+ All Categories
Home > Documents > Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3....

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3....

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: docong
View: 230 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
91
1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE "ELSA MORANTE" INDIRIZZI Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Via Bonaparte, 2 bis 20812 Limbiate (MB) Tel. 02 9964933/4 - Fax 02 9966747 E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale 91074030155 Codice Meccanografico MITD49000Q CLASSE 5D AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S. 2016/2017
Transcript
Page 1: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

1

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE "ELSA MORANTE"

INDIRIZZI

Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo

Via Bonaparte, 2 bis – 20812 Limbiate (MB)

Tel. 02 9964933/4 - Fax 02 9966747

E-mail uffici: [email protected]

Posta certificata: [email protected]

Codice Fiscale 91074030155 – Codice Meccanografico MITD49000Q

CLASSE 5D

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL

MARKETING

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

Page 2: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

2

1. Profilo professionale

Il diplomato di questo indirizzo ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali

(organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli

strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per

operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il

riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e

appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali

nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e vari contesti lavorativi.

Competenze relative all’area di riferimento operativo:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed

extracontabili in linea con i principi nazionali e internazionali;

riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne

le ripercussioni in un dato contesto;

comunicare in lingua straniera (comunitaria) utilizzando linguaggi settoriali anche con il ricorso

a strumenti multimediali e telematici;

redigere e interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali anche in lingua straniera;

gestire adempimenti di natura fiscale;

collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

svolgere attività di marketing;

collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e

marketing.

Page 3: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

3

2. Piano di studi

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Discipline

Classe

terza

Classe

quarta

Classe

quinta

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

Storia cittadinanza e costituzione

2

2

2

Lingua inglese

3

3

3

II lingua comunitaria

3

3

3

III lingua straniera

3

3

3

Matematica

3

3

3

Diritto

2

2

2

Relazioni internazionali

2

2

3

Tecnologie della comunicazione

2

2

Economia aziendale e geopolitica

5

5

6

Scienze motorie e sportive

2

2

2

Religione

1

1

1

Totale ore settimanali

32

32

32

Page 4: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

4

3. Presentazione del consiglio di classe

MATERIA

DOCENTE

CONTINUITA’

DIDATTICA

Classe

Terza

Classe

Quarta

Classe

Quinta

Italiano Fulvia Mazzini X X X

Storia Fulvia Mazzini X X X

Inglese Luigina Giovannotti X X X

Francese Domenico Traina X X X

Tedesco Alberto Reale X X

Natalia Olivieri X

Matematica Cristina Pizzileo X X X

Diritto Ovidio Sambrotta X X X

Relazioni internazionali Ovidio Sambrotta X X X

Tecnologie della

comunicazione

Sabino Di Franco X

Massimiliano Di Luca X

Economia aziendale e

geopolitica

Domenico Zema X X X

Scienze Motorie e sportive Anita Marlis Antonello X X X

Religione Nadia Carrer X X X

4. Presentazione della classe

La classe 5 D è composta da 19 studenti:

1. Calamoneri Clarissa

2. Calunniato Maria Grazia

3. Carbonel Ramos Mickela Kaori

4. Chtaibi Amina

5. Cioranu Ruxandra Iulia

6. Donelli Alessandro

7. Fraccaro Silvia

8. Goffredini Nadia

9. Guerriero Federica Anna

10. Leone Sara

11. Maritan Ruben

12. Necaj Gerald

13. Pugliese Carolina Valeria

14. Ripamonti Alessia

15. Santangelo Roberta

16. Selishta Vivjana

17. Trezzi Andrea

18. Turcheschi Miriam

19. Vidali Laura

La classe in terza era composta da 21 alunni; in quarta passarono in 20, in quanto una studentessa

non venne ammessa alla classe successiva (Basilico Federica).

Page 5: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

5

In quarta la classe rimase composta da 20 alunni, senza alcuna integrazione a seguito di ripetenze o

inserimenti esterni. Alla fine della quarta due alunni non furono ammessi alla classe quinta. La

classe quinta è composta da 19 studenti. Due studentesse (Selishta Vivjana e Turcheschi Miriam)

provengono dalla ex 5D. Nel corso del primo quadrimestre del corrente anno scolastico un’alunna,

Mandaglio Silvia, ha abbandonato il corso e risulta ufficialmente ritirata.

4.a. Giudizio finale anno precedente

La classe si compone di 20 studenti , 5 maschi e 15 femmine.

Complessivamente, anche nel secondo quadrimestre, l’andamento didattico della classe è risultato

abbastanza soddisfacente con un gruppo di studenti dotati di buone potenzialità ed attitudini ed un

altro di buona volontà tanto che il quadro complessivo risulta essere discreto. Più di metà classe

infatti risulta almeno sufficiente in tutte le materie; permangono ancora studenti che hanno qualche

carenza in alcune discipline. Rispetto comunque al primo quadrimestre la situazione è sicuramente

migliorata questo anche grazie alle molteplici attività di supporto messe in campo dalla scuola e

alle buone capacità di recupero dimostrate dagli alunni .

Dal punto di vista disciplinare, la classe si è dimostrata generalmente disponibile all’ascolto, al

dialogo educativo e a seguire le indicazioni dei docenti; tuttavia, alcuni alunni, durante alcune ore di

lezione, sono stati richiamati verbalmente e hanno ricevuto note scritte per i loro atteggiamenti

inadeguati, che talvolta hanno disturbato il regolare svolgimento delle lezioni. L’attività didattica,

nel complesso, si è svolta senza grosse difficoltà La frequenza alle lezioni non è sempre stata

regolare da parte di tutti gli studenti.

Si segnala che uno studente , dopo un primo quadrimestre con pochissimi giorni di presenza ha

smesso di frequentare del tutto a partire dal 4 marzo scorso e un’altra studentessa , dopo numerose e

diffuse assenze, ha cominciato a non frequentare più a partire dal’11 aprile. Un’altra alunna per

motivate ragioni di salute non è riuscita, nel II quadrimestre, a seguire buona parte delle lezioni.

I genitori degli alunni si sono dimostrati generalmente attenti, partecipi, presenti e interessati alla

vita scolastica e hanno stabilito rapporti collaborativi e cordiali con i docenti del Consiglio di

Classe.

4.b. Risultati finali della classe quarta

Alunni non ammessi alla classe successiva:

Alessandro Bonizzi;

Giorgia Tinnirello.

Alunno Giudizio sospeso a giugno Giudizio a settembre

Carbonel Ramos Mickela Kaori Diritto AMMESSA

Chtaibi Amina Diritto, Economia Aziendale AMMESSA

Necaj Gerald Diritto, Economia Aziendale, Matematica AMMESSO

Santangelo Roberta Matematica, Economia Aziendale AMMESSA

Modalità di recupero:

a. corso di recupero (matematica ed economia aziendale)

b. studio individuale (diritto)

Page 6: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

6

4.c. Giudizio relativo al quinto anno

La classe è attualmente composta da 19 alunni provenienti dalla classe 4 D eccetto due studentesse

(Miriam Turcheschi e Vivjana Selishta) che provengono dalla 5D dello scorso anno. Una

studentessa ha formalmente interrotto il percorso di studio nel mese di gennaio.

La classe non presenta problemi disciplinari, mantiene un comportamento rispettoso delle

disposizioni scolastiche e delle persone ed è sostanzialmente puntuale per quanto riguarda lo

svolgimento delle consegne. Tuttavia, per alcuni alunni l’assiduità scolastica risente di periodici

episodi di assenze prolungate, ritardi e uscite anticipate tutte comunque debitamente giustificate.

Durante l’attività didattica la classe partecipa alla discussione e interagisce in modo positivo e

proficuo; solo un piccolo gruppo di studenti deve essere sollecitato alla partecipazione attiva.

Larga parte degli studenti ha dimostrato capacità e motivazione, conseguendo discreti e anche buoni

livelli di preparazione. Alcuni sono riusciti a migliorare, consolidando i propri risultati e colmando

parte o tutte le difficoltà iniziali. Rimangono alunni che hanno manifestato difficoltà di varia natura

e complessità, evidenziando qualche incertezza in alcune discipline a causa della discontinuità nello

studio o di un metodo di lavoro non efficace.

In relazione agli obiettivi trasversali gli alunni hanno accolto con entusiasmo e serietà diversi

progetti proposti dal Consiglio di Classe, quali le attività di orientamento in uscita e in entrata,

attività sportive interne le Certificazioni linguistiche, alternanza scuola lavoro, laboratorio teatrale

in lingua francese, il soggiorno linguistico in Germania e i giochi matematici. Per alcune di queste

attività hanno conseguito anche risultati degni di rilievo.

5. Obiettivi trasversali fissati dal Consiglio di classe e attività correlate

OBIETTIVI TRASVERSALI

ATTIVITA’

1. Sapersi orientare rispetto alle scelte post diploma

1.a Alternanza scuola-lavoro 1.b Orientamento in uscita

2. Presentare al pubblico il proprio lavoro o progetto

2.a Orientamento in entrata (adesione individuale) 2.b Preparazione tesina

3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi

3. a Attività sportive (tornei interni di istituto - partecipazione individuale) 3.b Progetto Memoria 3.c Attività disciplinare 3.d. Quotidiano in classe

4. Organizzare percorsi pluridisciplinari

4.a Preparazione tesina 4.b Attività disciplinare

5. Potenziare competenze di linguaggi specifici acquisiti

5.a Certificazioni linguistiche – Inglese Francese Tedesco (adesione individuale) 5.b. Recitare per migliorare (teatro in francese) 5.b Gare di matematica 5.c Uscite teatrali 5.d. Laboratorio di musica (base individuale) 5.e. Conferenza in lingua tedesca sulla storia recente della Germania 5.f. ECDL 5.g Corso SAP

6. Utilizzare strumenti multimediali e Telematici 6.a Attività disciplinare 6.b Realizzazione di percorsi/tesine/approfondimenti

Page 7: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

7

7. Sviluppare consapevolezza delle proprie motivazioni e di eventuali disagi scolastici e personali

Progetto” Libera la mente” (adesione individuale )

8. Educare alla cittadinanza e alla solidarietà Progetto AVIS

6. Strategie per il recupero in itinere

a. correzione da parte dell’insegnante delle esercitazioni assegnate

b. discussione con l’alunno sulle difficoltà incontrate nel metodo di studio e

nell’apprendimento dei contenuti, con successivi interventi degli insegnanti volti a risolvere

i problemi creatisi di volta in volta

c. controllo frequente dei compiti assegnati a casa e dello studio individuale

d. introduzione di momenti di riepilogo generale degli argomenti svolti

e. esercitazioni orali e scritte guidate, sia di gruppo che individuali

7. Progetti a cui la classe ha partecipato

Nel corso dell’ultimo anno, la classe ha partecipato ai seguenti progetti:

a. Alternanza scuola-lavoro

b. Certificazioni linguistiche

c. Orientamento in uscita

d. Orientamento in entrata

e. Stage linguistici

f. Gare di matematica

g. ECDL

h. Corso e Certificazione Contabilità SAP

i. Laboratorio teatrale in lingua francese

j. Attività sportive interne

7.a Alternanza scuola-lavoro

Quasi tutti gli studenti hanno partecipato agli stage organizzati dalla scuola presso aziende del

settore secondario e terziario, sia private che pubbliche.

Tale attività è stata preceduta da un modulo di preparazione allo stage di 15 ore, effettuato nel corso

del IV anno, e seguita da un modulo di valutazione dello stage e orientamento al lavoro di altre 10

ore, nel corso del corrente anno (programmi in allegato).

Segue l’elenco degli alunni che hanno effettuato lo stage, con l’indicazione dell’azienda e del

periodo.

Page 8: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

8

STUDENTE AZIENDA PERIODO LOCALITA’

Calamoneri Clarissa

STUDIO LEGALA

ASSOCIATO AVV.

FABIO LIOTTA E

DANIELA MULE'

27/06/2016 –

6/07/2016

Saronno

Calunniato Maria

Grazia

REALE MUTUA

ASSICURAZIONI

06/06/2016 –

25/06/2016

Solaro

Carbonel Ramos

Mickela Kaori

Comune di Solaro 06/06/2016 –

25/06/2016

Solaro

Chtaini Amina

PROGETTO

ASSICURATIVO

BRIANZA SAS DI

VAGHI PAOLO E

BONINI MATTEO

06/06/2016 –

25/06/2016

Cesano Maderno

Cioranu Ruxandra Iulia STUDIO ASSOCIATO

CERATI - TAGINI

27/06/2016 –

16/07/2016

Milano

Donelli Alessandro Comune di Limbiate 20/06/2016 –

08/07/2016

Limbiate

Fraccaro Silvia Vetroeffe 06/06/2016 –

25/06/2016

Limbiate

Goffredini Nadia CONTARDI

LIGHITNG SRL

06/06/2016 –

25/06/2016

Guerriero Federica

Anna

STUDIO ASSOCIATO

CERATI - TAGINI

06/06/2016 –

25/06/2016

Milano

Leone Sara CANTUA VIAGGI 06/06/2016 –

25/06/2016

Arese

Maritan Ruben I.D.P. S.r.l. 06/06/2016 –

25/06/2016

Lentate Sul Seveso

Necaj Gerald === === ===

Pugliese Carolina

Valeria

STUDIO BORIOLI

&COLOMBO

ASSOCIATI

06/06/2016 –

25/06/2016

Milano

Ripamonti Alessia

STUDIO

FRANCESCUT

FABRIZIO

27/06/2016 –

6/07/2016

Saronno

Santangelo Roberta Comune di Solaro 06/06/2016 –

25/06/2016

Solaro

Selishta Vivjana STUDIOARICO' & DE

LEO SRL

29/6/2015-18/7 /2015 Limbiate

Trezzi Andrea ======= ==== ====

Turcheschi Miriam Comune di Misinto 8/6/2015- 27/6/2015 Misinto

Vidali Laura === === ===

Page 9: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

9

7.b. Certificazioni linguistiche

Nel corso del corrente anno scolastico Hanno frequentato i corsi e hanno sostenuto gli esami per

conseguire la certificazione di lingua Inglese FCE i seguenti studenti: Cioranu Ruxandra, Maritan

Ruben, Necaj Gerald, Ripamonti Alessia, Trezzi Andrea, Guerriero Federica, Turcheschi Miriam.

Negli anni precedenti le alunne Pugliese Carolina, Turcheschi Miriam, Calamoneri Clarissa,

Guerriero Federica , Vidali Laura, Ripamonti Alessia hanno invece frequentato il corso e superato

gli esami per la certificazione di lingua francese DELF (B1) . Altri studenti, sempre negli anni

precedenti, hanno conseguito la Certificazione PET (Leone Sara, Pugliese Carolina, Guerriero

Federica,) la certificazione A2 (Fraccaro Silvia) per la lingua inglese .

