+ All Categories
Home > Documents > L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: nuovo-viterbo-oggi
View: 239 times
Download: 16 times
Share this document with a friend
Description:
edizione del 3 marzo 2011
24
AltoLazio News Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio Nord Direttore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N. 52 - Giovedì 3 Marzo 2011 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro EDITORIALE Lettera aperta al comandante dei Vigili del Fuoco S criviamo due righe al comandante provinciale, nonché primo dirigente dei Vigili del Fuoco, ingegner Massimo Ricci. Da poco più di un anno si trova a Viterbo ma il tempo è stato suf�ciente per scoprire che non gode di buona fama tra chi, giorno e notte, corre in qualunque posto ci sia bisogno e cioè tra coloro che amiamo chiamare pompieri. Gente tosta, che non conosce fatica, abituata a scene strazianti, soprattutto specializzate nel salva- taggio delle vite umane. Scriviamo proprio al loro capo af�nché capisca realmente quanto sia importante la vita delle persone e gli affetti che li circondano. Non riusciamo proprio a comprendere il suo atteggiamento quando effettua sopralluoghi in stabili dove lavorano e circolano centinaia di persone. Facciamo riferimento, in particolare, al suo ultimo sopralluogo in quell’edi- �cio meglio conosciuto come Cittadella della Salute. Come mai, ad oggi, non abbia ancora preso decisioni importanti nei confronti dei proprietari o della società che ne detiene la maggioranza delle quote. Quello stabile non ha le garanzie basilari sulla prevenzione incendi eppure, al suo interno, non solo lavorano centinaia di persone ed altrettante lo frequentano di giorno, ma, in alcune stanze adibite ad archivio, sono conservati milioni di atti che raccontano la storia della nostra città e di gran parte della provincia. Facciamo appello al Prefetto di Viterbo, che proviene da quell’ambiente, di visitare per- sonalmente quello stabile e capire come sia possibile che all’interno dei muri il vento sof� così forte da far pensare ad un termocamino. Cosa si deve fare in questa città per lavorare sicuri e senza pericoli? Ce lo dica ingegner Ricci. La tomba di Papa Ales- sandro IV forse si trova proprio lì. A pochi metri di distan- za dal Duomo di Viterbo dove è stata sempre cer- cata. All’interno delle vec- chie cucine dell’Ospedale Vecchio. Accanto a uno dei campanili più antichi della città. Quello di Santa Ma- ria della Cella, una strut- tura d’origine longobarda risalente all’VIII secolo. Se così fosse, come a noi è stato suggerito, sarebbe una scoperta sensazionale. Il punto di arrivo di un percorso di ricerca affasci- nante iniziato da decenni - se non addirittura da secoli - ma di cui nessuno è mai venuto a capo. servizio a pagina 3 dI Daniele CAMILLI & Roberto POMI Ecco dove si trova Alessandro IV di Paolo GIANLORENZO POLITICA servizio a pagina 5 e 6 Contardo è un arrogante e un presuntuoso. La magio- ranza è invece scorretta. A dirlo è l’assessore di Giulio Marini & Fli, Claudio Taglia. Dopo questo il rimpasto non solo è necessario ma addi- rittura opportuno. Perché la situazione è diventata, a dir poco, imbarazzante. Comune è guerra di CAMILLI & POMI CIVITAVECCHIA servizio a pagina 12 Un intervento compatto quel- lo a �rma di tutti i membri della Commissione consiliare Am- biente e dell’assessore comunale Roscioni in merito all’articolo apparso su “La Repubblica” e ri- guardante un protocollo d’intesa tra il ministro La Russa ed il sin- daco di Roma Gianni Alemanno. Nessuna discarica ad Allumiere di Pietro COZZOLINO MONTEFIASCONE servizio a pagina 9 In una lunga intervista, Nando Fumagalli, pone mol- ti dubbi circa le voci sulla candidatura di Cimarello per il Pd. Forse, in vista delle pros- sime elezioni, si prospetta anche l’eventualità di una lista civica Luciano Cimarello candidato, o no? di Giuseppe BRACCHI SPORT - BASKET servizio a pagina 13 I ragazzi di coach Cipriani confermano il momento positi- vo vincendo l’incontro (58-41) con la temibile Fabiani Formia. I neroarancio oltre a miglio- rare la posizione in classi�ca, ribaltano il risultato che all’an- data li aveva visti soccombere di 15 Altro successo per la Belli Cgt di Glauco ANTONIACCI Forse domani sapremo chi sarà chiamato a gestire i servizi cimiteriali che il Comune di Viterbo ha deciso di privatizzare. Pare infatti che sia stata convocata per le ore 12 l’apposita Commissione di gara. E che siano cinque le ditte su cui prendere una decisione. Un’attesa da cui dipendono anche le sorti dei lavoratori del San Lazzaro che, una volta af�dato l’appalto, passeranno dal Cev - la partecipata comunale che �nora ha amministrato un ramo d’azienda con incassi da 700mila euro l’anno, ma utili che si aggirano attorno ai 30mila - alla società vincitrice. Un percorso decisionale rapido per un bando pubblicato il 31 dicembre e chiuso lo scorso 15 febbraio. CRONACA - Cimitero San Lazzaro Domani la decisione servizio a pagina 3
Transcript
Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

pAltoLazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio NordDirettore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N. 52 - Giovedì 3 Marzo 2011

In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro

EDITORIALE

Lettera apertaal comandantedei Vigili del Fuoco

Scriviamo due righe al comandante provinciale, nonché primo dirigente dei

Vigili del Fuoco, ingegner Massimo Ricci. Da poco più di un anno si trova a Viterbo ma il tempo è stato suf�ciente per scoprire che non gode di buona fama tra chi, giorno e notte, corre in qualunque posto ci sia bisogno e cioè tra coloro che amiamo chiamare pompieri.

Gente tosta, che non conosce fatica, abituata a scene strazianti, soprattutto specializzate nel salva-taggio delle vite umane.

Scriviamo proprio al loro capo af�nché capisca realmente quanto sia importante la vita delle persone e gli affetti che li circondano.

Non riusciamo proprio a comprendere il suo atteggiamento quando effettua sopralluoghi in stabili dove lavorano e circolano centinaia di persone. Facciamo riferimento, in particolare, al suo ultimo sopralluogo in quell’edi-�cio meglio conosciuto come Cittadella della Salute. Come mai, ad oggi, non abbia ancora preso decisioni importanti nei confronti dei proprietari o della società che ne detiene la maggioranza delle quote. Quello stabile non ha le garanzie basilari sulla prevenzione incendi eppure, al suo interno, non solo lavorano centinaia di persone ed altrettante lo frequentano di giorno, ma, in alcune stanze adibite ad archivio, sono conservati milioni di atti che raccontano la storia della nostra città e di gran parte della provincia. Facciamo appello al Prefetto di Viterbo, che proviene da quell’ambiente, di visitare per-sonalmente quello stabile e capire come sia possibile che all’interno dei muri il vento sof� così forte da far pensare ad un termocamino. Cosa si deve fare in questa città per lavorare sicuri e senza pericoli?

Ce lo dica ingegner Ricci.

La tomba di Papa Ales-sandro IV forse si trova proprio lì.

A pochi metri di distan-za dal Duomo di Viterbo dove è stata sempre cer-cata. All’interno delle vec-chie cucine dell’Ospedale Vecchio. Accanto a uno dei campanili più antichi della città. Quello di Santa Ma-ria della Cella, una strut-tura d’origine longobarda risalente all’VIII secolo. Se così fosse, come a noi è stato suggerito, sarebbe una scoperta sensazionale. Il punto di arrivo di un percorso di ricerca affasci-nante iniziato da decenni - se non addirittura da secoli - ma di cui nessuno è mai venuto a capo.

servizio a pagina 3

dI Daniele CAMILLI & Roberto POMI

Ecco dove si trovaAlessandro IV

di Paolo GIANLORENZO

POLITICA

servizio a pagina 5 e 6

Contardo è un arrogante e un presuntuoso. La magio-ranza è invece scorretta. A dirlo è l’assessore di Giulio Marini & Fli, Claudio Taglia. Dopo questo il rimpasto non solo è necessario ma addi-rittura opportuno. Perché la situazione è diventata, a dir poco, imbarazzante.

Comuneè guerra

di CAMILLI & POMI

CIVITAVECCHIA

servizio a pagina 12

Un intervento compatto quel-lo a �rma di tutti i membri della Commissione consiliare Am-biente e dell’assessore comunale Roscioni in merito all’articolo apparso su “La Repubblica” e ri-guardante un protocollo d’intesa tra il ministro La Russa ed il sin-daco di Roma Gianni Alemanno.

Nessuna discaricaad Allumiere

di Pietro COZZOLINO

MONTEFIASCONE

servizio a pagina 9

In una lunga intervista, Nando Fumagalli, pone mol-ti dubbi circa le voci sulla candidatura di Cimarello per il Pd.

Forse, in vista delle pros-sime elezioni, si prospetta anche l’eventualità di una lista civica

Luciano Cimarello candidato, o no?

di Giuseppe BRACCHI

SPORT - BASKET

servizio a pagina 13

I ragazzi di coach Cipriani confermano il momento positi-vo vincendo l’incontro (58-41) con la temibile Fabiani Formia.

I neroarancio oltre a miglio-rare la posizione in classi�ca, ribaltano il risultato che all’an-data li aveva visti soccombere di 15

Altro successoper la Belli Cgt

di Glauco ANTONIACCI

Forse domani sapremo chi sarà chiamato a gestire i servizi cimiteriali che il Comune di Viterbo ha deciso di privatizzare. Pare infatti che sia stata convocata per le ore 12 l’apposita Commissione di gara. E che siano cinque le ditte su cui prendere una decisione. Un’attesa da cui dipendono anche le sorti dei lavoratori del San Lazzaro che, una volta af�dato

l’appalto, passeranno dal Cev - la partecipata comunale che �nora ha amministrato un ramo d’azienda con incassi da 700mila euro l’anno, ma utili che si aggirano attorno ai 30mila - alla società vincitrice. Un percorso decisionale rapido per un bando pubblicato il 31 dicembre e chiuso lo scorso 15 febbraio.

CRONACA - Cimitero San Lazzaro

Domani la decisione

servizio a pagina 3

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

2 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011cronaca

A rischio la storia di ViterboCatasto e Conservatoria potrebbero perdere d’un soffio gli storici archivi

Mortale con la motoIeri il processo penale

Certo che il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di responsabilità

se ne prende, quotidianamente, tantissime.

Sulla Cittadella della Salute, probabilmente, si sta giocando nome e carriera.

Qualche giorno fa, infatti, ha effettuato un sopralluogo nello stabile a seguito della segnalazione fatta dalla Prefettura di Viterbo.

Cittadella della Salute solo di nome perché, come molti di voi lettori sapranno, alcuni ex dipen-denti dell’Agenzia delle Entrate, hanno fatto causa per i tumori causati dall’amianto dei vecchi sof�tti.

Lo stabile è stato ristrutturato e, con tutta probabilità, non v’è più traccia dei pannelli d’amianto.

Quello che è emerso, invece, la totale difformità tra i progetti presentati e i manufatti realizzati. Aprire un pannello di una parete equivale ad azionare un condizio-natore d’aria in grado di refrigera-re in men che non si dica l’intero edi�cio.

Il famoso effetto camino. Baste-rebbe che la cucina non a norma del bar al piano terra prendesse fuoco per far bruciare come un cerino il tutto. Forse gli impiegati e i visitatori farebbero pure in tem-po ad evacuare lo stabile, di certo il patrimonio cartaceo conservato negli uf�ci catastali e nella conser-vatoria del registro no. Atti notarili che raccontano decine e decine di anni di storia della nostra città e

“Fui colpita perché vidi il motociclista volare in aria a causa dell’impatto”.

Queste le drammatiche parole di uno dei numerosi testimoni ascol-tati nel processo che vede come imputato per omicidio colposo il signor A.C. che il 24 giugno 2008 provocò la morte del 31enne Paolo Ferrari. Diverse le testimonianze raccolte nella giornata di ieri, tutte particolarmente rilevanti. Il primo a parlare è stato il giovane Andreoni, nato a Tarquinia ma residente a Ve-tralla, che in quel maledetto giorno si ritrovò a soccorrere il povero Paolo riverso a terra subito dopo l’urto: “Ero in macchina con la mia ragazza, vidi quell’uomo a terra e chiamai il 118. Dietro di noi si creò subito una �la di automobili. Dopo pochi istanti arrivò un altro signore, mentre il proprietario della macchi-na incidentata cercava di tranquil-lizzare il nipote”. La compagna, dal canto suo, ha chiarito alcuni importanti aspetti relativi alla di-namica dell’incidente: “La jeep era rivolta con il muso sul lato sinistro in direzione di Vetralla mentre noi proseguivamo in senso opposto”. Il sinistro avvenne infatti al chilo-metro 69,100 della Cassia appena usciti dal paese e come si evincerà nel corso dell’udienza uno dei fatto-ri scatenanti fu senza dubbio l’alta velocità a cui viaggiava Paolo con la sua Honda: “Stavamo tornando dalle vacanze in direzione Viterbo e ho visto una scheggia passare alla nostra sinistra – ha spiegato la signora Cocozza – subito dopo il motociclista è volato in aria. Mi

ha colpito perché è stato sbalzato dalla sella. Noi stavamo andan-do a non meno di 90 chilometri orari”. Lo stesso compagno della signora ha confermato la velocità a cui viaggiavano aggiungendo: “L’incidente è avvenuto dopo 10, 15 secondi dopo essere stati sor-passati dalla moto”. Particolare rilevante è che né quest’ultimo né la compagna del primo soccorri-tore sono mai stati ascoltati dalle forze dell’ordine intervenute ed al perché dell’avvocato di parte civile, la dottoressa Elisabetta Paradisi, il signor Gobetti ha risposto: “Non lo chieda a me!”. In�ne curiosità ed emozione in aula sono state riserva-te alla testimonianza del nipote del signor Succi, un 14enne presente in auto al momento dell’impatto che ha voluto rilasciare la sua dichiara-zione nonostante avesse facoltà di non farlo: “Stavamo uscendo dal magazzino di mio nonno e non appena immessi sulla strada ho sentito un gran rumore e ho visto la testa del motociclista entrare dal �nestrino. Avevamo guardato a destra e sinistra e non c’era nessuno in arrivo. Dopo l’incidente sono intervenuti un uomo e una donna che andavano a Viterbo ed erano dietro la moto. Sono sceso e sono stato lì per 15-20 minuti, il 118 arrivò dopo circa 5-10 minuti”. Ma quando i medici e gli infermieri intervennero per il povero Paolo non c’era più nulla fare.

La prossima udienza è stata �ssata per l’8 luglio alle 11,30 quando verranno ascoltati altri testi. (E.F.)

Auto ‘incivile’ mandain tilt il traffico in via Matteotti

“Sarebbe da mandarli in galera”, com-menta così l’autista

dell’autobus quando ci vede scattare la foto all’auto, par-cheggiata selvaggiamente, che nel pomeriggio di ieri ha bloccato per circa dieci minuti il traffico su via Mat-teotti.

L’incivile cittadino su gomma ha pensato bene di fermare il suo suv radente al marciapiede per entrare in un negozio della via e “con-sumare” il suo shopping. Forse non aveva considerato che a Viterbo sono ancora in funzione gli autobus del

servizio pubblico. Servizio pubblico di fatto interrotto a causa dell’inciviltà dell’auto-mobilista.

In pochi minuti si è for-mata nel cuore di Viterbo una fila lunghissima, tale da attraversare tutta piazza Verdi e arrivare a intasare fino alla fine di via Fratelli Rosselli. Proprio un brutto spettacolo di arroganza, non sanzionato. La scena è stata accompagnata da un coro di clacson che hanno “rallegra-to” il pomeriggio di via Mat-teotti. Peggio delle vuvuzela dei mondiali in Sud Africa.

(Ro. Po. & Da. Ca.)

Il fatto risale al luglio del 2009 quando i tre vennero “beccati” dalle forze dell’ordineRubano abiti da un cassonetto Caritas, condannati

di EMANUELE FARAGLIA

Altro successo per l’av-vocato Marco Valerio Mazzatosta che ieri è

riuscito ad ottenere una consi-stente riduzione della pena per i suoi assistiti, padre, �glio ed una donna viterbesi accusati aver scassinato un cassone por-ta-abiti della Caritas.

Il fatto risale, secondo la ricostruzione di un testimone da cui è partita la chiamata alle forze dell’ordine, alla notte del 2 luglio 2009 intorno alle due

in via del Paradiso. Di fronte al giudice Mautone il pubblico ministero Nisi ha chiesto un anno di reclusione per i reati di furto aggravato e possesso di materiali atti allo scasso. Poco credibile il tentativo di eludere ogni responsabilità da parte del signor G. C. che ha dichiarato: “La nostra macchina è sì una 126 bianca, ma con tanti di quei disegni che manco se vede che è bianca”.

Lo stesso però ha speci�cato che la signora V. per esigenze personali andava spesso alla

Caritas per avere buoni pasto e vestiti. Successivamente la difesa ha evidenziato come il più giovane dei tre, il signor C.C., era in possesso di uten-sili ed attrezzi di vario genere perché all’epoca lavorava come meccanico presso una nota concessionaria locale. A sua volta il pubblico ministero ha chiarito come non ci siano dubbi sul fatto che i vestiti furono rubati dal cassonetto dal momento che la volante intervenuta riuscì a fermare la macchina degli imputati con

della nostra provincia esposti ad un pericolo reale, concreto.

L’ingegner Ricci ha l’autorità per �rmare autorizzazioni e quindi rilasciare il famoso certi�cato di prevenzione incendi.

A quell’ingegnere comandante, poco ben voluto in caserma (que-sto però è solo un problema suo, ndr), vogliamo ricordare alcune cose:

La prevenzione incendi è una materia interdisciplinare nel cui ambito vengono promossi, studia-ti, predisposti e sperimentati prov-vedimenti, misure, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l’insorgere di un incendio od a limitare le conseguenze.

In tale settore l’organo prepo-sto alla emanazione delle norme ed al controllo dell’osservanza del-

le stesse è il Ministero dell’Interno che, a tal �ne si avvale dell’opera del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco. Il predetto controllo avvie-ne secondo una procedura auto-rizzativa ben de�nita che termina con il rilascio del certi�cato di pre-venzione incendi. Tale certi�cato, al cui rilascio è preposto il Coman-do Provinciale dei Vigili del fuoco, attesta che l’attività, sottoposta a controllo, è conforme alle disposi-zioni di sicurezza vigenti in mate-ria. Le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi elencate nel D.M. 16/02/1982 debbono avere una approvazione preventiva da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco ed, a lavori ulti-mati, deve essere richiesta la visita di collaudo che si risolve, in caso

di esito positivo, nel rilascio del certi�cato di prevenzione incendi. Occorre comunque precisare che dopo il rilascio del certi�cato di prevenzione incendi, il responsabi-le dell’attività, per la quale è stato rilasciato tale documento, è tenuto ad osservare ed a far osservare le limitazioni, i divieti e, in genere, le condizioni di esercizio indicate nel certi�cato stesso, nonché a curare il mantenimento dell’ef�cienza dei sistemi, dei dispositivi e delle attrezzature espressamente �naliz-zati alla prevenzione incendi.

E’ appena il caso di sottolineare quindi l’estrema importanza che riveste l’operato del responsabile nell’ordinaria gestione dell’attivi-tà, operato che rappresenta una componente fondamentale delle misure di prevenzione incendi.

E’ necessario, inoltre, tenere presente che la legge stabilisce, al-tresì, l’obbligo di richiedere le visite ed i controlli di prevenzione incen-di ogniqualvolta vi siano modi�-che di lavorazione e di strutture, nei casi di nuova destinazione dei locali e di variazioni qualitative e quantitative delle sostanze perico-lose esistenti e, comunque, quando vengano a maturare le condizioni di sicurezza precedentemente ac-certate. Da quanto esposto, deriva, in de�nitiva, la necessità di richie-dere l’approvazione preventiva ed il controllo ai Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco anche nel caso che un impianto subisca delle modi�che tecniche o strutturali durante il periodo di validità del certi�cato di prevenzione incendi o del nulla-osta provvisorio.

di PAOLO GIANLORENZO Ai domiciliaritrovato a vagareper strada

Fu trovato a vagare per le vie della città quan-do avrebbe dovuto es-

sere tra le mura domestiche. E lui, E.F. padre di famiglia con problemi di droga e beccato diverse volte a commettere furti, ieri mattina in Tribunale di fronte al giudice Mautone si è difeso così: “Ma l’evasio-ne è stata un fatto incidentale, erano le 18,40 e se si fa buio presto mica è colpa mia...”. Al di là della frase che ha provo-cato un momento di ilarità generale l’avvocato difensore si è fermamente opposto alla richiesta di sei mesi di reclu-sione avanzata dal pm Nisi ricordando come l’ultima perizia psichiatrica effettuata nel 2011 aveva evidenziato problemi da non sottovaluta-re. Problemi che il signor E.F. cercherà di risolvere presso il locale Ceis (Centro italiano di Solidarierà San Crispino) visto che lo stesso giudice l’ha riconosciuto soggetto non im-putabile. Il tutto accompagna-to dal bonario suggerimento: gEd ora torni a casa senza fare ulteriori soste! h. gSignor sì, signor giudice h è stata la pronta risposta del 40enne. (Ema. Far.)

all’interno la busta degli abiti. Al termine dell’udienza il giu-dice Mautone ha condannato il più giovane dei tre a sei mesi di reclusione e 300 euro di multa, mentre per il padre e la signora V. la pena è stata di 4 mesi e 200 euro. “Era una situazione disperata – ha dichiarato l’av-vocato Mazzatosta – ma per il momento ci possiamo ritenere soddisfatti. Ovviamente faremo ricorso perché è assurdo anda-re in galera per aver rubato una busta di vestiti del valore di 50 euro”.

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

3pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 cronaca

“Ecco dove è sepolto Papa Alessandro IV”Clamorose rivelazioni da un profondo conoscitore della Viterbo sotterranea

di ROBERTO POMI& DANIELE CAMILLI

“Io so dov’è sepolto il Papa che cercate”, è iniziata così la storia di questo articolo

di giornale che stamattina starà facendo discutere l’intera città.

Alessandro IV, il Papa profonda-mente amato dai viterbesi. L’uomo che ha costruito il simbolo più grande di Viterbo: Palazzo Papale; e ha dettato l’origine del trasporto di Santa Rosa. Alessandro IV è stato l’ossessione di Cesare Pinzi (il più illustre archeologo viterbese), che circa cento anni fa ha cercato in maniera maniacale di ritrovarne il corpo. Un corpo scomparso nel sedicesimo secolo, praticamente nel nulla. Scomparso, così come vissuto, in un periodo di grandi divisioni all’interno della chiesa e nascosto dai cittadini per paura che potesse essere rubato con qualche saccheggio.

A riaccendere l’interesse su que-sto Ponte�ce ci ha pensato, qualche mese fa, un giovane archeologo spagnolo, Alberto Pichardo. E’ stato lui a venire a Viterbo, città che ha conosciuto grazie all’Erasmus, con in mente il progetto di ricerca di questa sepoltura così importan-te. Gli abbiamo dato sostegno dal primo momento, perché ritrovare quella tomba signi�ca restituire alla città un pezzo importante della sua storia.

Tornando alla frase di apertura, appartiene ad Alberto Abatecola. Molto noto in città Abatecola è

grande conoscitore della Viterbo sotterranea e delle cose antiche che questa nasconde. Il tutto è nato per caso, anche l’incontro con lui, in un bar di San Pellegrino. Lo conoscia-mo da tempo e lui conosce il nostro mestiere e ha visto il nostro inte-resse in questi mesi per la storia di questo Papa scomparso. “Vi faccio un regalo”, ci ha detto Abatecola sorridendo. Lo seguiamo sotto la pioggia e ci spiega tutto. Con noi l’obiettivo di Alberto Zadro che in questi mesi è anche andato a Ienne, città natale di Alessandro IV, per fare delle ricerche.

La storia di Abatecola

“Erano i primi anni sessanta. Ero giovanissimo. Alla destra del duomo stavano facendo i lavori per la realizzazione delle cucine dell’Ospedale degli Infermi. Il luogo è molto antico e a un certo punto spunta fuori qualcosa di clamoroso. “Questa è la tomba del Papa che i viterbesi cercano da secoli - così i responsabili dei lavori -. Presto, coprite tutto che altrimenti ci bloccano i lavori. Proprio sotto le ormai dismesse cucine dell’ospeda-le c’è la cella con il corpo del Papa. Veramente non è da solo, i sarcofa-gi in tutto sono tre. C’erano stipiti in pietra scolpiti, diversi stemmi e alcune scritte.

Le scritte, che testimoniavano che quello è il corpo del Papa, vennero fatte sparire nel butto del Sacrario. Se si aprisse uno scavo sotto quel parcheggio verrebbe fuo-

San Lazzaro, domani la decisioneSono cinque le ditte in balloForse domani si sa-

prà a chi verranno af�dati i servizi

cimiteriali privatizzati dal Comune di Viterbo. Pare infatti che per le 12 sia stata convocata la seduta pubblica dell’apposita com-missione di gara chiamata a decidere. Secondo alcune indiscrezioni, dovrebbero essere cinque le società che hanno presentato l’offerta di gestione. Due del viter-bese, tra loro sembra vi sia anche un’agenzia di pompe funebri, una del nord, una di Roma e in�ne una del caser-tano. Tre dovrebbero essere delle cooperative, le altre due società a responsabilità limitata (srl).

Resteranno in casa, cioè a ditte del territorio, oppure i servizi cimiteriali verranno af�dati a soggetti economici esterni alla provincia di Vi-

terbo? È questa la domanda che si pongono i lavoratori del San Lazzaro le cui sorti sono legate proprio al fu-turo appalto che li vedrà transitare dal Cev, parteci-pata comunale, alla ditta vincitrice. Importante anche la rapidità con cui l’ammini-strazione comunale sarebbe arrivata a chiudere il pro-cesso decisionale. Il bando, pubblicato il 31 dicembre

scorso, è scaduto infatti il 15 febbraio. Una decisione, quella di privatizzare i ser-vizi, che ha suscitato molte polemiche. Soprattutto in merito alla necessità di met-tere sul mercato un ramo d’azienda che nel 2009 ha incassato 700mila euro. Ricavi che per il 2010 do-vrebbero essere addirittura superiori perché, conti alla mano, il solo Tempo crema-

torio dovrebbe aver portato nelle casse comunali una cosa come mezzo milione di euro. Tuttavia – secondo quanto dichiarato dall’as-sessore Paolo Muroni du-rante la seduta consiliare del 4 febbraio – l’utile che il Cimitero porta al Cev “si aggira dai 26.000 euro ai 32.000 euro”. “Noi non abbiamo i tempi necessari per far durare una discus-sione per oltre un anno su questo tema – disse invece il Sindaco sempre nel cor-so dell’assemblea del 4 – e quindi siamo costretti, pur-troppo, non volendo, anche a fare degli sgarbi (…). Ma un bando è così complesso ed ampio che sicuramente nessuno di noi può metterci la mano sul fuoco che a �ne del percorso avremo una so-luzione chiara e de�nitiva”. (Dan.Ca. & Ro.Po.)

Bracconieri e vandalinel boschi della Roccaccia

Operaiosotto la franaOperaio finisce sot-

to una frana. E’ stato recuperato

dai Vigili del Fuoco e tra-sferito d’urgenza a Belcolle per schiacciamento, codice rosso. Il fatto si è verifi-cato nel pomeriggio di ieri a Lubriano. L’uomo stava lavorando su un Bobcat nei pressi di un capannone agri-colo, quando il terreno adia-cente è franato. L’incidente si è verificato poco dopo le ore 18 di oggi pomeriggio in via XXV Aprile, a Lubriano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.

A compiere il vero mira-colo sono stati i soccorritori che lo hanno tirato fuori dalle macerie in tempi rapi-dissimi.

