario Sinonimi , contrari e omonimi.

Applicazione delle regole per la consultazione del vocabolario Utilizzo e lettura consapevole del vocabolario Giochi linguistici Formulazione di frasi con i termini nuovi Rielaborazione di frasi con sinonimi e contrari

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

L’ alunno è in grado di: riconoscere ed utilizzare le principali strutture della lingua italiana e i connettivi testuali; utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e correggere i propri errori.

- Confrontare testi per cogliere coglierne alcune caratteristiche specifiche - Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali . - Riconoscere in una frase alcune parti del discorso; riconoscerne i principali tratti grammaticali.

Gli elementi della comunicazione :emittente- destinatario-canale-codice- scopo) Diversi tipi di codice (linguaggio verbale e non verbale: sonoro, iconografico, gestuale, visivo) Sintassi : L’ordine sintattico nella frase L’enunciato minimo: soggetto e predicato Predicato verbale e nominale Complemento diretto Discorso diretto e

Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto Esercizi specifici Lettura di testi per individuare gli elementi della comunicazione. Lezione frontale Conversazioni guidate Attività individuali Dettato Schede di completamento

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

indiretto Morfologia : -articoli -nomi ( concreti-astratti, primitivi-derivati, collettivi, composti…. ) -aggettivi qualificativi - preposizioni semplici e articolate -verbo : modo indicativo di essere e avere -Le persone del verbo Ortografia: Le eccezioni ortografiche I monosillabi accentati Uso dell’ h L’apostrofo Le doppie Regole per la divisione sillabica I segni di interpunzione

Esercitazioni individuali e collettive Schemi per l’analisi strutturale della frase Formulazione di frasi sintatticamente corrette. Arricchimento della frase minima Riduzione di una frase più complessa

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

CLASSE QUARTA

COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

COMPETENZA DI CITTADINANZA

ABILITÁ CONOSCENZE ESPERIENZE D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

L’ alunno è in grado di: Interagire in modo collaborativo in situazioni comunicative diverse utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto.

➢ Madrelingua

➢ Imparare ad

Imparare

➢ Competenze

sociali e civiche

➢ Senso di iniziativa

ed imprenditorialità

- Prendere la parola negli scambi comunicativi formulando domande pertinenti, dando risposte e fornendo esempi - Comprendere il tema e le informazioni principali di un’esposizione diretta - Ascoltare la lettura di testi diversi mostrando di saperne cogliere il senso globale - Esporre in modo efficace un argomento di studio utilizzando una scaletta - Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche - Raccontare esperienze personali o storie fantastiche rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo elementi descrittivi e informativi

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa , esclamativa). Pianificazione di contenuti narrativi descrittivi, informativi, espositivi e regolativi. I registri linguistici negli scambi comunicativi Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, la conversazione e la discussioneForme più comuni del discorso parlato monologico : il racconto, il resoconto, la spiegazione e l’esposizione orale Individuazione della struttura dei testi ascoltati. Individuazione degli elementi essenziali dei testi ascoltati

Lettura dell’insegnante di testi di vario genere, verificandone oralmente o per scritto la comprensione e l’attenzione. Giochi, quiz e varie attività per stimolare un’attenzione mirata e circoscritta. Conversazioni finalizzate e guidate. Lezione frontale. Attività individuali, a coppie e/o di gruppo. Schemi, tabelle Risposte a domande aperte o a scelta multipla. Domande per la ricerca di informazioni esplicite e implicite. Racconto orale di testi ascoltati o letti e di esperienze personali.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

LETTURA L’ alunno è in grado di: Leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: ne individua il senso globale e le informazioni principali.

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce - Usare nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto : ricerca significato parole sconosciute, porsi domande durante la lettura, cogliere indizi utili per la rilevazione di informazioni implicite - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per frasi un’idea del testo che si intende leggere - Leggere testi diversi per ricavare informazioni su un argomento - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza ( compresi moduli, orari , grafici, mappe, ecc.. ) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione ( quali ad esempio, sottolineare, annotare, costruire mappe e schemi ecc … ) - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività per realizzare un procedimento - Leggere testi narrativi, descrittivi , sia realistici sia fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà informazioni principali e le loro relazioni.

