Date post: | 01-May-2015 |
Category: |
Documents |
Upload: | nunziatina-innocenti |
View: | 231 times |
Download: | 3 times |
La Intranet
La In
tran
et.
Str
um
ento
di C
on
div
isio
ne.
La In
tran
et.
Str
um
ento
di
Colla
bora
zion
e.
La In
tran
et.
Str
um
ento
di
Coin
volg
imen
to.
• Internet costituisce il nuovo paradigma di conoscenze, relazione
e cittadinanza
• Le nuove tecnologie ormai rappresentano più una condizione del
vivere che uno strumento per vivere
• Identità digitale (dematerializzazione del lavoro e dell’economia)
• Teoria dell’accesso (nuovi modi di lavorare e nuove forme di
aggregazione sociale)
• Opensource e democratizzazione della conoscenza
INTERNET > NUOVO PARADIGMA
AAA: PARALISI DA ECCESSO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE !!!
• Connessione > disconnessione• Complessità > caos
• Conseguenze destabilizzanti
• Abitare un luogo virtuale significa riconfigurare i
meccanismi di appartenenza, identificazione e
comunicazione anche rispetto alla condizione reale.
• Le caratteristiche del web favoriscono una
organizzazione informale e relazioni più spontanee e
dirette.
• L’utilizzo dei mezzi elettronici e dei luoghi virtuali è
sempre più in crescita.
• Il web è la “cartina di tornasole” dell’organizzazione
latente.
LA NUOVA CITTANDINANZA ELETTRONICA E LE IMPLICAZIONI
PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA
• INDIVIDUALITA’ E PERSONALIZZAZIONE
possibilità di configurazione gli accessi in base al ruolo
si possono personalizzare le pagine
• PARTECIPAZIONE, INTERSOGGETTIVITA’,
COMUNITARIETA’
il dipendente diventa protagonista attivo nella
creazione -ad es. pubblicazioni- e nello scambio di
conoscenza. Condivisione e scambio “peer to peer”.
Weblog ovvero diari di bordo online individuali
mediante i quali ognuno può dire la propria opinione
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COMUNICAZIONE WEB
(INTERNET-INTRANET)
• CONOSCENZA DIFFUSA/CONDIVISIONE
L’accesso alle informazioni è facile e veloce. Le fonti
sono di qualità elevata, sempre aggiornate e di livello
scientifico elevato.FASI DELLA CONOSCENZA
Consultazione> banche datiSviluppo> learning center a
distanzaCostruzione> knowledge
sharing,document management
system, ...
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COMUNICAZIONE WEB
(INTERNET-INTRANET)
• ORIZZONTALITA’ E TRASVERSALITA’Abbatimento delle gerarchie e sovrastrutture di status
grazie allacircolarità e cooperazione virtuale > team interfunzionali.
“Una intranet in buona salute organizza i dipendenti nel più ampio significato del termine. […] L’organigramma è fatto di link, non di gerarchie. Il rispetto per la conoscenza vince su quello per l’autorità astratta.” (Dal Cluetrain Manifesto)
• OSMOSI INTERNO-ESTERNO
Approccio sistemico all’organizzazione e ambiente esterno:
i dipendenti sono allo stesso tempo soggetti interni ed esterni all’organizzazione, a seconda di temi, servizi, aspetti
operativi da gestire, stakeholder, ecc.
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COMUNICAZIONE WEB
(INTERNET-INTRANET)
• ACCESSIBILITA’ 24 H
Always on > internet è sempre a portata di mano
Blackberry (le email ti raggiungono ovunque)> essere al lavoro “ovunque”...commistione tra tempo lavorativo e privato
• VELOCITA’, LEGGEREZZA, USER-FRIENDLY
Multi-tasking, immediatezza, attrattività nella fruizione e nel linguaggio
LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COMUNICAZIONE WEB
(INTERNET-INTRANET)
• PARTE INTEGRANTE DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZ. PIU’ AMPIA
• GESTIONE OPERATIVA E MECCANISMI DI CONTROLLO: gestione CENTRALIZZATA/DECENTRATA
• SISTEMA DI ATTORI PER IL COORDINAMENTO E LA GESTIONE LOCALE
• COMITATO INTRANET
(emana linee guida,
politiche e procedure
coerenti con la strategia
di comunicazione)
Vedi testo
Barone/Fontana
PUNTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INTRANET DI SUCCESSO
• WEB CONTENT MANAGER che definisce i contenuti editoriali
del sito
• PUBLISHER DI FUNZIONE E AREA
(fonti locali)
• WEB EDITOR-WEB WRITER
(stesura e aggiornamento operativo
a livello locale tramite sistemi di
content management system)
• GRAPHIC DESIGNER, WEB DESIGNER,
AMMINISTRATORI DI RETE
PUNTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INTRANET DI SUCCESSO
• SEZIONI TEMATICHE E AREE DI IMPATTO (spazio logico)
• AREA DELLA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
▶ Mission, vision, valori aziendali
▶ Informazioni generali sull’azienda
▶ HR Information Center
▶ Internet Links
PUNTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INTRANET DI SUCCESSO
• AREA DELLA CONSULENZA E SUPPORTO
▶ Help online
▶ FAQs
▶ Modulistica, glossari
▶ Guide informative
• AREA DELL’ASCOLTO E DEI
SERVIZI INTERATTIVI
▶ Survey ad hoc
▶ Suggestion box
▶ Forum, newsgroup, chat, weblog
PUNTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INTRANET DI SUCCESSO
• AREA DELL’APPRENDIMENTO
▶ Learning center (FAD)
▶ Libraries
▶ Risorse online
• AREA DELL’OPERATIVITA’
E DI KNOWLEDGE
▶ Procedure
▶ Esperti online
▶ Document management
▶ Decision support system
▶ Best practices
▶ Lessons learned
PUNTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INTRANET DI SUCCESSO
Per sorridere…
La velocità di internet……
http://www.youtube.com/watch?v=6XgHyRtQZok
Collegamento al MERC