Caso bollo Aci, positivoconfronto Mazzola- EquitaliaPositivo il confronto che

si è svolto il 2 marzo tra il sindaco di Tarquinia

Mauro Mazzola e il dirigente provinciale di Equitalia, sul caso delle nuove richieste di pagamen-to del bollo ACI relativo al 2003. “È stata una riunione pro�cua – dichiara il primo cittadino –. Il dirigente provinciale di Equitalia ha mostrato grande disponibilità nel risolvere la vicenda, che riguarda pochi cittadini. In pieno accordo, il 7 marzo è stato �ssato un in-contro con l’avvocato Cinzia De Bonis, che segue il problema per la Regione Lazio. Nell’occasione sarà anche fatto il punto della situa-zione per i bolli pagati nel biennio 2004-2006, al �ne di veri�care se ci siano eventuali anomalie”. Giova ricordare che, grazie all’impegno dell’Amministrazione, è stato possi-

Bracconieri e vandali in azione nella notte tra mar-tedì e mercoledì. Tagliati

nuovamente i �li delle recinzioni poste a protezione dei boschi della Roccaccia. “Simili episodi – spiega il Presidente Alessandro Antonelli – sono sempre più frequenti. Nella notte cacciatori di frodo, per ca-ricare le prede cacciate o semplici vandali tagliano il �lo spinato della recinzioni garantendosi varchi co-modi. Oltre al danno economico derivante dal ripristino della recin-zione, simili atti sono pericolosi, in quanto il bestiame, bovini ma-remmani allevati allo stato brado, esce dalle sezioni boschive e spesso �nisce sulla carreggiata delle strade provinciali. La mole degli animali e la loro attitudine selvatica – conti-nua il Presidente Antonelli – li ren-de un pericolo per gli automobilisti che soprattutto di notte percorrono dette strade. Solo tempestive comunicazioni o avvistamenti e la straordinaria disponibilità dei nostri dipendenti hanno evitato sin qui la tragedia. Ad ogni ora della notte i ragazzi del centro aziendale accorrono sul posto per radunare il bestiame fuoriuscito e garantire la sicurezza anche a rischio della propria incolumità.

Gli oltre 1200 ettari di bosco della Roccaccia – aggiunge il Presidente Antonelli – sono facile preda di uomini senza scrupolo, soprattutto di notte, quando più dif�coltoso risulta il controllo. L’impegno dell’Università Agraria e dei volontari impiegati a tutela del territorio non basta più. Occorrono maggiori misure repressive ed un controllo articolato e coordinato. L’ultimo episodio si è veri�cato

sulla strada provinciale che col-lega Tarquinia a Tuscania, dove le macchine sfrecciano a grande velocità e un impatto con un bo-vino maremmano potrebbe essere letale. L’enorme sforzo – conclude Antonelli – profuso nell’ultimo quinquennio dall’Ente per ripristi-nare chilometri di recinzioni rischia di essere vani�cato da pochi ma de-vastanti criminali che notte tempo, come in questo caso, distruggono metri appena fatti”.

Un paio di metri sotto la �nestra si troverebbe la cella che custodisce il Papa Alessandro IV

ri tanta di quella roba da farci un museo. Chiusero tutto, gettarono il cemento e lasciarono il Papa al ri-poso. E’ ancora lì, basta rompere la pavimentazione. Invitate a parlare, se sono ancora vivi, quelli che han-no lavorato alla costruzione delle cucine dell’Ospedale Vecchio”.

La struttura

La storia che ci ha raccontato Abatecola è interessante perché quel luogo che lui ha indicato è particolare. Le modi�che strutturali l’hanno sfregiato ma se si guarda bene ci troviamo di fronte a una chiesa: Santa Maria della Cella. La parte più evidente è il campanile longobardo. E’ insieme a San Sisto il luogo più antico di Viterbo. E’ verosimile che quando nel sedice-simo secolo i viterbesi decisero di nascondere il corpo, per paura dei saccheggi, abbiano pensato a quel luogo.

Importante anche da un punto di vista simbolico. E non ci dimen-

tichiamo che eravamo alla �ne di una terribile guerra di religione e altre ve ne sarebbero state. Anche il nome di Santa Maria della Cella indica che c’è una “cella” impor-tante e questa importanza potrebbe effettivamente derivare dalla pre-senza di un corpo di Papa. Cella cui è posta a protezione la stessa Madonna. E’ lì che probabilmente quel corpo, simbolo dell’unità della Chiesa, scomparso non a caso in un periodo di scismi (siamo nel ‘500), ha riposato in pace attraverso i secoli, mentre in tanti lo stavano cercando.

Per concludere

A questo punto non resta che andare a vedere. A farlo dovrebbe essere, per correttezza, Alberto Pichardo. Se la storia di Abatecola è vera quella che avete tra le mani stamattina è una pagina di giornale che sta facendo la storia della città e in quanto tale è destinata a passare alla storia.

bile sospendere in modo de�nitivo le ingiunzioni di corresponsione della tassa di oltre 1170 persone, a cui tra il 2009 e il 2010 era giunta la cartella esattoriale.”Ancora una volta il Comune sarà vicino ai citta-dini, – conclude il sindaco Mazzola – che invito a rivolgersi all’Ente per difendere i loro diritti e non a chi vuole soltanto strumentalizzare politicamente il caso”.

19 anniper TriberioCondannato a 19

anni Gianni Tribe-rio. La Cassazione

ha reso definitiva la condan-na di reclusione, 59enne di Bolsena, arrestato nel 2008 per l’omicidio Paternollo.

Una tragedia che sconvol-se Viterbo. David Paternollo, imprenditore, fu ucciso l’11 gennaio 2008, dopo un ten-tativo di rapina nella sua azienda, la Tecom, società di formazione professionale in via Rossi Danielli. A sparare in pieno petto a Paternollo non fu Triberio ma Michele Pellecchia, ex usciere comu-nale, condannato in appello, in via definitiva, a 18 anni di reclusione. Triberio, secondo gli inquirenti, era stato la mente della rapina.

Arriva la Carovana AntimafiaLa Carovana antima�e ha

fatto tappa a Viterbo. Ieri il convegno presso la sede

della Camera di Commercio con la proiezione del documentario “La quinta ma�a” curato dall’associa-zione Libera. La Carovana nasce nel 1994 da un’idea dell’Arci Sicilia con l’obiettivo di portare solidarietà a coloro che in prima �la operava-no a sostegno della legalità, della giustizia e delle opportunità di cre-scita sociale nel proprio territorio. E non da ultimo per sensibilizzare le persone a tenere alta l’attenzione sul fenomeno ma�oso. Dal 1996, copromossa insieme all’Arci da Li-bera e Avviso Pubblico, è diventata un’esperienza nazionale ed interna-zionale. Un viaggio per sperimenta-re nuove forme di partecipazione e favorire dinamiche di coesione sociale. (D.C. & R.P.)

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

4 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 2 Marzo 2011cronaca

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

5pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 politica

Rimpasto, venerdì incontro decisivo nel PdlIl sindaco Giulio Marini si incontrerà con Gabbianelli, Rotelli e Micci. A seguire si vedrà con Fusco

di ROBERTO POMI

Rimpasto di giunta, siamo agli atti �-nali.

Giulio Marini si è deciso a portare a termine l’operazio-ne politica. A dettargli questa convinzione pare sia stato proprio l’ultimo Consiglio Comunale. Quello bollente, non a caso sulla questione termale. Troppo imbarazzan-te tenere in giunta Claudio Taglia, un assessore lontano anni luce dalla maggioranza e capace di innescare una mina pesante sui giornali, proprio sull’affare terme (il termine affare è puramente casuale) che ha avuto seguito nella contromina �rmata dal ca-pogruppo Pdl Enrico Maria Contardo.

E’ così che “i maggiorenti” Pdl del Consiglio Comunale sono stati convocati dal sin-daco dei viterbesi per venerdì. All’incontro andranno Gian-carlo Gabbianelli, Mauro Rotelli e Elpidio Micci. Sono infatti loro i capo�la delle tre anime della maggioranza. Nei giorni successivi Giulio Mari-ni si incontrerà con Umberto Fusco, in rappresentanza di Lega Federalista. Proprio ieri abbiamo dato notizia della presentazione della giunta “rimaneggiata” non prima di dieci giorni.

Analizziamo un attimo le questioni tecniche. Il prossi-mo Consiglio utile è quello straordinario �ssato per gio-vedì 10 marzo. Un momento di celebrazione dell’Unità d’Italia con tanto di presiden-te del Senato, Renato Schifa-ni, presente. C’è chi ipotizza che il sindaco possa presenta-re in quella occasione la nuo-va squadra. Non è possibile, per una questione tecnica. In un Consiglio straordina-rio non si può uf�cializzare l’ingresso dei nuovi consi-glieri comunali, le cosiddette “surroghe”. Con le nomine dei nuovi assessori è certo che si andranno a liberare posti a sedere e in prima �la

Fersini (Pd). “Forse sarebbe il casodi approvare un Piano Regolatore”

all’interno della Sala d’Erco-le. I nomi dei nuovi assessori e quelli degli uscenti? Sono sempre quelli che scriviamo da mesi. Ogni giorno che passa si consolida la certezza che lo schema che ogni volta riproponiamo è preciso, calza a pennello. L’unico buco nero è la posizione di Giovanni Arena. E’ dato per molto dif-�cile un suo ingresso all’Ar-pa, ergo resta in giunta. Ne pagherà lo scotto Massimo F(r)a-ttorini che, �utando la puzza di “bruciato” non ci è rimasto molto bene. Voci di corridoio parlano di un suo confronto serrato, due gior-ni fa, con il sindaco Marini. Fattorini ha ragione, merita l’assessorato. In politica però non sempre vengono premia-ti i più meritevoli. Altro giro, altro gioco.

Chiude i battenti Fare Futuro del viterbese Filippo RossiChiude i battenti

‘FareFuturo’, il web magazine diretto dal

viterbese Filippo Rossi. E’ stato lo stesso Rossi a

renderlo pubblico dalle colon-ne del suo pro�lo facebook. “Da oggi Ffwebmagazine cessa di esistere - si legge in un post - una decisione presa da FareFuturo per ragioni econo-miche. Ma la mia (e la nostra) battaglia culturale e politica continua, con nuove (e ancora migliori) iniziative. Vi tengo aggiornati”.

Uf�cialmente il magazine chiude per ragioni di cassa anche se la voce è che a de-

Altolazio News srlRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Redazione Centrale di ViterboGLAUCO ANTONIACCI

LUCA APPIAROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

GraficiMARIO RAMUNDO

In attesa di registrazione ROC

Editore Altolazio News srlPres.te Manfredino Genova

A.D. Ferdinando Guglielmotti

Sede di Viterbo01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.341539

[email protected]@opinioneviterbo.it

TipografiaL’OPINIONE S.P.A. VIA DEL CORSO 117 ROMA

Centri Stampa edizioni teletrasmesseEDITORIAL M.P.A S.R.L. SENAGO (MI)

POLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRETA (MI)Concessionaria esclusiva per la pubblicità

STUDIO 1 srlVIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBO

TEL. 0761.345252 FAX [email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 21,30

Contro la maggioranza tuona anche il consigliere comuna-le Fabrizio Fersini. Da nota-

re la differenza di prospettive rispetto all’intervento di Ricci riproposto in basso. Fersini fa un intervento molto interessante ponendo essenzialmente una domanda: “Vogliamo smetterla o no di tenere una città in balia degli interessi di pochi? Vogliamo o no approvare un Piano Regolatore?”. Al-meno questo ci è sembrato di leggere tra le righe.

Riproponiamo per correttezza le esatte parole di Fersini: “Troviamo veramente paradossale dal punto di vista politico, strategico ed ambienta-le, come possano essere compatibili, compenetrandosi l’una con l’altra, due aree di così vasta importanza territoriale come quella “termale” e “aeroportuale”.

E’una domanda che da tempo molti cittadini mi rivolgono, sollecitata pun-tualmente dal sottoscritto anche nel-l’ultimo Consiglio Comunale al sinda-

co e alla sua giunta, alla quale nessuna risposta è stata data sino a ora.

E’assolutamente comprensibile il perché non si è riusciti a rispondere al quesito dei molti cittadini viterbesi, per il semplice fatto che, non è mai stata fatta a opera delle amministrazioni comunali succedutesi negli ultimi 20 anni, una seria programmazione po-litico-ambientale-strategica e speci�ca di interesse pubblico delle intere aree, che avesse consentito di individuare “il come” e “in che maniera” si sarebbe potuta sviluppare de�nitivamente per la prima volta, la nostra più grande risorsa turistico- ambientale, come “Il Termalismo”.

Tutto questo ha fatto sì, che l’ini-ziativa pubblica sia stata lasciata completamente nelle mani dei privati, permettendo così ad Aeroporti di Roma di decidere dove doveva essere posizionata l’intera zona aeroportuale che oggi di fatto compenetra l’intera zona di sviluppo termale.

I cittadini si stanno chiedendo

come sia possibile venire a godere delle nostre splendide acque termali e fanghi curativi e nello stesso momento, sentirsi sfrecciare sulla testa circa 200 voli al giorno (L’aeroporto a regime dovrebbe avere un traf�co di 5 milioni di passeggeri annui) e ancora, si stanno chiedendo se l’aeroporto fosse una vera risorsa per il nostro territorio così dov’ è posizionato, come mai a Ciampino e comuni limitro� i cittadini hanno pro-clamato un referendum per la chiusura dello scalo aeroportuale?

Inoltre, si stanno chiedendo se que-sto stato di confusione progettuale non metta de�nitivamente a rischio per sempre il reale e sacrosanto sviluppo del “termalismo” tanto invocato dalla politica trasversale degli ultimi giorni.

Ci chiediamo, senza trovare nessu-na risposta; vogliamo continuare così?

Ancora per quanto tempo? O vogliamo continuare con la poca tra-sparenza politica progettuale e decisio-nale come �no ad oggi è stata portata avanti? [...]”

terminare il tutto sia stato il deputato Adolfo Russo. Dopo un certo tentennamento l’onorevole ha deciso di rima-nere all’interno di Fli ma come contropartita avrebbe posto la chiusura del magazine mal digerito da sempre.

Dalle colonne del suo face-book Rossi ha messo nero su bianco: “Nessuno potrà to-gliermi Caffeina”. Per i �niani non è un bel momento.

Ricci: “Questa maggioranza non riesce a governare”Attacco con apertura all’appoggio in stile Pd viterbeseAlvaro Ricci, leader del-

l’opposizione a Giulio Marini (e con questo

abbiamo detto tutto), dopo “vari corteggiamenti” torna a indossare l’abito del duro e puro con un comunicato di “intifada” contro la maggioranza. Un intervento che comunque rimarca il sostegno Pd su progetti - da Ricci de�niti con-creti e di interesse pubblico -, vedi sviluppo termale.

Eccolo nella versione integrale: “Con le dichiarazioni dell’assessore Taglia credo siano chiare a tutti le ragioni per le quali la maggioran-za di centro destra non riesce a governare il nostro Comune. Le continue lotte interne bloccano qualsiasi iniziativa di sviluppo della nostra città. Il sindaco Marini, se ne ha la volontà e la possibilità, deve rimettere al centro l’azione politica atti di programmazione seria e concreta. Il Partito Democratico, dimostrando di tenere agli interessi dei viterbesi, continuerà nell’azione propositiva e di stimolo dell’azione

di governo di una maggioranza, purtroppo, altamente litigiosa e inconcludente e allo stesso tempo intensi�cherà l’azione di controllo e denuncia su fatti ritenuti lesivi degli interessi collettivi. La posi-zione tenuta dal gruppo consiliare del PD sulla questione delle Terme, è l’ennesima dimostrazione di

quanto ci stia a cuore la crescita del territorio. Rimarrà comun-que alta l’attenzione af�nché gli indirizzi votati all’unanimità da parte del Consiglio Comunale si traducano in tempi rapidi in atti concreti e tangibili. Il polo termale è il vero progetto econo-mico attuale e attuabile su cui si

fondano le speranze per guardare con �ducia al futuro, specialmen-te dei tanti giovani disoccupati che stanno perdendo, non solo la speranza ma addirittura la voglia di cercare lavoro. Leggo l’appello lanciato dalla Filca Cisl rivolto alla Regione Lazio, sugli inspiegabili ed insostenibili ritardi con i quali si sta procedendo per l’assegnazione dei �nanziamenti dei programmi di housing sociale a favore di imprenditori locali. Questa questione, fa il paio con la telenovela dell’assegnazione dei lotti per l’edilizia pubblica nei PEEP “Sbarri” e “Acquabianca”, dove le imprese hanno ottenuto �nanziamenti Regionali per l’edi-lizia agevolata e non riescono ad attuarli per l’assenza di decisioni dell’amministrazione comunale.

Hanno il sindaco e la giunta la determinazione, la forza e la possibilità di affrontare questi problemi con un passo diverso, più determinato e veloce? La città aspetta risposte”.

Parroncini: “Polemizzare sull’aeroTuscia?E’ come sparare sulla Croce Rossa”Volere volare? Parroncini non ci sta e

come il vecchio presidente Cossiga “piccona” la credibilità dell’ipotesi

aeroporto di Viterbo.“Dopo la presentazione da parte di Adr al

presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del ‘Programma degli interventi infrastrutturali a lungo termine (2011-2044)’ - così il consigliere regionale Giuseppe Parroncini -, polemizzare sul futuro aeroporto di Viterbo sarebbe come sparare sulla Croce rossa. Ciò non toglie che sia giunto il momento di aprire una ri�essione seria sull’argomento.

Ha ragione il sindaco Giulio Marini quando dice che Adr non indica una collocazione tem-porale per la realizzazione dell’opera, stupiscono però una serie di coincidenze. Adr sembra voler puntare ancora su Ciampino, quando questo sarebbe dovuto già passare da 200 a 60 voli, az-zerando i commerciali e lasciando quelli militari e di Stato. In queste condizioni quale compagnia low cost punterebbe su Viterbo? Stesso discorso per l’occupazione, laddove si spiega che i primi 30.000 posti di lavoro arriveranno dallo svi-luppo di Fiumicino nel primo decennio e altri 200.000 a lungo termine. Quindi per la città dei

“Un brutto momentto” - Giulio Marini “immortalato” da Zadro

Papi andiamo ben oltre il 2020.Il centrosinistra ormai oltre tre anni fa ha

fornito l’aeroporto su un piatto d’argento. Per-sonalmente, da assessore regionale alle Reti Aero-portuali, ho anche aperto la conferenza dei servizi per la riduzione dei voli a Ciampino. A che punto siamo oggi? Fiumicino si espande con la terza pi-sta e anche con la quarta, a Ciampino il sindaco di Roma Alemanno non ha mai rinunciato, Adr lo annovera addirittura tra le infrastrutture a lungo termine. Forse, a parte il solito l’aeroporto si farà, è arrivato il momento di mettere qualcosa nero su bianco. Perché va bene l’ottimismo, ma qui ogni giorno si va di male in peggio”.

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

6 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011politica

Taglia prende Contardo a cannonateE’ guerra aperta sul termalismo. Il Sindaco è chiamato a prendere una decisione

Vitorchiano, un nuovo impiantoper dare a tutti un’acqua pulita

Mentre altrove si con-tinua a discutere senza prendere alcuna

decisione operativa, a Vitorchiano si accelerano i tempi per la solu-zione del problema della presenza dell’arsenico nell’acqua potabile. A seguito della presentazione della relazione tecnico-scienti�ca da parte del gruppo di lavoro dell’Isti-tuto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sulla base di un’apposita convenzione di consulenza scienti-�ca, l’amministrazione comunale di Vitorchiano ha rapidamente proceduto a selezionare la più ap-propriata ed ef�ciente tecnologia proposta. La stretta collaborazione fra amministratori locali, i ricerca-tori del CNR e l’impresa coinvolta, ha condotto alla de�nizione di un serrato calendario di lavoro che

La Regione approva la legge per facilitare l’accesso al credito agli imprenditori agricoli

di DANIELE CAMILLI

Città Termale, ormai è guerra aperta. Con tan-to di teste che rischaino

di cadere a breve. A dichiararla è comunque Claudio Taglia (nella foto) che, con una lettera aperta, ha chiesto a Marini la convocazione di una giunta ad hoc. “Caro Giulio Marini, sindaco del comune di Viterbo, viste le variegate posizioni emerse nella seduta del consiglio comunale del 28 febbraio, mi vedo costretto, mio malgrado, a sollecitarti af�nché tu indica una riunione di giunta nella quale possa �nalmente esprimere le mie posizioni relativamente al piano politico relativo al termalismo della città di Viterbo”.

Tuttavia il suo punto di vista lo esprime. Eccome! E ce n’è per tutti. Da Sposetti e Ciambella del Pd a Contardo del Pdl. Perché “ancora una volta - mette nero su bianco l’assessore a Bilancio e Terme - il bene pubblico è stato messo da parte a tutto favore degli interessi di bottega dei singoli partiti”. Ecco

allora che Sposetti è uno sfrontato, la Ciambella una �oroniana e Contardo un arrogante con manie di protagonismo e una “mentalità conservatrice”. E sulle Terme ex Inps...pure un po’ retrò.

“Sposetti - spiega infatti Taglia - con una sfrontatezza incredibile, ha affermato che l’eventuale costo di sorveglianza delle ex Terme Inps, deve essere a carico della giunta Marini. Ma l’alto l’esponente del Pd si dimentica, o fa �nta di di-menticare, che nel 2005 fu proprio la giunta Marrazzo ad aver tolto il 50% della proprietà al comune di Viterbo”. “C’è poi la consigliera Ciambella che con nobile slancio chiede ‘un impegno di tutti per vo-lare alto’. Magni�co parlare. Ma è la consigliera Ciambella che ha per prima le ali tarpate dal suo capo corrente, Fioroni, il quale con un addendum al contratto delle Terme Sgt ha prolungato per oltre 20 anni il contratto in essere”.

Ma l’accusa è all’indirizzo della maggioranza di Palazzo dei Priori - il cui “comportamento” è giudicato “vergognoso ed eticamente scor-

con enormi possibilità di sviluppo di mercato, di tale settore”. La ri-sposta di Enrico Maria Contardo non fa attendere. Anch’essa aperta e indirizzata al Sindaco. Dura ed esplicita nei contenuti. “Come pensa di fare politica l’assessore pro tempore al termalismo? Stando in silenzio in Consiglio e di parlare solo a pochi intimi? Intervenire sul-la stampa - contrattacca Contardo - solo per sputare nel piatto dove si è mangiato �nora, come è successo al momento del passaggio in FLI,

ArsenicoI Verdipresentanoun espostoin Procura

“Venerdì 4 marzo, alle ore 12, verrà presentato un esposto al Procuratore

Capo della Procura della Repub-blica presso il Tribunale Ordinario di Viterbo, riguardante la mancata emissione, da parte delle Istituzioni competenti (Comuni, Provincia, ASL, ATO, Talete s.p.a), di atti a tutela della salute dei cittadini, obbligatori in tutti quei casi in cui il valore dell’arsenico superi i 10 microgrammi/litro”. A dichiararlo è il partito dei Verdi che il giorno stesso terrà una conferenza stam-pa in Via Falcone e Borsellino in cui saranno presenti il Presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il Presidente regionale Nando Bonessio. Pronto anche un dossier esplicativo sulla legislazione vigente in merito alle concentrazioni con-sentite di arsenico nell’acqua, sulle procedure da attuare per affrontare l’emergenza Acqua Arsenico nel Lazio e sull’elenco dei comuni della Provincia di Viterbo che presentano un valore di arsenico superiore a 10 microgrammi/litro e per i quali “non è vigente alcuna deroga”.

retto” - e del capogruppo del Pdl. Un attacco senza mezzi termini. Una vera e propria cannonata. La prima è accusata di aver scavalcato “(di proposito?) l’assessore compe-tente”, presentando un documento per un (fantomatico) sviluppo del termalismo”. Il secondo d’essersi preso la briga d’aver presentato “all’assemblea comunale un piano industriale per il rilancio delle Ter-me Inps, datato 2001”. Un piano giudicato “vecchio”, frutto di una “concezione del termalismo ab-bondantemente superata”. “Le terme - ha evidenziato invece Taglia - oggi sono divenute sinonimo di turismo e ad esse si avvicina sempre più un pubblico diverso da quello tradizionale (composto, come ho detto, da persone anziane desidero-se di sottoporsi alla cura di speci�-che patologie), portatore di modelli di consumo nuovi e più so�sticati rispetto a quelli riscontrabili �no a poco tempo fa. Le beauty farm sono, di fatto, diventate la punta di diamante del sistema ricettivo del termalismo italiano, nonché l’evo-luzione più moderna e so�sticata, e

condurrà in tempi molto brevi alla realizzazione di un impianto di ultima generazione, capace di ri-solvere de�nitivamente ed in modo sostenibile il problema arsenico e riportarne i livelli entro i limiti previsti dalla legge. Molto proba-bilmente, nello spazio di poco più di un mese, la questione arsenico nell’acqua di Vitorchiano verrà ar-chiviata de�nitivamente. “Ancora una volta – spiega il Sindaco Gemi-ni Ciancolini – si sottolinea come la collaborazione fra ricerca ed am-ministrazioni locali, sulla base non delle solite ‘dichiarazioni di intenti’ o di mere intese ‘sulla carta’ può fornire dei contributi sostanziali per la tutela e valorizzazione del territorio e delle sue risorse e per in-dirizzare le scelte politiche avendo come obiettivo principale l’interesse generale”.

La Pisana ha approvato la legge di accesso al credi-to. “Dopo aver risolto il

problema del credito a breve ter-mine con il rinnovo delle cambiali agrarie, l’assessorato alle Politiche Agricole della Regione Lazio ha sostenuto con forza la proposta per facilitare l’accesso al credito agli imprenditori agricoli”. A dichiararlo è la titolare dell’agri-coltura laziale, Angela Birindelli. “Per questa legge l’assessorato ha stanziato in bilancio 1 milione di euro l’anno per il triennio 2011 – 2013. Un importante risultato – aggiunge – ottenuto grazie all’impegno della commissione Agricoltura e dell’assessorato alle Politiche Agricole al quale, ades-so, spetterà il compito di redigere il regolamento di applicazione per entrare nella fase attuativa della

legge e procedere alla noti�ca del provvedimento alla Comunità Europea, af�nché i contributi previsti corrispondano ai canoni comunitari in materia di aiuti di Stato”. “È la seconda legge di iniziativa consiliare approvata in materia agricola, condivisa da tutto il Consiglio regionale e pensata proprio per i nostri agricoltori”, ha sottolineato il Presidente della Commissione

agricoltura, Francesco Battistoni. “Risorse fondamentali a soste-gno delle imprese e per le quali ringrazio la Presidente Polverini e tutti i colleghi del Bilancio per aver compreso l’importanza del provvedimento e il Presidente Abbruzzese per averlo inserito, in tempi rapidi, all’ordine del giorno del Consiglio. C’è infatti l’ur-genza di dare piena operatività alla legge, consentendo l’accesso al credito anche a chi, pur con tutte le dif�coltà del momento, sceglie di lavorare la terra”. Le aziende agricole, �no ad oggi, erano le sole a non poter contare su questo utile strumento. “Ed è su questo presupposto – aggiunge Battistoni – che in Commissione agricoltura abbiamo lavorato di concerto e all’unanimità, trovan-doci tutti d’accordo sulla necessi-

tà di tramutare in legge le richieste del mondo agricolo”. La dif�col-tà dell’imprenditore di accedere al credito è, difatti, il principale ostacolo per lo sviluppo del-l’agricoltura laziale, caratterizzata da un tessuto imprenditoriale frammentato, formato da piccole e medie aziende, anche a condu-zione familiare, ma che insieme all’agroindustria concorrono in misura del 20% alla formazione del prodotto interno lordo. “Un sostegno alle imprese ancor più importante nel momento in cui il settore agricolo del viterbese sta reagendo alla crisi, mostran-do – conclude il Presidente della Commissione – un incremento dell’export (+34,4%) e una forte crescita delle esportazioni dell’industria agroalimentare (+140%)”. (Dan.Ca.)

dove de�nì il PdL una scatola vuota, insultando lei nella sua veste di Coordinatore Provinciale e tutti noi politici, amministratori, attivisti, elettori del Popolo della Libertà? Non è da ‘Repubblica delle Bana-ne’ un assessore che con uscite di-scutibili presta il �anco alle critiche feroci dell’opposizione, mettendo in cattiva luce la sua Amministra-zione?”. Ma la considerazione politicamente più drammatica e se-vera è la seguente: “non lo abbiamo invitato alla riunione del PdL dove è stato redatto il nostro ordine del giorno sul termalismo? Mi pare il minimo”. E la ragione è sempre la stessa. Ha cambiato casacca, pas-sando dal Popolo della Libertà a Futuro e Libertà. Un fatto che non è stato mai digerito e che - ormai è più che evidente - sta condizionan-do la vita stessa dell’amministra-zione, determinandone la paralisi politica. Al punto che un assessore non viene nemmeno chiamato dal-la sua maggioranza a condividere un ordine del giorno su un tema, di cui è titolare, fondamentale per lo sviluppo della città.

