+ All Categories
Home > Documents > Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il...

Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il...

Date post: 13-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
1 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza campione (3) Tale numero rappresenta la misura della grandezza considerata rispetto al campione scelto. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza campione è contenuta nella grandezza da misurare. Il sistema metrico decimale La misura di una grandezza con campioni diversi presenta l’inconveniente di ottenere valori diversi per la misura di una stessa grandezza. Per eliminare tale inconveniente quasi tutte le nazioni decisero di introdurre il Sistema Metrico Decimale. Sistema perché è qualcosa di organizzato, Metrico perché indica che ci riferiamo alla misura, Decimale in quanto indica che è in base 10 . Questo Sistema Internazionale di Misura prevede per ogni grandezza da misurare: (a) un’unità di misura fondamentale (b) misure 10,100,1000 volte più grandi dell’unità, dette multipli della grandezza fondamentale (c) misure 10,100,1000 volte più piccole dell’unità, dette sottomultipli della grandezza fondamentale Pagina 1 di 24
Transcript
Page 1: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

1

1

La misura

Per misurare una grandezza si procede come segue:

(1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare

(2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza campione

(3) Tale numero rappresenta la misura della grandezza considerata rispetto al

campione scelto.

La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto.

Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

campione è contenuta nella grandezza da misurare.

Il sistema metrico decimale

La misura di una grandezza con campioni diversi presenta l’inconveniente di ottenere

valori diversi per la misura di una stessa grandezza. Per eliminare tale inconveniente

quasi tutte le nazioni decisero di introdurre il Sistema Metrico Decimale.

Sistema perché è qualcosa di organizzato, Metrico perché indica che ci

riferiamo alla misura, Decimale in quanto indica che è in base 10 . Questo

Sistema Internazionale di Misura prevede per ogni grandezza da misurare:

(a) un’unità di misura fondamentale

(b) misure 10,100,1000 volte più grandi dell’unità, dette multipli della grandezza

fondamentale

(c) misure 10,100,1000 volte più piccole dell’unità, dette sottomultipli della

grandezza fondamentale

Pagina 1 di 24

Page 2: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

2

2

Col Sistema Metrico Decimale misureremo (1) le lunghezze la cui unità

fondamentale è il metro (2) le masse, impropriamente dette pesi, la cui unità di

misura è il chilogrammo (3) la capacità (o meglio il volume) la cui unità di

misura è il litro.

La misura di una lunghezza

L’unità di misura delle lunghezze è il metro. Sono suoi multipli il

decametro (dam), l’ettometro (hm ), il chilometro (Km ). Sono suoi

sottomultipli il decimetro (dm), il centimetro (cm ), il millimetro (mm ).

Per misurare grandezze lineari grandi utilizziamo i multipli del metro.

1 10dam m 1 100hm m 1 1000Km m

Per misurare grandezze lineari piccole utilizziamo i sottomultipli del metro.

11 0,1

10dm m m

11 0,01

100cm m m

11 0,001

1000mm m m

Pagina 2 di 24

Page 3: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

3

3

Mauro sta misurando piccoli oggetti e desidera indicare le misure esatte utilizzando

numeri decimali. Costruisce la seguente tabella.

Le misure di capacità

L’unità di misura delle capacità (volumi) è il litro, indicato col simbolo . Sono suoi

multipli il decalitro (dal ), l’ettolitro (hl ). Sono suoi sottomultipli il

decilitro (dl ), il centilitro (cl ), il millilitro (ml ).

Per misurare la capacità (il volume) di grandi recipienti utilizziamo i multipli del

litro. 1 10da 1 100h

Pagina 3 di 24

Page 4: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

4

4

Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli

del litro. 1

1 0,110

d 1

1 0,01100

c 1

1 0,0011000

m

Durante un esercizio di misurazione della capacità di alcuni recipienti Mauro ha

cercato di essere più preciso nell’indicare le misure servendosi dei numeri decimali.