Tecniche di lettura in base allo scopo . La lettura ad alta voce: velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Lettura silenziosa Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. Individuazione della struttura dei testi letti. Individuazione degli elementi essenziali che caratterizzano i testi letti. Tipologie testuali da affrontare: racconti reali ( diario, lettera, autobiografico , mail ) fantastici, descrittivi , espositivi, regolativi , informativi e poetici

Lettura in classe collettiva e individuale Ricerca di modalità espressive per una lettura adeguata al testo Domande volte all’individuazione delle informazioni esplicite ed implicite Analisi della struttura dei diversi testi affrontati Utilizzo di audio libri. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

- Leggere testi letterari narrativi , in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore

SCRITTURA L’ alunno è in grado di: produrre testi scritti in relazione a differenti scopi comunicativi. rielaborare testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, tempi , situazioni e azioni - Scrivere lettere e/o mail a destinatari noti - Esprimere per iscritto esperienze , emozioni, stati d’animo sotto forma di diario - Rielaborare testi ( parafrasare o riassumere , trasformarlo , completarlo ) e redigerne di nuovi - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie ) - Sperimentare liberamente

Le convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura Produzione di un racconto seguendo una schematizzazione proposta. La struttura e gli elementi essenziali che caratterizzano i testi proposti : lettera, diario, racconti reali e fantastici, descrizioni, testi informativi e regolativi Testo poetico : elementi strutturali ( verso, strofa, ritmo- rime, figure retoriche ) Rielaborazione di un testo modificando uno o più elementi Riassunto : linea metodologica

Produzione di testi attraverso alcune fasi operative: -progettazione collettiva di un testo sulla base di un titolo o di un argomento proposto -ricerca delle idee -collegamento e riordino delle stesse -correzione collettiva di un testo campione Scrittura di testi utilizzando schemi specifici legati alle varie tipologie. Produzione del riassunto seguendo la seguente linea metodologica : lettura approfondita del testo, ricerca del significato delle parole sconosciute, individuazione delle sequenze narrative, trasformazione dei discorsi diretti in indiretti, scrittura di una breve frase per ogni sequenza narrativa , collegamento delle brevi frasi utilizzando i connettivi causali-temporali….rielaborazione conclusiva Testo poetico : - lettura di poesie, - individuazione della musicalità del testo attraverso l’analisi di alcuni tipi di rima ( baciata, alternata, incrociata ) - ricerca collettiva d’espressioni linguistiche particolari usate dal poeta( onomatopee, similitudini,

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

anche con l’utilizzo del computer diverse forme di scrittura, testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni di punteggiatura.

metafore, personificazione ) - abbinamento tra testi poetici e rappresentazioni grafico-pittoriche suggerite dalle immagini usate all’interno della poesia considerata

LESSICO L’ alunno è in grado di: comprendere ed usare in modo appropriato le parole nuove

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura Conoscere le principali relazioni di significato tra le parole : somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo Comprendere l’uso e il significato delle parole Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione

Sinonimi , contrari e omonimi. Scrittura creativa : acrostico, anagramma, calligramma Utilizzo delle modalità di consultazione del dizionario

Applicazione delle regole per la consultazione del vocabolario Utilizzo e lettura consapevole del vocabolario Giochi linguistici Formulazione di frasi con i termini nuovi Rielaborazione di frasi con sinonimi e contrari

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

L’ alunno è in grado di: riconoscere la struttura della lingua: le principali conoscenze ortografiche, grammaticale e sintattiche.

- Riconoscere, relativamente a testi o in situazioni d’esperienza diretta, la variabilità della lingua nel contesto sociale e comunicativo ( registro linguistico ) - Conoscere i principali

Gli elementi della comunicazione : emittente- destinatario-canale-codice- scopo- registro La formazione delle parole: prefisso-radice-suffisso- desinenza

Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto Esercizi specifici Lettura di testi per individuare gli elementi della comunicazione. Schemi per l’analisi strutturale della

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

meccanismi di formazione delle parole ( prefisso, radice, suffisso, desinenza )Riconosce la struttura della frase : predicato , soggetto , complemento oggetto e complementi indiretti - Riconoscere in una frase le parti del discorso ( categorie lessicali ) - Riconoscere i principali tratti principali delle parti del discorso studiate - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