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

7pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 attualità

Nasce un nuovo asilo nido a Santa BarbaraMarini: “Dopo tanta disattenzione questa giunta è tornata a occuparsi del quartiere”

Dopo la scuola ma-terna, anche l’asilo nido. Siamo al

risveglio del quartiere Santa Barbara? Il sindaco Giulio Marini ne è certo.

“Venti anni di disattenzio-ne – osserva il primo cittadino – sono colmati con l’attenzio-ne da parte di questa giunta”.

L’asilo nido è un proget-to cresciuto negli anni. Dal 2009, quando ha mosso i suoi primi passi. Grande 6500 me-tri quadrati, compreso il par-co esterno, ospiterà sessanta bambini su tre sezioni. Ha avuto l’ok dalla Regione che lo ha �nanziato per 540mila euro, mentre il Comune ne metterà 260mila, per un tota-le di 800mila euro.

“In tempi di magra – sotto-linea Marini – non mi sembra una somma di poco conto”. Tempi previsti, tre anni, per-ché prima si deve passare al progetto de�nitivo, poi al bando. “Ma avendo i soldi si fa tutto”. La struttura sarà tecnologicamente all’avan-guardia, sfrutterà le energie rinnovabili e sarà costruita nell’area dietro la chiesa.

Tenetevi pronti poi-ché anche questo anno i volontari

dell’associazione Goji Vip Viterbo saranno presenti, nel periodo del Carnevale, presso il Centro Commerciale Tuscia.

I giorni da segnare sono oggi, 3 marzo, e sabato 5 mar-zo dalle 16.00 alle 20.00.

Certificati anagrafici? Ci pensa‘sportello amico’ di Poste ItalianeRilascio certi�cati anagra-

�ci ai cittadini viterbesi, oltre agli uf�ci comunali

ci pensa Poste Italiane, sia a Viterbo che in provincia e anche in Italia. I residenti nel territorio comunale vi-terbese possono infatti rivolgersi ai 38 uf�ci postali dotati di Sportello Amico dislocati in città e in gran parte dei comuni della Provincia. Un servizio utile e soprattutto pra-tico disponibile dallo scorso agosto, grazie alla convenzione sottoscritta tra Poste Italiane e Comune di Viterbo.

Tutti i cittadini viterbesi possono richiedere e ricevere in tempo reale i seguenti certi�cati: Residenza, Cittadinanza, Stato di famiglia, Stato di famiglia per assegni fami-liari, Stato libero, Esistenza in vita, Certi�cato contestuale di residenza.

I 38 uf�ci postali della provincia di Viterbo dotati di Sportello Amico si trovano nei seguenti comuni: Acquapendente, Bagnoregio, Blera, Bolsena, Calcata, Canino, Capra-nica, Caprarola, Castiglione in Teverina, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Farnese, Gallese, Graf�-gnano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Lubriano, Marta, Mon-talto di Castro, Monte�ascone, Monteromano, Monterosi, Nepi, Oriolo Romano, Orte Stazione, Piansano, Proceno, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Sutri, Tarqui-nia, Tuscania, Vetralla, Vignanello. A Viterbo il servizio è disponibile presso l’uf�cio postale di via C. Cattaneo, della Teverina e quello di Viterbo Centro in via Ascenzi. Il rilascio dei certi�cati anagra�ci è possibile inoltre anche nell’uf�cio

postale di Bagnaia e Grotte Santo Stefano. La convenzione sotto-scritta la scorsa estate nasce dalla volontà del Comune di Viterbo di diffondere sul proprio territorio i servizi per i cittadini, avvalendosi dei punti di accesso e degli orari più �essibili della capillare rete degli uf�ci postali.

Come già accennato, si tratta di un’iniziativa che va al di fuori dei con�ni comunali e provinciali. Sul territorio nazionale sono infatti attivi i 5.700 Sportello Amico di Poste Italiane, a disposizione an-che di quei viterbesi che per vari motivi si trovano in giro per l’Italia e necessitano del rilascio di un cer-ti�cato anagra�co. Dopo Milano e Perugia, Viterbo rappresenta il terzo comune che ha sottoscritto tale accordo.

“Terreni di proprietà comunale – precisa Marini - per nostra fortuna nostra. Altrimenti i fondi sarebbero andati tutti per acquistare il posto dove costruire”.

Soddisfatto e anche un po’ emozionato, l’assessore Daniele Sabatini. “Abbiamo insistito per ottenere lo stan-

ziamento. E’ importante un asilo nido comunale anche per sopperire a una carenza strutturale nel quartiere, vi-sto che ci sono molte giovani famiglie.

Nel 2009 avevamo una lista d’attesa pari a 130 bam-bini, oggi siamo scesi a 80/90. Con il nuovo asilo andremo

praticamente a eliminarla. Collaboriamo con strutture private, ma in un servizio da zero a tre anni, così delicato, è giusto che la parte pubblica svolga un ruolo importante. Dopo due anni di passione, cominciamo a vedere i primi risultati del lavoro portato avanti”.

A Palazzo Gentili la presentazione del libro di Rosanna De MarchiDomani, venerdì 4 marzo,

alle ore 16,30 presso la sala ‘Franco Benedetti’

di Palazzo Gentili la scrittrice Ro-sanna De Marchi, presidente del-l’associazione ‘La Palma e il Leone’ presenterà il suo libro ‘17 gennaio 1944… In quell’attimo anche gli angeli si misero a piangere’, che ricorda i tragici avvenimenti legati al bombardamento di Viterbo.

L’incontro, oltre all’autrice, vedrà la partecipazione dell’as-sessore provinciale alla cultura Giuseppe Fraticelli, del Professor Sante Cruciani docente di Storia Contemporanea all’Università della Tuscia, del Dottor Ferdinando Signorelli e della dottoressa Fosca Mauri Tasciotti che coordinerà i lavori. Sono previste anche le testi-monianze storiche di Wilma Catar-cioni e Francesco Morelli. “Il libro della signora De Marchi – spiega

l’assessore Fraticelli – racconta attraverso testimonianze dirette, documenti e materiale fotogra�co, i tragici eventi che sconvolsero la città di Viterbo nel 1944. Vicende che a distanza di anni sono ancora vive nei ricordi di chi li ha vissuti, ferite profonde che il trascorrere del tempo non ha mai completamente rimarginato. Tuttavia il libro non si limita solo a ricordare la tragedia, ma offre anche testimonianze su come i viterbesi hanno affrontato il periodo precedente e quello imme-diatamente successivo alla seconda guerra mondiale, reagendo e risol-levandosi con dignità e orgoglio”.

Come ha sottolineato il pre-sidente della Provincia Marcello Meroi nella prefazione del libro: “Conservare la memoria è allo stato attuale l’unico antidoto che può aiutarci a mantenere vivo quel desiderio di pace tanto auspicato”.

Convegno sulla battaglia di Solferinovoluto da Croce Rossa e Fondazione CarivitLa Croce Rossa e la

Fondazione Carivit hanno organizzato

per mercoledì 9 marzo, ore 16,30, un incontro per fe-steggiare l’Unità d’Italia.

L’appuntamento si svolge-rà all’interno della sede della Fondazione Carivit. Il tema è ‘ La Battaglia di Solferino: momento decisivo per l’Uni-tà d’Italia e origine dell’idea universale di Croce Rossa’.

Nei panni del relatore Rosa Palmisano Vinci-Or-lando, introdurrà l’incontro il professor Maurizio Ri-dolfi, preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Uni-versità degli Studi della Tu-scia. Un momento di ricordo e riflessione importante su un momento cruciale della storia risorgimentale.

Il 24 giugno 1859 divam-pò a Solferino una delle più sanguinose battaglie di tutto l’Ottocento. Le sue conseguenze hanno segnato in modo indelebile la storia italiana e la storia dell’uma-nità.

Per l’Italia la battaglia di Solferino costituisce la tappa decisiva nel cammino verso l’Unità: la vittoria sugli Au-striaci, ottenuta a così caro prezzo, innescò una reazione a catena che in brevissimo tempo fece scomparire quasi tutti gli Stati preunitari e il 17 marzo 1861 culminò nel-la proclamazione del Regno d’Italia.

Per il mondo la battaglia di Solferino è l’evento che diede origine al movimento di Croce Rossa e al Diritto

internazionale umanitario: la commossa e spontanea partecipazione di tante donne impegnate a assistere senza differenze di nazio-nalità le vittime di quella

tragica giornata fece nascere in Henri Dunant l’idea di un’organizzazione neutrale, umanitaria e universale per il soccorso in tempo di guer-ra a tutti i feriti.

Carnevale con i clown di corsiaal Centro Commerciale Tuscia

Al via ‘Donna: Arte... Musica... Poesia’Un’iniziativa di Tuscia E20 e ComuneOggi, ore 16, sala Alma-

diani: parte uf�cialmen-te da qui la seconda edi-

zione di ‘Donna: Arte... Musica... Poesia’, la serie di appuntamenti promossi dalla delegata alle Pari Opportunità del Comune di Viter-bo con gli assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura, con la direzio-ne organizzativa e artistica dell’as-sociazione culturale TusciaE20 e in collaborazione con l’associazione Fusibilia. Si inizia con l’esposizione di artigianato femminile proposto da artigiane locali, tra cui Liliana Tittocchi. In mostra �no al 13 mar-zo, bigiotteria, oggetti in ceramica e in rame, realizzati rigorosamente a mano. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 19,30, il sabato e la domenica dalle 10 alle

19. Il 4 marzo presso la Sala Gatti avrà inizio anche l’esposizione di pitture e sculture delle artiste viter-besi e della Tuscia Laura D’Amico, Mara Bondi e Botecmko Lyubov. L’esposizione si concluderà il 9 marzo e resterà aperta dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Tra i partner istituzionali dell’intera manifestazione al femminile, la Provincia di Viterbo, il Comune di Nettuno e la Ausl, quest’ultima im-pegnata con il programma di scree-ning mammogra�co sul territorio viterbese �no al mese di giugno. In questi giorni, �no al 7 marzo, l’unità mobile è presente in via del Camposcuola a disposizione delle donne residenti nelle zone Ellera, Santa Lucia e strada Santa Barbara. Tutti gli appuntamenti in calenda-rio sono ad ingresso gratuito. Gli

Lo scopo dei nasi rossi, ormai ben radicati nel territo-rio, è portare un sorriso dove manca.

Riempiranno di gioia e al-legria questi due pomeriggi. I bambini insieme alle loro famiglie avranno modo di conoscere sempre di più il mondo dei volontario clown di corsia, attraverso un buffo naso rosso che unisce così for-temente.

Ricordiamo che ogni Do-menica prestano servizio al Belcolle reparto Pediatria e Medicina e a Monte�ascone al reparto Geriatria.

Sono in continua crescita infatti citiamo anche il nuovo Corso di Formazione base che si svolgerà nella metà del mese di Marzo, portando all’As-sociazione nuove reclute che daranno la possibilità di poter essere presenti in nuovi Repar-ti Ospedalieri.

eventuali fondi raccolti durante le varie iniziative verranno devoluti a favore della casa di accoglienza di Viterbo Madre Teresa di Calcutta. La versione integrale del program-ma è consultabile sul sito istituzio-nale www.comune.viterbo.it

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

8 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011provincia

Continua il botta e risposta tra Patto per Tuscania e sindaco su energia ed infrastrutture

TUSCANIA

“Dietro agli insultidi Natali c’è il vuoto”Aveva iniziato il Patto

per Tuscania, criti-cando le dichiarazio-

ni del sindaco Massimo Natali all’indomani dell’incontro con il ministro Matteoli e Il primo cittadino aveva rilasciaot delle dichiarazioni a caldo sull’attac-co del gruppo nato dalla lista civica omonima candidata alle passate elezioni amministrati-ve che vanta un rappresentan-te quale Regino Brachetti(nella foto) all’opposizione tra i ban-chi dell’aula consiliare. Oggi il Patto per Tuscania replica, non accetta la risposta di Na-tali ed i toni sono di quelli che non lasciano certo intravedere spiragli di dialogo."Dietro agli insulti, il vuoto. Com’è ormai

sua consuetudine, il sindaco Natali, invece di rispondere su contestazione precise, che riguardano fatti e circostanza speci� che (predisposizione a svicolare che forse meriterebbe l’interessamento del Prefet-to), si barrica dietro le offese gratuite, personali, peraltro da valutare nelle sedi appro-priate, che non solo lo qua-li� cano come uomo, ma che ne rivelano anche l’inesistente attitudine a ricoprire ruoli isti-tuzionali."

Questo l’esordio di Patto per Tuscania che prosegue:

"Proprio perché conoscia-mo bene i problemi del terri-torio, restiamo esterrefatti di fronte a tanta evidente inade-

guatezza. Basterebbe già la fallimentare gestione del pro-blema arsenico, con cittadini e commercianti in subbuglio anche stamattina, a causa del-l’altolà della Asl sull’utilizzo dell’acqua, dopo settimane di ping pong sui dati delle analisi, per chiederne l’allontanamen-to per manifesta incapacità. Invece, incurante dei disastri che sta collezionando a scapito dei tuscanesi, il sindaco si bar-rica dietro i suoi proclami, ai quali solo lui crede, coprendo di ridicolo la città rispetto a quanto da lui dichiarato, ad esempio, nessuno ha mai messo in dubbio la conoscenza del Viterbese, da parte del mi-nistro Matteoli. Ma cosa c’en-

tra questa con l’allargamento della Vetrallese, da Natali spacciato come prossimo, o, peggio ancora, quale sia il suo nesso con la realizzazione del lotto Tarquinia-Civitavecchia della Tirrenica, è un mistero che neanche la fantasia più fervida riesce a spiegare. Stessa cosa dicasi per quanto riguar-da le servitù energetiche o le lottizzazioni: ricorrendo ad un ritornello puerile, Natali si giu-sti� ca dicendo che si tratta di pratiche ereditate, dimentican-dosi, però, che sono quasi due anni che governa, o meglio, dovrebbe governare, Tuscania. Di tempo per intervenire ne ha avuto, quindi, più che a suf� cienza Del resto, a dare la

ACQUAPENDENTE

Caro Comune ma quanto mi costano le tue sim card?di SEBASTIANI E MEDICI

Ma quanto mi co-sti? recitava lo spot pubblicita-

rio di una nota compagnia telefonica. La risposta era che in realtà le lunghe telefo-nate della � glia al � danzato costavano poco in quanto la famiglia usufruiva di un of-ferta molto vantaggiosa. Ora non sappiamo se il comune diS. Lorenzo usufruisca di offerete quel che sappiamo invece e che possono faci-lemnte sapere tutti i cittadini di buona volontà che voglia-no visitare il sito internet del comune è che le telefonate dell’amministrazione costa-no alle tasche dei cittadini 6000 euro annue. Fin qui nullada eccepire, il contratto sottoscritto dal comune con

la compagnia di telefonia mobile è in linea con tutti quelli sottoscritti dagli altri comuni della provincia, che gli amministratori abbiano diritto a schede di telefonia mobile poi è altrettanto le-cito. Quello che invece sol-leva perplessità è il numero delle sim card richieste dal comune:21. Ora cosa se ne facciano 4 assessori, perché questi sono, di 21 sim card non lo sappiamo ma ci pia-cerebbe molto scoprirlo. Forse le dividono, 5 a testa col resto di una oppure come è più logico pensare le sim vengono distribuite tra i vari responsabili degli uf� ci amministrativi. In questo se-condo caso, senza entrare nel merito, perché dare delle sim card a dei dipendenti quan-do gli stessi durante gli orari di lavoro possono usufruire

delle linee telefoniche � sse? Ci rimane dif� cile immagi-nare che fuori dagli uf� ci qualcuno si preoccupi di fare telefonate di lavoro. Se è così tanto di cappello ai dipen-denti ai quali spetterebbe al-meno una menzione d’onore. Per chi usufruisce delle sche-de in modo promiscuo, cioè anche per telefonate perso-nali è orevista una tantum di 5,16 euro da rimborsare al Comune,ben poca cosa a fronte delle 6.000 del conto totale richesto dalla compa-gnia telefonica. A cosa serva un numero così alto di sim card rimane un mistero che andrebbe spiegato ai contri-buenti, d’altronde la traspa-renza serve anche a questo, a poter spiegare il perché delle determine pubblicate on-line a chi lo richieda. Sia benedet-to Bassanini.

S. LORENZO NUOVO

Un liceo solidaleACQUAPENDENTE

di FULVIO MEDICI

Nell’ambito dei f e s t e g g i a m e n t i per il 150° anni-

versario dell’unità d’Italia, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i beni e le attività culturali, il Co-mune di Acquapendente, la Riserva Naturale di Monte Rufeno, il Museo natura-listico del fiore e la coo-perativa Ape Regina, ieri mattina hanno presentato, l’iniziativa “gli alberi della libertà”. Giovedì 17 marzo, utilizzando una particolare chiave di lettura dell’even-

to, dalle ore 10,00 alle ore 17,00, al Museo naturali-stico del fiore, si cercherà di analizzare quali alberi durante il periodo risorgi-mentale simboleggiavano libertà e unificazione. Per “rinverdire” tali simboli verranno utilizzati alcuni alberi tra i quali il pioppo, dal nome latino (populus) che ne ricorda il senso di appartenenza. Tutti colo-ro che vorranno ricevere informazioni in merito all’evento potranno contat-tare la Cooperativa “L’Ape Regina” al Numero Verde 800 – 411834 (orario di apertura 09.00 – 13.00 / 16.00-18.30).

L’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo da Vinci” di Acqua-

pendente, ha rati� cato la propria adesione al progetto “Ponte”. Il progetto a ca-rattere interistituzionale (Asl, Amministrazione Provinciale di Viterbo e Urp di Viterbo), prevede l’attuazione di un pro-tocollo operativo per l’attiva-zione e la gestione di percorsi di alternanza “scuola-lavoro” e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità mentale lieve e medio-lieve. L’obiettivo principale della struttura sco-lastica aquesiana, sarà quello di offrire ai ragazzi delle op-portunità di didattica curricu-lare tradizionale che possano

permettere il loro l’inserimen-to in contesti lavorativi classici e contemporaneamente, poter acquisire i comportamenti adeguati all’interno degli am-bienti lavorativi stessi, specia-lizzandoli, dove possibile, in vari settori speci� ci. (F.M.)

misura della sua inconsistenza, oltre che dell’indifferenza nei confronti dei problemi della città che manifesta, basta ri-cordare l’assenza del Comune alla recente conferenza dei ser-vizi convocata dalla Provincia per il parco eolico. Altre che questioni ereditate: qui siamo alla latitanza amministrativa, della quale possiamo fornire un’ampia casistica, a partire dalla risposta elusiva alla no-stra interrogazione sul centro commerciale naturale, vicenda della quale torneremo a parla-re in consiglio comunale, in cui esistono determine di liquida-

zione di fatture per decine di migliaia di euro per lavori che a Tuscania nessuno ha ancora visto.

Un’ultima curiosità, in� ne, sempre per quanto riguarda le servitù energetiche: quando Natali sostiene di aver comu-nicato a Regione e Provincia che il territorio di Tuscania, con gli ultimi progetti, ha sviluppato suf� cientemente le energie rinnovabili,-conclu-de la nota dell’opposizione guidata da Brachetti- intende comprendere tra questi anche la realizzazione della centrale a biomasse?" (V.S.)

Ci riprova stasera il comune di Piansano a far s� lare i suoi car-

ri allegorici. Punto di ritrovo in piazza del mercato alle ore 21,00 e da li si partirà per il tradizionale giro delle vie del paese. Fino alla mezzanotte sarà festa grande. La s� iata doveva avere luogo domencia scorsa alle ore 15,00 ma come in molti altri comuni dell’intera provincia è stata rimandata a causa della pioggia. Speriamo che questa sera il tempo sia cle-mente e che la cittadina possa festeggiare un giovedì grasso come si deve. Intanto cresce l’attesa di maschere e mascheri-ne pronte da giorni per l’even-to, frementi nel poter sfoggiare i nuovi costumi. Certamente l’ora tarda non aiuterà l’uscita allo scoperto dei più piccoli ma tranquilli è previsto un bis per domenica 6 marzo. (V.S.)

Tutti in piazza per il carnevalePIANSANO

Rinverdire l’Unità Nazionale con gli alberi

Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

9pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 provincia

Giovani imprenditori cresconoZEPPONAMI - Apre nella frazione un laboratorio di attività elettronico-informatica

di PIETRO BRIGLIOZZI

Il tessuto commerciale cre-sce nella frazione di Zep-ponami. In questi giorni è

stato aperto, infatti, un labora-torio di attività Elettronico-in-formatica. E’un passo avanti, un servizio che, da una parte arricchisce la frazione di servizi, dall’altra tende e vani� care la diceria con la quale si sostiene che i giovani non hanno inizia-tiva. Il laboratorio, chiamato Domus Informatica si trova al centro della frazione ove sono concentrate tutte le maggiori attività, Molti sono stati colpiti dal nome dato al negozio spe-cialmente dal termine Domus, ovviamente latino, che signi� ca

casa; anche questo è un aspetto nuovo che determina come i giovani nella loro inventiva non disdegnano dall’usare termini appresi su banchi di scuola, appartenenti ad una lingua clas-sica che non è il solito inglese.Sig. A. Magni, così giova-ne già imprenditore, come mai questa iniziativa in una frazione come Zepponami?Sono un giovane e ho voglia di lavorare. Il lavoro però non si trova ed allora me lo sono creato mettendo a frutto i miei studi. Zepponami è un buon luogo in quanto siamo sulla provinciale Cassia e quindi c’è molto movimento oltre le numerose apparecchiature informatiche che sono nelle

case dei Monte� asconesi. Faccio assistenza, riparazione, assemblaggio, aggiornamento sia di software che hardware sia della telefonia che consol-le, senza disdegnare l’istalla-zione di piccole reti internet.

di GIUSEPPE BRACCHI

Oggi a tutto tondo c’era chi già brin-dava e festeggiava

la candidatura a Sindaco, nelle prossime elezioni di primavera, di Luciano Ci-marello nelle � le del partito democratico. O di un’ipoteti-ca lista civica? Non si è ben capito! Quel che si è capito, ma poi non troppo, è che nel ballottaggio (?) Cimarello avrebbe battuto Fumagalli 35 a 21. Ma stiamo parlan-do di politica o di basket? Sportivamente parlando sareb-be stata comunque una vittoria proprio... ai punti. Ballottag-gio! Ma di che ballottaggio si parla? E, soprattutto, riguarda la partecipazione di tutti gli iscritti del partito democrati-co, sul modello delle primarie statunitensi oppure si trat-terebbe di una candidatura decisa dall’alto, e poi rati� -

cata dal direttivo del partito?E ancora: cosa a che vedere la decisione di un direttivo con l’eventuale gradimento degli elettori falisci? Sono sicu-ri i veritici del PD che Luciano Cimarello sia proprio il can-didato ideale, la quintessenza della politica falisca targata centro sinistra o quant’altro, in grado di risollevare le sorti di un Paese in totale abbando-no ed isolamento economico?Quante domande! Ma quel che sconcerta di più è che tutta la vicenda è stata presen-tata come una lotta interna, di potere, tra due candida-ti ai ferri corti, una lotta, insomma, tutta interna al PD e non oltre. Ma tutto questo, cosa ha a che vedere con i pro-blemi irrisolti di una cittadina abbandonata a se stessa? Co-sa ha a che vedere con la poli-tica autentica, quella che mette al primo posto il bene comune e l’interesse della collettività,

rifuggendo invece dai numeri e dai calcoli di partito? La scelta ipotetica di un candidato deve ricadere su persone capaci di far decollare l’economia e l’immagine di questo Paese op-pure deve barsarsi ancora su logiche vecchie, trite e ritrite dei numeri: io valgo 10, tu 5, l’altro 2 e perciò comando io?E a dar manforte al nostro pensiero è stato proprio l’in-teressato, vale a dire il prof. Fernando, Nando Fumagalli che, interpellato, ha tenuto a smorzare i toni o quantomeno a cogliere nel cosiddetto bal-lottaggio, non l’espressione di una volontà popolare, ma solo la volontà minima e, a nostro avviso - piuttosto ristretta di un Direttivo di partito. Prof Fumagalli, stando alla volontà del PD, Luciano Cimarello sarà il Candida-to a Sindaco, nelle prossi-me elezioni di primavera... Si, ha detto bene! Stando

alla volontà del Direttivo del Partito Democratico. Vale a dire la volontà di un gruppo piuttosto ristretto. Ma siamo sicuri che questa sia la volontà di undicimila e passa elettori, che poi rapprensentano il fulcro del paese? Il Direttivo rappresenta solo una parte, non la totalità degli elettori. Cosa vuol dire prof. Fumagalli? Che c’è la possibilità che ci sia un’altra lista...Una lista civica? Tutto è possibile. Parlo sempre da sportivo. Nella politica come nel calcio non si dà nulla di scontato. Nulla vieta il sor-gere di una lista civica aperta soprattutto ai giovani ed ai politici di comprovata espe-rienza amministrativa nei vari settori. Mi riferisco al Turismo, ma, in particolar modo alla tutela ed alla protezione delle fasce più deboli: gli ammalati e gli anziani, così come agli stessa gioventù preda delle

Nando Fumagalli pone molti interrogativi su una nomina che sembrava oramai certa

MONTEFIASCONE

Cimarello candidatoO è tutto un bluff?

Il canile al ‘Club italiano segugi Jugoslavi’MONTEFIASCONE - L’ appalto riguarda anche l’affi damento del centro veterinario

2011) è pervenuto un solo pli-co da parte del “Club Italiano Segugi Jugoslavi” e che non ne sono pervenuti altri oltre i ter-mini stabiliti. Poi il presidente della commissione, attestata la regolarità della domanda, ha aperto le buste ed ha aggiudi-cato l’appalto al Club per un importo di 1,49 euro al giorno per ogni cane ospitato. Com-plessivamente si legge nel ban-do “ipotizzando un numero massimo di ospiti 50 all’anno, per numero 5 anni” porterà ad incassare all’associazione 136mila e875 euro oltre iva. Il canile potrà ospitare, oltre ai randagi catturati nel comune di Monte� ascone, anche cani accalappiati nei comuni limi-tro� . L’appaltatore ha anche alcuni speci� ci obblighi da rispettare secondo il bando. Infatti “l’appaltatore -si leg-

ge nel bando d’asta- dovrà provvedere al mantenimento e custodia dei cani con per-sonale proprio, anche tramite volontariato, purché coperto da idonea assicurazione per infortuni o incidenti”.

È stata data anche facoltà di svolgere servizio di pensio-namento per cani di privati al costo di 5 euro al giorno e � no ad un massimo di numero di 10 cani. Per ogni cane adottato (con esclusione delle adozioni a distanza) viene riconosciuto un contributo forfettario di 90 euro.

Con l’aggiudicazione della gestione del canile a questa as-sociazione, che da anni svolge il servizio in modo ottimale, i cani all’interno della struttura potranno avere ancora assi-stenza almeno per i prossimi cinque anni.

Il canile comunale sarà gestito per i prossimi cinque anni dal “Club

italiano segugi Jugoslavi”. L’appalto riguarda anche

l’af� damento del centro sani-tario veterinario.