7.c. Orientamento in uscita

Nel corso dell’anno scolastico, gli studenti hanno partecipato a varie iniziative di orientamento,

intraprese al fine di contribuire ad una scelta post-diploma consapevole. Tutti hanno avuto

l’opportunità di conoscere le realtà sia del mondo universitario che del mondo lavorativo.

Quasi tutta la classe (eccetto quattro studenti) ha partecipato alla visita al salone “ Young,

orienta il tuo futuro”, tenutosi a Erba il 21/10/2016

Altre iniziative analoghe, quali la partecipazione agli Open Day di alcune università locali

sono state accolte su base volontaria

7.d. Orientamento in entrata

Nove studenti della classe hanno partecipato agli Open Day dell’Istituto, accogliendo i genitori dei

ragazzi delle Scuole Medie e accompagnandoli nel tour conoscitivo della scuola e partecipando alle

iniziative di informazione circa il progetto d’istituto tenutesi esternamente alla scuola.

8. Attività integrative ed extracurriculari

8.a Tredici studenti hanno partecipato nel mese di Settembre allo stage linguistico di dieci giorni ad

Augsburg in Germania. Nel corso del triennio gli studenti hanno partecipato anche allo stage

linguistico a Ramsgate (Inghilterra) di 15 giorni e allo stage linguistico di 10 giorni a Cannes

(Francia ). Due studenti , Cioranu Ruxandra e Trezzi Andrea, hanno vinto una borsa di studio per un

soggiorno in Belgio (Trezzi Andrea) e in Norvegia (Cioranu Ruxandra) effettuato nel corso

dell’estate nell’ambito del progetto Summer Camp promosso dal Rotary Youth Exchange di

Garbagnate. Lo studente Trezzi Andrea ha partecipato il 21 aprile 2017 al “Concorsoeconomia”

promosso dal Festival dell’economia di Trento. Cinque studenti hanno partecipato al Teatro in

lingua francese: Chtaibi Amina, Santangelo Roberta, Trezzi Andrea, Carbonel Ramos Mickela

Kaori, Turcheschi Miriam. Alcuni studenti hanno partecipato anche al torneo interno di istituto di

pallavolo conseguendo la vittoria finale.

Page 10: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

10

8.b. La classe ha effettuato le seguenti uscite didattiche:

Viaggio a Madrid dal 11/3/2017 al 14/3/2017

8.c. La classe ha assistito ai seguenti spettacoli :

- spettacolo teatrale: “ Alegher- che fatica essere uomini”

Prospetto riassuntivo attività per singolo studente

Alternanz

a scuola -

lavoro

Stage

linguistico

Germania

Orienta

mento in

entrata

Certifica

zioni

linguisti

che

Gare

di

Mate

matica

Varie Corso

SAP

Orienta

mento

in uscita

(Erba)

Att.

sporti

ve

Teatro

in

France

se

Calamoneri

Clarissa X X X X

Calunniato Maria

Grazia X X X

Carbonel Ramos

Mickela Kaori X X X X

Chtaibi Amina X X

(arabo)

X X X

Cioranu Ruxandra

Iulia X X X X X

(Rotary)

X X

Donelli Alessandro X X X X X X

Fraccaro Silvia X X X X

(danza)

X X

Goffredini Nadia X X X

(musica)

X X

Guerriero Federica

Anna X X X X

Leone Sara X X X X X

Maritan Ruben X X X X X

Necaj Gerald X X Pugliese Carolina

Valeria X X X X X

Ripamonti Alessia X X X X X

Santangelo Roberta X X X X

(Avon) X X X X

Selishta Vivjana X(2015) X

Trezzi Andrea

X X X X (concorso

economia

X

(Rotary)

X

Turcheschi Miriam X(2015) X(2015) X X

(ECDL) X X

Vidali Laura X X

9. Modalità di lavoro del consiglio di classe

Lezione frontale

Lezione partecipata

Discussione guidata

Lavoro di gruppo

Page 11: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

11

Simulazioni

Studio dei casi

10. Materiali didattici – strumenti – spazi – laboratori

Libri di testo

Dispense preparate dagli insegnanti

Riviste specializzate

Quotidiani (iniziativa quotidiano in classe)

Dizionari

Codici

Palestre

Laboratorio di informatica

Laboratorio linguistico

Aula video

11. Strumenti di verifica

Verifiche orali (interrogazioni, sintesi, brevi relazioni, esercitazioni pratiche, esercizi di

comprensione)

Verifiche scritte ( prove strutturate e semi-strutturate, saggio breve, analisi del testo, esercizi di

comprensione e di produzione scritta)

Verifiche pratiche

12. Criteri di valutazione

Nell’ambito di ogni disciplina si valutano:

Comprensione e conoscenza degli argomenti svolti

Capacità di utilizzare le nozioni apprese per risolvere problemi

Capacità di esporre in modo logico e corretto i vari contenuti

Capacità di rielaborazione

Partecipazione attiva alle lezioni

Rispetto delle scadenze

Progresso evidenziato rispetto ai livelli di partenza

13. Simulazione di prove d’esame

Nel corso dell’anno sono state proposte 2 simulazioni di terza prova, il 20 marzo e il 3 maggio,

entrambe di tipo misto (B + C), una simulazione di prima prova il 12 maggio e di seconda prova il

19 maggio.

La prima simulazione di terza prova ha compreso le discipline: Matematica, III lingua (Tedesco),

Diritto, Inglese, mentre la seconda verteva sulle discipline: Inglese, II lingua (Francese), Diritto e

Matematica.

Entrambe le prove contenevano per ogni disciplina 8 quesiti a risposta chiusa (con 4 item) e 2

domande a risposta aperta, ad eccezione delle Lingue straniere, per le quali erano previste 3

domande a risposta aperta.

Page 12: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

12

14. Allegati

1. programmi disciplinari

2. descrittori di livello disciplinari

3. due simulazioni di terza prova

4. schede di valutazione di prima, seconda e terza prova

5. modulo di preparazione allo stage 2015/2016

6. modulo di valutazione dello stage – orientamento al lavoro a.s. 2016/2017

Limbiate, 11 maggio 2017

Il Consiglio di classe

Antonello Anita Marlis ……………………………………….

Carrer Nadia…………………………………………………..

Zema Domenico…………………………………………….

Giovannotti Luigina…………………………………………..

Mazzini Fulvia Luisa…………………………………………

Pizzileo Cristina……………………………………………………

Olivieri Natalia…………………………………………………

Sambrotta Ovidio…………………………………………….

Traina Domenico……………………………………………..

Page 13: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

13

ALLEGATI

Page 14: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

14

PROGRAMMI DISCIPLINARI

DESCRITTORI DI LIVELLO DISCIPLINARI

Page 15: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

15

I.T.C. S. - P.A.C.L.E. “Elsa Morante” Limbiate

Classe V D

Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO prof. ssa Fulvia Mazzini

La poesia tra Ottocento e Novecento

I Modulo – Romanticismo e postromanticismo

I U.D. - Caratteri del Romanticismo e confronto tra Romanticismo europeo e Romanticismo

italiano

Dalla Biblioteca italiana , gennaio 1816 : Madame de Stael, “Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni” (fotocopie).

Dalla Biblioteca italiana, aprile 1816 : Pietro Giordani, “Un italiano risponde al discorso della

Stael” (fotocopie).

Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: Giovanni Berchet, “La poesia popolare”

(fotocopie).

Dagli Inni alla notte: Novalis, “Terzo inno” (fotocopie).

Dai Racconti: Edgar Allan Poe: “Una discesa al Maelstrom” (fotocopie).

II U.D. - Giacomo Leopardi. La teoria del piacere.

Dallo Zibaldone : “La teoria del piacere”; “La poetica del vago e dell’indefinito”.

Dagli Idilli : “L’infinito”; “La sera del dì di festa”.

III U.D. - Il pensiero di Giacomo Leopardi dal pessimismo storico, al pessimismo cosmico, alle

magnifiche sorti e progressive.

Dalle Operette morali : “Dialogo della Natura e di un Islandese”.

Dai Canti : “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia”; “A se stesso”; “La ginestra” (vv. 1-157, 297-317).

IV U.D. Il postromanticismo in Italia - La Scapigliatura - Aspetti socio-culturali e poetica.

Arrigo Boito: Da Libro dei versi: “Lezione di anatomia” (fotocopie).

Igino Ugo Tarchetti: Da Fosca: “Fosca: tra attrazione e repulsione” (fotocopie).

II Modulo – La poesia decadente

I U.D. – Baudelaire e il Simbolismo

Charles Baudelaire : da I fiori del male : “Corrispondenze”; “L’albatros”.

II U.D. – Gabriele D’Annunzio

Da Il piacere: “L’attesa dell’amante”.

Da Alcyone : “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”.

Page 16: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

16

III U.D. – Giovanni Pascoli

Da Myricae : “Novembre”, “L’assiuolo”, “X Agosto”, “Temporale”.

Da I canti di Castelvecchio : “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.

III Modulo – La poesia italiana nella prima metà del Novecento

I U.D. - Le avanguardie. Il Futurismo.

Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista

(fotocopie).

Da Zang tumb tuuum: “Bombardamento” (fotocopie).

II U.D. - Giuseppe Ungaretti

Da L’allegria : “Il porto sepolto”, “Veglia”, “ San Martino del Carso”.

Da Il dolore: “Non gridate più”.

III U.D. - Eugenio Montale (da svolgere dopo il 15 maggio)

Da Ossi di seppia : “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”.

Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”.

La prosa tra Ottocento e Novecento

I Modulo – Naturalismo e Verismo

I U.D. - G. Verga e il Verismo - La poetica del vero e dell’impersonalità

Da Vita dei campi : “Rosso Malpelo”.

Dalle Novelle rusticane: “La roba”.

Da I Malavoglia: “La prefazione ai Malavoglia”.

Da I Malavoglia: “La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni”; “Visita di condoglianze”;

“L’addio di ‘Ntoni”.

Da Mastro-don Gesualdo: “La morte di Gesualdo”.

II Modulo – Narrativa nella prima metà del Novecento

I U.D. - Luigi Pirandello

Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal .

Da Uno, nessuno e centomila: “Un piccolo difetto”.

II U.D. – Italo Svevo (da svolgere dopo il 15 maggio)

Da La coscienza di Zeno: “L’ultima sigaretta”; “Lo schiaffo del padre”; “L’esplosione finale”.

Page 17: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

17

Laboratorio di scrittura

I U.D. - Analisi e commento di un testo letterario

II U.D. - La scrittura documentata : il saggio breve.

III U.D. – La tesina

Metodi e strumenti

- lezione frontale introduttiva

- analisi guidata dei testi

- lezione partecipata

- libro di testo

- fotocopie fornite dal docente

- schede di analisi dei testi

Tipologia delle verifiche

- verifiche scritte strutturate o a domande aperte su autori, opere, tematiche letterarie

- testi scritti espositivi e argomentativi

- verifiche orali

Testo: “Il rosso e il blu” di A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato,

Signorelli Editore, edizione rossa, volumi 2 e 3.

Firme degli studenti Firma del docente

…………………………….. ………………………………

……………………………..

Limbiate, 5/5/2017

I.T.C.S. - P.A.C.L.E. “Elsa Morante” Limbiate

Classe V D

Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIA prof. ssa Fulvia Mazzini

Page 18: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

18

I U.D. – L’età dell’imperialismo

- la politica europea nell’età dell’imperialismo

- le ragioni della politica imperialista

- la spartizione del pianeta

II U.D. – L’Italia liberale

- il nuovo stato e i governi della Destra storica

- la sinistra e l’età Crispina

- il decollo industriale

- la fine del secolo e il pericolo di una svolta autoritaria

III U.D. – L’inizio del Novecento e la Grande guerra

- l’età giolittiana

- le cause della prima guerra mondiale

- la Grande guerra

- la Rivoluzione russa

IV U.D. – Il Dopoguerra

- conseguenze della Grande guerra

- il Medio Oriente instabile

- una nuova economia

- società di massa e crisi della democrazia

V U.D. – I totalitarismi

- la crisi italiana e l’avvento del fascismo

- la crisi del ’29 e il New deal

- il nazismo

- lo stalinismo

VI U.D. – La Seconda guerra mondiale

- le aggressioni naziste

- l’allargamento del conflitto

- il dominio nazista e la shoah

- il crollo dell’asse e la Resistenza

VII U.D. – Conseguenze del conflitto

- cenni alla guerra fredda e alla decolonizzazione

- l’Italia repubblicana

Metodi e strumenti

- lezione frontale

- lezione partecipata

Page 19: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

19

- costruzione di schemi e sintesi

- visione di documentari

- libro di testo

- fotocopie fornite dal docente

Tipologia delle verifiche

- verifiche scritte strutturate o a domande aperte

- verifiche orali

Libro di testo: AAVV: “Capire la storia”, Edizioni scolastiche Bruno Mondatori.

Firme degli studenti Firma del docente

………………………………. ………………………..

