+ All Categories
Home > Documents > LA RIABILITAZIONE DEL COMA - MARIO BULLETTI · La luce nella riabilitazione del coma lieve: la...

LA RIABILITAZIONE DEL COMA - MARIO BULLETTI · La luce nella riabilitazione del coma lieve: la...

Date post: 29-May-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
100
1 Mario Bulletti La completa riabilitazione con una semplice tecnica di stimolazioni luminose di un adolescente di 11 anni affetto da una grave sofferenza cerebrale secondaria ad un idrocefalo scompensato in stato di coma lieve con tetraplegia spastica La luce nella riabilitazione del coma lieve: la teoria standard nel suo caso guida
Transcript

1

Mario Bulletti

La completa riabilitazione con una semplice tecnica di stimolazioni luminose di un adolescente di 11 anni affetto da una grave sofferenza cerebrale secondaria ad un idrocefalo scompensato in stato di coma lieve con tetraplegia spastica

La luce nella riabilitazione del coma lieve: la teoria standard nel suo caso guida

2 "In lui stesso era la vita e la vita era la luce per gli uomini (Gv 1,4)"

3 Abstract The main aim of this experimental work is to present a light stimulation technique that has been applied to a specific case of a comatose patient. The coma was produced by a cerebral suffering, due to an hypertensive hydrocephalus. The patient was an eleven-years boy, admitted to hospital with the following case history, as written in his medical record: “He shows a regular sleep-wake cycle. He rarely follows with eyes. The patient seems to respond to the pain, he cries. He shows automatic chewing movements. He shows spontaneous flexion-reflex of the lower limbs. Tetraparesis with hypertone and hyperflexia”, tracheotomy tube in situ, a coma between the first and the third level, according to M. L. Marrubini Bozza’s scale. The medical reports of the last two computerized tomographies (CTs), before the hospitalization, showed: “Ventricular dilatation. Catheter in situ on the level of the right occipital horn. Presence of drill holes at the level of the right parietal bone, due to a previous treatment for a bilateral subdural haematoma. On the left side, presence of a hypodense collection, apparently hypertensive, in the frontparetial lobe. Another hypodense collection in the right parietal lobe. The report of the current examination is similar to the one of the previous tests (11368); also here there is a significant ventricular dilatation; the hypodense collection is still in the left front-parietal and in the right parietal aereas.” The experimental technique has been applied to other twenty cases inside the Regional Hospital of Perugia, producing results beyond any expectations. This technique consists of three phases: during the first phase the patient undergoes light stimulations, which are realized with eight 3v light bulbs. The first light bulb is white, the other seven are coloured and follow the sequence of the solar spectrum: “red, orange, green, yellow, light blue, indigo and violet.” The light stimulations were always performed in a dark room, at the beginning with blinking lights, then with a continuous light. The eyes were alternatively stimulated, changing the light when their reaction to the stimulus started decreasing. The patient was alternately stimulated with the light stimulations and the relative’s or the operator’s calls. The answer to the stimulus of all the twentyone patients was similar to the sequence of the axis x, y and z of the cartesian coordinates. While the answers to the stimulus were traced on the following axis, the stabilisation on the previous ones took place. Normally when the patients responded well to the stimulus on the axis z, there was a remission, if present, of the spasticity of the limbs. At this last stage of the first phase, the second phase of light stimulations started. In the dark room, the operators wanted the patient to perform some little movements with the light bulbs. To little movements corresponded large shiftings of the light ray on the ceiling and on the walls of the room. In this way, the operators applied a totally original technique. Each patient was able to control these little movements, thanks to an immediate visual feedback of the movement he/she was performing. Then the patient was asked to do some exercises, which consisted in shifting the light rays following a light circuit. An operator projected this light circuit that, little by little, increased its speed and movements. In addition, the small light bulbs, either white or coloured, were applied to the patient’s limbs with specific paper patches, in order to allow him/her to perform all the corresponding articulatory movements. It permitted an extremely accurate and active functional rehabilitation of the movements. This technique, which makes use of the expansion of the angle of the light ray, will result extremely effective for patients affected by plegias but who are not in a coma. This second phase of stimulations was followed by an experimental work consisting of drawings and writing, which the patients were supposed to do using felt-tip pens with the specific colours of the solar spectrum. Also during this third phase, whose works have been reproduced in the attached appedix, very good results were reached, thanks to the direct connection existing between the emotional

4 association of the colour and the ideative contents expressed by the patient. This third phase turned out to be not only an effective rehabilitation method but also an efficient neuro and psycodiagnostic interpretation of the patient’s clinical state on the emotional, symbolic and semantic point of view. The average duration of the three phasis of the stimulation turned out to be effective in a period of three-five mounths. This very short time-frame has got two extremely important advantages: the first one is the efficient and effective rehabilitation of the comatose patients with regard to the first phase, and of the patients not in a coma with regard to the second and the third ones. The second advantage of this technique, no less important from the financial point of view, is the reduction in hospital stay of the patients, for their wellness. In conclusion, this experimental technique of rehabilitation, which was elaborated in the far January 1983, remains original and unsurpassed to this day. It is worthy of an accurate test and of a careful academic study, which should be supported with the most modern tools of biomedical engineering and which should have a proper publication, in order to facilitate the recovery of all those patients who need it and who have the right to a specific and effective treatment.

5 Riassunto In questo lavoro sperimentale, viene presentata una tecnica di stimolazioni luminose praticata su di uno specifico caso, quello di un paziente in stato di coma provocato da una sofferenza cerebrale dovuta ad un idrocefalo scompensato. Si trattava di un adolescente dell’età di undici anni che al momento della presa in carico, presentava, come da cartella clinica, un quadro clinico nel quale: “Alterna in modo regolare periodi di sonno e periodi ad occhi aperti. Sporadicamente segue con lo sguardo. Accenna a difendersi dal dolore, piange. Presenta movimenti automatici di masticazione. Presenta movimenti spontanei agli arti in flessione. Tetraparesi con ipertono ed iperflessia”, cannula della tracheotomia in situ, stato di coma fra il primo ed il terzo livello secondo la classificazione della Dott.ssa M.L. Marrubini Bozza. Nelle risultanti delle ultime due tomografie assiali computerizzate, prima della presa in carico, si avevano i seguenti referti: “Dilatazione ventricolare. Catetere in situ a livello del corno occipitale di dx. Presenza di fori di trapano a livello parietale di dx, per pregresso intervento per ematoma sottodurale bilaterale. A sx presenza di una falda ipodensa, apparentemente sotto tensione, in sede fronto-parietale. Altra falda ipodensa si osserva in sede parietale dx”; “L’esame attuale è del tutto sovrapponibile al precedente accertamento (11368); si apprezza infatti una notevole dilatazione ventricolare; persiste la falda ipodensa in sede fronto-parietale sx ed in sede parietale dx.” La tecnica sperimentale qui presentata è stata poi praticata in altri venti casi all’interno dell’Ospedale Regionale di Perugia ottenendo delle risultanti che superavano ogni aspettativa. La tecnica in questione si suddivide in tre fasi. La prima fase è costituita da stimolazioni luminose eseguite con otto lampadine della potenza di 3 Volts, di cui la prima è a luce bianca e le altre sette con luci colorate secondo la sequenza dello spettro solare: “rosso, arancione, verde, giallo, azzurro, indaco e violetto.” Le stimolazioni luminose venivano effettuate sempre, nella camera al buio, in primo tempo con luce intermittente e poi con luce continua. Veniva stimolato alternativamente un occhio alla volta cambiando luce quando, in entrambi gli occhi, la risposta allo stimolo tendeva ad esaurirsi. Agli stimoli luminosi venivano alternati richiami vocali eseguiti collateralmente da parte dei parenti stretti o dell’operatore. La risposta di tutti i ventuno pazienti stimolati si delineava come nel caso presente nella sequenza degli assi x,y e z delle coordinate cartesiane. Mano a mano che le risposte agli stimoli si delineavano su di un asse successivo avveniva il consolidamento sugli assi precedenti. In genere quando i pazienti rispondevano stabilmente agli stimoli sull’asse z, si aveva una remissione, quando presente, della spasticità negli arti. In quest’ultimo stadio della prima fase, veniva iniziata la seconda fase di stimolazioni luminose. Nella stanza al buio, venivano fatti eseguire al paziente dei piccoli movimenti con le lampadine. A piccoli movimenti corrispondevano grandi escursioni del raggio luminoso sul soffitto e sulle pareti della stanza al buio. In tal modo, veniva applicata una tecnica del tutto originale per cui ogni paziente riusciva ad esercitarsi nel controllo di piccolissimi movimenti avendo nell’immediatezza una riscontro visualizzato del movimento stesso e quindi meglio controllata e controllabile. Poi il paziente compiva esercizi di spostamento dei raggi luminosi seguendo un altro circuito luminoso, quello proiettato dall’operatore che via via aumentava velocità e direzione degli spostamenti. Inoltre le piccole lampadine con luce bianca o colorata venivano applicate con cerotti di carta agli arti in modo da permettere l’esercizio di tutti i movimenti articolari corrispondenti. Si operava quindi una riabilitazione funzionale dei movimenti a carattere attivo ed estremamente precisa. Questa tecnica che sfrutta l’ampliamento dell’angolo del raggio luminoso, risulterà poi estremamente conveniente e performante in pazienti

6 affetti da plegie non in stato di coma. A questa seconda fase di stimolazioni, veniva fatto seguire un lavoro sempre sperimentale consistente in disegni e scrittura, eseguiti con pennarelli del colore specifico con quello spettro solare. Anche nel caso di questa terza fase, i cui operati sono visibili nell’allegato in appendice, si ottenevano ottime risultanti in diretta conseguenza alla relazione tra l’associazione emotiva del colore con quella ideativa dei contenuti espressi. Questa terza fase si rivelava però oltre che un efficace metodo riabilitativo anche come una valida chiave di lettura neuro e psicodiagnostica dello stato clinico del paziente sui piani emotivo, simbolico e semantico. La durata media delle tre fasi di stimolazione si è rivelata efficace sotto il profilo riabilitativo in un tempo che oscillava dai tre ai cinque mesi. Questo arco di tempo così breve ha due pregi estremamente importanti, il primo è quello della efficace ed efficiente riabilitazione di pazienti in stato di coma per ciò che riguarda la prima fase e di pazienti non in stato di coma per ciò che riguarda la seconda e la terza fase. Il secondo pregio di questa tecnica, non meno importante, sotto il profilo finanziario della spesa istituzionale, è la forte diminuzione del tempo di ospedalizzazione dei pazienti stessi con un enorme risparmio finanziario. In conclusione, questa tecnica sperimentale di riabilitazione, elaborata nel lontano gennaio 1983, resta fino ad oggi del tutto originale e non superata dalla prova del tempo. Merita a pieno titolo un’accurata verifica di controllo ed un altrettanto accurato studio accademico supportato dai mezzi più moderni dell’ingegneria biomedica e di una giusta divulgazione al fine di facilitare il recupero di tutti quei pazienti che ne abbiano bisogno e giusto diritto.

7

Indice Premessa del ricercatore p. I 0.1 Il contesto della ricerca p.1 0.2 Breve presentazione del caso di Leonardo ovvero del caso A p.1 0.3 Il caso A nella successione diacronica dei quadri clinici e delle T.A.C. p.2 0.4 L’io e le emozioni nel quadro di un grave traumatismo cerebrale p.5 0.5 La luce e l’apparato-sistema visivo p.6 0.6 Funzioni e struttura tra presupposto e realtà p.8 0.7 Diario sinottico delle stimolazioni luminose con i quadri clinici stilati dal neurochirurgo e delle T.A.C. p.9 Disegni del piccolo paziente del caso A p.16 Disegni del 15 aprile 1983 con didascalia p.18 Disegno del 19 aprile con didascalia p.23 Disegni del 22 aprile con didascalia p.26 Disegno del 26 aprile con didascalia p.30 Disegni del 29 aprile con didascalia p.34 Disegni del 03 maggio con didascalia p.38 Disegno del 05 maggio con didascalia p.42 Disegni del 06 maggio con didascalia p.45 Disegni del 10 maggio con didascalia p.49 Disegni del 13 maggio con didascalia p.53 Disegni del 17 maggio con didascalia p.59 Disegni del 20 maggio con didascalia p.63 Disegno del 24 maggio con didascalia p.67 Disegni del 27 maggio con didascalia p.70 Disegno del 31 maggio con didascalia p.75 Disegni del 03 giugno con didascalia p.78

8

Disegni del 25 giugno con sintesi didascalica p.82 Bibliografia della fisiologia e della neurofisiologia della visione p.88 Bear, Connors, Paradiso, Esplorando il cervello, Masson Milano 2001 p. 89 Rassegna dei capitoli sulla neurofisiologia della visione p.89 Kandel, Schwartz, Jessel, Principi di Neuroscienze, Editrice Ambrosiana, Milano 2004 p.91 Rassegna dei capitoli sulla neurofisiologia della visione p.91 Letture scelte p.92

I

Premessa del ricercatore Il perché la luce sia la vita per gli uomini diviene un evento impensabile od imprevedibile nel momento stesso in cui la luce viene utilizzata per la riabilitazione di pazienti affetti da gravi traumatismi cerebrali. Del resto la ricerca sulle interrelazioni fra luce e oscillazioni sincronizzate nella funzione cerebrale è già da tempo oggetto di studio e ricerca da parte di illustri scienziati. L’eminente filosofo della scienza Pietro Greco1 ci riassume e ci aggiorna proprio sullo stato d’avanzamento della ricerca scientifica attuale: “ La mente è il cervello. Ormai molti neuroscienziati ne sono convinti. Alcuni in termini letterali. Nel senso che, con un approccio riduzionistico, sostengono che la mente non è altro che la somma delle attività cerebrali. E’ il caso di Evelyn Fox- Keller, convinta che la biologia molecolare e le neuroscienze possano ormai descrivere l’uomo in modo oggettivo ponendo fine all’era della soggettività .Ed è il caso di Francis Crick, il grande biologo che , con James Watson , ha scoperto la struttura a doppia elica del DNA , il codice genetico e che da tempo è impegnato, con Christof Koch, nel tentativo di risolvere il problema della coscienza. Francis Crick e Christof Koch si sono soffermati in particolare sulla coscienza visiva. Una sorta di coscienza di base che non è ancora quella coscienza superiore che ci consente di agire e di pensare in modo libero. Essi sostengono che questa coscienza, capace di darci la “visione” organica e complessiva di un oggetto, viene fuori da certe oscillazioni sincronizzate che si svolgono in altre zone del cervello. Insomma la coscienza visiva è la somma di una serie di precise attività neurali connesse alla percezione di un oggetto” .2 Noi ancor più che la percezione di un oggetto abbiamo utilizzato lo stimolo luminoso che da solo e unicamente permette la visione dell’oggetto. La luce bianca e le sue sette canoniche lunghezze d’onda dello spettro solare divengono pertanto nella nostra pratica empirica la metafora vincente del cavallo di Troia. In tal modo la nostra tecnica sperimentata ha sopravanzato alla base ciò che i ricercatori americani stanno ancora cercando. Il nostro oggetto è costituito proprio da quell’essenza della vita espressa dalla luce. Una luce con la quale, proprio utilizzando stimoli di “oscillazioni sincronizzate” della luce emessa da otto piccole torce elettriche di soli 3 Volts di potenza, ha condotto alla completa riabilitazione della quasi totalità dei ventuno pazienti affetti da gravi e differenti traumatismi cerebrali. Anche in questa situazione nella quale i ventuno pazienti, da noi stimolati, si trovavano in stato di coma, non fu mai possibile constatare il riduzionismo dell’oggettivazione. Una teoria questa che ci sembra piuttosto ingenua. Da noi più correttamente, venne sempre rilevato l’assioma dell’armonica interrelazione fra soggetto e oggetto. L’itinerazione delle stimolazioni luminose da noi praticate seguì un percorso obbligato proprio dalle risposte ai nostri stimoli da parte degli stessi pazienti. Un percorso che seguiva in autonomia e non pilotato da noi quello strettamente legato alla sequenza ortodossa delle coordinate cartesiane x, y e zeta. Pertanto le linee od i tre piani di stimolazione luminosa avevano risposta in primo sull’asse anteroposteriore centrale x, poi su quello della bilateralità y ed infine su quello della verticalità z . Non si avevano risposte utili se dall’asse x si passava direttamente a quello z. Del resto al proposito delle coordinate cartesiane anche il fisiologo Wilhelm Wundt 3, fondatore della psicologia sperimentale, “giunse a postulare l’esistenza di tre dimensioni distinte e indipendenti del sentimento: a) piacere-dispiacere, b) tensione –rilassamento e c) eccitazione-calma”4, seguendo esattamente nello schema grafico proprio le linee corrispondenti a quelle della sequenza delle coordinate cartesiane x, y, z da lui nomenclate simmetricamente con la serie a, b, c. Al centro di queste coordinate si ponevano i

1 P. Greco, chimico, direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste, direttore del gruppo di ricerca ICS (Innovazioni nella comunicazione della scienza). 2 P. Greco, Einstein e il ciabattino, Editori Riuniti, Roma, 2002, voce: libertà, pp. 314-315 3 W. Wundt, 1832-1920,psicologo e fisiologo tedesco, ordinario di filosofia Università di Lipsia, direttore rivista Philosophisce Studien , capostipite della moderna psicologia sociale, ( Völker psychologie), fondatore del primo laboratorio di psicologia sperimentale (Lipsia 1879). 4 D.P. Schultz, Storia della psicologia moderna, Giunti Barbera, Firenze 1978, pp .67-68