Infatti il bando d’asta, re-datto dal Comune in data 25 gennaio 2011 per rinnovare la convenzione scaduta il 1 gen-naio e la gestione, è stato ag-giudicato da questo club, che ormai da anni gestisce in modo ottimale il canile. Attualmente la struttura, che si trova vicino alla casa di riposo Villa Serena, conta ben oltre 70 cani in re-sidenza. L’asta che ha portato alla gestione della struttura si è tenuta il 22 febbraio alla presenza della commissione composta per l’occasione dall’ ingegnere Claudio Baldani (re-sponsabile del procedimento), Andrea Burla e Maria Con-cetta Tantillo (commissari) e Marzia Agnoletti (segretario). L’offerta accettata dal co-mune è di 1,49 euro a cane ospitato al giorno mentre la spesa massima stabilita dal bando era di 1,5 euro. Nel verbale d’asta si legge tutto l’iter seguito dal Comune per af� dare il servizio: “In data 22 gennaio si è stabilito di procedere all’af� damento del servizio di gestione del canile comunale e si sono � ssati i contenuti della procedura e del contratto ai sensi dell’articolo 11 del Decreto sopra citato, approvando contestualmente l’avviso pubblico ed il relativo capitolato d’oneri”. Da qui l’amministrazione ha redatto un bando d’asta. Alla scaden-za della presentazione delle domande (ore 13 del 21/02/

inquietudini per il loro futu-ro, soprattutto occupazionale. Insomma nulla è deciso? Io credo in questa meraviglio-sa cittadina e nei miei concit-tadini.

Credo nei giovani e soprat-tuto credo in tutti coloro che vecchi e nuovi amministratori sentono il peso e la respon-sabilità di lavorare veramen-te e con spirito di servizio per il benessere e lo svuluppo di Monte� ascone. Dalle paro-le di Nando Fumagalli, tutto sembrerebbe deciso, fuorché il futuro candidato a Sindaco. Vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà in casa Pd, tra

vecchi e nuovi abbonati. In-tanto ci pare degna di nota e, senza dubbio fuori dalle righe, la replica pacata e ferma del prof. Nando Fumagalli. A proposito! Nel frattempo, il centro destra, che fa?

Cosa fanno i redu-ci dell’UDC? Faranno even-tualmente congrega con Ci-marello (sempre che sia lui il candidato a Sindaco) oppure se ne andranno nel centro destra? Oppure faranno una lista a se stante, magari pro-prio con chi ora, a nostro pare-re, si ribella agli scarni e scarsi numeri della nomenklatura?

Attendiamo notizie.

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

10 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011provincia

Doveva essere la punta di diamante della giunta ma si è dissolta nel nulla

Che fi ne ha fattola lista ‘Progetto Civita?La sorte della lista “Pro-

getto Civita”, che nelle ultime elezioni era di

supporto al sindaco Angelelli, è una storia tutta da raccontare.

Doveva essere la punta di diamante della compagine di si-nistra, che poi ha vinto le elezio-ni, infatti era formata da tanta bella gioventù: ragazzi e ragazze pieni di entusiasmo e di idee. Sicuramente la loro presenza ha convinto molti civitonici non politicizzati a votare a sinistra, dopo un quinquennio un pò incolore governato dalla destra. Insomma ci si aspettava molto da questi giovani, che si pensava avrebbero contribuito in modo determinante a tracciare la linea politica e programmatica della nuova amministrazione.

Il risultato delle urne li ha premiati, facendogli totaliz-zare 482 voti e permettendo al sindaco di vincere al primo turno. (Senza questo contributo decisivo al secondo turno chissà come sarebbe andata a � nire.) E’stato eletto un consigliere comunale e, nella prima stesura

della giunta, è stato nominato il prof. Pro� li Enrico come asses-sore allo sport. Quest’ultimo, complessivamente ha svolto in nmaniera egregia il suo lavoro, a differenza di altri amministra-tori che spesso sono stati nel mirino delle critiche lanciate dai banchi dell’opposizione. Perciò presumiamo che Pro� li sia rimasto molto male quando il sindaco gli ha dato il benser-vito, a favore di un architetto non più giovanissimo, quando tutti invece pensavano che ci sa-rebbe stato un avvicendamento con un altro componente della lista “Progetto Civita”, Roberto Marone, altra persona capace e seria. Ma gli altri ragazzi che facevano parte della lista che � ne hanno fatto? Stanno tutti fuori dalle leve di comando importanti dell’amministrazio-ne. Probabilmente sono basiti e sconcertati su come è stata interpretata la politica dagli organi di governo della città dopo le elezioni. Ci risulta solo qualche accenno ad una � ebile protesta af� data ad un comuni-

cato stampa, poi ricomposta in un rassegnato silenzio.

Della lista “Progetto Civita” è rimasto il solo rappresentante al consiglio comunale, che in quanto ad iniziative politiche e proteste per reclamare il giusto spazio dovuto alla sua compagi-ne, non si è fatto minimamente sentire.

Allora un consiglio a coloro che, scoraggiati, si sono de� lati dopo le vicende del rimpasto di giunta, Qualora sia vero che il vostro consigliere comunale ab-bia manifestato la disponibilità a dimettersi per far posto ad un altro, accettate senza indugio le sue dimissioni. E ricordate che la sottomissione al potere non è mai grati� cante, ma lo è la di-gnità. Ancor meno grati� cante è la speranza in qualcosa nel futu-ro, e, a proposito della speranza ricordatevi il proverbio: “Chi di speranza vive…”

Un ultima ri� essione: in qua-le partito o area politica milita-va il consigliere comunale eletto di “Progetto Civita” prima di aderire alla lista civica? Le 71

CIVITA CASTELLANA

E’ nata da circa quattro mesi a Vitorchiano la Banca del Tempo.

La più giovane del gruppo costitutivo, Orlandi Stefania, si è rivolta alla Consigliera di parità della provincia di Viter-bo, per avere un aiuto pratico ed organizzativo.

In Italia le Banche del Tempo sono il risultato della libera associazione tra perso-ne, le quali si organizzano per scambiare pro� cuamente il proprio tempo, aiutandosi vi-cendevolmente nelle necessità quotidiane.

Si caratterizzano per l’as-senza di scambi di merci

e/o prestazioni con valore di mercato quanti� cabile e si presentano come luoghi attraverso i quali recupera-re abitudini di mutuo aiuto tipiche dei rapporti di buon vicinato, estendibili anche alle nuove conoscenze. Si tratta, quindi, di banche atipiche, nate per migliorare la quali-tà della vita delle persone, in particolare delle donne alle prese con il dif� cile problema della conciliazione dei tempi. Chi vi aderisce deposita le ore impiegate a favore di altri, acquisendo un credito di ore uguale a quelle messe a dispo-sizione, che potrà spendere

usufruendo di servizi offerti da altri aderenti alla banca.Fanno parte del Coordi-namento: Grassetti Dario, Anselmi G. Battista, An-selmi Giacomino, Orlandi Franco, Gigliotti Alessio, Orlandi Stefania, Teodori Agostino e Daniela Bizzarri.Presidente è Daniela Bizzar-ri, vice Presidente Gigliotti Alessio, Tesoriera e Segretaria Orlandi Stefania.

Queste le parole della presidente: “La società post moderna sembra volerci co-stringere all’individualità e all’egoismo. Noi vogliamo reagire a questa prospettiva

negativa con un’azione socia-le innovativa, con una ricerca sociale, con un movimento pratico comune che faccia emergere l’amicizia, la pro-fessionalità, la solidarietà, la socialità, le potenzialità della persona e il miglioramento socioeconomico”.

Per informazioni chi vuole si può rivolgere a: Stefania Orlandi al 347/1734037 e mail [email protected], Gigliotti Alessio al 334/3074740 e mail [email protected]., Daniela Biz-zarri al 348/7225020 e mail [email protected]. (S.T.)

VITORCHIANO - Presidente è la consigliera di Parità della Provincia, Daniela Bizzarri

Nasce in paese la prima Banca del tempo

L’Avis si prepara alla festa del trentennale di ERNESTO MALATESTA

Ad illustrare gli avveni-menti, le donazioni, le premiazioni avvenute

nell’arco dell’anno sorso è stato il presidente Renato Gabrielli durante l’assemblea annuale ordinaria della sezione AVIS di Fabrica di Roma che si è svolta proprio ieri l’altro nella sede di P.za Marconi. La dettagliata e circostanziata relazione è stata uno spaccato della vita sociale di una delle più importanti e uma-nitarie per eccellenza dedita alla raccolta di sangue che è appunto l’AVIS. Non è mancato da parte

del presidente Gabrielli, lo spro-ne a far meglio a divulgare tra i giovani il concetto di solidarietà, la quale, stando alla relazione in questo anno è risultata, come dire, in tono minore. Pur tutta-via nel passato anno sono state raccolte 233 sacche di sangue a fronte di 190 donatori, un nu-mero di volontari che proporzio-nato alla popolazione idonea alle donazioni, ha messo in evidenza che il dato è confortante. L’anno in corso sarà il trentesimo della fondazione della sezione di Fa-brica di Roma intitolata a Marco Valeri. Per l’importante traguar-do si stanno già preparando una serie di manifestazioni, sia per i

donatori, innanzitutto, ma anche per i vari presidenti e i membri del direttivo, quelli che presta-no la loro importante opera, la quale viene spesso dimenticata. Il presidente Gabrielli ha tenuto a precisare che la sezione ogni anno è nelle condizioni, grazie alle donazione e all’organizza-zione, di soddisfare appieno le richieste di sangue e plasma, da parte degli ospedali per interven-ti su cittadini fabrichesi colpiti da gravi patologie. Ai meritevoli donatori, ai più assidui, ai più anziani e ai più giovani sono stati riconosciute benemerenze di rame, argento e argento do-rato e d’oro, quest’anno andata

a Fabio Torre per il maggior nu-mero di donazioni. Tutto questo; benemerenze, pranzo sociale, partecipazione alle feste di altre sezioni si è potuto concretizzare grazie agli aiuti economici dei soci sostenitori, del Comune di Fabrica e dell’AVIS provin-ciale. Certamente la situazione economica non è molto rosea, è il caso di dire che avrebbe bi-sogno di robusta trasfusione di euro. Ma la speranza non è mai l’ultima ad abbandonare queste associazione volontaristiche e di bene� cenza.

L’augurio per l’anno in corso? Lo diciamo a tutti, non abbiate paura, donate più sangue.

FABRICA DI ROMA

VASANELLO

Nuovo omaggio a Pina Scarellidi SIMONA TENENTINI

Nuovo appuntamen-to con la cultura domani sera presso

la biblioteca comunale di Va-sanello.

La serata, come già il pre-cedente evento che si è tenuto qualche tempo fa, sarà dedicata alla memoria di Pina Scarelli Froio.

L’amata ‘professoressa’, profondamente amante sia del sapere che del paese natìo, volle dedicare la sede della bibliote-ca alla � glia scomparsa in un

incidente d’auto, e, in seguito, donò tantissimi libri e volumi per arricchirne il patrimonio letterario.

L’incontro, fortemente volu-to dal bibliotecario Maggiolino Fuccellara e dai molti amici della compianta Pina, sarà cu-rato, anche stavolta, dal prof. Antonino Scarelli, che gentil-mente ha scelto di omaggiare, in maniera gratuita, la profes-soressa scomparsa di recente.

L’iniziativa è stata conce-pita quindi per valorizzare e promuovere una � gura che tanta parte ha avuto nella cre-

scita culturale del paese e di cui ogni cittadino dovrebbe andare � ero, viste anche le copiose do-nazioni di libri e di altri preziosi materiali.

Il titolo dell’argomento trattato, che ben si ricollega e completa la precedente trat-tazione storica, è “ Il catasto Gregoriano del 1817: Potestà e Principati di Bassanello (a chi tanto, a chi gnente !).

L’appuntamento imperdibile è dunque per domani sera a partire dalle 21.00 presso la Biblioteca comunale “Elisabet-ta Froio”.

VALLERANO

Interi quartieri al buio La denuncia di PotenzaUna situazione

insostenibile è quella che stanno

vivendo numerosi residenti di Vallerano costretti, in numerose circostanze, a vivere al buio a causa dei ripetuti guasti all’impianto di illuminazione pubblica.

Il problema, presente in diverse zone, viene segnala-to anche dal con-sigliere comuna-le Orfeo Potenza che denuncia: “A seguito di nume-rose segnalazioni e lamentele rice-vute dai cittadini mi corre l’obbli-go di denunciare una problemati-ca evidentemen-te non ancora risolta dopo 5 anni. Sono sempre di più i cittadini che lamentano la insuf� ciente illuminazione ed i troppo frequenti black out che interessano intere zone del paese e che spesso lasciano al buio, per diversi giorni, interi quartieri del paese creando disagio e mettendo in serio pericolo la circolazione nelle ore notturne soprattutto per le persone anziane.

Riteniamo infatti che la situazione in località Vigna-no non sia più sostenibile:

si veri� cano frequenti black out con pericolosità per au-tisti e pedoni: a destare par-ticolare preoccupazione è la situazione in via Nenni, di via Giovanni XXIII, di via Togliatti e di piazza della Liberazione in questi giorni al buio più completo, con grave disagio per i cittadini anche per la presenza del

centro spor-tivo molto frequentato.

Ricordia-mo che in passato, in alcune zone dove non c’era illumi-nazione, si sono veri� cati anche diversi furti negli ap-partamenti.

Riteniamo che i cittadini

abbiano ben ragione di la-mentarsi di questa situazio-ne: solleviamo la questione al Sindaco af� nché si ponga � ne de� nitivamente a que-sti disagi e prenda in seria considerazione di risolvere il problema.

Nei prossimi giorni pre-senterò una interrogazione al Sindaco ed all’Assessore delegato per sapere se l’amministrazione intende intervenire su tali proble-matiche.” (S.T.)

preferenze assegnate raccolte sono un brillantissimo risultato elettorale.

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

11pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 litorale

TARQUINIA

La protesta delle mammeLa sala d’attesa e l’ambulatorio pediatrico sono sporchi e freddi

di DILETTA ALESSANDRELLI

Sembrano ormai dive-nuti impraticabili gli ambulatori Asl di Via

Benedetto Croce 4, sistemati presso un ala di un famoso Hotel di Tarquinia.

A farlo presente sono so-

prattutto le mamme che por-tano dal pediatra i propri � gli, esasperate dalle condizioni in cui i bambini sono costretti ad aspettare il proprio turno e sottoporsi alla vista.

La sala d’attesa pediatrica è per lo più un corridoio di passaggio tra il CUP ed il Bar, la porta si apre e chiude in

continuazione sottoponendo i bambini a continui sbalzi di temperatura, le sedie sono po-chissime ed imbrattate di nero, il pavimento di maiolica bian-ca è vergognosamente sporco.

Un ambiente, insomma, per niente adatto a dei bambini soprattutto considerando i tempi d’attesa sempre molto lunghi perchè nonostante l’encomiabile lavoro delle due pediatre, i bambini sono molti e gli strumenti a disposizione sempre molto scarsi.

Ci sono due stanze per le visite e in una di queste non c’è il riscaldamento o un climatiz-zatore che riscaldi l’ambiente d’inverno e lo rinfreschi d’esta-te, in inverno perciò i bambini sono così costretti a spogliarsi per le visite in un ambiente freddo. Questa situazione sicu-ramente non è idonea ad una struttura sanitaria.

Tornando alla sala d’atte-sa le mamme fanno notare

di MARIO MIGNECO

Emergency incontra Montalto, sabato po-meriggio un incontro

al complesso monumentale San Sisto. L’appuntamento è alla 16. Per la prima volta l’associazione umanitaria propone ai montaltesi di ade-rire e sostenere le sue attività. Emergency è un’associazione che opera dal 1994 sia in Ita-lia che all’estero, Fondata dal dottor Gino Strada. È presen-te in tutte le zone del mondo dove ci sono guerre ed emer-genze umanitarie. Fornisce assistenza medica gratuita alle vittime della guerra,

delle mine antiuomo, della povertà. Promuove la cultura della pace, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani. Non fa distinzione di razza, ideologia politica o religio-ne. Ha curato, in 16 anni, oltre 4milioni di persone. Sono migliaia i volontari ed i sostenitori. Solo in Italia ci sono 190 gruppi. Ciascun vo-lontario è parte integrante di Emergency e causa attiva del suo successo. Ogni sostenito-re opera secondo la propria disponibilità e le proprie abilità e ad esso è richiesta solo capacità di lavorare in gruppo e responsabilità nel-l’assunzione degli impegni.

Emergency incontra la città a San SistoMONTALTO - L’associazione umantitaria di Gino Strada cerca sostenitori e volontari

Continua la lotta di Benedetti con gli ‘orientali’TARQUINIA - Il presidente locale dell’Ascom si fa portavoce dei commercianti

di ALESSANDRO SACRIPANTI

Il Presidente locale dell’Ascom, Enrico Benedetti (nella foto)

torna sul problema degli in-sediamenti delle attività com-merciali da parte di cittadini orientali. Benedetti infatti aveva già espresso per voce di molti commercianti il di-sappunto generale sull’aper-tura di nuovi esercizi nella città, mettendo in evidenza i molteplici risvolti ed inter-rogativi che tale situazione pone, sotto svariati aspetti. In particolare Enrico Bene-detti rimarca come tutte le altre associazioni di catego-ria locali sembrerebbero aver snobbato la gravità della pro-blematica e su questo aggiun-

ge -”Una tale proliferazione va posta peraltro in relazione alla notevole presenza sul territorio di esercizi della grande distribuzione che, ad un primo esame – prosegue il presidente dell’Ascom - non appaiono commisurati alla densità antropica ed ai limitati � ussi turistici che investono Tarquinia.

In altri termini, salve più approfondite veri� che che mi accingo a fare, mi pare evi-dente che esista un serio squi-librio tra offerta e domanda reale, il che suscita molte per-plessità e disorientamento”. Ma proprio nell’intervento di Benedetti dei giorni scorsi era stata sottolineato pub-blicamente questo anomalo proliferare di attività gestite da cittadini orientali. Ma

secondo lo stesso Benedetti il suo grido d’allarme non sarebbe stato recepito dagli altri commercianti, né dai loro rappresentanti.

“In questa situazione dopo che la questione è stata sollevata sui mezzi di comu-nicazione dall’organismo da me localmente rappresentato – continua Benedetti - vi è da registrare il silenzio as-sordante delle altre associa-zioni di categoria cittadine, rivelatore, quantomeno, di un’indifferenza dinanzi alla seria questione che coinvol-ge decine e decine di attività commerciali ed il destino di tante famiglie. Sul tema – conclude Enrico Benedetti - mi ripropongo di tornare diffusamente una volta ac-certati i dati indispensabili ad

‘Carnevalando’ anche nelle zone peep

TARQUINIA

Per la prima volta nella storia di ‘Carnevalan-do’, quest’anno la s� la-

ta dei carri allegorici farà tappa nei popolosi quartieri Peep 1 e Peep 2. Tutto è pronto al Quar-tiere Madonna dell’Olivo per ospitare oggi la seconda delle quattro s� late di Carri e Gruppi Mascherati previsti dal pro-gramma è stato af� sso in tutti i condomini dei grandi palazzi e tutto è pronto anche al Top16 per ospitare i festeggiamenti che si protrarranno � no a serata inoltrata con l’orgoglio di far s� lare insieme agli altri, tra le vie del quartiere, quel carro che non ritengono eccezionale ma dove, in quel “calderone”, ci si sono in� lati con entusiasmo anche loro tra facezia e ironia insieme a tutti coloro che con sinergia hanno donato a Tarquinia la “Magia” di un rinnovato gran-de Carnevale. Per l’occasione è stato realizzato anche un logo-mascotte. Una maschera gioio-sa che con trombe e tromboni annuncia l’avvenimento. La realizzazione è del pittore, scul-tore, caricaturista e scenografo Claudio Lana di Viterbo, lo stesso che ha realizzato i disegni del Calderone Magico – Fate, Streghe e Cavalieri . Il Presi-dente del Comitato di Quar-tiere Marcello Zerbini e Giulio Carra per l’AssoGestoriiTop16 ringraziano “Tarquinia Alle-gra” per la scelta di effettuare questa quarta s� lata sostenuta con coraggio e determinazione dalle istituzioni con particolare riferimento al Comune e al Consiglio dei Giovani, all’Uni-versità Agraria, alla Provincia di Viterbo e alla Regione Lazio. Un ringraziamento che viene sentitamente espresso ed a tutti è stata uf� cialmente richiesta la

loro partecipazione alla grande festa di oggi che prevede tra l’al-tro anche il simbolico taglio del nastro prima della partenza dei carri per sottolineare di quale importanza riveste nel quartie-re questo evento. Ma ecco il programma per questo pome-riggio: Ore 15.00 - Inaugura-zione (Via Filippo Turati) della 1 ̂ S� lata di Carri Allegorici e Gruppi Mascherati nelle vie del quartiere. Ore 17.00 - Saggi di danza che avranno luogo al Centro Commerciale Top16. Ore 18.00 - Premiazione delle Scuole di Danza di Tarquinia presso Top16. Ore 18.30 - “Sorpresa Piccante” presso Top16. Ore 19.00 - La “Festa” continua… con musiche e balli. Questo, invece, l’itinerario della s� lata: partenza (ore 15.00) da Via Filippo Turati, Viale Aldo Moro, Via Palmiro Togliatti con sosta al Bar New-Day, Via San-dro Pertini e arrivo al Top16. Al termine della s� lata presso il Centro Commerciale Saggio-Spettacolo del BALLETTO CITTA’ DI TARQUINIA di To-nino Natali e della Scuola STAR DANCE. Il Balletto Città di Tar-quinia” sotto la guida di Tonino Natali si esibirà in coreogra� e appositamente realizzate per il carnevale e legate alla partecipa-zione alle s� late allegoriche che hanno luogo in città in questi giorni con “I turisti americani in visita a Tarquinia”: “New York-New York”, “Tu Vuò Fa L’Americano e “Sister Act”. Altri tre balletti saranno invece riservati all’ “Hip-Hop” in tema Americano. La Scuola “Star Dance” punta invece sul diver-timento. Con gruppi Hip-Hop grintosi che ci travolgeranno in un mix di balli per tutti dai più piccini ai più grandi”. (V.S.)

come per i bambini ne siano necessarie almeno due, quelli che devono fare dei controlli infatti non possono attendere nello stesso ambiente di bam-bini affetti da varie forme di morbilità, febbri e malattie infettive trasmissibili.

Le due pediatre, ci dicono alcune mamme, sono delle sante, fanno un lavoro insoste-nibile. grandissimo, si spendo-no sempre molto per i bambi-ni, ma vanno aiutate, messe in condizione di lavorare meglio e ci deve essere un area am-bulatoriale completamente ed esclusivamente dedicata ai bambini.

una più compiuta valutazio-ne del fenomeno allo scopo di ricercare ogni possibile soluzione nell’interesse della categoria e dell’economia della città”.Il presidente lo-cale dell’Ascom quindi sul tema degli insediamenti delle attività commerciali da parte di cittadini orientali in città promette battaglia.

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

12 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011civitavecchia

Si è costituita nei giorni scorsi l’Associazione “Il Popolo della Città”, con l’obiettivo di pro-

muovere e coordinare iniziative po-litiche, culturali e sociali nella nostra città attraverso la ricerca, la proposi-zione di idee e di campagne civili.

L’Associazione detta vuole dichiara-tamente coinvolgere, in maniera con-creta, i cittadini nella vita pubblica, prestando ascolto alle loro esigenze e dando voce alle loro istanze. “Il Popolo della Città - ci riferiscono i portavoce - non è, e non vuole essere, l’ennesima corrente di partito, ma una libera associazione che, nel panorama politico locale, si colloca nell’area di centro-destra e si ispira ai valori di una destra popolare, democratica e

moderna. E a dar vita alla medesima, ci hanno spinto l’amore per il nostro territorio, l’insofferenza verso la poli-tica “del potere e delle poltrone” e la voglia di restituire ai cittadini il pro-prio futuro”.

Componenti, tra gli altri, in qualità di Coordinatori delle attività suddette: Antonio Cacace (Presidente), Carlo Stabile (vice Presidente), Orazio Poten-za (Tesoriere), Gabriella Sessa, Emilia-no Luciano e Nunzia Montenero.

“L’Associazione di cui sopra - conclu-dono - è aperta a tutti coloro che con-dividono il nostro progetto e che hanno voglia di impegnarsi in prima persona. Per maggiori informazioni potete vi-sitare il nostro sito-web all’indirizzo: www.ilpopolodellacitta.com (CP)

Il sindaco risponde per le rime agli attacchi sulle casette di legno

“Cerrone e Mecozzifacciano pace col cervello”Repentina, la replica del

Primo cittadino, Gianni Moscherini, alla nota dei

Consiglieri Udc, Mirko Cerrone e Mirko Mecozzi.

“La stessa, mi meraviglia - è l’esordio - in quanto attacca su punti programmatici quali�canti. E potrebbe avere un senso solo se �rmata dal Pd o da qualche altro esponente della Minoranza più faziosa e arruffona. Perciò - subito incalza - porgo loro l’invito di far pace col cervello; si decidano. Anche perché, ad esser stanca, è la Maggioranza. E ciò, a causa dei loro comportamenti incomprensibili ed ingiusti�cati. Con riferimento alle cosiddette casette di legno - entra nel merito - la lamentela è peraltro giunta ad operazione ultimata e mi sarei aspettato che avessero capito un po’ più degli altri il concetto della solidarietà (ma pare che così non sia) dal momento che, all’interno delle medesime, andranno delle famiglie civitavecchiesi versanti in condizioni di disagio. Quan-do accadrà? Subito - rassicura - Bastava chiedere al Sindaco, anziché andare sulla Stampa ma, evidentemente, i citati Consiglie-ri hanno deciso di rimanere fuori della porta”.

“Per quanto riguarda il Mer-cato - continua - dagli stessi, che solo “pendolarmente” rivendi-cano la propria appartenenza alla Maggioranza suddetta, era lecito attendersi un’analisi un po’ più seria che considerasse gli attacchi che, anche su que-st’opera, l’Opposizione ha fatto, prima ancora che si partisse con la delocalizzazione, con tanto di striscioni recitanti “Mercato occupato”. Persone più attente alla gestione amministrativa - commenta - saprebbero rico-noscere qual è il motivo che ha determinato uno stop all’inizio degli inerenti lavori. Se essi lo ignorano, è perché fanno poca vita amministrativa, stanno poco nelle stanze del Comune e poco chiedono, per tenersi informati, agli Amministratori”.

“Ormai tutti sanno che stia-mo per sbloccare la situazione,

Vis Cordis, vittorie oltre le difficoltàNuova incetta di preziose medaglie per il sodalizio civitavecchiese

Ispirata ai valori di una destra democratica, popolare e moderna

Nasce il “Popolo della Città”

determinata da un errore (de-�niamolo “postale”) di conse-gna della documentazione alla Sovrintendenza - preannuncia - Da chi sta appunto nella Mag-gioranza ci si aspetta, anche qua-lora si sbagliasse, comprensione e collaborazione. Non è questo il caso; e me ne dispiace. Noto in�-ne anche che il loro comunicato è tardivo rispetto all’azione stessa dell’Amministrazione, perché è già stato distribuito a tutti gli operatori un volantino relativo alla convocazione di un incon-tro (previsto per quest’oggi alle 19.00, nuovamente presso l’Aula Pucci, ndr). Io amo lavorare per la città, affrontare i problemi, discutere e risolverli. Coloro che amano invece fare solo propa-ganda, pretendendo che gli altri facciano i fatti, �niscono per non rispondere neanche più alle esi-genze degli stessi elettori che li hanno votati”.

“Comunque, stiano tranquilli - conclude il numero uno di Pa-lazzo del Pincio - Risolveremo i problemi del Mercato, come del Multisala e della Marina, nono-stante il fuoco nemico, che mi sembra si sia af�evolito perché scon�tto in tutti i tentativi messi in piedi per bloccare la rinascita di Civitavecchia, e nonostante il fuoco amico, se così può ancora essere de�nito”. (Co.Pi.)

nerale, ed altresì oggetto di una Mozione interna, votata all’unanimità e della quale ora chiediamo l’immediata discussione nel prossimo Consiglio comunale, con priorità sulle altre temati-che. Il parere contrario di questa Amministrazione, cui si aggiungono quello della Provincia di Roma e le ras-sicurazioni espresse dall’As-sessore regionale compe-tente, Pietro Di Paolo, non possono non essere tenute in considerazione; anche perché, a Civitavecchia, non c’è alcuna emergenza rifiuti e il territorio suddetto non può in alcun modo essere utilizzato per smaltire quelli della Capitale o di altri Co-muni laziali”.