………………………………

Limbiate, 5/5/2017

Page 20: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

20

DESCRITTORI DI LIVELLO DI ITALIANO E STORIA

LIVELLO VOTO CONOSCENZE CAPACITA’ ESPRESSIVE

COMPETENZE TESTUALI- IDEATIVE -ANALITICHE

(coerenza e coesione del testo literacy)

SCARSO 1-3 del tutto carenti Linguaggio con passaggi oscuri, con lessico e strutture usati scorrettamente

Produce testi orali e scritti senza riconoscere o utilizzare le strutture tipiche di un testo; non riconosce né produce l’idea centrale di un testo e non seleziona le informazioni pertinenti né le organizza

INCERTO 4-5 conoscenze frammentarie, superficiali e imprecise

Esposizione esitante, ma comprensibile, con lessico povero e approssimativo, incertezze nell’uso delle strutture

Produce testi orali e scritti riconoscendo o utilizzando in modo frammentario le strutture tipiche di un testo; seleziona solo episodicamente le informazioni pertinenti né le organizza attorno ad un’idea centrale

ADEGUATO 6 Dispone delle informazioni essenziali

Esposizione lineare, con qualche imprecisione di lessico e strutture, ma sostanzialmente corretta

Produce testi orali e scritti riconoscendo e utilizzando in modo adeguatole strutture tipiche di un testo; riconosce l’idea centrale di un testo e seleziona le informazioni essenziali pertinenti,organizzandole in modo limitato

SICURO 7-8 Seleziona le informazioni e le articola, dimostrando una comprensione abbastanza complessa

Si esprime in modo corretto, usa un lessico appropriato e l’esposizione risulta fluida

Produce testi orali e scritti riconoscendo e utilizzando in modo adeguato le strutture tipiche di un testo; riconosce l’idea centrale di un testo e seleziona le informazioni pertinenti, organizzandole in argomentazioni pertinenti, operando qualche confronto

RIGOROSO 9-10 Dispone di informazioni esaurienti, precise ed articolate, dimostrando una comprensione rigorosa

Si esprime con rigore, utilizzando il lessico specialistico

Produce testi orali e scritti organizzando gli argomenti attorno ad una tesi centrale ben evidenziata, selezionando informazioni esaurienti e rielaborandole in funzione del testo che deve produrre, con commenti critici ed anche personali

Page 21: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

21

I.T. S. e COMMERCIALE P.A.C.L.E "ELSA MORANTE"

20812 LIMBIATE (MB) VIA BONAPARTE,2 BIS C.F.: 91074030155 C.M.: MITD49000Q

PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2016/17

Materia

INGLESE

Docente

LUIGINA GIOVANNOTTI

Classe 5 D

Obiettivi:

-Comprendere testi di diverse tipologie e genere (articoli, documenti autentici ) relativi all’ambito

professionale e socioculturale , riconoscendone le caratteristiche stilistiche

-Esporre argomenti e informazioni decodificate da materiali proposti di carattere professionale e socioculturale con sufficiente proprietà di linguaggio

-Produrre testi scritti, riassunti e commenti coerenti e coesi relativi ai materiali analizzati

-Utilizzare il lessico di settore -Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della

comunicazione interculturale

-Esprimere ed argomentare le proprie opinioni su argomenti generali di studio e di lavoro

Conoscenze:

Gli argomenti svolti sono stati tratti dal testo in adozione: “ B on the Net ”- di G. Zani – A. Ferranti , Minerva Scuola. La

documentazione integrativa, segnalata con (*), è stata raccolta in un fascicolo allegato al libro di testo.

Modulo 1: THE INTERNATIONAL SALES TRANSACTION

A. Enquiring and offering A.1.Texts and documents:

Enquiries (p. 98 - Initial enquiries, p. 101 – requests for catalogues) Replies to enquiries (p.103 – offers, p. 105 – sending quotations)

A.2.Background theory: The Contract of sale

Sales terms (pp. 209, 215-216) Incoterms 2010 ( p. 214) Basic Trade Documents (p.217)

B. Ordering and shipping

B.1.Texts and documents:

Orders (p. 117 – placing orders, p. 123 – cancellation of orders, p.124 advice of shipment and delivery) Shipping goods (p. 155 – enquiring about freight rates, p.161- issuing an all-risks policy) Complaints (p. 173 – complaint concerning wrong goods, p. 177 – complaint about delay in delivery )

B.2. Background theory: Transport and Insurance

Transport and Insurance (pp. 280-289) Shipping documents: Invoice (p. 121, Bill of Lading (p.157)

Page 22: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

22

C. Settling the invoice

C.1.Texts and documents:

Letters concerning payment (p. 139 – asking for an extension of credit, p.140 paying by letter of credit , p. 142 – opening a current account) Reminders (p.141 – requests and final collection letter) C.2. Background theory: Banking

Payment in foreign trade: Bill of Exchange - Bank Transfer - Documentary Collection - Documentary Credit (pp.268-270) + schede integrative (*) Banking services : Current and Deposit accounts; Lending money: loan- mortgage- leasing – overdraft- factoring ; ebanking (pp. 261-263) Ethical banks and principles (pp. 264-265)

D. Internationalisation Import- export trade (pp.211-212 – visible and invisible trade – the balance of trade and the balance of payments) International agreements: franchises and agencies (schede integrative) (*) Globalisation (pp.301-307)

Modulo 2: MARKETING

Texts and documents: (*)

Unsolicited offers Advertisements: Print, TV and Web

Background theory: Marketing and advertising (*)

The role of marketing Market Segmentation The marketing mix Market Research : sources and methods Internet marketing The product life-cycle Advertising strategies and media Product placement and sponsorship Global campaigns: cultural and language blunders Modulo 3 : THE JOB SEARCH

Texts and documents:

The job ad (pp. 66) The European CV (pp. 62) The Letter of application (p. 63) Reading text: The Workers of the Future (*)

Page 23: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

23

Modulo 4: CULTURAL ISSUES

-Famous speeches : content and stylistic analysis :

W. Churchill’s “ Blood, Toil, Tears and Sweat “ (*) President Obama’s inaugural speech 2009 : video and script (*) President Trump’s inaugural speech 2017 : video and script (*)

- The UK and US electoral systems (*) - Britain’s post-war period: The Welfare State and Foreign policy (p.414 ) (*) - The dystopian society: G.Orwell’s ‘1984’: extracts on ‘Politics and the media’ (p. 415) , the distortion of truth and Newspeak (*) - Britain: from the 1950s to the present day: M. Thatcher (p.417) - The US: The 2008 crisis (p. 429 ) - The UK economic frame work (pp. 360-365) - The Brexit issue (*)

Limbiate, 9 maggio 2017 L’insegnante Luigina Giovannotti

Page 24: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

24

Page 25: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

25

Page 26: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

26

DESCRITTORI DI LIVELLO - LINGUA STRANIERA QUINQUENNALE (TRIENNIO)

LIVELLO OTTIMO (9-10)

SCRITTO : Strutture linguistiche corrette e lessico preciso e originale. Livello di coesione e

coerenza molto preciso e corretto , testo personale ed originale.

ORALE : Esposizione molto corretta e fluida, uso di un lessico diversificato, Capacità di

utilizzare autonomamente le conoscenze linguistiche per argomentare i temi trattati

esposti in modo molto chiaro e consequenziale. Capacità di operare confronti.

LIVELLO BUONO (8)

SCRITTO: Livello di coesione e coerenza corretto e preciso, abbastanza personale.

ORALE: Esposizione corretta e fluida, con linguaggio diversificato e personale. Capacità di

operare confronti

LIVELLO DISCRETO (7)

SCRITTO : Esposizione e lessico attinenti alla traccia. Qualche imprecisione a livello

morfosintattico che però non pregiudica la comprensione.

ORALE: Discreta conoscenza linguistica, esposizione non sempre sciolta e fluida. Acquisizione

autonoma dei contenuti con impiego di strutture e lessico in modo abbastanza

corretto. Conoscenza dei contenuti abbastanza completa, discreta capacità di

rielaborazione personale.

LIVELLO SUFFICIENTE (6)

SCRITTO : Esposizione comprensibile e nel complesso aderente alla traccia. Uso di strutture

semplici e complessivamente corrette. Lessico non sempre preciso, ma adeguato.

ORALE: Comprensione globale soddisfacente; carente la comprensione analitica. Esposizione a

volte imprecisa, ma nel complesso comprensibile. L'uso delle strutture

morfosintattiche non è sempre corretto, ma non pregiudica la comprensione.

Acquisizione dei contenuti ed esposizione tendenzialmente mnemoniche.

LIVELLO INSUFFICIENTE (5)

SCRITTO: Esposizione solo parzialmente coerente a causa di errori lessicali e strutturali che

influenzano in parte la comprensione. La traccia è sviluppata in modo poco adeguato,

anche per il mancato svolgimento di alcuni punti fondamentali.

ORALE: Esposizione elementare con errori fonetici e grammaticali che pregiudicano spesso la

comprensione. Il lessico è fondamentalmente carente / non preciso. Scarsa capacità di

rielaborazione autonoma. L’ acquisizione dei contenuti è lacunosa, parziale e frammentaria.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (3/4)

SCRITTO : Gravi lacune nelle capacità di organizzare in modo logico e consequenziale un testo

con uso improprio di connettivi e registro non adeguato. Inadeguatezza della traccia.

ORALE: Esposizione elementare, spesso incoerente, a volte poco comprensibile a causa dei numerosi

errori fonetici, lessicali e strutturali, nessuna rielaborazione autonoma. L’acquisizione dei

contenuti è molto lacunosa.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (1/2)

SCRITTO : Esposizione mancante o incoerente a causa di una scarsa comprensione della traccia e di

numerosi errori lessicali e strutturali che pregiudicano la comprensione della prova.

ORALE: Mancanza assoluta di comprensione e di esposizione o esposizione molto lacunosa,

frammentaria, con numerosi errori fonetici, lessicali, strutturali che rendono l’esposizione

incomprensibile .

Page 27: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

27

Ministero della Pubblica Istruzione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE “ELSA MORANTE”

Via Bonaparte, 2/bis – 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 – 02 9964934 – Fax: 02 9966747

E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected] Cod. Fisc. 91074030155 – Cod. Mecc. MITD49000Q

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 5^D INDIRIZZO: RELAZIONI PER IL MARKETING INTERNAZIONALE

DISCIPLINA: TEDESCO – terza lingua

A.S. 2016/2017

AMBITO LINGUISTICO-GRAMMATICALE

Libro di testo: Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Deutsch leicht vol. 2 AMBITO COMMERCIALE PER IL LAVORO e IL TURISMO Libro di testo: Bonelli, Pavan, Handelsplatz, Deutsch für Beruf und Reise

UNITÁ DI

APPRENDIMENT/MODULO COMPETENZE

ABILITÁ

CONOSCENZE

LEKTION 14 14A – Ich wurde schon diskriminiert 14B – Was hätten wir tun können? 14C – Alles Gute!

Comprendere espressioni del

linguaggio comune,

cogliendone la situazione e

l'argomento. (Hören)

Cogliere le informazioni globali

di testi semplici su argomenti di

vita quotidiana con lessico

prevalentemente noto. (Lesen)

Esprimersi con pronuncia

corretta, in modo adeguato alla

situazione, su argomenti di

carattere personale e generale..

(Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo sostanzialmente

corretto e coerente, rispettando

le consegne e adeguando il

registro al contesto. (Schreiben)

Parlare di problemi

esistenziali

Discutere su fatti avvenuti

e comportamenti

Esprimere rimpianto e

critica

Ringraziare per l‘ospitalità

Esprimere riconoscenza

STRUTTURE GRAMMATICALI

Passiv

Konjuntiv II al passato

La subordinata

comparativa irreale

introdotta da als ob

La declinazione forte

dell‘aggettivo

LESSICO

Mobbing, stalking

Problemi relazionali fra i

giovani

Esperienze di vita e di

studio in altri paesi

AMBITO STORICO - HISTORISCHER ÜBERBLICK

Page 28: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

28

UNITÁ DI

APPRENDIMENTO

/MODULO

COMPETENZE ABILITÁ

CONOSCENZE

Partecipazione alla “conferenza” con il prof.

G. Motta Von der Teilung zur Wiedervereinigung

Comprendere in modo generale

situazioni comunicative relative

all’ambito storico cogliendone

l'argomento. (Hören)

Cogliere le informazioni globali

di testi semplici di carattere

storico con lessico

prevalentemente noto. (Lesen)

Relazionare oralmente in modo

sostanzialmente adeguato sugli

argomenti appresi (Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo sostanzialmente

corretto e coerente, rispettando

le consegne e adeguando il

registro al contesto. (Schreiben)

Saper interagire

operando sia oralmente

che in forma scritta

relativamente ai contenuti

indicati.

Conoscere strutture morfosintattiche, lessico, pronuncia e intonazione adeguati al contesto comunicativo.

AMBITO PROFESSIONALE

UNITÁ DI APPRENDIMENTO

/MODULO COMPETENZE

ABILITÁ

CONOSCENZE

Teil 1 Am Arbeitsplatz 1. Ein Praktikum in Deutschland

Ankunft bei der Firma

Nach einer Telefonnummer

fragen

Fachtexte und Korrespondenz und Tourismus

Das Praktikum

Ankunft in der

Jugendherberge

Comprendere in modo

generale situazioni

comunicative relative

all’ambito professionale

cogliendone l'argomento.

(Hören)

Cogliere le informazioni

globali di testi semplici di

carattere specialistico con

lessico prevalentemente

noto. (Lesen)

Relazionare oralmente in

modo sostanzialmente

adeguato sugli argomenti

appresi (Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo

sostanzialmente corretto e

coerente, rispettando le

consegne e adeguando il

registro al contesto.

(Schreiben)

Saper interagire

operando sia oralmente

che in forma scritta

relativamente ai contenuti

indicati.

Presentarsi, parlare di se

stessi e della propria

attività

Chiedere un numero di

telefono

Chiedere di parlare con

qualcuno

Comprendere testi scritti

settoriali, siti internet

Chiederecomprendere

informazioni alla

reception di un

ostello/albergo

Conoscere strutture morfosintattiche, lessico, pronuncia e intonazione adeguati al contesto comunicativo. Conoscere contesti professionali e sapersi orientare all’interno degli stessi. GRAMMATIK Preposizioni con A/D

LESSICO In ufficio: arredo e oggetti

2. Die Bewerbung

Ein Vorstellungsgespräch

Fachtexte und Korrespondenz

Bewerbung mit Lebenslauf

Tourismus

Comprendere in modo

generale situazioni

comunicative relative

all’ambito professionale

cogliendone l'argomento.

(Hören)

Cogliere le informazioni

globali di testi semplici di

Presentarsi, parlare delle

proprie esperienze

scolastiche e lavorative

Comprendere/scrivere

una domanda di impiego

con curriculum

Conoscere strutture morfosintattiche, lessico, pronuncia e intonazione adeguati al contesto comunicativo. Conoscere contesti professionali e sapersi orientare all’interno degli stessi.

Page 29: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

29

Ein Hotel sucht Mitarbeiter

carattere specialistico con

lessico prevalentemente

noto. (Lesen)

Relazionare oralmente in

modo sostanzialmente

adeguato sugli argomenti

appresi (Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo

sostanzialmente corretto e

coerente, rispettando le

consegne e adeguando il

registro al contesto.

(Schreiben)

Comprendere un

annuncio di lavoro e

scrivere una domanda di

impiego im ambito

turistico

GRAMMATIK I verbi con preposizione

La declinazione dell’aggettivo attributivo LESSICO Job, Berug, Arbeit

3. Termine

Eine Terminvereinbarung

Fachtexte und Korrespondenz

Eine Kalenderseite

Bestaetigung eines Termins

Tourismus

Seminarprogramm

Orientierung in der Stadt

Comprendere in modo

generale situazioni

comunicative relative

all’ambito professionale

cogliendone l'argomento.

(Hören)

Cogliere le informazioni

globali di testi semplici di

carattere specialistico con

lessico prevalentemente

noto. (Lesen)

Relazionare oralmente in

modo sostanzialmente

adeguato sugli argomenti

appresi (Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo

sostanzialmente corretto e

coerente, rispettando le

consegne e adeguando il

registro al contesto.