Sintassi La struttura sintattica della frase L’enunciato minimo: soggetto epredicato Predicato verbale e nominale Complemento oggetto Complementi indiretti : luogo, tempo, termine , specificazione Discorso diretto e indiretto Morfologia : -articoli -nomi ( concreti-astratti, primitivi-derivati, collettivi, composti, alterati ) -aggettivi qualificativi e i loro gradi -aggettivi/pronomi possessivi e dimostrativi - preposizioni semplici e articolate -verbo : modo indicativo dei verbi regolari delle tre coniugazioni -alcune congiunzioni Ortografia: Le eccezioni ortografiche Uso dell’ h L’apostrofo L’accentoLe doppie La punteggiatura

frase Formulazione di frasi sintatticamente corrette Arricchimento della frase minima Riduzione di una frase più complessa Analisi logica e strutturale Trasformazione dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa Analisi grammaticale Lezione frontale Conversazioni guidate Attività individuali Schede di completamento Esercitazioni individuali e collettive

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

CLASSE QUINTA

COMPETENZE

COMPETENZA SPECIFICA

COMPETENZA DI CITTADINANZA

ABILITÁ CONOSCENZE ESPERIENZE D’APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO

L’ alunno è in grado di: Interagire in modo collaborativo in situazioni comunicative diverse utilizzando i registri linguistici adeguati al contesto.

➢ Madrelingua

➢ Imparare ad

Imparare

➢ Competenze

sociali e civiche

➢ Senso di iniziativa

ed imprenditorialità

- Prendere la parola negli scambi comunicativi formulando domande pertinenti, dando risposte e fornendo esempi - Comprendere il tema e le informazioni principali di un’esposizione ( diretta o trasmessa ) ; comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media ( prendere appunti ) - Formulare domande precise e pertinenti di spiegazioni e di approfondimento durante e dopo l’ascolto - Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolasticheCogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente - Raccontare esperienze personali o storie fantastiche rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo elementi descrittivi e informativi - Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve argomento preparato in precedenza

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto Modalità per prendere appunti mentre si ascolta Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici ( pausa, durata, accento, intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa , esclamativa) Pianificazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi e regolativiI registri linguistici negli scambi comunicativi Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, la conversazione e la discussione Forme più comuni del discorso parlato monologico : il racconto, il resoconto, la spiegazione e l’esposizione orale

Conversazioni e discussioni finalizzate e guidate su argomenti significativi, legati a esperienze personali e tratti da contesti diversi Lezione frontale Attività individuali, a coppie e/o di gruppo. Schemi, tabelle Risposte a domande aperte o a scelta multipla. Domande per la ricerca di informazioni esplicite e implicite.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

LETTURA L’ alunno è in grado di: leggere e comprendere testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e svago, di studio: individuarne il senso globale e le informazioni principali.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voceUsare nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto : ricerca significato parole sconosciute, porsi domande durante la lettura, cogliere indizi utili per la rilevazione di informazioni implicite - Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere - Leggere testi diversi per ricavare informazioni su un argomento per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza ( compresi moduli, orari , grafici, mappe, ecc.. ) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione ( quali ad esempio, sottolineare,annotare, costruire mappe e schemi ecc… ) - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività per realizzare un procedimento - Leggere testi narrativi, descrittivi , sia realistici sia fantastici distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà - Leggere testi letterari narrativi , in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici cogliendone il senso, le

Tecniche di lettura in base allo scopo. La lettura ad alta voce:velocità, correttezza, intensità, ritmo, timbro. Lettura silenziosa Lettura e memorizzazione di poesie e filastrocche. Tipologie testuali da affrontare: racconti reali ( il giornale e la cronaca ) , fantastici ( fantascienza, d’avventura , horror ) descrittivi , espositivi, regolativi, informativi e poetici La struttura dei testi letti. Gli elementi essenziali che caratterizzano i testi letti.

Lettura in classe collettiva e individuale Ricerca di modalità espressive per una letturaadeguata al testo Domande volte all’individuazione delle informazioni implicite ed esplicite Utilizzo di audio libri. Completamento di tabelle e schemi. Risposte a domande aperte e a scelta multipla

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale

SCRITTURA L’ alunno è in grado di: produrre testi scritti in relazione a differenti scopi comunicativi; rielaborare testi parafrasandoli, completandoli etraformandoli

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. - Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, tempi , situazioni e azioni - Esprimere per iscritto esperienze , emozioni, stati d’animo sotto forma di diario - Rielaborare testi ( parafrasare o riassumere , trasformarlo , completarlo ) e redigerne di nuovi - Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività ( esempio: regole di gioco,ricette, ecc ) - Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati ( filastrocche, racconti brevi, poesie ) - Sperimentare liberamente anche con l’utilizzo del computer diverse forme di scrittura, adattando il lessico , la struttura del