I

“contenuti coscienti della mente”. 5 Del resto alla corrispondenza sequenziale di queste tre dimensioni emotive su cui si basano i sentimenti che si “riflettono” nel “modulo”6 più intimo della nostra psiche, si presentano in simmetria secondo l’eminente filosofo tedesco Reinhard Brandt,7 tre livelli coordinati della coscienza. Su questi tre livelli della nostra più alta espressione culturale viene situato un centro coordinatore, il punto 0, delle coordinate cartesiane. Un centro in armonica coordinazione riflessa nel quale si esprimono le risultanti della nostra funzione psichica. Da parte sua il filosofo tedesco spiega il tutto con la metafora letteraria estrapolata dall'opera di Alessandro Dumas “I tre moschettieri”. Appare chiaro, come dalla trattazione brandtiana, i tre moschettieri siano l’ equivalente dei tre assi delle coordinate cartesiane aventi al loro centro, nel centro coassiale, la figura coordinatrice del primo attore D’Artagnan8. Un primo attore nel quale, aggiungiamo noi, deve essere inscritta anche la funzione della volontà decisionale in relazione riflessa con le risultanti dei dati interni ed esterni al soggetto che decide. Una volontà che in simmetria con i moduli cerebrali filogeneticamente più arcaici e più recenti ed all’ontogenesi sinaptica, direziona in sincronia le nostre azioni. Pertanto nella nostra selettiva indagine sperimentale si è presentato l’affiorare graduale di quelle costanti cartesiane che confermano incisivamente anche le proiezioni teoretiche wundtiane e brandtiane. Costanti del resto confermate in nuove e diversificate proiezioni teoretiche nella moderna ricerca delle neuroscienze. Di fatto: “ All’inizio degli anni ’80 Howard Gardner ha sottolineato la pluridimensionalità dell’intelligenza umana, mettendo in evidenza che esistono diverse formae mentis: c’è l”intelligenza “logico-matematica”, quella “linguistica”, “musicale”, “spaziale”, “corporeo-cinestesica”, “intrapersonale” e “interpersonale”. L’elenco potrebbe essere largamente incompleto. D’altra parte già nel 1950 l’americano J.P. Guilford, proponeva un modello tridimensionale basato su “categorie” che dava luogo a 120 forme diverse di intelligenza. Ciascun uomo le ha tutte, queste dimensioni dell’intelligenza, anche se con gradazioni diverse. C’è chi ha una spiccata intelligenza musicale e chi si muove nello spazio con spiccata abilità , c’è chi ha un’intelligenza matematica geniale e, però, ha una scarsa intelligenza interpersonale. La variabilità dell’intelligenza umana è enorme. Ed è dinamica. Varia nel tempo e nei contesti” 9 Le nostre stimolazioni luminose ottenevano in modo del tutto imprevisto, la riabilitazione psicomotoria rappresentabile proprio nel modello tridimensionale appena menzionato, in un’altissima percentuale dei ventuno pazienti da noi trattati. Pazienti affetti, come già detto, da differenti sintomatologie di traumatismi cerebrali ed in stato di coma. Un coma però non superiore al terzo dei sette livelli di gradazione schematica teorizzata dalla dottoressa Marrubini Bozza10 ossia “ 1 – sonnolenza, 2 – sopore, 3 coma lieve. La campionatura dei pazienti in base allo stato di coma, non superiore al terzo grado, fu strettamente vincolata dai tempi di corta degenza riguardante proprio i pazienti ricoverati nei reparti di neurochirurgia e di rianimazione a causa della necessità sempre urgente di liberare posti letto. Il caso qui presentato, primo di tutta la serie dei 21 pazienti da noi trattati, richiese un tempo di riabilitazione di circa sei mesi. Pertanto la previsione di un periodo maggiore di lunga o lunghissima degenza previsibile per i gradi superiori di coma, ci obbligò necessariamente ad operare una scelta di casi affetti al massimo da coma lieve per mere motivazioni logistiche. In questi ammalati si riattivava, quasi incredibilmente, in primo la coordinazione della graduale funzionalità motoria a cui faceva seguito in secondo, e sempre gradualmente, quella delle tre diverse formae mentis sulle quali si fonda, secondo J.P. Guilford, la nostra variabilità intellettiva. Perciò alla luce delle risultanti di questa nostra ricerca sperimentale, il nostro cosiddetto io, si presenta come un ente uno e trino che si muove nella sua unità e consustanzialità con i tre assi 5 D.P. Schultz, Op. Cit., p.68 6 R. Restak, Il cervello modulare, Longanesi, Milano, 1994 7 R. Brandt,1937 – tuttora vivente, Ordinario di filosofia all’Università di Marburg (D), membro della Società di Scienze di Francoforte, direttore del Kant-Archiv di Marburg, editore dell’opera completa delle Edizioni Kantiane. 8 R. Brandt, D’Artagnan o il quarto escluso, Feltrinelli, Milano, 1998. 9 P. Greco, Op. Cit, voce: intelligenza, p.282 10 A. D. Cattaneo, Il coma: recenti progressi di clinica e terapia, Piccini, Padova, 1983, p.27

I

cartesiani. E’ nello stesso tempo statico e dinamico. Si sposta nello spazio-tempo quadridimensionale inscritto giocoforza nella fisica della relatività einsteiniana. Si muove ancora nella gradualità sequenziale dell’ordine coordinatore x, y, z. Le semplici risultanti sui movimenti del cosiddetto io rese qui evidenti dal nostro lavoro sperimentale, sono oggi confermate dai rilevamenti della più moderna diagnostica come la RMN ( Risonanza magnetica nucleare) e la PET ( tomografia a emissione di positroni). E’ di fatto possibile evidenziare attraverso questi mezzi diagnostici la maggior irrorazione sanguigna nelle tre differenti aree anatomiche della localizzazione cerebrale. Aree interessate dalle funzioni con le quali il nostro cosiddetto io interagisce nel cervello durante la sua attività. Per tutto ciò le risultanti della nostra ricerca sperimentale offrono la possibilità di operare una riflessione del tutto nuova, soprattutto quella legata alla dinamica dell’ordine coordinatore sequenziale x,y,z. La nostra scoperta fino ad oggi misconosciuta non per altrui demerito, è attualmente matura ai fini di una divulgazione più ampia nello Zeitgeist 11o dello spirito delle odierne conoscenze. Ha superato ampiamente sia la prova del tempo che quella della riproducibilità da parte di altri operatori. Non in ultimo la vincente conferma del dato riproducibilità è avvenuta proprio nella clinica neurochirurgica dell’Università di Perugia dove questa ricerca ha avuto il suo lontano inizio nel 1983. Le dovute ed immancabili eccezioni si sono presentate costantemente nel tentativo di riabilitare, solo per ciò che riguarda la prima delle tre tecniche di stimolazione luminosa qui presentate, tutti i pazienti neurolesi non in stato di coma ed anche in tutti i casi di emiplegia ed ancora in un caso con gravi difficoltà visive. La seconda e la terza tecnica presentate in questo lavoro, si sono invece dimostrate estremamente performanti nelle prime due categorie nosografiche appena enunciate. Il caso che qui di seguito viene presentato è in sé e per sé emblematico per le sue caratteristiche di decorso comune a quelle di tutta la serie a cui fece seguito il nostro studio sperimentale. La sua disamina propone, come già accennato, una profonda riflessione per ciò che riguarda la formulazione di una teoria dinamica della funzionalità cerebrale e completa, a nostro avviso, senza alcuna presunzione, la ricerca delle ipotesi di Francis Crick e Cristof Koch. In ultimo, ma per primo ringraziamo ancora una volta il professor Alessandro Casotto che nel 1983 era Primario della Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale regionale di Perugia, e che con il suo apprezzamento e grande fiducia, ci stimolò ad iniziare questa nostra sperimentazione empirica.

11 D.P. Schultz, Op. Cit., p.8

1

0.1 Il contesto della ricerca La storia di questa nostra ricerca ebbe inizio il 18 gennaio dell’anno 1983, precisamente nell’ambito della Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Regionale di Monteluce a Perugia, il cui Primario era il Prof. Alessandro Casotto. Per l’appunto mi trovavo in tale divisione al fine di svolgere uno studio sullo stato psicologico di soggetti con traumatismo cerebrale. Il fine che perseguivo era quello di mettere in rapporto tali lesioni con le modificazioni della personalità che le lesioni stesse determinavano. In quel giorno il professor Alessandro Casotto mi chiese di occuparmi di un caso molto grave nel quale vi era bisogno di operare, soprattutto ed in qualunque modo, una riabilitazione psico-fisica. Un caso la cui gravità è facilmente visualizzabile leggendo le risultanti della successione diacronica dei quadri clinici e delle T.A.C. più avanti riportati . Il caso in questione era quello di un adolescente che aveva da poco compiuto undici anni, essendo nato nella provincia di Perugia nel dicembre del 1971. Presentava un drammatico quadro clinico: si trovava, nel momento in cui fu da me preso in carico, in uno stato di coma che oscillava dal primo al terzo livello, con tetra-paresi, ipertono ed iperflessia. Respirava faticosamente, attraverso la cannula della tracheotomia. Lo stato del coma veniva graduato, al momento del mio intervento, secondo lo schema della dottoressa Maria Luisa Marrubini Bozza in 7 livelli, ordinati in: “ 1 – sonnolenza, 2 – sopore, 3 – coma lieve, 4 – coma vero, 5 – coma profondo, 6 – coma carus, 7 – coma dépassé”.12 Questo caso è stato da me definito come il Caso A, proprio perché è stato il primo di una serie di 21 casi che ho riabilitato e studiato. I casi studiati erano tutti situabili dal primo al terzo livello. Le risultanti positive si sono presentate nel 80% dei casi con completa riabilitazione dei soggetti. Ultimamente ci sono giunte notizie sulla completa riabilitazione di un paziente in stato di coma ricoverato nella clinica di neurochirurgia dell’Università di Perugia. Al contrario invece siamo stati informati degli esiti negativi della mia tecnica, praticata su di un giovane che aveva subito un grave traumatismo cerebrale. Lo stesso presentava però all’esame obiettivo, gravi deficienze dal punto di vista visivo. In altri casi la tecnica non si è rivelata efficace quando applicata su pazienti non in stato di coma mentre invece si è rivelata molto efficace nella riabilitazione di pazienti affetti da emiplegia la tecnica di stimolazioni luminose attive che qui viene descritta nella seconda fase riabilitativa del piccolo Leonardo. E’ certo che queste due tecniche di stimolazioni luminose meritino uno studio più approfondito utilizzando mezzi di riscontro diagnostico che possano evidenziare le dinamiche neurologiche che intervengono durante il cammino che porta alla riabilitazione del paziente in coma. Sarebbe infatti più che auspicabile uno studio condotto sotto la garanzia dell’egida universitaria che possa mettere in luce i punti oscuri ed ancora non chiarificati della tecnica stessa. Uno studio che possa aprire nuove vie di interpretazione e lettura delle dinamiche più profonde riguardanti la fisiologia del nostro sistema nervoso. 0.2 Breve presentazione del caso di Leonardo ovvero del caso A. Leonardo veniva ricoverato presso la Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Generale Regionale di Perugia il giorno 2 settembre del 1982 con diagnosi di idrocefalo. Veniva dimesso il 1° giugno 1983 da questo reparto, per essere poi trasferito nel reparto di otorinolaringoiatria dove terminava, il trattamento riabilitativo da noi condotto. Le tomografie assiali computerizzate del 12 e 24 dicembre 1982, effettuate perciò venticinque giorni prima della mia presa in carico, riferivano rispettivamente un drammatico quadro neurologico. Si leggeva nella prima T.A.C del 12 dicembre 1982 : “Dilatazione ventricolare. Catetere in situ a livello del corno occipitale di dx. Presenza di fori di trapano a livello parietale di dx, per pregresso intervento per ematoma sottodurale bilaterale. A sx presenza di una falda

12 A. D. Cattaneo, Il coma: recenti progressi di clinica e terapia , Piccin, Padova,1983, p.27

2

ipodensa, apparentemente sotto tensione, in sede fronto-parietale. Altra falda ipodensa si osserva in sede parietale dx.” Nella T.A.C. successiva, effettuata il 24 dicembre, si rilevavano: “L’esame attuale è del tutto sovrapponibile al precedente accertamento (11368), si apprezza infatti una notevole dilatazione ventricolare; persiste la falda ipodensa in sede fronto-parietale sx ed in sede parietale dx”. Ritornando al quadro anamnestico del piccolo paziente la prima diagnosi di idrocefalo era risultata evidente grazie ad una T.A.C. eseguita in data 20.11.1980, due anni e due mesi prima del mio intervento. In essa si poteva leggere: “In un cranio con segni di marcatissima ipertensione endocranica, si osserva una enorme dilatazione del 3° ventricolo e del ventricolo laterale. Le cisterne sovratentoriali, però, sebbene ridotte di dimensioni, non mostrano dislocazioni, specie a livello mesencefalico. Il 4° ventricolo mostra dimensioni e morfologia del tutto regolare. Si conclude per una stenosi dell’acquedotto di immediato interesse chirurgico”. Quando mi fu affidato questo caso, il 18 gennaio 1983, il quadro clinico che mi si presentava era identico a quello riferito nella cartella clinica in data 5 dicembre 1982. Nello didascalia dello stesso si leggeva: “Alterna in modo regolare periodi di sonno e periodi ad occhi aperti. Sporadicamente segue con lo sguardo. Accenna a difendersi dal dolore, piange. Presenta movimenti automatici di masticazione. Presenta movimenti spontanei agli arti in flessione. Tetraparesi con ipertono ed iperflessia. Parametri vegetativi in ordine, ma persiste abbondante secrezione bronchiale e tracheale.” 0.3 Il caso A nella successione diacronica dei quadri clinici e delle T.A.C. Ecco la trascrizione del diario dei quadri clinici e delle T.A.C. del piccolo paziente, in successione diacronica, prima della mia presa in carico avvenuta il 18 gennaio 1983. Una successione diacronica che ebbe il suo inizio con la prima anamnesi del 2 settembre 1982. Quadro clinico: “dall’età di 6 anni il paziente ha lamentato saltuari episodi di cefalea prevalentemente frontale. All’età di 9 anni violento episodio di cefalea e vomito, viene fatta diagnosi di idrocefalo. Un mese fa ha avuto la parotite epidemica successivamente complicatasi con un episodio di meningite. Il paziente entra in reparto con diagnosi di idrocefalo per le cure del caso”. 8 settembre 1982, T.A.C.: il referto tomodensitometrico registrava: “l’esame è stato effettuato in paziente portatore di stenosi congenita dell’acquedotto, con idrocefalo triventricolare. Rispetto all’accertamento n. 68 eseguito il 20.11.1980 si osserva un sensibile incremento del volume del ventricolo e dei ventricoli laterali; la cisterna dei corpi quadrigemini appare esigua; gli spazi cisternali della convessità sono completamente obliterati”. 14 settembre 1982, quadro clinico: INTERVENTO. 15 settembre 1982, quadro clinico: “Questa notte 3 crisi epilettiche generalizzate. Tra le crisi cefalea e vomito. Dopo la 3° crisi resta soporoso ma muove a dx e a sx.” 15 settembre 1982 T.A.C : “L’accertamento è stato eseguito in un soggetto portatore di derivazione ventricolo atriale per idrocefalo triventricolare. Si osserva la presenza di due voluminose falde ipodense temporo-parietali sia a dx che a sx, probabilmente ematomi. Si segnala inoltre una modesta inondazione ematica frontale dx.” 16 settembre 1982 quadro clinico: INTERVENTO. 16 settembre 1982 T.A.C.: T.A.C. eseguita dopo l’intervento: “L’esame è stato effettuato per controllare la situazione dopo che era stato posto un drenaggio per un igroma parietale bilaterale, secondario ad una derivazione ventricolare. Si osserva abbondante aria all’interno della cavità intracranica con disposizione anche dentro gli spazi ventricolari oltre che negli spazi cisternali della convessità. A dx l’igroma è stato svuotato e la convessità dell’encefalo è tornata a parete se si eccettua la regione frontale ove si osserva una grossa bolla d’aria compresa tra convessità e la teca interna. A sx invece, l’igroma permane ancora con un discreto volume. Le strutture della linea mediana sono spostate verso dx.”.