(Schreiben)

Proporre e concordare un

appuntamento per

telefono

Comprendere/riferire gli

appuntamenti in agenda

Confermare un

appuntamento per iscritto

Comprendere, chiedere e

dare informazioni

(percorso cittadino, mezzi

pubblici)

Conoscere strutture morfosintattiche, lessico, pronuncia e intonazione adeguati al contesto comunicativo. Conoscere contesti professionali e sapersi orientare all’interno degli stessi. GRAMMATIK Numeri ordinali e date

Orari e indicazioni di tempo Avverbi e complementi di tempo

5. Marketing und Werbung

Produktpräsentation auf der

Messe

Fachtexte und Korrespondenz

Rundschreiben und

Werbebriefe

Tourismus

Eventmanagement aus

einer Hand

Hotelangebote

Comprendere in modo

generale situazioni

comunicative relative

all’ambito professionale

cogliendone l'argomento.

(Hören)

Cogliere le informazioni

globali di testi semplici di

carattere specialistico con

lessico prevalentemente

noto. (Lesen)

Relazionare oralmente in

modo sostanzialmente

adeguato sugli argomenti

appresi (Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo

sostanzialmente corretto e

Descrivere un prodotto

Comprendere e scrivere

una circolare e una

lettera pubblicitaria/ hotel

Conoscere strutture morfosintattiche, lessico, pronuncia e intonazione adeguati al contesto comunicativo. Conoscere contesti professionali e sapersi orientare all’interno degli stessi. GRAMMATIK Declinazione aggettivo (2) Pronomi riflessivi Aber, sondern

Page 30: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

30

coerente, rispettando le

consegne e adeguando il

registro al contesto.

(Schreiben)

7. Messen

Auf der Messe

Nach der Messe

Fachtexte und Korrespondenz

Teilnahme an einer Messe

Tourismus

ITB und BIT: zwei Messen

im Vergleich

Comprendere in modo

generale situazioni

comunicative relative

all’ambito professionale

cogliendone l'argomento.

(Hören)

Cogliere le informazioni

globali di testi semplici di

carattere specialistico con

lessico prevalentemente

noto. (Lesen)

Relazionare oralmente in

modo sostanzialmente

adeguato sugli argomenti

appresi (Sprechen)

Produrre semplici testi scritti

guidati in modo

sostanzialmente corretto e

coerente, rispettando le

consegne e adeguando il

registro al contesto.

(Schreiben)

Chiedere e dare

informazioni su un

prodotto esposto in fiera

Riferire/relazionare

sull’andamento di una

fiera

Comprendere/scrivere

una richiesta di

informazioni all’ente fiera

Comprendere/scrivere

una richiesta di

informazioni ad una ditta

espositiva

Comprendere/scrivere un

invito a visitare lo stand

Confrontare due fiere

Conoscere strutture morfosintattiche, lessico, pronuncia e intonazione adeguati al contesto comunicativo. Conoscere contesti professionali e sapersi orientare all’interno degli stessi. GRAMMATIK Participio presente Frasi finali LESSICO Messen, Ausstellungen

AMBITO DI CARATTERE SOCIO-CULTURALE

UNITÁ DI APPRENDIMENTO

/MODULO TEMPI E STRUMENTI

ABILITÁ

MODALITA’

Visione del film “Die Welle” in lingua tedesca con sottotitoli in lingua italiana. L'onda (Die Welle) è un film del 2008 diretto da Dennis Gansel, tratto dal romanzo di Todd Strasser L'onda, a sua volta basato sull'esperimento sociale denominato La Terza Onda (The Third Wave), avvenuto nel 1967 in California. Sulla base di questo esperimento, Todd Strasser (usando lo pseudonimo Morton Rhue) scrisse il romanzo Die Welle (L'onda), che in Germania è diventato un classico della lettura scolastica.

dal 06/02 al 06/03

una volta a settimana

laboratorio

materiale cartaceo

Sviluppo della capacità di comprensione della lingua straniera attraverso l'ascolto dei dialoghi del film avvalendosi del supporto dei sottotitoli.

Ampliamento del lessico della lingua straniera oggetto di studio da parte degli studenti grazie agli stimoli suscitati dalla visione del film in lingua originale.

Contestualizzazione della lingua straniera studiata nella società di cui diventa espressione non solo linguistica ma culturale.

La docente introduce sinteticamente ai fruitori il topic del film in visione e le motivazioni di quella scelta. Verranno distribuite una scheda di presentazione ed una come eserciziario, alla conclusione del ciclo si prevede un momento di confronto per testare i contenuti appresi.

OBIETTTIVI

Page 31: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

31

a) Abituare gli studenti all'ascolto della lingua straniera attraverso i dialoghi del film. b) Stimolare e suscitare la curiosità per le parole e le espressioni di cui non si conosce la pronuncia e il significato. c) Potenziare le capacità comunicative soprattutto in inglese. d) Avvicinare gli studenti alla cultura dei paesi in cui la lingua oggetto di studio viene parlata. e) Avviare i fruitori alla riflessione sui grandi problemi politici, economici, sociali del nostro tempo.

Page 32: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

32

DESCRITTORI DI LIVELLO : TERZA LINGUA STRANIERA LIVELLO OTTIMO (9-10)

SCRITTO: Strutture linguistiche corrette, lessico preciso e originale. Livello di comprensione

ottimo, testo preciso, coerente, personale ed originale.

ORALE: L’esposizione è corretta con un’ottima intonazione. Il lessico è ricco, molto diversificato e

sempre conforme alla situazione. Dimostra buone capacità di rielaborazione e di argomentazione

anche di fronte a situazioni comunicative più complesse.

LIVELLO BUONO (8)

SCRITTO: Le imperfezioni sintattiche e lessicali, che talvolta si riscontrano, sono dovute più che

altro alla tendenza ad italianizzare la lingua straniera. Le strutture linguistiche ed il lessico sono ben

consolidati.

ORALE: L’esposizione è corretta e con buona intonazione. Lessico diversificato e conforme alla

situazione. Dimostra discrete capacità di rielaborazione e di argomentazione anche di fronte a

situazioni comunicative più articolate.

LIVELLO DISCRETO (7)

SCRITTO: Ha un’esposizione e un lessico quasi sempre appropriati alla situazione. Permane

qualche errore a livello strutturale che comunque non influenza la comunicazione scritta.

ORALE: Dimostra una discreta conoscenza linguistica pur con alcuni problemi di scioltezza e di

stile. Utilizza l’acquisito in maniera sufficientemente autonoma grazie alla capacità di impiegare

correttamente strutture e lessico.

LIVELLO SUFFICIENTE (6)

SCRITTO: Globalmente sufficiente per quanto riguarda le strutture linguistiche ed il lessico.

L’ortografia non è sempre precisa. La comprensione è solo globale.

ORALE: La comprensione è quasi sufficiente. L’esposizione, talvolta frammentaria e imprecisa, è

nel complesso comprensibile. L’uso delle strutture morfosintattiche è spesso inadeguato ma non

pregiudica la comprensione. Il lessico è quasi sempre conforme alla situazione. Incorre ancora in

quegli errori tipici del discente italiano. La produzione resta tendenzialmente mnemonica.

LIVELLO INSUFFICIENTE (5)

SCRITTO: L’esposizione è solo parzialmente coerente a causa di errori lessicali e strutturali che

influenzano in modo abbastanza grave la comprensione dello scritto.

ORALE: Presenta difficoltà di comprensione ed espressione. Vocabolario limitato, molto povero e

improprio. Gli errori fonetici e grammaticali pregiudicano talvolta la comprensione.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (3/4)

SCRITTO: Presenta gravi lacune grammaticali ed ortografiche. Lessico decisamente povero.

Necessita di una revisione globale della lingua.

ORALE: Presenta gravi difficoltà di comprensione e di espressione. Non utilizza in modo corretto

frasi molto semplici con strutture elementari. Competenza comunicativa limitata e incerta.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (1/2)

SCRITTO: Esposizione mancante o incoerente a causa di una scarsa comprensione della traccia e di

numerosi errori lessicali e strutturali che pregiudicano la comprensione della prova.

ORALE: Mancanza assoluta di comprensione e di esposizione o esposizione molto lacunosa,

frammentaria, con numerosi errori fonetici, lessicali, strutturali che rendono l’esposizione

incomprensibile.

Page 33: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

33

PROGRAMMA D’ESAME - MATEMATICA

A.S. 2016/2017

Libri di testo: “Matematica.rosso” Aut. M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi - Vol.

5 - C. E. Zanichelli

“Modulo R.rosso” Aut. M. Bergamini – A. Trifone – G. Barozzi - C. E. Zanichelli

MATEMATICA FINANZIARIA

Le operazioni finanziarie e la loro rappresentazione sull'asse dei tempi

Il concetto di capitalizzazione in regime semplice e composto

L’interesse e il montante in regime semplice e in regime composto

I tassi equivalenti nei due regimi

I tassi nominali convertibili

Problemi finanziari diretti ed inversi

Rappresentazione grafica e confronto fra le leggi di capitalizzazione semplice e

composta

Il concetto di sconto in regime commerciale e composto

Il valore attuale nei diversi regimi: problemi diretti e inversi

Il trasporto dei capitali nel tempo

La scindibilità

L’equivalenza finanziaria di capitali

Definizione di rendita

Classificazione delle rendite

Valore attuale di una rendita anticipata e posticipata

Montante di una rendita anticipata e posticipata

Valore attuale e montante di una rendita differita

Valore attuale anticipato e posticipato di una rendita perpetua

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili

Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio

Le funzioni di due variabili

Dominio di funzioni in due variabili e sua rappresentazione

Linee di livello e loro significato

Rappresentazione grafica delle funzioni in due variabili mediante le linee di livello

Derivate parziali

Significato geometrico della derivata parziale

Calcolo delle derivate parziali

Piano tangente a una superficie

Page 34: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

34

Le derivate parziali seconde

Ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate parziali (metodo

dell’Hessiano)

Ricerca dei massimi e minimi vincolati mediante il metodo dei moltiplicatori di

Lagrange

FUNZIONI DI DUE VARIABILI IN ECONOMIA

Determinazione del massimo profitto:

- Due beni in regime di concorrenza perfetta;

- Due beni in regime di monopolio

- Un bene con prezzi diversi

Il consumatore e la funzione dell’utilità

RICERCA OPERATIVA

La nascita della Ricerca Operativa

La Ricerca Operativa e le sue fasi

La classificazione dei problemi di scelta

I problemi di scelta in condizioni certe con effetti immediati:

- il grafico della funzione obiettivo è una retta

- il diagramma di redditività e il break-even point

- il grafico della funzione obiettivo è una parabola con il solo vincolo di

segno

- il grafico della funzione obiettivo è una parabola e sono presenti ulteriori

vincoli

- il grafico della funzione obiettivo è un’iperbole (la funzione somma)

La scelta fra più alternative:

- il problema di minimo o massimo con scelta fra funzioni dello stesso tipo

- il problema di minimo o massimo con scelta fra funzioni di tipo diverso

Il problema della gestione delle scorte ( solo caso in cui il costo della merce è

costante e indipendente dalla quantità ordinata)

I problemi di scelta in condizione certe con effetti differiti:

- Criterio dell’attualizzazione (REA)

- Investimenti finanziari

- Criterio del tasso interno di rendimento (TIR)

- TAN e TAEG

L’insegnante: Cristina Pizzileo

Page 35: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

35

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE

PER PERITI AZIENDALI E CORR. LINGUE ESTERE

“ELSA MORANTE”

Via Bonaparte 2 bis LIMBIATE (MB)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - materia: MATEMATICA

VOTO

Conoscenza di termini, principi e regole

relativi al corso di studi attuale e precedenti

Comprensione essere in grado di

decodificare il linguaggio matematico e formalizzare

il linguaggio

Capacità di applicare quanto

appreso a situazioni già note o nuove

10 Completa e approfondita Sa comprendere situazioni

complesse

Applica autonomamente e correttamente le

conoscenze anche a problemi più complessi;

trova la soluzione migliore

9 Completa e approfondita Sa comprendere situazioni

complesse

Applica autonomamente le conoscenze anche a

problemi più complessi in modo corretto

8 Completa Sa leggere e decodificare

in modo autonomo e personale

Sa applicare le conoscenze in situazioni

nuove ma commette imprecisioni

7 Completa degli elementi di

base Sa leggere e decodificare

in modo autonomo

Sa applicare le conoscenze in situazioni

nuove ma commette imprecisioni

6 Limitata agli elementi di

base

Sa leggere e decodificare solo secondo standard

proposti

Sa applicare le conoscenze in situazioni

semplici di routine

5 Frammentaria e lacunosa Sa decodificare solo se

guidato

Applica le minime conoscenze con qualche

errore

4 Frammentaria e

gravemente lacunosa Sa decodificare solo in

modo parziale Commette gravi errori in

situazioni già trattate

3 Sconnessa e gravemente

lacunosa Non comprende il

linguaggio specifico Non riesce ad applicare le

minime conoscenze

2 Irrilevante Non comprende il testo Non sa cosa fare

1 Nessuna Nessuna Nessuna

Page 36: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

36

PROGRAMMA DI DIRITTO

CLASSE 5D - anno scolastico 2016/2017-

IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

I SOGGETTI DEL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Il commercio e il diritto internazionale

Lo Stato e il commercio internazionale

Le organizzazioni internazionali e il commercio internazionale:

OIG, OMC, FMI, BM, UE, OCSE, UNIDROIT, ONG, CCI.