Costruisce la seguente tabella e scopre che per trasformarei litri in una misura più

piccola deve moltiplicare per 10 o per 100; viceversa, per trasformare i centilitri ( c )

in decilitri (d ) deve dividere per 10 .

Pagina 4 di 24

Page 5: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

5

5

Le misure di peso

L’unità di misura delle masse (pesi) è il chilogrammo, indicato col simbolo g . Sono

suoi multipli la decina di chilogrammi (dam), il centinaio di

chilogrammi (hm ) il megagrammo (Mg ). Sono suoi sottomultipli

l’ettogrammo (hg ), il decagrammo (dag ), il grammo (g ).

1 10dam Kg 1 10 100hm dam Kg 1 10 100 1000Mg hm dam Kg

11 0,1

10hg Kg Kg unettogrammo

11 0,01

100dag Kg Kg undecagrammo

11 0,001

1000g Kg Kg ungrammo

Se scegliamo il grammo ( g ) come unità di misura della massa (peso) abbiamo i

seguenti multipli e sottomultipli.

Multipli Unità Sottomultipli

Chilogrammo

1 1000Kg g

Ettogrammo

1 100hg g

Decagrammo

1 10dag g

Grammo

g

Decigrammo

1 0,1dg g

Centigrammo

1 0,01cg g

Milligrammo

1 0,001mg g

Pagina 5 di 24

Page 6: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

6

6

Le misure di valore: l’euro

In tutto il mondo per indicare il valore delle cose e per qualunque altra attività umana

usiamo il denaro. Ogni nazione ha la sua moneta. L’Inghilterra ha la sterlina, la

Russia il rublo. Dal marzo 2002 in Italia ed in altri 12 paesi europei, a cui man mano

fino ad oggi si sono aggiunte altre 4 nazioni europee, è in uso l’euro ( € ) che ha

sostituito la vecchia moneta che ogni paese aveva. In Italia, prima dell’euro, c’era la

lira. Ecco, in ordine alfabetico, le 17 nazioni che adottano l’euro.

Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia,

Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Il simbolo dell’euro è € . L’euro circola sia sotto forma di monete che sotto forma di

banconote.

Il sistema monetario europeo comprende 8 monete e 7 banconote come indicato nel

seguente prospetto.

Pagina 6 di 24

Page 7: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

7

7

Pagina 7 di 24

Page 8: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

CONTIAMO O MISURIAMO?Osserva le due vignette e stabilisci in quale vignetta bisogna contare ein quale misurare, poi rispondi alle domande.

Matematica

Quanti libri ci sonosulla scrivania? Quanto è lungo questo

nastro, secondo te?

Un metro.Cinque!

Quantitànumerabili

Quantitàmisurabili

Numero di libri in una libreria.

La lunghezza di un tavolo.

La profondità di un pozzo.

Numero dei pennarelli in un astuccio.

L’altezza di un palazzo.

� �

In quale vignetta basta contare per definire la quantità? .............................................In quale è necessario misurare? .............................................

Completa mettendo una X al posto giusto.�

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1024

Pagina 8 di 24

Page 9: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

LE MISURAZIONICompleta.

Eleonora e Giulia hanno misurato l’altezza dell’armadio delle lorocamerette.

L’insegnante dice che non è possibile stabilire quale armadio è più alto.Perché:1. Eleonora e Giulia hanno sbagliato a misurare.2. L’armadio di Eleonora ha 5 ante, mentre quello di Giulia ne ha 3.3. Le penne possono essere più lunghe delle matite.4. I due armadi non hanno nè la stessa profondità, nè la stessa larghezza.

La risposta esatta è la numero .............................

Il mio armadioè alto 16matite.

Il mioarmadio è

alto 20penne.

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1025

Pagina 9 di 24

Page 10: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

MISURE NON CONVENZIONALIMisura a passi le seguenti grandezze.�

La distanza tra il tuo banco e la scrivania: ............................... passi.