3

17 settembre 1982 quadro clinico: “Durante la notte 2 crisi epilettiche parziali curate con Rivotril in vena.” 18 settembre 1982 quadro clinico: Ore 10:00 Stuporoso. Allo stimolo doloroso reagisce. Esegue T.A.C. di controllo. Si medicano le ferite e i drenaggi. Migliorato. Si rimuove spontaneamente. Si medicano ferite, in ordine, tolti i drenaggi. Stuporoso. Emiparesi dx. Esegue T.A.C. di controllo. Invariato. Si medica e si introduce drenaggio aspirante. 19 settembre 1982 T.A.C.: “L’esame tomodensitometrico di controllo mostra una riduzione dello spessore delle falde ipodense già segnalate. Anche la quantità di aria appare lievemente ridotta rispetto al precedente accertamento. Si apprezza inoltre una situazione di edema diffuso come testimoniato dalla netta demarcazione apprezzabile tra sostanza bianca e grigia nelle scansioni più alte.” 21 settembre 1982 quadro clinico: Si medica, ferita in ordine. Tolti tutti i punti a destra. Apertura del catetere cardiaco. 21 settembre 1982, T.A.C.: “Al momento attuale si osserva una riduzione notevolissima della quantità di aria contenuta all’interno della cavità cranica. I ventricoli laterali ed il 3° ventricolo hanno aumentato le loro dimensioni ed è del tutto scomparsa la raccolta liquorale segnalata a sx, nel precedente accertamento. La linea mediana è ripristinata. All’interno del foro di trapano di sx si osserva l’estremo iperdenso di un drenaggio”. 23 settembre 1982, quadro clinico: Tolti i punti sul collo. 24 settembre 1982, quadro clinico: Soporoso. Si lamenta spontaneamente, muove a dx e a sx. Esegue T.A.C. di controllo. Si medica, si chiude la valvola di Pudenz. Si riaprono le ferite e si introducono due drenaggi. 24 settembre 1982, T.A.C.: l’esame tomodensitometrico evidenzia: “Dopo la chiusura del drenaggio di derivazione il volume ventricolare si è nuovamente totalmente collassato mentre si rilevano due estese raccolte ipodense comprese tra la teca interna della convessità dell’encefalo delle quali la sx presenta anche striature iperdense di tipo emorragico”. 25 settembre 1982, quadro clinico: Si medica. Drenaggi in sede. Tolto il drenaggio di dx e di sx. 26 settembre 1982, T.A.C: “L’esame è stato viziato da artefatti (causati) da movimento dovuto a contrazioni tonico-cloniche del piccolo paziente. Al momento attuale si osserva come, in sede frontale con prevalenza a sx, sia presente una raccolta aerea. Non si segnalano le falde laterali segnalate nel precedente accertamento. Il 3° ventricolo ed i ventricoli laterali appaiono nuovamente enormemente aumentati in toto. Si segnala nel corno occipitale del ventricolo laterale dx l’estremo distale di una derivazione.” 27 settembre 1982, quadro clinico: Stuporoso. Stimolato apre gli occhi, muove a dx e a sx. 27 settembre 1982, T.A.C.: “ L’esame mette in evidenza un marcato idrocefalo. È presente aria in sede frontale e temporale sinistra. Catetere di derivazione ventricolo-atriale a livello del corpo ventricolare di dx”. 28 settembre 1982, quadro clinico: Si medica ferita, in ordine. 28 settembre 1982, T.A.C.: “l’esame T.D.C. effettuato in data odierna mette in rilievo una notevolissima dilatazione del sistema ventricolare. All’interno degli spazi subaracnoidei si osserva aria. Sono scomparse le falde liquide parietali compresa la convessità dell’encefalo della teca interna”. 2 ottobre 1982, quadro clinico: Stuporoso, sta ad occhi aperti, globi oculari deviati in basso e convergenti. Muove spontaneamente in flessione bilaterale. Esegue T.A.C. di controllo. 2 ottobre 1982, T.A.C.: “Artefatta da movimento. Al momento attuale si osserva come il 4° ventricolo abbia dimensioni medio-piccole mentre enormemente dilatati appaiono i due ventricoli laterali. Anche il 3° ventricolo ha dimensioni notevolissime. Si osserva aria all’interno del corpo frontale di sx e, in minor misura, di dx. La convessità dell’encefalo è tornata a parete nei due lati”. 3 ottobre 1982, quadro clinico: Esame Invariato. 7 ottobre 1982, quadro clinico: esegue nuovamente T.A.C.

4

7 ottobre 1982, T.A.C.: “Al momento attuale il volume ventricolare è notevole nella parte più alta dei corni frontali. Si osserva aria ai due lati; si osserva anche una faldettina ipodensa a sx compresa tra la convessità dell’encefalo e la teca interna. La falda suddetta avvalora la densità del liquor.” 10 ottobre 1982, T.A.C.: “Si osserva come i ventricoli laterali siano notevolmente ampi e come permanga una piccola falda ipodensa compresa fra la convessità dell’encefalo e la teca interna sinistra, falda presumibilmente aumentata di dimensioni rispetto all’ultimo accertamento. Aria nelle parti più elevate dei corni frontali”. 12 ottobre 1982, quadro clinico: INTERVENTO 13 ottobre 1982, quadro clinico: Soporoso, stimolato apre gli occhi, si lamenta. Pupille isocariche, reagenti, deviazione coniugata dello sguardo in basso e medialmente. Postura in ipertono flessorio spontaneo. Si alimenta per sonda. 15 ottobre 1982, quadro clinico: Invariato. Si medica ferita, in ordine. La valvola funziona a dovere. 15 ottobre 1982, quadro clinico: esegue T.A.C. 15 ottobre 1982, T.A.C.: “Numerosi artefatti da movimento disturbano l’accertamento. Dilatazione ventricolare. Catetere in sito a livello del corno occipitale di dx. Presenza di fori di trapano a livello parietale dx e sx, da pregresso intervento per ematoma sottodurale bilaterale”. 17 ottobre 1982, quadro clinico: Situazione neurologica invariata. 21 ottobre 1982, quadro clinico: Si medica ferita, in ordine; tolti tutti i punti. La pompa sembra funzionare. Situazione neurologica invariata. 23 ottobre 1982, quadro clinico: Questa notte e questa mattina crisi convulsive generalizzate a partire da destra. Respiro stortoroso. Reattività in ipertono flessorio. Esegue T.A.C. e ECG. Peggiorato dal punto di vista respiratorio. Subcianosi. Broncopolmonite bilaterale. Febbre a 39°. 23 ottobre 1982, T.A.C.: “Al momento attuale il tessuto cerebrale presenta una diffusa ipodensità su tutti i tagli effettuati. In aggiunta a ciò in sede occipitale bilaterale l'ipodensità diviene ancora più evidente per la presenza di una estesa zona ischemica per insufficienza delle aree cerebrali posteriori. Il volume ventricolare è normale; alla convessità si osservano due piccolissime faldine liquide”. 27 ottobre 1982, quadro clinico: Non febbre, migliorato dal punto di vista respiratorio. Si cambia la cannula della tracheotomia. 1 Novembre 1982, quadro clinico: Stuporoso, si è ridotto l’ipertono in flessione. Stimolato muove a dx e a sx. Febbre elevata (39°). Inviato prelievo per esame di coltura. 2 novembre 1982, T.A.C: “Dilatazione ventricolare. Catetere in situ a livello del corno occipitale di dx. Presenza di fori di trapano a livello parietale dx per pregresso intervento per ematoma sottodurale bilaterale. A Sx presenza di una falda ipodensa, apparentemente sotto tensione, in sede fronto-parietale. Altra falda ipodensa si osserva in sede parietale dx.” 6 novembre 1982, quadro clinico: Stuporoso, globi oculari deviati in basso, motilità spontanea assente allo stimolo doloroso flette in ipertono. 6 novembre 1982, T.A.C.: Al momento attuale il volume ventricolare risulta nella norma. Enormemente dilatati appaiono, invece, gli spazi della base e della convessità, per compensazione da riduzione del volume parenchimale. La densità globale del tessuto cerebrale risulta ridotta. 12 novembre 1982, quadro clinico: Invariato 13 novembre 1982, T.A.C.: “L’esame odierno fa apprezzare un lieve aumento delle dimensioni delle cavità ventricolari rispetto all’accertamento eseguito in data 6.11.1982. sostanzialmente invariati gli altri reperti.” 15 novembre 1982, quadro clinico: situazione neurologica invariata. Si cambia la cannula. 21 novembre 1982, quadro clinico: Stuporoso, ridotto l’ipertono. 2 dicembre 1982, T.A.C.: Dilatazione ventricolare. Catetere in situ a livello del corno occipitale di dx. Presenza di fori di trapano a livello parietale di dx, per pregresso intervento per ematoma sottodurale bilaterale. A sx presenza di una falda ipodensa, apparentemente sotto tensione, in sede fronto-parietale. Altra falda ipodensa si osserva in sede parietale dx.

5

5 dicembre 1982, quadro clinico: “Alterna in modo regolare periodi di sonno a periodi ad occhi aperti. Sporadicamente segue con lo sguardo. Accenna a difendersi dal dolore, piange. Presenta movimenti automatici di masticazione. Movimenti spontanei agli arti in flessione. Tetraparesi con ipertono ed iperflessia. Parametri vegetativi in ordine, ma persiste abbondante secrezione bronchiale e tracheale.” 24 dicembre 1982, T.A.C.: “L’esame attuale è del tutto sovrapponibile al precedente accertamento (11368); si apprezza infatti una notevole dilatazione ventricolare; persiste la falda ipodensa in sede fronto-parietale sx ed in sede parietale dx.” 3 gennaio 1983, quadro clinico: ipotesi di programma operatorio. 11 gennaio 1983, quadro clinico: La situazione neurologica è invariata riprende a fare fisiokinesiterapia. Dopo la drammatica lettura delle risultanti fornite dalle tac e dai quadri clinici rimaniamo ancora oggi stupiti per il fatto che quell’adolescente oggi adulto abbia potuto essere completamente riabilitato grazie alla tecnica delle stimolazioni luminose ed abbia inoltre potuto svolgere normalmente i suoi studi fino al termine della scuola dell’obbligo relazionandosi infine come una persona del tutto normale nella vita sociale e svolgendo infine un’attività lavorativa nella quale si esplica sia un’attività motoria che di interrelazione sociale. 0.4 L’io e le emozioni nel quadro di un grave traumatismo cerebrale Prima di introdurre i termini pratici del trattamento delle stimolazioni luminose da noi effettuato, riteniamo opportuno contestualizzare le premesse che lo prefigurarono. Gli antefatti che mi permisero di elaborare la tecnica ed il metodo di riabilitazione del caso A sono i seguenti: il 18 gennaio del 1983, primo giorno del mio rientro alla Divisione di Neurochirurgia, di ritorno dall’Università Cattolica di Lovanio, conclusa la sessione di esami di gennaio a Louvain-la Neuve , il professor Alessandro Casotto, come già anticipato, mi chiese cortesemente di occuparmi della riabilitazione di un caso che stava a lui molto a cuore. Si trattava proprio del caso di Leonardo. Dopo il colloquio con il professore nel quale venivo messo al corrente della situazione clinica del paziente, mi recai immediatamente nella stanza n. 4 dove il piccolo Leonardo si trovava in degenza. L’adolescente era disteso sul letto di destra, mentre l’altro lettino della stanza, era stato riservato ai suoi genitori. Ciò al fine di permettere una migliore assistenza al piccolo paziente e non interrompere il contatto affettivo con la sua famiglia. Appena entrato in camera mi presentai e chiesi educatamente alla madre: “che cosa è successo signora a suo figlio?”. La giovane donna che aveva al tempo l’età di 31 anni mi rispose con un singulto di pianto a cui si aggiunse una serie di singhiozzi incontrollati. Da parte mia mi accinsi a consolarla, ma fui fermato da un’evidenza che destò immediatamente la mia attenzione: il piccolo Leonardo, all’unisono, aveva aumentato i suoi ritmi respiratori in stretta concomitanza con il pianto della madre. Questa riflesso spontaneo fece sorgere in me una subitanea concatenazione di associazioni d’idee. Il pianto della madre stimolando il riflesso dell’aumento dei ritmi respiratori nei figli mi faceva constatare immediatamente che nel piccolo Leonardo esisteva una canale privilegiato di comunicazione , quello dell’emozione. A tutti gli effetti Leonardo possedeva ancora nel livello più profondo uno stato di coscienza che gli permetteva di percepire, sul piano emozionale, la sofferenza della madre. La prova per me incontestabile su quanto osservato fosse giusto, era costituita dall’evidenza dell’aumento dei suoi ritmi respiratori. Quindi l’emozione, l’emotività della madre, si rivelava come il canale privilegiato di comunicazione con i residui dell’io disastrato di quell’adolescente. Un io o la parte rimanente di un io che si rispecchiava nella gravità delle condizioni cerebrali ma che riusciva a comunicare all’esterno con il suo respiro resosi improvvisamente affannoso. Un affanno che esprimeva di riflesso il legame affettivo che lo univa alla madre piangente. Nei fatti lo stimolo emotivo della madre creava un riflesso emotivo incondizionato nel figlio. Un riflesso antecedente a quello condizionato di pavloviana memoria. Ricordavo ciò che aveva scritto il neurofisiologo P.K Anochin: “I. P. Pavlov considerava, come è noto, riflessi incondizionati quei

6

riflessi che sono innanzitutto congeniti, dispongono, cioè, al momento della nascita, di una base strutturale già pronta e si manifestano incondizionatamente, appena si fornisce lo stimolo corrispondente, cioè adeguato a questo riflesso”.13 L’io forzatamente ristretto di quel piccolo paziente in una così grave sofferenza neurologica tale da impedire la comunicazione con l’esterno, manteneva ancora efficiente la funzione della comunicazione affettiva su di un livello tanto profondo da non poter essere disattivato dal cruento corollario neuropatologico che lo affliggeva. Questo fenomeno imprescindibile ed impensabile si apriva grazie al passe-partout dell’emozione materna. Un’apertura questa che, sotto il profilo dell’ontogenesi più arcaica, riportava alla nostra memoria le costanti e gli studi relativi a quel legame simbiotico esistente fra il proto-io fetale e quello dell’io materno più profondo o viscerale. Quindi l’affetto che intercorreva tra madre e figlio, riemergeva nel riattivarsi del primario legame simbiotico. Un legame simbiotico nel quale l’emotività materna diveniva il fattore stimolante del riflesso emotivo nel figlio. L’emozione della madre diveniva il principio causale della risposta agita in prima persona dal piccolo paziente. Una risposta espressa con un riflesso apparentemente impensabile o perduto ma rivelato dall’incredibile aumento del ritmo respiratorio dell’adolescente. Un riflesso incondizionato che si presentava come un’eroica e titanica risposta al messaggio di amore sofferto che la madre gli comunicava. Questo fenomeno, questo principio causale era lo stesso che dava origine, in ogni essere umano, ai più arcaici processi di apprendimento. Così arcaici da confondersi con l’incondizionato. L’associazione che feci, utile ai fini riabilitativi, fu singolare: l’emozione è il colore. Questa associazione emerse alla mia coscienza come rimemorazione dei miei studi compiuti sul test delle piramidi dei colori di Pfister. Un testo descritto da Didier Anzieu per cui i colori venivano descritti come espressione della misura dell’affetto. Un affetto che nella nostra realtà specifica, intercorreva aldilà di ogni misura tra madre e figlio. Scriveva sulle modalità dell’approccio affettivo lo psicologo francese: “le test des pyramides en couleurs plaît beaucoup aux sujets par son caractére ludique. Il constitue un bon moyen pour commencer un examen psychologique complet et pour détendre le sujet. Il est facile à répetér, car l’apprentissage ne joue pas. Il constitue un excellente mode d’approche de l’ affectivité (humeur, résonance intime, impulsivité, maturité affective, contact social).14 Ovvero: “il test delle piramidi dei colori piace molto ai soggetti per il suo carattere ludico. Costituisce un buon mezzo per iniziare un esame psicologico completo e per mettere a proprio agio il soggetto. E’ facile da ripetere poiché l’apprendimento non entra in gioco. Costituisce un eccellente modalità di approccio alla affettività (umore, risonanza intima, impulsività, maturità affettiva, contatto sociale)”. 0.5 La luce e l’apparato-sistema visivo Quindi colori ed affetto, conformandosi come prodromo di quello scambio profondo che esiste in ogni comunicazione, si ponevano esattamente su di un livello mentale che non faceva entrare in gioco l’apprendimento. Un livello, uno stato obiettivo nel quale poteva essere inscritto anche il piccolo Leonardo. Quindi colori ed affetto, o più precisamente l’insieme dei colori come misura dell’affetto si disponevano dinamicamente proprio come nel citato schematico di Didieur Anzieu: “L’interprétation du test dévoile l’organisation structurale de la personnalité du sujet (d’aprés l’organisation de la pyramide) et son affectivité (d’après les couleurs utilisées)”15ovvero:“L’interpretazione del test svela l’organizzazione strutturale della personalità del soggetto (in relazione all’organizzazione della piramide) e la sua affettività (in relazione ai colori utilizzati)”. Per tal motivo, tenendo presenti le parole chiave organizzazione strutturale ed affettività, l’insieme dei colori che rispecchiavano la misura e l’intensità dell’affetto, si legava in una interrelazione dinamica. Una interrelazione dinamica che poteva essere utilizzata per aumentare l’ampiezza delle comunicazioni e l’insieme delle frequenze sulle quali le comunicazioni 13 P. K. Anochin, Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato, Bulzoni, Roma, 1975, p.41 14 D. Anzieu, Les méthodes projectives, Puf, Paris, 1980, p. 190 15 D. Anzieu, Op. Cit., p. 187