Le imprese e il commercio internazionale

LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Le fonti interne

Le fonti comunitarie

Le fonti interstatuali e non statuali

I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

LE IMPRESE E LE INIZIATIVE INTERNAZIONALI

Le importazioni e le esportazioni

I contratti di collaborazione interaziendali

Gli insediamenti produttivi all’estero

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE

Il contratto commerciale internazionale

Il contratto di compravendita internazionale: contenuti e legge applicabile

IL TRASPORTO E IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

I contratti di spedizione e di trasporto internazionali

I documenti di trasporto internazionale

Il regolamento dei crediti esteri

Le garanzie, l’assicurazione e il finanziamento dell’esportazioni

ALTRI CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

Il contratto di agenzia

Il contratto di distribuzione

Il contratto di franchising

Il contratto di joint venture

Page 37: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

37

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

Le relazioni tra Stati e l’ordine internazionale

Le controversie internazionali tra Stati

I Tribunali internazionali e la Corte internazionale di giustizia

La Corte di giustizia europea

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI IN AMBITO CONTRATTUALE

Gli elementi di un contratto internazionale

I rimedi alle controversie internazionali

L’arbitrato commerciale internazionale

LA NORMATIVA A TUTELA DEI CONSUMATORI

I DIRITTI DEI CONSUMATORI

Le principali fonti normative a tutela dei consumatori

I soggetti del rapporto di consumo

Il diritto all’informazione

Le pratiche commerciali

La pubblicità

I CONTRATTI DEL CONSUMATORE

Gli accordi contrattuali con il consumatore: principi generali

Il contratto di credito al consumo

I contratti negoziati fuori dai locali commerciali e i contratti a distanza

Il commercio elettronico

LA TUTELA DEI CONSUMATORI

La sicurezza dei prodotti

La responsabilità per danni dai prodotti difettosi

La vendita dei beni di consumo

L’accesso alla giustizia

Limbiate, 05.05.2017

Il docente Gli alunni

Prof. Ovidio Sambrotta

Page 38: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

38

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 5D - anno scolastico 2016/2017 -

L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA

LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

Il problema delle scelte nel sistema economico

Il ruolo dello stato e della finanza pubblica

Il sistema liberista e la finanza neutrale

La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico

La crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale

LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica

La correzione dei fallimenti del mercato

La funzione redistributiva del reddito

Le altre funzioni dell’intervento pubblico

Le differenti modalità dell’intervento pubblico nell’economia

L’INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO

La proprietà e l’impresa pubblica

La dicotomia Stato-mercato

L’impresa pubblica

Il processo di privatizzazione

La regolamentazione del mercato come soluzione

L’Autorità garante della concorrenza

L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati

LA POLITICA ECONOMICA

Gli obbiettivi e gli strumenti della politica economica

La politica economica nell’ambito dell’unione europea

La politica fiscale

La politica monetaria

La politica valutaria

L’obiettivo della stabilità economica

L’obiettivo dello sviluppo

L’obiettivo dell’occupazione

L’obiettivo della lotta all’inflazione

L’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti

LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE

La politica commerciale

Le barriere commerciali. I dazi doganali

Page 39: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

39

Le barriere non tariffarie

Il fenomeno dell’integrazione economica

La politica commerciale dell’Unione europea

L’unione doganale europea

LA POLITICA FISCALE

IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA

Il concetto di spesa pubblica

La classificazione della spesa pubblica

Il problema del controllo della spesa pubblica

La politica della spesa pubblica

Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica

LE ENTRATE PUBBLICHE

Le entrate pubbliche in generale

Classificazione delle entrate pubbliche

I tributi

Le dimensioni delle entrate pubbliche

Le entrate pubbliche come strumento di politica economica

LE IMPOSTE

L’obbligazione tributaria

Il presupposto di imposta

Gli elementi dell’imposta

I diversi tipi di imposta

I diversi tipi di progressività di imposta

I principi giuridici di imposta

Il principio di generalità, uniformità,progressività

Gli effetti microeconomici dell’imposta

L’evasione fiscale

L’elusione fiscale

La rimozione dell’imposta

La traslazione dell’imposta

Ammortamento e diffusione dell’imposta

LA POLITICA DI BILANCIO

La programmazione della politica economica

Le tipologie di bilancio

I principi del bilancio preventivo italiano

Le fasi del processo di bilancio

I principi generali della legge n.163 del 2016

La classificazione del bilancio

I saldi di bilancio

Page 40: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

40

Il controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio

La tesoreria dello Stato

Il disavanzo pubblico

Il debito pubblico e le politiche europee

La spending review

La politica di bilancio

Il passaggio dal centralismo al federalismo fiscale

Il patto di stabilità interna

Principi generali del bilancio dell’Unione europea

Limbiate, 05.05.2017

Il docente Gli studenti

Prof. Ovidio Sambrotta

Page 41: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

41

Discipline Giuridiche ed Economiche -Dipartimento disciplinare A.S. 2016/17 Descrittori di livello- Scala di valutazione

Giudizio sintetico e corrispondenza Livello

Rifiuto a sostenere la prova Giudizio: nullo Lavoro non svolto Giudizio: negativo

2

Mancata acquisizione dei contenuti minimi irrinunciabili Nessuna applicazione Comprensione difficoltosa Giudizio: nettamente insufficiente

3

Acquisizione gravemente lacunosa dei contenuti minimi irrinunciabili. Grave difficoltà di comprensione e di espressione. Assenza di analisi. Uso errato del linguaggio di settore. Giudizio: gravemente insufficiente

4

Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti. Errata applicazione delle conoscenze. Presenza di alcuni errori determinanti. Esposizione carente e linguaggio settoriale non preciso. Giudizio: insufficiente

5

Conoscenza ai limiti della sufficienza dei contenuti. Esposizione un po’ incerta. Lessico modesto. Giudizio: quasi sufficiente

5,5

Acquisizione dei contenuti minimi irrinunciabili. Presenza di qualche errore non determinante. Esposizione semplice. Uso del linguaggio di settore sostanzialmente corretto. Applicazione corretta delle conoscenze con lievi imprecisioni in compiti semplici e noti. Giudizio: sufficiente

6

Conoscenza più che sufficiente dei contenuti. Lessico essenziale. Esposizione non sempre fluida. Giudizio: più che sufficiente.

6,5

Conoscenze soddisfacenti e complete dei contenuti. Applicazione sostanzialmente corretta delle procedure acquisite. Esposizione semplice, ma appropriata. Giudizio: discreto

7

Conoscenza completa ed articolata dei contenuti. Acquisizione delle conoscenze e delle procedure acquisite anche in compiti di una certa complessità. Esposizione corretta e pertinente. Giudizio: buono

8

Acquisizione dei contenuti completa, articolata ed organica. Analisi corretta. Esposizione fluida, corretta e uso pertinente del linguaggio di settore. Giudizio: ottimo

9

Piena padronanza dei concetti. Sa effettuare analisi complete e approfondite. Applica le procedure acquisite in modo corretto. Capacità di effettuare autonomi collegamenti interdisciplinari. Esposizione fluida, precisa e puntuale. Lessico ricco e uso pertinente del linguaggio di settore. Giudizio: Eccellente

10

Limbiate, 10 settembre 2016.

Il Coordinatore Dipartimento disciplinare Prof. Maurizio Munda

Page 42: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

42

Ministero della Pubblica Istruzione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE “ELSA MORANTE”

Via Bonaparte, 2/bis – 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 – 02 9964934 – Fax: 02 9966747

E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected] Cod. Fisc. 91074030155 – Cod. Mecc. MITD49000Q

PROGRAMMAZIONE DI

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Classe V sez. D - Indirizzo RIM

Insegnante: prof. Zema Domenico

Testo in adozione : Impresa Marketing e Mondo per la classe

quinta

Autori : Barale, Nazzaro e Ricci - Casa editrice : Tramontana

Page 43: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

43

COMPETENZE ABILITÁ

CONOSCENZE

Modulo A Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa

♦ Gestire il sistema delle

rilevazioni aziendali

♦ Individuare e accedere alla

normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali

♦ Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

♦ Rilevare in P.D le operazioni di

gestione e di assestamento riguardanti i beni strumentali, il factoring, il contratto di subfornitura e gli aiuti pubblici alle imprese

♦ Redigere lo Stato patrimoniale e il

Conto economico civilistici

♦ Applicare i criteri di valutazione

civilistici agli elementi del patrimonio aziendale

♦ Riconoscere la funzione dei

principi contabili

♦ Individuare le funzioni del bilancio

IAS/IFRS e i documenti che lo compongono

♦ Distinguere gli IAS/IFRS dagli US

GAAP

♦ Analizzare e interpretare i giudizi

sul bilancio formulati dal revisore legale

♦ Riclassificare lo Stato patrimoniale

e il Conto economico

♦ Calcolare e commentare gli

indicatori di redditività, di produttività, patrimoniali e finanziari

♦ Redigere il Rendiconto finanziario

delle variazioni del PCN e il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

♦ Redigere report relativi all’analisi

per indici e per flussi

♦ Obiettivi, regole e strumenti della

contabilità generale

♦ Finalità del sistema comunicativo

integrato

♦ Il sistema informativo di bilancio

♦ La normativa civilistica sul bilancio

♦ I principi contabili nazionali

♦ Il bilancio IAS/IFRS

♦ I principi contabili americani US GAAP

♦ La revisione legale, la relazione di

revisione e il giudizio sul bilancio

♦ La rielaborazione dello Stato

patrimoniale e del Conto economico

♦ L’analisi della redditività e della

produttività

♦ L’analisi della struttura patrimoniale

♦ L’analisi finanziaria (indici e flussi

finanziari)

♦ I rendiconti finanziari

CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo A Redazione e analisi dei bilanci dell’impresa

lezione Contenuto

1 La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione aziendale

La comunicazione economico-finanziaria

Gli strumenti della contabilità generale

2 La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione

Classificazione delle immobilizzazioni

Operazioni riguardanti le immobilizzazioni immateriali

Operazioni riguardanti i beni strumentali

La costruzione in economia

Il leasing

Il factoring

Il contratto di subfornitura

Gli aiuti pubblici alle imprese: contributi finanziari e crediti fiscali

3 Il bilancio d’esercizio

Gli strumenti della comunicazione economico-finanziaria

Le disposizioni che regolano il bilancio d’esercizio

I principi contabili italiani, i principi contabili europei, i principi contabili internazionali

Il contenuto del bilancio civilistico

Le forme in cui può essere redatto il bilancio civilistico

Page 44: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

44

I principi di redazione del bilancio

4 Il bilancio IAS/IFRS

Interpretazione del bilancio IAS/IFRS

Le principali differenze tra il bilancio IAS/IFRS e il bilancio civilistico

Il fair value

5 La revisione legale dei conti

Il controllo di bilancio

I soggetti della revisione legale

Il giudizio sul bilancio nella relazione dei revisori

6 La rielaborazione dello stato patrimoniale

La rielaborazione dello stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari

7 La rielaborazione del conto economico

La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto

La rielaborazione del conto economico a ricavi e costo del venduto

8 L’analisi della redditività

Interpretazione del bilancio d’esercizio

L’analisi per indici

Gli indici di redditività

La scomposizione del ROI

La scomposizione del ROE

L’effetto leva

9 L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria

L’equilibrio della struttura patrimoniale

Gli indici patrimoniali

Gli indici finanziari

10 L’analisi dei flussi finanziari

L’analisi dei flussi finanziari

Le fonti e gli impieghi di risorse finanziarie

I flussi finanziari che modificano il patrimonio circolante netto

Il flusso generato dalla gestione reddituale

Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto

Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

COMPETENZE ABILITÁ

CONOSCENZE

Modulo B Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

♦ Applicare i principi e gli

strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

♦ Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

♦ Descrivere le funzioni del sistema

informativo direzionale e individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale

♦ Identificare e descrivere l’oggetto

di misurazione dei costi e dei ricavi

♦ Classificare i costi aziendali

secondo criteri diversi

♦ Individuare le caratteristiche e le

finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi

♦ Calcolare i margini di

contribuzione

♦ Applicare i diversi metodi di

imputazione dei costi all’oggetto di calcolo

♦ Calcolare le configurazioni di

costo

♦ Calcolare il costo del prodotto

imputando i costi indiretti su base unica e su base multipla aziendale

♦ Il sistema informativo direzionale e la

contabilità gestionale

♦ L’oggetto di misurazione

♦ Gli scopi della contabilità gestionale

♦ La classificazione dei costi

♦ La contabilità a costi diretti (direct

costing)

♦ La contabilità a costi pieni (full costing)

♦ Il calcolo dei costi basato sui volumi

♦ I centri di costo

♦ Il metodo ABC (Activity Based Costing)

♦ La contabilità gestionale a supporto

delle decisioni aziendali

♦ Gli investimenti che modificano la

capacità produttiva

♦ L’accettazione di nuovi ordini

♦ Il mix di prodotti da realizzare

♦ La scelta del prodotto da eliminare

♦ Il make or buy

♦ Il confronto operativo nelle operazioni

con l’estero

Page 45: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

45

♦ Distinguere i diversi tipi di centro

di costo

♦ Calcolare il costo del prodotto

attraverso l’utilizzo dei centri di costo

♦ Calcolare il costo del prodotto

con il metodo ABC

♦ Calcolare il costo suppletivo

♦ Scegliere i prodotti da realizzare in

presenza di un fattore produttivo scarso

♦ Individuare il prodotto da eliminare

♦ Analizzare la scelta tra produzione

interna ed esterna

♦ Risolvere problemi di scelta make

or buy

♦ Valutare le iniziative di sviluppo

internazionale

♦ Individuare gli obiettivi della break

even analysis

♦ Calcolare e rappresentare il punto

di equilibrio

♦ La break even analysis

CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo B - Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

lezione Contenuto

1 La contabilità gestionale

Il sistema informativo direzionale

L’oggetto e gli scopi della contabilità gestionale

Le fasi del controllo e della gestione dei costi

Gli strumenti di rilevazione della contabilità gestionale

Definizioni di costo

Gli oggetti di calcolo dei costi

Le classificazioni dei costi

2 I metodi di calcolo dei costi

Il direct costing e il full costing

Il direct costing

I costi variabili e i costi fissi

Il margine di contribuzione

Il full costing

Le configurazioni di costo

Le fasi di imputazione dei costi

Le basi di imputazione dei costi indiretti

o Basata sui volumi di produzione

o Basata sulle attività svolte (metodo ABC)

3 L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

Le decisioni aziendali di medio-lungo termine (modificano la struttura e la capacità produttiva dell’azienda)

Strumenti per la decisione (rinvio agli strumenti matematici)

Le decisioni aziendali di breve termine (non modificano la struttura e la capacità produttiva dell’azienda)