“Tanto meno - proseguo-no - la discarica può assolu-tamente sorgere in un’area ricompresa in una Zps (Zona a protezione speciale). Se ciò può essere in qualche modo favorito dai nuovi ambiti individuati nel Piano

recentemente adottato dalla Giunta regionale - sottoli-neano - allora anche questo va rivisto e meglio pondera-to. Ci appelliamo, dunque, a coloro che hanno respon-sabilità in materia perché ci garantiscano e tutelino. E ci rivolgiamo - concludono - al Presidente del medesi-mo Ente provinciale, Nico-la Zingaretti, a quello del regionale, Renata Polverini, al Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ed allo stesso Di Paolo, affinché altre persone, con altri ruoli, non li scavalchino nelle spe-cifiche competenze”.

“Non si realizzerà alcu-na cittadella dei rifiuti ad Allumiere - conferma dal suo canto, a stretto giro, la stessa Polverini tramite nota ufficiale - Ciò, come detto telefonicamente al Sindaco, sulla base delle valutazioni che la Regione Lazio ha ef-fettuato inoltre in relazione alle condizioni ambientali ed infrastrutturali ivi presenti”.

di PIETRO COZZOLINO

Un intervento com-patto quello a firma di tutti i

membri della Commissio-ne consiliare Ambiente e dell’Assessore comunale al ramo, Leonardo Roscioni, in merito all’articolo apparso ieri mattina sul quotidiano nazionale “la Repubblica” e riguardante un Protocollo d’intesa tra il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ed il Primo cittadino di Roma,

Gianni Alemanno, includen-te la possibile realizzazione di una discarica nell’area mi-litare della Farnesiana (foto in basso), una volta chiusa quella di Malagrotta.

“Esprimiamo la nostra più ferma contrarietà ed il totale sbigottimento per un’ipotesi assurda che inci-derebbe in modo estrema-mente negativo sul nostro territorio - hanno rimarcato i suddetti - Tale contrarie-tà, peraltro, è stata già più volte espressa dalla stessa Commissione, in linea ge-

La Commissione Ambiente locale rassicura, Renata Polverini conferma

“Nessuna discarica prevista ad Allumiere”

Nonostante le ormai tristemente note vicissi-tudini e dif�coltà eco-

nomiche ne mettano seriamente a rischio l’esistenza, con grandi sforzi l’Ass.Pro.ha. continua a garantire agli atleti della Vis Cordis, anima sportiva della medesima, la parte-cipazione ai grandi eventi in vasca e non solo.

E’ il caso dei Campionati regionali di Nuoto Cip e Fisdir svoltisi domenica scorsa nella splendida cornice della “Città dello Sport” di Pomezia. Otto le Società partecipanti, più di 100 gli atleti a darsi battaglia ed altresì una rappresentanza, fuori classi�ca, di 21 tesserati Finp in forza al Santa Lucia Roma.

Considerevole la partecipa-zione di pubblico sugli spalti tra familiari, amici e “semplici” sostenitori. Questa la classi�ca �nale: per il settore Agonistico; 1^ classi�cata, la Polisportiva Hyperion Latina; 2^, la Nuova Era Latina; 3^ la Asd Vitersport.

Per il Promozionale: 1^ la Anf-fas Roma Onlus; 2^ la Ascidar Ostia e 3^ la Cooperativa Socia-le Nuovi Orizzonti di Roma. La nostra, pur rimaneggiata a causa di numerose assenze per infortu-ni e malattie che l’hanno privata di ben quattro atleti nonchè della possibiltà rappresentata dalla staffetta 4 x 25 Stile maschile,

ha ottenuto un lusinghiero 5° posto in entrambe le Categorie che lascia ben sperare in vista dei prossimi impegni. Ancora una grande soddisfazione, dunque, per la Presidente della citata Associazione locale, Maria Rita Colucci, e per l’accompagnato-re, Cristian Cropani, grazie ad un confortante risultato in più

ottenuto in un momento di così grande incertezza sul futuro di quest’ultima.

Per il sodalizio civitavec-chiese, nell’occasione, sono scesi in acqua con grande me-rito: Donatello Fraticelli (oro nei 50 mt. Farfalla, bronzo nei 50 dorso e quarta piazza nei 50 stile), Marco Irrera (doppio oro nei 25 stile e rana), Ga-briella Del Duca (quarto posto nei 25 stile e dorso) e Alessio Torazzi (anch’egli quarto posto nei 25 stile e dorso); questi ultimi due ad un sof�o dal podio a causa di alcune imperfezioni alla partenza, comprensibilmente dovute alla tensione agonistica.

E’ bene inoltre ricordare, per meglio comprendere quan-to ottenuto dai nostri, come la vincitrice Hyperion vantasse, in particolare, un Campione del mondo ed olimpionico più altri atleti di caratura interna-zionale. (p c)

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

Edizione del 3 Marzo 2011

RUGBY - Serie C

servizio a pagina 20

Crc consolidala leadership

CALCIO A 5 - Serie B

di Alessandro URSINI

L’Orte si caricaper il rush fi nale

Spettacolo Belli, Formia distruttoI ragazzi del presidente Marini battono i pontini, ribaltono il passivo dell’andata e risalgono in classifi ca

BASKET SERIE C

di Simone FANTASIA

servizio a pagina 18

Dopo la bagarre avvenu-ta in campo nei minuti � nali di Stella Azzurra

Viterbo - Virtus Velletri di sabato scorso, con la maxi espulsione di ben 5 giocatori di casa e 6 ospi-ti, non ci sono state squali� che pesanti. E’ stato infatti squali� -cato per una giornata soltanto Pierpaolo Pasqualini, così come il veliterno Dario Lippiello, cioè i due giocatori “azzuffatisi” per primi, se così si può dire, perché a detta del giudice sportivo non c’è stata rissa. La società viterbese ha già provveduto a convertire la squali� ca di Pasqualini in una sanzione pecuniaria, pertanto il giocatore sarà regolarmente a disposizione per la trasferta di Terracina di sabato prossimo. Per tutti gli altri giocatori allontanati dagli arbitri per essere intervenuti nell’accesa discussione - Piazza,

BELLI CGT 58FABIANI FORMIA 41

Belli CGT Viterbo: Peroni, Bitetto 2, Cammillucci 10, Franzè 4, Ottaviani 7, Pigliafreddo 10, German 15, Carbone 5, Bagaglini, Farnetani 4. All. Cipriani

Fabiani Formia: D’Acunto, Ri-naldi, Violo 20, Massaro, Saccoccio 10, Andreuzzi 4, Trinca, Petrone, Odone 7. All. Imparato

Arbitri: Taddei di Scandriglia (RI) e Bonifacio di Roma

Note: Tiri liberi Belli CGT 14/16, Formia 8/9. Uscito per 5 falli Pi-gliafreddo (Belli CGT). Parziali 10’ (16-16), 20’ (30-23), 30’ (44-25)

Non si poteva chiedere di più ai ragazzi del presi-dente Marini.

Con una strepitosa prestazione difensiva la Belli CGT riesce in un colpo solo a battere un’avversaria temibile come la Fabiani Formia, ad agganciarla in classi� ca e a ribaltare il pesante -15 dell’andata, compiendo così un importante pas-so avanti nella corsa per le posizioni di vertice del girone A di serie C.

La partita non inizia bene per i neroarancio, troppo imprecisi in attacco; Formia, grazie a Violo e Saccoccio scappa sul +5 a metà del

primo periodo af� dandosi ad una zona che crea qualche problema all’attacco di casa. La riscossa viene suonata dalla coppia German-Ot-taviani che propizia l’aggancio sul 9-9, ancora Violo piazza la tripla del +3 esterno (11-14) ma la difesa degli ospiti si distrae sull’ultimo pos-sesso, con pochi secondi da giocare, e consente a German di prendere un tiro da tre punti da almeno nove metri che si in� la nel canestro dopo aver toccato il tabellone e permette alla Belli CGT di andare al primo riposo con il punteggio in perfetto equilibrio ma anche con una bella carica di � ducia in più.

Il secondo quarto sembra però ricalcare le orme del primo, il quintetto di Cipriani resta a secco per oltre quattro minuti prima del gioco da tre punti di un combatti-vo Cammillucci, ma gli ospiti non fanno meglio, trovandosi di fronte una zona adattata che diventerà la mossa decisiva della gara. I punti di Cammillucci danno il via ad un parziale di 10-0 per i padroni di casa, in cui trovano spazio anche una tripla di Carbone e un canestro di Pigliafreddo, e la Belli CGT si trova sul +8 (26-18) a tre minuti dalla sirena di metà gara. Odone e un canestro dalla lunga distanza di Andreuzzi tengono a contatto

BASKET SERIE C - Fermato per un turno Pasqualini

Nessuna stangataper l’Harley Davidson

la Fabiani, il cui tentativo di recu-pero si infrange però sui canestri di Bitetto e Farnetani che assicurano ai neroarancio un buon margine prima di rientrare negli spogliatoi.Il capolavoro viterbese si mate-rializza nel terzo periodo; dopo il canestro di Saccoccio che risponde a Franzè (34-25), gli ospiti non segnano più, strangolati da una di-fesa impenetrabile che sporca tutte le linee di passaggio, raddoppia su ogni giocatore e costringe i ragazzi di Imparato a prendersi tiri a bassa percentuale. La grande pressione difensiva consente alla Belli CGT di recuperare palloni e segnare in transizione, ma anche dalla lunga

BASKET UNDER 13 - I tirrenici surclassano 66-32 i pari età della Roma Eur

Successo netto per la Boni-band

Guido German

BASKET SCOIATTOLI - Contro il S. Marinella fi nisce 60-70

Esordio amaro perla Pegaso Tarquinia

distanza i neroarancio vanno a bersaglio con Cammillucci (39-25) e quando non c’è la tripla arriva il gioco da tre punti di German (42-25) a lanciare ulteriormente la fuga dei viterbesi, ormai scappati con il canestro che porta in doppia cifra personale Cammillucci per il 44-25 di � ne terzo quarto. Formia prova a lasciarsi alle spalle un periodo da soli due punti segnati iniziando bene la quarta frazione; una tripla di Violo e il canestro di Saccoccio riavvicinano la Fabiani (44-30) ma Viterbo è troppo concentrata e tor-na a lavorare intensamente in difesa come aveva fatto nel terzo periodo. Gli ospiti perdono Saccoccio, colpi-to al petto in uno scontro di gioco e costretto ad uscire, e sprofondano di nuovo a -19 con i punti di Franzè ed il 2/2 dalla lunetta di Ottaviani a poco più di un minuto dalla � ne. Ormai si gioca solo per la diffe-renza canestri e la Belli CGT non si lascia sfuggire nemmeno questo obiettivo, rendendo di fatto inutile la tripla di Violo quasi allo scadere che � ssa il punteggio sul 58-41. Per il team del presidente Marini ci sarà ora il turno di riposo previ-sto dal calendario ma alla ripresa subito un altro big match con la trasferta sul parquet della capolista Petriana. (ga)

I ragazzi della under 13 Pe-gaso di coach Boni torna-no alla vittoria e lo fanno

tra le mura amiche giocando con autorità, determinatezza e spirito di squadra e a farne le spese è la titolata Roma Eur di coach Tamantini, specialmente dopo la prima scon� tta subita contro la Smit Trastevere.

”Soffriamo le partite di mat-tina e per così dire le levatacce - ammette il tecnico - i ragazzi tutte le volte che giochiamo di mattina non mettono in campo lo stesso impegno, cervello di quando si gioca in serata. E’ un problema che piano piano cercherò di risolvere. Abbiamo sbagliato troppo in attacco e concesso troppo in difesa, sof-frendo la loro � sicità - continua coach Boni - abbiamo perso una brutta partita, ma sono sicuro che si apprende di più da una scon� tta che da una vittoria e i miei ragazzi sapranno reagire “Infatti la partita di venerdì contro Roma Eur - prosegue - è stata tutta un’altra storia, Ber-nini e compagni hanno messo in campo una grande voglia di vincere. La squadra avversaria

� sicamente molto più dotata non ha potuto fare niente con-tro la difesa as� ssiante dei ra-gazzi giallo-neri permettendogli solo … punti.Tutti hanno dato il loro apporto sia in fatto di punti che in difesa, determinate la pre-stazione di Ale Ghergo capace di concretizzare tutti gli scarichi sotto canestro di un Matteo Sileoni in grande serata.Ancora una volta le due Big Girls hanno dimostrato di valere molto di più di molti Boys visti in campo. Il piccolo David Boninsegna si sta rilevando un bravo regista ed Ale Centini ancora non in perfetta forma ha sfoderato

dei buoni canestri, invece Va-lerio Parasacchi ottimo ai tiri liberi deve essere più preciso sui tiri in azione, in� ne buona la prestazione difensiva di Va-lerio Evangelistella.La prossima partita in programma il derby con la Stella Azzurra di Viterbo, lunedi 7 marzo alle 18.45 Palaz-zetto “ A.Jacopucci “.

PEGASO 66ROMA EUR 32

Pegaso Tarquinia: Amorosi 8, Bernini 8, Boni 9, Sileoni 20, Evangelistella, Centini 8, Bonin-segna 4, Ghergo 9, Parasacchi.

Lanfaloni, Giganti e Sacripanti della Stella e Cano, Milella, Burnelli, Manfredini e Barberini del Velletri - arriva soltanto una deplorazione per proteste contro le decisioni arbitrali.

LA RISPOSTA DELLA SOCIETA’Giudice Sportivo interpreta

con esattezza quanto effettiva-mente accaduto nella partita di serie C disputata sabato 26 tra la Stella e Velletri e riporta il giusto ordine nella ricostruzione dei fatti che avevano visto l’espulsione di ben undici giocatori, cinque della formazione di casa e sei di quella ospite. Nessuna rissa in campo, come erroneamente e distratta-mente riportato da qualche orga-no di informazione, ma solo una confusione generale conseguente ad un fallo antisportivo, che aveva poi scatenato polemiche tra i giocatori e verso gli arbitri ed ingresso in campo di alcuni atleti in panchina. Con assoluta correttezza il Giudice Sportivo ha comminato nove deplorazio-ni ad altrettanti espulsi ed una giornata di squali� ca al capitano del Velletri Lippiello ed al bian-coblu Pasqualini (già convertita in sanzione pecuniaria). Una fase della partita certamente censura-bile, dove però una gestione più attenta dei fatti avrebbe potuto evitare decisioni arbitrali appar-se a tutti del tutto sproporzionate rispetto a quanto effettivamente accaduto. Oggi il Giudice Sporti-vo, con una ineccepibile decisio-ne, ha rimesso ordine nell’intera vicenda e la Stella potrà quindi schierare in campo tutti gli effet-tivi nella prossima partita contro Terracina.

Scon� tta nella prima partita per gli Scoiattoli gialloneri della Pegaso Tarquinia al-

lenati da Laura Gamberini e Pao-la Piersanti che devono arrendersi tra le mura amiche ad un forte Santa Marinella per 60-70.

La gara era iniziata in maniera davvero brutta per i padroni di casa che complice un’emozione blocca gambe e braccia sono rimasti quasi in completa balia degli avversari per 6 degli 8 tempi giocati andando sotto pe-santemente nel punteggio. Solo nel settimo tempo le cose cam-biano con il Pegaso che si getta improvvisamente in una rimonta

a perdi� ato che gli fa recuperare oltre 30 punti arrivando pratica-mente a ridosso degli avversari con la quasi certezza che sareb-bero bastati un paio di minuti per operare l’aggancio.

Rimane il rammarico che giocando come hanno fatto nelle ultime frazioni di gioco e come sicuramente è nelle loro possibili-tà, forse le cose sarebbero andate diversamente, ma si sa la prima partita della vita gioca sempre brutti scherzi.

Siamo certi che già dalla prossi-ma gara ci sarà un impatto diver-so e a quel punto probabilmente anche l’esito sarà diverso.

Pierpaolo Pasqualini

Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

14 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011sport�

��

SPORT

“I ripescaggi? Già adesso è il caos”Oggi è il giorno della verità sul blocco ventilato dalla Figc. Il ds della Flaminia Manfra dice la sua sui malanni dei club

CALCIO SERIE D

1ª CATEGORIA RECUPERO - Batosta per la V. Pilastro. Doppietta di Danieli che con Incalcaterra e Annesi sono out per domenica

Poker Canepina con le fi rme degli exLa legge della più forte.

Pronostico confermato nel match di ieri pomeriggio al

“Vincenzo Rossi” tra Virtus Pilastro e Canepina. Ne è uscito fuori uno 0-4 che la dice lunga su quello che si è visto in campo. Ecco il tabellino del confronto.

VIRTUS PILASTRO 0CANEPINA 4Virtus Pilastro: Bellacima, Nori

(30’ pt Caciola), Bertini, Materaz-zini, Maio, Vassallo (1’ st Rondini), Pacchiarotti, Musco, Achilli, Ca-sassa, Cappuccini. A disposizione Menicacci. All. Rondini

Canepina: Sabatini, Colinelli, Proietti, Cutigni, Caiazza Si., Annesi (40’ pt Beccaccioli), Taratufolo (27’ st Caiazza Sa.), Smacchia (1’ st Sera-lessandri), Danieli, Maculani, Incal-caterra. A disp. Cionfi, Mancinelli, Romano. All. Proietti

Arbitro: Rossi di Roma 1Marcatori: pt 17’ Annesi, 21’

Danieli; 15’ st Taratufolo, 34’ Da-nieli

Note: Ammoniti: Bertini, Danie-

li, Sabatini e IncalcaterraTutto sin troppo facile per il

Canepina che contro una Virtus Pilastro “demoralizzata” e che sembra non credere più ad una salvezza lontanissima. Confronto senza storia in cui la squadra di mi-ster Proietti (nettamente superiore) è stata brava ad interpretare con il piglio giusto anche per allontanare le eccessive critiche che gli stanno piovendo addosso da più parti come se vincere un campionato fosse una bazzecola. Gara in discesa per il Canepina che ha messo subito nel congelatore il trionfo con le reti

Michele Annesi

Oggi è il giorno del giudizio per quanto riguarda la rati� ca del

blocco dei ripescaggi.Il presidente della Lega Pro

Mario Macalli si è già più volte espresso favorevolmente sull’argo-mento, mentre l’Aic, l’associazione dei calciatori, fa resistenza perché molti giocatori andrebbero ad ingrossare le � la dei dilettanti, perdendo così anche i contributi previdenziali. La questione è parti-colarmente delicata e noi abbiamo chiesto il parere di un uomo che sta nel calcio da una vita e che non si può certo dire abbia peli sulla lingua, il direttore sportivo della Flaminia Maurizio Manfra: “Per me, al di là della questione dei ripescaggi, toglieranno un altro girone in Lega Pro. D’altra parte la situazione è drammatica già adesso. Moltissime società non riescono a pagare i propri giocato-ri. Parlo spesso con Farris e so che a Pomezia, una società per tanti versi modello, hanno problemi di questo genere e, pur avendo con-cesso stipendi al minimo contrat-tuale (sui 1200 euro al mese) non riescono a pagare da diversi mesi. Gli organi federali comminano giustamente delle penalità, toglien-do punti ai club, ma i presidenti decidono comunque di non dare il dovuto ai tesserati. Chi glielo fa fare? Tanto se non pagano al mas-simo subiscono penalità di uno o due punti. Poi, comunque, per essere ripescati subentrano tante variabili e non solo i punti gua-dagnati in classi� ca. Sarebbe più giusto basare le graduatorie sulla posizione conquistata durante la stagione. Facciamo un esempio pratico: noi come Flaminia ci im-pegniamo ad affrontare i playoff, poi magari l’Atletico Arezzo (pros-simo avversario e reduce dalla vittoria sul Castel Rigone, ndr) si salva all’ultima giornata presenta

COPPA LAZIO 1ª- Nell’andata della semifi nale. Ritorno il 16 marzo

Monteromano è solo 1-1 con il Verolima i giochi qualifi cazione sono apertiSoltanto un pareggio nella

gara di andata della semi-finale di Coppa Lazio per

il Monte Romano che si fà fer-mare sull’1-1 dal Città di Veroli. Ma i giochi qualificazione restano apertissimi e si decideranno nella gara di ritorno del prossimo 16 marzo in terra frusinate. Ecco il tabellino del confronto.

MONTE ROMANO 1CITTA’ DI VEROLI 1Monte Romano: Marzi, Pul-

cini, Nicolini, G.Trebisondi (1’st Damiani), M.Trebisondi, Sali-pante, E.Marini (22’st Romano), Valente, C.Marini (42’st Granati), L.Trebisondi, Di Luca. All: Ionta.

Città di Veroli: Genovese, Campioni An. (42’st Cinelli), Feola, Capogna, Rotondo (45’st Di Rienzo), Laposta, Collepardo, Strangolagalli, Scaccia, Santoro, Fiore. All. Di Rienzo

Arbitro: Guglielmi di Roma.Marcatori: pt 11’ Strango-

lagalli (CV): st 3’ M.Trebisondi (M).

Note: pt 0-1. Espulso F.Di Luca per doppia ammonizione al 20’st. Ammoniti M.Trebisondi, Salipante, C.Marini del Monte Romano e Rotondi del Città di Veroli. Espulso F.Di Luca per doppia ammonizione al 20’st.

Atmosfera da semifinale e alla fine tra Monte Romano e Città di Veroli, andata delle semifinali di

Coppa Lazio di Prima Categoria è uscito fuori un pareggio che brucia un pochino ai padroni di casa ma che lascia apertissimi i giochi qua-liifcazione. Per il Monte Romano confronto in salita con gli ospiti che all’11’ del primo tempo hanno indovinato il jolly con una punizio-ne perfetta di Strangolagalli. Poi gli ospiti a quel punto forti del pesantis-simo vantaggio hanno badato a non scoprirsi mettendo il confronto sui binari a loro più congeniali. Il gol ha freddato il Montre Romano che di fatto ha finito per regalare la prima frazione agli avversari. Nella ripresa il team del duo Ionta-Pavan anche per qualche indovinato accorgimen-to tattico ha iniziato ad aggredire il Veroli e al 3’ è arrivato subito il gol del pareggio con una devizione sotto porta di Mario Trebisondi che ha

la domanda di ripescaggio e con-quista la promozione. Così è tutto falsato...”.

Torniamo alle conseguenze del ko con la Fortis Juventus. C’è stato questo famoso confronto con la squadra?

“Sì, ovviamente. Li ho tenuti un’ora negli spogliatoi. Il concetto è semplice: non è che le vittorie contro le grandi come il Todi possono far passare in secondo piano le scon� tte come quella di domenica. Loro avevano cinque under ed un paio di giocatori over 35... Non si può. Qui non ci sono pressioni. Certe � gure meschine non si possono fare”.

Tutti i giocatori saranno stati d’accordo, ma c’è qualcuno che caratterialmente fa più fatica a comprendere certi meccanismi?

“Da quando è andato via Tor-risi, che ho sbagliato io a chiamare, siamo riusciti a creare un gruppo molto unito in cui remano tutti

dalla stessa parte. Per questo di-spiace quando vedo certe presta-zioni. Se proprio devo dire un gio-catore che a volte si assenta un po’, beh quello è Scardini. Da quando è arrivato ha fatto benissimo, ma potrebbe fare ancora meglio”. (ef)

SQUALIFICHEEcco i provvedimenti del giudi-

ce sportivo a carico dei tesserati di Viterbese e Flaminia dopo i con-fronti della 25esima giornata.

VITERBESEUn turno di squali� ca per il

quarto cartellino giallo a Valentino Sbaccanti e Luca Mezzotero.

E’ arrivato alla dif� da Vincenzo Palumbo.

FLAMINIASono stati squali� cati per un

turno Ndbueze HenryOkoroji e Alessio Morini del Flaminia Civita Castellana.

corRetto in rete una respinta del portiere ospite. Da li alla fine il risultato non muterà più e Marzi ha dovuto opporsi ad un paio di pericolosi contropiedi.

ASSENZE - Peccato per Di Luca che ha rimediato un rosso che porterà alla squalifica e per il giallo del diffidato Mario Tre-bisondi, anche lui fuori gioco tra 15 giorni.

SPOGLIATOI - Al termine del match i tecnici del Monte Roma-no guardavano con fiducia alla sfida di ritorno: “Non siamo stati brillanti come in altre occasioni e ci prendiamo le nostre responsabilità - hanno ammesso - il gol a freddo ci ha un po’ frastornato ma abbia-mo le carte in regola per giocarcela alla grande nel ritorno”.

agv

Il Monte Romano (Foto Andrea Di Palermo)

1ª CATEGORIAISCHIA DI CASTRO 44

GROTTE DI CASTRO 43CANEPINA 43

CAPRANICA 38LATERA 36

MONTE ROMANO 35TUSCANIA BOLSENA 30MONTALTO CALCIO 30

VASANELLO 26VIGNANELLO 25

VALLERANESE 24NUOVA SORIANESE 24

LUBRIANO 22VALENTANO 18

VIRTUS PILASTRO 12ATLETICO TARQUINIA 10

di Annesi e Danieli. Nella ripresa poi la supremazia è stata confermata dal secondo sigillo di Danieli e dalla rete di Taratufolo che con Annesi è stato l’ex dalle immancabili reti.

PROBLEMIE’ destino che il Canepina non

possa però mai gioire in questo periodo perchè nel computo di un pomeriggio eccellente per i cimini ci sono da registrare l’infortunio di Annesi (leggero stiramento da valutare nelle prossime ore) e i gialli di Danieli e Incalcaterra che adesso saranno out per la trasferta derby di domenica prossima a Vallerano.

CLASSIFICACanepina che raggiunge a quota

43 punti il Grotte di Castro che do-menica ospita la capolista Ischia di Castro. Le altre gare della 22esima giornata sono: A. Tarquinia-Latera; Capranica-Vignanello; Lubriano-N. Sorianese; Montalto-Vasanello; Tuscania Bolsena-V. Pilastro; Va-lentano-M. Romano e Valleranese-Canepina. (agv)

Grave infortunio per il bomber del 2001 Tuscia

Forza Giuseppe tornapresto a far gol

Domenica scorsa in occasione del con-fronto del campio-

nato di Seconda Categoria girone B tra 2001 Tuscia e Tugurio Calcio Anguillara il centravanti della squadra di casa Giuseppe Latini (nella foto) ha riportato un grave infortunio. Infatti in modo

del tutto fortuito ha subito una frattura della tibia, fortu-natamente composta e dovrà sottoporsi ad un intervento. Al bravissimo ragazzo e forte giocatore un grosso in bocca al lupo per una ripresa in tempi rapidi e un ritorno in campo sin dall’inizio della prossima stagione.

Il direttore sportivo della Flaminia Maurizio Manfra

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

15pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Giovedì 3 Marzo 2011

CALCIO PROMOZIONE

Real Monteverde arbitro del campionato?Il team romano in cerca dei punti salvezza sfi derà le prime quattroll calendario più che accessibile per il Montefi ascone di patron Minciotti

PROMOZIONE BVICCHIO 50

PIAN DI SCO 40SIGNA 1914 39

FIRENZE OVEST 38FONTEBELVERDE 36

U. POLIZIANA 36O. C. PESCAIOLA 36

A. LATERINA 35S. F. RONDINELLA 34

BUCINESE 30SAN GIUSTINESE 28

FLORIA GAFIR 28GRASSINA 20

TERRANUOVESE 19I.C. INCISA 18BETTOLLE 14

PROMOZIONE CGRACCIANO 46VALDARBIA 45

STAGGIA 43PECCIOLESE 41

MONTESCUDAIO 38S. BIENTINA 38

MONTALCINO 36V. C. POGGIBONSI 33ARMANDO PICCHI 32

MONTELUPO 32A. VOLTERRA 27DONORATICO 26

CASCINA 24MONTAIONE 17

P. GUASTICCE 17A. PITIGLIANO 5

2ª CATEGORIA (G)ARGENTARIO 55

N. RADICOFANI 46PAGANICO 45

MAGLIANESE 41SORANO 41

CASTEL DEL PIANO 39RIBOLLA # 36

SAURO RISPESCIA 34S. ANDREA 31

AEGILIUM # 25ARCILLE 25

SANTA FIORA 23CASTELLAZZARA # 22

MARSILIANA # 20ARCIDOSSO # 8MASSETANA # 2

1ª CATEGORIA (F)FONTEBLANDA 50

FOLLONICA 44CASTIGLIONESE 44

LA SORBA 37ALBERESE 36PIENZA # 35

ORBETELLO 32AMIATA 30

BRACCAGNI 29SAN DONATO 29MANCIANO # 27

PONTE D’ARBIA 27CASOTTO MARINA # 23

BATIROSE # 23SAN QUIRICO D’ORCIA 17

P. SOVICILLE 15

CALCIO TOSCANO - Prova d’orgoglio del Pitigliano che ferma lo Staggia. Sorano in grande forma in Seconda

Fanelli e Petronella mettono il turbo alla Fonte Bel Verde. 3-2 in rimonta all’IncisaLo zoom sul calcio to-

scano dopo i confronti della 23esima giornata

delle squadre che continuiamo a seguire da vicino perchè vedono la presenza di diversi tesserati della Tuscia.