7

stesse potevano essere sintonizzate. Il mezzo da utilizzare sarebbe stato lo stesso nel quale si manifestano i colori ovvero la luce. Nel contesto clinico del piccolo paziente però si presentava ancora un’altra grave difficoltà costituita dall’evidente incapacità pratica di quell’adolescente di compiere un qualunque processo di apprendimento che coinvolgesse direttamente la funzione ideativa. L’associazione che si presentò in me per superare questa difficoltà era legata alla dinamica etimologica. l’ideazione e la parola idea, sapevo benissimo essere una derivazione della parola latina video alla quale era venuta a mancare la lettera v iniziale. Si trattava proprio di una dinamica celata all’interno di un’aferesi che più propriamente: “E’ la caduta di una vocale o di una sillaba all’inizio di una parola” 16. Un’aferesi che si esemplificava nel latino “video” con la caduta della v, trasformandosi in quell’ideo da cui derivano le parole idea, ideazione e quindi la funzione ideativa. Il vedere, dal canto suo, è una funzione percettiva che viene resa possibile proprio ed esclusivamente grazie alla luce. Per tal motivo la luce avrebbe reso possibile non solo la funzione del vedere ma anche quella funzionale della conformazione ideativa proprio in conseguenza della traccia significante fornita dalla interrelazione etimologica. Anche per i greci era provato che la parola idea derivasse: “dal gr. idea ‘aspetto, forma, apparenza’, deriv. da ideîn ‘vedere’.” 17 A quel punto mi convinsi che la visione od il vedere, e di conseguenza la capacità dell’ideazione in quell’adolescente, potevano giungere ad un recupero attraverso uno stimolo luminoso che si legasse alla funzione emozionale che si presentava ancora attiva nel piccolo paziente. Oggi a posteriori ci rendiamo conto che l’apparato oculare permette la visione d’ insieme di ciò che ci circonda. Una visione del mondo non solo morfologica, ma anche e nel contempo intellettuale. Pertanto questa visione del mondo ha la sua sintesi nell’armonica endiadi che produce paradossalmente una olistica visione d’insieme dell’universo che ci circonda. L’apparato visivo che la consente è un sistema complesso che si riflette armonicamente nel livello molecolare. Perciò l’apparato-sistema visivo si è dimostrato estremamente stabile nel conformarsi della complessità biologica sia sotto il profilo strutturale che sotto quello funzionale. Ci permette infatti di spaziare in un panorama che oscilla fra una visione millimetrica e quella di una stella lontana miliardi di anni luce, quindi l’apparato visivo ha dimostrato la sua efficienza in modo così universale da essere utilizzato nella quasi totalità del il mondo animale. Di fatto: “alcuni geni, cosiddetti strutturali, sono presenti in varie forme viventi, dai moscerini della frutta ai mammiferi. Il risultato di alcune vie di sviluppo indipendenti, per esempio, gli occhi, è il medesimo nei molluschi, negli insetti, nei vertebrati”.18 Di conseguenza lo stimolo luminoso interessando l’apparato-sistema visivo sia a livello funzionale che strutturale, interagisce ben a ragione sulle basi filogenetiche dell’intero sistema nervoso. Basi filogenetiche che si rendono evidenti in quanto tali dalla universalità dell’apparato oculare nelle diverse espressioni del mondo animale. Le risultanti delle stimolazioni luminose necessitano, allo stato attuale e come di regola, di uno studio approfondito che possa render conto delle dinamiche collaterali che si sviluppano in diretta relazione alle stimolazioni medesime. In ultimo aggiungeremo l’ovvio ovvero che la visione psico-fisica del mondo è per noi possibile ad una sola condizione: quella che esista la luce. Una conditio sine qua non, che obbligherebbe noi, come quei pesci che vivono nelle tenebre degli abissi più profondi, al disinnesto dell’apparato visivo. La riflessione su questo calembour ci porterebbe lontano. Fatto sta che, nel caso qui riportato, la luce come nel prologo giovanneo, ha dimostrato d’essere il fattore capitale che ha riportato gradualmente alla vita il nostro piccolo Leonardo. Un ritorno alla vita ed alla normalità che come negli altri casi ugualmente da noi stimolati si rivelava molto improbabile. Una tendenza questa che, nei nostri ventuno pazienti, si invertiva mano a mano nella risposta interattiva alle nostre stimolazioni luminose.

16 A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica”, A. Mondadori, Milano, 1978, voce: aferesi, p.16 17 G. Devoto, Dizionario Etimologico, Le Monnier, Firenze, 1986, voce idea, p. 199 18 P. Greco, Op. Cit., voce : Evoluzione biologica, p.227

8

Ritornando al nostro caso specifico la luce bianca e la luce colorata divenivano il mezzo principe attraverso il quale effettuare quella stimolazione che avrebbe coinvolto fin nel più profondo il sistema nervoso del nostro piccolo paziente. Il tramite sarebbe stato costituito da una stimolazione luminosa degli occhi ovvero di quell’organo specifico attraverso il quale viene percepita la luce e con il quale è possibile la funzione del vedere. Questo semplicissimo assetto strategico sarebbe stato messo in atto a partire dal giorno seguente ossia dal 19 gennaio 1983 ovvero dal primo giorno della serie di stimolazioni luminose che avrebbero restituito Leonardo, completamente riabilitato, alla sua normale vita di interazione sociale. 0.6 Funzioni e struttura tra presupposto e realtà Attualmente ci siamo resi conto che i colori, non coinvolgendo direttamente il processo di apprendimento, si ponevano proprio come base al processo di apprendimento stesso e quindi come base per lo sviluppo psicologico successivo di videazione, prodromo dell’ideazione. I colori si conformavano, in quanto ente fisico, come l’essenza più intima della luce. Un ente fisico che è costituito non solo dall’insieme dei colori che ci permettono di vedere e distinguere le forme, ma anche da una essenza endiadica presente nella luce stessa. Un’unità quindi che oltre a presentarsi nell’infinito insieme dei colori in essa contenuti può presentarsi anche nella sua unità con due aspetti complementari ben precisi che potremmo definire sotto il profilo metaforico come una endiadi ideale e fisica. Di fatto la luce si propaga: “come una radiazione che può comportarsi anche come un fascio di particelle e assume quindi una duplice natura ondulatoria-corpuscolare, (principio di complementarità, dualismo onda-particella)”19. Pertanto in parallelo per ciò che ci riguarda, la luce, rivelando il suo dualismo nell’endiadi onda-particella, da forma ovvero conforma ogni aspetto incorporeo dell’ ideazione e corporeo di ogni ente fisico. Questo doppio aspetto che si presenta nel contempo endiadico e complementare, ma aggiungiamo anche olistico, rispecchia il riflesso più intimo della natura della luce. Il nostro “aggiungiamo” si rivela in una semplice operazione per cui se diamo valore di 2 alla natura ondulatoria e di 2 a quella corpuscolare, non avremo come prodotto 4, ma quello olistico di 6. Ci spiegheremo meglio: il terzo fattore con valore di 2 è quello costituito dall’interazione armonica della natura ondulatoria con quella della natura corpuscolare. Pertanto si avranno tre fattori unitari con valore di 2, quello singolo della natura ondulatoria, quello singolo della natura corpuscolare a cui aggiungeremo ancora quello del valore arbitrario di 2 dell’endiadi ondulatoria e corpuscolare. Si avrà per logica conseguenza che la somma olistica 2 più 2 non sarà uguale a 4, ma a 6. Un sovrappiù che potrebbe presentarsi come uno dei fattori imprevedibili interagenti nella riabilitazione dei nostri pazienti con gravi traumatismi cerebrali. Per ciò che riguarda la luce, l’analisi obiettiva del suo valore olistico ci fornisce un valore incommensurabile come le conformazioni della vita. L’analisi stessa mette proprio in luce un insieme di fenomeni nei quali la poiesi naturale di questo elemento si riverbera nei suoi riflessi proprio come si riverbera la poiesi creativa nell’essere umano. Quindi la visione psicofisica della realtà ed il riverbero nelle incommensurabili sfaccettature che da essa derivano, si colora con i colori della luce, l’ente principe della vita. E’ chiaro che questo processo che può essere definito come incommensurabilmente creativo, attiva una serie di reazioni infinite esattamente come infinita è la serie dei numeri irrazionali. Questa poiesi è l’essenza costituente della vita. Un’essenza che non a caso ci conduce, senza che ce ne rendiamo conto all’enunciato del prologo giovanneo:”In lui stesso era la vita, e la vita era la luce degli uomini”.

19 Enciclopedia di Scienze, Garzanti, Milano, 2007, voce: fotone, pp. 641-642

9

Basta solo questo accenno per giustificare ciò che avvenne nel piccolo paziente ed in molti altri sottoposti felicemente alle stimolazioni luminose. E’ certo che la serie di impulsi inserita nella scatola nera del sistema nervoso ha provocato e provoca a tuttora delle risultanti le cui dinamiche sono sconosciute. Dinamiche che meriterebbero un approfondimento la cui verifica accademica non sarà mai troppo vicina nel tempo. Del resto lo svolgimento tematico della fisiologia e della patologia hanno da sempre costituito il campo di ricerca più cruento per l’intelletto umano. Le funzioni dinamiche e le defezioni che in questo vero e proprio campo di battaglia ideale vedono continuamente l’alternarsi di vincitori e vinti, possono essere spesso visualizzate nella focalizzazione delle funzioni interrelate sempre ed armonicamente con una base strutturale. Rimemorando il profilo etimologico, il verbo fungere da cui deriva la parola funzione ha un suo rapporto ben preciso con una sua significazione antitetica, quella del defungere. Un defungere etimologicamente derivato “dal latino defunctus (vita) ‘che ha compiuto il tempo della vita’, part. pass. di defungi, comp. di fungi ‘condurre a termine’, compiere col pref. de- conclusivo; v. FUNGERE”.20 Pertanto luce, vita e funzione si fondono in un trinomio unico. Quindi nel momento in cui iniziai la riabilitazione del piccolo paziente mi trovavo esattamente in quel campo di battaglia nel quale erano in contesa fra di loro funzione e defunzione, fisiologia e patologia, in sintesi vita e morte. Si poteva, ben a ragione, affermare che nel piccolo paziente la funzione ideativa era silente, probabilmente non defunta ma sicuramente disattivata. Per riattivarla, secondo l’ipotesi che si avvalorava in me, era necessario produrre una sinergia composta da più stimoli al fine di generare un insieme ancor più ampio di riflessi. Un insieme di stimoli che avrebbero utilizzato il tramite della via del canale emotivo. Il punto fondamentale fu costituito dal fatto che, anche in presenza di quel grave quadro neuropatologico, l’arco riflesso attivato dallo stimolo emozionale era presente nella risposta conclamata tramite la variazione “ad aumentare” dei ritmi respiratori. Un riflesso emotivo incondizionato che si presentava in quanto tale, come fondamento per ogni riflesso condizionabile. La coerenza e consequenzialità di questa logica mi diedero la sicurezza necessaria ad agire poi con le stimolazioni luminose. Una sicurezza data dalla certezza inscritta nel rivelarsi della logica ad essa legata. Per tal motivo grazie a questa intuizione che sarebbe divenuta poi certezza, mi accinsi a praticare la mia tecnica sperimentale che trovò poi riscontro nella reiterazione dei risultati positivi ottenuta su lungo corollario di casi. Questa intuizione nacque in me grazie al pregiudizio metafisico che si era fatto strada nella mia catena di associazioni. Una concatenazione semantica a mia insaputa fortunata e vincente confermata nelle risultanti positive e di ripetibilità nella prassi empirica compiuta da altri operatori. Una concatenazione che si conformava esattamente secondo la dialettica einsteiniana, come un pregiudizio metafisico che diveniva propriamente realismo metafisico. Dall’intuizione, imprevedibile espressione di dati tanto incommensurabili quanto metafisici si giungeva allo stupore di una realtà tanto sorprendente quanto metafisica. 0.7 Diario sinottico delle stimolazioni luminose con i quadri clinici stilati dal neurochirurgo e delle T.A.C. 19 gennaio 1983, stimolazioni luminose n° 1: il piccolo paziente risponde solo alle stimolazioni intermittenti con luce bianca solamente sull’asse anteroposteriore x delle coordinate cartesiane. Questo asse è costituito da un cono con base ellittica avente come suo apice la pupilla del piccolo paziente ed una estensione angolare con circa 25°-30°. La base ellittica del cono ha il suo asse maggiore di circa 30° che si sovrappone all’asse cartesiano y mentre l’asse minore di circa 25° si sovrappone a quello dell’asse cartesiano z. Vennero utilizzate come fonte luminosa 8 piccole torce elettriche della potenza di soli 3 Volts. La prima con lampadina a luce bianca e le altre sette aventi, in sequenza, la colorazione dello spettro solare dell’iride ottenuta utilizzando 7 pellicole colorate applicate sul vetro che protegge la lampadina. Saranno trascritti qui di seguito anche i resoconti

20 G. Devoto, Op. Cit., voce: defunto, p. 119.

1

dei quadri clinici stilati in cartella dal neurochirurgo e le risposte delle tomografie assiali computerizzate sottoscritte dal neuroradiologo. La datazione seguirà passo a passo la linea diacronica degli eventi. 20 gennaio 1983, quadro clinico: Situazione pressoché invariata. Sta ad occhi aperti. Non segue con lo sguardo, alla luce e agli stimoli sonori risponde positivamente. Parametri vegetativi in ordine. Programmata stratigrafia della trachea, per poter decidere della cannula endobroncheale. Richiesta T.A.C. di controllo. 22 gennaio 1983, quadro clinico: Invariato. In attesa di eseguire T.A.C. di controllo. 22 gennaio 1983, stimolazioni luminose n° 2: inizia a rispondere alle stimolazioni luminose con luce bianca intermittente e con luce colorata intermittente sempre solo sull’asse x. 24 gennaio 1983, quadro clinico: Invariato. Programmata T.A.C. di controllo. 25 gennaio 1983, stimolazioni luminose n° 3: Si ha una risposta alla luce continua bianca ed alla luce continua colorata sempre e solo sull’asse x. 28 gennaio 1983, stimolazioni luminose n° 4: Da questa data in poi le sedute verranno effettuate regolarmente ogni martedì e venerdì delle settimane a seguire. Le risultanti dei quadri clinici fungeranno anche da quadro di controllo alle risultanti delle stimolazioni luminose eseguite in parallelo. Le stimolazioni vennero effettuate seguendo la scala diacronica luce bianca seguita da quelle dei colori dell’iride nella loro sequenza fisica ed infine in chiusura ancora da luce bianca. Per ciò che riguarda la sequenza dei colori dell’iride, rimemorando, seguivamo la successione: “rosso, arancione, verde, giallo, azzurro, indaco e violetto.”21 Veniva stimolato prima un occhio con una luce e subito dopo l’altro, in modo tale da mantenere una sincronia delle stimolazioni in parallelo con quella dei colori. In pratica scemando in un occhio la risposta ad ogni singola luce colorata si passava dopo un breve lasso di tempo alla stimolazione dell’occhio controlaterale con la stessa luce. Poi, ricominciando dall’occhio con cui aveva avuto inizio la stimolazione, si passava alla sequenza della luce successiva dello spettro solare. Di seguito quindi, scemata la risposta, si passava nuovamente alla stimolazione dell’occhio controlaterale, mantenendo in tal modo il bilanciamento degli stimoli luminosi in sincronia bilaterale. Il piccolo paziente rispondeva stabilmente alle stimolazioni sull’asse cartesiano x ossia sull’asse anteroposteriore. Poi iniziava a questo punto della fase delle stimolazioni anche la sua risposta agli stimoli luminosi sull’asse cartesiano y ossia sull’asse bilaterale. Una risposta che si delineava come un naturale prolungamento dell’asse maggiore della ellisse descritta inizialmente. 30 gennaio 1983, quadro clinico: Va meglio. Attualmente incomincia a seguire con lo sguardo ed esegue gli ordini semplici. Parametri vegetativi in ordine. Continua fisiokinesiterapia. 1 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 5. In successione risponde a tutte le stimolazioni delle luci dell’iride sugli assi x ed y. 2 febbraio 1983, T.A.C.: “nel referto tomodensitometrico si registra: La situazione non risulta invariata in modo rilevante rispetto agli accertamenti effettuati negli ultimi tempi.” 3 febbraio 1983, quadro clinico: Ulteriori lievi progressi, collabora ad eseguire gli ordini. 4 febbraio 1983, quadro clinico: In continuo progresso. Collabora ad eseguire gli ordini sempre di più. 4 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 6. La risposta alle stimolazioni sull’asse x è istantanea e migliora anche la risposta agli stimoli sull’asse y. È importante notare come al miglioramento delle risposte alle stimolazioni luminose corrisponda, nella redazione dei quadri clinici stilati dal neurochirurgo, un miglioramento dei quadri clinici stessi, mentre nel referto della T.A.C. non si registra nessuna variazione rispetto agli accertamenti effettuati in precedenza negli ultimi tempi. 8 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 7. Risposte stabili via via sempre più pronte. 10 febbraio 1983, quadro clinico: È fuoriuscita accidentalmente la cannula della tracheotomia, respira bene. Si lascia senza cannula e si copre con garza la tracheotomia. 11 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 8. Le risposte si mantengono stabili.