La decisione di accettare o rifiutare un ordine

La decisione del mix di prodotti da realizzare

La decisione del prodotto da eliminare

La decisione make or buy

Le strategie di investimento internazionale

La break even analysis

Il diagramma di redditività

Il punto di equilibrio

Page 46: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

46

COMPETENZE ABILITÁ

CONOSCENZE

Modulo C La pianificazione e la programmazione dell’impresa

♦ Applicare i principi e gli

strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

♦ Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

♦ Definire il concetto di strategia

♦ Riconoscere le fasi della gestione

strategica

♦ Individuare le strategie di

corporate, di business e funzionali nelle iniziative nazionali e internazionali

♦ Riconoscere le caratteristiche e il

ruolo delle multinazionali

♦ Individuare i punti di forza e di

debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall’ambiente esterno

♦ Analizzare casi aziendali

esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese

♦ Individuare le fasi di realizzazione

della pianificazione Strategica

♦ Individuare gli scopi e gli strumenti

della pianificazione e del controllo aziendale

♦ Distinguere il controllo operativo

dal controllo direzionale e dal controllo strategico

♦ Individuare le caratteristiche, le

funzioni e gli elementi del budget

♦ Redigere i budget settoriali

♦ Redigere il budget degli

investimenti fissi

♦ Redigere il budget fonti-impieghi e

il budget di tesoreria

♦ Redigere il budget economico e il

budget patrimoniale

♦ Individuare le fasi del budgetary

control

♦ Calcolare gli scostamenti tra dati

effettivi e dati standard o programmati

♦ Analizzare le cause che

determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive

♦ Predisporre report differenziati

♦ La creazione di valore e il successo

dell’impresa

♦ Il concetto di strategia

♦ La gestione strategica

♦ L’analisi dell’ambiente esterno e interno

♦ L’analisi SWOT

♦ Le strategie di corporate

♦ Le strategie di internazionalizzazione

♦ Il ruolo delle multinazionali

♦ L’internazionalizzazione delle imprese

di servizi

♦ Le strategie di business

♦ Le strategie funzionali

♦ Le strategie di produzione

♦ (leadership di costo, differenziazione)

♦ La pianificazione strategica

♦ La pianificazione aziendale

♦ Il controllo di gestione

♦ Il budget

♦ I costi standard

♦ I budget settoriali

♦ Il budget degli investimenti fissi

♦ Il budget finanziario

♦ Il budget economico e il budget

patrimoniale

♦ Il controllo budgetario

♦ L’analisi degli scostamenti

♦ Il reporting

CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo C La pianificazione e la programmazione dell’impresa

lezione Contenuto

1 Le strategie aziendali

La strategia aziendale

I livelli delle strategie aziendali (corporate, business, funzionale)

Strategie di corporate

o Gli ambiti coinvolti

o Le strategie di sviluppo e di contrazione

o Le strategie di internazionalizzazione

o Le imprese multinazionali nel contesto strategico globale

2 Le strategie di business

Strategie di business

o Le ASA

o La matrice BCG (Boston Consulting Group) (question marks, stars, dogs, cash cow)

Page 47: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

47

o Le strategie di business: di sviluppo, di consolidamento, di difesa, di realizzo

o Il vantaggio competitivo: leadership di costo, differenziazione

o Le strategie di nicchia

o Le strategie di internazionalizzazione delle imprese di produzione

o Le strategie di internazionalizzazione delle imprese di servizi

3 Le strategie funzionali

Le strategie funzionali

o Le caratteristiche delle strategie funzionali

o Le strategie di marketing

o Le strategie finanziarie

o Le strategie funzionali e la funzione produzione (le UTE)

o La qualità totale

4 La pianificazione e il controllo di gestione

Le fasi del processo di pianificazione strategica

Interpretazione dell’ambiente esterno (modello di Porter)

Definizione di una strategia di corporate e dei macro-obiettivi

Analisi delle risorse interne

Definizione di un piano strategico con le scelte di fondo e le linee guida per realizzarle (analisi SWOT)

Elaborazione di un piano aziendale

La programmazione

Le fasi e gli strumenti del controllo di gestione

Le relazioni tra pianificazione, programmazione e controllo

Il controllo di gestione

5 Il budget

Le finalità della programmazione aziendale

Il budget

Le parti del budget

Le tecniche di redazione del budget

I costi standard

6 La redazione del budget

Le fasi della redazione del budget economico analitico

Il budget delle vendite

Il budget della produzione

Il budget delle materie

Il budget degli approvvigionamenti

Il budget della manodopera diretta

Il budget delle rimanenze delle materie e dei prodotti

Il budget dei costi generali di produzione, di distribuzione e di amministrazione

Il budget degli oneri finanziari

Il budget dei proventi vari

Il budget degli investimenti fissi

Le fasi della programmazione finanziaria

Il budget finanziario

Budget fonti-impieghi

7 Il controllo budgetario

Il controllo del raggiungimento degli obiettivi programmati

Il budgetary control

Il controllo strategico

L’analisi degli scostamenti

Dei costi

Dei ricavi

8 Il reporting

I report aziendali

Il sistema di reporting

Il contenuto dei report aziendali

I destinatari dei report aziendali

Page 48: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

48

COMPETENZE ABILITÁ

CONOSCENZE

Modulo D I business plan di imprese che operano in contesti nazionali e internazionali

♦ Riconoscere e interpretare:

– le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; – i cambiamenti dei sistemi economici

♦ Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

♦ Inquadrare l’attività di

marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti nazionali e internazionali e diverse politiche di mercato

♦ Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

♦ Identificare e applicare le

metodologie e le tecniche della gestione per progetti

♦ Riconoscere i fattori determinanti

la nascita di un’impresa

♦ Individuare gli obiettivi del

business plan

♦ Individuare i destinatari interni ed

esterni del business plan

♦ Individuare i possibili soggetti

finanziatori dell’iniziativa

♦ Distinguere le diverse fasi di

redazione del business plan

♦ Redigere un business plan in

situazioni operative semplificate

♦ Individuare le caratteristiche

specifiche per la redazione del business plan di una iniziativa internazionale

♦ Individuare gli obiettivi del

marketing plan

♦ Elaborare piani di marketing

anche in riferimento alle politiche di mercato negli scambi con l’estero

♦ Analizzare casi e situazioni

operative anche in lingua inglese

♦ Produrre report in relazione ai casi

studiati e ai destinatari, anche in lingua straniera

♦ I fattori che determinano la nascita di

una nuova impresa

♦ Il business plan

♦ I destinatari del business plan

♦ La struttura e il contenuto del business

plan

♦ Le principali differenze tra iniziative

internazionali e nazionali

♦ L’analisi del Paese estero

♦ Il business plan per

l’internazionalizzazione

♦ Il marketing plan

♦ Le principali politiche di marketing

nazionali e internazionali

♦ Casi aziendali di nuove iniziative di

business

CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo D I business plan di imprese che operano in contesti nazionali e

internazionali

lezione Contenuto

1 Il business plan

Il business plan

I fattori determinanti per la nascita di una nuova impresa

I destinatari del business plan

Il contenuto del business plan

Introduzione

o L’idea imprenditoriale

o Il profilo dell’imprenditore/impresa

Analisi competitiva

o Del settore e della concorrenza (modello di analisi delle forze competitive di Porter)

o Del mercato di sbocco

Struttura tecnico-operativa

o Il piano di marketing

o La struttura produttiva

o La gestione delle risorse umane

Page 49: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

49

o La struttura amministrativa e finanziaria

Analisi quantitativo-monetaria

o Il piano degli investimenti

o Il conto economico previsionale

o Lo stato patrimoniale previsionale

o Il rendiconto finanziario previsionale

o Analisi dei principali indici di bilancio

o Break even analysis

o Valutazione di convenienza economica (metodo del VAN)

Conclusioni

o Analisi SWOT

o Analisi di sensitività e di rischio

2 Il business plan per l’internazionalizzazione

Pianificazione di un’attività all’estero

L’analisi Paese

La scelta di localizzazione

L’analisi del settore e della concorrenza esteri

L’analisi del mercato estero

L’analisi della struttura tecnico-operativa per l’estero

L’analisi quantitativo-monetaria per l’estero

Considerazioni conclusive

I vantaggi della collaborazione tra imprese nel processo di internazionalizzazione

3 Il marketing plan

La funzione del marketing plan

Le fasi della pianificazione di marketing

Analisi della situazione iniziale

Individuazione dei mercati e definizione degli obiettivi

o I mercati di sbocco

o Il posizionamento

o Gli obiettivi

o Il tempo

Definizione delle strategie e delle leve di marketing mix in relazione alla fase del ciclo di vita del

prodotto – segue la redazione del budget

La realizzazione del piano

Il controllo dei risultati

COMPETENZE ABILITÁ

CONOSCENZE

Modulo E Le operazioni di import e di export

♦ Riconoscere e interpretare i

macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda

♦ Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

♦ Documentare le procedure e

ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

♦ Individuare le caratteristiche delle

imprese italiane nel contesto internazionale

♦ Individuare la struttura del sistema

italiano di supporto alle imprese internazionali

♦ Riconoscere gli elementi distintivi

delle operazioni di import e di export

♦ Individuare le forme di

regolamento più adatte in relazione al grado di rischio delle diverse situazioni operative

♦ Distinguere le diverse fasi delle

operazioni doganali di esportazione

♦ Le imprese italiane nel contesto

internazionale

♦ Il Sistema Italia per

l’internazionalizzazione delle imprese

♦ Le operazioni di import e di export

♦ Il regolamento delle compravendite

internazionali

♦ Il sistema SEPA

♦ La lettera di credito Stand by e il

forfaiting

♦ Le caratteristiche delle esportazioni

♦ La procedura doganale di esportazione

e i relativi documenti

♦ Il ruolo dello spedizioniere doganale

♦ Le caratteristiche delle importazioni

♦ La procedura doganale di importazione

e i relativi documenti

Page 50: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

50

CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo E Le operazioni di import e di export

lezione Contenuto

1 Le operazioni commerciali con l’estero

Le imprese italiane nei mercati internazionali

Il ruolo dello Stato nell’internazionalizzazione delle imprese

Le operazioni di compravendita internazionale

Esportazioni

Importazioni

Operazioni intracomunitarie

Il regolamento delle compravendite internazionali

Il forfaiting

Limbiate, 8 maggio 2017

Gli alunni L’insegnante

Page 51: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

51

ITCS “ Morante ” Limbiate (MB) - Anno scolastico 2016/17

SCHEDA DI VALUTAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE

DESCRITTORI DI LIVELLO Voto in

decimi

Assume un atteggiamento di rifiuto e non è in grado di formulare risposte,

analizzare e risolvere quesiti, problemi e casi aziendali.

Giudizio: negativo

1

Possiede conoscenze limitate ed evidenzia scarse capacità d’analisi e

sintesi. Commette errori molto gravi nello svolgimento di quesiti,

problemi e casi aziendali. Si esprime con notevole difficoltà usando in

modo errato il linguaggio di settore.

Giudizio: Nettamente insufficiente

2 - 3

Ha acquisito in modo lacunoso i contenuti minimi ed evidenzia notevoli

difficoltà d’analisi e sintesi. Commette errori gravi nello svolgimento di

problemi, quesiti e casi aziendali. Si esprime con molta incertezza usando

un linguaggio poco corretto.

Giudizio: Gravemente Insufficiente

3 - 4

Possiede conoscenze parziali ed evidenzia difficoltà d’analisi e sintesi.

Commette errori nello svolgimento di problemi, quesiti e casi aziendali.

Si esprime in modo insufficiente e con un linguaggio poco corretto.

Giudizio: Insufficiente

5 - 5.5

Ha acquisito in modo corretto i contenuti essenziali ed evidenzia capacità

d’analisi e sintesi. Commette errori non gravi nello svolgimento di

problemi, quesiti e casi aziendali. Si esprime in modo semplice e con un

linguaggio sufficientemente corretto.

Giudizio: Sufficiente

6 – 6.5

Possiede conoscenze adeguate ed è in grado di analizzare e rielaborare le

problematiche aziendali in modo sostanzialmente corretto. Espone i

concetti con linearità e linguaggio appropriato.

Giudizio: Discreto

7 - 7.5

Ha acquisito conoscenze adeguate e ben articolate. E’ in grado di

analizzare e rielaborare correttamente problematiche aziendali anche

complesse. Espone i concetti con chiarezza, in modo efficace e con un

linguaggio appropriato.

Giudizio: Buono

8 - 8.5

Possiede conoscenze organiche ed approfondite. E’ in grado di analizzare

e rielaborare in modo appropriato problematiche aziendali complesse.

Espone i concetti con chiarezza e fluidità evidenziando un uso pertinente

del linguaggio di settore.

Giudizio: Ottimo

9–10

Page 52: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

52

Page 53: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

53

Page 54: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

54

Materia : ED. FISICA

Docente: ANTONELLO A.

__________________________________________________________________

DESCRITTORI DI LIVELLO Classe 5D __________________________________________________________

□ Livello N° 1

Non partecipa alle lezioni pratiche e non giustifica a livello medico.

Non accetta le regole della vita scolastica.

VALUTAZIONE: 1-2

□ Livello N° 2

Si rifiuta di svolgere le attività proposte nel corso della lezione. Non

porta il materiale sportivo.

E’ presente alle lezioni solo occasionalmente.

Non accetta le regole della vita scolastica.

VALUTAZIONE: 3

□ Livello N° 3

Dimostra gravi carenze negli schemi motori di base.

Esegue gli esercizi in modo scoordinato e usa il gesto tecnico-sportivo

in modo non corretto.

Incontra numerose difficoltà nella comprensione sia teorica che pratica

dei contenuti motori.

L’impegno e la partecipazione alle attività proposte sono scarse.

VALUTAZIONE: 4

□ Livello N° 4

Presenta alcune difficoltà nell’esecuzione degli schemi motori.

Esegue in modo non sempre corretto gli esercizi ginnici di base.

Incontra problemi nell’applicazione motoria dei contenuti tecnico-

sportivi.

Non impiega adeguatamente le sue capacità motorie.

L’impegno e la partecipazione alle attività proposte sono discontinue.

VALUTAZIONE: 5

□ Livello N° 5

Esegue in modo globalmente sufficiente le attività motorie di base,

dimostrando di non sempre saper applicare a livello motorio quanto

appreso teoricamente.

Il livello di padronanza dei contenuti motori è solo sufficiente.

L’impegno e la partecipazione non sono sempre costanti.

VALUTAZIONE: 6

□ Livello N° 6

Dimostra di possedere discrete capacità nell’esecuzione degli schemi

motori.

E’ in grado di adattare praticamente quanto appreso; presenta una

conoscenza dei contenuti sportivi soddisfacente.

Il gesto tecnico-sportivo è eseguito in modo abbastanza preciso.

L’impegno e la partecipazione sono appropriati all’attività proposta.

VALUTAZIONE: 7

Page 55: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

55

□ Livello N° 7

Dimostra una buona conoscenza dei contenuti della materia.

Esegue in modo corretto e con scioltezza gli schemi motori di base.

Dimostra di saper rielaborare e applicare concretamente i concetti

ginnici acquisiti.

L’impegno e la partecipazione sono costanti.

VALUTAZIONE: 8

□ Livello N° 8

Esegue in modo completo e tecnicamente corretto il gesto sportivo.

Dimostra una buona conoscenza dei contenuti della materia.

Impiega in modo costruttivo ed economico le proprie motorie.

Rielabora i concetti fondamentali acquisiti a volte anche in modo

personale.