PROMOZIONE (girone B)La favola della Fonte Bel

Verde che alla settima giornata era ultima in classi� ca con soli 3

punti al suo attivo si arricchisce di una nuova pagina. Per il team di mister Fortuni straordinario successo in rimonta per 3-2 contro la pericolante Incisa nella gara interna giocata do-menica scorsa a San Casciano dei Bagni. Era un confronto che il tecnico aveva dichiarato di temere moltissimo e le sensa-zioni si sono materializzate alla � ne del primo tempo quando i

biancoverdi perdevano per 2-0. Poi una ripresa ad “effetto”. Il tecnico ha rischiato Viviani (che poi si procurerà uno stiramento) reduce uno stato in� uenzale che gli aveva impedito di potersi allenare e proprio il centrocam-pista ha dato il la alla rimonta concretizzatasi con la rete di Petronella al 20’ del st e con la doppietta di Fanelli tra il 35’ e il 43’ della ripresa. E c’è da segna-lare che il giocatore di Valentano (Petronella) è arrivato a quota 5 gol e l’atleta di Capodimonte (Fanelli) è salito a 8 centri sta-gionali. Tre punti pesantissimi per starsene a + 8 dalla zona dei play out e per veleggiare alla grande nell’area play off in un campionato dove con 21 punti ancora in palio può succedere di tutto. Contento il tecnico che elogia il gruppo: “Ottima la reazione avuta nel secondo tempo dopo una prima frazione in cui non è stata la Fonte Bel Verde che abbiamo apprezzato in questi ultimi due mesi. Andia-mo avanti concentrandoci sul prossimo impegno e cercando di arrivare più in alto possibile”. Domenica prossima trasferta sul terreno della Terranuovese alla disperata ricerca dei punti salvezza.

PROMOZIONE (girone C)Gara d’orgoglio per il Piti-

gliano di mister Legittimo che

nonostante quella che appare una certa retrocessione diretta ha trovato la forza di fermare sullo 0-0 il forte Staggia, terzo in graduatoria e formazione che si sta giocando la vittoria � nale. E nel clan dell’Aurora Pitigliano c’è anche del ramma-rico per una direzione arbitrale alquanto discutibile. Domenica altro confronto interno contro il Donoratico.

PRIMA CATEGORIASosta forzata per il Man-

ciano di mister Renaioli visto che il confronto sul campo del Batirose non si è disputato per il campo impraticabile e confron-to che verrà recuperato merco-ledì 9 marzo. Soltanto un punto per l’Orbetello che ha impattato per 0-0 sul campo del fanalino di coda Sovicille. Domenica 6

marzo il Manciano affronterà la trasferta di Pienza mentre l’Orbetello giocherà tra le mura amiche contro il Batirose.

SECONDA CATEGORIAAnche qui ben tre gare non

disputate per il maltempo. Ok il Sorano che ha battuto il Sauro Rispescia per 2-1. Scon� tta di misura per il Santa Fiora che cede nel derby contro il Castel

Del Piano per 1-0. Non si è giocato il confronto tra Castel-lazzara e Aegilium in quanto la formazione isolana per il mare mosso non ha potuto raggiun-gere il continente. Nelle s� de di domenica avremo il Sorano che andrà a giocare all’isola del Gi-glio contro l’Aegilium, trasferta a Sant’Andrea per il Castellaz-zara e il Santa Fiora ospiterà la Maglianese. (agv)

Marco Petronella

Lorenzo Minciottipresidente del Monte� ascone

PROMOZIONELADISPOLI 56

MONTEFIASCONE 51

S. MARINELLA 46

CANINESE 43

ANGUILLARA 42

VIGOR ACQUAPENDENTE 41

FOCENE 39

TOLFA 39

LA STORTA 37

TANAS CASALOTTI 33

REAL MONTEVERDE 31

PIANOSCARANO 29

ATLETICO VESCOVIO 28

CITTA’ DI CERVETERI 28

CORCHIANO GALLESE 21

FORTITUDO NEPI 20

TREVIGNANO 19

VIRTUS CIMINI 10

È volatone finale. Nove gior-nate ancora da “papparsi” per la bagarre dei primi due

posti. E facciamo il tifo per il Monte-fiascone di patron Minciotti che mai come nel corso di questa stagione ha la grandissima chances di salire sul proscenio di una Eccellenza a lungo inseguita e che anche se fosse secon-do posto finale aprirebbe scenari di straordinaria importanza per un club che nel corso degli anni ha sa-puto crescere costantemente e senza fare follie che ne avrebbero minato l’esistenza. Qui sotto proponiamo la volata finale delle attuali prime quattro in graduatoria. Ladispoli che resta super favorito al succes-so finale forte dei suoi 5 punti di vantaggio, Montefiascone che farà di tutto per fargli sentire il fiato sul collo con 5 match interni e quattro esterni e con un calendario che ap-pare accessibile.

LUNGA SOSTA - C’è poi un aspetto da tenere molto di conto le-gato alla lunga sosta (mai avvenuta in passato) che sospenderà il cam-pionato dal 10 aprile al 1 maggio. E quanto conterà lavorare benissimo in questi 20 giorni e qui su ciò che saprà fare mister Aantolovic e il suo staff confidiamo senza alcun timore.

VOLATA FINALE - Così sino al 15 maggio per le attuali prime quattro.

Ladispoli 56 punti - Domenica match interno con il Pianoscarano, poi in esterna con l’Atletico Vesco-vio, in casa con il Focene, trasferta ad Anguillara, il 3 aprile match a domicilio con il Città di Cerveteri, il 10 aprile trasferta a Tolfa. Poi la lunga sosta. Il 1° maggio big match interno con il Santa Marinella, l’8 maggio trasferta con la Virtus Cimini e il 15 maggio chiusura in casa con il Real Monteverde.

Montefiascone 51 punti - Dome-nica in casa con la V. Cimini, trasferta con il Tanas Casalotti, in casa con il Real Monteverde, trasferta con il Pianoscarano. Il 3 aprile derby casa-lingo con il Nepi, il 10 aprile trasferta con il Vescovio. Poi le ultime tre sfide: il 1° maggio in casa con la Vigor, l’8 maggio ancora in casa con il Focene e chiusura in trasferta contro il Trevi-gnano.

S.Marinella 46 punti - Domenica trasferta con il Real Monteverde, poi in casa con il Nepi, trasferta contro la Vigor, in casa con il Trevignano, trasferta a Canino, in casa contro La Storta. Poi dopo la sosta il derby a Ladispoli, in casa con il Corchiano Gallese e trasferta con il Tanas Casalotti.

Caninese 43 punti - Match inter-no con il Focene, il 13 marzo trasfer-ta ad Anguillara, il 20 marzo match

casalingo contro il Città di Cerveteri e il 27 marzo la trasferta di Tolfa. Poi il 3 aprile la visita del Santa Marinella e prima della lunga sosta la trasferta con la Virtus Cimini, Nelle ultime tre giornate in casa contro il Real Mon-teverde, trasferta a Nepi e ultima in casa con la Vigor. (agv)

FESTA - Bella manifestazione del club gialloblù

Il veglione dell’Asd San Lorenzo NuovoSabato scorso si è

svolto il tradizio-nale veglione di

carnevale denominato “V Festa dello sport” presso il ristorante “La Ripetta” di Gradoli, organizzaa-to dalla società sportiva dell’Asd San Lorenzo Nuovo.

Erano presenti i calcia-tori, il mister, il presiden-te, il vice presidente, il direttore sportivo, tutti i consiglieri, il sindaco,

l’assessore allo sport, il presidente della Pro Loco ed alcuni simpatizzanti.

Buona cena a base di pesce, dolci carnevaleschi e del buon vino, una ric-ca lotteria e tanta buona musica hanno dato vita ad una serata di ottimo divertimento.

E’ stata una bella mani-festazione che ha riscosso

un grande successo e il giorno dopo la squadra è tornata alla vittoria grazie alla buona vena di Tiberi e alle parate di un super Paoloni nel 2-0 interno contro il Graffignano. La ASD San Lorenzo Nuovo ringrazia tutti quelli che hanno partecipato e aiu-tato per la perfetta riusci-ta della serata.

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

16 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011sport�

��

SPORT

CALCIO 3ª CATEGORIA GIRONE A

di DANILO PALUMBO

Il quarto turno di ritorno nel girone A è stato spal-mato addirittura su tre

giorni: si è cominciato venerdì sera con l’uno a uno fra Las Ve-gas Soccer e Fabrica Calcio. Un risultato che non è stato accolto in maniera entusiastica dai civi-tavecchiesi come ci confermano le parole di Andrea Di Lorenzo: “Dopo il vantaggio del Fabrica � rmato da Peciaroli nel primo tempo, siamo senza dubbio cresciuti di tono nella ripresa; abbiamo pareggiato con Lom-bardi ma in precedenza avevamo fallito un rigore con Walter Riz-zo. Negli ultimi dieci minuti gli ospiti sono rimasti in inferiorità numerica per un fallo di reazione e abbiamo spinto alla ricerca dei tre punti. Non ci siamo riusciti e la cosa ci rammarica molto”.

Il sabato è stato il giorno della mancata disputa di Barbarano Romano-CSL Soccer, o meglio

la gara, regolarmente iniziata, si è giocata sino al 10’ del primo tempo, minuto del grave infor-tunio al giocatore locale David Salza di cui abbiamo già avuto modo di parlare nei giorni scorsi. Dopo quasi mezz’ora di attesa per l’arrivo dell’ambulanza i due capitani con l’avallo dell’arbitro hanno deciso di non riprendere. Per il resto il risultato più impor-tante è arrivato da Castel San-t’Elia, con la vittoria in trasferta della Virtus Corchiano grazie a un rigore siglato al 92’ da Me-raglia. Si può dire che tutto sia successo nelle fasi di recupero: al 94’ anche la squadra di mister Vincenzo Rosella ha avuto a disposizione un penalty, respinto dal portiere virtussino D’Ad-dezio. “Si sono affrontate due squadre molto simili – dichiara Stefano De Vincenti, presidente della compagine di Corchiano – anche il Castel Sant’Elia dispo-ne di due attaccanti brevilinei che amano agire in velocità. Da loda-re lo splendido clima in campo, i

rapporti con i nostri avversari di sabato sono ottimi, conosciamo da anni in particolare l’allenatore Rosella”.

Mister Rosella al capolinea - E il ko di sabato contro la Virtus Corchiano è stato di fat-to l’ultimo match per il tecnico Rosella sulla panchina del Castel Sant’Elia. Il mister e la società si sono lasciate di comune accordo e a dirigere la squadra nel � nale di stagione sarà Corrado Latini.

L’uno a uno fra Accordia e Team Canepinese non fa felice nessuna delle due squadre: la compagine di Oriolo non ha ancora vinto dall’inizio del ri-torno, avendo pareggiato contro la Murialdina e perso contro Barbarano e Tarkna. Il Team Canepinese ha fatto addirittura peggio, essendo uscito scon� tto contro Doc Gallese, Murialdina e Barbarano. La Coppa della Provincia di Viterbo è già un miraggio per i cimini e rischia di divenirlo con questo passo anche per l’Accordia. Il programma del sabato pomeriggio è stato chiu-so dal due a zero imposto dalla

Murialdina alla Vicus Ronciglio-ne, nell’incontro che riguardava le ultime della graduatoria. Da evidenziare le due belle reti dei rionali: la prima è stata siglata dal rientrante Mauro Bellucci, bravo a concludere positiva-mente uno scambio in velocità fra Di Prospero e Lombardelli; il due a zero, arrivato al 94’, è stato di Vignolini che appostato sul secondo palo ha girato splen-didamente in porta un cross di Bendia.

La domenica è stata la volta di Real Caprarola-Tarkna 2007: un po’ a sorpresa sono stati i tirrenici ad aggiudicarsi la vit-toria. La squadra del presidente Gabriele Piva nel giro di una set-timana colleziona così gli scalpi di due grandi del campionato: dopo il tre a zero sull’Accordia arriva il due a uno ottenuto al Comunale di Caprarola. Davve-ro un’occasione gettata al vento per i caprolatti che avrebbero potuto portarsi a soli due punti dalla CSL Soccer in attesa del recupero fra quest’ultima e il Barbarano.

L’ importante rilancio del Tarkna Tarquinia Il successo corsaro sul campo del Real Caprarola conferma il buon momento del team del presidente Piva

PROSSIMO TURNO - Lo zoom sulle sfi de della quinta giornata di ritorno

Un super sabato con Real Gradolese-Sporting Ronciglione!Anche nel prossimo

fine settimana, in entrambi i gironi

provinciali, sono previste sfide importanti.

GIRONE ARitorna in campo il Doc

Gallese, dopo il riposo osservato alla quarta gior-nata, che sarà impegnato in casa della Virtus Cor-chiano. Dopo il filotto di risultati utili culminato con il pareggio con la capolista CSL Soccer, la squadra al-lenata da mister Christian Quattrini aveva dimostrato nella vittoria di misura sul terreno della Vicus Ronci-glione di avere un po’ le pile scariche. Il turno di riposo avrà senza dubbio fatto bene al Doc e dunque per la Virtus Corchiano, in-tenzionata a fare il bis dopo la vittoria di sabato a Castel Sant’Elia, rilanciarsi defini-tivamente verso i play-off non sarà facile. La prima della classe, la CSL Soccer, ospiterà l’Accordia che sarà priva dello squalificato Emanuele Di Settimi, espul-so all’inizio del secondo

La formazione del Tarkna Tarquinia

3ª CATEGORIA GIRONE A 5ª RITORNO orariV. RONCIGLIONE - BARBARANO R. (and. 0-5) sabato 5 15,00

V. CORCHIANO - DOC GALLESE (and. 1-1) sabato 5 15,00FABRICA CALCIO - CASTEL S.ELIA (and. 0-0) sabato 5 15,00

REAL CAPRAROLA - LAS VEGAS SOCCER (and. 1-1) domenica 6 11,00CSL SOCCER - ACCORDIA (and. 2-1) domenica 6 15,00

TRAKNA - TEAM CANEPINESE (and. 1-2) domenica 6 15,30RIPOSA: MURIALDINA 2003

3ª CATEGORIA GIRONE A 5ª RITORNO orariBASSANO IN T. - GROTTE S.STEFANO (and. 3-0) sabato 5 15,00

BOMARZO - SIPICCIANO (and. 1-1) sabato 5 15,00CANINO CALCIO - SP.BAGNOREGIO (and. 1-0) sabato 5 15,00

ONANO S.C. - ORATORIO MDF (and. 1-2) sabato 5 15,00PROCENO - GIGLIO ZEPPONAMI (and. 2-0) sabato 5 15,00

REAL GRADOLESE - SP.RONCIGLIONE (and. 1-0) sabato 5 15,00REAL MONTEFIASCONE - CICRAM (and. 1-2) sabato 5 15,00

località dei Monti Cimini attendono con impazien-za da diverse settimane. Le inseguitrici delle due squadre di testa dovranno gestire, chi più chi meno, incontri più malleabili: il Bassano in Teverina ospite-rà il Grotte Santo Stefano, capace di ottenere sabato contro lo Sporting Bagno-

regio il secondo punto sta-gionale ma ancora a secco in trasferta. Quest’ultimo si recherà in casa del Cani-no Calcio, ancora scottato dal pareggio subito a una manciata di minuti dalla fine per mano del Bomarzo ridotto in dieci. L’Oratorio Madonna del Fiore sarà di scena al Comunale di

Onano, un terreno insi-dioso (ne sa qualcosa la Cicram che una decina di giorni fa vi ha subito un secco cinque a tre) ma che è pur sempre quello della penultima compagine in classifica. I cimini della Ci-cram del presidente Diego Piermattei giocheranno al Fontanelle 2 di Montefia-

scone, contro un Real che è in difficoltà dopo le maxi squalifiche uscite dalla gara con il Sipicciano e la mancata presentazione di sabato contro lo Sporting Ronciglione. Le altre gare della quinta di ritorno sa-ranno Bomarzo-Sipicciano e Proceno-Giglio Zeppona-mi. (dp)

tempo contro il Team Cane-pinese. Il campo principale di giornata sarà comunque quello di Caprarola con la sfida fra i locali del Real e il Las Vegas Soccer: un match che sancirà una volta per tutte la sfidante principale della CSL Soccer. Il quadro sarà completato da Fabrica Calcio-Castel Sant’Elia, Tarkna-Team Canepinese e Vicus Ronciglione-Barba-rano Romano. Riposerà la Murialdina, che ha ottenuto sette punti su dodici dispo-nibili sino a questo momen-to nel girone di ritorno.

GIRONE BPassando al raggruppa-

mento B, la diciottesima giornata sarà quella della sfida al vertice fra Real Gradolese e Sporting Ron-ciglione United: una sfida che in particolare nella

CALCIO 3ª CATEGORIA GIRONE B

Sipicciano, Bassanoe Cicram che domenica!In questo raggruppa-

mento era la domeni-ca a prevedere le sfide

più appetitose. In mattina-ta la Cicram ha battuto per tre a zero un Proceno sempre più alla deriva: la società di Ronciglione ha dilagato grazie alla dop-pietta di Modanesi, per lui diventano undici le reti in stagione, e la marcatura nel finale di capitan Ara-mini che come di consueto ha saputo unire quantità e qualità. Nella squadra del presidente Piermattei da se-gnalare il debutto al centro della difesa di Rotelli, men-tre a centrocampo è stato Federici a dettare i tempi e le geometrie. Ottime le prove anche di Marcucci, D’Ambrosio e Pacelli.

Altro risultato impor-tante è giunto dal Comuna-le di Trevinano, con il tre a due in trasferta ottenuto dal Bassano in Teverina al cospetto dell’Oratorio Madonna del Fiore: punti molto pesanti che tengo-no la squadra di mister Santori al terzo posto e le consentono di accorciare rispetto alla prima piaz-za. Ebbene sì, perché nel pomeriggio è arrivato il clamoroso due a uno del Sipicciano sulla Real Gra-dolese che rappresenta la seconda battuta d’arresto per i lacuali in campiona-

to, dopo la sconfitta inter-na alla sesta di andata per mano della Cicram. I goal dei padroni di casa sono stati siglati entrambi da Burla: il primo con un col-po di testa, su un calcio di punizione gettato in area, e il secondo dal dischetto per un fallo sullo stesso bom-ber bianco-azzurro lancia-to in contropiede. Come riconosciuto dagli stessi avversari la Real Gradolese ha disputato un ottimo se-condo tempo, non mollan-do un attimo neanche dopo il doppio svantaggio ma un penalty sprecato attorno alla mezz’ora ha tarpato le ali al tentativo di rimonta di De Bardi e compagni.

Nel Sipicciano fra i più positivi si segnalano, oltre a Burla, Agulli definito “imprescindibile” nelle pa-gelle redatte dal presidente Nico Scarponi in persona sul sito della società, De Togni (“pressoché per-fetto”) e Giganti Pacifici (“migliore in campo”).

Proprio il Sipicciano va definita la grande squadra del momento e un grande plauso al team allenato da mister Enrico Di Pietro per i progressi costanti e notevoli che l’hanno rimessa in corsa per un piazzamento utile per par-tecipare ai play off post campionato. (D.P.)

3ª CAT. GIRONE ACSL SOCCER # 32

REAL CAPRAROLA * 27LAS VEGAS * 27

DOC GALLESE * 26TARKNA TARQUINIA 26

BARBARANO R # 23ACCORDIA ORIOLO 23

FABRICA CALCIO 20VIRTUS CORCHIANO 20

CASTEL S.ELIA * 18TEAM CANEPINESE 14

MURIALDINA 13VICUS RONCIGLIONE 4

* HANNO RIPOSATO

# UNA GARA DA RECUPERARE

3ª CAT. GIRONE BREAL GRADOLESE 41S. RONCIGLIONE 41

BASSANO IN TEVERINA 37ORATORIO MAD. D.F 32

SIPICCIANO 30CICRAM 28

CANINO CALCIO 27PROCENO 22BOMARZO 20

GIGLIO ZEPPONAMI 20REAL MONTEFIASCONE 15

SP. BAGNOREGIO 14ONANO 9

GROTTE S. STEFANO 2

Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

17pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Giovedì 3 Marzo 2011

CALCIO GIOVANILE

Linea verde Foglianese avanti alla grandeIl dg Petrelli: “A parte la Viterbese i risultati dicono che siamo i migliori della provincia”Le lodi ai super allievi Calevi e Fanti. Le strategie e il grande torneo di Pasqua per i ‘95

GIOVANISSIMI PROVINCIALI - Domani si gioca il match mancante nel girone A tra Maglianese e Corchiano Gallese

Recuperi ok per Montalto, Ischia e Vigor

Foglianese linea verde avanti tutta. E il dg Mas-similiano Petrelli è felice

e contento. I risultati vi danno ragione alla grande? “I numeri dicono questo ed è la dimo-strazione che stiamo lavorando bene”. Escludendo la Viterbese che disputa i campionati d’elite

siete la società della provincia che sta andando meglio: “E’ la realtà ma sottolinerei anche che in ogni squadra dei nostri campionati regionali ci sono 4-5 atleti che giocano sotto età e questo signi-� ca che stiamo mettendo le basi per un futuro ancora più ricco di soddisfazioni”. C’è solo la � essio-ne del gruppo dei ‘95 negli allievi fascia B: “E’ vero ma il loro calo è stato dovuto anche al fatto che diversi ragazzi sono passati in pianta stabile nel gruppo degli allievi regionali ai quali abbiamo dato la priorità considerando che vogliamo a tutti i costi la salvezza diretta”. Tra i vostri boys stanno andando a mille gli allievi Calevi classse ‘94 e Fanti, classe ‘95 tra

l’altro autore domenica scorsa di una tripletta: “Sono due eccellenti atleti e sentiremo in futuro par-lare di loro”. A livello societario come vanno le cose? “C’è un gruppo dirigenziale af� atato, tutti svolgono il loro ruolo e voglio elogiare tutti pubblicamente per lo spirito che hanno dato a questa entità del settore giovanile della Foglianese”. A mille anche la formazione dei giovanissimi di mister Bevilacqua? “Siamo terzi e c’è del rammarico per qualche punto perso malamente nel giro-ne di andata. San Paolo Ostiense e Aurelio sono lontane ma noi cercheremo di dargli del � lo da torcere sino alla � ne. Adesso ad aprile il gruppo dell’ottimo Bevi-

lacqua parteciperà alla bella espe-rienza del torneo di Barcellona. E in campionato cercheremo di ar-rivare quanto meno ai 60 punti”. E non ci dimentichiamo anche gli innesti che il tecnico Pascucci sta facendo con la prima squadra dei vari juniores ottimamente diretti da Giovannini: “E’ vero e ne siamo felici. Domenica scorsa è stato il caso di Biviglia e Brunet-ti”. In attesa di una estate 2011 che aprirà scenari interessanti per la prossima stagione il club è al lavoro per la preparazione di un grande torneo di Pasqua riser-vato agli allievi e al quale oltre la Foglianese prenderanno parte Viterbese. Tor di Quinto, Savio, Lazio e Grosseto. (agv)

La formazionedella Foglianese Juniores

NEWS CALCIO GIOVANILE

Serie di notizie dal nostro calcio giovanile a tutte le latitudini.

LA VIGOR ALLIEVISI PREPARAAL SUPER MATCHCONTRO LASORIANESE47 punti in 17 partite (frut-

to di 15 vittorie, 2 pareggi e 0 scon� tte). 69 reti fatte e 6 subite per una differenza di +63. Que-sti gli stratosferici numeri della Categoria Allievi Vigor Acqua-pendente. Che è sicuramente ben incamminata verso la conquista de titolo provinciale Girone B. Prima in graduatoria con quat-tro punti di vantaggio sul Corne-to Tarquinia, più causa infortuni di alcuni elementi chiave che per dif� coltà tecniche, il team giallo-blù ha conquistato in quindici giorni solo due pareggi (0-0 sia con Corneto Tarquinia che con Polisportiva Real Azzurra Grotte di Castro) mantenendo comun-que saldamente la vetta della classi� ca. Con quattro punti di vantaggio proprio sul Corneto. Grazie al lavoro svolto dal Tec-nico Marco Pasquini, la squadra ha sin dall’inizio di stagione dimostrato gran versatilità in fase realizzativa ed una difesa arcigna e potente, in grado di disbrigarsi con precisione e pu-lizia in ogni singola situazione. Con una crescita esponenziale partita dopo partita, la forma-zione guidata dalle magie-goal di Lorenzo Paci� ci ha reso dif� cile la vita a tutti gli avversari. Con-quistando ben quindici vittorie consecutive alcune delle quali roboanti. Già centrato in pieno l’obiettivo principale di inizio stagione. Quello cioè di lavorare tecnicamente su prospetti in gra-do già a breve termine di orbitare in prima squadra. Non a caso il Tecnico Massimo Quintarelli ha già portato in panchina alcuni

elementi, facendogli assaporare alcuni minutaggi in un Cam-pionato di Promozione che vede primeggiare squadre del calibro del Ladispoli. Ma visto che “l’ap-petito vien mangiando”la mente ora è rivolta al Campionato. Ed in particolare alla trasferta di Soriano sul Cimino. Formazione attualmente terza in graduatoria e quindi da rispettare. Da veri-� care la condizione della Vigor che sabato scorso palesando un eccessivo nervosismo (espulsi il tecnico e un giocatore) si è fatta imbrigliare nel derby dalla Poli-sportiva Real Azzurra Grotte di Castro che alla � ne ha ottenuto un meritato pareggio.

IERI SI E’ CONCLUSALA DUE GIORNITRA PIANOSCARANOE LAZIOIeri pomeriggio al campo del

Carmine secondo giorno del raduno organizzato dal Piano-scarano per conto della Lazio, con il club rionale che è af� liato alla società bainzazzurra. Dopo la visione di molti atleti (del Pianoscarano e di tante altre società di Viterbo e provincia e fuori provincia) nella giornata di lunedì dei nati dal 1° gennaio del 95 al 31 dicembre del ‘96 ieri è stata la volta di tanti altri ragazzi nati dal 1° gennaio del 97 al 12 dicembre del 98.

VERSO LA 15ª EDIZIONEDEL TROFEO DOMENICOMANCINELLI PER LACATEGORIA JUNIORESSi è già iniziato a lavorare per

l’organizzazione della 15esima edizione del torneo di calcio “Trofeo Domenico Mancinelli”, manifestazione fortemente volu-ta dalla famiglia Mancinelli nel ricordo del compianto ex presi-dente della Figc di Viterbo. Salvo variazioni si darà vita ad un tor-neo con 8 formazioni provinciali della categoria juniores che da-ranno vita ad un tabellone tipo tennis. La manifestazione si svol-gerà dal 30 aprile al 22 maggio con tutte le s� de ad eliminazione diretta che si giocheranno presso il campo della Virtus Pilastro che dà la sua collaborazione logi-stica all’evento. La formazione campione in carica è quella del Capranica juniores.

5° TORNEO “CITTA’DI MONTEROSI”PER ESORDIENTIDal 19 al 23 aprile presso lo

stadio Martoni di Monterosi si disputerà la quinta edizione del torneo “Città di Monterosi”, organizzato dall’Asd Real Mon-terosi e riservato alla categoria Esordienti.

RADUNO A BAGNOREGIOPER L’ASCOLIL’Asd Bagnoregio organizza

per lunedì 21 marzo alle 25 un raduno in collaborazione con l’Ascoli per i nati dal 1° gennaio del 1997 al 31 dicembre del 1998.