La distanza tra la lavagna e la porta dell’aula: ............................... passi.

La lunghezza della tua aula: ............................... passi.

La larghezza della tua aula: ............................... passi.

La lunghezza del corridoio: ............................... passi.

La lunghezza del banco: ............................... palmi.

La larghezza del banco: ............................... palmi.

L’altezza del tuo compagno di banco: ............................... palmi.

La larghezza della porta della tua aula: ............................... palmi.

Misura con il palmo della mano.�

La lunghezza del banco: ............................... regoli arancioni.

La larghezza del banco: ............................... regoli arancioni.

La lunghezza della scrivania: ............................... regoli arancioni.

Misura con il regolo arancione dei numeri in colore le seguenti grandezze.�

Le misure ottenute con i passi sono uguali per tutti?

Le misure ottenute con il palmo della mano sono uguali per tutti?

Le misure ottenute con il regolo arancione sono uguali per tutti?

Le misure ottenute con il regolo sono più precise?

Perché? .................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

Confronta le misurazioni che hai ottenuto con quelle dei tuoi compagni erispondi.

SÌ NO

SÌ NO

SÌ NO

SÌ NO

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1026

Pagina 10 di 24

Page 11: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

IL METROIndica con una X le lunghezze che possono essere misurate in metri.

Cerca e scrivi il nome di oggetti che misurano più o meno di 1 metro.

Più di 1 metro ..............................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................

Meno di 1 metro ............................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................

☐ Altezza

di un albero.

☐ Lunghezza

di un banco.

☐ Distanza

tra due città.

☐ Lunghezza

di un fermaglio.

☐ Altezza

di una bottiglia.

☐ Lunghezza

di un righello.

☐ Altezza

di un bambino.

☐ Lunghezza

di una matita.

☐ Altezza

di un palazzo.

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1027

Pagina 11 di 24

Page 12: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

PIÙ O MENO DI UN METRO?Prova a misurare a occhio la lunghezza dei seguenti oggetti e indicacon una X se sono lunghi più di un metro o meno di un metro.

☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Altezza della porta della tua cameretta.

☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Altezza del comodino.

☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Altezza della lavastoviglie.

☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Lunghezza del letto.

☐ 1 metro. ☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Larghezza della lavagna.

☐ 1 metro. ☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Larghezza del banco.

☐ 1 metro. ☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Lunghezza del banco.

☐ 1 metro. ☐ più di 1 metro. ☐ meno di 1 metro.

• Lunghezza della finestra.

Con il tuo metro misura le seguenti lunghezze e completa.�

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1028

Pagina 12 di 24

Page 13: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

I SOTTOMULTIPLI DEL METRO (1)Completa.�

Un metro è formato da ............................... decimetri.

Un decimetro è la ............................... parte del metro.

6 dm + ............................... dm = 1 m

5 dm + ............................... dm = 1 m

3 dm + ............................... dm = 1 m

8 dm + ............................... dm = 1 m

1 dm + ............................... dm = 1 m

Un banco ☐ m ☐ dm

Un pennarello ☐ m ☐ dm

Un tavolo ☐ m ☐ dm

Una mattonella ☐ m ☐ dm

Una gomma ☐ m ☐ dm

Un’aula ☐ m ☐ dm

Un quaderno ☐ m ☐ dm

Indica con una X l’unità di misura che ritieni più adatta tra metro edecimetro per misurare la lunghezza degli oggetti elencati.

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1029

Pagina 13 di 24

Page 14: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

I SOTTOMULTIPLI DEL METRO (2)Completa.

• Un metro è formato da ............................... centimetri.

• Un centimetro è la ............................... parte del metro.

• Occorrono ............................... centimetri per fare un metro.

• Un metro è formato da ............................... millimetri.

• Un millimetro è la ............................... parte del metro.

• Occorrono ............................... millimetri per fare un metro.