La partecipazione è attiva in ogni disciplina sportiva.

VALUTAZIONE: 9

□ Livello N° 9

Esegue in modo corretto e tecnicamente completo ogni gesto sportivo.

Dimostra un’approfondita conoscenza dei contenuti della materia.

Impiega in modo costruttivo ed economico le proprie capacità motorie.

Collabora attivamente con compagne/i e con il docente.

Rielabora in modo personale i contenuti acquisiti.

Partecipa attivamente alle lezioni e alle attività sportive

extrascolastiche.

Dimostra un impegno sempre costante.

VALUTAZIONE: 10

L’insegnante : Anita Antonello

Page 56: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

56

I.T.C.S ‘ELSA MORANTE’ Programma di Religione

Anno Scolastico 2016/2017

Classe 5D

Indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI

1. Dio, uomo, mondo e storia in alcune interpretazioni non religiose della realtà.

- S. Freud, la nascita della psicanalisi, la religione come illusione

- F. Nietzsche e la visione del reale

- Umanesimo economistico tecnocratico e la legge divina

intesa come liberazione dell’umano a confronto

2. Progetto di vita

- Matrimonio - Vocazione missionaria, volontariato (incontro con Suor

Aurelia missionaria in Zimbawe)

3. Morale familiare e sessuale

- Documenti del Magistero: Humanae Vitae

- L’amore umano nel Nuovo Testamento

- Il matrimonio e il divorzio nel codice di diritto canonico

- Paternità e maternità responsabile

- Il matrimonio omosessuale

4. L’Etica della vita

- La sacralità della vita

- Il concepimento

- L’aborto

- Ripresa di alcuni elementi sulla pratica dell’eutanasia

5. Etica ed economia

- Cenni della dottrina sociale della Chiesa. Rerum Novarum

- Il lavoro nell’economia del creato

- La verità come dovere sociale. Verità, politica ed economia.

6. Religione, violenza, democrazia

- La cultura islamica e la cultura occidentale a confronto

Gli studenti Il Docente

Page 57: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

57

…………………….. Prof.ssa Nadia Carrer

……………………..

Page 58: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

58

MATERIA: RELIGIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE

DOCENTE: CARRER NADIA

Anno scolastico 2016 – 2017

Page 59: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

59

Page 60: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

60

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 61: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

61

ITCPACLE “Elsa Morante ” Limbiate”

Simulazione Prova Esame di Stato

Terza Prova

Classe 5° D A.S. 2016 / 2017

Cognome _____________________ Nome____________________

Discipline Voto

MATEMATICA / 15

DIRITTO / 15

INGLESE / 15

TEDESCO / 15

TOTALE VOTO / 15

Limbiate, 20 Marzo 2017

Istruzioni

È consentito l’uso :

- della calcolatrice non programmabile

- dizionario Lingua Inglese monolingue -

- dizionario Lingua Tedesco monolingue

Tempo a disposizione : 2 h e 30

minuti

Non è consentito uscire durante la

prova.

Page 62: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

62

Full Name ……………………………………… Class 5D a.s. 2016-

2017

Data : 20 / 03 / 2017

Simulazione di Terza Prova Disciplina: INGLESE

1. What factors should an exporter take into consideration in terms of costs and risks when

planning the shipment of goods to an importer ?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2. Why could a CV and a letter of application for a job be considered a form of ‘self-marketing’?

Point out analogies and differences.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 63: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

63

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. What are some of the arguments put forward by supporters and critics of globalisation?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 64: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

64

Cognome ……………………………..Nome …………………

DIRITTO

IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE:

È formato dalle banche centrali dei paesi sviluppati

Concede prestiti agli stati membri

Prende decisioni a maggioranza qualificata, attribuendo ad ogni Stato membro un voto

E’ stato istituito alla fine della prima guerra mondiale

PER UN’IMPRESA ITALIANA DI PICCOLE DIMENSIONI E’ CONSIGLIABILE

INTERNAZIONALIZZARE ATTRAVERSO:

L’esportazione indiretta

L’esportazione diretta

Gli investimenti diretti all’estero

Le joint venture

LA FORMA DI REGOLAMENTO DEL CREDITO PIU’ SICURA PER L’ESPORTATORE NEL

CASO DI OPERAZIONI IN PAESI ESPOSTI A RISCHIO POLITICO E’:

L’assegno

Il bonifico bancario

Il credito documentario

L’incasso documentario

NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE, LA CLAUSOLA DI

HARDSHIP

Riguarda eventi imprevedibili che rendono la prestazione del tutto impossibile ad eseguirsi

Riguarda casi in cui la prestazione può comunque eseguirsi, ma diviene economicamente

troppo onerosa per una delle parti

Riguarda l’indicazione del prezzo e della qualità della merce

Riguarda la possibilità di reclamare, da parte del compratore, per eventuali elementi di non

conformità rispetto a quanto pattuito

LO SPEDIZIONIERE STIPULA IL CONTRATTO DI TRASPORTO

Con il vettore in nome proprio e per conto dell’esportatore

Con il vettore in nome dell’esportatore e per conto proprio

Con il vettore e con l’esportatore

Con il cliente e cura il trasporto con mezzi propri

IL NEGOZIATO E’ UNO STRUMENTO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INTERNAZIONALI IN CUI:

Attraverso una serie di colloqui tra le parti si cerca individuare un punto di conciliazione

L’intervento di un soggetto terzo cerca di facilitare il dialogo tra le parti in lite

E’ prevista un’inchiesta per l’accertamento dei fatti che sono all’origine della controversia

Un conciliatore fa delle proposte e raccomanda la soluzione che ritiene più giusta

I PRINCIPI UNIDROIT

Sono una fonte statuale e sono vincolanti per tutti gli stati aderenti

Possono sostituire le norme imperative inderogabili dei Paesi aderenti all’Unione Europea

Sono applicabili soltanto se vengono richiamati dai contraenti di un contratto internazionale

Disciplinano anche i contratti conclusi dai consumatori

IL CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE (scegli, in questo caso, la risposta errata)

Page 65: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

65

E’ atipico per la legge italiana

Prevede una collaborazione tra le parti solo temporanea

Se è internazionale, permette all’esportatore di evitare l’apertura di punti di vendita diretti

Prevede che il concessionario acquisti i prodotti dal concedente per rivenderli in nome e per

conto proprio

QUALI SONO I COMPITI DEL WTO E QUALI I PRINCIPI CHE REGOLANO LA SUA

AZIONE

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

DOPO AVER EVIDENZIATO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEGLI ACCORDI DI

COLLABORAZIONE INTERAZIENDALE, IL CANDIDATO SPIEGHI LE DIFFERENZE FRA

LICENSING E PIGGY BACK

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

Page 66: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

66

NOME E COGNOME_______________________ 5D

20.03.2017

SIMULAZIONE DI MATEMATICA

A. Quesiti a risposta singola:

1) Dopo aver illustrato il concetto di rendita, indica come si ottiene il valore attuale di una

rendita temporanea anticipata e posticipata con relativa illustrazione sull’asse dei tempi.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

__________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2) Dopo aver definito il dominio di una funzione di due variabili z = f(x; y) calcola il

dominio della seguente funzione

__________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

__________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 67: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

67

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

B. Quesiti a risposta multipla

1) Data la seguente asse dei tempi:

Il calcolo del montante al tempo 9 è:

A M = R 1−(1+𝑖)−9

𝑖

B M = R (1+𝑖)10−1

𝑖

C M = R (1+𝑖)9−1

𝑖

D M = R 1+(1+𝑖)−10

𝑖

2) 8 anni fa sono stati impiegati in regime di capitalizzazione composta € 3.500, che hanno prodotto €

6.242,17. Qual è il tasso di interesse applicato?

A i ≈ 0,075

B i2 ≈ 0,0375

C i = 0,08

D i ≈ 0,0626

3) In regime di capitalizzazione composta se i = 0,0925 l’equivalente tasso semestrale è:

A i2 = 0,185

B i2 ≈ 0,19356

C i2 ≈ 0,0452

D i2 = 0,04625

4) In regime di capitalizzazione semplice se i = 0,09 l’equivalente tasso quadrimestrale è:

A. i4 = 0,0225

B. i3 ≈ = 0,029

C. i3 = 0,03

D. i4 = 0,022

5)Data la funzione z = (𝑥2 + 𝑦2)2 , le sue derivate parziali rispetto a x e rispetto a y sono:

A. z’x = 4x (𝑥2 + 𝑦2) e z’y = 4y (𝑥2 + 𝑦2)

B. z’x = 4y (𝑥2 + 𝑦2) e z’y = 4x (𝑥2 + 𝑦2)

C. z’x = z’y = 4 (𝑥2 + 𝑦2)

D. z’x = z’y = 2 (𝑥2 + 𝑦2)

6)Le linee di livello della funzione z = 𝑥2 − 2𝑦 − 1 sono:

A. Rette

B. Parabole

C. Circonferenze

D. Iperboli

Page 68: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

68

7)“Se una funzione z = f(x ; y) ha derivate seconde miste che siano continue in un insieme aperto I , per

ogni punto di tale insieme è: z’’ xy (x ; y) = z’’yx (x ;y)”

A. L’enunciato di cui sopra è il teorema di Weirestrass

B. L’enunciato di cui sopra è il teorema di Schwarz

C. L’enunciato di cui sopra non riguarda nessun teorema in quanto è falso

D. L’enunciato di cui sopra è il teorema di Lagrange

8) Il dominio della funzione z = √𝑥 + ln y è:

A. Il terzo quadrante con l’asse delle ascisse (negativo) evidenziato;

B. Il primo quadrante con l’asse delle ascisse (positivo) evidenziato;

C. Il terzo quadrante con l’asse delle ordinate (negativo) evidenziato;

D. Il primo quadrante con l’asse delle ordinate (positivo) evidenziato;

Page 69: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

69

I.T.C. RIM – Relazioni internazionali e Marketing Elsa Morante

Via Bonaparte Napoleone, 2bis, 20812 Limbiate MB

Simulazione terza prova 20/03/2017 TEDESCO – prof.ssa Natalia Olivieri – classe 5 D

CANDIDATO: ________________________________ ________________________________

Jahr: 2008 Hauptdarsteller: Jürgen Vogel (Rainer Wenger) Regie: Dennis Gansel Der Film die Welle handelt von einem schulischen Experiment, das 1967 an einer kalifornischen Highschool durchgeführt wurde. Der Regisseur verlegt die Handlung an ein deutsches Gymnasium der Gegenwart. Der Lehrer Rainer Wenger startet während einer Projektwoche zum Thema „Staatsformen – Autokratie“ den Versuch, die Frage nach den Entstehungsbedingungen einer Diktatur durch ein Experiment zu beantworten. Die Schüler sollen dadurch untersuchen, ob eine Diktatur auch noch heute entstehen und nach welchen Regeln sie funktionieren kann. Das Experiment, das harmlos mit Begriffen wie Disziplin und Gemeinschaft beginnt, entwickelt sich bald zu einer richtigen Bewegung, die „Die Welle“ genannt wird. Bereits am dritten Tag beginnt die Gruppe, immer radikalere Maßnahmen zu treffen, Schüler, auszuschließen. Als der Lehrer merkt, dass sein Experiment droht, außer Kontrolle zu geraten, versucht er, es abzubrechen. Im ausgewählten Filmausschnitt wird gezeigt, wie eine Schülerin, Karo, von Herrn Wenger und ihren Mitschülern ausgegrenzt wird, nur weil sie versucht, ihre Individualität innerhalb der Klassengemeinschaft zu bewahren.

Beanworte folgende Fragen. Persönliche stellungnahme.

1) Was ist deiner Meinung nach eine Diktatur? Wäre sie in deinem Land heutzutage noch möglich?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 70: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

70

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Hättest du in der Bewegung „Die Welle“ mitgemacht? Warum (nicht)?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 71: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

71

_______________________________________________________________________________________

3) Könnte so etwas auch in eurer Schule passieren? Warum (nicht)?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 72: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

72

ITCPACLE “Elsa Morante ” Limbiate”

Simulazione Prova Esame di Stato

Terza Prova

Classe 5° D A.S. 2016 / 2017

Cognome _____________________ Nome____________________

Discipline Voto

MATEMATICA / 15

DIRITTO / 15

INGLESE / 15

FRANCESE / 15

TOTALE VOTO / 15

Limbiate, 3 Maggio 2017

Istruzioni

È consentito l’uso :

- della calcolatrice non programmabile

- dizionario Lingua Inglese monolingue

- dizionario Lingua Francese bilingue

Tempo a disposizione : 2 h e 30

minuti

Non è consentito uscire durante la

prova.

Page 73: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

73

NOME E COGNOME___________________ 5D

3 MAGGIO 2017

SIMULAZIONE DI MATEMATICA

1) Illustrare il metodo di ricerca dei punti critici di una funzione di due variabili mediante

l’Hessiano. Il punto (0 ; 0) della funzione f(x, y) = 1 – x2 – y2 è un massimo , un minimo o un

punto di sella?

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

2) In un’azienda la funzione che rappresenta i costi totali è C(x) = 0,01x2 + 4x + 400.

Determina e rappresenta graficamente la funzione del costo unitario. Stabilisci inoltre la

quantità che rende il costo unitario minimo e il valore del costo unitario (indicandolo sul

grafico). Indica inoltre, facendo degli esempi, come cambierebbe il risultato se ci fossero

dei vincoli tecnici.

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 74: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

74

1. Il grafico del montante a interesse semplice in funzione del tempo è:

Una retta parallela all’asse x

Una parabola

Una retta non passante per l’origine degli assi

Una retta passante per l’origine degli assi

2. Esamina il seguente problema: per confezionare pantaloni, una fabbrica sostiene spese

fisse giornaliere di € 530 Euro e spese variabili per ogni pantalone espresse in Euro

dalla legge C(x)= 3 + 0,002x, dove x rappresenta il numero dei pantaloni confezionati

giornalmente. Determina quanti pantaloni bisogna confezionare giornalmente in modo

che il costo unitario sia minimo. Si tratta di un problema :

Di scelta tra più alternative

Di massimo nel caso continuo

Di minimo nel caso discreto

Di minimo nel caso continuo

3. Le linee di livello della funzione : z = x2 + y2 - 4 sono:

Rette parallele all’asse delle x

Parabole con la concavità rivolta verso il basso

Circonferenze con centro nel punto (0;0)

Circonferenze passante per l’origine degli assi

4. In un problema di scorte di magazzino la funzione obiettivo è xx

y 101600000

Qual è il lotto economico?

x = 350

x = 400

x = 410

x =380

5. Data la funzione : z = 2y 4 – 3x 2y +xy3 – 4xy la sua derivata parziale prima rispetto

alla variabile y è:

z’y= – 6xy + y3 – 4y

z’y= 8y3 – 3x2 +3yx –4x

z’y= 8y3 – 3x2 + 3xy2 – 4x

z’y= 8y3 – 3x2 + 3y3 – 4x

6. In un modello matematico il vincolo di segno indica:

la massima capacità produttiva

la soluzione ottima

la variabile d’azione assume solo valori positivi

la variabile d’azione può assumere sia valori positivi che negativi

Page 75: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

75

7. Se ho la funzione R(x) = -0,055x2 +55x ci si trova in un tipo di mercato:

di concorrenza perfetta

non si può stabilire il tipo di mercato

di monopolio

di oligopolio

8. Nella funzione delle scorte x

2 rappresenta:

a il lotto economico

b il numero di ordinazioni da fare in un anno

c La giacenza media

d Il costo di acquisto della merce

Page 76: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

76

DIRITTO COGNOME ……..……………………………..NOME………………….