21 Enciclopedia della Geografia, De Agostini, Novara, 1993, voce: arcobaleno, p. 90.

1

12 febbraio 1983, quadro clinico: Si riapre la tracheotomia inserendo una cannula d’argento. 13 febbraio 1983, quadro clinico: Respira bene, continua modesto recupero. 15 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 9. Inizia la prima risposta alle stimolazioni con luce continua sull’asse cartesiano verticale z. Le risposte sull’asse x sono istantanee mentre quelle sull’asse y lo sono in grado leggermente minore. Quelle sull’asse z si presentano al loro primo ma certo inizio. Nella dinamica delle risposte agli stimoli luminosi vi è una gradualità proporzionale decrescente , ma che vede però in modo del tutto imprevisto, al primo certo apparire delle risposte sull’asse z, l’importante riduzione della spasticità degli arti. Una riduzione della spasticità che si ripeterà anche in altri pazienti nella concomitanza delle risposte dei vari stimoli luminosi sull’asse z. Una riduzione della spasticità così importante da permettere al nostro primo paziente di effettuare i primi esitanti atti deambulatori con un minimo aiuto da parte della fisioterapista. La fisioterapista dal canto suo esternerà la sua più profonda meraviglia per la repentina e così importante riduzione della spasticità negli arti del piccolo paziente. Un fenomeno che lei non aveva mai riscontrato nel trattamento di casi con tetraplegia spastica. 17 febbraio 1983, quadro clinico: Vigile, segue, partecipa all’ambiente, esegue gli ordini semplici, sta seduto, accenna a muovere i primi passi. 18 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 10. Migliora sempre di più la risposta sull’asse bilaterale y ed in conseguenza quella sull’asse verticale z. 22 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 11. Il quadro rimane stabilmente e costantemente orientato verso il miglioramento delle risposte agli stimoli luminosi sull’asse z. 25 febbraio 1983, quadro clinico: Va meglio, sempre più vigile e partecipe all’ambiente. Inizia anche a prendere decisioni autonome. Con aiuto fa qualche passo. 25 febbraio 1983, stimolazioni luminose n° 12. Si eseguono i normali esercizi di stimolazione luminosa. A questa prassi, ordinariamente utilizzata, viene aggiunta una serie di esercizi attivi utilizzando una tecnica originale da noi creata proprio per il caso specifico. Al piccolo paziente viene data a piacere una lampadina con luce bianca o colorata. Nella stanza completamente al buio viene da noi proiettata sul soffitto una luce colorata con colore differente. Il giovane paziente doveva seguire con il raggio della luce della propria lampadina il percorso indicato dall’operatore con la rispettiva torcia elettrica sul soffitto della stanza al buio. Con questa tecnica viene migliorata la coordinazione spaziale del piccolo paziente e l’esercizio di movimenti articolari fini. Di fatto ad ogni piccolo movimento anche millimetrico della lampadina in mano al piccolo paziente, corrispondeva un’oscillazione molto più ampia della luce sul soffitto o sulle pareti della stanza. Questa tecnica aveva ed ha come risultante immediata quella di determinare un controllo più accurato dei movimenti più fini. Lo stesso esercizio veniva fatto eseguire anche fissando la piccola torcia elettrica con del nastro adesivo di carta, sui piedi, sulle ginocchia e sulle varie articolazioni. Ciò rendeva e rende possibile una gran serie di variazioni di movimento ovvero tutte quelle rese possibili dalle singole articolazioni. Questa tecnica ha dato e da a tutt’oggi notevoli risultati nella riabilitazione di casi affetti da plegia con carenza funzionale degli arti. Questa seconda tecnica risultava e risulta a tutt’oggi estremamente rapida nell’efficacia delle sue risultanti poichè venivano e vengono utilizzati e messi in atto tutti i movimenti particolari resi possibili dalle singole articolazioni. Ad un piccolo movimento corrisponde un ampio controllo del movimento stesso grazie alla variazione d’angolo resa possibile dall’ampiezza della proiezione luminosa. 1 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 13. Si prosegue regolarmente e costantemente con le due differenti pratiche di stimolo e riabilitazione con luci ovvero quella eseguita in prima fase e quella appena descritta eseguita in seconda fase. 4 marzo 1983, quadro clinico: Lento ma progressivo miglioramento sia dal punto di vista psichico che motorio. 4 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 14. Prosecuzione delle due differenti pratiche di stimolazioni luminose. Vi è piena analogia fra le nostre risultanti ed i pareri positivi chiaramente esplicitati dai vari componenti del corpo medico.

1

8 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 15. La risposta sull’asse z è presente per ciò che riguarda l’escursione totale dell’asse stesso. 11 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 16. Sempre andamento regolare con miglioramento costante. 15 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 17. Il piccolo paziente lavora con entusiasmo. La nostra pratica riabilitativa viene impostata sempre più sotto forma ludica. Per il piccolo paziente il cui nome è Leonardo la riabilitazione delle stimolazioni luminose viene percepita sempre più come un gioco creativo. Si lavora per aumentare la velocità delle risposte sull’asse z sia con la tecnica della prima fase che con quella della seconda fase. 18 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 18. Le risposte sui tre assi si vanno uniformando fra di loro sebbene, leggermente, sull’asse z si noti ancora una risposta un po’ più lenta. 22 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 19. Le stimolazioni vengono effettuate ora su assi intermedi e diagonali all’asse y e z. Le due tecniche di stimolazione vengono praticate in sinergia. 24 marzo 1983, quadro clinico: Lento e continuo recupero. 25 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 20. Si cerca di completare su tutta la globalità del campo visivo la risposta alle stimolazioni luminose. La sinergia delle due tecniche si decrementa per ciò che riguarda la tecnica della prima fase in gavore di quella sempre più attiva della seconda fase. Gli esercizi attivi per cui il piccolo paziente deve inseguire la luce proiettata dall’operatore su soffitto e pareti della stanza al buio, si inseriscono, nell’ambito della riabilitazione psicofisica del piccolo paziente, come un fattore sempre più dinamico e significante. 29 marzo 1983, stimolazioni luminose n° 21. Si prosegue regolarmente sulla linea operativa della seduta precedente. 30 marzo 1983, T.A.C.: “Controllo in paziente derivato per stenosi dell’acquedotto e successivamente operato per ematoma sottodurale bilaterale. Al momento attuale, permane una notevole dilatazione del sistema ventricolare sovratentoriale. Si apprezza inoltre, in sede frontale sx, una falda ipodensa.” 1 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 22. Si consolidano le risposte su tutto il campo visivo a cui fa seguito una straordinaria ed immediata diminuzione di ciò che resta dell’ipertono degli arti. Di fatto reagisce bene a tutte le stimolazioni con luce continua sia bianca che colorata. La modalità diacronica e sincronica di stimolazione è mantenuta. Le risposte nella globalità di tutto il campo visivo sono immediate. Ci stupisce il fatto che le risultanti della T.A.C. non siano in linea con lo stato oggettivo del quadro clinico del piccolo paziente stilato dal neurochirurgo. 2 aprile 1983, quadro clinico: Va bene, in recupero. 5 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 23. Lo stato del piccolo paziente è così soddisfacente che si pensa ad aggiungere in tempi brevi alla serie riabilitativa della luce anche esercizi di disegno e scrittura. 8 aprile 1983, quadro clinico: Va progressivamente migliorando le funzioni superiori. 8 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 24. Si ripetono stimolazioni luminose ed esercizi di coordinazione luminosa. Vi è perfetta analogia fra le nostre risultanti e quelle del quadro clinico del neurochirurgo. Si pensa di interrompere a breve scadenza le stimolazioni luminose della prima fase poichè è stata raggiunta omogeneità nella rapidità della risposta su tutti e tre gli assi cartesiani. 12 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 25. Si persevera aumentando le difficoltà degli esercizi luminosi della stanza al buio. Insegue con la propria lampadina le luci che vengono mosse con grande rapidità sul soffitto e sulle pareti laterali della camera da parte dell’operatore. 15 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 26. Vengono iniziati esercizi di disegno e scrittura. Vengono ripetute per l’ultima volta le stimolazioni luminose sugli assi x, y, z e su tutto il campo visivo anche se la risposta si presenta immediata ed omogenea. Il piccolo paziente esegue tre disegni compiendo anche i primi tentativi di scrittura. Abbozza una “o” e poi un “l” ed infine scrive quasi in modo quasi indecifrabile il proprio nome “Leonardo”. 19 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 27. Il piccolo paziente scrive per la prima volta però chiaramente il proprio nome abbreviato: “Leon”. Dopo gli esercizi di scrittura, si ripetono gli

1

esercizi di stimolazione luminosa attiva nella camera al buio, aumentando la velocità di esecuzione. Insegue colla sua luce quella mossa dall’operatore su percorsi a zig zag, circolari e con repentine inversioni del senso della direzione. Si diverte e compie i suoi abili inseguimenti sia con una mano che con l’altra. Anche le risposte con luci posizionate di volta in volta sugli arti inferiori danno ottimi risultati. Vengono iniziati esercizi di riconoscimento delle lettere dell’alfabeto con la lettura di singole parole. Vengono fatti eseguire anche esercizi di vocalizzazione, come nello spontaneo “lallallìo” eseguito da ogni neonato. 22 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 28. Si intensificano gli esercizi di scrittura. Leonardo inizia a scrivere le lettere “o” ed “l” in corsivo ed infine ancora in corsivo il proprio cognome ed il nome completo. Il cognome nella copia da noi presentata, viene oscurato per motivi di privacy. La scrittura più minuta del corsivo rispecchia un miglioramento rispetto a quella più facile, poiché più grande, dello stampatello. Vengono fatti eseguire esercizi di lettura su testi impressi a grossi caratteri e di semplice contenuto. È pieno di entusiasmo ed il morale della famiglia è alto. Vengono ancora effettuati esercizi con le lampadine nella stanza al buio. 26 aprile 1983, quadro clinico: Migliorato, si alimenta da solo, scrive, comprende bene sia il linguaggio scritto che parlato, cerca di esprimersi. La stazione eretta senza appoggio non è possibile. La cannula viene chiusa a periodi. 26 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 29. Proseguono gli esercizi di scrittura e disegno. Riprende sempre di più energia sia sotto il profilo psicologico che fisico. Scrive per la prima volta una frase che riguarda, sebbene con modalità sincopata, la madre: “mamma22 mia / è è /la mia”. 29 aprile 1983, stimolazioni luminose n° 30. Si prosegue dolcemente nella continuazione degli esercizi elementari di linguaggio sempre condizionati dalla cannula della tracheotomia. Comincia con lo scrivere i nomi dei parenti, del cugino Patrizio, della cugina Alessia e della regione Lazio dove il cugino è stato in gita. Inizia a far trasparire la coscienza della sua conoscenza grammaticale. 3 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 31. Si praticano sempre gli esercizi attivi di coordinazione sul soffitto e sulle pareti della stanza al buio, puntando soprattutto sull’esecuzione di movimenti fini da eseguire, più che con la rapidità, con la precisione. Scrive “il sole è bello sempre” e “Ciao, e Sem Pre, ciao e tanti saluti, ciao e tanti saluti e baci a Patrizio, da suo Fratello Leonard”. 5 maggio 1983, non viene effettuato il gioco delle stimolazioni luminose attive per motivi contingenti, poiché Leonardo deve recarsi ad una visita nella clinica otorinolaringoiatrica a causa di una forte infiammazione alle corde vocali, dovuta alla cannula della tracheotomia. Nella stessa contingenza, non potendo parlare usa la scrittura per rispondere alla madre: “ No, no, sì figurine, perché perché non ce l’ho trovato”. La scrittura viene utilizzata come mezzo alternativo alla risposta orale per le difficoltà di linguaggio implicita appena messa in evidenza. Nella circostanza si vuol far notare la plasticità mentale di Leonardo che, non potendo parlare, trova immediatamente un’alternativa inequivocabile per comunicare all’esterno il proprio volere. Un volere che emerge dopo la fase primaria dell’abbandono e dello stato stuporoso. Una fase questa legata al primo livello del coma nella quale ad una domanda fatta a posteriori per comprendere le dinamiche dell’io, il piccolo Leonardo rispondeva in sintesi: “io mi chiedevo chi ero, ma non sapevo chi fossi”. 6 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 32. Migliorano tutte le risposte alle stimolazioni luminose attive con riscontri positivi anche per ciò che riguarda lo stabilizzarsi della forza fisica negli arti. Scrive i nomi delle zie Lidia, Paola e poi il suo nome. Si rileva l’emergere del fenomeno della metafora e della metonimia. Alle lettere dell’alfabeto vengono associati i numeri secondo la sequenza ordinale alfabetica delle lettere stesse attraverso la scrittura dei numeri. Alla lettera A viene associato il numero 1, alla lettera B il numero 2. Esegue anche esercizi matematici componendo ad esempio il numero 7aggiungendo un 5 al numero 2.

22 La scrittura in corsivo viene inserita ogni volta qualora si presentino defezioni nella grafia di Leonardo.

1

10 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 33. I progressi sono stabili e ben visibili anche sotto il profilo del disegno della scrittura. In contrapposizione alle buone condizioni generali, il piccolo Leonardo presenta sempre una forte infiammazione alla faringe. Non può inghiottire ed ha difficoltà sempre più evidenti nel parlare. Seguita ad utilizzare la scrittura come mezzo di comunicazione alternativo. Scrive: “Si” , “NO” e “No perché non posso inghiottire” in risposta alla madre che lo voleva far bere. L’io di Leonardo si potenzia sempre di più. Questa evidenza diviene plausibile considerando il fatto che l’adolescente riesce ad opporsi alla madre che ha il più grande ascendente su di lui. 13 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 34. Vengono interrotte le stimolazioni luminose attive poichè l’abilità raggiunta da Leonardo nelle sue risposte è oramai più che soddisfacente. La velocità nell’eseguire i vari esercizi è così rilevante da rendere evidente il pieno controllo dei riflessi ed il completo dominio dei movimenti da parte di Leonardo. Lo scambio dialettico del piccolo paziente sia con la madre che con il clan parentale è sempre più diretto. Scrive alla madre che lo voleva pettinare a tutti i costi: “ Basta col pettine sui capelli di Leonardo”, “Voglio giocare dopo”. E poi rivolto ai parenti: “ Leo, Lidia, (non voglio) niente zia”. 14 maggio 1983, quadro clinico: Va meglio, si alza, comincia a dire qualche parola. Comprende bene il linguaggio, cammina anche da solo. 17 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 35. Reitera con fermezza l’affermazione oppositiva della propria volontà, mettendo sempre più in evidenza il processo plastico di adattamento nella comunicazione. L’io di Leonardo è ora ben presente in ogni sua manifestazione. Scrive per celia scherzando colla madre: “la mia mamma non è bella”. Scrive sempre celiando ed anche per far vedere la sua abilità, su di un altro foglio il proprio nome “LeoNARDO” in minuscolo e maiuscolo. 20 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 36. Scrive l’ elencazione nominale della rassegna del clan parentale e poi quella dei mobili della propria casa. 24 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 37. E’ da notare in questo giorno il fenomeno durante l’esercizio di scrittura del primo tentativo del connotarsi da parte del piccolo Leonardo su di un livello di coscienza superiore mediante l’interrogativo sincopato dell’inciso “Io chi sono?”.Leonardo sta iniziando a riappropriarsi interamente della propria interezza psicofisica. Ha quindi termine, dopo soli 19 giorni, quella fase specifica del “io mi chiedevo chi ero, ma non sapevo chi fossi”. 27 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 38. Si presenta una limpida delineazione sinottica fra disegno e scrittura, fra localizzazione dell’ambiente interno con quella dell’ambiente esterno. La catena delle relative associazioni si rivela positivamente attestata. Riflette la dinamica moebiana presente anche nell’inversione ottica delle immagini rovesciate dopo esser passate attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Scrive: “ Il cielo è nuvoloso”, “Il sole è luminoso, cancello, il cancello chiude”, “ il fuoco brucia, l’erba cresce”. E’ facile notare come all’immagine del “buio” cielo nuvoloso si contrapponga quella, in rovescio concettuale costituita dal sole “luminoso”. In sostanza, vogliamo far notare qui , con la pena dell’arbitrio, il presentarsi dell’enigma giovanneo delle tenebre e della luce che si risolve sempre qui nel paradigma moebiano dell’inversione sinottica. 31 maggio 1983, stimolazioni luminose n° 39. Esegue un disegno a sfondo bucolico nel quale viene espressa una poiesi estetica rilevante. Firma in calce con il proprio cognome seguito dal nome di battesimo Leonardo. Il cognome è stato da noi oscurato per motivi di privacy. 3 giugno 1983, stimolazioni luminose n° 40. Disegnando e scrivendo presenta una catena associativa molto raffinata sotto il profilo logico e concettuale. Una catena associativa sulla quale ci dilungheremo nella didascalia Scrive : “ Il limone e l’arancio sono dei frutti. Il mandarino e la ciliegia. La ciliegia ha le foglie più picCOLE del mandarino”,” l’acqua del cuore è blu, il sole è luminoso”. 25 giugno 1983: la concatenazione semantica fra disegno e scrittura si presenta sempre più concettualmente logica. Scrive: “ Giallo sole, arancione finestra, rosso fuoco, verde prato, blu cielo”.

1

28 giugno 1983, stimolazioni luminose n° 43. Si conclude, dopo 5 mesi e 10 giorni, la completa riabilitazione psico-fisica del piccolo Leonardo. Verrà definitivamente dimesso dall’ospedale regionale di Perugia per riprendere la sua normale vita di interazione sociale. Il 1° ottobre 1983, riprenderà la frequenza scolastica superando con profitto le prove relative di studio ed esame. La maestra lo descriverà come “un po' taciturno” ma la sua frequenza ed i contatti con gli altri bambini avranno sempre un ottimo livello di socializzazione. Nel giugno 1983, concluderà felicemente l’iter del suo anno scolastico. Verrà sempre promosso, ogni anno da allora in poi, alla classe successiva fino al termine della scuola dell’obbligo. Da allora in poi, si avranno mano a mano nel tempo, anche se saltuariamente, notizie circa il normale stato di salute del non più piccolo paziente. Nel settembre 2006, in un colloquio di verifica avuto con la madre, apprendemmo che Leonardo, la cui età, in quella data, non era più di 11, ma di quasi 35 anni, lavorava regolarmente presso le Poste Italiane, in qualità di portalettere. Viveva nella casa paterna, era fidanzato e conduceva e una vita del tutto normale. Il suo carattere veniva descritto, proprio dalla madre, in quest’ultima occasione, come dotato di humour, ma sempre riflessivo e taciturno.

1

DISEGNI DEL PICCOLO PAZIENTE DEL CASO A

1

15 APRILE 1983

1

15 APRILE 1983 Disegno Nr 1

1

15 APRILE 1983 Disegno Nr 2

2

15 APRILE 1983 Disegno Nr 3

2

Didascalia del primo disegno: Il piccolo paziente, sotto nostro suggerimento, inizia a tracciare delle linee con un pennarello rosso. Dopo i primi tentativi, visibili in basso a sinistra del foglio, esegue una linea con stilatura più ferma, in alto a destra del foglio. Poi gli viene proposto di tracciare un cerchio, come la lettera “o” presente nel suo nome, compito che esegue parzialmente. Il colore rosso è quello con cui normalmente si iniziava la sequenza delle stimolazioni luminose colorate. Didascalia del secondo disegno: Dopo le linee, a Leonardo viene chiesto di impostare prima la lettera “l” costituita da due linee e poi la lettera “o”. Il tentativo, anche se con incertezza, riesce. Per incoraggiarlo a disegnare la “o” gli viene suggerito il fatto che uno dei più famosi pittori italiani, il celebre Giotto, passò alla storia per aver disegnato un cerchio perfetto. Didascalia del terzo disegno: Dopo l’esercizio preparatorio delle linee, il piccolo Leonardo riesce a scrivere, anche se con incertezza, il proprio nome. Dalla grafia e dalla disposizione della stessa si intravedono, in sequenza, le difficoltà che ha dovuto superare. È importante rilevare, come si può notare nella scrittura del nome Leonardo, la presenza a calare e a salire dei livelli di concentrazione presenti nella grafia. L’immediata tendenza a migliorare, come si presenta nell’insieme di questi primi tre disegni, è continua e costante.