20 cm + ............................... cm = 1 m

70 cm + ............................... cm = 1 m

40 cm + ............................... cm = 1 m

90 cm + ............................... cm = 1 m

50 cm + ............................... cm = 1 m

200 mm + ............................... mm = 1 m

300 mm + ............................... mm = 1 m

400 mm + ............................... mm = 1 m

500 mm + ............................... mm = 1 m

900 mm + ............................... mm = 1 m

1 metro = ............................... dm = ............................... cm = ............................... mm.

2 metri = ............................... dm = ............................... cm = ............................... mm.

1 decimetro = ............................... cm = ............................... mm.

3 decimetri = ............................... cm = ............................... mm.

1 centimetro = ............................... mm.

5 centimetri = ............................... mm.

Completa:�

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1030

Pagina 14 di 24

Page 15: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

I SOTTOMULTIPLI DEL METRO (3)Completa.

3 m equivalgono a ............................... dm.

4 m equivalgono a ............................... dm.

9 m equivalgono a ............................... dm.

10 dm equivalgono a ............................... m.

50 dm equivalgono a ............................... m.

60 dm equivalgono a ............................... m.

2 m equivalgono a ............................... cm.

7 m equivalgono a ............................... cm.

5 m equivalgono a ............................... cm.

500 cm equivalgono a ............................... m.

400 cm equivalgono a ............................... m.

600 cm equivalgono a ............................... m.

2 m equivalgono a ............................... mm.

6 m equivalgono a ............................... mm.

8 m equivalgono a ............................... mm.

1000 mm equivalgono a ............................... m.

3000 mm equivalgono a ............................... m.

Se a 1 m togli 3 dm, quanti dm restano? ................................

Se a 1 m togli 50 cm, quanti cm restano? ................................

Se a 1 m aggiungi 30 cm, quanti cm hai in tutto? ................................

Se a 1 m aggiungi 7 dm, quanti dm hai in tutto? ................................

Se a 1 m aggiungi 200 mm, quanti mm hai in tutto? ................................

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1031

Pagina 15 di 24

Page 16: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

I MULTIPLI DEL METROCompleta.

• Un decametro (dam) è uguale a ............................... metri.

• Un ettometro (hm) è uguale a ............................... metri.

• Un chilometro (km) è uguale a ............................... metri.

Indica con una X la risposta esatta.�

☐ meno di 1 dam. ☐ 1 dam. ☐ più di 1 dam.

• Il corridoio della mia scuola è lungo:

☐ meno di 1 hm. ☐ 1 hm. ☐ più di 1 hm.

• La palestra della mia scuola è lunga:

Segna con una X la lunghezza maggiore.�

☐ 3 dm ☐ 3 km ☐ 3 m ☐ 15 dam ☐ 500 m

Segna con una X la lunghezza minore.�

☐ 10 m ☐ 1 dam ☐ 1 m ☐ 15 cm ☐ 11 mm

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1032

Pagina 16 di 24

Page 17: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

TANTE MISURE DI LUNGHEZZACompleta la tabella scomponendo le unità di misura, come nell’esempio.

Scomponi le seguenti misure, come nell’esempio.

0054 cm = .........................................................................................................................................................

0451 m = ..........................................................................................................................................................

0032 dm = ..........................................................................................................................................................

0356 dam = ...................................................................................................................................................

0073 hm = .......................................................................................................................................................

3025 mm = ...................................................................................................................................................

0124 dm = .....................................................................................................................................................

2521 cm = .....................................................................................................................................................

0024 hm = .....................................................................................................................................................

Km hm dam m dm cm mm

56 m 5 6

155 mm

65 dam

72 hm

3 Km

325 cm

26 dm

......................

......................

......................

......................

5 dm, 4 cm

Ricorda che il simboloche rappresenta l’unità

di misura si riferiscesempre alla cifra delle

unità.