Le convenzioni ortografiche. Segni di punteggiatura Produzione di un racconto seguendo una schematizzazione proposta. Individuazione della struttura e degli elementi essenziali che caratterizzano i testi proposti : racconti reali e fantastici, descrizioni, testi informativi e regolativi, espositivi Testo poetico : elementi strutturali ( verso, strofa, ritmo- rime, figure retoriche ) Rielaborazione di un testo: -parafrasi -riassunto -cambio del punto di vista -cambio della tipologia ( es. trasformazione di un fumetto in un testo narrativo )

Analisi della struttura dei diversi testi affrontati Produzione di testi attraverso alcune fasi operative: -progettazione collettiva di un testo sulla base di un titolo o di un argomento proposto -ricerca delle idee -collegamento e riordino delle stesse -correzione collettiva di un testo campione Scrittura di testi utilizzando schemi specifici legati alle varie tipologie. Produzione del riassunto seguendo la seguente linea metodologica : lettura approfondita del testo, ricerca del significato delle parole sconosciute, individuazione delle sequenze narrative, trasformazione dei discorsi diretti in indiretti, scrittura di una breve frase per ogni sequenza narrativa , collegamento delle brevi frasi utilizzando i connettivi causali-temporali….rielaborazione conclusiva Testo poetico : - lettura di poesie, - individuazione della musicalità del testo attraverso l’analisi di alcuni tipi di rima ( baciata, alternata, incrociata ) - ricerca collettiva d’espressioni linguistiche particolari usate dal poeta( onomatopee, similitudini, metafore, personificazione ) - abbinamento tra testi poetici e

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni di punteggiatura.

rappresentazioni grafico-pittoriche suggerite dalle immagini usate all’interno della poesia considerata - parafrasi

LESSICO L’ alunno è in grado di:

comprendere ed usare in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità).

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base - Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura - Conoscere le principali relazioni di significato tra le parole : somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico - Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo - Comprendere l’uso e il significato delle parole - Comprendere nei casi più semplici e frequenti l’uso e il significato figurato delle parole - Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio - Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione

Sinonimi , contrari e omonimi. Proverbi, frasi fatte, modi di dire… Scrittura creativa : acrostico, anagramma, calligramma Utilizzo delle modalità di consultazione del dizionario

Applicazione delle regole per la consultazione del vocabolario Utilizzo e lettura consapevole del vocabolario Giochi linguistici Formulazione di frasi con i termini nuovi Rielaborazione di frasi con sinonimi , contrari e omonimi

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

L’ alunno è in grado di: riconoscere ed utilizzare le principali strutture della lingua italiana e i connettivi testuali; utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e correggere i propri errori.

- Relativamente a testi o in situazioni d’esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico contesto sociale e comunicativo - Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole ( semplici, derivate, composte - Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico ) - Riconosce la struttura della frase o in un testo : predicato , soggetto , complemento oggetto e complementi indiretti - Riconoscere in una frase le parti del discorso ( categorie lessicali ) - Riconoscere i principali tratti grammaticali delle parti del discorso studiate - Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente ( e, ma, infatti, perché, quando …) - Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

Morfologia : -articoli -nomi ( concreti-astratti, primitivi-derivati, collettivi, composti, alterati ) -aggettivi qualificativi e i loro gradi -aggettivi/pronomi possessivi , dimostrativi , indefiniti, numerali, interrogativi - pronomi personali e relativi - preposizioni semplici e articolate -verbo : modi finiti ed infiniti dei verbi regolari delle tre coniugazioni ( alcuni verbi irregolari di uso comune ) -le principali congiunzioni - i principali avverbi Ortografia: Le eccezioni ortografiche Uso dell’ h L’apostrofo L’accento Le doppie La punteggiatura

Simulazione di situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto Esercizi specifici Lettura di testi per individuare gli elementi della comunicazione. Schemi per l’analisi strutturale della frase Formulazione di frasi sintatticamente corrette Arricchimento della frase minima Riduzione di una frase più complessa Analisi logica e strutturale Analisi grammaticale Lezione frontale Conversazioni guidate Attività individuali Schede di completamento Esercitazioni individuali e collettive

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO … · 2019. 10. 23. · La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo Tecniche di memorizzazione

Recommended