GIOVANISSIMI A TOLFA ALLUMIERE 37 ACCORDIA ORIOLO 36

CANALE MONTERANO * 33DLF CIVITAVECCHIA * 30SANTA MARINELLA * 25

VIGNANELLO 25 MAGLIANESE # 19VIRTUS CIMINI * 12

CORCHIANO GALLESE * # 9CANEPINA 3

BLERA 3* HANNO RIPOSATO

# DOMANI IL RECUPERO

GIOVANISSIMI BN. SORIANESE * 39

MONTALTO CALCIO 37VIRTUS PILASTRO 33

P.R.A. GROTTE DI CASTRO * 23VIGOR ACQUAPENDENTE * 23

VIRTUS MARTA 22ISCHIA DI CASTRO 20

BAGNOREGIO * 18CALCIO TUSCIA 12V. BOLSENA * 6

NUOVA BAGNAIA 3* HANNO RIPOSATO

JUNIORES (fascia B)CORNETO TARQUINIA 55

CIVITAVECCHIA 49PESCATORI OSTIA 45

PALOCCO 43C. FOGLIANESE 38

SANTA MARINELLA 33MONTESPACCATO 32

TOLFA 27

MONTEROSI 27MONTEFIASCONE 23

VIS AURELIA 23

CASAL BERNOCCHI 22

FORTE AURELIO 21PIAN DUE TORRI 19LA QUERCIA 88 11

REAL MONTEVERDE 4

Campionato in so-sta per la cate-goria dei Giova-

nissimi Provinciali. La Delegazione Provinciale di Viterbo ne ha appro-fittato per piazzare i re-cuperi che mancavano al quadro generale.

GIRONE AQui manca soltanto

un recupero che si gio-cherà domani pomerig-gio tra Maglianese e Corchiano Gallese.

Campionato ancora incerto con diverse for-mazioni in grado di dire la loro per il successo finale.

Prossimo Turno - Alla ripresa del torneo tra il 12 e 13 marzo avremo Blera-Santa Ma-rinella; Dlf Civitavec-chia-Canale Monterano; Magl ianese -Canep ina ; Tolfa Allumiere-Vigna-nello; Virtus Cimini-Corchiano Gallese. Ripo-serà l’Accordia Oriolo.

GIRONE BQui sono stati tre i

recuperi disputati. Di Vigor-Vulsinia Bol-sena finito 4-0 ieri vi abbiamo proposto la cronaca di un confronto senza storia. Ha vinto ma quanta fatica la vice regina Montalto del tecnico Francesco Peris che ha superato per 2-1 un valido e determinato Bagnoregio. Tre punti d’oro per i tirrenici ora a - due dalla capolista Nuova Sorianese che ha però giocato una gara in meno avendo già osservato il turno di sosta. Tutto facile per l’Ischia di Castro di mister Tommaso Curio che ha superato per 8-2 la Nuova Bagnaia.

Prossimo Turno - Così per la sesta di ritorno tra il 12 e 13 marzo: avremo il big match tra Virtus Pila-stro-N. Sorianese; Pol. Real Azzurra Grotte di Castro-Ischia di Castro; N. Bagnaia-Bagnoregio; Vigor Acquapenden-te-Montalto: Vulsinia Bolsena-Virtus Marta. Riposerà il Calcio Tu-scia.

ALLIEVI FASCIA B SPERIMENTALI

Il Tre Croci esonera mister Scorsini

È finita l’avventura del tecnico Marcello Scorsini alla guida

della compagine degli allievi fascia B sperimentali del Tre Croci. Infatti negli ultimi giorni è stata presa da parte del club del presidente Vito Tocchi la decisione di inter-rompere il rapporto con il tecnico del capoluogo. La formazione giovanile degli allievi fascia B del Tre Croci è stata affidata a tecnico di casa Antonio Delle Mona-che, già vice di mister Zinna nei giovanissimi provinciali.

LA CLASSIFICACosì dopo la 16esima

giornata.

San Gordiano 38Foglianese 36Massimina 27Ladispoli 26Aranova 26Etrusca 25Barco Murialdina 24Santa Marinella 22Sabazia 20Il Grifone 17Cerveteri Soccer 13Tre Croci 11Real Boccea 0

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

18 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011sport�

��

SPORT

C5 SERIE B C5 SERIE C2 - I viterbesi cedono 4-1 all’Ivo Roma

Si ferma a 12 la strisciapositiva del CorchianoAntonazzi sereno: “Bravi nonostante la sconfi tta”

Il laterale ternano dell’Orte carica l’ambiente per il fi nale di stagione

De Angelis: ‘Resteremo in B’Si interrompe dopo 12

risultati utili consecutivi la striscia positiva del

Fescennium Corchiano che nella capitale cede per 4-1 ai padroni di casa del Ivo Roma Divino Roma. Una scon� tta che riporta i viterbesi nella zona centrale della classi� ca dopo essere stati stabilmente per un paio di mesi nelle zone nobili. Un passaggio a vuoto che ci può anche stare per i corchianesi soprattutto in virtù del fatto che la rosa bian-cazzurra nelle ultime settimane si è assottigliata notevolmente a causa di numerosi infortuni.

LA PARTITA - Il match si decide nella prima frazione quando Foglio e compagni fanno registrare un passaggio a vuoto di una decina di minuti. Un black-out di cui i padroni di casa sono bravi ad appro� ttare portandosi sul 3-1 e rompendo di fatto gli equilibri di un match � no ad allora molto combat-tuto. A realizzare la marcatura del Fescennium è stato ancora una volta il coach-player Mi-rko Antonazzi che con questa marcatura è arrivato a quota 21 reti a soli 4 gol dal duo di testa Medici-Ceci.

POST PARTITA - Nono-stante la scon� tta soddisfatto il tecnico dei viterbesi: “Dopo tanti risultati utili consecutivi, devo dire che una scon� tta pri-ma o poi c’era da aspettarsela. Nonostante debba commentare

un 4-1 � nale però, non ho tanto da rimproverare ai miei ragazzi. Secondo me infatti abbiamo giocato una buona partita e soprattutto nella ripresa siamo stati in campo molto bene. Purtroppo davanti abbiamo trovato una compagine che ha disputato una grande prestazio-ne e che è stata più brava di noi. L’unico rimpianto va a quei die-ci minuti di vuoto assoluto che probabilmente ci sono costati la partita”.

di ALESSANDRO URSINI

Dopo la pausa della settimana scorsa, utile a tirare il

� ato e ricaricare le pile per questo � nale di stagione incandescente, l’Orte C5 di mister Luciano Nesta sta preparando nel migliore dei modi la trasferta di Jesi. Una s� da importantissima per la salvezza quest’ultima visto che i marchigiani precedono in classi� ca proprio i bian-cazzurri. Sentiamo ora attra-

verso le parole di Simone De Angelis, uno dei veterani del team ortano, come la squadra arriva a questa s� da e come immagina questo � nale di stagione.

Allora Simone, pronti per questo rush � nale?

“Prontissimi. Sappiamo benissimo che sarà un � nale di stagione rovente in cui ci aspettano cinque durissime battaglie ma vogliamo for-temente restare in serie B in modo diretto e faremo di tutto per riuscirci.

Questa squadra è compo-sta da un gruppo di persone vere che daranno l’anima per permettere ad Orte di mante-nere questa categoria. Anche perché il sogno è poter gio-care in B nella nostra nuova palestra ad Orte”.

Passando alla prossima partita, che match ti aspetti?

“Mi immagino già una gara molto complessa e dif� cile . Loro cercheranno l’allungo decisivo per tirarsi fuori del tutto dalle sabbie mobili dei play-out mentre noi non possiamo più sba-gliare se vogliamo evitare di ritrovarsi nuovamente dentro la zona spareggi o il � ato di tutte le avversarie sul collo. Dovremo essere bravi a en-trare in campo con il giusto piglio e commettere meno errori possibili”.

C5 SERIE D UMBRA - Biancazzurri e biancorossi battono Unicalcio e Bonifazi Group

‘Il Fenomeno’ Sorbara fa volare l’Orte FutsalOrtana, vittoria e vetta senza faticare troppo

Grande prestazione sabato scorso ad Orvieto per la Vigor

del patron Alberelli che in casa dell’Oasi capolista riesce ad im-porre il pari. 3-3 ( reti di Tardio-li, Fabio Tascini e Putano Bisti) il risultato � nale di una gara combattutissima che ha lascia-to anche l’amaro in bocca agli aquesiani. La truppa di mister Morri infatti si è vista sfuggire il successo pieno solo nei mi-nuti di recupero a causa di un tiro libero concesso alla prima della classe con troppa grazia dal direttore di gara . Un punti-cino che va a sommarsi a quello conquistato la scorsa settimana e che permette ai gialloblù di muovere la propria classi� ca e di mantenere sulle insegui-trici un vantaggio minimo ma importante in chiave play-out. Ci parla della gara l’estremo difensore Tascini: “C’è grande rammarico per non aver colto un successo pieno che sarebbe stato più che meritato. In queste due ultime settimane abbiamo fatto abbastanza bene e questo è importante soprattutto per cercare di arrivare nella miglior condizione possibile ai play-out. Certo, l’aver raccolto punti con squadre d’alta classi� ca aumenta il rimpianto per questa stagione in cui avremmo potuto

far sicuramente qualcosa in più. E’ vero, non ci ha girato mai nel verso giusto ma credo che ci siano stati degli errori sia da parte di noi giocatori che della società. Comunque non è tempo di polemiche, adesso c’è un solo obiettivo da centrare ovvero la salvezza ed è quello che tutti vogliamo fortemente”

C5 SERIE C2 UMBRA - Contro la capolista fi nisce 3-3

Oasi fermataimpresa Vigor

C5 D UMBRAORTANA 42NORCIA 42

F. CHIESA NUOVA 42ORTE FUTSAL 42

ARRONE * 35S. GIOVANNI BOSCO 34

PRECI 33LIBERTAS THYRUS 31SAN GIOVENALE * 30

CLT * 23BONIFAZI GROUP * 19

UNICALCIO 17REAL S. LORENZO 8

NARNI * 4GIOVE 4

* HANNO RIPOSATO

C5 C2 UMBRAOASI # 54

CALVI # 52

MARMORE 46

GM 10 44

LA VALLETTA 44

FRATELLI NARDI 44

CASTEL GIORGIO 42

SPORT CENTER 35

CHICO MENDES 35

OMNIA 34

MASSA MARTANA 27

ACLI MIRIANO 27

VIGOR C5 19

MONTERUBIAGLIESE 16

LIBERTAS TACITO 14

CANALE 11

# UNA GARA IN MENO

Luca Sorbara (Orte Futsal)

Ancora due afferma-zioni per le nostre compagini nella serie

D Umbra. Due successi che permettono ad entrambe di mantenere la testa della classi� -ca. Vediamo come è andata nel dettaglio.

ORTE FUTSALAncora una vittoria con

brivido per l’Orte Futsal che a Terni in casa dell’Unicalcio vince 3-2 in rimonta e passa dalla paura per una scon� tta che sarebbe stata clamorosa all’esaltazione per un successo importantissimo per mantenere la vetta della classi� ca. Ancora una volta fondamentale per la conquista dei tre punti è stato il bomber Luca Sorbara autore della doppietta decisiva e autentico trascinatore di un gruppo fantastico che trova poi nel proprio pivot la massima espressione realizzativa. L’altra rete dei biancazzurri invece è stata siglata da Stefano Galletti. E’ proprio Sorbara ad analiz-zare la gara: “E’ incredibile, riusciamo a giocare bene e vin-cere senza troppi affanni con le squadre migliori e poi facciamo sempre fatica con quelle com-pagini che in teoria dovrebbero essere più alla portata. Proba-bilmente proprio l’approccio

mentale a questo tipo di match è la caratteristica che dobbiamo migliorare maggiormente per crescere ancora. Anche oggi infatti abbiamo iniziato male andando sotto e complicandoci praticamente da soli la vita do-vendo compiere poi uno sforzo notevole per rimontare. Per for-tuna che siamo un gruppo vero che non molla mai, che si aiuta sempre e che ha anche qualità tecniche importanti. Voglio chiudere con una dedica, questa vittoria è per mister Maisano che per motivi di lavoro ha dovuto abbandonare la guida tecnica della squadra”.

NUOVO MISTERA dirigere l’Orte Futsal ora

rimane solo Roberto Martel-lino che in questo � nale di stagione sarà coadiuvato da capitan Ursini che, bloccato dall’infortunio al ginocchio, cercherà di essere lo stesso d’aiuto ai suoi.

ORTANA Conquisterà i tre punti “a

tavolino” l’Ortana di mister Andrea Impenna che al “Po-livalente” avrebbe dovuto affrontare la Bonifazi Group. Avrebbe perché i ternani si sono presentati ad Orte in 4 e

dopo neanche 3’ di gioco, sul punteggio di 1-0 per i padroni di casa, hanno perso per in-fortunio un proprio giocatore costringendo il direttore di gara a dichiarare chiusa la contesa per mancato numero minimo di giocatori in campo. Un successo questo che per-mette a Fabrizi e compagni di mantenere la prima posizione in classi� ca senza nessuno sforzo. (au)

C5 B MASCHILECIVITANOVA 55

REAL MONTURANO 53FORLI’ 51

PALEXTRA FANO 39CUS ANCONA 37

ACLI S. GIUSEPPE JESI 34MAKKIA URBINO 30

ORTE C/5 30MIRACOLO PICENO 29

VIRTUS GUALDO 29NUMANA CAMERANESE 28

TRE COLLI 15COAR ORVIETO 7

V. CASTELLO (ritirata) 0

C5 SERIE D FEMMINILE - Completata la terza di ritorno

La Todis Montefi asconebatte 9-3 il Vignanello

C5 D FEMMINILEF. CIVITAVECCHIA 52

CANALE MONTERANO 52

VIRTUS PILASTRO 42

GROTTE S. STEFANO 39

MONTEFIASCONE 36

BASSANESE 34

CELLENO 33

CANINESE 31

ACCORDIA ORIOLO 27

CUS VITERBO 20

BLERA 18

GRAFFIGNANO 16

F. CIVITA CASTELLANA 11

VIGNANELLO 8

MONTEROSI 4

V.C. BOLSENA 0

Con il recupero di martedì sera tra Todis Monte� a-scone e Vignanello si è

completato il quadro della terza di ritorno.

TODIS MONTEFIASCONE 9 VIGNANELLO 3Todis-Monte� ascone: Bellucci,

Frallicciardi, Proietti, Vetrallini, Pro-sperini, Lepri, Rebechini. Vignanello: Cioccolini, Angelozzi, Gregori, Ko-rocka, Scribano. A disp. Mastrangeli, Bernardini, Pacchairotti, Egidi, Lima, Stacco, Popi.

Arbitro: D’Amico di Roma 2.Si è dovuto attendere il decimo

per vedere la prima rete con la Rebe-chini alla quale ha subito risposto la Scribano pareggiando il conto. Poco dopo ancora la Todis in vantaggio con al Rebechini ma era la Korocka e rimettere in pari il conto. A questo punto le ragazze del manager Bruz-zaniti prendevano le giuste misure ri-trovando la via della rete realizzando due reti con la Frallicciardi prima e la Vetrallini poi, così le squadre an-davano al riposo sul quattro a due. Nel st il team di casa con Rebichini e Proietti andava sul 6-2, poi per le

ospiti gol della Bernardini, ed ancora a de� nire il 9-3 � nale reti di Rebichini (2) e della Vetrallini. (P.B.)

C5 C2 MASCHILEOLIMPUS 41

CASAL TORRACCIA 39

FENICE 36

IVO ROMA 32

FUTBOL CLUB 31

VIRTUS CENTOCELLE 30

FESCENNIUM CORCHIANO 28

TENNIS CLUB PARIOLI 28

FUTSAL GUIDONIA 28

ANGUILLARA 27

ROMA C5 20

ALGIAN VIAGGI 15

REAL BALDUINA 9

ARCA 5

Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

19pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Giovedì 3 Marzo 2011

RUGBY

ATLETICA/2 - Ai Campionati Regionali Indoor di Rieti

Argento e bronzo per Eleonora SchertelSi sono svolti a Rieti i

Campionati regionali indoor di atletica riser-

vati alla categoria Cadetti/e. Molto bene Eleonora Schertel (nella foto) che è riuscita a salire ben due volte sul podio nella gara dell’Alto e del Triplo mostrando buoni progressi tec-nici ed agonistici. La viterbese eguaglia il suo primato provin-ciale prima nell’Alto saltando la misura di 1.57, classi� candosi al 3° posto subito dietro alla Furlani ed alla Sorrentino, per poi migliorarsi anche nel Triplo,

dove ha ottenuto il 2° posto con il nuovo personale di 10.68. In gara a Rieti anche Claudia Filippi che s� ora l’accesso alla � nale dei 60m. piani correndo e vincendo in batteria con 8.71.

In settimana a Viterbo nel corso dei Campionati regio-nali di lanci lunghi invernali la Schertel era stata capace del 2° posto nel giavellotto con la misura di 26.69 e la compagna di squadra della Finass Jessica Carosi aveva ottenuto il 2° po-sto nel Martello con la misura di 25.66.

Pompei riporta il sorriso nella PrimeL’atleta gialloblù ha esordito con la Rappresentativa Nazionale Vigili del FuocoPer l’ala viterbese buono spezzone di gara contro i campioni croati del Nada Split

ATLETICA/1 - Nella gara di Valmontone la compagine viterbese chiude al 2° posto

Finass Assicurazioni grandeprotagonista al “Trofeo Villa”Ottima perfor-

mance della Finass Assicu-

razioni Atletica Viterbo che domenica 27 feb-braio si è classificata al secondo posto assoluto, con i giovani delle ca-tegorie Esordienti M/F,Ragazzi/e e Cadetti/e nella 2^ prova del Tro-feo Villa regionale di Marcia. Protagonisti della bella performance, Gina Pascal che ha ot-tenuto il 4° posto nella prova riservata alla ca-tegoria Cadette di 3 Km. marciando la distanza in 17.15.5, Delia Pala al 3° posto nella prova Ragazze di 2Km. chiu-sa nell’ottimo tempo di 10.33.1, Alessandro Fer-ri 7° nella prova ragazzi con il tempo di 12.23.9 e Maccioni Martina 11^ con il tempo di 13.34.6.

Da segnalare anche l’ottimo 2° posto nelle Allieve della rappresen-tante dell’Alto Lazio Flavia Facchinetti che ha

di DANILO PALUMBO

In un periodo non troppo felice per i colori giallo-blù, con

la prima squadra all’ultimo posto in campionato, un sorriso per la Prime Sigma Viterbo arriva dall’esordio di Massimo Pompei con la Rappresentativa Nazionale Vigili del Fuoco.

Quest’ultima ha fornito sabato scorso a Portogruaro una prova convincente con-tro il Nada Split, club cam-pione in carica di Croazia, vincendo per sessantatre a dodici. L’ala viterbese ha giocato poco più di venti minuti mettendosi positiva-mente in luce insieme agli altri due esordienti Teodori-ni (Zhermack Badia) e Lan-zoni (Rugby Modena).

In totale sono state ben nove le mete segnate dalla Rappresentativa Nazionale, frutto per la maggior parte di un lavoro corale; il Nada Split, che vince ininterrotta-mente il campionato croato dal 2003, si è dimostrata una compagine certamente brava nel gioco attorno al pacchetto di mischia ma inesperta al largo rispetto al valore degli italiani. I Vigili del Fuoco erano in parti-colare guidati da Corrado Pilat, in passato sette caps

con la Nazionale maggio-re nell’era Georges Coste, che alla fine ha chiuso con ventitre punti e il cento per cento nelle realizzazioni al piede.

Positiva la prova in rimessa laterale e in mi-schia ordinata, con gli automatismi che hanno ben funzionato nonostan-te alcuni elementi giocas-sero insieme per la prima volta. L’unico appunto dei tecnici Stefano Giop e Ja-copo Rubbi ha riguardato i placcaggi che, in qualche

frangente, non sono risul-tati impeccabili.

Il match rappresentava per la Nazionale Vigili del Fuoco il primo impegno del 2011 e, soprattutto, il pri-mo passo di avvicinamento verso il “Three Nations” di categoria in cui ci sarà da difendere il titolo di cam-pione in carica al cospetto della Francia e dei Lions Britannici. L’evento si svol-gerà a Cardiff, in Galles, il prossimo giugno.

Non è invece potuto scen-dere in campo nel match

BOCCE - Organizzata dalla Sez. Bocce Oriolo-Vejano

Al duo Segatori-Lombardi il‘10° Memorial Stefano Gatti’

Si è svolta domenica 27 feb-braio 2011 la diciottesima gara di bocce del calendario provinciale, organizzata dalla Polisportiva Oriolo “Sezione bocce Oriolo-Vejano” in collaborazione con il Comune di Oriolo Romano e i � gli di Stefano Gatti, che fu negli anni ottanta uno dei soci fondatori della boccio� la oriolese.

La manifestazione, denominata “10° Memorial Stefano Gatti”, a carattere regionale, specialità “coppia”, ha visto la partecipa-zione di 188 atleti provenienti dalle regioni Toscana, Umbria e Lazio. I boccio� li partecipanti si sono affrontati, nella fase prelimi-nare, nei dodici gironi dislocati nei bocciodromi af� liati al comitato viterbese e le formazioni vincenti i gironi, dopo i quattro spareggi necessari per determinare le otto coppie � naliste, hanno conquista-to il diritto di accesso alla seconda fase iniziata alle ore 15,00 presso il rinnovato bocciodromo di Oriolo Romano.

contro i croati Emanuele Andreoli. L’ex giocatore del Viterbo, attualmente in forze ai Lyons Piacenza, è infortunato ed è rimasto a bordo campo ad osservare i compagni: del resto, già campione del mondo con la maglia della Nazionale Vigili del Fuoco, Andreoli è conosciuto benissimo dai tecnici Giop e Rubbi.

Questo l’elenco completo di coloro che erano convo-cati per l’appuntamento di Portogruaro. Avanti: Ba-racchi (Amatori Milano), Biondi (Paganica), Borella (Piacenza 1947), Calcagno (L’Aquila Rugby 1936), Comperti (Rieti), Dadati (Banco Farnese Lyons Pia-cenza), Dolcetto (FeMi CZ Rovigo Delta), Gelmini (Dak Mantova), Lorenzi (Dak Mantova), Romano (Rugby Banco di Brescia), Rossetti (Dak Mantova), Teodorini (Zhermack Badia), Toso (Cus Padova). Trequarti: Andreoli (Banco Farnese Lyons Piacenza), Costantini (Cammi Calvisano), Ferrari (Novaco Alghero), Flagiello (Zhermack Badia), Gabba (Rugby Banco di Brescia), La Sorda (Monza), Lanzoni (Rugby Modena), Lunanova (Casinò di Venezia), Piacen-tini (Elba), Pilat (Montebel-luna), Pompei (Prime Sigma Viterbo).

marciato i 5 Km. con il nuovo record personale di 29.34.0 ed il 7° posto dell’altro portacolori dell’Alto Lazio Giancar-lo Bartocci negli 8 Km. con il tempo di 42.23.4.

Tutti gli atleti sono stati premiati nel pome-riggio, nel corso della ce-rimonia tenuta a palazzo Doria a Valmontone per

il trofeo Villa 2010, con la Finass Atletica Viter-bo ancora protagonista con l’ottimo 2^ posto di squadra nelle categorie giovanili femminili, ed il 4° posto assoluto tra le compagini laziali.

Premiata anche Mara Misuraca e Orazio Ro-manzi come allenatori dell’anno.

La kermesse, diretta magi-stralmente dall’arbitro regionale Oliviero Impenna di Bracciano, ottimamente assistito dagli arbi-tri del comitato viterbese, è ter-minata alle 19,00 con le premia-zioni dei vincitori effettuata dai famigliari dello scomparso, dal presidente provinciale della fede-razione viterbese e dal presidente della boccio� la organizzatrice.

Numerosi spettatori e tante le formazioni provenienti dai comitati provinciali di Grosseto, Terni, Perugia, Rieti e Roma.

Si è aggiudicata il primo posto e l’ambito trofeo, la formazione campione provinciale dell’attua-le stagione agonistica, composta da David Segatori e Giovanni Lombardi (categoria ‘A’) della boccio� la “Etruria” di Tarquinia, che ha battuto in � nale la coppia composta da Maurizio Pettaccio e Lorenzo Angelici (categoria ‘C’) della boccio� la “Selva Can-dida” di Roma; terza classi� cata la coppia composta da Mario Alberto Clementi e Quirino Gra-ni (categoria ‘B’) della boccio� la “Etruria” di Tarquinia; quarta classi� cata la formazione com-posta da Giuseppe Quondam e Adriano Perenazza (categoria ‘C’) della boccio� la Cimarelli del comitato di Terni.

Ottima prestazione per i boc-cio� li af� liati al comitato viter-bese, che hanno scon� tto forma-zioni più accreditate degli altri comitati e conquistato il primo e il terzo posto. Un plauso dai dirigenti del comitato agli atleti af� liati che, dall’inizio della sta-gione agonistica, hanno sempre ottenuto prestigiosi piazzamenti in tutte le gare � n qui disputa-te e in particolare alla coppia vincente che si è aggiudicata ad oggi diversi primi posti e ottimi piazzamenti conquistando la vetta della classi� ca a punti della categoria ‘A’.

Un grazie ai famigliari e agli attivissimi dirigenti della boccio� la Oriolo-Vejano che hanno organiz-zato la manifestazione in maniera eccellente mettendo a disposizione dei vincitori premiazioni di quali-tà. L’attività boccio� la, della sta-gione agonistica 2011, continua intensamente anche nelle giornate prefestive con gli incontri del campionato italiano per società che decideranno quale boccio� la laziale dovrà partecipare alle � nali nazionali che si disputeranno nella prossima primavera.

Altro importante appuntamen-to per i boccio� li è previsto per domenica 6 marzo 2011 a Civita Castellana, dove si disputerà una gara provinciale individuale che vede già iscritti oltre 120 atleti.

Massimo Pompei

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

20 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011

L’Iron Team Kickboxing Civi-tavecchia vola sempre piu in alto.

I ragazzi del maestro Marco Pucci dopo l’ottima prestazione dei cam-pionati Regionali a Genzano hanno ottenuto il pass per gli Italiani che si terranno dal 25 al 27 marzo a Napoli con Gianluca Trotti ed Edoardo Zuffi nella categoria Cadetti 40 Kg e con Jessica Del Mastro ed Elisa Secci nella categoria Donne Kg 70 ed infine con Luca Francesconi nella categoria 75 Kg.

«Sono molto soddisfatto - commen-ta il maestro Pucci - anche se poteva-mo fare molto di più sprecando meno alle fasi finali - Comunque ci stiamo allenando duramente e con grande impegno per ben figurare all’appun-tamento tricolore, dove sono certo - conclude il tecnico dell’Iron Team Kickboxing - non regaleremo nulla a nessuno». (S.F.)

Crc, la favola continuabattuto il Tivoli (15-14)

di SIMONE FANTASIA

Una vittoria im-portante, quella ottenuta dal Crc

Civitavecchia contro il Ti-voli, con i padroni di casa

che si sono imposti per 15 a 14 sui tiburtini.

Gli ospiti partono me-glio e riescono ad andare al riposo avanti 9-8 con i saraceni che si tengono a galla con una meta (non trasformata) di Cicoria

RUGBY SERIE C

KICKBOXING - Dopo la prestazione dei ragazzi del maestro Pucci ai regionali

L’Iron Team ottieneil pass per i campionati italiani

Il Gsh Flavioni esce a testa alta dal confronto con la capolista. Le gialloblù

sabato sera hanno ceduto al Chiara Grammatico di via Leo-poli con il punteggio di 26-20 al Gruppo Principe Badolato, nella seconda giornata del girone di ritorno del campionato di serie A2 femminile di pallamano. Un’ottima prova da parte delle civitavecchiesi, per l’occasione dirette in panchina da Patrizio Paci� co per l’indisponibilità di Tine Lindberg, che hanno avuto il merito di non far scappare la capolista ma di rimanere sempre in scia alle avversarie. Il match si è in gran parte deciso nel primo tempo che è stato chiuso in van-taggio dal Badolato sul 15-9. Il distacco di sei reti è poi rimasto invariato nella ripresa nono-stante il tentativo di rimonta delle gialloblù. «La squadra ha giocato molto bene e stiamo cre-scendo gara dopo gara. Resta il rammarico per l’approccio men-tale alla partita che non è stato dei migliori. Nel primo tempo -analizza Patrizio Paci� co - siamo stati molli in difesa e il Badolato ci ha punito pren-dendo sei gol di vantaggio che è anche la differenza � nale. Nella ripresa infatti chiuso il parziale alla pari giocando veramente

sport��

SPORT

Civitavecchia

La Comal Civita-vecchia ha ripreso, lunedì sera, gli

allenamenti in vista della prossima gara di campio-nato che vedrà le rosso-nere impegnate domenica ad Ostia contro la Promo-media.