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1033

Pagina 17 di 24

Page 18: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

EQUIVALENZE CON LE MISURE DI LUNGHEZZAOsserva la tabella riassuntiva delle misure di lunghezza e, aiutandoti conlo schema, esegui le equivalenze.

MultipliUnità

fondamentaleSottomultipli

Km hm dam m dm cm mm

chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro

x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10

: 10 : 10 : 10 : 10 : 10 : 10

100 cm = ................... m

300 cm = ................... m

500 cm = ................... m

400 cm = ................... m

0005 m = ................... dm

0006 m = ................... dm

0001 m = ................... dm

0037 m = ................... dm

02 hm = ................... m

01 hm = ................... m

400 m = ................... hm

600 m = ................... hm

00030 m = ................... dam

00040 m = ................... dam

002 dam = ................... m

004 dam = ................... m

001 km = ................... m

003 km = ................... m

026 km = ................... hm

023 km = ................... hm

05 hm = ................... dam

08 hm = ................... dam

600 m = ................... dam

800 m = ................... dam

0010 hm = ................... km

0030 hm = ................... km

400 dam = ................... km

03000 m = ................... km

00001 m = ................... cm

00003 m = ................... cm

00006 m = ................... cm

00021 m = ................... cm

020 dm = ................... m

030 dm = ................... m

040 dm = ................... m

360 dm = ................... m

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1034

Pagina 18 di 24

Page 19: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

CONFRONTIAMO LE MISUREConfronta le seguenti misure utilizzando i simboli >, <, =.�

1 dam ................... 10 m

002 m ................... 22 dm

004 m ................... 35 dm

005 m ................... 200 cm

012 m ................... 60 cm

001 m ................... 2000 mm

007 m ................... 3400 mm

02 cm ................... 15 mm

0008 cm ................... 60 mm

0007 cm ................... 70 mm

0001 dm ................... 6 mm

0002 dm ................... 100 mm

0035 dm ................... 40 m

8000 mm ................... 8 m

0001 hm ................... 200 m

0003 hm ................... 30 dam

Collega con una freccia le misure equivalenti.�

8 m 6 dam 700 m 7 dm 8 km 1000 mm

60 m 70 cm 80 dm 70 dam 1 m 80 hm

Pagina 19 di 24

Page 20: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

.............................. ...............

IMPARO A USARE L’EURO (2)Osserva e completa.

1) Quante monete ci vogliono per formare ?

2) Quanto ho in tasca e come scrivo il denaro che ho in tasca?

3) Cambia in almeno tre modi queste banconote.

Es.:

2 ............... ...............

Ho in tasca 3 euro e 32 centesimie questa somma la scrivo: € 3,32.

..................................................................................

.................................................................................

..................................................................................

...................................................................................................................................................................

.................................................................................

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1042

Pagina 20 di 24

Page 21: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

IMPARO A USARE L’EURO (3)Osserva e risolvi.

1) Se ho questemonete

2) Cinque compagni in un mese di risparmio hanno messo da parte la stessacifra per andare a divertirsi al Luna Park. Ecco i soldi che hanno raccolto.

Quanto mi manca per arrivare ad € 1,00? si legge 1 euro

Quanti euro hanno in tutto? ........................................

Quanti euro ha messo ognuno dei 5 compagni? ........................................

Alla fine del pomeriggio di svago ecco i soldi che restano.

Quanto resta? ........................................

Quanto hanno speso in tutto? ........................................

Quanto spetterà a ciascuno di resto? ........................................

= € 0,78 si legge 78 centesimi

A ☐ € 0,12 si legge 12 centesimi B ☐ € 0,34 si legge 34 centesimi

C ☐ € 0,22 si legge 22 centesimi D ☐ € 0,46 si legge 46 centesimi

3) Sii veloce e segna con una X la risposta giusta.

Una particolare penna costa € 3.Quanto costano 13 penne uguali?