2

19 APRILE 1983

2

19 APRILE 1983 Disegno nr 1

2

Didascalia Il nome Leonardo è qui stilato in seguito allo stimolo allusivo, da noi suggerito, legato al fatto che il nome Leonardo si lega a quello del leone. Seguendo una logica coerente Leonardo scrive solo “Leon”, associato proprio a quello di leone eliminando nel contempo il suffisso –ardo del quale non gli avevo spiegato l’etimologia. Pertanto lo scrivere solo la prima parte del nome legata a quella del re degli animali denota una prima tendenza all’autoaffermazione associabile anche all’identificazione di genere di sesso maschile. Questa dinamica ci permette di asserire il fatto che Leonardo avesse una piena coscienza della propria identità, nel caso specifico quella dell’identità sessuale maschile. Ciò si evince anche dal fatto che il nome “Leon” è scritto con lettere molto grandi che ne valorizzano l’aspetto virile. Questa evidenza viene confermata dal fatto che Leonardo sapeva già scrivere il proprio nome, da qualche giorno prima, con lettere più piccole. Lo scrivere con grafia più minuta, specialmente per chi è stato affetto da tetraplegia spastica, è molto più difficile rispetto all’utilizzo di una grafia con grandi lettere. Quindi la scrittura a grandi lettere è strumentale al fine di evidenziare una dinamica parallela, quella che inconsciamente valorizza in crescendo la percezione della propria virilità. Tale constatazione, visto che Leonardo sapeva già scrivere con grafia minuta, dimostra il fatto che la scrittura a grandi lettere è utilizzata proprio per proporre un’immagine dominante del leone e del presentarsi in anteprima dell’ autocoscienza della virilità ad esso associata. Qui si constata che il piccolo Leonardo sente crescere potentemente dentro di sé il mattino di quella forza vivificante che lo porterà lentamente, ma con gradualità crescente, alla guarigione.

2

22 APRILE 1983

2

22 APRILE 1983 Disegno nr 1

2

22 APRILE 1983 Disegno nr 2

2

Didascalia del primo disegno: Leonardo ora inizia i suoi esercizi tendenti alla bella grafia riguardanti la lettera “o”. Alla bella rotondità della “o” viene aggiunto il ricciolino che la distingue nella scrittura in corsivo, chiaramente di esecuzione più difficile rispetto alla scrittura in stampatello. Didascalia del secondo disegno:La preparazione all’esercizio della scrittura in corsivo si rende evidente nella immediatezza delle risultanti positive. Dopo alcuni scarabocchi e linee tremolanti Leonardo inizia a comporre il suo nome sia in orizzontale, che in verticale, che obliquamente. ed il suo cognome che da noi viene oscurato. Le tre differenti localizzazioni, nelle quali viene scritto il nome, ripropongono gli schemi orizzontale, verticale ed obliquo, presenti durante le stimolazioni luminose ed anche nell’esecuzione degli esercizi, nella stanza al buio. Di fatto come già precisato in antecedenza il piccolo Leonardo doveva inseguire con la luce della sua torcia elettrica, le linee ortogonali ed oblique da noi tracciate con luci di altro colore sul soffitto e pareti della camera al buio.

2

26 APRILE 1983

3

26 APRILE 1983 Disegno nr 1

3

Didascalia Il colore arancio, dopo il rosso, è il secondo dei sette colori dello spettro della luce solare. Il piccolo Leonardo con il colore arancio si pone in diacronica successione con gli esercizi grafici prima eseguiti ed in sincronia con la sequenza dei colori dell’iride. Tale diacronia e tale sincronia reduplicano perciò in sé per sé la logica delle stimolazioni luminose a cui il piccolo paziente è stato sottoposto. L’epigramma scritto su tre livelli “mamma mia /è è / la mia” delinea una serie di significanti specifici. È costituita da sette sillabe che contengono un pensiero ben concatenato sotto il profilo della logica concettuale. Una logica avente una precisa significazione di sottolineatura di un ben preciso concetto di possesso ovvero: “mamma mia / è è / la mia”. La doppia “è” ne sancisce verbalmente sotto il profilo dinamico proprio il possesso. A questa frase stilata su tre livelli si aggiunge, centralmente sulla destra, una lettera ossia la lettera “L”, iniziale siglante il nome Leonardo. A questo insieme sono aggiunti ancora sulla sinistra in alto ed in basso due gruppi di segni di sottolineatura decorativa. La frase “mamma mia / è è /la mia” è costituita, così come nello stilato, da sette sillabe così suddivise: (1) mam (2) ma, (3) mia, (4) è , (5) è, (6) la, (7) mia. Ogni sillaba costituisce quindi l’unità di base dell’insieme pari ad un settimo dell’insieme stesso. Però concettualmente l’enunciato è posto su tre livelli per cui possiamo considerare “mamma mia” come un unico doppio concetto. “E’, è” corrisponde ad un unico doppio concetto che ha la sua conclusione nel terzo livello con il ribadito “la mia” che si riconduce all’aggettivo possessivo mia dell’inizio. Però volendo sottolineare minuziosamente la dinamica, le tre sillabe costituenti “mamma mia” sanciscono dal punto di vista sillabico quantitativo l’importanza in sé e per sé prioritaria della madre a cui aderisce poi il desiderio di possesso esclusivo da parte del figlio. Di fatto vi è una doppia “é é” ed una doppia “mia”. Sotto il profilo psicoanalitico si potrebbe alludere ad una esternazione inconscia del complesso di Edipo. Una annotazione questa che perderà il suo valore nel momento stesso in cui ci si renderà conto che è proprio la madre con le sue premurose attenzioni a rendersi giustamente indispensabile per il figlio. Un’azione questa del tutto naturale che determina in ogni figlio fin dalla più primitiva ontogenesi simbiotica l’indispensabilità del determinante esserci della madre. Questo indispensabile esserci della madre universalmente presente ci avrebbe condotto poi nella nostra attività di psicoterapia a formulare l’esistenza del complesso di Cibele come matrice del complesso di Edipo. Ad una prima sommaria analisi visiva della lettera L, si potrà notare come vi sia una linea di base proporzionalmente dissonante rispetto alla sua asta verticale. Avremo pertanto una base instabile che si allinea concettualmente con l’insieme dell’enunciato rassicurante che il piccolo paziente ha stilato proprio per dare sicurezza a se stesso. Nell’enunciazione di Leonardo esistono degli equilibri matematici. Equilibri di rapporto matematico da mettere in relazione con la sua emotività di base. Un’emotività che si lega a quel simbiotico rapporto affettivo ed emozionale che si genera fin dalla più primitiva ontogenesi simbiotica di ogni essere umano fra feto e madre. Un feto chiaramente dipendente dall’esistere della madre . Questa vista d’ insieme può essere delimitata da una figura a forma di trapezio che, pur non avendo l’ambizione di presentarsi come trapezio isoscele, esibisce nella sua irregolarità una deformazione gravitazionale che dopo la strozzatura centrale lo attira, riallargandosi, verso il basso. Con un po’ di arbitrarietà questa struttura geometrica potrebbe assumere anche la forma di un capitello sul quale i disegni a vezzo decorativo posti sulla sinistra in alto ed in basso potrebbero simulare in astratto in alto l’architrave ed in basso le fondamenta su cui appoggiano capitello e colonna. Questo insieme particolare potrebbe evincersi conformando proprio la delineazione sotto il profilo quantitativo degli spazi occupati sui tre livelli di grafia. La “è è” più stretta potrebbe costituire il collo della colonna che va ad allargarsi verso il basso mentre “mamma mia” si presenta in sé e per sé, oltre che simbolicamente come un vero e proprio capitello. Dall’analisi riguardante fin qui le simmetrie potremo passare ad una breve analisi dei contenuti. Il centro significante dell’insieme è costituito da quel doppio “è è” dell’esserci della madre, che si riflette centralmente sulla lunga asta

3

verticale della lettera “L”, metonimica nella quale si rispecchia l’intera persona del piccolo paziente. Questa lettera diviene il sinonimo dello stato di forte instabilità che vive in quel momento della propria vita, il piccolo Leonardo. Un’instabilità che, senza bisogno di sottolineature, può essere immediatamente visualizzata considerando la disparità proporzionale della troppo piccola base della lettera “L” rispetto all’altezza sproporzionata che destabilizza la base stessa. Una lettera che oltre ad essere espressione metonimica è anche autorappresentazione simbolica e nel contempo sigillo emblematico attraverso il quale il piccolo Leonardo rappresenta se stesso. Di fatto la sequenza diacronica del grafico di Leonardo vede in primo la scrittura della frase “mamma mia/ è è /la mia”, poi in secondo l’aggiunta dei due gruppi di sottolineatura grafica in alto ed in basso a sinistra riferiti alla madre colonna portante nella vita del piccolo paziente ed infine la scrittura della lettera “L”. La doppia “è è” centrale ripropone in sé per sé la centralità del suo esserci della figura materna. La madre unitamente al suo possesso esplicitato attraverso la doppia sillaba “mia” all’inizio ed in chiusura, è di fatto la presenza più importante per il piccolo paziente. È colei che gli da sicurezza con la sua continua assistenza, esattamente come accade per ogni puerpera che si occupa del proprio neonato. Del resto la fine e l’inizio dell’epigramma di Leonardo, che sanciscono con modalità sincopata il possesso della madre, ci rimandano al processo di incorporazione agito da ogni neonato nel momento stesso in cui il medesimo si nutre della madre, incorporandone il latte. È proprio quel nutrirsi dell’affetto maternizzante della madre che crea la sincope emozionale in Leonardo, che termina a scemare, esattamente come una frase musicale che si conclude con il finale “mia”. L’insieme dei due gruppi scalfiti in alto ed in basso alla sinistra del foglio, vere e proprie pause di riflessione, sottolineano proprio attraverso l’azione dello scalfire la puntualizzazione di tutti i concetti e dell’insieme logico rappresentato. Un quadro logico che, sebbene esprima emotivamente una grave situazione di instabilità, si presenta estremamente coerente nei propri equilibri, fornendo un quadro percepibile che nelle sue perfette equivalenze, sia matematiche che emotivamente espressive ovvero quantitative e qualitative, si conclude con il sigillo della lettera “L”. Una lettera che è una vera e propria “chiosa” di un quadro esistenziale e cerebrale che rende in sintesi tutti i vissuti degli ultimi trascorsi della vita del piccolo paziente. Un quadro per noi stupefacente che mette in scena lo stupore vissuto proprio sette mesi prima dal piccolo Leonardo, quando nel diario del quadro clinico del 18 settembre 1982 si poteva leggere: “Ore 10:00 Stuporoso. Allo stimolo doloroso reagisce.” Una reazione puntualizzata proprio attraverso lo scalfire in alto e in basso a sinistra il ricordo di un passato doloroso, una vera e propria pausa di riflessione la cui unica certezza era rappresentata dalla presenza della madre e dalla lunga asta della vita della lettera “L” di Leonardo che infine avrebbe vinto e superato tutto l’insieme dei traumatismi da lui subiti.

3

29 APRILE 1983

3

29 APRILE 1983 Disegno nr 1

3

29 APRILE 1983 Disegno nr 2

3

Didascalia del primo disegno: In questo foglio ha inizio per Leonardo una ricognizione nominale sui coetanei, parenti ed amici, ritenuti più significativi. Il cugino Patrizio è associato alla cugina Alessia sorella di Patrizio. Il fenomeno che qui si presenta evidente è quello di una sovrapposizione. Di fatto Leonardo nel momento stesso in cui scriveva il nome Patrizio, già pensava a scrivere il nome Alessia. Per tal motivo lo stilato “Patriziaio” contiene il dittongo incapsulato “ia” che si riferisce al dittongo finale del nome della cugina Alessia ovvero “ia”. Il nome della cugina Alessia riemergerà poi alla superficie in modo prevalente con la doppia scrittura del nome Alessia. Un nome che già appare sull’unica citazione del nome di Patrizio al quale si lega “in primo”, per associazione prioritaria con il suffisso “ia”, a cui segue “in secondo” “io”, il suffisso del nome del cugino. Tutti gli altri segni presenti nel foglio sono i significanti di quella pausa di riflessione che precede la formulazione di questo pensiero che si situa nella sfera inconscia del lapsus. Didascalia del secondo disegno: in questo foglio ha seguito l’andamento associativo di Leonardo. Si susseguono due topografie, la prima di luogo e la seconda parentale. Per l’appunto la prima è di luogo: “Lazio”, e la seconda parentale: “suo fratello”. La scritta Lazio definisce per contiguità il nome della regione dove Patrizio è andato in gita colla scuola. Il cugino così amato è definito, nella topologia parentale, come: “suo fratello”. Quindi Leonardo, spostando la sua parentela da cugino a fratello di Patrizio, si sostituisce al cugino divenendo il fratello di Alessia . La dinamica dello spostamento e della sostituzione avvicina per contiguità Leonardo ad Alessia facendo divenire se stesso il Deus ex machina del gioco di prevalenza affettiva. Il livello emotivo si fa strada attraverso il desiderio dell’essere in contiguità prioritaria con la cugina. Un gioco questo che richiede già una raffinatezza elevata nella dinamica che unisce lo stadio emotivo a quello razionale espresso attraverso la funzione dello scrivere. Leonardo di fatto, dimostra di saper attingere a regole grammaticali fatte riemergere dal suo serbatoio della conoscenza. Un serbatoio situato innegabilmente in aree cerebrali più evolute che interessano la neocorteccia.

3

03 MAGGIO 1983

3

03 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

3

03 MAGGIO 1983 Disegno nr 2

4

Didascalia del primo disegno: La catena semantica che nel 29 aprile si mostrava con qualche incertezza, dopo soli 3 giorni si mostra radiosamente equilibrata colla successione di parole “sole è bello sempre”, il “sempre” giustamente è scritto in modo più incerto anche perché la vita presenta normalmente delle difficoltà per ogni essere vivente. Difficoltà non irrilevanti, che il piccolo Leonardo ha dovuto affrontare fino a quel momento. Didascalia del secondo disegno:in questo secondo disegno si può intravedere nella serie di frasi : “ Ciao, e SemPre”, “cioè tanti saluti”, “ciao e tanti saluti e baci a Patrizio, da (suo) Fratello Leonardo” l’entusiasmo per la vita che rinasce in lui. Un entusiasmo accompagnato dal susseguirsi di piccole esplosioni di gioia che nella scrittura si esprimono come piccole sincopi agrafiche causate dall’emozione. Sincopi agrafiche che si presentano durante la scrittura con l’agrafia, il non scritto, dovuta al forte carico, non solo emozionale, ma anche traumatico, al quale è stato sottoposto il sistema nervoso del piccolo paziente.

4

05 MAGGIO 1983

4

05 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

4

Didascalia:il piccolo Leonardo giocava con un album di figurine di giocatori. Figurine autoadesive con le foto di giocatori delle varie squadre italiane. La figurina diviene quindi in sé e per sé oggetto metonimico rappresentante il giocatore. L’ adesivo, in quanto mero oggetto, diviene oggetto metonimico dell'atleta. In altri termini una piccolissima parte che rappresenta un tutto. Il sì ed il no si riferiscono a figurine possedute ed a quelle non possedute ovvero mancanti. Ad una domanda della madre sul perché un riquadro dell’album delle figurine fosse vuoto, il piccolo Leonardo che ancora aveva ancora difficoltà di linguaggio a causa dell’infiammazione delle sue corde vocali, risponde scrivendo: “ no, no, sì, perché, perché non ce l’ho trovato”. Un “no perché non ce l’ho trovato” riferito al giocatore la cui figurina era mancante. In questo caso è palese l’uso della metonimia per cui possiamo evidenziare una temporanea prevalenza contestuale dell’emisfero sinistro metonimico rispetto all’emisfero cerebrale destro metaforico. Una prevalenza fisiologica dovuta anche alla contestualità funzionale del gioco. Questa dinamica ci permette di cogliere il configurarsi dopo le frasi dei precedenti disegni riferiti al sole, delle prime sinergie metaforico-metonimiche e quindi di una interconnessione dinamica fra i due emisferi cerebrali. Una interconnessione che evidenzia il presentarsi attestato di un’armonica sinergia tra i due emisferi cerebrali.