Una partita importan-te, visto che la Comal si troverà di fronte la terza forza del girone ma so-prattutto una compagine rinforzatasi durante il campionato e che non na-sconde di voler puntare al salto di categoria.

Insomma una sfida deci-samente interessante e dai contenuti tecnici di livello, con le civitavecchiesi in-tenzionate a fare bottino per proseguire il cammino

in testa al girone F. “Match difficile – ha

commentato Lidia Bonifazi (nella foto), palleggiatrice della Comal, ospite della trasmissione televisiva Li-torale Volley in Tv – per-ché ci troveremo di fronte

una signora squadra con ottime individualità. Do-vremo essere concentrate sin dal primo minuto, tut-to dipenderà da noi anche perché abbiamo dimostra-to di avere qualità tecni-che ma anche mentali”.Un gruppo infatti che ha la marcia in più nel carattere, come più volte dimostrato in questa stagione.

“Di grinta ne servirà molta ad Ostia – conclu-de la Bonifazi – ma anche la settimana successiva in casa contro l’Olbia: sono due tappe importanti per la nostra stagione e vo-gliamo arrivarci al meglio per continuare il nostro sogno”.

E che il sogno continui. (SF)

VOLLEY SERIE B2 FEMMINILE - Molto fi duciosa la palleggiatrice Lidia Bonifazi

La Comal già pensa alla prossima sfi da che la vedrà impegnata a Ostia

PALLAMANO FEMMINILE - Di fronte la capolista Badolato

Gsh Flavioni sconfi ttama con onore

ed un calcio piazzato di Rodriguez. All’intervallo coach Michele Mazzarini si fa sentire, chiede ai suoi di pensare più al gioco anzi-ché limitarsi a controllare gli avversari.

Il Crc sembra uscire ri-vitalizzato dagli spogliatoi e comincia a giocare da ca-polista, ma l’inerzia della partita continua a pendere dalla parte degli ospiti, che ampliano il loro vantaggio ed allungano fino al 14-8. E’ lo “schiaffo” che col-pisce l’onore dei bianco giallorossi, che non hanno alcuna intenzione di butta-re al vento la bella rimonta cominciata propria dalla sconfitta nel match di an-

data. I bianco gialloros-

si si gettano all’at-tacco, comincianoa spingere ed il Tivoli, che dà l’impressione di aver speso tutto andando al massimo delle sue pos-sibilità, non riesce più a reggere la forza d’urto dei padroni di casa che con una splendida meta tra-sformata da Athos Amici (trasformata da Rodri-guez) riesce a perfezionare rimonta e sorpasso proprio al fotofinish.

Il 15-14 finale allarga la forbice in classifica tra le due formazioni che prima di questa partita erano se-parate da un solo punto

bene. Le ragazze sono tornate in campo più rilassate e nel � nale abbiamo anche avuto la possibi-lità di avvicinarsi ulteriormente. Fisicamente stiamo molto bene ma dobbiamo trovare una con-tinuità di gioco per tutto l’arco della gara e non solo nella ripre-sa come è successo sabato con la capolista». Il tabellino del Gsh Flavioni: Bartoli 5, Crosta 4, Bisaccia 3, Muneroni 3, Ca-ciari 2, Catoni 1, Ciobanu 1, M. Bonamano 1. Il calendario del torneo di serie A2 è ora in discesa per le gialloblù. Dopo aver incontrato una di seguito all’altra le prime tre della clas-si� ca, il sette di Tine Lindberg sabato prossimo sarà di scena sul campo del fanalino di coda Tiger Fondi. (sf)

CALCIO A 5 SERIE D - Liquidato anche il Blera, sabato c’è la Caninese

Civitavecchia ‘rosa’ sempre più in testa!di PIETRO COZZOLINO

Ancora una esal-tante vittoria per il Civitavecchia

Calcio a 5 Femminile che sabato scorso ha in-contrato, e liquidato 11 a 1, il Blera sul sintetico casalingo del Dopolavoro Ferroviario.

Ben cinque le reti di Viola Tornato, vera prota-gonista dell’intera partita che ha saputo ben sfrutta-re tutte le occasioni create

dalle compagne. Una tripletta di Fran-

cesca Baldasseroni, un doppio goal di Lucia Droghini e una rete del capitano, Serena Tirante, chiudevano poi il secondo tempo.

Ciò, a porre la nostra compagine “rosa” sem-pre più al comando della classifica generale del Campinato provinciale di Serie D.

“La squadra è ormai ben amalgamata e le ra-gazze lavorano in com-

pleta sintonia - ha dichia-rato a caldo il Presidente, Maurizio Tani - e credo che di questo passo e con questa formazione riu-sciremo a raggiungere la promozione alla massima serie”.

Prossimo incontro per le nostre “girls”, partico-lamente insidioso, sabato 5 marzo sul campo viter-bese della Caninese con fischio d’inizio alle ore 15.00.

A pagina 18 la classifica generale del campionato.

Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

cinema

Un fi

lm d

ram

mat

ico

che

deve

far r

ifl et

tere

E’ in programmazione oggi al CineTuscia Village di Vitorchiano, nell’ambito del consueto appuntamento del Giovedi Cinema, con spettacoli alle 18 e alle 21,30, il film drammatico “Vento di Primavera”. La pellicola è diretta da Roselyne Bosch, interpretata da Jean Reno, Mélanie Laurent,Gad Elmaleh, Hugo Leverdez ed una coproduzione di Germania-Francia-Ungheria. I tragici

avvenimenti narrati ed i per-sonaggi sono realmente ac-caduti ed esistiti nell’estate del 1942.

Il film narra la storia di una nazione, la Francia, occupata dai tedeschi dove gli ebrei vengono prima costretti a portare la stella gialla ed in seguito allontanati da qual-siasi luogo pubblico, dal loro impiego e dalla scuole.

In particolare nel quartiere di Montmatre vivono molte famiglie ebree, tra cui anche quella di Joseph, un bam-bino di 10 anni. Nella notte tra il 15 e il 16 luglio 1942, verranno arrestati a Parigi più di 13000 ebrei, suddivisi tra loro in due categorie distinte tra famiglie con bimbi, radunate nello stadio del velodromo d’inverno (il Vel d’Hiv di Parigi) e persone nubili, portate nel campo di Drancy, nella periferia della capitale, per poi essere de-portati ad Auschwitz.

I bambini verranno in seguito separati dai genitori e l’epilogo sarà dei più tristi. Il film storico, è asciutto, crudo, un racconto veritiero e drammatico dello ster-minio senza senso causato ed attuato in passato da menti umane malvage, che osannavano la superiorità della loro razza. Un film che deve farci riflettere sull’as-surdità dell’idea stessa della superiorità di un genere umano, chiamato razza o qual si voglia, sull’altro.

di ELISABETTA SORIANO

spettacoli

In P

rovi

ncia

il li

bro

di M

assi

mo

Bai

oni

Giovedì 3 marzo, alla Sala delle Conferenze della Provin-cia in Via Saffi 49 alle ore 17,30, continua la serie di incontri organizzata dalla “Fondazione Gualtiero Sarti” di Viterbo in collaborazione con il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea (CSSEM ) con la presentazione del libro di Massimo Baioni (Università di Siena) “Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea” Reggio

Emilia, Diabasis, 2010. Introdu-ce e discute il professor Matteo Sanfi lippo dell’Università degli Studi della Tuscia.

Venerdì 4 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Mon-dolibri, in via del Pavone a Viterbo la presentazione dl libro di Gabriella Sica “Emily e le Altre”. Un libro, a cavallo dei generi che ruota intorno ad alcune fi gure importanti della

poesia che sono state antenate o eredi, madri o fi glie di Emily Dickinson: Charlotte ed Emily Brontë, Elizabeth Barrett Brow-ning, Elizabeth Bishop, Sylvia Plath e Margherita Guidacci, Cristina Campo, Nadia Campana, Amelia Rosselli. Interverrà Antonello Ricci. Letture di Dona Amati.

Sabato 5 marzo alla Sala Tetraedro in via Chigi a Viterbo, lo spettacolo della compagnia “Teatro delle Condizioni Avver-se” dedicato ai bambini “Il bosco degli spiriti”, ispirato al libro di Amos Tutuola. La storia narra il viaggio del protagonista che, costretto dalla guerra a fuggire dalla sua casa e ad ab-bandonare la sua famiglia, vagherà per 27 anni nel bosco. Un viaggio attraverso le leggende, gli odori, i suoni, i colori del continente africano per poter capire il signifi cato della parola bene e della parola male. Dopo una serie di strani incontri con buffi e a volte cattivi personaggi, il protagonista incon-trerà se stesso. Lo spettacolo si terrà alle ore 16 e alle ore 18. Ingresso su prenotazione 368 3750512 – 333 3183300.

di FORTUNATO LICANDRO

televisione

Se ri

man

iam

o in

cas

a ec

co la

tivv

ù

I programmi della serata di giovedì 3 marzo comincia-no su Rai 2, alle 21 e 5 con il programma di approfon-dimento condotto da Michele Santoro “Annozero”. Alla stessa ora, su Rai 3 l’appuntamento settimanale con la serie tv “Medium”. Alle 21 e 10, su Rai 1 la seconda sta-gione della fiction con Guido Caprino e Lucia Ocone “Il Commissario Manara”. Stesso orario su Canale 5 per la

fiction “L’ombra del destino” con Adriano Giannini e Romi-na Mondello. Sempre alle 21 e 10, su Italia 1 “Wild – Oltre-natura” programma condotto da Fiammetta Cicogna. Stes-sa ora su La 7 per il reality show “S.O.S. Tata”. Alle 21 e 15, su Rete 4 il film “Miami supercops - I poliziotti dell’8ª strada” con Bud Spencer e Terence Hill.

Su Sky Cinema 1, alle 21 e 10 il film “The Road” tratto dal romanzo di Cormac McCarthy con Viggo Mortensen. Alla stessa ora, su Sky Cinema Hits “Kill Bill – Volume 2” diretto da Quentin Tarantino con la “sposa” Uma Thurman. Su Sky Cinema Family, alle 21 “Stuart Little” commedia di grande successo con Hugh “Doctor Hou-se” Laurie e Geena Davis. Alla stessa ora, su Sky Cine-ma Passion “La prima cosa bella” film selezionato agli Oscar 2011 per il cinema italiano, diretto da Paolo Virzì con Valerio Mastandrea. Sempre alle 21, su Sky Cinema Comedy “La figlia del mio capo” divertente commedia diretta da David Zucker con Ashton Kutcher e Tara Reid. Su Sky Cinema Max, stesso orario per “Ice Twisters” catastrofi naturali ed esperimenti misteriosi in un film di fantascienza inedito in Italia. Alla stessa ora, su Sky Cinema Classics “Don Camillo” primo capitolo della for-tunata saga con Fernandel e Gino Cervi.

di FORTUNATO LICANDRO

spettacoli

21pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 cultura

Dopo il successo della scorsa settimana con Massimo Bagnato

A ‘Risate & Risotti’arrivano i Sequestrattori

Sabato prossimo all’ex chiesa di Santa Croce a Tuscania

‘Herbario Magico’ di Marco Scataglini

di ELISABETTA SORIANO

Quarto appuntamen-to domani sera ad Orvieto, presso il

ristorante “Al San Francesco”, con la manifestazione comico-culinaria “Risate & Risotti”, arrivata con grande successo alla sua quarta edizione. La kermesse, ideata ed organizza-ta da Luca Puzzuoli con la col-laborazione di Gianluca Anto-niella (della ‘Champagneria’ di Orvieto) food-beverage mana-ger, unisce comicità a degusta-zione doc, mettendo insieme la qualità della buona cucina con la professionalità di comici affermati. Ogni volta vengono proposte diverse location, scel-te per il loro prestigio e la loro

unicità, unite alla partecipa-zione di cuochi locali e grandi chef conosciuti a livello na-zionale, e alla performance di famosi comici, molti dei quali provenienti dall’area Zelig. In totale gli appuntamenti di “Risate & Risotti” sono dieci e in tutti naturalmente il prota-gonista principale è il riso, che viene utilizzato in modi diversi e particolari da sapienti mani che riescono a creare da un alimento così semplice e cono-sciuto, piatti unici, vere e pro-prie opere d’arte. Il riso quindi coadiuvante di serate uniche ed interpretato in entrambi i suoi signi� cati, grazie ai diver-tenti spettacoli che ogni volta vengono proposti.

La scorsa settimana inter-preti d’eccezione sono stati lo

chef Gabriele Ferron, Amba-sciatore Italiano del Riso nel Mondo, che ha af� ancato lo chef locale Francesco Abba-tepaolo, e il comico Massimo Bagnato, direttamente da Fe-nomenal e Zelig Off. Domani sera lo spettacolo si ripeterà, nel caratteriristico ristorante “Al San Francesco” vicino allo splendido Duomo, e protago-nisti saranno il grande chef Marcello Valentino, ed i co-mici Marco Capretti e i Seque-strattori. Lo chef ospite Mar-cello Valentini, che si avvarrà della collaborazione del cuoco locale Francesco Abbatepaolo, è palermitano ed è proprio la Sicilia a guidare la cucina di Valentino, che propone piatti tradizionali ma innovativi allo stesso tempo, ultilizzando pro-dotti a coltivazione biologica e alimenti freschi; dal 2006 tiene diversi corsi di cucina e dal 2008 gestisce il blog “Me-diterraneo in Cucina”, pre-miato nel 2009 come miglior food blog dell’anno; lo chef è inoltre direttore artistico da quast’anno della nuova scuola di alta cucina “Mise en pla-ce”. Lo spettacolo del comico Marco Capretti analizza vizi e virtù della nostra quotidiani-tà, con una comicità schietta che annulla la distanza con il pubblico e crea una sorta di salotto dove Marco racconta le sue vicende. La kermesse dei Sequestrattori rispecchia “la vita e ..non solo!” di cop-pia dei nostri giorni e mette a nudo le differenze di pensiero tra moglie milanese e marito romano. Risate a non � nire e riso di qualità caratterizzerà anche questa quarta serata di “Risate & Risotti”, regalando una serata unica.

di FORTUNATO LICANDRO

Sabato 5 marzo, in piazza Basile a Tu-scania, presso la ex chiesa di Santa Croce, alle ore 17,00 l’inaugurazione

della mostra del fotografo Marco Scataglini, “Herbario Magico”. L’evento è � nanziato dall’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio (ARP) e patrocinato dall’assessorato alla Cul-tura del Comune di Tuscania.

Scataglini è un fotografo professionista specializzato in fotogra� a creativa che, dopo aver lavorato per oltre 15 anni con giornali e riviste italiane e straniere, si dedica ora alla realizzazione di mostre, libri, e iniziative fo-togra� che.

Il cuore della mostra è la magia delle pian-te, sia per il loro impiego diretto nei riti magi-ci ed alchemici del Medioevo e Rinascimento, sia per il loro uso simbolico e apotropaico sia, in� ne, per tutti gli utilizzi tradizionali delle erbe: da quelli legati alla pastorizia, al-l’alimentazione, alla cura del corpo, a quelli rituali, religiosi o legati alle arti e ai mestieri (tintura delle stoffe, ebanisteria, ecc.).

Una parte della mostra, realizzata con “anagli� ” (fotogra� e 3D da osservare con gli appositi occhialini), è dedicata poi ai luoghi magici per eccellenza: i boschi, sede dei sabba e delle riunioni magiche in genere, e luogo d’elezione per la ricerca delle erbe.

Durante l’inaugurazione verrà effettuata una proiezione di immagini dell’autore della mostra e sarà presentato il libro “Le erbe del-le streghe nel medioevo”, di Rosella Omiccio-lo (Edizioni Penne & Papiri).

La mostra rimarrà aperta � no a domenica 3 aprile, con i seguenti orari: venerdì e saba-to (17,00-19,30), domenica (10,00-12,30 e 17,00-19,30) presso l’ex chiesa di Santa Cro-ce, piazza Basile (vicino al Comune).

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

Giovedì 3 marzo

Gallese“Carnevale dei bambini”: gio-

vedì grasso con festa per i bambini. Inizio ore 14

Ronciglione“Carnevale storico”: parate

degli Ussari e s� lata. Inizio ore 14 e 30.

Caprarola“Carnevale Caprolatto” de La

Casa di Archimede, carnevale dei bambini. Inizio ore 15.

Tarquinia“Carnevale 2011”: carri allegorici e

gruppi mascherati. Inizio ore 15.

Palestra scolastica, Canepina“Carnevale dei bambini”: giovedì

grasso con balli e scherzi. Inizio ore 15.

Vetralla“Carnevale Vetrallese”: festa dei

bambini. Inizio ore 15 e 30.

Palestra Comunale, Capranica“Carnevale Capranichese”: giove-

dì grasso dedicato ai bambini. Inizio ore 15 e 30.

Palasport, Bassano Romano“Carnevale 2011”: giovedì

grasso per bambini in maschera. Inizio ore 15 e 30.

Sutri“Antico Carnevale Sutrino”:

apertura dei festeggiamenti e giochi in piazza. Inizio ore 15 e 30.

Piazza Matteotti, Civita Ca-stellana

“Carnevale Civitonico”: festa dei bambini e sagra dei Frittelloni. Inizio ore 16.

Palazzo Gentili (via Saf� 49) Vi-terbo

“Dal Risorgimento alla Repubbli-ca”: Introduce e discute il professor Matteo San� lippo dell’Università degli studi della Tuscia. Inizio ore 17 e 30

Teatro Boni, Acquapendente“Cineclub Rosebud”: proie-

zione del � lm “Ascensore per il patibolo” di Louise Malle. Inizio spettacolo ore21. Ingresso 12 euro più tessera iniziale di 10 euro.

Cine Tuscia Village, Vitorchia-no

“Giovedì Cinema”: proiezione del � lm “Vento di primavera” di Roselyne Bosch, con Jean Reno. Inizio spettacolo ore 18 e ore 21 e 30. Ingresso euro 5.

Venerdì 4 marzo

Libreria Mondolibri (via del Pavone 21) Viterbo

“Emily e le altre”: Presenta-zione del libro di Gabriella Sica. Interverrà Antonello Ricci. Letture di Dona Amati. Inizio ore 17 e 30.

Sabato 5 marzo

Gallese“Carnevale a Gallese”: pome-

riggio di festa in tutto il paese. Inizio ore 14.

Ronciglione“Carnevale storico”: Festa e s� -

lata degli Ussari. Inizio ore 15.

Civitella D’Agliano“Carnevale Civitellese”: s� lata

di carri allegorici e maschere. Ini-zio ore 15.

Palazzo Matteotti, Bolsena“Tutti in piazza”: festa di carne-

vale. Inizio ore 15.

Sutri“Antico Carnevale Sutrino”:

giochi in piazza. Inizio ore 15 e 30.

Cinema Colombo

ValentanoVia Monte Grappa, 16Tel. 0761.45313821,30

Amore e altri rimedi

Cinema Excelsior

Cura di VetrallaVia Cassia, 277Tel. 0761.48334017,00-19,30-22,00

Il Manuale d’Amore 3

Cinema Florida

Civita CastellanaVia del Forte, 26Tel. 0761.59816517,30-21,30

Amore e altri rimedi

Flavia Multisala

Montefi asconeVia della croce, 1Tel. 0761.82661121,30

Il Manuale d’Amore 3

Cinema Tevere

Castiglione in Teverinavia Orvietana, 37Tel. 0761.94891521,30

Il Manuale d’Amore 3

Cinema Gallery

Montefi asconeVia Cardinal SalottiTel. 0761.82434221,30

Il cigno nero

Cinema Gallery

Montefi asconeVia Cardinal SalottiTel. 0761.82434221,30

Il discorso del re

Flavia Multisala

Montefi asconeVia della croce, 1Tel. 0761.82661121,30

Sono il numero 4

Cinema Alberini

OrteVia del Plebiscito, 6Tel. 0761.40358521,30

Parto col Folle

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Il Manuale d’Amore 3

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/8005007- 18,00- 20,15-22,30

- Femmine contro Maschi- Sono il numero 4

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/8005007- 17,45-20,15- 22,30

- Il Manuale d’Amo-re 3- Sanctum in 3D

Cinema Trieste

Viterbo Viale Trieste, 30Tel. 0761.30708321,30

Sono il numero quattro

Teatro Genio

Viterbo Via Teatro Genio, 16Tel. 0761.34304118,30-20,30-22,30

Senza identità

Cinema Lux

Viterbo Viale Trento, 1Tel. 0761.34084818,30-20,30-22,30

Il Manuale d’Amore 3

Cinema Azzurro

Viterbo Via C. Cattaneo, 44Tel. 0761.22001918,10-20,30-22,30

Il Manuale d’Amore 3

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Il Grinta

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Shelter

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Amore e altri rimedi

Cinema Trento

La Quercia (Vt) P.zza Santuario, 51Tel. 0761.30775918,00-20,00-22,00

Il discorso del re

22 p Viterbo &Lazio Nord Giovedì 3 Marzo 2011 appuntamenti

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643218,00-20,00-22,0

Il Grinta

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643218,00-20,00-22,00

Amore e altri rimedi

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643218,00-20,00-22,0

Il cigno nero

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643217,00-19,30-21,45

Il Manuale d’Amore 3

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

23pViterbo &Lazio NordGiovedì 3 Marzo 2011 almanacco

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

Ed ecco u n

meraviglioso giovedì che vi vede ancora con il vento

Co n t i -n u a t e

a sorridere paciosamente bellissimi e sensibili ma

Finalmen-te questa

splendida Ve-nere in Acqua-rio comincia a darvi quel

Qu e s t i pianeti

in Pesci vi aiu-tano ancora per parecchi giorni a supe-

La gior-n a t a

non è sicura-mente iniziata nel migliore dei modi cari

Co n t i -n u a

il vostro momento di c o n f u s i o n e a causa dei

Ma che be l lo

che bello che b e l l o . . s o n o f i n a l m e n t e strafelice di

Non ci s iamo

cari amici dello scor-pione.. eccovi di nuovo alle

prese con il vostro partner che almeno venti volte al giorno vi chiede dove e con chi siete sta-ti….cercate di usare la dolcezza e la sensualità, doti di cui siete naturalmente forniti per argi-nare tutte le noie che la vita di coppia ogni tanto procura..è meglio la libertà?..CREDO PROPRIO DI NO

dirvi che vi sta piombando addosso uno dei migliori periodi di questo altalenante 2011 che vi vede alle prese con parecchi problemi cau-sati da Saturno.. Venere, la bellissima dea dell’amore vi regalerà fortuna e carezze per parecchi giorni…GODETEVI LA VITA!!

Da che m o n -

do è mondo e s i s t o n o l’invidia e i pettegolezzi..

Ed ora che l

vostro grande amore è con-solidato è il momento di

farlo debuttare in società.. non abbiate timore di mostrare ai vostri amici la vostra ultima conquista.. volenti e nolenti dovranno accettarla ed im-parare ad amarla…visto che sarà con voi per molto molto tempo…E VISSERO FELICI E CONTENTI

questa volta coinvolgono proprio voi che effettiva-mente siete fortunatissimi, bellissimi, intelligentissimi e non ne sbagliate una..andate avanti per la vostra strada e tentate anche un po’ la for-tuna al gioco..NON VE NE PENTIRETE

pianeti in Pesci..e special-mente in serata qualcuno a voi molto vicino potrebbe farvi saltare i nervi ma si sa, questi sono gli impre-visti delle unioni.. l’amore lo avete voluto e adesso ve lo tenete..CON PREGI E DIFETTI

Re della foresta..è come se im-provvisamente tutto il mondo intorno a voi avesse deciso di caricarvi di una incredibile mole di lavoro… avete ragione a lamentarvi e a far valere le vostre ragioni..però fatelo in serata..E’ DECISAMENTE MEGLIO

rare qualche scoglio portato da Saturno per quanto riguarda il settore � nanziario..e Venere in Acquario vi mette allegria e spensieratezza nell’animo..per voi non potrebbe esserci nien-te di meglio che un bel po’ di risate in compagnia..SERATA BELLISSIMA

momento di respiro che tanto aspettate già dall’inizio del 2011.. da questa sera aspettate-vi un piccolo colpo basso nelle collaborazioni che vi agiterà per i prossimi due giorni ma non state tanto a preoccuparvi..sono i soliti invidiosi..lasciateli ardere..BRUCERANNO AL PIU’ PRESTO

inamovibili amici del Toro..il partner vi sottopone ad un fuoco di � la di domande alle quali voi vorreste non rispon-dere ma sarà necessario farlo se volete trascorrere in pace i prossimi venti giorni..su..in fondo se è arrabbiato è perché c’è l’amore..E AMORE VUOL DIR GELOSIA

in poppa per superare tutte le prove che questo Saturno porta nella vostra turbolenta ma di-vertentissima esistenza..sapete ormai anche voi che con un Giove così strepitoso voi pote-te chiedere tutto ciò che volete ai signori dello Zodiaco che saranno ben lieti di ACCON-TENTARVI

La vostra v i t a

in questo periodo con-tinua tra alti e bassi in un

tourbillon di sensazioni che vi portano ad esasperarvi e a vedere il bicchiere mezzo vuoto.. è vero che in questo momento nulla va come vorreste ma abbiate ancora qualche giorno di pazien-za.. confermo che siete il segno del 2011!! PENSATE AL FUTURO!!!

Qu e s t i p r e -

ziosi pianeti in Pesci vi danno l’op-portunità di

risolvere dei piccoli proble-mi che vi tartassano ormai da un po’ di tempo..cercate di contattare persone che ritenete importanti per il vostro lavoro…se ave-te delle richieste da fare, muovetevi..NON PERDE-TE TEMPO

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitando

Giovedì 3 Marzo 2011

ARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Venerdì 4 Marzo 2011

DOMANI 4 MARZOROSSI

(DIURNO E NOTTURNO)LARGO AFRICA, 14

(VITERBO)TEL: 0761-343121

ore 00 cielo coperto con moderate precipitazioni e vento da nord/est a 18 km/h. Temperatura di 3,3 °Core 03 cielo coperto con precipitazioni e vento da nord/est a 18 km/h. Temperatura di 3,4 °Core 06 cielo coperto con precipitazioni e vento da nord/est a 19 km/h. Temperatura di 3,4 °Core 09 cielo coperto con precipitazioni e vento da est a 19 km/h. Temperatura di 4,2 °Core 12 cielo coperto con precipitazioni e vento da est a 20 km/h. Temperatura di 6,3 °Core 15 cielo coperto con precipitazioni e ven-to da est a 22 km/h. Temperatura di 7,8 °Core 18 cielo coperto con precipitazioni e vento da sud/est a 22 km/h. Temperatura di 6,6 °Core 21 cielo coperto con precipitazioni e vento da sud/est a 19 km/h. Temperatura di 5,3 °C

ore 00 cielo coperto con deboli precipitazioni e vento da est a 15 km/h. Temperatura di 5,4 °Core 03 cielo molto nuvoloso o coperto con possibili deboli precipitazioni e vento da est a 14 km/h. Temperatura di 5 °Core 06 cielo quasi sereno o poco nuvo-loso e vento da est a 12 km/h. Tempera-tura di 2 °Core 09 cielo sereno e vento da nord/est a 12 km/h. Temperatura di 6,4 °Core 12 cielo parz. nuvoloso e vento da nord/est a 11 km/h. Temperatura di 11,4 °Core 15 cielo coperto e vento da nord a 7 km/h. Temperatura di 12,2 °Core 18 cielo coperto con deboli precipi-tazioni e vento da nord a 8 km/h. Tem-peratura di 8,5 °Core 21cielo coperto con precipitazioni e vento da nord a 7 km/h. Temperatura di 6,3 °C

OGGI 3 MARZOMONTALBOLDI

(DIURNO E NOTTURNO)PIAZZA VERDI, 1A

(VITERBO)TEL: 0761-341902

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 3 marzo 2011

Recommended