☐ € 35 ☐ € 27 ☐ € 39

Una decina di fasci di fiori costa €120. Quanto costa un solo fascio?

☐ € 10 ☐ € 15 ☐ € 12

Un quaderno grande costa € 2.Quanto costa una dozzina di questiquaderni?

☐ € 20 ☐ € 24 ☐ € 26

Ho visto in una vetrina tre bei giubbi-ni. Il primo costa € 115, il secondo€ 127 e il terzo costa € 142. Il terzoquanto costa più del primo?

☐ € 22 ☐ € 19 ☐ € 27

12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:56 Pagina 1043

Pagina 21 di 24

Page 22: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ●

Gabriele e le misureOsserva le situazioni presentate.

Colloca in tabella le misure indicate a sinistra, come nell’esempio.

137 cm

m dm cm

1 3 7

Il medico usa come unità di misura il cm, e legge tutto il nume-ro: centotrentasette centimetri.

1,37 cm

m dm cm

1 3 7

La maestra usa come unità di misura il m: il numero è cosìspezzato dalla virgola; legge il numero in due tempi, prima laparte intera, poi la parte decimale: 1 metro e 37 centimetri.

Rossi Gabrieleè alto 137 cm

137 cm

Gabriele èalto un metro e37 centimetri

• Il medico scrive ......................................................... e legge .........................................................................................................................................

• La maestra scrive .................................................... e legge ........................................................................................................................................

• Le due scritture e le due letture indicano la ................................................................................................................................

Misura m dm cm mm

2 784 mm ➞ 2 7 8 4

2,784 m ➞

5,3 cm ➞

6,2 cm ➞

9 mm ➞

37 mm ➞

4,25 dm ➞

13 cm ➞

1

2

ELMEDIPagina 22 di 24

Page 23: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ●

Il salto in altoOsserva la situazione, leggi, poi esprimi la misura del salto con le unitàdi misura che conosci e registra in tabella.

Giuseppe ha saltato 90 cm esatti.

m dm cm mm

90 cm = ................................. mm

m dm cm mm

90 cm = ................................. cm

m dm cm mm

90 cm = ................................. dm

Rifletti e rispondi, poi registra in tabella e completa.

• Quanti centimetri ci sono in un metro? ...............................................................................................................................................

• Quanti decimetri ci sono in un metro? .................................................................................................................................................

• Quanti millimetri ci sono in un metro? .................................................................................................................................................

• Giuseppe ha saltato un metro?

• Giuseppe infatti ha saltato zero metri e ................................................................................................................................................

• Giuseppe ha saltato di ..........................................................................................................................................................................................910

NOSÌ

• Quanti centimetri vale di metro? .......................................................................................................................................................

• Il metro rappresenta l’intero, cioè . A quanti centimetri corrisponde quindi il metro?

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

1010

110

m dm cm mmdi m ➞ .............................. m

910

1

2

Pagina 23 di 24

Page 24: Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte ... · 4 4 . Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1 0,1 10.

●◆

●◆

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ●

• Quanti cm è lungo il percorso? • Quanti dm?

• È lungo più o meno di un metro? ...............................................................................................................................................................

• Di quanto è più corto o più lungo di un metro?

Problemi con le misureLeggi e risolvi queste situazioni problematiche, seguendo le indicazioni.

Emanuele ha disegnato i salti che il grillo ha fatto dalla sua tana per raggiungere il fioreprofumato. (misura con il righello)

Anna ha tracciato il percorso che Pinocchio deve fareper raggiungere la casa di Geppetto.(misura con il righello)

• I tratti che indicano i salti misurano .

• Quanti mm è lungo il percorso? • Quanti cm?

• Ha fatto il salto più lungo il bambino o la bambina? ....................................................................................................

• Perché? .........................................................................................................................................................................................................................................................

• Di quanti centimetri è la differenza tra i due salti?

Ho saltatoun metro e venti

Io ho saltatonovanta centimetri

1

Pagina 24 di 24


Recommended