4

06 MAGGIO 1983

4

06 MAGGIO 1983 prima parte disegno

4

06 MAGGIO 1983 Seconda parte disegno

4

Avvertenza: la doppia scansione qui riportata è di un unico disegno compiuto nello stesso giorno. Il foglio utilizzato in questione era di grandi dimensioni per cui è stato necessariamente suddiviso in due scansioni per poter essere riportato rispettando le dimensioni originali. Didascalia: in un unico grande foglio Leonardo scrive nella metà sinistra il nome delle sue zie Lidia e Paola che in quel giorno lo assistevano. Al nome delle zie, aggiunge il suo nome frettolosamente poiché interessato a giocare con me. Nella parte destra del foglio si può leggere una successione numerica: “ 2 B A/1, 7, 5, 6 , 7, 9, 8, 9, 10, 11, 12 , 13”, sul disegno si notano anche un 5 sopra al 2 e i due 8 sopra ai due 9. Si può notare anche il disegno di un bambino nel quale Leonardo rappresenta se stesso. La lettera B posta vicino al 2 è stata scritta in risposta alla mia domanda: “Qual’è la seconda lettera dell’alfabeto?” per cui Leonardo ha scritto il numero 2 dopo aver scritto la lettera B. Alla domanda più facile: “Qual’è la prima lettera dell’alfabeto?” Leonardo scrive di impulso la lettera A a cui sovrappone il numero 1. L’impulso a rispondere immediatamente fa sì che la lettera A ed il numero 1 ad essa sovrapposto, siano scritte in modo maldestro. Alla richiesta poi di scrivere numeri a caso ed a suo piacere Leonardo inizia l’esercizio con il numero 7 per poi aggiungere la successione 5, 6, 7, 9, 8, 9, 10, 11, 12, 13. La dinamica che si presenta ci permette di intuire una prevalenza dell’emisfero di destra per cui la successione dei numeri è legata ad una metafora simbolica piuttosto che alla successione dei numeri ordinata sequenzialmente secondo l’ordine canonico preciso preordinato nell’emisfero cerebrale di sinistra. Gli 8 scritti sopra ai 9, sono significanti di una contiguità numerica: quella che vede ogni numero 8 vicino ad ogni numero 9. Invece il 5 scritto sopra al 2, era la risposta ad un piccolo problema da risolvere in conseguenza della domanda: “ In quale modo si può avere un 7 senza scrivere il numero 7?” Con immediatezza il piccolo Leonardo aggiungeva un 5 sopra al 2. Con tale risposta il piccolo paziente dimostrava di avere una coscienza dei gruppi d’ insieme costitutivi dei numeri e quindi una interrelazione dinamica fra i due emisferi del numero e del calcolo, corrispettivamente di destra e di sinistra.

4

10 MAGGIO 1983

4

10 MAGGIO 1983 Prima parte del disegno

5

10 MAGGIO 1983 Seconda parte del disegno

5

Avvertenza: la doppia scansione qui riportata è di un unico disegno compiuto nello stesso giorno. Il foglio utilizzato in questione era di grandi dimensioni per cui è stato necessariamente suddiviso in due scansioni per poter essere riportato rispettando le dimensioni originali. Didascalia: Leonardo inizia per gioco scrivendo nella parte sinistra del grande foglio, il binomio “sì e NO” già utilizzato in un contesto ludico cinque giorni prima ovvero il 5 maggio. Il piccolo paziente consolida in tal modo attraverso il sì scritto minuscolo ed il NO scritto maiuscolo la sua volontà. Nel contesto specifico, la madre gli chiede premurosamente se vuole bere. In risposta il figlio scrive immediatamente e chiaramente: “No, perché non posso inghiottire”. Di fatto la cannula della tracheotomia seguitava a dare dei problemi mantenendo l’irritazione alla faringe che gli provocava dolore nell’inghiottire. In questo caso oltre alla chiara percezione che Leonardo ha di sé e del proprio stato corporeo vi è l’emergere di una chiara forza di volontà e quindi di una definizione dell’io. Un io che oltre ad essere cosciente sa anche dove dirigersi attraverso la propria affermazione. Un io che utilizza anche un metodo alternativo di comunicazione: la risposta vocale viene sostituita da una risposta scritta. Per tal motivo, oltre all’orientamento espresso dalla volontà dell’io, Leonardo presenta anche la capacità di un vaglio metodologico evidente in una risposta nella quale viene utilizzato un canale alternativo. La constatazione che emerge è che il piccolo Leonardo ha una capacità selettiva estremamente raffinata. Una capacità selettiva che già metteva in pratica anche con persone estranee non appartenenti al suo nucleo familiare. Le persone emotivamente non vicine nel caso specifico erano costituite dal personale medico ed infermieristico. Un insieme con il quale Leonardo comincia ad interagire iniziando ad affermare la propria volontà e quindi la propria personalità. Quindi Leonardo è perfettamente cosciente della sua situazione e non ha impedimenti di carattere anosognosico ovvero di ignoranza del suo stato legati ad una patologia del lobo frontale dell’emisfero destro. Già il 5 maggio del resto Leonardo aveva iniziato ad utilizzare lo scrivere come mezzo alternativo di risposta in sostituzione a quello della risposta vocale.

5

13 MAGGIO 1983

5

13 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

5

13 MAGGIO 1983 Disegno nr 2

5

13 MAGGIO 1983 Disegno nr 3

5

Didascalia del primo disegno: Leonardo si oppone al farsi mettere in ordine i capelli dalla madre proprio mentre sta disegnando dei fiori. Un opporsi a colei che solo 17 giorni prima ovvero il 26 aprile si presentava come la colonna portante nella vita del piccolo Leonardo. Di fatto Leonardo dimostra il confermarsi della volontà personale già espressa nei giorni 5 e 10 maggio, scrivendo: “ Basta col pettine sui capelli di Leonardo”. Il descriversi in terza persona da parte di Leonardo è dovuto al fatto che la madre aveva pettinato, poco prima, anche i suoi capelli per cui l’opposizione di Leonardo era manifestamente contro il ripetersi dell’azione del pettinare da parte della madre. . Didascalia del secondo disegno: La coazione del pettinare da parte della madre vince con le moine l’opposizione del figlio. Il figlio ribadiva però come condizione quella del poter giocare subito dopo. Scrive infatti alla madre: “Voglio giocare dopo”. In questo frangente Leonardo scende a compromessi colla madre che persevera nella maternizzazione del figlio contro la quale Leonardo capisce di non potersi opporre. Però in risposta al proprio cedere pone una condizione: quella del poter giocare. In tal modo Leonardo rivela una capacità plastica di negoziazione. Salvaguardando in tal modo il suo io e facendo slittare a subito dopo il compimento dei suoi progetti. Didascalia del terzo disegno: suggerisco a Leonardo di seguire colla penna il profilo della sua mano, il nostro gioco viene però interrotto da una parente ovvero la zia Lidia alla quale Leonardo risponde scrivendo il nome della stessa messo in posizione opposta a quella del proprio: “Leo- Lidia”. A questa scrittura fa seguito una frase nella quale Leonardo delinea ancor meglio la propria volontà: “Non voglio niente zia”. Leonardo non subisce l’intrusione e la seduzione della zia che non ha su di lui lo stesso potere della madre. Con lo scrivere il suo nome in opposizione a quello della zia fa capire di avere piena coscienza del presentarsi di due volontà in campi opposti. Fa capire inoltre con il suo diniego secco che la zia, sebbene amata non può pretendere nulla da lui. In questo contesto siamo in presenza di un insieme di schermaglie, nelle quali sia la madre che la zia cercano di attirare l’attenzione su di loro sentendosi escluse dall’attenzione del figlio e nipote concentrata sul compito della riabilitazione. Questa contestualizzazione però fa capire anche che i parenti stretti di Leonardo non sono più in ansia per la guarigione dell’adolescente che percepiscono oramai come certa.

5

17 MAGGIO 1983

5

17 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

5

17 MAGGIO 1983 Disegno nr 2

6

Didascalia del primo disegno: Leonardo seguita il suo gioco dello scambio dialettico con i familiari. Vuol prendere in giro la madre scrivendo provocatoriamente, come poi da noi accertato :“la mia mamma non è bella”. Una frase però che anche se scritta per scherzare provoca una sincope emotiva dovuta al paradosso che vede il calembour dello scherzo trasformarsi in una verità contraria. La sincope emotiva che ne deriva è pienamente visibile attraverso il fenomeno dell’ agrafia ovvero più semplicemente nella mancanza di quelle lettere che renderebbero la frase comprensibile. Scrive infatti Leonardo “mia mam o è bella”. Per cui ciò che salta all’evidenza è il fatto che “mam è bella” ovvero che “la mamma è bella”, mentre ciò che Leonardo voleva scrivere era il contrario. Un contrario accompagnato da una sincope che gli ha impedito di scrivere il suo calembour in modo corretto. Didascalia del secondo disegno: Leonardo si è ripreso dalla sincope emotiva e a questo punto vuol riaffermare il proprio io. Sancisce quindi a grandi lettere e con il colore rosso la forza del proprio nome: “LeoNARDO”. La prima parte del nome ovvero “Leo” è quella utilizzata normalmente dai familiari come abbreviativo del nome Leonardo. Di conseguenza il piccolo paziente evidenzia la differenza tra il suo essere piccolo attraverso la grafia minuscola e corsiva di “Leo” ed il suo essere grande e maiuscolo attraverso la grafia maiuscola e stampatello di “NARDO”. Questo fenomeno della doppia grafia minuscola e maiuscola, si era già presentato in prima istanza nel si in corsivo e nel NO maiuscolo del giorno 10 maggio. Per cui la scrittura in minuscolo e corsivo si concatena con l’ambientazione familiare mentre quella in maiuscolo e stampatello con l’ ambientazione esterna a quella del nucleo familiare. Quindi il piccolo Leonardo indica con tale grafia la sua volontà di crescita e distacco dal suo percepirsi come piccolo. Il salire in crescendo ovvero il trans scandere verso la piena attivazione neocorticale, si accompagna con il salire aldilà. Un salire che evidenzia la sua volontà verso il divenire grande, non solo letteralmente, ma anche nella guarigione e nel suo futuro inserimento nella vita. In questo caso Leonardo mette in evidenza il coraggio che caratterizza il significante nascosto del suo nome dimostrando a tutti gli effetti di essere un adolescente coraggioso, ricco di risorse e di buona volontà.

6

20 MAGGIO 1983

6

20 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

6

20 MAGGIO 1983 Disegno nr 2

6

Didascalia del primo disegno: chiedo a Leonardo di scrivere i nomi dei suoi parenti. L’elenco di Leonardo dopo il proprio nome mette in primo piano quello della madre e poi quello della zia che erano le persone che si occupavano più da vicino della sua assistenza. In terzo scrive il nome del padre Celestino che giocoforza dovendo lavorare era meno presente nell’assistenza del figlio. Seguono poi i nomi dei parenti di tutto il clan familiare. Leggiamo partendo dall’alto a sinistra per poi proseguire verso il basso: “Leonardo, Maria, Lidia, Celestino, Franco, Franco, Patrizio, Sestilio, Federico, Patrizio”. Non sono citate la cugina Alessia e la zia Paola. Il piccolo Leonardo con questo repertorio di nomenclature fa il suo ingresso nel mondo sociale che più gli è vicino ovvero quello del clan parentale. In questo suo rientrare nel mondo degli affetti localizzati nel suo passato storico, si può intravedere un fisiologico e graduale approccio con l’esterno ovvero con il futuro che gli è innanzi, che passa però prima, giustamente e con prudenza attraverso il contatto con il vicino clan parentale prodromo del futuro contatto con l’universo sociale. Da un centro, quello rappresentato con il proprio nome, il piccolo Leonardo dilata il suo raggio di interrelazione verso l’ellissoide che circoscrive l’orizzonte esterno più vicino a lui, riproponendo esattamente la stessa dinamica attivata all’inizio delle stimolazioni luminose sull’asse x: il suo parziale ingresso verso l’universo esterno viene preceduto dal restaurare il contatto della sintonia con il mondo del suo clan parentale . L’equazione che può essere estrapolata è che all’ellisse circoscritta dell’insieme contenente l’aggregazione parentale, corrisponda un’ellisse equivalente nella quale vi è la corrispondenza della proiezione di interesse rivolta verso un mondo esterno che si trasformerà poi in un universo esterno più esteso. Le perturbazioni affettive che interagiscono in modo sincopato sono scavalcate attraverso la non menzione di persone quali la zia Paola e la cugina Alessia che avrebbero potuto distrarlo emotivamente nello stilare la lista dell’elencazione nominale dei componenti del clan parentale. La concentrazione dell’interesse di Leonardo esclude come una censura ogni percezione emotiva che potrebbe determinare il ripetersi delle sincopi emotive che si sono evidenziate già in precedenza. In sostanza il controllo delle sensazioni reduplica il cammino percorso durante l’iterazione delle stimolazioni luminose. Iterazione nella quale lo stimolo continuo e quindi più forte era sempre preceduto da uno stimolo intermittente più leggero e quindi meno forte. Pertanto Leonardo reduplica il contatto ad intermittenza della gradualità percettiva dei propri vissuti interni del passato con quella che si presenta nell’orizzonte, per ora ristretto, dei contatti che avrà nel futuro con il mondo a lui esterno. Alla prima fase di intermittenza del contatto seguirà poi una fase di contatto più continuo e quindi una comunicazione che diverrà permanente con l’universo sociale che lo circonderà.. Didascalia del secondo disegno: vengono qui elencati attraverso la descrizione de colori vivaci i mobili della casa di Leonardo: “Armadio, sedia, televisione, finestra, fuoco, armadio, termosifone, stereo, scrivania, sedia”. L’elencazione degli arredi presenti nella sua abitazione riporta Leonardo nel proprio habitat del passato. Il fatto che gli oggetti da lui citati siano inanimati sancisce ancor meglio e di più il fenomeno appena descritto nella dislocazione dell’elenco dei componenti del suo clan parentale. Tutto ciò che può provocare il suo clamore emotivo non è menzionato. In sostanza il percorso verticale che conduce alla coscienza, evita ora minuziosamente l’interazione con l’emotività in modo tale da annullare il corto circuito fra neuroni eccitatori e neuroni inibitori. L’inibizione dell’emotività permette al piccolo Leonardo di concentrarsi con determinazione sul mondo circostante. Questa constatazione permette di visualizzare l’espansione dei progressi di Leonardo ad un livello neocorticale la cui funzionalità si rivela sempre più efficiente. Non vi è sincope emotiva in questo contesto oggettivato pur essendo carico di ricordi per cui la supposizione che si presenta nell’evidenza è che Leonardo abbia preso coscienza del fenomeno della sincope emotiva che ora riesce a controllare dislocando emotivamente la sua attenzione su fattori asintotici che in pratica possono essere controllati emotivamente.

6

24 MAGGIO 1983

6

24 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

6

Didascalia: In questa frase emblematica “iochi” che in realtà è una parte sincopata della frase interrogativa “Io chi sono?” si intravede un fenomeno ben preciso: vi è una domanda alla quale implicitamente deve seguire una risposta. Una risposta che nella pratica empirica si lega con la conoscenza di noi stessi. Un livello di conoscenza che ha il suo riscontro nello svolgimento tematico di quel “Conosci te stesso” scolpito nell’alto della trabeazione del tempio di Apollo a Delfi. Un enunciato sul quale si basa l’essenza più elevata dell’espressione intellettuale della nostra cultura occidentale o meglio ancora del nostro realismo metafisico. Quindi la domanda del piccolo Leonardo riflette l’alto livello raggiunto dal grado intellettuale del medesimo, un livello intellettuale comprovato in sé e per sé proprio dalla domanda che Leonardo fa a se stesso. In tal modo viene confermato nel contempo, quell’inizio della ripresa delle funzioni neocorticali più raffinate già constatato nella seduta precedente del 20 maggio. Tra l’altro il quesito del”io chi sono?” mi veniva riferito come vissuto da parte di altri pazienti in stato di coma stuporoso. Essi chiedevano a loro stessi “io chi sono?” senza riuscire ad ottenere una domanda a quel quesito, quindi quel”io chi” ci suggerisce l’idea che il piccolo Leonardo stia ripercorrendo all’indietro il cammino che sta reintegrando e ricostituendo le sue istanze dinamiche che in tal modo vengono reintegrate e ricostituite.

6

27 MAGGIO 1983

6

27 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

7

27 MAGGIO 1983 Disegno nr 2

7

27 MAGGIO 1983 Disegno nr 3

7

Didascalia del primo disegno: il piccolo Leonardo guarda all’esterno, quindi il suo approccio con l’esterno sembrerebbe avere paradossalmente quasi si come per caso una contestualizzazione con il mondo naturale al di fuori della finestra della propria camera. Fa notare che il cielo è nuvoloso e scrive di conseguenza che: “Il cielo è nuvoloso”. Una nuvolosità non completa che lascia di tanto in tanto spazio ai raggi del sole che illuminano la sua stanza anche per lunghi istanti di tempo. Di conseguenza chiede un altro foglio per poter seguitare a disegnare e scrivere. Didascalia del secondo disegno: malgrado tutte le traversie subite il carattere di Leonardo si dimostra sempre positivo e solare. Nei fatti disegna il sole e scrive di seguito: “ Il sole è luminoso”, poi però diminuendo a brevi istanti di tempo la presenza dei raggi luminosi nella sua stanza, disegna un cancello a cui fa seguito la frase: “ Il cancello chiude”. Sotto il profilo dell’associazione di idee, la successione che si evidenzia è ben chiara: ad un carattere solare e luminoso che nell’ambientazione del momento vede il sole scomparire, consegue quella dell’inclusione relativa proprio al cancello che si chiude. Però questo non disturba il carattere creativo e gioioso di Leonardo. Il sole non c’è più poiché il cancello delle nuvole lo ha oscurato. Questa associazione di idee da noi controllata attraverso una richiesta di chiarimenti, evidenzia il fatto che il piccolo Leonardo sta toccando un livello di creatività che potremmo definire poeticamente poietica. La poiesi artistica si rivela a tutti gli effetti, come è possibile intravedere in questo prodromo creativo, come il livello più elevato dell’espressività umana che riesce a superare ogni difficoltà. Didascalia del terzo disegno: la successione associativa che si delinea partendo da una considerazione generale diacronica del carattere di Leonardo, è che il fuoco da sempre alter ego simbolico del sole, brucia. Alla fase dolorosa del bruciare consegue però quella del crescere dell’erba: “L’erba cresce” anche grazie alla pioggia conseguente al cielo nuvoloso. Una fase questa chiaramente positiva che ripropone, in quanto concatenazione semantica, la stessa itinerazione positiva compiuta , durante il suo cammino, dalla guarigione del piccolo Leonardo. Leonardo di fatto propone la parabola naturale del sole che riscalda, della pioggia che nutre l’erba e del fiorire della natura associato a questi due fattori dei quali il fuoco si presenta come una divagazione associativa o come un vezzo che arricchisce concettualmente la sua parabola. Pertanto questo insieme associativo si presenta come uno scotoma analitico o più semplicemente come quella proiezione della percezione della propria guarigione. Una guarigione accompagnata implicitamente dal suo carattere solare e positivo.