RISPETTO AD UN INVESTIMENTO GREENFIELD, L’ACQUISIZIONE DI UN’IMPRESA

ESTERA GIA’ FUNZIONANTE:

E’ vantaggiosa perché permette un maggior controllo dell’attività svolta all’estero

E’ vantaggiosa perché permette di utilizzare un marchio noto sul mercato

E’ vantaggiosa per quelle imprese che vogliono mantenere nelle mani della casa

madre il controllo delle attività distribuite a livello internazionale

Richiede tempi particolarmente lunghi per la realizzazione

LE MISURE ANTIDUMPING:

Servono a proteggere le merci interne quando i Paesi terzi esportano a prezzi molto

bassi

Scattano automaticamente al verificarsi di un danno commerciale per il Paese

importatore

Consistono nel vietare le importazioni da alcuni paesi

Sono illegali perché in contrasto con il principio del libero scambio

L’AGENTE HA DIRITTO A UNA PROVVIGIONE

Per tutti gli affari proposti

Per tutti gli affari andati a buon fine nel territorio in cui opera

Per gli affari andati a buon fine con il suo intervento

Solo per gli affari conclusi direttamente dall’agente stesso

GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA SONO

RIPORTATI:

Nelle condizioni particolari di vendita

Nelle condizioni generali di vendita

Sia nelle condizioni particolari che generali di vendita

In un documento di accordi precontrattuali

LA CLAUSOLA COMPROMISSORIA NEL CONTRATTO INTERNAZIONALE:

E’ una clausola con cui le parti fanno rinvio ad un giudice ordinario per la

risoluzione della controversia

E’ una clausola con cui le parti decidono di risolvere la controversia in maniera

autonoma attraverso una trattativa diretta

È una clausola con cui le parti decidono di ricorrere ad un arbitro in caso di

controversia

È una clausola che prevede la soluzione diplomatica nelle controversie

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA:

Page 77: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

77

E’ un organo istituito per risolvere le controversie fra gli Stati dell’UE, sulla base del

diritto internazionale

E’ un organo che giudica sulle controversie tra cittadini appartenenti all’ Unione

europea

E’ un organo che ha il compito di garantire la corretta applicazione del diritto

comunitario nei Paesi dell’UE

E’ un organo che opera nel campo della risoluzione delle controversie di commercio

internazionale

IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO NEL CREDITO AL CONSUMO VIENE ESERCITATO

Dal consumatore con il pagamento di una penale

Da una delle parti entro 14 giorni dalla conclusione del contratto

Dal professionista entro 14 giorni dalla conclusione del contratto

Dal consumatore entro 14 giorni dalla conclusione del contratto

LE DISPOSIZIONI DEL CODICE DI CONSUMO SI APPLICANO:

Soltanto ai rapporti tra un professionista e un consumatore

Anche ai rapporti tra il produttore e il rivenditore di beni di consumo

Anche agli acquisti effettuati dalle pubbliche amministrazioni

Anche ai rapporti fra i consumatori

IL CANDIDATO SPIEGHI LE DIFFERENZE FRA ESPORTAZIONE DIRETTA E

INDIRETTA

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

COGNOME ……..……………………………..NOME………………….

Page 78: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

78

IL CANDIDATO ESPONGA LE CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI

FRANCHISING, CONSIDERANDO ANCHE LA SUA EVENTUALE DIMENSIONE

INTERNAZIONALE

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Page 79: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

79

Simulazione di terza prova

Materia: Francese 2^ lingua

Classe : 5 D Data: ……………………

Cognome: ………………………………………………………………………………….

Nome: ……………………………………………………………………………………….

Répondez aux questions suivantes :

1) Quels sont les symboles de la République française ? (10 lignes maximum)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Quels sont les acteurs de la force de vente salariés et non-salariés ? (10 lignes maximum)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 80: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

80

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Quand en mercatique directe on parle de publipostage et d’e-mailing, de quoi s’agit-il ? (10

lignes maximum)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Note : …………………./ 15

Page 81: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

81

Full Name ……………………………………… Class 5D a.s. 2016-2017

Data : 03 / 05 / 2017

Seconda Simulazione di Terza Prova Disciplina: INGLESE

1. What banking services are made available to importers and exporters in terms of financial

support and money transfer procedures?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2. Explain the importance of Incoterms in regulating specific clauses in a sales contract with

examples.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 82: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

82

3. What characterized the Conservative government of Margaret Thatcher in the 1980s in Britain?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 83: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

83

SCHEDE DI VALUTAZIONE DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

Page 84: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

84

Esami di Stato 2016-2017 Commissione …………….

Griglia di valutazione della Prova scritta di Italiano

Classe… … Candidato………………………………… Tipologia A (analisi del testo)

Competenze Indicatori Insufficiente Approssimativo

(0-8)

Sufficiente Discreto

(9-12)

Buono Ottimo

Morfosintattica e Lessicale

Padronanza della lingua: competenze linguistiche e testuali sul piano ortografico e della punteggiatura, sul piano morfosintattico e sul piano lessicale

0 – 1- 1 ½

2 – 2 ½

3

Ideativa e Testuale

Comprensione del testo: parafrasi e/o individuazione dei temi e dei motivi; scomposizione in sequenze

0 – 1- 1 ½

2 - 2 ½

3

Analisi del testo: individuazione dei contenuti; suddivisione del testo in rapporto ai temi, aree semantiche, motivi, aspetti metrico-stilistico-sintattici

0 – 1 – 2 - 2 ½

3 - 3 ½

4 - 5

Confronto e/o approfondimento: confronto con altri testi/autori; approfondimento della poetica dell’autore e della corrente letteraria, del genere o del periodo.

0 – 1 – 2 – 2 ½

3 - 3 ½

4

Tipologia B (saggio breve o articolo di giornale)

Tipologia C (tema di argomento storico) e D (tema di ordine generale)

Competenze Indicatori Insufficiente Approssimativo

Sufficiente discreto

Buono Ottimo

Morfosintattica e Lessicale

Padronanza della lingua, competenze linguistiche e testuali sul piano ortografico e della punteggiatura, sul piano morfosintattico e sul piano lessicale

0 – 1- 1 ½

2 – 2 ½

3

Ideativa e Testuale

Pertinenza al tema proposto ed individuazione di argomenti conseguenti

0 – 1 – 2 - 2 ½

3

4

Sviluppo della traccia e ricchezza delle argomentazioni

0 – 1 – 2

2 ½ -3

3-4

Chiarezza e coesione del discorso 0 – 1- 2

3 ½

4

Valutazione complessiva della prova ………/15

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15

0 1 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Competenze Indicatori Insufficiente Approssimativo

Sufficiente Discreto

Buono Ottimo

Morfosintattica e Lessicale

Padronanza della lingua: competenze linguistiche e testuali sul piano ortografico e della punteggiatura, sul piano morfosintattico e sul piano lessicale

0 – 1- 1 ½

2 – 2 ½

3

Ideativa e Testuale

Comprensione della documentazione, capacità di leggere i dati, confrontando e interpretando, e di cogliere la dinamica interna

0 – 1 – 2 - 2 ½

3

4

Ricchezza dei contenuti e degli apporti in termini di conoscenze/valutazioni/elaborazione personale delle fonti

0 – 1 – 2

2 ½ -3

3-4

Conseguimento dello scopo comunicativo nel rispetto della tipologia testuale scelta; coerenza interna e coesione tra le parti del discorso

0 – 1- 2

3 ½

4

Page 85: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

85

ESAME DI STATO 2016/2017 - ITC “ E. Morante “ Limbiate (MB)

SECONDA PROVA SCRITTA : ECONOMIA AZIENDALE

CANDIDATO/A___________________________________________________

Indicatori Descrittori

Punti

CONOSCENZE

Contenuti disciplinari, regole e procedure (max 6 punti)

Complete, approfondite e

rielaborate

6

Adeguate e ben articolate 5

Essenziali, nel complesso

sufficienti

4

Parziali, superficiali

3

Limitate e disorganiche 2

Gravemente lacunose 1

ESPOSIZIONE

Uso del linguaggio specifico,

proprietà lessicali (max 3 punti)

Chiara, linguaggio corretto 3

Semplice, abbastanza

corretta

2,5

Incerta, linguaggio poco corretto

2

Confusa, linguaggio non

corretto

1

APPLICAZIONE

Rispetto dei vincoli, coerenza dati, collegamenti ed errori (max 6 punti)

Esauriente, logica ed efficace

6

Completa e corretta 5

Appropriata 4

Accettabile, nel complesso

sufficiente

3,5

Carente, lacunosa 2

Gravemente lacunosa 1

Totale

In presenza di un decimale >=0,50 l’arrotondamento sarà effettuato all’intero superiore

RISULTATO FINALE- PUNTEGGIO___________/15

Il Presidente__________________________

__________________________ _________________________

__________________________ _________________________

__________________________ _________________________

Page 86: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

86

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere -“ Elsa Morante”

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing : Relazioni Internazionali per il Marketing

A.S. 2016/2017

CANDIDATO _________________________________ CLASSE ____________ Criteri di valutazione della terza prova : Tipologia mista B e C

La prova di lingua straniera viene valutata complessivamente in 15 punti. Alle prove delle altre discipline

sono attribuiti complessivamente 9 punti ai quesiti di tipologia B e 6 punti ai quesiti di tipologia C. Il totale

dei punti viene poi ripartito per 4.

Criteri per la tipologia B

Indicatori

Descrittori Punti Disciplina:

…………..

Disciplina:

…………..

1 2 1 2

1 Conoscenze Scorrette e limitate 0,5-2

Corrette nonostante qualche

errore

2,5-3

Corrette e abbastanza

approfondite/ approfondite

3,5-4

2 Competenze Elenca semplicemente le nozioni

assimilate; compie salti logici

0,5-

1,5

Sa cogliere i problemi e organizza

i contenuti dello studio in modo

nel complesso accettabile /

accettabile

2-2,5

Coglie con sicurezza i problemi

proposti, sa organizzare i

contenuti dello studio in sintesi

complete/efficaci e organiche

3

3 Capacità Si esprime con improprietà di

linguaggio e scorrettezza

0,5-1

Si esprime in modo semplice e

corretto, con qualche

imprecisione

1,5

Si esprime in modo chiaro,

corretto e pertinente, con

eventuale rielaborazione dei

contenuti

2

Punti per domanda

Punti per disciplina

Criteri per la tipologia C

Disciplina Disciplina

quesiti 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 Totale

punti

Page 87: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A_____________________________ punteggio attribuito: /15

LIVELLI PUNTEGGIO

Conoscenze Il/la candidato/a Non possiede conoscenze idonee ad affrontare i quesiti Possiede conoscenze confuse e parziali Possiede conoscenze superficiali Risponde ai quesiti dimostrando di possedere conoscenze accettabilmente

strutturate Risponde ai quesiti dimostrando di possedere conoscenze articolate

Risponde ai quesiti dimostrando di possedere conoscenze articolate e complete

6

1 2 3

4

5 6

Competenze Il/la candidato/a Compie analisi/sintesi confuse o non risponde al quesito Organizza le conoscenze in analisi/sintesi lineari

Organizza le conoscenze in analisi/sintesi organiche

3

1 2 3

Capacità espositive Il/la candidato/a Si esprime in modo del tutto scorretto, con numerosi errori formali che

pregiudicano la comprensione della risposta Si esprime in modo formalmente scorretto e non si avvale degli opportuni registri

linguistici Si esprime in modo semplice, non sempre lineare, con errori frequenti sia lessicali

che grammaticali Si esprime in modo semplice e lineare, con qualche errore lessicale e/o

grammaticale che non pregiudica la comprensione Si esprime in modo chiaro, articolato pur con qualche errore nella forma

Si esprime in modo chiaro, articolato, avvalendosi degli opportuni registri

linguistici

6

1

2

3

4 5 6

TOTALE 15

Page 88: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

88

MODULO DI PREPARAZIONE ALLO STAGE 2015/2016

Page 89: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

89

MODULO DI PREPARAZIONE ALLO STAGE 2015/16

Riunione assembleare con gli studenti delle classi quarte

− Presentazione del progetto da parte dei docenti responsabili del

progetto.

− Relazione dell’esperienza da parte degli ex stagisti

ore 2

Incontri di formazione con esperti dell’Agenzia Randstad HR Solution s.r.l. sulle seguenti tematiche:

Il mondo del lavoro e la comunicazione in azienda

La definizione di un obiettivo professionale

- I diritti e i doveri del lavoratore (incontro con gli esperti delle organizzazioni sindacali dei

lavoratori)

Modulo di di 11 ore

Riunione assembleare con gli studenti e responsabili del progetto

− Atteggiamenti e competenze richiesti dalle aziende

− Assegnazione aziende, consegna modulistica, incontro con il tutor

ore 2

Page 90: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

90

MODULO DI VALUTAZIONE DELLO STAGE –

ORIENTAMENTO AL LAVORO A.S. 2016/2017

Page 91: Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE - itcmorante.it · 2.b Preparazione tesina 3. Approfondire autonomamente i contenuti appresi 3. a Attività sportive (tornei interni di

91

6.

MODULO VALUTAZIONE DELLO STAGE - ORIENTAMENTO AL

LAVORO A.S. 2016/17

Incontro individuale con il proprio tutor scolastico per un primo bilancio

dell'esperienza di stage

1 ora

Incontri di formazione con esperti dell’Agenzia Randstad HR Solution s.r..

sulle seguenti tematiche:

- Il self marketing

- Il colloquio di lavoro e l’assestment

- I diritti e i doveri del lavoratore (incontro con gli esperti delle organizzazioni sindacali dei

lavoratori)

Modulo di nove ore


Recommended