7

31 MAGGIO 1983

7

31 MAGGIO 1983 Disegno nr 1

7

Didascalia: l’entusiasmo del piccolo Leonardo si propone in modo estremamente creativo fino ad esprimersi sotto il profilo di un ottimo livello estetico. Il sole, sempre presente, è delineato all’interno di un cerchio quasi perfetto. L’ape rotondeggiante, una bella farfalla, fiori ed erba richiamano l’associazione con un quadro bucolico e sereno al quale Leonardo applica il sigillo della propria firma. Una firma completa nella quale il cognome precede il nome. Una consuetudine questa appresa da bambino a scuola dove normalmente durante l’appello in classe, il cognome precede sempre il nome. Un cognome è stato da noi oscurato per motivi di privacy. Quindi Leonardo con la successione cognome-nome mai inscritta prima della data odierna sta già visualizzando spazi più amplificati, inscrivibili sull’asse y nei quali inscrivere i propri progetti nella dimensione del tempo futuro. Progetti la cui localizzazione è pienamente ottimista come i colori ed i contenuti del suo disegno. E’ significativo il fatto che il cognome sia stato impresso solo due volte. In questo caso si tratta della seconda volta, mentre la prima volta risale alla data del 22 aprile, ovvero ben 39 giorni prima della data odierna.

7

03 GIUGNO 1983

7

03 GIUGNO 1983 Disegno nr 1

7

3 GIUNO 1983 Disegno nr 2

7

Didascalia del primo disegno:Leonardo ha da sempre un’estrema cura nel disegnare dei cerchi. Di fatto gli avevo detto fin dal primo giorno all’inizio degli esercizi di scrittura e disegno, che il grande pittore Giotto si era distinto superando il suo maestro Cimabue, pitturando un cerchio perfetto. In questo giorno, per rendere il gioco un po’ più complesso e stimolante, ho chiesto a Leonardo di dividere il cerchio in due metà e di associare ai due colori in esso contenuti dei frutti. In risposta, in primo associa il giallo ad un limone e poi l’arancione ad un’ arancia. Scriverà di seguito : “ il limone e l’arancio sono dei frutti . Poi nel secondo cerchio l’arancione verrà ancora associato ad un mandarino ed il rosso ad una ciliegia. Scriverà pertanto: “Il mandarino e la ciliegia”, precisando poi “la ciliegia ha le foglie più picCOLE del mandarino”. In realtà Leonardo mi spiegherà alla fine che il cerchio del mandarino e quello della ciliegia sono più piccoli di quelli del limone e dell’arancio perchè il limone e l’arancio sono più grandi del mandarino e della ciliegia. Questa relativizzazione proporzionale fa rilevare un ulteriore meccanismo iscrivibile nel progressivo aumento delle potenzialità neocorticali che emergono costantemente. Qualità e quantità sono qui messe a confronto e vagliate con una logica significativamente semplice e coerente. Vi è pertanto in Leonardo una potenzialità che esprime tutta la sua incontestabile raffinatezza intellettuale. Didascalia del secondo disegno: a Leonardo viene chiesto di disegnare ancora un cerchio con altro soggetto che non sia frutta. Colora la metà del cerchio in primo con il colore blu a cui fa seguito la frase : “L’acqua del cuore è blu”. Poi al colore blu fa seguire il colore giallo legato come sempre al sole luminoso. La prima frase “l’acqua del cuore è blu” da noi poi chiarificata con domande di controllo, nasconde un circuito logico estremamente complesso. Analizzando passo a passo la frase da noi verificata nei suoi significanti si avrà la significazione: “l’acqua (sorgiva) del cuore è blu”. Un’ acqua sorgiva che è blu come blu è il sangue della nobiltà. In questo caso vi è una rimozione nei confronti della parola sangue e del colore rosso che ad esso è associato. Anche nel test psico diagnostico di Herman Rorshach il colore rosso associato al sangue permette di diagnosticare la presenza dell’angoscia. Un’angoscia che deve aver pervaso il piccolo Leonardo durante i lunghi mesi di sofferenza passati in ospedale. Una rimozione della parola sangue ben motivata in Leonardo poiché legata all’evento cruento delle numerose operazioni da lui subite. Il rimosso del rosso del sangue viene però convertito nella limpida purezza del sangue nobile che notoriamente è di colore blu. Il rosso viene pertanto rimosso e riflesso nel suo opposto ovvero nell’acqua come accade nel detto popolare: “non ha acqua, ma sangue nelle vene” per indicare una persona coraggiosa. Una mancanza di coraggio che però non può essere addebitata al piccolo Leonardo che ha dimostrato di avere coraggio da vendere per il modo con il quale ha superato le immense traversie molto più grandi di lui, che lo hanno afflitto per gran parte del tempo del suo ricovero. Questa dinamica associativa di conversioni conferma ancora una volta sia l’espandersi della raffinatezza intellettuale del piccolo Leonardo che la positività del carattere che lo anima. Una positività confermata nell’associazione del colore giallo con la frase oramai canonica “Il sole è luminoso”. Una luminosità che si presenta come un carattere ricorrente nelle enunciazioni di Leonardo e che il piccolo paziente su mia domanda di verifica mi confiderà essere legato al gioco delle stimolazioni luminose a cui era stato sottoposto.

8

25 GIUGNO 1983

8

25 GIUGNO 1983 Disegno nr 1

8

25 GIUGNO 1983 Disegno nr 2

8

Sintesi didascalica : In questi due ultimi fogli si riscontra l’itinerazione del cammino percorso sull’asse z, un cammino che è allo stesso tempo emozionale poiché legato ai colori, simbolico per le tracce significanti che in esso sono impresse ed infine semantico poiché allacciato all’espressione dei significanti che permettono di risalire al significato dell’insieme. Dall’alto del sole situato allo zenit dell’asse z, si passa alla finestra situata a mezz’aria e poi al fuoco situato sul terreno, vero e proprio nadir luminoso per poi ripartire sempre dal terreno questa volta esterno del prato e risalire verso l’alto del cielo blu. Quindi dalla luce dell’alto solare si giunge al basso terreno della luce del fuoco per risalire poi sempre dal basso verso l’alto del cielo. Il percorso alto basso, basso alto si itera chiaramente sull’asse z con il quale si conclude definitivamente la completa riabilitazione del piccolo paziente. L’insieme dei disegni con i quali Leonardo ci saluta gioiosamente ci conferma il suo pieno stato di salute. Il piccolo Leonardo ha ripercorso in proiezione, iniziando dal 15 aprile per terminare il 25 giugno, tutte le fasi che hanno caratterizzato la salita graduale dei tre gradi relativi agli assi x, y e zeta. La linearità seguita nei tre gradi del percorso emozionale, simbolico si lega con la semantica dei significanti che conformano emotivamente i simboli stessi. Al primo cerchio colorato di giallo, partendo dall’alto verso il basso, corrisponde la scritta “giallo sole”. Al secondo cerchio colorato di arancione corrisponde la scritta “arancione finestra”, rispecchiando esattamente il colore arancione delle tendine della finestra della camera nella quale è ospitato Leonardo. Al terzo cerchio colorato di rosso corrisponde la scritta “rosso fuoco”. La concatenazione semantica prosegue nei due disegni del secondo foglio Avremo un cerchio colorato di verde a cui consegue la frase “verde prato”. Al secondo cerchio colorato di blu corrisponde la scrittura “blu cielo”. La concatenazione semantica dei cinque disegni nei due fogli è ordinata e strutturata in modo ineccepibile. Viene citato per primo il colore (emozione) e poi ciò che al colore stesso è associato (simbolo). Il sole ed il simbolo della luce hanno un’importanza preminente a cui fanno seguito linearmente, quella della finestra, del fuoco, del prato e del cielo, (concatenazione semantica). In conseguenza alla domanda di verifica, abbiamo la conferma che il sole luminoso è associato da Leonardo alla prima fase delle stimolazioni luminose . Una prima fase che ha influenzato tutto il suo percorso riabilitativo e da cui si associa la gradualità in crescendo delle stimolazioni luminose della seconda fase e quella psico-diagnostica e proiettiva dei disegni e della scrittura. L’arancione luminoso della finestra viene associato dal piccolo Leonardo come uno sguardo positivo verso la nuova vita che lo attende all’esterno. Il fuoco, il calore che lo contraddistingue sono legati a quella emotività parentale che lo riscalda. Il rosso sanguigno quindi viene deprivato del fattore angosciante attraverso il rassicurante calore rosso dell’affetto. Emerge quindi palese la constatazione per cui Leonardo riesce ad invertire un’emozione negativa in positiva ed un simbolo cruento a simbolo incruento modificando in tal modo la concatenazione semantica. Il prato infine è associato al camminare in piena libertà in una verde e libera natura illuminata da un cielo azzurro. In questo caso il senso della libertà si esprime chiaramente in opposizione semantica a quello della prigionia dell’ospedalizzazione. L’associare ad un colore un oggetto è una metodica che è stata da noi utilizzata proprio in relazione alla concatenazione semantica che ci ha permesso di progettare la tecnica delle stimolazioni luminose. A questo punto la tecnica dei disegni da noi utilizzata rende evidenti le dinamiche da essa indotte. Ad un colore significante si lega la significazione di ogni oggetto percepito come colorato in relazione alla rifrazione della luce che in esso si determina e che diviene il principio attraverso il quale ha inizio il cammino fin qui da noi descritto. Pertanto il legare un oggetto illuminato ad un colore permette di associare lo stesso alla sua conformazione resa possibile dalla videazione ovvero dall’endiadi psico-fisica contenuta nella videazione stessa. Ha qui fine la riabilitazione del piccolo Leonardo la cui vita proseguirà fino ad oggi senza più incidenti causati dai postumi del suo idrocefalo finalmente controllato e definitivamente compensato.

8

BIBLIOGRAFIA DELLA FISIOLOGIA E DELLA NEUROFISIOLOGIA DELLA VISIONE

8

BEAR, CONNORS, PARADISO, ESPLORANDO IL CERVELLO, MASSON, MILANO, 2001 CAPITOLO 9, L’occhio, L’ottica p.287 LA STRUTTURA DELL’OCCHIO L’anatomia generale dell’occhio L’anatomia dell’occhio in sezione Inserto 9.1 FOCUS p. 289 La dimostrazione dell’esistenza di regioni cieche nell’occhio p.296 L’ANATOMIA MICROSCOPICA DELLA RETINA L’organizzazione laminare della retina p.297 La struttura dei fotorecettori p.298 Le differenze delle regioni della struttura retinica pp.299-301 LA FOTOTRASDUZIONE La fototrasduzione dei bastoncelli p.302 La fototrasduzione nei coni p.303 La rilevazione del colore p.305 L’adattamento alla luce e al buio Il ruolo del calcio nell’adattamento alla luce p.306 L’ELABORAZIONE RETINICA Le trasformazioni nello strato plessiforme esterno pp. 308-310 LE EFFERENZE RETINICHE I campi recettivi delle cellule gangliari p.311 Tipi di cellule gangliari p.312 Le cellule gangliari opponenti ai colori p.313 L’elaborazione parallela pp. 318-319 CAPITOLO 10, Il sistema visivo centrale LA PROIEZIONE RETINICA (O RETINOFUGA) Il nervo ottico, il chiasma ottico e il tratto ottico Gli emicampi visivi destro e sinistro pp. 320-321 Le proiezioni del tratto ottico Le proiezioni non talamiche del tratto ottico p.322

8

IL NUCLEO GENICOLATO LATERALE Inserto 10.1 Focus Davide e Golia p.323 La suddivisione dell’input da parte dell’occhio e delle cellule gangliari p.324 I campi recettivi p.325 Gli input non retinici al nucleo genicolato laterale L’ANATOMIA DELLA CORTECCIA STRIATA p.326 L’organizzazione retinotopica p.327 La struttura laminare della corteccia striata p.328 I tipi di cellule presenti nei differenti strati L’organizzazione input-output dei diversi strati corticali p.329 Le colonne di dominanza oculare p.330 L'innervazione di altri strati corticali dello strato IVC. Output della corteccia striata I blob di citocromo ossidasi p.331 LA FISIOLOGIA DELLA CORTECCIA STRIATA Campi recettivi p.332 Visione binoculare p.333 Selettività per l’orientamento pp. 334-335 Selettività per la direzione Campi recettivi semplici e complessi p.338 Campi recettivi dei lobi p.339 Le vie parallele e i moduli corticali Vie parallele pp. 340-341 Moduli corticali Inserto 10.3, LE VIE DELLA SCOPERTA Arte e visione di Margaret Livingstone pp. 342-343 OLTRE LA CORTECCIA STRIATA La via dorsale Area MT p.344 Aree dorsali ed elaborazione del movimento p.345

8

La via ventrale Area IT Inserto 10.4 FOCUS La magia della visione in 3D pp.346-347 KANDEL, SCHWARTZ, JESSEL, PRINCIPI DI NEUROSCIENZE, EDITRICE AMBROSIANA, MILANO, 2004 Capitolo 39, Il controllo dello sguardo p.770 Sei sistemi neuronali di controllo mantengono la fovea sul bersaglio visivo p.772 Un sistema di fissazione attiva mantiene gli occhi su un bersaglio visivo stazionario Il sistema del movimento saccadico indirizza la fovea verso oggetti che suscitano interesse

p.773 Il sistema del movimento lento di inseguimento provvede a mantenere sulla fovea l’immagine degli oggetti in movimento Il sistema del movimento di vergenza allinea gli occhi per consentire la fissazione degli oggetti a seconda della loro distanza dall’osservatore.

p.774 Il globo oculare viene fatto ruotare da sei muscoli I movimenti dell’occhio fanno ruotare il globo oculare all’interno dell’orbita La muscolatura estrinseca dell’occhio è formata da tre coppie complementare di muscoli

p.775 I muscoli estrinseci dell’occhio sono controllati da tre nervi cranici

p.776 I motoneuroni dei muscoli estrinseci degli occhi segnalano la posizione degli occhi e la velocità Del loro movimento p.777 I circuiti motori che controllano i movimenti saccadici si trovano nel tronco dell’encefalo

pp.778-779 I saccadici orizzontali vengono generati a livello della formazione reticolare pontina

pp.780-781 I saccadici verticali vengono generati a livello della formazione reticolare mesencefalica I pazienti con lesioni del tronco dell’encefalo presentano deficit caratteristici della motilità oculare I movimenti saccadici sono controllati dalla corteccia cerebrale Il collicolo superiore integra informazioni visive e motorie e ritrasmette segnali oculomotori al tronco dell’encefalo pp.782-783 La regione rostrale del collicolo superiore facilita la fissazione visiva I nuclei della base inibiscono il collicolo superiore La corteccia parietale controlla l’attenzione visiva I campi oculari frontali inviano al collicolo superiore segnali specifici sul movimento oculare p. 784

8

Il controllo dei saccadici può essere modificato con l’esperienza. Il movimento lento di inseguimento, il movimento di vergenza e la direzione dello sguardo sono controllati da sistemi diversi. Per l’esecuzione dei movimenti lenti di inseguimento è necessario l’intervento della corteccia cerebrale , del cervelletto e del ponte p.785 Il movimento di vergenza è organizzato a livello del mesencefalo La direzione dello sguardo viene modificata da movimenti del capo e degli occhi p.786 Una visone d’insieme LETTURE SCELTE p.787 Becker W.1989 Metrics. In: RH Wurtz, ME Goldberg (eds)., The Neurobiology of Saccadic Eye Movements, Vol.3, Reviews of Oculomotor Research, Amsterdam. Elsevier. Colby CI:, Duhamel J-R, Goldberg ME.1995. Oculocentric spatial representation in parietal cortex. Cerebr Cortex 5:470-481 Hepp K. Henn V, Wilis T. Cohen B. 1989. Brainstern regions related to saccade generation. In: RH Wurtz, ME Goldberg (eds). The Neurobiology of Saccadic Eye Movements Vol.3, Reviews of Oculomotor Research, pp.105-212. Amsterda. : Elsevier Hikosaka O, Wurtz RH.1989. The basal ganglia. In: RH Wurtz, ME Goldberg (eds.). The Neurobiology of Saccadic Eye Movements, Vol.3, Reviews of Oculomotor Research, pp. 257-284, Amsterdam: Elsevier Leigh RJ. Zee DS.1999. The Neurology of Eye Movements, 3rd ed. Philadelphia: FQA Davis Shali JD.1995 ,Neural basis of saccade target selection. Rev Neurosci 6:63-85 Sparks DL, Mays LE 1990. Signal transformations required for the generation of saccadic eye movements. Annu Rev Neurosci 13:309-336 Wurtz RH, Komatsu H. Dürsteler MR, Yamasaki DSG, 1990. Motion to movement: cerebral cortical visula processing for pursuit eye movements. In: G. Edelman, WE Gall, WM Cowan (eds). Signal and Sense: Local and Global Order in Perceptual Maps, pp.233-260. New York: Wiley Yarbus AL.1967. In: (ed.) Eye Movements and Vision, New York: Plenum

8


Recommended